Dite cheese!
Visualizzazione Stampabile
Dite cheese!
GRANIA PADANIA
Parmigiano Reggiano invecchiato ALMENO 24 mesi, meglio se 36.
Ma anche altri, ovviamente.
Parmigiano Reggiano, Asiago e Mozzarella di Bufala over the top!
Taleggio
Aggiungo il Granone Lodigiano, grana giovanissimo, invecchiato un niente, tipo 2-max 3 mesi. Sembra una fontina, ne ricavano anche la Raspadura (in foto)
https://images.lacucinaitaliana.it/w...1-1600x800.jpg
Aggiungi quel cazzo che ti pare, tanto le opzioni possibili massimo 10 restano.
La raspadura è il cibo degli Dei.
Anche il gorgonzola
e la toma di capra :sisi:
l'assenza del vutto sta diventando insostenibile
gorgonzola (rigorosamente della latteria di Cameri)
parmigiano (mio cognato lavorava per un piccolo produttore che serviva anche ristoranti stellati, ci portava delle prelibatezze incredibili)
fontina valdostana
varie tome d'alpeggio
veramente troppi.
Dal parmigiano, al pecorino, al taleggio, tome, freschi, stagionati, puzzolenti (il giusto). Che goduria.
ah, discorso uguale a quello riguardante i vini: ci sono dei formaggi francesi (dai nomi impronunciabili e che comunque non ricordo) semplicemente strepitosi
Taleggio, molti pecorini.
quello di malga
TUTTI...ogni formaggio ha le sue caratteristiche ed è molto buono...
Senza andare in cose particolarissime, di facilmente trovabile consiglio il panerone come formaggio particolare.
forgiugno
TUTTI
Cmq
Quando avevo il senso del gusto amavo degustare i formaggi più disparati. Per restare sul commerciale, che io apprezzo nel campo delle conserve, FPR e Gorgonzola sono i miei due grandi vizi. Abitare a Reggio Emilia aiuta.
A volte quando lavoravo al disosso di prosciutti un cliente ci portava dell'aceto balsamico bollo argento, ovviamente in fiale da pochi ml. Qualche goccia su un vacche rosse di 24 mesi è un'esperienza da provare, se posso permettermi.
Parlando di conserve, diffidate di salami artigianali di contadini presunti artisti, perché è sempre fantastica la figura del borghese che va da un CONTADINO e prende un salame che fa lui perché è GENUINO e poi lo taglia e c'è il buco, la muffa, il rancido, il botulino, e lo butta via.
Fate fare i salami ai salumifici e ai contadino fate spandere la merda e arare e le loro cose.
p.s. vutto
Ma Baddo ma non hai ancora riacquistato olfatto e gusto?
NO BIO DOIA
Scusa non era per essere scortese con te, era uno sfogo mio.
No, ancora no. Come dicevo altrove sento sapore di metano nella carne, aglio nel dentifricio, rancido nel caffè in polvere, il tartufo è scomparso.
Io lavoro con l'alimentare ok, l'altro giorno abbiamo aperto un secchiello di aroma tartufo e abbiamo dovuto evacuare il primo piano, e non scherzo, perché non ci si stava. Io non sentivo niente neanche a mettere la testa nel secchio. Solo con la bocca un po'.
Li adoro quasi tutti.
Anche quelli francesi.
:sisi:
Il più acquistato resta il Parmigiano Regiano dai 24mesi in su e il Gorgonzola.
Uno di quelli che mi fa più schifo, e per alcuni risulta una bestemmia in quanto uno dei simboli dell'Italia, è la mozzarella di bufala. Quella diggiù autentica.
Troppo forte e soprattutto i litri di latte che sputa fuori son da vomito...
Discorso simile per la burrata.
A parte l'emmenthal, amo tutti i formaggi, sebbene tendo a preferire quelli molto stagionati da poterli assaggiare poco alla volta, gustandomeli
orco due :chebotta:
a me al tempo l'olfatto mi era sparito per una settimana, ovviamente mi cagavo sotto perché non avevo idea di quanto potesse durare.
La sensazione è surreale, istintivamente sai che dovresti sentire qualcosa ma no, zero.
unico vantaggio, pulire la cassetta del gatto senza olfatto: TOP
dovremmo inventare un impianto cibernetico con gli switch per accendere /spegnere a volontà
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
I miei preferiti sono Galbani, tutti quelli simil-Emmental, e la zizzona di Battipaglia: in realtà quest'ultima non è un formaggio ma mozzarella, la aggiungo nella risposta solo perché c'è nel sondaggio.
Tutti, senza distinzione, dai più artigianali invecchiati in foglie di ginepro ai più industriali tipo le sottilette della LIDL.
Cheese is love, cheese is life.
Non che io ne abbia notati, comunque ho quasi la sensazione di sentire meno sapori che prima coprivano cose che c'erano già, che ora sento super esaltati. Quel marcio che sento negli insaccati sembra tanto familiare, forse è un qualche acido lattico o ascorbico usato da conservante.
In questo periodo, il liptauer
Mai sostenuto il contrario. :snob: