Io non ho proprio capito perché rifare il file quasi identico. Dopo aver imparato a volare, ora devono imparare a nuotare, mi pare una Total conversion più che un sequel, già che non parlino più del minerale ma ci sia una nuova risorsa è ridicolo
Io non ho proprio capito perché rifare il file quasi identico. Dopo aver imparato a volare, ora devono imparare a nuotare, mi pare una Total conversion più che un sequel, già che non parlino più del minerale ma ci sia una nuova risorsa è ridicolo
alla fine è sempre stato un pretesto per usare il 3D e creare un'ambientazione alternativa.
Dato che è uscito a 13 anni di distanza dal primo non mi è pesato andarlo a vedere, anzi ero entusiasta perchè l'unico posto per godersi appieno lo spettacolo è proprio il cinema. Se le uscite diventassero più ravvicinate perderebbe l'effetto "unicità" e non avrei più così voglia di andarci.
Ricordo male o ha già programmato i prossimi sequel ? ne farà uno per ogni elemento e alla fine si scoprirà che in realtà tutta il filone non è altro che uno spin off di the last airbender.
Sì, il prossimo sarà il fuoco o la lava o qualcosa del genere.
visto The Monkey
tutto ciò che riguarda lo zio Stephen lo guardo/ascolto/leggo per affetto, visto che mi accompagna ormai da quasi 35 anni
però... già trarre un film da un racconto di 30 pagine è impresa... poi dargli un tono così scanzonato secondo me non funziona
c'erano i presupposti per un qualcosa di inquietante, i giocattoli malvagi (al di là di Chucky) hanno sempre un certo fascino oscuro, invece si è virato per una commedia gore, senza pathos, senza quel senso di angoscia che poteva dare l'ascoltare la melodia della scimmietta e l'attesa di chi sarà il prossimo
il film è piacevole, scorre bene, strappa qualche risata, per la sua impostazione funziona, ma mi ha lasciato totalmente indifferente e dopo una nottata di sonno faccio fatica quasi a ricordarmelo
non emerge in niente, dimenticabile: voto 5,5
Ne ho letto anche io recensioni un po' fredde, lo vedrò cmq sicuramente perchè ho abbastanza apprezzato tutti e quattro i lavori precendenti di Oz Perkins![]()
Visto "Il Nibbio", in una sala semi deserta. Un vero peccato perché è fatto molto bene. Direi uno dei migliori film visti nell'ultimo periodo![]()
Oggi 16.04.2025 scopro che nel bluray di Terminator 2 (Skynet Edition, quindi di quasi 10 anni fa) c'è una terza versione del film con un finale alternativo - che mi ha convinto meno di quello originale (troppo lieto), ma mi è comunque piaciuto e avrebbe avuto l'enorme merito di evitare al mondo i sequels.
Ultima modifica di maxx; 16-04-25 alle 16:47
il finale di un film di 35 anni fa?
pensavo di essere l'unico a non averlo visto
Ultima modifica di maxx; 17-04-25 alle 07:44
ho visto Eden
è tratto da una storia vera, non so quanto sia romanzata e quanto sia attinente ai fatti reali
una discesa verticale nelle peggiori nefandezze della natura umana, perchè come dice il dottore, durante la guerra non vedi il peggio dell'umanità, ma la sua vera natura
a me è piaciuto, contesto solo il finale troppo rushato, avrei preferito un approfondimento maggiore, anche perchè si dilunga nella parte centrale in dinamiche spesso ripetitive, ma nel complesso la promuovo
voto: 7
L'attore che fa Connor in questo finale alternativo è lo stesso che si vede all'inizio del film, mentre dirige la resistenza...ma con il maglioncino e senza cicatrici.
Il finale della versione cinematografica è più in linea con lo spirito del film, il pericolo sembra scampato ma la musica resta cupa e la strada buia (come la maggior parte delle scene dei due film) fa presagire che qualcosa di brutto può ancora succedere.Perchè dici che può essere più amaro?
Questo finale è per me un po' troppo "luminoso" (anche se, ripeto, assolutamente azzeccato e avrebbe evitato l'accozzaglia dei seguiti)