Si ok, hai capito tutto ciao.
Visualizzazione Stampabile
Si ok, hai capito tutto ciao.
Ho letto un po di articoli e tutti dicevano che per poter arrivare allo standard con l'hdmi 2.1 ne devono passare tanti di step. Ma proprio tanti.
L' 8k è un esperimento giacché ancora, il 4k in streaming, è pura utopia.
Mi riporti le letture che parlano di hdmi 2.1 come una realtà e uno standard imminente? Magari il mio provider mi oscura i link.
:???:
Il 2.1 è uno standard approvato da un anno e ci sono già prodotti in vendita che lo supportano, TV e pure soundbar.
I primi due dicono che siamo oggi al primo caso e il terzo dice che potrebbe non servire. Mi pare che non sia ancora molto diffuso e consolidato. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...714243c297.jpg
https://www.google.it/amp/s/tech.eve...ire-40612.html
Cioè... anche l'Xbox One X supporta il 2.1.
E lo sfrutta per il refresh variabile.
Cito:
"Ad esempio, l'HDR dinamico, che sfrutta metadati differenti a seconda della scena visualizzata sullo schermo, può funzionare anche su HDMI 2.0b, stessa cosa la Game Mode VRR, che porta sui TV il refresh rate variabile, come avviene su PC con gli standard G-Sync e FreeSync (questo per altro già presente in alcuni TV Samsung)."
Lhdmi 2.0b si ottiene con un aggiornamento software di quello base.
Mi pare di capire dunque che lhdmi 2.1 rimane ancora praticamente inutilizzato e lo rimarrà chissà quanto. Poi chissà tra tre quattro anni le cose potrebbero cambiare ma si saranno inventati altre diavolerie per cui le tv che oggi supportano lhdmi 2.1 saranno comunque tecnologicamente vecchie.
Aggiungo
In pratica, Xbox One X sfrutta per ora una HDMI 2.1 castrata, che funziona esattamente come una comune HDMI 2.0b.
Il supporto alla tecnologia VRR può essere infatti aggiunto anche a dispositivi che utilizzano HDMI 2.0, proprio come le due console appena citate, tramite aggiornamento software. Se questo verrà effettuato, sarà una novità che farà certamente piacere a tutti gli utenti delle console di Sony e Microsoft, che potranno godere di una nuove feature senza alcuna spesa aggiuntiva e senza necessità di cambiare hardware.
Questo vuole dire che finché il contesto non sarà realmente maturo, lhdmi 2.1 non verrà mai utilizzato (per la serie, inutile avere una Ferrari se il limite imposto è 80 kmh)
G-Sync è proprietario, usando hardware particolare sul monitor... e fa un pò quel cazzo che gli pare.
Stessa cosa per FreeSync via HDMI, è una cosa proprietaria di AMD fuori specifica.
Adaptive-Sync è lo standard della VESA.
Sa tutta la tua menata con "standard" (tra virgolette) è che non c'è ancora molto hardware in giro... GRAZIE AL CAZZO.
Ma a me un televisore dura ben più di un lustro, quindi guardo in la.
Cmq a conti fatti, se si possono spendere più si 500 euro ma meno di 1000, le migliori tv secondo me rimangono le qled della samsung. Mi sembrano le più bilanciate in tutto.
Si un bel q6 2018 e passa la paura.
Erano a 849 euro i 55" sottocosto da Unieuro
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Vediamo com'è la situazione a dicembre
Chi chiedeva un full HD 2018?
C'è questo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...97ca18c470.jpg
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Guardavo questo video
https://youtu.be/2LPoG516s78
Ma non vi pare che in hdr, le zone d'ombra siano scure in maniera innaturale?
A 3:38 nel passaggio sdr / hdr mi pare quasi meglio l'sdr anche se l'immagine risulta sovrailluminata.
Se non fosse che entrano in gioco la telecamera con cui hanno catturato la cosa, la compressione di youtube ed pure il monitor dove stai osservando il tutto...
Queste cose non si possono osservare così.
Questo è vero ma questi fattori incidono anche sull'altra TV che cmq ha un'immagine si sovraesposta ma sicuramente più luminosa.
Che poi non capisco perché i qled della samsung girano nei negozi sempre e solo con la demo. Uno che fa vedere un canale qualsiasi della tv non c'è
Ma una TV "normale" non ha appunto il range del HDR.
E' come stupirsi che una serie di operazioni con numeri reali dia alla fine una totale completamente sballato perchè si è arrotondato alla cazzo diverse volte...
Ovvio che se invece partivi da numeri naturali l'errore è più contenuto.
Ok ma io ho una vista di merda che fa fatica con i colori scuri. Poiché volevo acquistare un samsung Qled mi chiedevo se alla fine l'hdr va a scurire le immagini eccessivamente , perché magari deve funzionare così ma paradossalmente per me è peggio. Il problema, come dicevo prima è che isamsung qled, nei negozi, girano tutti con una demo con delle immagini molto belle ma tutte in diurna e molto illuminate.
La tv di confronto non ha hdr e lo simula?
Simulare l'HDR????
L'HDR o lo sai gestire o no.