Re: I pericoli della pirateria domestica
Purtroppo quando un disco inizia a dare errori è meglio non perdere tempo, se i dati sono importanti... cioè, magari va avanti anni, ma magari defunge definitivamente dopo un mese... Questo secondo caso in genere si verifica se sopra ci sono dati importanti non backuppati :bua:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Come i valori SMART sono fuori, bisogna subito pensare al peggio.
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
Tra la segnalazione (o meglio quando l'ho scoperto) e la morte è passato un mesetto, non gli davo troppo peso appunto, pensavo fosse meno grave, ho comunque copiato la partizione dei giochi e altre cose ma mi son perso i download, sicuramente non vitali ma non mi dispiacerebbe recuperare, per questo non ci penso neanche a spendere soldi in qualche ditta apposita
Adesso hai imparato quando segna errori il disco è morto comprane un secondo e sostituiscilo.
Chiedo però a un moderatore di creare una nuova discussione con sta cosa perché questo è un tipico in chi vanne lasciate solo le meravigliose avventure di vittorio
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
[...] questo è un tipico in chi vanne lasciate solo le meravigliose avventure di vittorio
credo tu mi stia sovrastimando.
per la cronaca: il server di venerdì, usando un adattatore ide-usb ho recuperato tutto l'archivio del cliente. disco da 160 giga, 88 giga di dati, 9 ore per copiare tutto e vi assicuro, era un adattatore usb 3.0.
oggi altra sorpresa, domani avrei dovuto cambiare un server da un cliente. secondo voi quando si è schiantato quello vecchio? beh, vecchio... diciamo vetusto che rende meglio.
Re: I pericoli della pirateria domestica
la dipendente di un cliente ha chiamato settimana scorsa perché...
"c'è questa finestra che continua ad apparire, ma non si può levare?"
la finestra è outlook che avvisa che le password di 2 dei suoi 4 account di posta non funzionano più. il cliente ha avuto "discussioni" con il mantainer del suo dominio e tutte le caselle erano state chiuse.
il cliente risolve le "discussioni" e le password devono essere reimpostate.
il mantainer non ha un servizio clienti telefonico ma solo via chat e non lo contatto io, ci pensa la dipendente del cliente.
la indirizzano su un sito che permette di gestire le caselle e reimpostare le password.
l'interfaccia è più o meno così
/-----------------\
| |
| new PWD |
| |
|confirm PW |
| |
|-----------------|
| |
|generate pw|
| |
| save |
\----------------/
il disegnino si vede male, scusate, non sono un grafico
e questa ha:
capito che doveva scrivere la password nuova nel campo new password.
capito che doveva confermare la password nel capo conferma.
NON ha capito che doveva far click su salva e ignorare il campo generate, non è stata a premere l'icona dell'occhietto accanto ai campi password perché tanto l'aveva scelta lei e...
"senti io in outlook ho messo la password nuova ma non funziona"
ammetto però che in questo caso la colpa è dell'interfaccia che è stata pensata male.
Re: I pericoli della pirateria domestica
Qualcuno ha per caso ricevuto mail strane da un sito chiamato fairieflame?
Re: I pericoli della pirateria domestica
no, ma me ne sono arrivate parecchie da google.su che mi dicono che sto finendo lo spazio su gmail :bua:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Re: I pericoli della pirateria domestica
https://i.imgur.com/Vt9O3ND.jpg
Cortocircuito col cavo ethernet? :uhm:
Re: I pericoli della pirateria domestica
se è PoE c'è tensione... pochina pochina ma c'è :asd:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
se è PoE c'è tensione... pochina pochina ma c'è :asd:
Non c'entra niente.
Se prendi un cavo ethernet e attacchi entrambe le estremità allo switch/modem/porta a muro, "cortocircuitando" la LAN, non va più niente.
Esistono degli switch professionali che hanno un controllo che eviti il blocco, ma va impostato.
Re: I pericoli della pirateria domestica
si grazie, ma rispondevo a come si potrebbe arrivare a un incendio
Re: I pericoli della pirateria domestica
Penso non corto elettrico ma loop e/o broadcast storm che impallano tutto.
Re: I pericoli della pirateria domestica
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
si grazie, ma rispondevo a come si potrebbe arrivare a un incendio
Ma mica si parla di incendi :uhm:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Non avrà fatto corto avrà creato casini nelle tabelle ARP e di routing creando un loop grosso come una balena ma siccome avevano modem e switch tre galline che non avevano lo shut automatico della porta è venuto giù tutto come un castello di carte costruito male.
Re: I pericoli della pirateria domestica
Successo l'altro giorno chiamano telefono VOIP non va...
Verifichiamo sul call manager niente non si registra...
Andiamo sul posto cominciamo a controllare, sbagliando non controlliamo cosa aveva fatto l'utente...diamo una occhiata ai numeri dei cavi nel muro e poi agli armadi di cablaggio ai piani, il telefono ha la presa di rete poi un passtrought da attaccare al PC.
Dopo un po' ci dice che anche il PC non andava in rete...e li parte il sospetto...
Guardiamo e aveva collegato il telefono a due porte di rete diverse, il PC aveva un cavo che terminava nel nulla...
Ci hanno detto che avevano trovato il cavo staccato al mattino e lo avevano attaccato dove avevano trovato un buco vuoto.
Al PC si era loggato perché era personale qui di aveva memorizzato la password di dominio il problema si è manifestato quando era andato a collegarsi ai software aziendali che chiaramente non funzionavano.
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lord_Barba
Ma mica si parla di incendi :uhm:
:rotfl: ho letto cortocircuito e ho interpretato incendio :bua:
:bua:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Almeno un mesetto fa il canale youtube comedy central ha caricato un video di Yoko Yamada, italogiapponese che nel video parla della parola giapponese chotto (spero di poterla scrivere così), termine usato in Giappone per esprimere diniego in modo cortese e adatta come risposta a ennemila situazioni.
Con i miei clienti il termine usato in ennemila situazioni da parte loro è “non accede” che a volte è anche usato correttamente ma come ci ha insegnato la storia di Pierino e il lupo ormai non ci credo.
Il gestionale parte ma il caricamento si ferma al XX %? “non accede” (e visto che per usare quel gestionale devi prima avviare la vpn, poi RDP e infine avviare il gestionale... il termine "non accede" non mi aiuta a capire cosa sta succedendo.
Son partiti gli aggiornamenti di windows e a video c’è scritto “non spegnere il computer” con percentuale di completamento? “non accede”.
Il lettore di codici a barre non funziona? “non accede”.
La linea telefonica non funziona quindi VPN pagamenti pos e posta non vanno? “non accede”.
Non funziona la posta? (che sia in invio o ricezione o entrambi son dettagli) “non accede”.
Il file che mi hanno inviato da stampare e appendere in negozio non si carica con messaggio “risorse insufficienti”? (un foglio A4, quasi 2 giga di file, evitiamo commenti) “non accede”.
Il touch screen ha smesso di funzionare? “non accede” e non è che ti dicono “non accede al touch” no, solo “non accede”, a volte "il touch non accede" a cosa non è dato saperlo.
Re: I pericoli della pirateria domestica
inizia a rispondere con "puffare"
puffami il cavo, puffa la stampante, hai puffato il disco?
e così via