Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
vittorio.75
Il giorno 9 gennaio alle 12.13 ricevo un messaggio su whatsapp da un numero che inizia per +92.
“Salve, posso parlarle un attimo?”
Io ho un’app che risponde automaticamente ai messaggi whatsapp e in modo molto cortese e professionale chiede sia in italiano che in inglese di non rompere i coglioni.
Quindi a quel messaggio di scam è giunta una risposta che, cortesemente, chiede di non rompere i coglioni. Quindi il bot dello scammer ha iniziato a rispondere automaticamente a tutte le mie risposte automatiche.
“Grazie per la tua rispostaLa nostra azienda collabora con operatori di marketing di YouTube disposti a pagare per aumentare gli abbonamenti e la visibilità per i blogger. Quindi la nostra azienda deve assumere molti dipendenti per aumentare i propri abbonamenti all'app YouTube e loro ti pagano.”
“Questo è un lavoro Part time che non influisce sugli altri tuoi lavori. Il lavoro è molto semplice, devi solo mettere mi piace ai video di YouTube e inviare screenshot e verrai pagato. Puoi mettere mi piace ai video nel tuo tempo libero e guadagnare fino a 50-400 euro al giorno. Sei interessato a lavorare con noi? “
Ora vi evito tutto il resto. La mia app ha risposto SEMPRE con lo stesso messaggio, il bot dello scammer ha sempre cambiato messaggio, segno che niente e nessuno legge quello che gli si scrive.
Questo scambio di messaggi è proseguito fino alle 12.26, a quel punto qualche umano deve aver aperto la chat e interrotto il tutto.
Ma la storia più bella viene da un mio carissimo amico. Questo è ciò che ha condiviso su un gruppo che usiamo tra amici
stanotte mi arriva un messaggio su telegram.
Nome slavo, foto di una anziana signora, mi scrive di lavorare per una azienda "molto seria e affidabile" (giuro, usa queste parole). E blah, blah, blah. Chiacchiere tipiche da scam.
Decido di divertirmi. Rispondo:
"Ciao! Grazie per esserti registrata al Casinò Online "Lucky Lucky Win Win"!
La tua giocata da 50 euro è stata registrata correttamente.
Continua a giocare con noi per vincere fantastici premi!"
passano 10 minuti e mi risponde:
"??"
seguito da
"di quale proposta commerciale ti parlavo?"
al che infierisco:
"Ciao!
La tua scommessa è stata alzata a 100 euro, come da tua richiesta!
Ricordati che con una puntata di soli 500 euro puoi partecipare al nostro mega-jackpot settimanale per vincere premi straordinari!
Rispondi per confermare!"
...a questo punto ha cancellato la chat (motivo per cui non ho gli screenshot: non mi aspettavo di far scappare così lo scammer).
Non avete idea di come mi senta: credo sia l'equivalente di una botta di cocaina
Questa la provo
Re: I pericoli della pirateria domestica
Qui invece il più sveglio della cucciolata sono stato io...
2.44 del mattino. Mi svegliano al telefono non sentono l'audio di una certa cosa specifica, in pratica c'è un programma che fa controlli a ripetizione su una cartella quando trova qualcosa fa partire un suono. Il programma ha la faccia di Bruce Willis perché siamo dei buontemponi...
Sempre il suddetto programma ha un menù contestuale con varie voci tra cui test audio.
Apro il mixer faccio test audio, vedo la barra del segnale che si anima ma niente audio...il tipo dall'altra parte mi dice: " ma non è che quella x vuol dire qualcosa?" Io poco sveglio non lo cago di striscio perché 999 volte su mille ste frasi ti portano a verificare una cazzata e perdere tempo.
Visto che alle 2.50 di notte ho poca voglia di capire cosa mi viene detto mi butto a capofitto a capire faccio staccare e riattaccare cavi audio provo a cambiare fonte audio fino a che alle 3.50 mi accorgo di quale x era...
era la x sull'altoparlante che quindi non suona un clic tutto ha ripreso a funzionare...per una volta l'utonto sono stato io...:asd:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Questa la provo
this, non vedo l'ora :asd:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Artyus
this, non vedo l'ora :asd:
Provata e fatti gli acreen quando sono a casa li posto
https://i.ibb.co/XxL4HN5f/Immagine-2...-13-182725.png
Re: I pericoli della pirateria domestica
i sistemisti che lavorano bene
cliente di un cliente. compra un software gestionale per la contabilità che (come tutti quelli recenti) faccia accesso allo SDI per prendere e inviare le fatture elettroniche, il software non si installa per "SO non supportato", parliamo di win10.
mi portano il computer.
prima cosa che faccio, win+R e scrivo winver.
1607.
questo tizio, nel 2022, ha preso un pc con installato windows 10 versione del 2016 e ha fatto in modo che gli aggiornamenti siano bloccati "perché tanto non servono a niente".
Re: I pericoli della pirateria domestica
e da dove l'ha preso quel pc?
Re: I pericoli della pirateria domestica
il pc era gestito dal programmatore che gli ha fatto un altro gestionale che usano.
usa windows 10 enterprise 2016 LTSB. ha ancora internet explorer 6, voglio vederlo ad andare sul sito di qualsiasi banca.
non riesco ad installare nessun aggiornamento perché serve l'intervento da parte dell'amministratore di rete, che non intende fare nulla altrimenti la cosa si ripercuote sul suo programma, programma che su quel pc non serve più. non si riescono a collegare nemmeno mouse e tastiera.
niente da fare, questo cliente voleva evitare di spendere soldi per un pc nuovo e pensava di riciclarne uno che usava in postazione cassa in un negozio che ha chiuso. dovrà per forza comprarne uno.
chi più spende meglio spende.
Re: I pericoli della pirateria domestica
sta gente vive nel terrore degli aggiornamenti che bloccano le versioni pirata :asd:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
sta gente vive nel terrore degli aggiornamenti che bloccano le versioni pirata :asd:
solo che qui software pirata non ce n'è. usano un gestionale per le vendite che a mio parere è fatto male, lo sviluppatore è ufficialmente italiano ma quando chiamo il supporto rispondono dalla Romania.
che cacchio ne sanno la dei registratori fiscali che ci sono qui?
risultato, il RF dev'essere collegato con cavo seriale, quindi adattatori vari.
questa gente non sa che il cassetto contanti si apre direttamente dal RF, non sapendolo hanno venduto al cliente cassetti con un connettore che si collega diretto al pc con un altro adattore in mezzo.
il software epson per gestire i RF è alla versione 4.3 da almeno 2 anni ma sui pc si usa ancora la versione 2.1 perché non sanno cosa succede se si aggiorna, UN CAZZO FIDATI! ma no. non si può. e avanti così.
Re: I pericoli della pirateria domestica
sì, intendevo retaggio del tempo che fu :asd:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
vittorio.75
il software epson per gestire i RF è alla versione 4.3 da almeno 2 anni ma sui pc si usa ancora la versione 2.1 perché non sanno cosa succede se si aggiorna, UN CAZZO FIDATI! ma no. non si può. e avanti così.
Occhio perché, e mi è capitato, se il gestionale è fatto a cazzo di cane e il registratore è collegato in seriale, aggiornare il software Epson comporta un aggiornamento delle librerie di comunicazione che, di fatto, bloccano il collegamento con il gestionale.
Mi capitò anni fa da un cliente che aveva la cassa Epson che doveva passare da MF a telematica; aggiornai il tutto e, al momento della riconsegna, vidi il software Epson vecchio; installai il nuovo e si sminchiò tutto. :asd:
Re: I pericoli della pirateria domestica
sempre colpa vostra che fate casino e la gente deve lavorare :tsk:
:asd:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
sempre colpa vostra che fate casino e la gente deve lavorare :tsk:
:asd:
Eh il problema è che con il passaggio da MF a telematico, il registratore "guadagnava" tutta una serie di specifiche e comandi nuovi, non previsti dai protocolli precedenti; pirla io che ho pensato di poter aggiornare senza ripercussioni. :asd: (anche se, tecnicamente, non sapevo che la macchina fosse collegata a un gestionale, oltretutto fatto così male; all'epoca me la portarono in ufficio semplicemente chiedendo di aggiornarla. )
Re: I pericoli della pirateria domestica
qui il gestionale ha un suo servizio per accedere al RF, se voglio usare FP-wizard devo prima arrestare quel servizio o FP-wizard non funzionerà. in alcuni negozi siamo riusciti a mettere un adattore esterno per collegarlo alla rete. usiamo un GL-inet mini smart router, il cavo di rete arriva li e con un cavetto usb collegato al RF quel mini router fa da scheda di rete cablata per il RF, più economico delle schede wi-fi e funziona meglio. quando possiamo montare questo affarino lasciamo al gestionale il suo servizio su cavo seriale e noi accediamo al RF tramite rete. i negozi dove non siamo mai stati hanno una scheda di rete wi-fi collegata al RF e sempre perché in quei negozi non ci siamo mai stati, spesso quelle schede sono collegate a reti wi-fi non sicure o accessibili anche al pubblico, quei negozi non li ho allestiti io.
l'altro cliente da anni usa tutti i RF tramite rete, questo cliente dipende totalmente dalle decisioni del programmatore e questo non intende cambiare il modo in cui il suo programma accede ai RF, leggasi "quello so usare, non intendo sbattermi per trovare un altro modo".
Re: I pericoli della pirateria domestica
Oggi mi è capitato letteralmente questo meme :bua:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9288d371d6.jpg
Lunedì avvio un task di migrazione di un fottilione di tera, traffico che va ad impattare sulla linea internet aziendale da 500mbit, saturandola.
Stranamente alcune regole di throttling non hanno avuto effetto, risultato : problemi con alcuni servizi.
Controllando l’uso della rete vedo il problema e stoppo la migrazione.
Utenti felicissimi che si congratulano con me per la tempestiva risoluzione del problema :bua:
Re: I pericoli della pirateria domestica
prenditi il merito e scappa :rotfl:
Re: I pericoli della pirateria domestica
:rotfl:
wuooo non va un cazzoo
tranquilli, ghe pensi mi
wuoooooo eroeeeeeeeeeeee
ma tu avvii i task di migrazione il lunedì? lo sanno tutti che si fanno il venerdì sera prima di uscire :jfs2:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Artyus
:rotfl:
wuooo non va un cazzoo
tranquilli, ghe pensi mi
wuoooooo eroeeeeeeeeeeee
ma tu avvii i task di migrazione il lunedì? lo sanno tutti che si fanno il venerdì sera prima di uscire :jfs2:
Ese :bua:
Tra l'altro non si capisce perchè le regole di throttling non stiano facendo un cazzo :boh2:
Re: I pericoli della pirateria domestica
Citazione:
Originariamente Scritto da
Artyus
:rotfl:
wuooo non va un cazzoo
tranquilli, ghe pensi mi
wuoooooo eroeeeeeeeeeeee
ma tu avvii i task di migrazione il lunedì? lo sanno tutti che si fanno il venerdì sera prima di uscire :jfs2:
io li programmerei il sabato, il primo sabato delle ferie.
Re: I pericoli della pirateria domestica
cliente con i negozi ha un gestionale per le vendite basato su SQL.
il mio capo conosce quel database quasi quanto il programmatore capo del gestionale stesso.
il responsabile magazzino anni fa si è fatto fare dal mio capo un programmino che accede al DB, estrae dei dati specifici degli ultimi 7 giorni e con quei dati crea un file excel.
da allora il magazzino ha cambiato 3 responsabili.
l'attuale responsabile chiede di espandere l'arco di tempo da 7 giorni a 30.
il mio capo crea un nuovo eseguibile per quel programmino, scrive al responsabile del magazzino una mail con un link al nostro cloud per scaricare l'eseguibile nuovo e mette le istruzioni, che qui riassumo in, "metti questo file eseguibile nella stessa cartella dove si trova l'eseguibile che usi ora" ma che erano molto più estese e con tanto di immagini.
fate conto che l'eseguibile da 7 giorni sia in desktop\esportax assieme a tutti gli altri file necessari a funzionare. l'utonto apre quella cartella, ci crea la cartella desktop\esportax\30giorni e in quella cartella solo soletto ci mette il nuovo eseguibile.
questo eseguibile, li dentro solo soletto, quando lo si avviava mostrava messaggio "assenza dipendenze" e si fermava senza creare il file excel.
questo idiota ha atteso 2 settimane per avvisarci.