cliente.
ha da qualche mese preso un gestionale nuovo.
hanno un server dedicato (è virtualizzato su proxmox ma è un windows server 2022) a cui la ditta fornitrice del gestionale può accedere da remoto con un suo utente admin locale.
il cliente sta ancora usando il gestionale vecchio perché al momento sono in fase di migrazione.
ieri è successo qualcosa al tool che migra i dati delle fatture, si è bloccato e non possono fare fatture.
cliente e fornitore si sentono, il fornire scrive questo al cliente.
Ieri appunto c’è stato un aggiornamento di windows – purtroppo io non posso fare molto, è un problema di server, probabilmente, se non viene fatto l’aggiornamento (e qui senti il vs sistemista se a questo punto conviene non far più scaricare aggiornamenti di windows) rimante piantato qualcosa che blocca la corretta procedura.
Fa verificare lo stato del server da chi vi segue e spiega che, come l’altra volta il server (ed i vs pc) deve essere aggiornato correttamente, poi spento e riavviato (non riavvia server ma Spegni e dopo un po Accenderlo).
a parte il fatto che non si capisce se questo gli aggiornamenti di windows li vuole o meno...
1 gli aggiornamenti non si installanto automaticamente, devo farlo io a manina e lo faccio solitamente nei fine settimana dopo aver fatto uno snapshot con proxmox (santo proxmox) che la dentro riavviare un server è un dramma.
2 disattivare gli aggiornamenti anche no
3 lo stato del server è uguale all'altro ieri quando funzionava tutto.
4 spegnere e riaccendere. nel 2025 siamo ancora a "non riavviare, spegni e riaccendi che è meglio"?