Eureka Seven mi pare una porcheria. Robot e surf. Per carità.
Visualizzazione Stampabile
Eureka Seven mi pare una porcheria. Robot e surf. Per carità.
vabbè, se ti fermi lì allora è il caso che non ti guardi un anime
L'ho visto tutto :uhm: ai tempi di quando lo subbarono i Subzero m'interessava, ma non feci in tempo a guardarlo che fu presa la licenza e tolsero gli episodi.. :asd:
Finalmente poi scopro che sta su Netflix: sono andato avanti un po' a rilento durante gli episodi, verso metà serie c'è una bella svolta interessante, dove il protagonista deve fare una scelta importante e ci sarà un bel tocco oscuro. Tutta la storia fatica ad ingranare, ho visto troppo filler, alla fine viene spiegato tutto, non rimangono particolari plot hole e si chiude bene la storia, ma si poteva fare in metà degli episodi (cioè 25 invece di 50 :asd: )
Alcuni meritano davvero, facendoti restare a volte pure con il magone, cose che non m'aspettavo da una serie molto puntata sui ragazzini "di tutte le età", ma se non avessi avuto tanto tempo per poter vedere le (più o meno) 50 puntate, mi sarebbe passata la voglia :asd:
Gurren-Lagann al contrario dura 27 episodi e sono tutti pieni di ritmo, sebbene ci sia ugualmente tempo per qualche filler, ma divertente
Alla prima visione prende parecchio, per me è stato così :sisi:
Esce la seconda stagione a novembre :asd:
Ma quanto sei spocchioso. Di anime ne ho guardati e molti ma francamente questa è 'na roba per ragazzini e manco fatto bene. Beh sicuramente ingranerà dopo 20 puntate ma fin dove sono arrivato io faceva cagare e la cosa del surf resta una boiata comunque la si voglia mettere.
C'è roba mille volte meglio di questa.
Guarda, non mi interessa convincerti, visto anche che personalmente non mi piace più di tanto. :asd:
Le qualità ci sono, soprattutto se andiamo a vedere i personaggi. La storia è buona anche se annacquata e un po' convoluta (cosa nota perchi conosce lo studio). Se però il problema sono i robot sulle tavole da surf che sono ridicoli, va bene.
E' anche quello il problema. Oltre la noia, la storia annacquata e convulata, l'azione non eccelsa.
Sono a episodio 15 di Gurren Lugan. È spettacoloso :D
Finalmente ho il contesto per i meme "believe in me who believes in you"
Devo dire che quasi ogni episodio si distacca dagli altri, e la cosa mi piace parecchio
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Han messo l'ultimo stand up di louis ck
C'è anche quello di cross (tobias di arrested development) che parte moscettino poi si ripiglia
_______________
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Finito BoJack Horseman (in attesa della quarta stagione).
Une delle cose più belle mai viste.
C'è True Detective?
Non c'è la roba hbo su Netflix
Sent from my GT-I9515 using Tapatalk
Ah sì, ero convinto di averlo intravisto. Ma proprio niente HBO?
Sul catalogo US che non ci sia HBO lo sapevo, però da noi non c'è il canale HBO quindi vendono di diritti a chi paga di più.
A quanto so io, tutte le serie recenti di hbo e showtime (tolto penny dreadful) sono esclusiva sky
Sent from my GT-I9515 using Tapatalk
:rotfl: sto guardando the get down e non sono sicuro di essere sobrio :rotfl: ma che cazzo succede in 'sta serie :rotfl:
spiegate un po' :o
anche perché non penso la vedrò: troppa roba e non mi ispira troppo
È una serie sugli anni '70 nel Bronx? sulla nascita della musica rap? sull'industria discografica? sui gangster? sulla mafia portoricana?
Vuole essere un po' di tutto. Ma poi le cose si mischiano e vengono fuori robe surreali.
Il primo episodio è fuori di melone, mi pare sia girato da Baz direttamente e ha robe tipo nigga degli anni'70 che fanno parkour, fuori di ogni logica con momenti WTF pazzeschi. Dopo son riusciti a dargli le medicine e mandarlo a fare il prossimo musifilm di merda e han messo registi più sobri ed è quasi, dico quasi più normale.
È che sembra una ricostruzione fatta toccando tutti i più grandi stereotipi degli anni '70 e infilandoli in un frullatore assieme alla storia per vedere che cazzo viene fuori.
E non ti ho detto che in realtà la storia della serie è incorniciata in un mega concerto rap dei giorni nostri che canta la storia stessa e che usano ad ogni puntata per fare il riassunto rappato della precedente :rotfl:
O che la gente balla a caso nei momenti più sbagliati.
Nella prima puntata, con un misticismo da fumati, facevano intendere che si sarebbe vista una roba tipo "battaglia dei dj e dei loro rapper" e c'era questo dj/guru che :rotfl: poi queste cose non si sono più viste nelle due puntate successive quindi magari han capito che non potevano mandarla in vacca come voleva fare Baz.
È da vedere solo per il WTF, almeno il primo episodio
Ma il dj/guru è un personaggio reale della scena hiphop...
È come viene mostrato che è irreale
Su quello non ci sono dubbi
:rotfl:
Confermo. Musica hip-hop e morire male insieme.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Gusti, quella cultura hip hop a mio avviso è affascinante per contesto ed evoluzione, su quella contemporanea non mi pronuncio perché non saprei cosa dire
Sono andato avanti con The Get Down e mi ricredo un po', troppi momenti mielosissimi che mi hanno un po' stracciato i maroni. Per il resto penso che il contesto un po' surreale sia voluto, mi sembra talmente piena di assurdità che dubito avessero un qualche intento biografico. Continuo a trovarla piacevole da guardare per passatempo, ormai la completo.
Ri-attivato Netflix, mi ha scalato i soldi dalla carta, quindi non si può attivare direttamente con le card. Mi sembra più lento a caricare (sia aprire il video che arrivare alla qualità corretta) nonostante adesso abbia una connessione dieci volte più veloce.
Cavolo hanno messo Rick and Morty, già visto, ma stupendo.
I valori di produzione sono altissimi e si vede. Però è affascinante vedere come abbiano dato tutto in mano a dei drogati.
Surreale e storico, inventato e biografico... È come guardare l'universo del filmicamente possibile in un'unica serie.
La stessa puntata può passare dal clima de il padrino a quello di Scott pilgrim.
Col senno di poi (sono a metà), è palesemente un musical teatrale con l'involucro di una serie tv.
Magari fosse un musical. Invece è anche un musical. È come cercare di identificare i piatti di portata di una cena di matrimonio studiando il vomito lasciato dagli ubriachi amici dello sposo.
Sono assolutamente d'accordo. Forse la pecca è proprio quella di non voler sbragare nel surreale completo e cercare ogni tanto di buttarla sul serio con i vari filmati di repertorio e gli avvenimenti accaduti in quegli anni. L'avessero risparmiato questo aspetto avrebbe avuto più senso il tutto. Ripeto, continuo a trovarla guardabile con leggerezza, ma l'ho rivalutata verso il basso.
Messo in pausa Orange is the new black a metà terza stagione e cominciato Spartacus, avevo bisogno di un po' di testosterone :asd: