Visualizzazione Stampabile
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
una donna è una persona come lo è un uomo e deve fare quel che deve fare e se nel mentre di quel che fa si becca qualche cosa di negativo, meritato o meno, teorico o anche pratico, deve risolvere senza tirare in ballo femminicidi e minkiate simili.
uguaglianza e parità valgono per tutto, non solo per una parte o quando fa comodo.
DD: "Aggiornati! Paperi e papere sanno fare le stesse cose... E di solito le papere le sanno fare meglio!"
Pk: "!"
(cit.)
:asd:
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
l'epoca de "la calda notte dell'ispettore tibbs" era il '67 ed era differente da quella attuale, ma almeno in quel periodo si parlava e si agiva per cercare di migliorare la situazione, mentre adesso si parla e straparla solamente di uguaglianza e parità ma il voler per forza evidenziare le differenze ed in questo l'ambiente dello spettacolo (al quale oramai appartiene anche il giornalismo) non aiuta, invece di trattare ogni persona come tutte le altre, porta ad acuire il problema e non a risolverlo.
una donna è una persona come lo è un uomo e deve fare quel che deve fare e se nel mentre di quel che fa si becca qualche cosa di negativo, meritato o meno, teorico o anche pratico, deve risolvere senza tirare in ballo femminicidi e minkiate simili.
uguaglianza e parità valgono per tutto, non solo per una parte o quando fa comodo.
Oggi si parla tanto perché tecnicamente parlando lo stato non discrimina più, è la gente che lo fa di propria iniziativa (e spesso finisce a lavorare per quello stato rendendolo di nuovo di fatto discrminatorio anche se sulla carta non lo è) e a meno che di non mettersi col mitra l'unico modo è parlarne o cercare di promuovere legislazione e un discorso che miri a compensare la stronzaggine della gente.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Oggi si parla tanto perché tecnicamente parlando lo stato non discrimina più, è la gente che lo fa di propria iniziativa (e spesso finisce a lavorare per quello stato rendendolo di nuovo di fatto discrminatorio anche se sulla carta non lo è) e a meno che di non mettersi col mitra l'unico modo è parlarne o cercare di promuovere legislazione e un discorso che miri a compensare la stronzaggine della gente.
Però a me sembra un fatto che la maggior parte dei personaggi femminili odierni sia scritta male e con l'obiettivo di rimarcare la loro superiorità.
Per capirci un personaggio femminile scritto bene è Ripley di Aliens scontro finale. Non ha bisogno di affermare ogni 2 secondi che è una donna che sa fare tutto meglio di un uomo e ha un rapporto coi marines normale (e anche il marine Vasquez è un personaggio fatto bene per quanto non approfondito). Quando guardi Aliens scontro finale praticamente non fai caso che Ripley sia una donna o un uomo, è semplicemente Ripley.
Invece oggi moltissime protagoniste femminili devono per forza rimarcare che sono meglio degli uomini in un modo o nell'altro. Non si pensa a scrivere un personaggio e basta, devono per forza esserci battute o atteggiamenti sessisti.
Un personaggio come dicevo è scritto bene se non fai caso al suo sesso (ovviamente se la storia non lo richiede) e ti rimane impresso non come uomo o donna ma come il personaggio in se.
E' evidente che ci sia un'agenda dietro molti di questi personaggi femminili moderni, il problema però non sta tanto nell'agenda in se (che può essere anche giustificabile) ma nel fatto che sembrino quasi caricature.
Se vuoi cambiare il modo di pensare non devi creare una situazione simil contrappasso Dantesco (prima voi ora noi) ma devi rendere il sesso del protagonista un elemento secondario e ininfluente ai fini della caratterizzazione (sempre in caso non serva a fini di sceneggiatura).
Vedremo se saranno capaci di farlo con il Dottore ma anche qui i Time Lords "ermafroditi" mi sembrano un po' una cavolata introdotta solo per accalappiare una determinata fetta di pubblico e far vedere quanto si è progressisti (una figlia del dottore sarebbe stata una cosa più in tema con tutta la storia passata del telefilm, magari facendo morire definitivamente il dottore e lei ne onorava la memoria continuando la sua opera)
-
Re: [BBC] Doctor Who
Lei in Broadchurch mi ha fatto un sesso incredibile per 3 serie :asd:
Son comunque dubbioso...la cosa che temo di più è che se la serie andrà male non la cambieranno prima di almeno 2/3 stagioni per non essere accusati di sessismo :bua:
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nyarlathotep
Però a me sembra un fatto che la maggior parte dei personaggi femminili odierni sia scritta male e con l'obiettivo di rimarcare la loro superiorità.
Per capirci un personaggio femminile scritto bene è Ripley di Aliens scontro finale. Non ha bisogno di affermare ogni 2 secondi che è una donna che sa fare tutto meglio di un uomo e ha un rapporto coi marines normale (e anche il marine Vasquez è un personaggio fatto bene per quanto non approfondito). Quando guardi Aliens scontro finale praticamente non fai caso che Ripley sia una donna o un uomo, è semplicemente Ripley.
Invece oggi moltissime protagoniste femminili devono per forza rimarcare che sono meglio degli uomini in un modo o nell'altro. Non si pensa a scrivere un personaggio e basta, devono per forza esserci battute o atteggiamenti sessisti.
Un personaggio come dicevo è scritto bene se non fai caso al suo sesso (ovviamente se la storia non lo richiede) e ti rimane impresso non come uomo o donna ma come il personaggio in se.
E' evidente che ci sia un'agenda dietro molti di questi personaggi femminili moderni, il problema però non sta tanto nell'agenda in se (che può essere anche giustificabile) ma nel fatto che sembrino quasi caricature.
Se vuoi cambiare il modo di pensare non devi creare una situazione simil contrappasso Dantesco (prima voi ora noi) ma devi rendere il sesso del protagonista un elemento secondario e ininfluente ai fini della caratterizzazione (sempre in caso non serva a fini di sceneggiatura).
Vedremo se saranno capaci di farlo con il Dottore ma anche qui i Time Lords "ermafroditi" mi sembrano un po' una cavolata introdotta solo per accalappiare una determinata fetta di pubblico e far vedere quanto si è progressisti (una figlia del dottore sarebbe stata una cosa più in tema con tutta la storia passata del telefilm, magari facendo morire definitivamente il dottore e lei ne onorava la memoria continuando la sua opera)
L'idea è stata di Neil Gaiman, lamentati con lui. :asd:
Il Dottore non deve morire, quel discorso che dici tu si sarebbe dovuto fare con Hartnell, ma si decise di andare con l'idea della rigenerazione e siamo rimasti con quella, tra l'altro penso che l'idea sia che abbia preso un elemento che l'abbia segnato durante la sua vecchia rigenerazione (in questo caso la quasi-redenzione del maestro) e abbia influenzato la rigenerazione a livello inconscio, daltronde dalla scorsa rigenerazione è uscito un vecchio che parlava scozzese dopo essersi lasciato invecchiare su Trenzalore e aver avuto per chissà quanto una companion scozzese che era pure sua suocera. :asd:
Parte del problema penso che sia che tanti scrittori si siano resi conto che metà del pubblico prendeva i personaggi nel modo sbagliato, cioé non li percepiva veramente come "donne" quindi hanno deciso di rendere certi sottotesti più espliciti, pure Whedon decise di rendere Buffy e Willow esplicitamente delle "girly girl" come reazione alla percezione sballata che una fetta di pubblico aveva della caratterizzazione di eroine d'azione più standard.
Poi c'è Wonder Woman che è un caso a parte visto che il personaggio è nato proprio come propaganda pro-matriarchia solo per poi essere dopo un po' addolcito a mera propaganda femminista.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Il Dottore non deve morire,
se ne faranno una donnamanagger-sotuttoio-sonomeglioditutti-maschiocatifo, pace all'anima sua :caffe:
-
Re: [BBC] Doctor Who
Quoto in pieno Nyarlathotep. Ripley e' il prototipo di come andrebbe gestita la cosa. Donna, bianco nero, trans chissene e' il protagonista e noi seguiamo la sua storia.
Altro esempio e' la serie classica di Star trek. Una bomba al tempo. Donne, donne di colore, russi. Il messaggio era piu' che chiaro. Pero' non e' che ogni due secondi te lo rimarcavano.
Invece il dottor who e' talmente una cosa normale e non politicizzata che ha ricevuto il plauso del primo ministo inglese.
Giusto perche' il fatto che sia uomo o donna non cambia nulla. Cmq se volete veramente farvi venire l'ulcera qui ci sono tutti gli articoli della bbc sull'argomento.
ovviamente si loda gente che scrive "non ho mai visto una puntata del doctor who ma ADESSO non perdero' la serie" e si bastona chi ha anche il minimo dubbio.
http://www.bbc.com/news/entertainment-arts-40626596
Terribile la domanda: puo' una donna rimpiazza Craig come Bond?
Si certo, una donna puo' essere un agente segreto anche piu' cazzuto di Bond. Ma chiamatela Genoveffa che Bond e' uomo.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
Lei in Broadchurch mi ha fatto un sesso incredibile per 3 serie :asd:
^This Lei e' una gnocca da paura quindi mi fa piacere averla nel cast :asd:
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nyarlathotep
Però a me sembra un fatto che la maggior parte dei personaggi femminili odierni sia scritta male e con l'obiettivo di rimarcare la loro superiorità.
Per capirci un personaggio femminile scritto bene è Ripley di Aliens scontro finale. Non ha bisogno di affermare ogni 2 secondi che è una donna che sa fare tutto meglio di un uomo e ha un rapporto coi marines normale (e anche il marine Vasquez è un personaggio fatto bene per quanto non approfondito). Quando guardi Aliens scontro finale praticamente non fai caso che Ripley sia una donna o un uomo, è semplicemente Ripley.
Invece oggi moltissime protagoniste femminili devono per forza rimarcare che sono meglio degli uomini in un modo o nell'altro. Non si pensa a scrivere un personaggio e basta, devono per forza esserci battute o atteggiamenti sessisti.
Un personaggio come dicevo è scritto bene se non fai caso al suo sesso (ovviamente se la storia non lo richiede) e ti rimane impresso non come uomo o donna ma come il personaggio in se.
E' evidente che ci sia un'agenda dietro molti di questi personaggi femminili moderni, il problema però non sta tanto nell'agenda in se (che può essere anche giustificabile) ma nel fatto che sembrino quasi caricature.
Se vuoi cambiare il modo di pensare non devi creare una situazione simil contrappasso Dantesco (prima voi ora noi) ma devi rendere il sesso del protagonista un elemento secondario e ininfluente ai fini della caratterizzazione (sempre in caso non serva a fini di sceneggiatura).
Vedremo se saranno capaci di farlo con il Dottore ma anche qui i Time Lords "ermafroditi" mi sembrano un po' una cavolata introdotta solo per accalappiare una determinata fetta di pubblico e far vedere quanto si è progressisti (una figlia del dottore sarebbe stata una cosa più in tema con tutta la storia passata del telefilm, magari facendo morire definitivamente il dottore e lei ne onorava la memoria continuando la sua opera)
è la riflessione che ho letto oggi più intelligente sull'argomento. Mi permetto di rubartela.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Avrebbero dovuto sondare il terreno con uno spin off su River, così rischiano di cadere dalle nuvole, come successo con Ghostbusters :asd:
Poi, se ciò significa che Moffat non scrive più una ceppa per il doctor who, salto sul barcone w le donne pure io
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
se ne faranno una donnamanagger-sotuttoio-sonomeglioditutti-maschiocatifo, pace all'anima sua :caffe:
Ti avviso che se sarà caratterizzata come il Dottore indipendentemente dal resto sarà inevitabile leggerla in quella maniera per un sacco di gente. :asd:
Immaginati una caratterizzazione tipo Capaldi oppure Ecclestone o peggio ancora Colin Baker quando il Dottore andava giù pesante con l'arroganza e con l'essere "so tutto io e voi non sapete un cazzo" ma applicata a una donna, ci sarà da ridere. :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Avrebbero dovuto sondare il terreno con uno spin off su River, così rischiano di cadere dalle nuvole, come successo con Ghostbusters :asd:
Poi, se ciò significa che Moffat non scrive più una ceppa per il doctor who, salto sul barcone w le donne pure io
Ghostbusters ebbe il problema di essere un reboot completo fatto da gente che non aveva dimestichezza con quel budget, con un metodo di girare basato tantissimo sull'improvvisazione che non si adattava al tipo di umorismo necessario (e appunto al budget) e del fatto che era destinata a un pubblico più ampio dei film soliti del regista.
Mettiamoci pure che Amy Pascal non è certamente Kathleen Kennedy e sta facendo una stronzata a livello produttivo dopo l'altra nonostannte il suo ruolo in Soy sia in teoria ridimensionato dopo lo scandalo e-mail.
Questo invece è un seguito diretto fatto da gente che ha già lavorato al programma.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Sì, ok, ma con il livello attuale di fantasia degli sceneggiatori di doctor who, la dottoressa batterà tutti con la forza dell'amore.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Avrebbero dovuto sondare il terreno con uno spin off su River, così rischiano di cadere dalle nuvole, come successo con Ghostbusters :asd:
Poi, se ciò significa che Moffat non scrive più una ceppa per il doctor who, salto sul barcone w le donne pure io
Ma infatti Moffat ha mollato, il nuovo showrunner è Chibnall (che per la cronaca ha appena conseguito una laurea, pertanto sarà un dottore che scriverà il Dottore)
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
Ma infatti Moffat ha mollato, il nuovo showrunner è Chibnall
Ho buttato un occhio al "curriculum" del tipo, mi sono emozionato per mezzo secondo quando per sbaglio avevo capito fosse il tipo che ha scritto children of the earth.
Ovviamente non era vero, mah
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Sì, ok, ma con il livello attuale di fantasia degli sceneggiatori di doctor who, la dottoressa batterà tutti con la forza dell'amore.
già in quest'ultima stagione ogni problema è sempre stato risolto così, continueranno semplicemente a seguire lo stesso metodo :asd3:
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
GarF
Ho buttato un occhio al "curriculum" del tipo, mi sono emozionato per mezzo secondo quando per sbaglio avevo capito fosse il tipo che ha scritto children of the earth.
Ovviamente non era vero, mah
Beh, dai, ha fatto Broadchurch che non è affatto male
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Ti avviso che se sarà caratterizzata come il Dottore indipendentemente dal resto sarà inevitabile leggerla in quella maniera per un sacco di gente. :asd:
Immaginati una caratterizzazione tipo Capaldi oppure Ecclestone o peggio ancora Colin Baker quando il Dottore andava giù pesante con l'arroganza e con l'essere "so tutto io e voi non sapete un cazzo" ma applicata a una donna, ci sarà da ridere. :asd:
se la prossima dottorA fosse stata "la maestra", la quale nella sua fenomenale interpretazione riusciva a snobbare e schifare l'umanità intera ed ogni altra forma di vita senza alcuna distinzione :asd:, personalmente non avrei avuto niente da ridire, anzi tutt'altro.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuè
se la prossima dottorA fosse stata "la maestra", la quale nella sua fenomenale interpretazione riusciva a snobbare e schifare l'umanità intera ed ogni altra forma di vita senza alcuna distinzione :asd:, personalmente non avrei avuto niente da ridire, anzi tutt'altro.
Boh, è anche vero che nemmeno il sesto Dottore, Colin Baker, avrebbe mai chiamato i suoi companion "snack" e nemmeno Hartnell prima maniera.
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
Beh, dai, ha fatto Broadchurch che non è affatto male
Non l'ho (ancora) visto broadchurch, ma non ne ho sentito parlare benissimissimo. Qualcosa sul tipo "è ok, ma niente di che".
-
Re: [BBC] Doctor Who
Citazione:
Originariamente Scritto da
GarF
Non l'ho (ancora) visto broadchurch, ma non ne ho sentito parlare benissimissimo. Qualcosa sul tipo "è ok, ma niente di che".
Prima serie molto bella (classico dramma all'inglese, con la morte di un ragazzino che manda in subbuglio un paesino sonnacchioso e pieno di ipocrisie), seconda un po' forzata per via di come è andato il processo al colpevole della prima serie.
La terza ancora non l'ho vista.