Essendo le puntate autonome, a una certa appena capivi che faceva cagare, saltavi la puntata e vivevi felice. Ora non si può più fare, purtroppo.
Visualizzazione Stampabile
Essendo le puntate autonome, a una certa appena capivi che faceva cagare, saltavi la puntata e vivevi felice. Ora non si può più fare, purtroppo.
Visti i primi tre... "sembrano episodi di una serie di Star Trek", ovvero qualcosa che non vedevo da una quindicina d'anni mi sa... sono quasi commosso, gazzo :pippotto:
Ciò premesso, il livello per ora lo definirei non stellare, ma abbastanza buono, con alcune cosette che ovviamente tradiscono la "(post-)modernità" della serie, non so se ne abbiate già parlato (non ho voglia di leggermi 7 pagine :asd: ), tipo il perdurare di quel concetto di fondo che alla Flotta son brutti e cattivi e toppano sempre (cfr. i potenziamenti genetici), il fatto che tutti gli ufficiali di plancia siano donne a parte Pike e Spock (ma al giorno d'oggi forse dovrei stupirmi del fatto che non abbiano fatto donne anche Pike e Spock :bua: ), il dover mettere per forza un background tragico dietro ad un ogni membro dell'equipaggio - e ovviamente la cagata dei plasma torpedoes, retrocessi a robetta del 21mo secolo...
Però insomma, dopo aver visto i film del reboot al cinema, dopo aver provato a guardare Discovery e Picard... questo è ossigeno puro :sisi:
si che poi alla fine gli unici personaggi insopportabili sono wesley crushuhura e la pilota lgbtq
in compenso mi piace molto il dottore
A me Ortegas piace, ha un atteggiamento alla Tom Paris. Tra l'altro avere un personaggio un po' più scanzonato aiuta a non prendere tutto sul lacrimoso come Discovery cerca di fare :asd:
Testata Negasonica Uhura invece... mah...
a me stava sul cazzo pure tom paris, per par condicio
A me l'atteggiamento scanzonato di Ortegas per ora piace, e concordo sul dottore. Anche l'Aenar sembra interessante.
Uhura meh... e ho qualche perplessità anche sulla figa in seconda.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
La backstory del dottore mi sa di cosa già vista...
Tipo l'inventore del teletrasporto in un episodio di Enterprise...
Per Ortegas, finché sta in disparte è passabile, ma ho paura di un episodio incentrato su di lei...
Anche per me l'unica cosa che veramente non funziona sono proprio le backstories dei personaggi. Bisognerebbe continuare a mandargli messaggi con scritto "NON CE NE FREGA UN CAZZO", madonna quanto le trovo noiose.
Per il resto la serie mi sembra veramente riuscita a confronto degli altri tentativi moderni. Anche lo spaziare da un episodio all'altro tra toni diversi lo trovo proprio piacevole, quella sensazione da vecchia serie in cui c'era di tutto in una stagione.
Le backstories sono spesso noiose perché secondo me si somigliano tutte: ormai pare che l'unico modo per caratterizzare un personaggio sia quello di dargli un dramma pregresso... Il personaggio del dottore funzionava benissimo anche senza la propria sottotrama, idem per i dubbi esistenziali di Pike. Se tirassero fuori una vicenda personale un minimo interessante per me andrebbe benissimo anche l'episodio incentrato sulla tizia accanto a Ortegas che al momento non conosce nessuno, per dire.
La faccenda del nodo irrisolto nel passato di cui non frega niente a nessuno ci ha dato roba come la seconda stagione di Picard (che era già un personaggio complesso e avrebbe avuto migliaia di appigli già scritti in 178 episodi passati per approfondire la sua personalità, senza bisogno di appioppargli una storia strappalacrime ex novo così di botto e senza senso)
Uhura insopportabile, per il resto è veramente tutto fatto benissimo.
Mount è fenomenale.
Il "colpo di scena", se si può definir tale, della settima lo avrò previsto nei primi 10 secondi della puntata.
Probabilmente anche questo ricorda le puntate dei bei tempi...
molto carina come puntata :sisi: mentre quella prima col bambino non mi ha fatto impazzire, è stato tutto troppo veloce e un po' inutile. Gestito male
Pike alla fine che fa il deficiente mi ha fatto genuinamente ridere.
Ma dai, bellino pure questo.
Tra l'altro usare la scusa di Spock e della sua natura umana e vulcaniana per alludere al non binarismo e all'identità di genere mi è sembrata un'idea molto azzeccata e (per una volta) per niente forzata.
Confermata con il lancio di paramount+ l'arrivo a settembre in italia insieme a Star Trek: Prodigy. :)
A settembre, quindi non a fine anno, bene.
Si, cosi è scritto nel lungo comunicato :)
https://www.thegamesmachine.it/forum...re-2022-a.html
Ottava un po' pallosa, del resto quasi mai mi son piaciute le puntate del tipo "ponte ologrammi".