Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
A me sta piacendo molto, ma ho letto solo un centinaio di pagine per ora.
Molto scorrevole e mi piace l'ambientazione.
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shogun
provo a finire Jack frusciante è uscito dal gruppo, mi era rimasto sullo stomaco l'averlo mollato, di solito non rinuncio
dopo hemingway è l'ideale
anch'io l'ho mollato un'era fa.
fa' sapere se stavolta gliela fai. nel caso prendo coraggio anch'io :sisi:
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
sto leggendo l'Uomo invisibile di Wells, per la prima volta
non vedo l'ora che finisca, è di una noia sovrannaturale
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shogun
provo a finire Jack frusciante è uscito dal gruppo, mi era rimasto sullo stomaco l'averlo mollato, di solito non rinuncio
E' che lo devi leggere a 17 anni, oltre sei fuori tempo limite e non te lo godi.
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Milton
Tra l'altro ho deciso che voglio ritornare per un po' ai grandi classici otto-novecenteschi!
Sul prosieguo ho ancora idee vaghe, ma vorrei spaziare qua e là per l'Europa. Sicuramente qualcosa di Mann (I Buddenbrook) e per l'Italia, boh... Penso Nievo o qualche autore considerato "minore", tipo Capuana :sisi:
Accolgo volentieri consigli!
Qualche idea buttata lì:
Europa
E le stelle stanno a guardare (A.J. Cronin)
Il maestro e Margherita
qualsiasi cosa di Graham Greene
Italia
Il gattopardo
qualcosa di Sciascia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Ho iniziato The Pillars of the Earth di Ken Follet e ho scoperto che tra un mese esce il videogame di Daedalic :eek:
Per me è un gran libro (sempre nell'ottica che si tratti di una avvincente lettura di evasione e non certo di alta letteratura).
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shogun
provo a finire Jack frusciante è uscito dal gruppo, mi era rimasto sullo stomaco l'averlo mollato, di solito non rinuncio
Quoto Coma White sul fatto che sei fuori età massima.
A 16 anni mi era piaciuto di brutto. :timido:
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
per Sciascia, direi anche tutto :sisi:
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
bado
Per me è un gran libro (sempre nell'ottica che si tratti di una avvincente lettura di evasione e non certo di alta letteratura).
Lo sto leggendo ora :sisi: molto carino, ma effettivamente come i personaggi si intrecciano è un po forzato
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Sciascia è davvero un grande scrittore, purtroppo per la maggior parte delle persone è solo l'autore di romanzi "sulla mafia", mentre invece c'è molto di più: leggere Il consiglio d'Egitto o Il cavaliere e la morte (il mio preferito) per credere. Anche i suoi saggi e i suoi articoli (che Adelphi sta mano a mano ripubblicando) sono brillanti e sempre stimolanti, senza di lui non mi sarei mai avvicinato ai moralisti classici e agli illuministi francesi - per non parlare della sua venerazione, contagiosa, per Stendhal.
Visto che si parla di siciliani, se apprezzate uno stile un po' barocco e ricercato, colto ma non compiaciuto, leggete Gesualdo Bufalino. Nella mia classifica personale dopo Landolfi, Gadda e Manganelli c'è lui :sisi:
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
io mi sono recuperato un po' di racconti,
Peter Cameron, Paura della matematica (si sta rivelando un'ottima lettura estiva)
D'Ambrosio, Il museo dei pesci morti (mi aspettavo qualcosa di più sinceramente, consigliati comunque se cercate qualche contemporaneo valido)
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
franksinasce
io mi sono recuperato un po' di racconti,
Peter Cameron, Paura della matematica (si sta rivelando un'ottima lettura estiva)
D'Ambrosio, Il museo dei pesci morti (mi aspettavo qualcosa di più sinceramente, consigliati comunque se cercate qualche contemporaneo valido)
Di cosa tratta il primo?
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coma White
E' che lo devi leggere a 17 anni, oltre sei fuori tempo limite e non te lo godi.
Ci sono tanti libri che non dicono niente. Tutta la narrativa di Bukowski non dice niente. Fiesta di Hemingway non dice niente. Questo dicono i vari recensori dell'internet per cui dev'esserci sempre la svolta con il tradimento o il morto ammazzato come nei libretti self con kledi in copertina. Personalmente, a me una bella storia in prima persona raccontata nel quotidiano intrattiene, se adulta. Il problema di sto libro è che non è adulto. Manca di cattiveria e le situazioni raccontate sono quelle della cumpa col motorino ma viste dall'occhio del membro della cumpa col motorino.
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
bellisimo
per Sciascia, direi anche tutto :sisi:
Penso che ci siamo già intesi, comunque per completezza specifico che scrivendo "qualcosa di Sciascia" non intendevo che solo alcune cose sono belle, ma al contrario che non ho specificato nessun titolo particolare perchè può scegliere qualsiasi cosa e casca comunque bene. :celafa:
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odradek
Sciascia è davvero un grande scrittore, purtroppo per la maggior parte delle persone è solo l'autore di romanzi "sulla mafia", mentre invece c'è molto di più: leggere Il consiglio d'Egitto o Il cavaliere e la morte (il mio preferito) per credere. Anche i suoi saggi e i suoi articoli (che Adelphi sta mano a mano ripubblicando) sono brillanti e sempre stimolanti, senza di lui non mi sarei mai avvicinato ai moralisti classici e agli illuministi francesi - per non parlare della sua venerazione, contagiosa, per Stendhal.
Visto che si parla di siciliani, se apprezzate uno stile un po' barocco e ricercato, colto ma non compiaciuto, leggete Gesualdo Bufalino. Nella mia classifica personale dopo Landolfi, Gadda e Manganelli c'è lui :sisi:
di Sciascia ho l'opera omnia (di Bompiani, se non erro) presa anni fa: è davvero tutto eccellente, interessante, culturalmente valido, polemicamente vitale.
del resto, anche quando si schierò da quella che considero (o, forse, si può considerare tout court, visto il tempo trascorso) la parte sbagliata, andando contro Falcone e Borsellino, lo fece con intelligenza e cuore.
lettura obbligata.
'complimenti' per l'apprezzamento a Gadda ma anche a Landolfi (gigante!) e Manganelli, assai poco scontati (e, ovviamente, tutti quotati).
Citazione:
Originariamente Scritto da
bado
Penso che ci siamo già intesi, comunque per completezza specifico che scrivendo "qualcosa di Sciascia" non intendevo che solo alcune cose sono belle, ma al contrario che non ho specificato nessun titolo particolare perchè può scegliere qualsiasi cosa e casca comunque bene. :celafa:
sì, sì, rinforzavo e appoggiavo il concetto ;)
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matsetes
Di cosa tratta il primo?
sono diversi spaccati di quotidianità, non c'è una trama realmente forte. Il racconto che da il titolo alla raccolta parla di una ragazza che deve sostenere un'esame di analisi matematica, ma ovviamente Cameron usa la banalità di certi avvenimenti per avvicinarsi all'intimità e ai disagi dei personaggi. A me sta piacendo molto, ma ovviamente non si tratta di niente che affronti la matematica in senso tecnico, se era questa la tua curiosità.
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yuki
Lo sto leggendo ora :sisi: molto carino, ma effettivamente come i personaggi si intrecciano è un po forzato
e aspetta di vedere come il priore Robert risolve i problemi...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr.Cilindro
Ci sono tanti libri che non dicono niente. Tutta la narrativa di Bukowski non dice niente. Fiesta di Hemingway non dice niente. Questo dicono i vari recensori dell'internet per cui dev'esserci sempre la svolta con il tradimento o il morto ammazzato come nei libretti self con kledi in copertina. Personalmente, a me una bella storia in prima persona raccontata nel quotidiano intrattiene, se adulta. Il problema di sto libro è che non è adulto. Manca di cattiveria e le situazioni raccontate sono quelle della cumpa col motorino ma viste dall'occhio del membro della cumpa col motorino.
per questo ti piace a sedici anni: perché hai il motorino e la cumpa.
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
bellisimo
di Sciascia ho l'opera omnia (di Bompiani, se non erro) presa anni fa: è davvero tutto eccellente, interessante, culturalmente valido, polemicamente vitale.
del resto, anche quando si schierò da quella che considero (o, forse, si può considerare tout court, visto il tempo trascorso) la parte sbagliata, andando contro Falcone e Borsellino, lo fece con intelligenza e cuore.
lettura obbligata.
Sciascia disse di Pasolini che era d'accordo con lui "anche quando aveva torto", ecco io penso la stessa cosa di Sciascia :timido:
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Jack Frusciante lo prestai a quella che era la mia fidanzata a 21 anni.
Dopo averlo fatto e che lei lo lesse mi minacciò di lasciarmi.
Bei tempi.
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odradek
Sciascia disse di Pasolini che era d'accordo con lui "anche quando aveva torto", ecco io penso la stessa cosa di Sciascia :timido:
eh, eh...
hai citato una delle frasi (geniale!) che, da pasolinista, ricordo con più 'affetto'...
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Grazie a tutti per i consigli!
De Roberto in lista allora :sisi:
Ed in effetti Tomasi di Lampedusa e Sciascia meriterebbero una rilettura!
Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Ho finito Suttree, e mi è piaciuto molto. Resto però un po' perplesso pensando che l'ho visto definito più volte come "il libro più umoristico di McCarthy". Alla faccia; non avendo letto altro di questo autore, mi chiedo se gli altri suoi libri -essendo meno umoristici- spingano a tagliarsi le vene :bua: