In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
di che parla?
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Avvocato, parla della confessione di un EROTOMANE, in presa diretta, dallo psicanalista. Erotomane segnato peraltro da molteplici FALLIMENTI relazionali, che lui attribuisce ad una famiglia ebraica oppressiva con madre CASTRANTE e padre soggiogato (dalla moglie come dalla società yankee), affetto da stipsi perenne ma con schwantz tanto. In soldoni, questo![]()
Comunque per spezzare una lancia alla nuova edizione Adelphi, va detto che c'è un saggio di accompagnamento abbastanza interessante che chiarisce la genesi dell'opera e il rapporto di Roth con la psicanalisi freudiana
Ho cominciato a leggere L'arcobaleno della gravità (ciao Opo) sotto i peggiori auspici. Tre pagine appena e non ho capito NIENTE (non aiuta leggere Pynchon a mezzanotte e sotto questa cappa afosa devastante
)
Ultima modifica di Milton; 24-06-25 alle 08:44
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
a proposito: ma è già uscito il nuovo Pynchon?
IO ho comprato proprio adelphi...
Ultima modifica di Milton; 24-06-25 alle 12:32
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
Guarda è un po' difficile senza i tre testi davanti. Ma sei hai la possibilità di confrontare, ti accorgerai chiaramente che la prima traduzione è cristallina e fedelissima mentre la seconda è ingiustificata, ridondante, con tante esclamazioni e un colloquio interno del protagonista che nel testo originale semplicemente non ci sono. Parole, frasi, riflessioni del tutto inventate. Una discutibile rivisitazione più che una traduzione. È non parliamo delle traduzioni "d'artista" che faceva Pavese, per capirci. Secondo me, siamo al limite della falsificazione. Questa nuova traduzione, come il nuovo titolo e la nuova copertina serve unicamente a giustificare il riacquisto ed è più "fighetta", ma non ha alcun valore intrinseco. Anzi. Io voglio leggere Roth, non Codignola (che è anche bravo, ma stavolta...) Un libro completamente snaturato, penso che non mi sia mai passato sotto il naso niente di simile.
Per fortuna che da vecchio lettore di Roth ho tutti gli Einaudi dal primo all'ultimo e di Adelphi me ne posso tranquillamente fottere.
Inviato dal mio 6165H utilizzando Tapatalk
Sarebbe interessante confrontare i 3 incipit...
Chissà se si riescono a recuperare su web.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Forse ho io un suggerimento per Bado. Ho appena finito - uno di seguito all'altro- tutti i libri della serie The Murderbot Diaries di Martha Wells.
Avevo letto All Systems Red ma pensavo di avere una copia fallata perche' e' solo 160 pagine e sono abituato a robe da 1000 pagine. Poi ho iniziato con il secondo e a quel punto li ho letti tutti di fila.
Pro:
- Sono corti e scorrono bene
- Personaggi ben caratterizzati e che si evolvono nel corso dei libri
- Molto sarcasmo
- Cura dei dettagli e coerenza narrativa molto alte. Martha spende sempre alcune parole per ricordare che tizio prova ad hackerare le videocamere di sorveglianza, o come fare a non farsi scoprire, disattivare sensori e cose cosi'. Non mi e' mai capitato di pensare "ma ha dimenticato di fare questo" o di trovare una soluzione narrativa fuori dal contesto narrativo.
Non saprei cosa menzionare di contro, eccetto che se a uno non piace la SciFi forse non fa per lui
Nota che li ho letti tutti prima di scoprire che Apple+ ha appena rilasciato la prima stagione della serie che dovrebbe coprire li eventi di All Systems Red. Ho provato a guardare il primo episodio ma non sono riuscito ad andare oltre 10m perche' a mio parere quelli della serie non hanno capito un cazzo dei libri. La serie tv sembra molto parodia, mentre i libri sono molto piu' seri.
Azz, non mi immaginavo una cosa del genereHo appena trovato un estratto delle prime pagine dell'edizione Einaudi e dell'originale. In effetti, Codignola interviene un po' troppo apertamente sul testo rendendolo a tutti gli effetti una mimesi del parlato che nella versione Einaudi e nell'originale semplicemente non c'è.
Mi chiedo del perché di questa scelta che altera e non di poco la voce dell'autore
In questo mondo / contempliamo i fiori; / sotto, l’inferno (Kobayashi Issa)
It's like just the fuckin' regularness of life is too fuckin' hard for me or somethin' (Chris Moltisanti)
Nel frattempo io sono a 2/3 di Stoner e confermo che si tratta di romanzo ben scritto che narra la storia di un povero pusillanime sfortunato. Insomma, una persona normale.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Si Amazon ci metti un secondo.
Io comunque ho iniziato e interrotto i buddenbrook di Mann, sarà che con i classici non ho un gran rapporto, ma mi sembrava di leggere un resoconto molto freddo delle vicende, quasi fosse una telecronaca..
E stasera ho iniziato Martyr! di Kaveh Akbar che in america ha avuto un gran successo l'anno scorso, l'argomento America - Iran mi sembra quantomeno attuale, vediamo come va...
Ho appena finito Le strade di Laredo, il seguito di Lonesome dove. In generale mi è piaciuto ma Lonesome mi è sembrato su un altro livello. L'ho trovato meno organico e la mancanza di alcuni personaggi si fa sentire (Gus su tutti).
Fixed.
Pota!
Sono d'accordo.
Io invece ho cominciato (e divorato metà) di "Luna Comanche", il quarto capitolo della saga, che in realtà si colloca temporalmente come secondo episodio, appena prima di Lonesome Dove.
L'impressione, che amplierò a fine lettura, è stra-positiva: in questo caso i due protagonisti principali ci sono alla grande e, in generale, sto respirando in pieno l'aria contemporaneamente ironica e sporcosamente epica di L. D.