Visualizzazione Stampabile
-
Re: progressive rock
"Foxtrot" e "Selling England..." per me inarrivabili, poi "Nursery Crime" ( grazie soprattutto a "The Musical Box") e merita tantissimo anche "Trespass" a mio avviso. "The Lamb..." E un ottimo doppio con sonorità interressanti e qualche pezzo molto bello ma non è già piu' prog, scelta dal mio punto di vista dolorosa ma comunque comprensibilissima. Quello che è venuto dopo lo ho ascoltato ma francamente non mi interessa, ma senza puzza sotto il naso, solo questione di gusti.
Sono tanti i gruppi prog che ancora ascolto, forse anche piu' dei Genesis (per esempio i Camel) eppure se mi dovessero chiedere di esprimere tutto il "prog-rock" in una o due canzoni non ci penserei due volte e direi Supper's ready e Firth of Fifth , sono quei pezzi che ancora li ascolti e dici "no vabbè ma come è possibile ..." In qualche modo , nel nostro piccolo, bisogna impegnarsi affinchè non vada tutto perduto like tears in the rain...
-
Re: progressive rock
Lamb é un album pop (di altissimo livello, ovviamente).
Paradossalmente lo ascolto più volentieri di Selling (l ho preso in vinile qualche mese fa)
-
Re: progressive rock
https://www.youtube.com/watch?v=nVCc...082g2O&index=4
che album mostruoso :rullezza: (oltre alla storia "triste" e particolare dell'esperienza del gruppo)
-
Re: progressive rock
-
Re: progressive rock
approfitto del reup della conversazione (oltre che del tempo libero in ufficio :bua: ) per commentare brevemente i dischi solisti di Steven Wilson, che sto recuperando (in ritardo, lo so) in questo periodo.
Non capivo perchè SW fosse sempre stato associato in modo così forte alla scena prog, anche alla luce dei lavori dei PT (più orientati al rock pesante dei tool e agli ultimi KC da vroom in poi, perlomeno da quando Harrison è entrato in formazione).
Adesso che sto ascoltando il trittico Grace for Drowning / The Raven... / Hand Cannot Erase capisco tutto :bua:
Meravigliosi, soprattutto Raven che trovo non abbia una sbavatura fuori posto.
Se devo fare un appunto, c'è il "limite" (si fa per dire) che è tutto troppo perfetto - mi sembra anche troppo prodotto, io avrei optato per un suono più asciutto in alcuni frangenti, invece si sente che SW ha puntato deciso sulla "grandeur" - e inoltre è tanto citazionista, ci sono alcuni passaggi che sono al limite del plagio da lizard e da islands dei Crimson :asd:
HCE l'ho ascoltato una volta, lo devo risentire meglio.
Tutti ascoltati ovviamente su spotify, sto pensando di acquistare il bluray di Get All You Deserve (c'è una edizione abbastanza recente, 2CD + il bluray) perchè sono davvero curioso di vedere l'esecuzione (anche tecnica) di alcuni pezzi dal vivo
Home invasion invece è attualmente disponibile su Prime
-
Re: progressive rock
Gran cosa Spotify, ho scoperto (risparmiando) diverse chicche ampliando la mia cultura musicale. Dici di essere indietro con Wilson? io sono indietro proprio con i Porcupine Tree ...ogni volta che mi ci metto quasi di impegno ecco esce fuori qualche album prog sconosciuto dell'epoca d'oro che incuriosisce ed a cui do la priorità per nuovi notti insonni , cmq aggiungo nell'infinita "lista dell'ascolto" anche i lavori solisti di Wilson :thumbup:
Rimanendo (brevemente :asd: ) nel moderno:
https://www.youtube.com/watch?v=-wC4NYaJuto
One man band americana, rock-prog con incursioni hard-rock. Solo strumentale.
https://www.youtube.com/watch?v=3o_ajPZSnEI&t=661s
Questi invece sono romani, molto bravi, sound piu' anni '70 "rivitalizzato" ma senza affogare troppo nella nostalgia.
-
Re: progressive rock
Ho fatto partire ora i liquify, di primo impatto sembrano avere molto dei PT :sisi:
-
Re: progressive rock