In vendita sì, in consegna penso proprio di no.
Visualizzazione Stampabile
In vendita sì, in consegna penso proprio di no.
beh, non ci voleva molto a capirlo...
del resto sono arrivati tardi e hanno rimediato il partner-scarto più pulciaro rimasto disponibile.Citazione:
ilsussidiario.net FCA/ I numeri che nessuno ha guardato sui cinesi di Gac
Franco Oppedisano
Motori
giovedì 19 maggio 2016
Neanche i cinesi vogliono Fca. La notizia che Guangzhou Automobile Group (Gac) fosse interessata a rilevare la maggioranza delle azioni di Fiat Chrysler Automobiles ha tenuto banco tutta la mattina in Italia, ma appena nel Guangdong hanno finito di cenare è arrivata, inesorabile, la netta smentita: «Mai avuti colloqui con Fca su un eventuale acquisto di una quota. Gac non ha intenzione di fare un’operazione del genere», ha detto un portavoce dell’azienda cinese a 21st Century Business Herald. Quello che poteva essere uno scoop era stato fatto da Il Giornale e da un giornalista, Pierluigi Bonora, decano del settore e di solito molto informato su quanto accade a Torino.
Era uno scoop, comunque, prudentemente pieno di condizionali. Metteva insieme delle voci raccolte, alcuni indizi come l’interesse ai mercati esteri di Gac e raccontava dei rapporti esistenti con Fca. Poi l’articolo è stato ripreso da decine di articoli fotocopia su altrettanti siti internet italiani e stranieri, più o meno conosciuti, generalisti e di settore, economici e non. Questo è bastato per far salire di oltre il 3% in Borsa il titolo Fca che poi, dopo la smentita, ha chiuso con un modestissimo +0,16%.
Gli analisti di Mediobanca Securities, sempre prima della smentita, hanno immediatamente giudicato credibile l’ipotesi. «Fca - hanno messo nero su bianco senza provare neanche un po’ di vergogna - è stata molto aperta nella ricerca di un partner, mentre Gac ha bisogno di brand e della distribuzione per espandersi all’estero (cosa che prima o poi accadrà)». Come dire: questi terribili cinesi che comprano tutto (guardate che fine farà il Milan…) vogliono diventare più grandi vendendo in tutto il mondo e Fca è disponibile a qualsiasi cosa pur di trovare un partner, quindi il matrimonio ci sta. Bisogna avere almeno due master in business administration per fare un ragionamento del genere e tre per avere il coraggio di renderlo pubblico.
Ma chi sono questi potentissimi cinesi che vogliono comprare una dozzina di marchi automobilistici conosciuti in tutto il mondo, compreso uno tra più grandi costruttori mondiali? La risposta è “nessuno”, almeno nel settore. Costruiscono auto in Cina per Toyota, Mitsubishi e Suzuki, ma non sono i soli, perché questi gruppi giapponesi hanno anche altre joint venture locali per produrre in Cina. Gli unici marchi che producono in esclusiva sono Jeep, da pochi mesi, e Fiat da qualche anno.
La joint venture con Fiat non ha mai funzionato e non sta funzionando neanche adesso. Nei primi tre mesi di quest’anno sono riusciti a vendere in Cina solo 5.098 vetture, meno di quanto ne abbia vendute il solo marchio torinese in una qualsiasi regione italiana nello stesso periodo. Quella con Jeep sembra andare un pochino meglio: 44 mila auto vendute in Cina contro le 26 mila in Italia. Considerando che da gennaio a marzo il mercato ha registrato 6,6 milioni di nuove immatricolazioni, sono comunque numeri molto bassi. Infatti, Jeep è al 36° posto tra i marchi più venduti in Cina e Fiat sta al 63°. Gac ha anche dei marchi propri, ma non vanno poi molto meglio: la Gac Gonow ha venduto nei primi tre mesi del 2016 circa 80 mila vetture (23° posto nella classifica dei marchi automobilistici in Cina) e Chanfeng 21 mila auto (43° posto).
Bastava avere il tempo per cercare informazioni: Gac, nata nel 2008, se si escludono le joint venture, ha impianti capaci di produrre 400 mila vetture l’anno (e 450 mila motori) e spera di arrivare a una capacità produttiva di mezzo milione di veicoli nel 2017 e di un milione nel 2020 con un’esportazione del 20%. Bruscolini in confronto alla produzione di veicoli di Fca, che ha venduto nel 2015 quasi 4,8 milioni di automobili.
Sono cinesi, sì, e sono anche di proprietà dello Stato. Forse, potrebbero benissimo comprarsi la maggioranza di Fca, ma sarebbe un boccone davvero troppo grosso per loro.
Ricapitolando: un dirigente di GAC ha visto la 124 spider e ha detto "beh, dai, bellina!"
Un giornalista l'ha sentito e ha capito che GAC si stava comprando azioni FCA
Il resto dei gornalisti ha captato la soffiata ribadendo ovunque che GAC avrebbe comprato FCA per intero, insieme al Salumificio Citterio, alla Salerno Reggio.Calabria comprensiva di cavalcavia e a un pezzo del Molise.
GAC e FCA hanno smentito, cadendo dalle nuvole
I giornalisti, dal proverbiale fiuto, hanno quindi capito che "GAC non vuole FCA perché fa schifo".
Ne verrebbe fuori una bella vignetta di Sio.
e invece no, è il giornalettismo made in italy
roba che perfino i giornalini fatti da bambini speciali della prima elementare so fatti meglio e con le fonti più attendibili
Maaaaaa sto giallo emissioni in cruccolandia? :fag:
http://www.lastampa.it/2016/05/25/ec...1H/pagina.htmlCitazione:
Elkann: Fca non è interessata a Peugeot
Il presidente: non farò parte dei candidati alla successione di Marchionne
http://www.lastampa.it/rf/image_lowr...aStampa.it.jpg
Fiat Chrysler non è interessata alla quota che lo Stato francese, azionista di Peugeot-Citroen con il 15%, potrebbe mettere sul mercato. «Abbiamo ribadito l’intenzione di portare avanti il nostro piano industriale, poi se si presenteranno opportunità convenienti nel consolidamento dell’industria automobilistica, che dovrà avvenire, le valuteremo. Abbiamo detto in modo chiaro che ci aspettiamo operazioni che consentano di cambiare le dimensioni del gruppo. Peugeot Citroen non rientra in questo contesto», dice John Elkann, presidente di Fca e numero uno di Exor dopo l’assemblea dei soci della holding della famiglia Agnelli, che si è riunita ad Arese e ha approvato il bilancio del 2015 e il dividendo di 0,35 euro per azione. Parlando in conferenza stampa, Elkann spiega inoltre che non farà parte dei candidati alla successione di Sergio Marchionne alla guida di Fca, nel 2019: «Il percorso di selezione avverrà all’interno, stiamo lavorando. Io non farò parte dei candidati alla carica di amministratore delegato».
Le prospettive di Alfa
Ragionando sulle prospettive del gruppo Fca, Elkann dice che «Alfa Romeo è un marchio forte come Jeep. Ci sono marchi che interessano più di altri e hanno una maggiore capacità di attrazione in Paesi molto lontani. Ieri - dice rispondendo a un azionista - ero in Corea, quinto mercato di Maserati. Il Giappone è il terzo mercato per Ferrari. Sono tutti mercati importanti per la nuova Alfa Romeo che ha prodotti straordinari che hanno un senso estetico ma anche capacità tecniche e tecnologiche senza rivali. C’è ancora un lavoro importante da fare ma si basa su prodotti straordinari come la nuova Giulia, a cui ne seguiranno altri».
Le emissioni
E sulle emissioni puntualizza: «Le autorità competenti per noi sono quelle italiane. Abbiamo agito in coordinamento con loro. Fca è stata molto chiara nelle sue posizioni, dicendo che i suoi veicoli sono pienamente conformi alla normativa europea e nella sua volontà di collaborare. Auspichiamo un maggiore coordinamento tra le autorità per capire chi omologa e quali sono i diversi adempimenti. Non siamo preoccupati perché le autorità lavorano nell’interesse dei consumatori. Il dialogo è aperto, siamo fiduciosi».
L’editoria
In quanto a Rcs, Elkann spiega che la quota di Exor, a oggi, è pari all’1,74% e «continuiamo a vendere. Non partecipiamo a nessuna offerta, coerentemente con quanto detto manteniamo il nostro percorso. È positivo il fatto che adesso la vogliano in tanti, considerato che l’ultima offerta è migliore della precedente. Nel 2012 nessuno voleva investire in Rcs, tanto che abbiamo dovuto partecipare all’aumento di capitale in misura maggiore di quanto ci spettava. Oggi la vogliono tutti». Il presidente della holding spiega che «Rcs ha dimostrato capacità e impegno nel risanamento, attestato dal cda quando ha approvato i risultati del primo trimestre. Siamo orgogliosi di avere partecipato a questo percorso. Come azionisti del più grande gruppo editoriale in Italia (Itedi-Espresso, ndr) notiamo che il settore dei media ha prospettive positive». Un esempio? The Economist, di cui Exor detiene il 43,4%.
«Non sempre nei settori difficili tutti vanno male. Quelli che hanno unicità possono andare bene - dice Elkann - Poiché il mondo avrà sempre più bisogno di essere informato e il numero di coloro che parlano in inglese è crescente, l’Economist ha buone prospettive. Dieci anni fa il settimanale perdeva 6 milioni di sterline, oggi è in attivo di quasi 30 milioni. I followers sui social media sono aumentati del 31% nel 2015 con 36 milioni oggi di persone collegate in tutto il mondo. Ci sono i film, i prodotti audio e video».
e meno male
Per la successione a Marchionne sono cazzi amari
Speriamo bene
http://www.motorionline.com/2016/05/...-foto-e-video/Citazione:
Fiat Pandazzurri: verso gli Europei tifando la Nazionale [FOTO E VIDEO]
Una serie speciale da appassionati
Fiat Pandazzurri – Accompagnando la Federazione Italiana Giuoco Calcio negli attuali e prossimi impegni, Fiat ha introdotto un nuovo allestimento di Panda che richiama i colori delle Nazionali
http://www.motorionline.com/wp-conte...azzurri_28.jpg Fiat Pandazzurri
La livrea può essere nel classico azzurro della Nazionale di calcio, ma anche bianco e rosso, arricchita da sticker varianti con i numeri 1, 10 e 21, simulando una vera e propria maglia della Nazionale. Fiat introduce la Pandazzurri, una serie speciale caratterizzata da elementi che richiamano i colori delle nostre rappresentative e la Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Presentata nei concessionari i prossimi 28 e 29 maggio, la vettura è proposta con un “vantaggioso finanziamento anticipo zero e tasso zero”, secondo le indicazioni della casa.
La nuova Pandazzurri è caratterizzata da un’estetica studiata dal Centro Stile FCA, che si basa sulle tre colorazioni pastello già citate (Azzurro Libertà, Rosso Amore e Bianco Gelato), ispirate alle tinte delle maglie ufficiali delle varie Nazionali di calcio: maschile, femminile, comprese le giovanili, oltre a quelle di calcio a 5 e beach soccer. Nello specifico azzurro e bianco sono le tinte delle maglie indossate dai giocatori durante le partite disputate in casa o in trasferta, mentre il rosso richiama la casacca del portiere. Si nota lo stemma della FIGC sui parafanghi anteriori, invece i coprimozzo sono tinteggiati di azzurro o rosso (nel caso la livrea sia rossa).
Su richiesta, la personalizzazione può essere accentuata tramite sticker con i numeri di gioco in tinta bianca, nel caso la carrozzeria sia azzurra o rossa, e azzurra, se è ricoperta del nuovo Bianco Gelato. Altri sono collocati sulle calotte degli specchietti, sempre a motivo contrastante, e propongono le quattro stelle dei titoli mondiali conquistati dagli Azzurri.
https://www.youtube.com/watch?v=lho9yzAkNAg
La personalizzazione esterna è confermata nell’abitacolo, impreziosito da cinture di sicurezza che riportano il tricolore italiano e rivestimenti in tessuto bicolore nero/grigio, dettagli in color titanio localizzabili su plancia e volante, tappetini in “PVC multistrato” fregiati con la dicitura “Pandazzurri”, così come si possono notare un motivo sugli schienali ispirato alla rete di una porta e doppie cuciture azzurre/bianche sui sedili.
La vettura è disponibile sia con i propulsori benzina 1.2 da 69 cavalli e con il più potente 0.9 TwinAir da 85 cavalli; sia con le unità turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 cavalli o 1.2 GPL da 69 cavalli e Bi-fuel 0.9 TwinAir Metano da 80 cavalli.
Questo debutto è stato celebrato anche con una particolare iniziativa, che ha visto protagonista una nutrita delegazione di atleti italiani del CONI che hanno tinteggiato di azzurro, usando un colore naturale, il terreno di gioco del Centro tecnico federale di Coverciano. Lo stesso campo dove gli Azzurri sono impegnati negli allenamenti in vista dei Campionati Europei di Calcio 2016, programmati in Francia. Da quanto segnalato, ai vertici della FIGC è stato consegnato anche un modello, come simbolico “in bocca al lupo” per i prossimi impegni.
Sulla Punto torna il diesel 1.3 da 95 CV, quindi rimarrà in produzione ancora per un pò
http://www.alvolante.it/news/sulla-f...-diesel-347149
a sto punto del suo ciclo produttivo ormai una punto me la aspetto esente da ogni difetto produttivo, cioè dopo tutto sto tempo avranno fixato tutti i bug. :bua:
Io la comprerei. Le utilitarie fine serie (chi lo sa? :asd:) sono collaudatissime e di solito le danno via con sconti interessanti.
Aggiungiamo poi che sia il progetto dell'auto, sia il motore, sono tra i più riusciti di Fiat negli ultimi 20 anni.
Poi se devo pagare il disain "futuristico" della Clio, tutto fumo, luccichii e scricchiolii, sinceramente me ne sto su quello della Punto.
Marchionne pensa a un auto più piccola della 500 e a un modello Maserati completamente elettriche
http://www.quattroruote.it/news/indu...city_car_.html
Secondo Automotive News le future Dodge Journey\Fiat Freemont saranno costruite in Italia sulla piattaforma della Stelvio, per incrementare i volumi di Jeep e Ram in America
http://www.quattroruote.it/news/indu...ova_serie.html
http://www.ilsole24ore.com/art/motor...l?uuid=ADZA4ijCitazione:
Alfa Romeo, tutti i nuovi modelli della “riscossa” dal suv Stelvio alla Giulietta
http://i2.res.24o.it/images2010/Edit...e24Ore-Web.jpg
Il successo della Giulia in termini di ordini è servito anche a confermare ulteriormente i piani di sviluppo della “nuova” Alfa Romeo programmata da qui al 2020 e concentrati soprattutto sul Suv di medie dimensioni e su almeno altre sei novità: una berlina di grandi dimensioni, altri due Suv, una coupé e una cabriolet e infine la berlina compatta che sarà l'erede dell'attuale Giulietta. Tutti questi modelli saranno basati sulla piattaforma della Giulia ribattezzata “Giorgio” per motori longitudinali a 4 e 6 cilindri e trazione posteriore o integrale.
La novità più importante dopo la Giulia, in arrivo entro la fine di quest'anno, ma con disponibilità per il 2017 sarà l'inedito Suv di medie dimensioni e destinato a fare concorrenza agli attuali Audi Q5, Bmw X3, Jaguar F-Pace e Mercedes GLC. La gamma motore del Suv che dovrebbe chiamarsi Stelvio sarà la stessa o quasi della Giulia con l'aggiunta, forse, dell'ibrido plug-in, derivato da quello che ha debuttato sulla Chrysker Pacifica e destinato anche alle Maserati. Al Suv “medio” si aggiungerà poi un altro “sport utility” ma di dimensioni ancora più compatte nel 2018 uno di dimensioni più compatte che punterà a compere con modelli come Audi Q3, Bmw X1 e Range River Evoque. Per questo ennesimo Suv con vocazione più da crossover sono previsti solo motori a 4 cilindri e un ibrido “mild” destinato alle versioni con trazione a 2 ruote motrici.
A seguire è previsto un terzo Suv, derivato dal modello medio, ma con una vocazione più sportiva, evidente sia nello stile più da coupé con profilo più spiovente del tetto. Ma la connotazione sportiva sarà ulteriormente sottolineata ulteriormente da motorizzazioni più potenti e in particolare dal motore della Giulia Quadrifoglio Verde da 510 CV proposto anche in vensione depotenziata per mettere nel mirino la Bmw X4 e la Mercedes GLC Coupé. Per quanto riguarda, infine, l'ammira della della “nuova” Alfa Romeo, una berlina da quasi 5 metri destinata a dare del filo da torcere alle varie Audi A6/A8, Bmw Serie 5/7 e Mercedes Classe E/S offrirà anche motori a 4 cilindri, ma la sportività troverà il massimo coinvolgimento nelle unità V6 che avranno, forse, cilindrate più alte delle attuali e potenze nelle versioni ibride che potrebbero sfiorare i 500 CV.
Lo stile sarà quello di una tipica Alfa: sportivo, ma più elegante e con proporzioni dinamiche che prevedono un cofano lungo e uno sbalzo anteriore ridotto. Altro progetto in fase di realizzazione, ma molto funzionale all'immagine dell'Alfa sarà la nuova sportiva che non sarà più piccola come l'attuale 4C, tanto che potrebbe chiamarsi 6C con riferimento al frazionamento dei motori. Si tratterà di una 2 posti declinata in versione coupé e spider che potrebbe avere il tetto in metallo ad azionamento elettrico. Non dovrebbe mancare anche la versione Quadrifoglio Verde caratterizzata, come per la Giulia, da un'estetica decisamente intrigante e da una “cavalleria” adeguata. L'ultima delle “fatiche” Alfa Romeo attesa per il 2020 sarà la nuova Giulietta (nella foto l'attuale) la cui novità più significativa sarà il passaggio dalla trazione anteriore a quella posteriore e che avrà come rivali di riferimento, naturalmente, sia l'Audi A4 che la Bmw Serie 3, ma anche la Mercedes Classe C.
Lo stile della futura Giulietta sarà più grintoso dell'attuale. I motori saranno gli stessi 4 cilindri della Giulia con possibili varianti anche nei 3 cilindri, magari in abbinamento con il sistema ibrido. A quel punto la “nuova” Alfa avrà una gamma davvero completa e, dunque, in grado di poter competere al meglio coi brand premium attualmente sul mercato aggiungendo in più, però, il fascino che soltanto un Biscione sul cofano di un'auto può offrire.
Saranno passati 20 anni abbondanti da quando hanno cominciato a girare i primi concept del suv alfa... :asd:
http://www.alvolante.it/news/fiat-al...to-2016-347642
qualcuno si lamentava dei prezzi alti della fiat? :fag:
+ Listino + Sconto in concessionaria?
Samsung è interessata a Magneti Marelli
http://www.lastampa.it/2016/08/04/ec...gI/pagina.html
all'alba delle auto che si guidano da sole, i giganti dell'elettronica sono interessati ai produttori di centraline
non vi sembra che in FCA siano un po' miopi?
capisco anche che magari non hanno gran fiducia nei propri mezzi, dopo il flop delle jeep hackerate... :bua:
FCA non credo sia "miope", visto che ha stretto un accordo con la Google..
e sta valutando anche altre partnership.
che Marelli sia venduta è un peccato, ma a quanto ho letto Samsung è interessata soprattutto al brand Automotive Lighting
ma sbaglio o quella della della fiat che vende Marelli è una notizia un tantino ciclica? (tant'è che pensavo non fosse più fiat da un po')...
Poi bisogna vedere se ha ancora "senso/sostenibile" economicamente parlando sviluppare centraline ed elettronica specifica da se o se forse è meglio affidarsi/collaborare con qualche colosso "terzo" che fa quello...
http://www.motorionline.com/2016/08/...r-e-foto-spia/Citazione:
Jeep Compass: la nuova versione fotografata su strada [RENDER e FOTO SPIA]
Design da Grand Cherokee per il Suv compatto
http://www.motorionline.com/wp-conte...ss2017_01.jpeg Un render di come potrebbe essere la nuova Jeep Compass (Photo Credit: Du Oliveira)
Nuova Jeep Compass – Novità in casa del marchio americano controllato da FCA: si moltiplicano gli scatti (Photo Credit: Evandro Bueno e Mario de Souza) che ritraggono alcuni muletti della nuova generazione della Compass alle prese coi test drive su strada. Il suv compatto a stelle e strisce presentato nel 2006 e ristilizzato nel 2011 si appresta dunque a cedere il passo ad una versione tutta nuova che, a quanto pare, è giunta nella fase finale del suo sviluppo.
Le foto che vi rimettiamo infatti mostrano un muletto ancora coperto dai classici adesivi, ma senza plastiche posticce che avrebbero sicuramente alterato le nuove forme. In tal senso ci si può tranquillamente fare un’idea abbastanza precisa delle nuove linee che caratterizzeranno la nuova nata. Ad esempio pare innegabile la somiglianza con l’attuale Jeep Grand Cherokee soprattutto nel frontale, ma anche con la Jeep Renegade da cui sembra riprendere lo slancio verso l’alto della linea di cintura a ridosso del terzo montante. Sicuramente poi sulla versione definitiva saranno certi i richiami ai classici stilemi stilistici di Jeep.
A livello di misure possiamo sostenere che la nuova Jeep Compass si collocherà esattamente a metà strada tra la già citata Renegade e la Cherokee: infatti le ultime indiscrezioni parlano per l’appunto di un passo di circa 2,65 metri contro i 2,57 della Renegade ed i 2,70 della Cherokee. Lo stesso dicasi per la volumetria interna sia a disposizione degli occupanti che per i bagagli: in quest’ultimo caso la Compass potrebbe vantare una capacità di carico di circa 400 litri ossia ancora una volta a circa metà strada tra le relative capienze delle vetture citate poc’anzi.
La nuova generazione della Jeep Compass sarà costruita su una versione “allungata” della piattaforma già utilizzata dal gruppo FCA per dar vita sia alla Fiat 500X che alla stessa Jeep Renegade. In tal senso il nuovo modello dovrebbe andare a coprire in una sola volta il buco nella gamma lasciato dall’uscita di scena sia della Jeep Compass precedente che della Patriot. La rinnovata Jeep Compass presumibilmente sarà lanciata dapprima sul mercato americano con una probabile presentazione al São Paulo International Motor Show in programma dal 10 al 20 novembre prossimi per poi essere presentata anche sul mercato europeo nei primi mesi del 2017.
Beh rispetto al modello precedente è un bel passo avanti...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
si ma l'anteriore se non fosse per le sette griglie tipiche del marchio faticherei a distinguerla da un audi 3, o una seat ateca o etc, etc.
originalità pressoché 0
i finestrini posteriori ricalcano in parte la linea della renegade
Rispetto al modello precedente sarebbe stato un passo avanti anche se avessero preso una Tipo e dipinta di un altro colore.
Comunque questa non mi dispiace, è abbastanza slanciata e riprende il family feeling del Cherokee soprattutto nelle luci posteriori.
http://www.alvolante.it/news/fca-nuo...brasile-348393Citazione:
La FCA annuncia i nuovi motori 1.0 e 1.3
Debuttano in Brasile, ma arriveranno anche sui modelli europei del gruppo Fiat Chrysler il 3 cilindri 1.0 e il 4 cilindri 1.3.
http://immagini.alvolante.it/sites/d...?itok=VGuEqs7Z
PRIMA IN BRASILE, POI IN EUROPA - La Fiat Chrysler presenta i nuovi motori aspirati, denominati FireFly 1.0 a tre cilindri e 1.3 a quattro cilindri. Dopo il debutto in Brasile, dove sono prodotti, arriveranno anche in Europa: qui si può ipotizzare che andranno a sostituire gli attuali 1.2 e 1.4 (69 e 95 CV rispettivamente). Il nuovo 1.0 ha 72 CV mentre il 1.3 arriva a 101 CV: entrambi saranno montati sulla rinnovata Fiat Uno per il mercato brasiliano (nelle foto).
PIÙ BRIO, MENO CONSUMI - I motori FireFly hanno un'architettura modulare che prevede per tutti e due la stessa cilindrata unitaria, il blocco è in alluminio e nascono per migliorare tanto le prestazioni delle vetture che equipaggeranno quanto consumi ed emissioni inquinanti. Sul più piccolo 1000 (foto qui sotto) la coppia massima è di 102 Nm a 3.250 giri al minuto; sul 1300, i valori salgono a 134 Nm a 3.500 giri al minuto. La coppia, secondo quanto afferma la FCA, è ben distribuita già dai bassi regimi, garantendo così una guida piacevole a fronte di consumi ridotti.
http://immagini.alvolante.it/sites/d...?itok=l_p5CXhP
DUE VALVOLE - Entrambi i motori FireFly della FCA hanno due valvole per cilindro con fasatura variabile. Sono abbinati all'immancabile sistema Stop&Start e a un alternatore “intelligente”, che ricarica la batteria preferibilmente durante le decelerazioni (quando l'energia è disponibile gratuitamente, grazie all'inerzia della vettura). Rispettano la normativa Euro 6 e sono pensati per una durata di 240.000 km.
Edit
Sbagliato topic
Video ufficiale
https://www.youtube.com/watch?v=wJrxU3SDHSg
Ce piace
Inviato da un sarcazzo volante.
http://www.alvolante.it/news/jeep-wr...pazioni-348932Citazione:
Jeep Wrangler e Grand Wagoneer: prime anticipazioni
I nuovi modelli, attesi nel 2017 e 2018, appaiono in alcune immagini mostrate in occasione di un incontro con i concessionari.
http://immagini.alvolante.it/sites/d...?itok=ttMsvjeN
CARNE AL FUOCO - La Jeep Compass è stata presentata alcune settimane in Brasile e arriverà in Europa nella parte iniziale del 2017. Fra i modelli che la Jeep ha oggi in fase di sviluppo ci sono l’attesa Wrangler e la Grand Wagoneer, che rientrano nella strategia di espansione studiata per la casa statunitense: la nuova Jeep Wrangler arriverà nel 2017 e sancirà l’evoluzione di un modello icona, giunto alla quarta generazione, mentre la Grand Wagoneer verrà lanciata l’anno successivo e sarà un’alternativa alle suv da 100.000 dollari, molto popolari negli Stati Uniti, come ad esempio le Cadilac Escalade o Range Rover. Le due Jeep sono automobili di cui conosciamo pochi dettagli, finite oggi sotto la luce dei riflettori in seguito ad una fuga di immagini.
FUGA DI IMMAGINI - Gli scatti pubblicati su vari siti internet arrivano da un evento organizzato per i concessionari. Qui è stata pubblicata una bacheca con le immagini di alcune Jeep: ci sono la Renegade, la Cherokee e la Grand Cherokee, oltre alle due vetture inedite. La Jeep Wrangler del 2017 (qui sotto) mantiene l’aspetto di quella odierna, con i passaruota separati, ma guadagna luci a led e un cofano anteriore dagli spigoli all’apparenza meno smussati. La Jeep Grand Wagoneer del 2018 (foto sopra) si rifà invece alla Grand Cherokee, quindi il suo frontale risulta meno spartano e più rifinito: non a caso la mascherina e l’inserto nel paraurti sono cromati, a testimoniare la maggiore qualità della suv. Anche qui sono presenti luci a led, tecnologia scelta anche per i fanali posteriori.
http://immagini.alvolante.it/sites/d...?itok=dSdy3YWw
UN 4 CILINDRI SULLA WRANGLER - La futura Jeep Wrangler, che non dovrebbe perdere una virgola delle sue notevoli qualità fuostradistiche, avrà un parabrezza leggermente più inclinato e una serie di tecnologie per limitare i consumi, obiettivo al quale contribuirà anche cambio automatico a 9 rapporti e il motore benzina quattro cilindri turbo, in alternativa al più convenzionale V6 aspirato. La Jeep Grand Wagoneer dovrebbe superare la lunghezza di 500 cm ed avere un abitacolo in grado di ospitare sette persone: la piattaforma sarà del tutto inedita rispetto a quella in uso sulla odierna Grand Cherokee, derivata ancora da quella della Mercedes ML. I motori saranno anche V8 e avranno una potenza molto elevata, ma non è esclusa la presenza di una versione ibrida.
http://immagini.alvolante.it/sites/d...?itok=DHYx8YnW
cazz'è l'ultimo?
l'erede degli hummer?
È una nave, cazzo :asd:
Inviato da un sarcazzo volante.
spero abbiano sbagliato le proporzioni dell'immagine :asd:
comunque...sbaglio o la tipo vende decentemente? nelle varie versioni mi sembra di incrociarne diverse per strada...