Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
Io le ho spaccate praticamente tutte, in diverse tratte: due anonime berlinotte Chevrolet, Una Jeep Compass e un'altra che non mi ricordo. Capisco la Death Valley che ha messo comprensibilmente alla corda la prima Chevy, ma per il resto è stata un'ordalia di sensori pneumatici, impianto elettrico, consumo anomalo di olio... La comodità del noleggio è che al primo problema ti danno un'altra auto al volo, ma non sai davvero cosa ti capita.
Comunque è stato nei primi viaggi lungo le highway che ho capito l'importanza del grosso portalattine.
Oh Madonna
Allora mi considero fortunato, mai un problema.
C'è da dire però che nella death Valley non ci siamo andati, non ci attirava granché...
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
Questa cosa è verissima, anche se oggi la situazione si è un po' più normalizzata rispetto a una ventina di anni fa... Credo dipenda anche dal tipo di strada, non tanto il fatto che siano lunghissime e dritte, ma anche il fondo, che non sempre è asfaltato come qui. A volte capita di trovare stradoni fatti di blocchi di cemento con numerosissime giunzioni e questo per miglia e miglia; con un'auto un po' più rigida si arriverebbe a destinazione con la schiena provata, con quelle normalmente in commercio lì si risolve tutto con un leggero mal di mare.
Vabbè tutto relativo
Abituato alle buche di Roma all estero vai sempre alla grande :asd:
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
Questa cosa è verissima, anche se oggi la situazione si è un po' più normalizzata rispetto a una ventina di anni fa... Credo dipenda anche dal tipo di strada, non tanto il fatto che siano lunghissime e dritte, ma anche il fondo, che non sempre è asfaltato come qui. A volte capita di trovare stradoni fatti di blocchi di cemento con numerosissime giunzioni e questo per miglia e miglia; con un'auto un po' più rigida si arriverebbe a destinazione con la schiena provata, con quelle normalmente in commercio lì si risolve tutto con un leggero mal di mare.
secondo me dipende più dal fatto che l'americano medio pesa 120 kg :asd:
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
secondo me dipende più dal fatto che l'americano medio pesa 120 kg :asd:
Nei millemila fastfood lungo la strada vige quasi sempre la regola del free refill: compri solo il bicchiere e puoi riempirlo tutte le volte che vuoi dai distributori automatici. Il bicchiere è venduto in tre formati, piccolo, medio e grande, con ovvia differenza di prezzo.
Ero l'unico, L'UNICO, che comprava il bicchiere piccolo.
Tutti quelli che vedevo spendevano di più per non dover fare sei passi dal tavolo all'erogatore e riempirsi di nuovo il bicchiere.
E l'ipotesi che avevo maturato sul portarselo via dopo il pasto per avere più bibita qualsiasi da tenere in macchina non stava in piedi perché molti lo buttavano alla fine (inoltre il bicchiere maxi non ci sta nel portalattine dell'auto, abbiamo voluto provare).
E sono grasso anch'io, eh...
Io veramente non.
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Bella cazzo :o
Grande Tyr :D
Solo I fari mi sembrano un po'piccoli
Per il resto bomba
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Vista l intervista
Stupenda e un capolavoro di tecnica.
L unico neo è il peso leggermente alto, fossero stati 150/200 kg in meno sarebbe stata perfetta.
Quello che trovo abbastanza anomalo che abbiano utilizzato il carbonio ovunque praticamente, telaio, portiere, tetto e parte della carrozzeria, e nonostante tutto quel dato.
Il progettista ha detto che è stato un vincolo tecnico per fare uscire sulla stessa piattaforma sia la cabrio che l elettrica.
Però cazzo è minuscola, tutta carbonio, 1500 kg sono cmq un botto :/
Poi vai a leggere lo 0-100 e lo 0-200 e valori sono da primato assoluto
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Nel frattempo primo teaser del nuovo suv di segmento D, su base Stelvio: Maserati Grecale.
https://cdn.motor1.com/images/mgl/ZX...oto-teaser.jpg
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Vista l intervista
Stupenda e un capolavoro di tecnica.
L unico neo è il peso leggermente alto, fossero stati 150/200 kg in meno sarebbe stata perfetta.
Quello che trovo abbastanza anomalo che abbiano utilizzato il carbonio ovunque praticamente, telaio, portiere, tetto e parte della carrozzeria, e nonostante tutto quel dato.
Il progettista ha detto che è stato un vincolo tecnico per fare uscire sulla stessa piattaforma sia la cabrio che l elettrica.
Però cazzo è minuscola, tutta carbonio, 1500 kg sono cmq un botto :/
Poi vai a leggere lo 0-100 e lo 0-200 e valori sono da primato assoluto
Forse se devi partecipare anche alle gare c'è un peso minimo da rispettare e quindi non conviene farla troppo leggera se poi devi anche zavorrarla (ok che poi posso mettere il peso dove voglio....) o forse sempre per le gare devi creare una cellula che protegga gli occupanti.
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Citazione:
Originariamente Scritto da
stego
Forse se devi partecipare anche alle gare c'è un peso minimo da rispettare e quindi non conviene farla troppo leggera se poi devi anche zavorrarla (ok che poi posso mettere il peso dove voglio....) o forse sempre per le gare devi creare una cellula che protegga gli occupanti.
Poter decidere dove e come mettere peso è meglio quindi poter avere magari 100 kg di zavorra o più non è male.
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Carlos (il meglio dei) Tavarez ha appena tenuto una conferenza stampa in cui magnifica le sue intenzioni per il futuro di Stellaris Stellantis Stallaticus StellaBrunos; focalizzandosi sul pelo di FCA è venuto fuori questo:
La Panda verrà sostituita da una segmento B "piccola" prodotta in Polonia, probabilmente FCA avrà due modelli di segmento B leggermente diversi come dimensione ma meccanicamente sorelle.
La 500 andrà avanti ancora per un bel po', sia elettrica sia a benzina, probabilmente con numerosi restyling o aggiornamenti
La 500L non avrà un’erede diretta, ci sarà probabilmente un cassonover di segmento B/C che sostituirà Tipo e 500L.
La 500X non sta andando male e avrà una success... succeditric... un'erede.
Ci sarà una nuova generazione di motori a benzina, ma gli attuali e i loro derviati verranno ancora usati principalmente sul mercato brasiliano
Entro il 2026 il 70% della produzione di Stellantis sarà sui pianali CMP e EMP (quest'ultima non è ancora stata lanciata e arriverà l'anno prossimo)
Negli USA Stellantis vuole raggiungere il 20% del mercato in 10 anni grazie alla rinascita di Chrysler e Dodge che in pratica sforneranno crossover mentre le Jeep saranno “veri fuoristrada”.
Dopo la frase qui sopra sono andato in ipossia per una crisi isterica di riso incontrollato, quindi potrei essermi perso qualche dettaglio.
L'incognita è come sempre la Cina, che potrebbe essere un'opportunità colossale o un bagno di sangue a seconda di come gira; al momento è prevista una grossa presenza tramite Jeep e Peugeot, ma si potrebbe usare anche Opel, perché i marchi tedeschi hanno un buon ascendente sul consumatore cinese
Alla domanda su cosa ne sarà di Alfa Romeo, la risposta è stata che lo sviluppo del marchio procederà a fianco di Maserati e che entrambi diventeranno "marchi globali" per quanto possa significare.
In passato ho sentito parlare manager arroganti, ma questo è di un altro pianeta.
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Ummhhh non lo consideri positive come dichiarazioni?
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Come dichiarazioni sì, ma mi sembrano mooooolto ottimistiche
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Vabbè magari spara alto
E' il primo piano industriale post unione...
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
E spero vada in porto.
Manley ha anche dichiarato che in Alfa è in sviluppo un'altra auto contemporaneamente alla Tonale. Forse è un suv piccolo.
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
E spero vada in porto.
Manley ha anche dichiarato che in Alfa è in sviluppo un'altra auto contemporaneamente alla Tonale. Forse è un suv piccolo.
A me sembra in linea con la comunicazione Marchionne
A parole Alfa avrebbe oggi un range tipo BMW
Poi in listino hai 2 modelli e una berlina vecchia di 10 anni :\
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Sì, però è vero che in Peugeot ha fatto parecchi progressi e svecchiato moltissimo la gamma (tutta la parte DS è stata una sua idea) oltre ad aver riportato il marchio in attivo.
Come carattere dev'essere un bel tipo, ricordo che se ne andò da Renault dichiarando di essere stanco di fare il vice e di volere un gruppo tutto suo. Ghosn lo pregò invano di scusarsi per quel tipo di dicharazioni, ma Tavarez lo sfanculò senza troppe remore. Col senno di poi pare aver avuto ragione lui, poi si vedrà.
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Si è vero, Peugeot ha fatto passi avanti da gigante negli ultimi anni, ne abbiamo già parlato.
Cauto ottimismo :)
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tyreal
E spero vada in porto.
Manley ha anche dichiarato che in Alfa è in sviluppo un'altra auto contemporaneamente alla Tonale. Forse è un suv piccolo.
non è la Tonale il suv piccolo?
Re: Fiat-Chrysler: parliamone qui
Ottima idea segare via un marchio identitario come Panda. :sisi:
Potrebbero anche decidere di vendere auto senza pneumatici, per contenere i costi. :sisi: