La grecale, come già detto, davanti è una Puma, dietro sembra una Jaguar
Visualizzazione Stampabile
La grecale, come già detto, davanti è una Puma, dietro sembra una Jaguar
https://www.alvolante.it/news/fiat-p...-abarth-377328Citazione:
Fiat Pulse: per lei la versione Abarth
fiat pulse
abarth
di Redazione online
Pubblicato 14 marzo 2022
La gamma della Fiat Pulse, la piccola crossover prodotta in Brasile, si arricchisce della versione sportiva Abarth.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=DQ17EAQe
UNA SUVETTINA TUTTO PEPE - Che la Fiat sia più attiva e dinamica nel mercato Brasiliano che su quello europeo non è certo un mistero visto il numero e la varierà di modelli disponibili Oltreoceano. Uno dei più interessanti degli ultimi tempi è la Fiat Pulse, una piccola suv, lunga 410 cm, prodotta in Brasile, che ha debuttato lo scorso settembre. Oggi la casa italiana ne annuncia la versione sportiva, denominata Abarth Pulse, in arrivo sul mercato brasiliano entro la fine del 2022, dove questo modello segna anche i rilancio del marchio Abarth dopo alcuni anni di assenza.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=DisHhQO9
LA GRINTA NON MANCA - Dalle immagini si nota come grigio principale della carrozzeria della Abarth Pulse contrasti con i tanti particolari in rosso presenti sulla parte inferiore delle portiere, sulle calotte degli specchietti e sulla parte bassa del paraurti. Sono specifici anche la trama della mascherina, con incastonato il simbolo Abarth, che il disegno del paraurti, il quale differisce per la geometria delle prese d’aria. Inediti anche i cerchi in lega neri, e il doppio terminale di scarico incastonato all’interno di un estrattore molto ben sagomato. Non sono state diffuse immagini degli interni.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=5FNVGFvG
SI SA ANCORA POCO - Il costruttore non ha annunciato le caratteristiche tecniche della Abarth Pulse, quindi non sappiamo che motore monta. Ma possiamo aspettarci una potenza maggiore rispetto alle altre versioni della Fiat Pulse, che sono spinte dal 4 cilindri Firefly 1.3 aspirato da 107 CV e 134 Nm, abbinabile sia al cambio manuale a cinque rapporti che all’automatico CVT, oppure dal 3 cilindri 1.0 Turbo Multiair III da 130 CV e 200 Nm, associato all’automatico a sette rapporti. Entrambi i motori possono funzionare sia a etanolo che a benzina. La Pulse Abarth dovrebbe disporre anche di un assetto specifico e più rigido.
Carina, con i suv che si vedono in giro, se non avesse interni da auto anni 90 avrebbe il suo perchè anche qui in europa...
il bello è che le livree migliori per le auto della fiat le ho viste tutte nei prodotti sudamerica-only, qui in europa solo cagate immonde (con la tipo hatchback come unica linea decente :bua: )
https://www.alvolante.it/news/masera...mmagini-377386Citazione:
Maserati GranTurismo: le prime immagini
maserati granturismo
di Alberto Amedeo Isidoro
Pubblicato 18 marzo 2022
La casa del Tridente chiude il 2021 con il segno più e diffonde le prime informazioni sulla nuova generazione della GranTurismo, che avrà una versione elettrica Folgore.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=L2biNqpt
RIVOLUZIONE ELETTRICA - Corre veloce, la Maserati targata Stellantis. A un anno dalla conferenza “MMXX: Time to be Audacious”, nella quale la casa del Tridente aveva annunciato i piani futuri per rafforzare e consolidare la propria posizione sul mercato, la marcia di rilancio accelera, spinta dalla rivoluzione elettrica. Con il lancio della gamma elettrica Folgore, nel 2023 la Maserati sarà il primo marchio automobilistico italiano di lusso a produrre modelli alimentati a batteria. La trasformazione, calibrata, assicurano da Modena, non solo sulle esigenze sempre più stringenti della mobilità “green”, ma anche sul Dna di un’azienda indissolubilmente legata al mondo delle competizioni, poggia su basi molto più solide rispetto al recente passato, come dimostrano i risultati commerciali del 2021.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=pzcx3fDw
UN MARCHIO IN CRESCITA - Lo scorso anno la Maserati ha visto crescere la sua quota di mercato globale del 2,4%, chiudendo con il segno più in due quadranti del mondo molto importanti come il Nord America (+2,9%) e la Cina (+2,7%). Complessivamente, le vendite sono aumentate del 41% rispetto al 2020, con 24.269 veicoli consegnati e ricavi netti per 2 miliardi di euro. Conclusa la fase di rincorsa, è il momento della partenza lanciata, affidata proprio alla gamma a pile Folgore, che sarà inaugurata il prossimo anno e si completerà nel 2025. La deadline per i motori a scoppio, invece, è fissata al 2030: entro quella data, la casa del Tridente punta a produrre modelli esclusivamente a batteria.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=SC56vGBG
LE TAPPE DEL PERCORSO DI ELETTRIFICAZIONE - La Maserati GranTurismo, di cui la casa dà un'anticipazione fotografica, arriverà nel 2023 e verrà prodotta negli stabilimenti di Mirafiori, a Torino, anche in versione 100% elettrica, pur mantenendo un’offerta di motori a combustione, tra i quali quasi certamente il potentissimo V6 Nettuno della MC20. In scia, nello stesso anno, arriverà una versione a pile della Grecale, la suv “piccola” del Tridente in rampa di lancio, che scopriremo nei dettagli tra pochi giorni. Come accennato sopra, entro il 2025 ogni singolo modello della line-up sarà proposto anche con motori elettrici: la supercar MC20, l’ammiraglia Quattroporte e la suv Levante. Tutti i nuovi modelli saranno progettati, sviluppati e prodotti in Italia. La Ghibli attuale non avrà un’erede.
La Y è sconvolgente che ancora venda
Un progetto vecchio 11 anni
UNDICI
Beh Ypsilon quando usci era un buon progetto, il fatto che vende ancora oggi è il segno anche se ormai non vende più tantissimo...Pure la panda che alla fine è l'unica che viene rinnovata con un minimo di costanza è una buona auto, fa ottime vendite e continua un po' a essere il riferimento della categoria.
- - - Aggiornato - - -
Beh oddio, 500 e Punto stanno su due tipologie di auto abbastanza diverse, se uno ha bisogno di una Punto non compra una 500...compra una 208, DS3, C3 Polo, Kia rio ecc...
Non fare l'erede della punto non vuol dire vendere più 500, vuol dire far vendere più auto alla concorrenza.
La versione "economica" della 500 è la Panda, ma coesistono entrambe benissimo, perchè hanno target di vendita diversi.
Vabbè ok :asd:
Al consumatore medio non fregherà dei segmenti, che si e no sa quali sono, ma gli interessa quanto spazio c'è quando sale...e la 500 è sensibilmente più piccola di una GPunto, è meno spaziosa anche di una Ypsilon o una panda.
Quello che comprava la Punto è quello che aveva bisogno di salirci anche in 4 e avere posto per le borse della spesa o magari andarci a fare anche una gita fuori porta...o comunque avere un po' di spazio in più.
Non compra la 500...
Sono 2 auto di fascia diversa, Guarda caso, tutti quelli che conosco che avevano la punto ora hanno: Fiesta, Rio e 208...
La mia amcia con la 500 l'ha cambiata con una Ypsilon, non ha ripreso la 500 perchè troppo piccola e ora vuole qualcosa di più grande e la Ypsilon veniva via a prezzo stracciato...
Il consumatore medio compra quello di cui ha bisogno e 500 e punto rispondono a "bisogni differenti".
è un po' come dire che oggi quelli che compravano la classe A monovolume, ora comprano la smart 2 posti...