Amiga 2000, genlock, videoregistratori, televisori a tubo catodico, ad un certo punto di vede la sigla di Supercar, praticamente mancano solo le pitture rupestri e la scoperta del fuoco.
https://www.youtube.com/watch?v=22bUqesalDk&t=16s
Visualizzazione Stampabile
Amiga 2000, genlock, videoregistratori, televisori a tubo catodico, ad un certo punto di vede la sigla di Supercar, praticamente mancano solo le pitture rupestri e la scoperta del fuoco.
https://www.youtube.com/watch?v=22bUqesalDk&t=16s
Affascinante vaporware per C64. Nei commenti su GTW (che ripercorre tutta la storia ecc.) l'orgogliosa moglie dell'autore del giuoco.
http://www.gamesthatwerent.com/gtw64...gem-of-martek/
https://www.youtube.com/watch?v=5PZRLXA0IXc
Nella parte 2 dell'episodio 2 della quinta serie di City Lights del 1990 in UK, il protagonista Willie Melvin compra un personal computer di un rispettato brand europeo: IL GUCCI COMPUTER 2000. :sir:
Assomiglia a questo :Citazione:
https://en.wikipedia.org/wiki/City_Lights_(1984_TV_series)
da 13:15
https://youtu.be/zcZWrTG4isk
notare il manuale di istruzioni in italiano ("this is all in bloody italian" :lul: )
https://youtu.be/VVnXFJODlOU
un Acorn BBC Archimedes A3000 del 1989 con processore ARM2 e 1MB di ram. (649£).
https://www.youtube.com/watch?v=fBPxRai_PcECitazione:
[...] il primo episodio della nuova stagione di Storie Informatiche sul canale di Archeologia Informatica. Si parte con il botto grazie ad un grandissimo lavoro storico e di ricostruzione del nostro gruppo.
Davide Gatti ha ricostruito quello che è stato il suo primo incontro con l'informatica: L'ELEKTOR TV COMPUTER GAME, pubblicato e venduto solo sotto forma di kit nelle pagine della rivista ELEKTOR nel lontano 1979. Davide ci presenterà infatti il suo progetto di ricostruzione completa e funzionante di questo computer di cui si sono perse tracce e memoria da molti anni, le informazioni a riguardo su internet sono infatti poche e frammentarie. In questo episodio inoltre la sua storia, e quella dei suoi "fratelli" è stata ricostruita e raccontata da me (Carlo Santagostino) e vi porterà alla scoperta dei microprocessori Signetics 2650A e Signetics 2636N e della famiglia di computer e console da loro derivati, come il MESATON dell'italianissima MESA, il tedesco INTERTON VC4000, il RADOFIN 1292 e tutti i suoi cugini per arrivare sino al CABEL Universal Game Computer prodotto sempre in Italia.
Costruiamo insieme un nuovo, fiammante Commodore PET :snob:.
https://www.youtube.com/watch?v=zHAIuE5BQWk
Il fascino discutibile del piratesco Darkseed in versione NES.
Disponibile solo in mandarino.
https://www.youtube.com/watch?v=sRwvViiPtCY
"Preoccupato per le tue dischette?". No, non è la Boldrini che è intervenuta a modificare spot anteguerra, si tratta di terminologia dei vecchi tempi caduta in disuso: diskette(s) per floppy disk, poi italianizzato, ecc.
https://youtu.be/l7K9reA8wQ0
https://m.youtube.com/watch?v=c8LdLyHHhD8
Sent from my CPH1951 using Tapatalk
La gente sta malissimo :asd:
"Ma di Atari hai qualcosa?"
"Mah, sì, un po' di robetta, ma gnente de che..."
https://www.youtube.com/watch?v=LUMisKBtOfE
Se calcoli che un gioco costava in media 50 euro nel 1982...
https://hackaday.com/2020/09/30/vide...-commodore-64/
Da Santagostino: "Il grandissimo Bil Herd oggi ci regala un interessantissimo video inedito "VISITA AL LUOGO DI NASCITA ABBANDONATO DEL 6502 E DEL COMMODORE 64". Insieme a Bil potremo esplorare quello che rimane del quartier generale della MOS Technology - poi diventata CSG (Commodore Semiconductor Group). La MOS è stato il luogo di nascita dell'immortale microprocessore 6502, del chip video VIC e del chip audio SID, ma anche di un intero carico di chip Amiga e molti altri chip che come dice Bil "hanno quasi fatto quello che volevamo che facessero."
Cito direttamente le parole di Bil "Sotto gli spartani uffici in cui sono stati disegnati i progetti viveva "il drago" altrimenti noto come "chip fab", abbreviazione di "impianto di fabbricazione di circuiti integrati". Questa bestia mangiava sabbia e preparava i wafers; fette di silicio quasi puro in forma cristallina con tutti i tipi di cose intricate cresciute abilmente sopra di esse." ... "Il seminterrato era sporco e allagato eppure abbiamo trovato ancora dei wafers, uno di quelli dei chip su cui lavoravo."
Sent from my CPH1951 using Tapatalk
https://m.youtube.com/watch?feature=...&v=ZMAeHn425Uc
Da Cristiano Bei: "[NEOGEO HOMEBREW] FULL PARALLAX TECH DEMO 60Fps MAME/Real Hardware. Il demo sfrutta le potenzialità del chip custom SNK chiamato LSPC (Line Sprite Controller). L'LSPC è il protagonista delle potenzialità grafiche del NeoGeo in grado di gestire sprites, shrink, animazioni automatiche e soprattutto gestire le raster line. Il trucco è nell'utilizzo del counter interno 68k Timer Interrupt a 32Bit presente nell'LSPC 6MHz (166.7ns). Il registro del counter interno all'LSPC viene chiamato generalmente REG_LSPCMODE mappato alla locazione $3C0006 della RAM con registri a 32Bit per la scrittura e lettura in VRAM. Quando il timer arriva a zero si accede alla VRAM scrivendo la porzione di sprite (sfondo) interessata per poi ricominciare in modo "sfasato". Non siete interessati alla parte tecnica? Bene! Allora gustatevi solo il demo e ammirate le stupende soluzioni tecniche che l'ADK ha concretizzato attraverso il glorioso 16Bit dell'SNK".
Sent from my CPH1951 using Tapatalk
Curiosità sull'arcade Nemo, 1990, poco diffuso da noi nonostante fosse a marchio Capcom, e che conteneva questo livello (primo video), rimosso in fase di beta testing. Sarebbe dovuto essere il quarto livello di giuoco.
https://www.youtube.com/watch?v=buonXyjuatc
Altro (mini)livello segato questo qui, che sarebbe stato il secondo, e che credo non sia arrivato manco al beta testing.
https://www.youtube.com/watch?v=Zans5CtZQhw
Due grandi segnalazioni, as usual, da AndreaP. Il primo video è relativo alla storia delle scatole dei videogiochi. Il secondo è una lunga ma interessantissima intervista all'ingegnere capo della Acorn (azienda qui poco conosciuta e cacata ma che fu cruciale per l'informatizzazione del Regno Unito, basti pensare al BBC Micro e al progetto di alfabetizzazione informatica).
https://youtu.be/sWLMbmAv0tg
https://www.youtube.com/watch?v=ZoAXoUMWc90
Anche se la storia sarebbe potuta essere diversa.
https://www.appuntidigitali.it/18815...ridge-e-ivrea/
Ricordiamo che anche il Raspberry Pi, scava scava, in un certo senso è da lì che arriva.
Per le serie "cose senza un perché" che però (purtroppo?) accadono intorno a noi, questo tizio sta facendo una serie di video con filtri assortiti di amato vecchiume vario. Spammo qualche esempio a caso.
https://www.youtube.com/watch?v=MFKm2KDlZao
https://www.youtube.com/watch?v=CojtB0F3w1Y
https://www.youtube.com/watch?v=O9XH-HHu2OA
https://www.youtube.com/watch?v=7ysejJk9SK0
https://www.youtube.com/watch?v=CZmRYvzy3D8
Fanatici dell'Msx in delirio pe' 'sto video. https://m.youtube.com/watch?feature=share&v=mgSjK80hQTM
Sent from my CPH1951 using Tapatalk
Il coin-op Fantasy della SNK (molto avanti sotto certi aspetti per essere del 1981) doveva avere una sola conversione casalinga, quella per TI-99 4A, sistema che allora si pensava potesse sbancare. Questa conversione, che non vide mai la polvere degli scaffali dei negozi, è avvolta in un'aura di mistero. Questo video prova a spiegare un po' la situa.
https://www.youtube.com/watch?v=xiT3oKfPgSk