I Bitmap cagano un nuovo volume https://www.facebook.com/bitmapbooks...97419697048347
I Bitmap cagano un nuovo volume https://www.facebook.com/bitmapbooks...97419697048347
Articolo dedicato all'Imagination Machine, ibrido tra console e computer del '79 https://issuu.com/gsumag/docs/spring-2018/19
Nuovo look https://www.zzap.it
via ARCADIAN
![]()
Non avevo notato questo aspetto. A me il look piace ma è stato cassato il forum (che ormai era inutile, visto che nel frattempo sono esplosi i social e la gente purtroppo sta tutta sugli stramaledetti social, oltreché impestato dallo spam, ma c'erano diversi interventi interessanti di un po' di protagonisti).
EOF
Il retrocomputing/retrogaming è una roba impegnativa, cap. 1234567890 http://italian-laser-games.com/2018/...ecomandi-cdtv/
Cosa bellissima che purtroppo interesserà a pochissimi.
http://www.raiplayradio.it/articoli/...1cef05a2c.html
"Radiotext è stato un innovativo programma di Radio3, realizzato in collaborazione con il centro ricerche Rai di Torino, che nel 1984 ha provato a trasmettere, per la prima volta a livello nazionali, software via radio per i personal computer Sinclair Spectrum e Commodore 64 e l'Olivetti M10. Radiotext era una rubrica inserita all’interno di Un certo discorso, programma di cultura e attualità a cura di Pasquale Sàntoli, andato in onda su Radio3 dal 1976 al 1988. Le puntate di RadioText riproposte da Radio Techetè sono otto e sono le repliche domenicale trasmesse dal 11 maggio al 1 Luglio del 1984.
Il programma propone in ogni puntata approfondimenti sul software e sui computer e una serie di software da “registrare” su cassetta e poi utilizzare sui propri computer personali legati al tema della puntata. Radiotext era realizzato da Radio3 insieme ad Arci Media/Lega Informatica, un'associazione che propagandava in Italia l'uso dei personal computer per un pubblico di massa.
Oltre alle otto puntate di RadioText è possibile ascoltare “Dietro le quinte di RadioText” un approfondimento di Andrea Borgnino con un’intervista a Roberto Mastroianni, uno dei conduttori di RadioText e all’esperto di storia dei videogiochi Andrea Pachetti che raccontano il contesto in cui è nato questo esperimento unico di trasmissione di software per computer attraverso la radio nazionale".
Oddio, ma trasmettevano proprio il segnale audio, che incubo(peraltro non ricordavo il C64 "suonasse" così).
EOF
Stefano dmUn interessante articolo sulle meccaniche che regolano il comportamento dei fantasmini più famosi della storia dei videogames.
http://gameinternals.com/post/207255...ghost-behavior
Fanzine gratuita in inglese dedicata ai computer Commodore http://www.commodorefree.com/
Ma a proposito, che fine ha fatto quella rivista italiana online su roba Commodore nata qualche anno fa, a cui aveva collaborato pure il Paolone? Non ricordo il nome e non riesco a reperire informazioni.
EOF
Boh. Un aiutino?
Mi pare che lui si interessi soprattutto di AROS...
Alla fine, per tentativi ed assonanze, ho trovato: si chiamava Commodore Fan Gazette.
http://www.commodorefangazette.com/
Purtroppo, come temevo, ha avuto vita brevissima, cinque numeri
EOF
Fanzine cartacea polacca, a quanto pare molto curata. Via Ready64.
![]()
Lol. ma perché non Mike Consul Battilana già che c'erano![]()
EOF