Un libro gratuito sull'incredibile conversione di R-Type per ZX Spectrum, e altra roba (segnalazione di Pierluigi Bencivenga) http://itsbehindyou.atwebpages.com/download.html
Un libro gratuito sull'incredibile conversione di R-Type per ZX Spectrum, e altra roba (segnalazione di Pierluigi Bencivenga) http://itsbehindyou.atwebpages.com/download.html
http://www.extentofthejam.com/pseudo/
(Dal gruppo Facebook ARCADIAN).Interesante analisi della tecnica "pseudo 3D", ovvero le routine di programmazione e i concetti matematici necessari per creare effetti come il pavimento simil-3D di Street Fighter II, le piste di Outrun e Hang-on e i fondali a scacchiera animati di Space Harrier. L'articolo illustra le tecniche utilizzate per ottenere curve, rettilinei, chicane a S e persino strade multiple, colline e discese. Infine, vengono analizzati anche titoli avanzati come Racing' Force e Power Drift, che utilizzano una tecnica più simile al voxelspace.
Il sito definitivo sul Computer Literacy Project della BBC https://computer-literacy-project.pi...dstudio.co.uk/
Andrew Braybrook ha pubblicato sul suo blogghe un articolo su Fire and Ice. Ovviamente è molto interessante. http://uridiumauthor.blogspot.com/20...e-and-ice.html
"Articolo davvero molto interessante sulla rinuncia alla pixel art da parte di un disegnatore di grafica per videogiochi" (via Massimiliano De Ruvo) http://www.dinofarmgames.com/a-pixel...ces-pixel-art/
Storia delle cassette napoletane per Commodore 64 http://infogiochi.altervista.org/napoletane.htm
Interessante intervista a Fabio Rossi http://retrogamingplanet.it/intervis...ato-e-fra-noi/
K invece per me fu un incubo kafkiano: nell’anno che passai lì gli altri redattori mi avranno rivolto quaranta parole in tutto, guardandomi come fossi un lichene. Passavo otto ore al giorno a tradurre e scrivere alla velocità della luce mentre il resto dello studio si preoccupava di inventare il Fantacalcio, e venni perfino licenziato “perché non avevo spirito di gruppo”! Diciamo diplomaticamente che lo Studio Vit fu una gran delusione…
[...]
Dopo qualche tempo sei “migrato” alla casa Editrice Jackson…cosa ti ha spinto ad effettuare una simile scelta dopo tanti anni?
FABIO: In realtà è tutta una storia di vendette a catena… senza entrare nel dettaglio, dico solo che ebbi alcuni assurdi “screzi” con gli editori che mi portarono a licenziarmi in tronco – anche perché certi nuovi arrivi in redazione avevano già reso l’atmosfera molto pesante.
Uscito da lì me ne andai alla concorrenza, cioè K, con il preciso intento di affondare del tutto Zzap! e The Games Machine. La missione riuscì abbastanza bene anche per via della naturale evoluzione del mercato, ma come dicevo prima mi ritrovai in un ambiente di lavoro tremendo. Quando, con gran sollievo di tutti, lo Studio Vit mi lasciò a piedi non feci altro che ripetere il copione: andai alla concorrenza deciso a creare una nuova rivista che facesse mangiare la polvere tanto a K quanto alle testate Xenia!
Ero un pischello cresciuto a disegni animati di robottoni giapponesi, che ci vuoi fare…
[...]
Un’altra curiosità che ti chiedo di svelare a tutti i miei lettori: ai tempi di Zzap! ti nascondevi sotto lo pseudonimo del “Caporedattore mascherato” con tanto di immagine a corredo…Cosa puoi dirci in merito?
FABIO: Come redattori non sentivamo ancora le pressioni degli inserzionisti pubblicitari, però era intuitivo che non fosse il caso di andar giù troppo pesante nei confronti di quei prodotti importanti che facevano purtroppo pietà. Il Caporedattore Mascherato era la classica maschera da giullare, con cui potevo scatenarmi contro quei giochi che facevano proprio schifo fingendo un assurdo anonimato. La beffa era doppia perché il CM era pure una specie di Judge Dredd ferocissimo contro la pirateria mentre era evidente a tutti che sia i lettori che i redattori fossero i primi a dipendere dal mercato pirata.
Articolo a riguardo dell'eliminazione dei link da Emuparadise e considerazioni sulle politiche Nintendo
https://nintendowire.com/news/2018/0...ation-debacle/
Sempre in tema https://arstechnica.com/gaming/2018/...iracy-problem/
Good news, everyone! Scartabellando tra i bookmarks ho scoperto che un paio di mesi fa è stato portato a termine il recupero di El fin del tiempo, gioco spagnolo scomparso per innumerevoli lustri e finalmente disseppellito. Avanti così.
http://www.recreativas.org/noticias/...saparecido-192
EOF
http://1amstudios.com/2016/07/03/c64-animated-gif/Rendering animated GIFs on a Commodore64
If you’ve always thought the one thing the world needed was rendering animated GIFs on a Commodore64, then you’ve come to the right place! I’ve written a tool called gif-to-c64-sprites which takes an animated GIF file as input, and outputs a stream of Commodore64 hardware sprite format data.
Mentre noi eravamo in tutt'altre faccende affaccendati, il Team 17 ha raggiunto (non si sa come, cioè, lo sospetto ma) la ragguardevole cifra di cento tituli sfornati, e sta ripercorrendo la sua storia con una serie di articoli https://www.team17.com/team17s-100-g...3/team17-news/
Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 15-09-18 alle 15:03
Il 24 settembre uscirà ufficialmente il nuovo libro del sito Bitmap Books: The Art of Point-and-Click Adventure Games.
Il libro vuole essere una bibbia per tutti coloro che hanno giocato e amato le avventure grafiche e ripercorrerà tutta la loro storia.
Dai primi unboxing delle collector, gadget a parte (la pennetta usb/floppy contenente il libro in formato pdf è meravigliosa e la ruota realizzata come la protezione di Monkey Island, solo con i volti dei programmatori intervistati con la relativa pagina del libro, è puro genio...), il libro sembra davvero molto bello e molto curato, parliamo di oltre 400 pagine con moltissime illustrazioni tutte a colori.
Se tutto va bene, dovrebbe arrivarmi in serata.
Vi lascio il link alla pagina ufficiale e ad un unboxing della collector:
https://www.bitmapbooks.co.uk/collec...dventure-games
Carlo Santagostino:
“The CD Games Pack”… ovvero giochi su CD (non -rom!) per il Commodore 64! Caricamento… DALLA PORTA JOYSTICK! Per chi non lo sapesse, la porta 2 joystick del C64 era collegata al SID attraverso i pinout dedicati ai paddle. Il SID infatti si occupava anche di gestire l'input dei paddle. Questo rende possibile usare la porta joy 2 del C64 come input audio.
![]()
I giochi più venduti nel Regno Unito trentacinque anni fa.
![]()
La storia del sadico Chiller. Lettura obbligatoria. https://kotaku.com/the-story-of-chil...ame-1829528354
![]()
http://classicadventurer.co.uk
A bookazine dedicated to the golden era of text adventures.
Visually stunning design and meticulously researched articles with some of the biggest games in the genre.
Featuring in-depth interviews with industry legends including Anita Sinclair, Charles Cecil MBE, Fergus McNeill, Tim Gilberts, Mike White, John Wilson, Veronika Megler and The Austin Brothers.
![]()
Ultima modifica di Major Sludgebucket (ABS); 17-10-18 alle 07:44