“Fez 2 è cancellato. Ne ho abbastanza. Prendo i soldi e scappo. Questo è il massimo che posso sopportare. È la fine di una sanguinosa campagna. Avete vinto.” – Phil Fish
Ci sono buoni giochi, perfetti passatempi di genere per il periodo in cui escono, ci sono grandissimi giochi destinati a diventare pietre miliari, modelli, template, destinati ad invecchiare ed essere superati con riverenza dall’avvento di nuove tecnologie e altri sviluppatori. E poi ci sono opere senza tempo, cristallizzate, straordinarie ora e straordinarie tra dieci, venti, trent’anni. Questa per me è la definizione di capolavoro, un “titolo” che ha bisogno di tempo per essere assegnato, lontani dall’entusiasmo e dallo scalpore. Fez è quel tipo di videogioco.
L’ormai iconico new game + svelava così ai più curiosi la possibilità di vivere gli ambienti in soggettiva, uno “shock” ludico
Lo sfogo del 2013 è quello di chi, a patti con una certa ala tossica dell’ambiente, della community e del lavoro, non ci scende o, probabilmente, non ci può scendere, consumato dalla popolarità, dallo stress, dall’ansia, come tantissimi altri sviluppatori che però mollano tutto nell’anonimato, preferendo andare a lavorare fuori dall’industry per salvaguardare la propria salute, la propria famiglia, la propria vita. All’inizio nessuno si aspettava che Fez diventasse il fenomeno che fu nel 2012, una popolarità che esplose come una bomba negli studi di Polytron, elevata all’ennesima potenza dal documentario Indie Game: The Movie, che puntò un accecante occhio di bue sul Fish personaggio, istrionico e non particolarmente modesto, ossessivo, spigoloso e perfezionista.
All’inizio nessuno si aspettava che Fez diventasse il fenomeno che fu nel 2012, una popolarità che esplose come una bomba negli studi di Polytron
Ciò che contribuì alla popolarità trasversale di Fez fu soprattutto la quantità di segreti che l’avventura nascondeva dietro alfabeti da decifrare, QR code da scansionare, zone segrete e in generale una grammatica tutta sua, da studiare e imparare, capace di stimolare una curiosità ancestrale, tipica del videogioco anni ’80 ma reinterpretata in chiave moderna, passando dalla chiacchiera tra amici ai forum online, da una manciata di persone a migliaia, intente a scambiarsi teorie e unite per risolvere l’“impossibile” puzzle del monolite nero. Il videogioco che diventa discussione, condivisione e caso di studio, nato per il solo scopo di essere un’esperienza grandiosa, cerebrale, totalizzante, indimenticabile – qualcosa che lega Fez ad un altro fenomeno di quegli anni, Dark Souls.
Il fascino unico dell’opera deriva sicuramente dall’amalgama di gameplay puro e gameplay emergente ma anche da una direzione artistica che ne esalta i contrasti
Nel frattempo Phil Fish era ormai considerato una vera e propria star dell’industria e ogni sua dichiarazione faceva rumore, tra le polemiche con Microsoft (che al tempo faceva pagare agli sviluppatori eventuali patch) e l’appoggio alla collega Zoe Quinn nel famigerato caso Gamergate, rendendolo spesso bersaglio di community ben poco trasparenti e culminando con l’hackeraggio dei suoi profili social e seguente condivisione di dati sensibili su 4chan. Qualcosa tra Fish e quel mondo si era però già rotto, e il mese passato tra annuncio e cancellazione di Fez 2 era la testimonianza di quello che lui stesso avrebbe dichiarato anni dopo, ovvero che un sequel era semplicemente qualcosa che si sentiva in dovere di fare senza aver voglia di farlo, “battere il ferro finché è caldo” in nome del successo e della possibilità di creare una serie, senza però quella motivazione vitale e drammatica che fu la benzina del primo capitolo. L’ennesima discussione (de)generata sui social, quella col giornalista Marcus Beer, che lo etichettò come un “hipster del ca**o” dopo che lo sviluppatore ebbe dichiarato che Fez 2 non sarebbe uscito su console Xbox (per le polemiche di cui sopra), fu semplicemente l’occasione perfetta per tirarsi fuori da una situazione che ormai sembrava più una prigione psicologica che l’inizio di una carriera di successo.
Qualcosa tra Fish e quel mondo si era però già rotto, e il mese passato tra annuncio e cancellazione di Fez 2 era la testimonianza che un sequel era semplicemente qualcosa che si sentiva in dovere di fare senza aver voglia di farlo
Una nota finale la voglio però dedicare a uno di quei titoli che ultimamente mi hanno fatto provare quelle stesse sensazioni, legate al senso di scoperta e al legame indecifrabile che si crea tra opera e giocatore; Tunic di Andrew Shouldice, altro titolo dallo sviluppo dilatatissimo (2015-2022) ma dal risultato fenomenale. Molto più legato a certe forme classiche di design (l’ispirazione principale è chiaramente Zelda) ma ugualmente capace di costruire, su quelle regole, qualcosa di incredibilmente profondo, misterioso e magnetico.
Fez vive e non c’è stato bisogno neanche di un seguito per farlo ricordare o mantenerlo sulla cresta dell’onda. Senza tempo.