PDA

Visualizza Versione Completa : HDR e pcisti



Bicio
15-11-16, 09:27
Ho cercato di mettermi a pari con la tecnologia leggicchiando su questo HDR cazzofigata nuova tecnologia dei pannelli tv :sisi:

A quanto pare è un salto tecnologico importante, più dei 4k, che però deve ancora migliorare col tempo :sisi: l'idea è di raggiungere una resa di colori pari a quelli percepibili dall'occhio umano, ma al momento siamo ancora a metà della gamma dello spettro di colori renderizzati :uhm:

http://cdn.dday.it/system/uploads/picture/image/14854/content_color.jpg

i futuri hdr a 12 bit arriveranno al 76%, attualmente siamo al 54% con i 10 bit :bua:

però da quel che ho capito questa tecnologia è tutta post processing..la sorgente video viene rimaneggiata da un processore che poi restituisce un'immagine modificata. Il risultato è che ogni pannello/casa produttrice ha una resa diversa visto che cambia il firmware e il modo di accentuare i colori :uhm:

mi chiedo come mai non sia possibile già in fase di campionatura del video registrare tale gamma di colori per poi far si che il televisore li riproponga come da originale :uhm: o forse non ci ho capito un cazzo :bua:

http://images.cdn.whathifi.com/sites/whathifi.com/files/styles/big-image/public/brands/news/features/screen_display.jpg?itok=ut6-d2h5

venendo a noi, con la nuova ps4 pro e sarcazzo di console si fa un gran parlare dei giochi in 4k con cazzofigata hdr bellissimi.

Bene, e noi pcisti? :uhm: perchè si fa un gran parlare dei tv hdr e non dei monitor hdr? :uhm: siamo tanto presi dal g-sync 60 frame che ci siamo persi questa caratteristica per strada? :bua:

KymyA
15-11-16, 09:29
come si fa a registrare una gamma cromatica simile?
nello stesso istante fai 3 scatti con stop diversi. +1, 0, -1 (esempio). Poi accrocchi l'immagine e puoi mostrare la giusta gamma cromatica in base alla luminosità dell'ambiente circostante. Praticamente la stessa cosa che fa il mio S6 quando scatto in HDR. Poi salvo in RAW, quindi senza le menate elaborative della cpu ma i dati grezzi del sensore.
passo la foto in RAWTherapy e gioco.

Reeko
15-11-16, 09:32
l'hdr non c'è mica dalle dx11 su pc? :uhm:

Galf
15-11-16, 09:34
Strunzata che stanno spingendo tanto per vendere ai polli, secondo me. :sisi:

KymyA
15-11-16, 09:34
idem.
sfido chiunque a notare la differenza tra 24bit e 32bit di colore... 'sto cazzo.

Bicio
15-11-16, 09:52
come si fa a registrare una gamma cromatica simile?

bè non "basterebbe" avere un'obbiettivo più sensibile ai colori/luci? :uhm:

forse ancora non esiste per limiti tecnologici :bua: non credo che il nostro cervello faccia 3 scatti delle immagini prima di elaborarle, ma ne prende una direttamente :uhm: questione di sensibilità che ancora magari non abbiamo nei nostri obbiettivi :boh2:

Decay
15-11-16, 10:00
>hdr strunzata

no non lo è, ma non è nemmeno quello che ha presentato bicio come un salto nel 3000. è importante nelle sequenze ad alto contrasto, tipo i tramonti, dove per forza di cose o l'immagine è sovraesposta o sottoesposta, cioè o ti perdi gli oggetti in penombra o quelli molto luminosi. hdr riesce in effetti a rendere a schermo entrambi e si, parlo perchè ho un tv hdr e ho visto lo stesso filmato con e senza hdr.

più che altro per pc non credo che ci sia ancora e più in generale per i VG è secondario rispetto a 4k e 60 fps.

KymyA
15-11-16, 10:52
bè non "basterebbe" avere un'obbiettivo più sensibile ai colori/luci? :uhm:

forse ancora non esiste per limiti tecnologici :bua: non credo che il nostro cervello faccia 3 scatti delle immagini prima di elaborarle, ma ne prende una direttamente :uhm: questione di sensibilità che ancora magari non abbiamo nei nostri obbiettivi :boh2:

non credo.. perché il sensore, composto da matrici di punti, dovrebbe avere una diversa sensibilità ai colori impostabile da "software". E tecnicamente è impossibile (per le conoscenze attuali).
Non so come spiegarmi meglio.
Immagina una griglia di punti. Prendi un punto. Mettiamo che il punto possa rilevare il Rosso con 24bit di precisione ma che il suo "picco" sia sulla frequenza del rosso pieno. Dovrei da software dirgli di mantenere la stessa risoluzione ma che il suo picco si sposti un po più a destra (o sinistra). Non è fattibile.


bè non "basterebbe" avere un'obbiettivo più sensibile ai colori/luci? :uhm:

forse ancora non esiste per limiti tecnologici :bua: non credo che il nostro cervello faccia 3 scatti delle immagini prima di elaborarle, ma ne prende una direttamente :uhm: questione di sensibilità che ancora magari non abbiamo nei nostri obbiettivi :boh2:


In realtà la percezione del colore è "soggettiva". I sensori (ed i firmware) cercano di "emulare" l'occhio umano.

Per quanto riguarda l'HDR, fondamentalmente se l'ambiente è scuro ad esempio ti mostra le immagini spostando la gamma cromatica e dando quindi maggior risalto ai dettagli presenti nelle zone scure, e viceversa

Naquadah
15-11-16, 10:56
Strunzata che stanno spingendo tanto per vendere ai polli, secondo me. :sisi:

funziona :rotfl:

Bicio
15-11-16, 11:01
bè ma alla fine penso che tutto questo lavoro di riproduzione più veritiera dell'immagine debba essere fatta alla fonte, cioè proprio quando si riprende :uhm: la campionatura dell'immagine deve attribuire valori "veritieri" ai colori con relativa codifica digitale per poi riprodurla a schermo :sisi: alla fine sono tutti 0 e 1, se ad un colore gli attribuisci una certa gamma (o luce ecc) alla fine lo schermo te lo riproduce come codificato :sisi:

cioè tutto questo per dire che non dovrebbe essere una cosa di post processing lasciata ai singoli schermi :uhm: poi ovviamente magari ora tocca fare così perchè non c'è modo di campionare bene le immagini, quindi si è inventato un modo per ritoccarle a schermo :sisi:

Tene
15-11-16, 11:04
funziona :rotfl:
Guarda chi ha aperto il topic :asd:

Comunque sono abbastanza convinto che siamo molto indietro prima si avere monitor hdr che non pecchino inevitabilmente nelle altre caratteristiche, quindi per ora tanti saluti. :sisi:

Decay
15-11-16, 11:15
Per quanto riguarda l'HDR, fondamentalmente se l'ambiente è scuro ad esempio ti mostra le immagini spostando la gamma cromatica e dando quindi maggior risalto ai dettagli presenti nelle zone scure, e viceversa

no questa è una gestione del contrasto "tradizionale", hdr in realtà ha bisogno di acquisire le immagini in maniera specifica, ovvero sia con acquisizioni mirate per i dettagli a bassa che un'altra per quelli ad alta luminosità, più una tradizionale, poi combina insieme il tutto.

immagine di esempio anche se da prendere con le pinze

http://www.gocamera.it/blog/wp-content/uploads/schema.jpg

Galf
15-11-16, 11:20
>hdr strunzata

no non lo è, ma non è nemmeno quello che ha presentato bicio come un salto nel 3000. è importante nelle sequenze ad alto contrasto, tipo i tramonti, dove per forza di cose o l'immagine è sovraesposta o sottoesposta, cioè o ti perdi gli oggetti in penombra o quelli molto luminosi. hdr riesce in effetti a rendere a schermo entrambi e si, parlo perchè ho un tv hdr e ho visto lo stesso filmato con e senza hdr.

più che altro per pc non credo che ci sia ancora e più in generale per i VG è secondario rispetto a 4k e 60 fps.

Oh intendi tipo così?

http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/high-dynamic-range.htm

NON SI PUO' CREARE DETTAGLIO DAL NULLA :rotfl:

Se volete vedere più colori, compratevi uno schermo fotografico compatibile con AdobeRGB! E godetevi i colori sballati su tutta la roba non pensata per essere vista in AdobeRGB :asd:

gimmick.

Decay
15-11-16, 11:23
Oh intendi tipo così?

http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/high-dynamic-range.htm

NON SI PUO' CREARE DETTAGLIO DAL NULLA :rotfl:

Se volete vedere più colori, compratevi uno schermo fotografico compatibile con AdobeRGB! E godetevi i colori sballati su tutta la roba non pensata per essere vista in AdobeRGB :asd:

gimmick.

si l'hdr è una tecnica che rientra nel gruppo, poi la cosa importante è: funziona? all'occhio si notano differenze apprezzabili? si

KymyA
15-11-16, 11:25
no questa è una gestione del contrasto "tradizionale", hdr in realtà ha bisogno di acquisire le immagini in maniera specifica, ovvero sia con acquisizioni mirate per i dettagli a bassa che un'altra per quelli ad alta luminosità, più una tradizionale, poi combina insieme il tutto.

immagine di esempio anche se da prendere con le pinze

http://www.gocamera.it/blog/wp-content/uploads/schema.jpg

infatti era per far capire il concetto... grazie per averlo specificato, non sapevo come fargli capire la cosa con termini semplici.
Volevo fargli capire che il singolo elemento sensibile non può nello stesso istante essere sensibile diversamente alle frequenze visibili

Nella tua immagine, il risultato finale, può essere DINAMICO e quindi variare in base alla luminosità che colpisce l'occhio umano

Galf
15-11-16, 11:38
si l'hdr è una tecnica che rientra nel gruppo, poi la cosa importante è: funziona? all'occhio si notano differenze apprezzabili? si

Devo vederla in azione, ma comunque i punti del "problema" son questi:

a) vedere tutto non è necessariamente vedere meglio, un bel sole luminoso che acceca è cinematograficamente più interessante in molti casi del "vedere tutto hurr durr"
b) non si può creare dettaglio dal nulla, qualsiasi iterazione di "HDR" che non prevede (minimo) tre distinte fonti divise fra "sottoesposto, corretto, sovraesposto" non è hdr ma è tonemapping, cioè stirare i dati del fotogramma per recuperare il recuperabile. La moda dell'hdr fotografico è morta e sepolta, dopo diversi anni di iperattività (tipo intorno ai 2010, vi ricordate quante foto hdr giravano? Molte erano solo tonemapping.)
c) tutto questo non ci azzecca una beata sega con i videogiochi perchè ogni fonte di luce può essere sistemata ingame, l'hdr lo puoi fare semplicemente ingame con le impostazioni di rendering giuste.

Quindi non è una cosa che comprendo, ma se mi capiterà di fare un giro ad un mediaworld sarcavolo ci butto un occhio.

Fruttolo
15-11-16, 11:48
]

i futuri hdr a 12 bit arriveranno al 76%, attualmente siamo al 54% con i 10 bit :bua:

però da quel che ho capito questa tecnologia è tutta post processing..la sorgente video viene rimaneggiata da un processore che poi restituisce un'immagine modificata.

No + capito na sega
Ci sono due standard, uno open a 10bit e l'altro a 12 che dovrebbe essere già disponibile su tv quali LG.
Capito na sega perché non si tratta di post processing, la sorgente deve essere registrata in hdr.
Ad esempio il nuovo standard uhd bluray ha contenuti 4k hdr. E ps4 non lo supporta kek

Bicio
15-11-16, 12:14
http://www.gocamera.it/blog/wp-content/uploads/schema.jpg

come mai il risultato finale è diverso dall'unione dei diversi scatti? :uhm: pensavo che fosse appunto l'unione di 3 immagini con esposizione diversa l'hdr :uhm:

Galf
15-11-16, 12:38
come mai il risultato finale è diverso dall'unione dei diversi scatti? :uhm: pensavo che fosse appunto l'unione di 3 immagini con esposizione diversa l'hdr :uhm:

Perchè ha editato la foto dopo aver unito tutti i fotogrammi per renderla meno "flat", ma per i miei gusti è troppo acido.

Bicio
15-11-16, 12:42
quindi è tipo l'editing dell'editing :bua:

Necronomicon
15-11-16, 13:14
http://images.cdn.whathifi.com/sites/whathifi.com/files/styles/big-image/public/brands/news/features/screen_display.jpg?itok=ut6-d2h5



L'ennesimo white-washing figlio del razzismo che ha portato Trump ad essere eletto.
Pubblicizzare come fondamentale una tecnologia che permette di mostrare i negri meno negri. Vergogna!

KymyA
15-11-16, 14:28
E poi, soprattutto... che cazzo ce ne dovrebbe fregare di vedere i profughi in HDR?
Perché quel tizio è un profugo su una carretta del mare, vero?

Nightgaunt
15-11-16, 14:39
Alzo la luminosità a palla sul mio monitor super-scrauso e ho anche io l'HDR!

KymyA
15-11-16, 14:43
se cambi la luminosità in base alla luminosità dell'ambiente allora si. hai del moderno HDR!
lo posso fare anch'io sul monitor a fosfori verdi crt del C=64???

Necronomicon
15-11-16, 15:05
E poi la spalla del before ha la stessa tonalità dell'after. Io dico che è photoshoppata

Decay
15-11-16, 16:28
Devo vederla in azione, ma comunque i punti del "problema" son questi:

a) vedere tutto non è necessariamente vedere meglio, un bel sole luminoso che acceca è cinematograficamente più interessante in molti casi del "vedere tutto hurr durr"
b) non si può creare dettaglio dal nulla, qualsiasi iterazione di "HDR" che non prevede (minimo) tre distinte fonti divise fra "sottoesposto, corretto, sovraesposto" non è hdr ma è tonemapping, cioè stirare i dati del fotogramma per recuperare il recuperabile. La moda dell'hdr fotografico è morta e sepolta, dopo diversi anni di iperattività (tipo intorno ai 2010, vi ricordate quante foto hdr giravano? Molte erano solo tonemapping.)
c) tutto questo non ci azzecca una beata sega con i videogiochi perchè ogni fonte di luce può essere sistemata ingame, l'hdr lo puoi fare semplicemente ingame con le impostazioni di rendering giuste.

Quindi non è una cosa che comprendo, ma se mi capiterà di fare un giro ad un mediaworld sarcavolo ci butto un occhio.

a- quello è un problema di fotografia di ogni singolo film
b-non ho ben capito, ma cmq si hdr prevede una acquisizione alla fonte diversa, come vedi nell'immagine sono tre gli scatti di cui uno sovra e l'altro sottoesposto, ma è un'immagine solo per spiegare questo concetto, difatti il "risultato finale" è molto diverso perchè hanno sparato la saturazione e altri effetti post proc che con hdr non c'entrano una fava
c- si la cosa la penso anch'io così, però hai a disposizione comunque una tecnologia che produce immagini "più belle", dove si possono apprezzare più oggetti, per un vg tipo overwatch fottesega, nelle scene di intermezzo tipo di un tomb raider fa.

non so se in un supermercato la cosa si veda, perchè il modo migliore è vedere lo stesso filmato con e senza, se le tv poi son tutte sintonizzate su sky sport allora buonanotte.

freddye78
15-11-16, 22:42
Quindi HDR is the new 3D? :uhm: