Visualizza Versione Completa : Canone RAI
Il canone Rai arriva anche a chi ha chiesto l’esonero: ecco come fare per il rimborso
http://www.lastampa.it/2017/04/27/economia/canone-rai-arriva-da-pagare-anche-a-chi-ha-chiesto-lesonero-come-fare-e-come-ottenere-il-rimborso-h6Ed2aAER1B7gIfggvNjtK/pagina.html
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170427/8fa66beb46d62c16a6c9612197d4b44d.jpg
Morning Glory
28-04-17, 06:17
Io credo che farò richiesta di esonero. Negli ultimi 6 mesi non ho acceso completamente la Tv.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Comunque col canone rai l'ufficio complicazione affari semplici italiano s'è superato :asd:
La solita truffa di uno stato incapace.
Io credo che farò richiesta di esonero. Negli ultimi 6 mesi non ho acceso completamente la Tv.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
A tuo rischio e pericolo se possiedi un televisore.
c'e' da dire che è un po' difficile che si facciano fare un mandato di perquisizione solo per vedere se la tv c'e' o meno
Per questo l'hanno messo a rinnovo annuale e puntano al fatto che la gente si scordi o si rompa le balle.
Io mi son scordato quest'anno e ne conosco altri che si son rotti, pagano e fine.
Morning Glory
28-04-17, 11:00
A tuo rischio e pericolo se possiedi un televisore.
Casa in affitto con luce intestata al proprietario. Prima di capire come entrare devono chiamare Mattarella.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Abiti in casa sua?
From mobile
Casa in affitto con luce intestata al proprietario. Prima di capire come entrare devono chiamare Mattarella.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Caso particolare: è il proprietario a dover fare la dichiarazione di non possesso.
Rai, il canone in bolletta ha portato 5,5 milioni di abbonati in più. Renzi: «Tassa ancora esosa, ho altre idee»
Dai 16,5 milioni del 2015 ai 22 milioni del 2016. La riscossione del canone Rai nella bolletta dell’elettricità ha portato a un aumento degli abbonati di 5,5 milioni in un anno. A comunicare il dato alla commissione di vigilanza sull’Anagrafe tributaria è stata il direttore dell’agenzia delle Entrate Rossella Orlandi, che ha anche ricordato che il gettito 2016 si è attestato a 2,1 miliardi. [... ]
http://www.corriere.it/politica/17_maggio_10/rai-canone-bolletta-ha-portato-55-milioni-abbonati-piu-renzi-tassa-ancora-esosa-ho-altre-idee-7b84b93a-3575-11e7-ae5c-ac92466523f8.shtml
Necronomicon
10-05-17, 18:55
E comunque i programmi restano merda per la gran parte :asd:
Rai, il canone in bolletta ha portato 5,5 milioni di abbonati in più. Renzi: «Tassa ancora esosa, ho altre idee»
No grazie, il canone in bolletta è stato già abbastanza, basta idee tue...
un successone :asd:
prossimo step bollo auto in bolletta :smugranking:
un successone :asd:
prossimo step bollo auto in bolletta :smugranking:
Se mettono il bollo auto una tantum nella benzina io lo voto a vita...
Se mettono il bollo auto una tantum nella benzina io lo voto a vita...
Io voterei pure il partito marxista-leninista italiano (vedi altro topic) se lo facesse :bua:
un successone :asd:
prossimo step bollo auto in bolletta :smugranking:
Bollo e assicurazione in bolletta. Sono uscite sul Sole le statistiche sulla (presunta) "evasione" degli obblighi assicurativi
Con i dati che ho con 5 centesimi al litro radoppierebbero gli introiti e io pagherei 1/10 del bollo attuale
Bollo e assicurazione in bolletta. Sono uscite sul Sole le statistiche sulla (presunta) "evasione" degli obblighi assicurativi
l'assicurazione però, non essendo una imposta od una tassa, è più difficile da mettere in bolletta :asd:
un successone :asd:
prossimo step bollo auto in bolletta :smugranking:
MAGARI, cazzo, magari.
No scusate.....di che vi lamentate? Che prima era facile evaderlo e ora è più difficile?
È stata una mossa giusta e conveniente.
Io credo che farò richiesta di esonero. Negli ultimi 6 mesi non ho acceso completamente la Tv.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Vendila allora :asd: è una tassa di possesso, tecnicamente anche se la usi solo per cagarci sopra devi pagare il canone.
No scusate.....di che vi lamentate? Che prima era facile evaderlo e ora è più difficile?
È stata una mossa giusta e conveniente.
No, è più facile ora per assurdo.
Il punto è che ti dimentichi e su questo puntano.
No, è più facile ora per assurdo.
Il punto è che ti dimentichi e su questo puntano.
Io ho visto passare il canone da 110 a 100 euro in un anno e ora è sceso a 90€, non è roba da poco.
Necronomicon
11-05-17, 08:13
Resta odiosa perché i programmi fanno cagare a quasi tutti. 90 euro l'anno risparmiati sarebbero 9 mesi di Netflix on demand :sisi: dovrebbero comunque diminuire i costi il più possibile, magari eliminando canali. Almeno adesso li vediamo quasi tutti su digitale terrestre, una volta pagavi e gran parte dell'offerta Rai intelligente era su satellite. Tre canali, con dipendenti congruenti a quel numero di canali e i costi sarebbero un terzo di adesso
l'assicurazione però, non essendo una imposta od una tassa, è più difficile da mettere in bolletta :asd:
Nessun problema: la rendiamo tale. :snob:
Io ho visto passare il canone da 110 a 100 euro in un anno e ora è sceso a 90€, non è roba da poco.
Quello è il contentino promesso, per giustificare il raggiro.
Il punto è che uno stato non dovrebbe giocare a chi fa il più furbo con un popolo di furbi, è intrinsecamente sbagliato nonchè un cane che si morde la coda.
lo stato dovrebbe essere, idealisticamente, corretto ed imporre ai cittadini di fare altrettanto.
Resta odiosa perché i programmi fanno cagare a quasi tutti. 90 euro l'anno risparmiati sarebbero 9 mesi di Netflix on demand :sisi: dovrebbero comunque diminuire i costi il più possibile, magari eliminando canali. Almeno adesso li vediamo quasi tutti su digitale terrestre, una volta pagavi e gran parte dell'offerta Rai intelligente era su satellite. Tre canali, con dipendenti congruenti a quel numero di canali e i costi sarebbero un terzo di adesso
Il numero di canale conta poco, il canone non è raddoppiato quando è arrivato il digitale, è sempre aumentato un poco ogni anno e adesso sta diminuendo. 10€ all'anno non sono mica pochi se facciamo due conti! Anche il pagare tutti e pagare di meno non è una brutta cosa, se hanno tolto 20€ (che vuol dire milioni di euro) questo metodo sta funzionano e stanno combattendo l'evasione.
Sul palinsesto c'è poco da dire, io trovo tutta la tv italiana orrida. Il problema del palinsesto RAI è che in ballo ai politici e deve essere politicaly correct oltre ogni misura e sopratutto tiene conto dell'età del pubblico. Siamo un paese di vecchi, fanno programmi per vecchi.
Onestamente quel poco che vedo di TV vedo la RAI dal portale ed è l'unica che fa ancora programmi colturali.
- - - Aggiornato - - -
Quello è il contentino promesso, per giustificare il raggiro.
Il punto è che uno stato non dovrebbe giocare a chi fa il più furbo con un popolo di furbi, è intrinsecamente sbagliato nonchè un cane che si morde la coda.
lo stato dovrebbe essere, idealisticamente, corretto ed imporre ai cittadini di fare altrettanto.
Spiegati meglio, quel'è il raggiro/fregatura?
Che uno stato non può costringerti a dover dichiarare ogni anno che non devi pagare qualcosa.
Vale così per tutto.
Altrimenti, secondo questa logica, dovremmo fare dichiarazioni per il bollo se non hai l'auto, dell'imu se non hai una casa di proprietà e via così.
E' semplicemente assurdo ed è un obrobrio etico.
Anche perchè poi succede, ed è già successo, che se ti dimentichi paghi qualcosa che non devi e resti fregato.
Paghi per un servizio che non hai richiesto, è truffa.
ma perché, ogni anno devi dichiarare che non hai un tv? cmq, al limite sarebbe una critica alla modalita' di pagamento e non alla tassa in sé.
Non avendo chiesto l'esenzione non ho avute esperienze in merito, devo informarmi
From mobile
Nessun problema: la rendiamo tale. :snob:
ci vorrebbe una compagnia assicurativa di stato...
- - - Aggiornato - - -
Che uno stato non può costringerti a dover dichiarare ogni anno che non devi pagare qualcosa.
Vale così per tutto.
Altrimenti, secondo questa logica, dovremmo fare dichiarazioni per il bollo se non hai l'auto, dell'imu se non hai una casa di proprietà e via così.
E' semplicemente assurdo ed è un obrobrio etico.
Anche perchè poi succede, ed è già successo, che se ti dimentichi paghi qualcosa che non devi e resti fregato.
Paghi per un servizio che non hai richiesto, è truffa.
per combattere l'immoralità italiana invece io farei proprio così, soprattutto per il bollo auto; non si tratta di servizi, è qui che si sbaglia, si tratta di imposte o tasse
Non si combatte l'immoralità con altra immoralità.
Con sta logica allora lo stato dovrebbe uccidere gli assassini e torturare gli stupratori.
Chiaro che non è un servizio ma le tasse non si pagano in automatico ma quando e se dovute, almeno nei paesi civili.
in effetti un buon modo per fare pagare tutti sarebbe la pena di tortura in caso di evasione. nuovi abbonamenti +2000% :asd:
Basterebbero i controlli (non solo su questo) che però son difficili da fare o cambiare approccio al problema tipo farla pagare all'acquisto (con esenzione presentando già un codice abbonamento con carta d'identità o ancora lasciar perdere.
Volendo un qualsiasi governo cn un minimo di responsabilità potrebbe finalmente applicarla come canone di finanziamento rai e metterlo a tutti fisso e fine.
Personalmente ne preferirei la rimozione :bua:
Così com'è è solo una furbata.
a) i controlli sono impossibili. servirebbe un mandato di perquisizione solo per vedere se una tv c'e' o no.
b) sui nuovi acquisti, semplicemente deleteria. ormai tutti hanno una o piu' tv in casa e tassare i nuovi acquisti sarebbe una botta tremenda alle vendite e una ingiustizia, perché pagherebbero solo i pochi nuovi acquirenti. inoltre, nulla vieterebbe di dichiararne la rottamazione dopo qualche tempo tornando al punto a
a) lo so
b) non ho detto "solo", quando prendi la tv contestualmente si controlla se paghi il canone
si', levate pure il solo che è ambiguo, cmq il concetto resta esattamente lo stesso.
AummaAumma
11-05-17, 13:56
a) i controlli sono impossibili. servirebbe un mandato di perquisizione solo per vedere se una tv c'e' o no.
b) sui nuovi acquisti, semplicemente deleteria. ormai tutti hanno una o piu' tv in casa e tassare solo i nuovi acquisti sarebbe una botta tremenda alle vendite e una ingiustizia, perché pagherebbero solo i pochi nuovi acquirenti. inoltre, nulla vieterebbe di dichiararne la rottamazione dopo qualche tempo.
se non ci hanno pensato quando hanno fatto il passaggio al dvb-t e non ci hanno pensato con il dvb-t2.
cazzi loro onestamente
Comunque anche io voto per una tassa fissa per tutti, anzi rimpiazzare la tassa rai con una tassa per portare la fibra a tutti, così da non avere quella orribili antenne sui tetti.
piu' fibra per tutti! :asd:
si', levate pure il solo che è ambiguo, cmq il concetto resta esattamente lo stesso.Non vedo perchè dovrebbe indebolire le vendite...dici che si prenderebbero meno televisori per non pagarlo?
Beh...
1) scelte...è così con tutte le tasse...non prendi l'auto nuova per non pagare bollo ed assicurazione?
Questo è un effetto delle tasse indirette motivo per cui dovrebbero essere abbassate
2) più facile che la gente presenti l'abbonamento del nonno (per questo parlavo di presentare anche la carta d'identità) ma lì poi sarebbe da incrociare i dati con la dichiarazione dei redditi...te lo immagini il nonno con la minima e 5-6 tv a carico :asd:
Tecnicamente mi aspettavo piuttosto che mi si facesse l'esempio di regali e simili :bua:
Il punto è che è una tassa sbagliata ed imposta nel modo sbagliato infatti mi pare si sia forse gli unici in europa ad applicarla in questo modo.
Migliorabile sicuramente, tipo che la somma da pagare sia basata sul reddito.
Il fatto di dover dichiarare ogni anno l'esenzione mi sembra giusto, basta che sia un autocertificazione semplice da fare.
No, è più facile ora per assurdo.
Il punto è che ti dimentichi e su questo puntano.
Uh? E come? Ti allacci abusivamente all' enel?
Semplicemente fai la dichiarazione e notte, cmq non fanno i controlli e non c'è più neppure la rai cha manda i tipi a provarci.
Prima se la rai cominciava a mandarti lettere per x motivi non finivano più, ora è una dichiarazione che probabilmente non guarda nessuno, la gestione è automatica.
Ese.
Sono sicuro che se mandi la dichiarazione passa minimo due anni prima che la guardino :asd:
Mi riferisco a quella per non pagare il canone.
La compili sul sito dell'ade e notte.
Se ti dimentichi paghi.
Prima invece dovevi mandare raccomandata alla rai ma non c'era la semplice opzione "non ho il fottuto televisore", o chiedevi la chiusura o il trasferimento.
E non era così raro che la rai ti prendesse di mira, bastava un cambio di residenza.
Mi riferisco a quella per non pagare il canone.
La compili sul sito dell'ade e notte.
Se ti dimentichi paghi.
Prima invece dovevi mandare raccomandata alla rai ma non c'era la semplice opzione "non ho il fottuto televisore", o chiedevi la chiusura o il trasferimento.
E non era così raro che la rai ti prendesse di mira, bastava un cambio di residenza.
Quello è vero io non avevo il televisore e non sai quante bestemmie ho sprecato al telefono con la Rai per far capire che era possibile...
L'ultima volta ho scritto sul cartoncino "mettere l'opzione non ho il televisore vi costava del sangue ?"
Poi lo ho comprato quindi è finita e pago il canone con la bolletta
iWin uLose
11-05-17, 20:03
No scusate.....di che vi lamentate? Che prima era facile evaderlo e ora è più difficile?
È stata una mossa giusta e conveniente.
Nell'ottica di questo stato impostore è stato conveniente, ma forse non esiste in Italia oggi una tassa altrettanto ingiusta ed iniqua, ed è un bel record considerata l'oppressione fiscale vigente.
L'obbligo al divertimento di stato (dietro pagamento) è già di per sé qualcosa di orwelliano, ma non finisce qui. Con quei soldi, oltre a falsare la concorrenza, si produce informazione oscena e soprattutto si è creato il più grande raccomandatificio nazionale. Servi, puttane (sia in senso stretto che metaforico), incapaci popolano a migliaia questa azienda, mortificando tra l'altro la minoranza che ha una buona professionalità, oltre che costituire un costo assurdo per lo stato.
Quella merda di Alitalia, che peraltro per decenni è servita su per giù agli stessi scopi della RAI, costa molto meno della RAI, vi piacerebbe essere obbligati a pagare un altro canone in bolletta anche per far funzionare quell'altro carrozzone in perdita perenne e con il triplo del personale che servirebbe (in RAI questa proporzione è anche peggiore)?
Nell'ottica di questo stato impostore è stato conveniente, ma forse non esiste in Italia oggi una tassa altrettanto ingiusta ed iniqua, ed è un bel record considerata l'oppressione fiscale vigente.
L'obbligo al divertimento di stato (dietro pagamento) è già di per sé qualcosa di orwelliano, ma non finisce qui. Con quei soldi, oltre a falsare la concorrenza, si produce informazione oscena e soprattutto si è creato il più grande raccomandatificio nazionale. Servi, puttane (sia in senso stretto che metaforico), incapaci popolano a migliaia questa azienda, mortificando tra l'altro la minoranza che ha una buona professionalità, oltre che costituire un costo assurdo per lo stato.
Quella merda di Alitalia, che peraltro per decenni è servita su per giù agli stessi scopi della RAI, costa molto meno della RAI, vi piacerebbe essere obbligati a pagare un altro canone in bolletta anche per far funzionare quell'altro carrozzone in perdita perenne e con il triplo del personale che servirebbe (in RAI questa proporzione è anche peggiore)?
per quanto sia un discorso condivisibile, mi limito a far notare che una tassa come il canone rai si paga anche in altri paesi civili d'Europa :boh2:
iWin uLose
11-05-17, 20:12
per quanto sia un discorso condivisibile, mi limito a far notare che una tassa come il canone rai si paga anche in altri paesi civili d'Europa :boh2:
Lo so. Però, ammesso che il paragone regga (e non regge talvolta per ordini di misura sul numero dei dipendenti, e sempre per il prodotto fornito) che si paghi anche altrove non ne fa una tassa giusta.
per quanto sia un discorso condivisibile, mi limito a far notare che una tassa come il canone rai si paga anche in altri paesi civili d'Europa :boh2:
Tra le più basse d'europa tra l'altro.
Confermo, si paga pure qui in svizzera ed è pure molto più alto. Da contraltare c'è da dire che sui canali svizzeri c'è molta più qualità e per dire tutto lo sport è in chiaro (formula1, MotoGp, ciclismo, europei/mondiali/olimpiadi e champion's league).
Morning Glory
12-05-17, 07:55
No, è più facile ora per assurdo.
Il punto è che ti dimentichi e su questo puntano.
Perché è difficile la perquisizione?
Confermo, si paga pure qui in svizzera ed è pure molto più alto. Da contraltare c'è da dire che sui canali svizzeri c'è molta più qualità e per dire tutto lo sport è in chiaro (formula1, MotoGp, ciclismo, europei/mondiali/olimpiadi e champion's league).
che è il top quando lo guardi da di qua del confine in barba agli zifolotti :fag:
Quello è vero io non avevo il televisore e non sai quante bestemmie ho sprecato al telefono con la Rai per far capire che era possibile...
L'ultima volta ho scritto sul cartoncino "mettere l'opzione non ho il televisore vi costava del sangue ?"
Poi lo ho comprato quindi è finita e pago il canone con la bolletta
Io sono subentrato in un'abitazione di un parente morto, ho buttato il vecchio catodico ed ho chiuso il suo abbonamento per morte.
Appena ho fatto il cambio di residenza la rai ha cominciato a mandarmi lettere su lettere che non avevo il canone, cestinate senza neanche aprirle.
Una persona che conosco viveva in un appartamento condiviso dove si pagava regolarmente il canone poi si è trasferita in uno nuovo dove non c'è un tv ed anche a lei, al passaggio di residenza, è cominciata la pioggia di lettere.
Oggi basta andare sul sito del ade e dichiarare finalmente che non lo si ha (cazzo, uno può anche buttarlo o cambiar casa senza doverselo portar dietro).
Poi però se te lo scordi ti tocca pagare almeno 6 mesi ammesso che ti ricordi poi di fare nuovamente dichiarazione.
per quanto sia un discorso condivisibile, mi limito a far notare che una tassa come il canone rai si paga anche in altri paesi civili d'Europa :boh2:
Vero, che però non è un canone tv, è una tassa per la tv pubblica, esplicitamente, per questo lo pagano tutti.
allora trasformiamola anche noi in tassa per la tv pubblica :boh2:
il problema non è la tassa, il problema è la gestione del denaro riveniente da questa tassa (che è un po' il problema generale dell'imposizione fiscale italiota)...
Necronomicon
12-05-17, 08:16
Nessuno si lamenterebbe di pagarla se non servisse a mantenere vip morti e defunti a ballando con le stelle.
Il problema della Rai è l'anima commerciale.
Nessuno si lamenterebbe di pagarla se non servisse a mantenere vip morti e defunti a ballando con le stelle.
Il problema della Rai è l'anima commerciale.
anche i telegiornali fanno pena. Tra l'altro, in un periodo in cui si sono strombazzate le privatizzazioni, perchè non hanno venduto la Rai?
"ehh, ma i programmi culturali",
la cultura apri un libro e te la fai da solo.
In Francia il possesso di un televisore va indicato nell'equivalente del 730.
Dispongo di uno o più TV: [SI] [NO]
iWin uLose
12-05-17, 12:58
anche i telegiornali fanno pena.
Magari facessero solo pena o fossero solo letti da persone incapaci di parlare italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=JI9y8kpynPs
In realtà sono guidati da criminali corrotti che cercano di influenzare l'opinione pubblica riempendo ogni edizione di fake news spacciate per verità
"associazione maschiosa" :asd:
Ma perché la Rai propone un pezzo di trasmissione di un'ora in cui un ciarlatano truffatore parla di oroscopi in barba alla legge ?
Necronomicon
14-05-17, 11:40
Son le cose che ti fanno dire "evado il canone"
iWin uLose
14-05-17, 13:05
Ma perché la Rai propone un pezzo di trasmissione di un'ora in cui un ciarlatano truffatore parla di oroscopi in barba alla legge ?
Anch'io ho trovato insopportabile la diretta da Fatima :smug:
Anch'io ho trovato insopportabile la diretta da Fatima :smug:
in effetti...solo che il ciarlatano truffatore lo fa tutte le domeniche...
Ricordo a tutti i NON POSSESSORI di TELEVISORE la data l'apertura della prossima finestra di dichiarazione di non possesso: 1 LUGLIO c.a.
Comunque, per la cronaca, stanno fioccando gli operatori che in sede di passaggio contratto danno come bonus / scontistica il canone gratis a vita :asd: io ho appena cambiato.
pero' ti costano 100 euro in piu' all'anno rispetto a quelli che no :asd:
No :nono: mi sono fatto i conti in maniera puntualissima, alla fin fine quelli che costano di più sono proprio i "grandi nomi" (Enel, Acea, Eni, ecc) perchè puntano sulla sicurezza che infonde stare con loro :asd: già Edison agli inizi andava benissimo, ora sono passato a EVIVA (ex energetic source) e pago il 35% in meno :asd:
Meno di Edison? Mmmmh ok
Mi fiondo a vedere.
Necronomicon
19-05-17, 10:50
Eviva sembra un nome da scam nigeriano, però
No :nono: mi sono fatto i conti in maniera puntualissima, alla fin fine quelli che costano di più sono proprio i "grandi nomi" (Enel, Acea, Eni, ecc) perchè puntano sulla sicurezza che infonde stare con loro :asd: già Edison agli inizi andava benissimo, ora sono passato a EVIVA (ex energetic source) e pago il 35% in meno :asd:
I prezzi a Kwh sembrano buoni però effettivamente quello "senza canone" costa di più quindi bisogna farsi bene i conti se vale la pena.
No :nono: mi sono fatto i conti in maniera puntualissima, alla fin fine quelli che costano di più sono proprio i "grandi nomi" (Enel, Acea, Eni, ecc) perchè puntano sulla sicurezza che infonde stare con loro :asd: già Edison agli inizi andava benissimo, ora sono passato a EVIVA (ex energetic source) e pago il 35% in meno :asd:
ma poi rimani senza corrente nel momento del bisogno perché la compagnia è stata commissariata, liquidata, fallita :fag:
Sarebbe bello capire come fare i confronti...le bollette sono un macello e si capisce un cazzo...un 35% in meno è tanta roba, mi par pure troppa :uhm:
Dipende anche dalla tipologia di utilizzo, dalla periodicità, blablah.
In sintesi la bolletta è composta da costi fissi e variabili; attualmente avevo un'offerta che, nel nome della semplicità, ha un corrispettivo unico senza spese aggiuntei (XXX/Kwh o mc nel caso di gas); tale offerta è molto conveniente se si hanno consumi estremamente bassi dato che, nel caso estremo che casa rimane praticamente chiusa e non utilizzata, andrei a pagare quasi zero.
Con bolletta normale, in caso di consumi bassissimi, mi troverei comunque a pagare una bolletta equivalente a circa il 50% del normale essendo il costo dell'energia elettrica in media la metà del totale; tale tipologia di bollettazione conviene quando si hanno consumi estremamente alti dove i costi fissi sono "affogati" nel costo della componente che, pur salendo proporzionalmente ai consumi, è unitariamente basso.
Io ho variato tipologia di consumi ergo sto risparmiando parecchio, con le dovute proporzioni dato che sono passato a kwh/mc maggiori del 50% :sisi:
La parte più difficile è iniziare a leggere la bolletta! Nelle ultime dell'Enel non mettono il kwh o la ripartizione bi oraria
From mobile
In teoria sono uscite dozzine di leggi sulle bollette chiare che indicano le linee guida e i requisiti minimi delle stesse (credo da parte dell'AGCOM o chi per loro) ma, onestamente, per certi versi rimangono oscure :chebotta: per dirne una io faccio sempre dozzine di autoletture ma in bolletta trovo sempre, SEMPRE, il dato stimato :rotfl:
Non si può fare una bolletta troppo chiara, dopo la gente capisce che la materia prima costa poco e che l'80% della bolletta non è la materia prima :asd:
Quello da capire, quando il Kwh pesa? Quando consumi tanto? Come definisci "tanto", in percentuale alle altre voci?
Allora, la bibliografia scientifica (:asd:) ci dice che il costo della componente elettrica incide sul 53% della bolletta totale; finché ero sotto i 110kwh/mese mi conveniva l'abbonamento flat di cui sopra, ora che sono sui 220 l'altro. Vorrei mettermi a fare i conti e riportarli qui ma la chat di facebook coi froci del forum mi prende tempo :chebotta:
Dalla FAQ dell'enel:
"In questa bolletta il costo medio unitario è XX €/kWh. La cifra è calcolata come rapporto tra quanto complessivamente dovuto e i kWh fatturati, al netto di quanto fatturato nella voce altre partite. Invece il costo medio unitario relativo alla spesa per la materia energia è XX €/kWh. Quest'ultimo è calcolato come rapporto tra quanto dovuto per la voce spesa per la materia energia e i kWh fatturati"
Chiaro? :bua:
La quota energia, causa ultimi maneggi sui costi fissi, ormai incide per un misero 30%.
Per le seconde case, invece, 0 kWh con bollettone totale da 50-60€.
In teoria ho appena fatto 1 anno in questa casa, dovrei mettermi dietro a controllare tutte le bollette per avere un'idea dei consumi che ho in un anno e la percentuale di ore vuote. Nell'ultima bolletta sono riuscito a fare un 75% di ore vuote.
iWin uLose
19-05-17, 16:46
Edison era partita bene poi è diventata una merda.
boh io ero edison e stavo bene, son passato a green network e sono scappato orripilato, ora sono di nuovo in edison e mi pare buona.
Necronomicon
20-05-17, 01:50
Boh, io dove mi giro trovo organi maschili pronti a penetrarmi. Non c'è un operatore che ti faccia sentire al sicuro con un muro alle spalle.
E francamente, tra telefonia e bollette elettriche, davvero pare una giungla
La telefonia al confronto è un paradiso dai, almeno lì la bolletta è leggibile :asd: e ci sono trilioni di offerte flat senza sorprese particolari.
la cosa migliore, imho, è non fidarsi mai delle offerte che ti arrivano da quelli che ti chiamano a casa (a prescindere. poi occhio perché ho letto di casi di truffe vere e proprie dove ritagliano un "sì" per appioppare nuovi contratti) e sceglierle direttamente dal sito.
la cosa migliore, imho, è non fidarsi mai delle offerte che ti arrivano da quelli che ti chiamano a casa (a prescindere. poi occhio perché ho letto di casi di truffe vere e proprie dove ritagliano un "sì" per appioppare nuovi contratti) e sceglierle direttamente dal sito.
This, e l'ENI è pura merda
Detto questo nulla batte il mio ex operatore gas (aemme linea energie) che si RIFIUTAVA di dirmi come faceva i conti della bolletta (il costo per smc era uno sproposito secondo i miei calcoli, per loro...non possiamo dare queste informazioni wut?)
trovare qualcuno che non ti inculi a sangue ma solo dolcemente è davvero difficile
Bisogna sempre rompere i coglioni ai gestori. Mai darla a vinta.
Nei cambi gestore, controllare che non ci siano doppie fatturazioni (vecchio gestore che fattura bimestre dopo il passaggio) : successo con e.on, multata dal garante.
Io ho la bioraria di enel e mi sono sempre accontentato nonostante la merda che mi hanno fatto* perchè mi cago addosso all'idea di provare gli altri...non saprei poi come confrontarli.
Gas ho eni e non ho mai pensato a cambiare perchè cmq ho consumi bassissimi quindi...
Entrambi sono gestori ereditati dal precedente inquilino.
*: avevo 4 kilo di potenza e quando ho chiesto di passare a 3 l'hanno fatto e senza dirmi niente mi hanno spostato al mercato libero da quello protetto in cui ero.
Il punto è che così facendo e passando tecnicamente da una società all'altra mi hanno sputtanato l'anagrafica perchè hanno dovuto rifarla...senza chiedermelo...quindi solo con nome, cognome ed indirizzo, il rid si è perso.
L'indirizzo aveva anche il cap sbagliato e quindi gli avvisi di non pagamento non arrivavano e non hanno usato raccomandate.
Così mi han staccato la luce alle 19 di sera.
Non vi racconto le bestemmi e le corse per trovare un posto dove pagare...cosa che ho dovuto alla fine fare cmq il giorno dopo quindi sono rimasto fino alle 12 senza corrente con il freezer che si scongelava.
Ah e poi mi hanno addebitato i costi di slaccio e riallaccio.
Ma almeno lì, andando come nel medioevo a inviare raccomandate e reclami, mi hanno poi rimborsato.
Inviterei tutti quelli che dicono di essersi trovati male/bene a circostanziare il perchè del bene/male che di bicio non ne mancano mai e lasciano il tempo che trovano.
Riprendo il mio discorso di sopra, con una riflessione sul parallelismo telefonia / utenze: la miglior soluzione a mio avviso è fare appunto come l'adsl, la tariffa telefonica, sky, ecc...ossia, ogni tanto, cambiare sfruttando le offertone per i nuovi clienti dei competitor; cambi, ti fai 12-24 mesi, esaurisci le offertone e le eventuali penali per recessi anticipati e poi passi ad altro. Con l'ADSL mi ci trovo benissimo :asd:
Riprendo il mio discorso di sopra, con una riflessione sul parallelismo telefonia / utenze: la miglior soluzione a mio avviso è fare appunto come l'adsl, la tariffa telefonica, sky, ecc...ossia, ogni tanto, cambiare sfruttando le offertone per i nuovi clienti dei competitor; cambi, ti fai 12-24 mesi, esaurisci le offertone e le eventuali penali per recessi anticipati e poi passi ad altro. Con l'ADSL mi ci trovo benissimo :asd:
Devi essere in un posto dove sia possibile farlo in Italia ci sono almeno 10-15 mln di persone che vivono in zone coperte da un solo operatore o per limiti tecnici o per volontà commerciale...
Uno dei pochi vantaggi di Roma è che volente o nolente hai accesso a tutto :asd:
Uno dei pochi vantaggi di Roma è che volente o nolente hai accesso a tutto :asd:
Vero ma tra tutto io preferisco la valle d'Aosta la mia idea di ingorgo sono 2 macchine davanti...posso andare al lavoro a piedi senza avere problemi polmonari e ho il bosco a 100 metri da casa in linea d'aria...
Un mese fa hanno fotografato un lupo che girava a 2 passi dalle case....in compenso ho solo Telecom Italia per un adsl decente ma me lo faccio andare bene
Vero ma tra tutto io preferisco la valle d'Aosta la mia idea di ingorgo sono 2 macchine davanti...posso andare al lavoro a piedi senza avere problemi polmonari e ho il bosco a 100 metri da casa in linea d'aria...
Un mese fa hanno fotografato un lupo che girava a 2 passi dalle case....in compenso ho solo Telecom Italia per un adsl decente ma me lo faccio andare bene
Per lavoro ho avuto esperienze anche medio lunghe fuori Roma in posti altrettanto bucolici e tranquilli ma niente, mi sento a disagio subito nel non avere il (malato) tessuto urbano di Roma a disposizione...nel nome di vita sociale / notturna, locali, musei, ecc riesco quasi a passar sopra a traffico e romani :asd: ma credo che sia dovuto anche all'età, massimo 10 anni e mi rompo il cazz facendomi la casa fuori città.
Per lavoro ho avuto esperienze anche medio lunghe fuori Roma in posti altrettanto bucolici e tranquilli ma niente, mi sento a disagio subito nel non avere il (malato) tessuto urbano di Roma a disposizione...nel nome di vita sociale / notturna, locali, musei, ecc riesco quasi a passar sopra a traffico e romani :asd: ma credo che sia dovuto anche all'età, massimo 10 anni e mi rompo il cazz facendomi la casa fuori città.
Ci sono vantaggi e svantaggi...😀😁😂
Quello da capire, quando il Kwh pesa? Quando consumi tanto? Come definisci "tanto", in percentuale alle altre voci?
C'è poco da capire, questa non è una formula base ma una formula "fantasma". Impossibile cercare di dimostrare quello che con essa si cerca di dimostrare. Il punto è che tocca sempre pagare per non si sa bene cosa, o meglio, pagare per i miracolati della pletora tipo Giletti e compagnia bella...
Che c'entra Giletti con i kwh :chebotta: il canone rai è una delle poche cose che, in maniera chiarissima, viene indicato e scorporato in bolletta (anche per questioni di tassazione)
Necronomicon
20-05-17, 22:49
Per lavoro ho avuto esperienze anche medio lunghe fuori Roma in posti altrettanto bucolici e tranquilli ma niente, mi sento a disagio subito nel non avere il (malato) tessuto urbano di Roma a disposizione...nel nome di vita sociale / notturna, locali, musei, ecc riesco quasi a passar sopra a traffico e romani :asd: ma credo che sia dovuto anche all'età, massimo 10 anni e mi rompo il cazz facendomi la casa fuori città.
E poi vuoi mettere i focolari all'alba e l'odore dei campi rom di prima mattina. Delle volte le due cose sono anche collegate.
È dasser, non pretendere troppo
Che c'entra Giletti con i kwh :chebotta: il canone rai è una delle poche cose che, in maniera chiarissima, viene indicato e scorporato in bolletta (anche per questioni di tassazione)
L'ho citato solo a titolo di esempio dandogli una fama peraltro immeritata, almeno per me...:asd:, in fondo non è altro che un Bonolis qualsiasi e via discorrendo.
Il punto è che lavora attualmente in RAI, e beneficia di privilegi soltanto grazie al fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Gli è andata bene.
Il punto del discorso è che per come la vedo io, il canone resta un furto legalizzato, certo non è il solo in questa Italia iper tassata, ma se tanto mi da tanto, alla fine mi rendo conto del perchè siamo nella situazione in cui siamo.
A Roma ci sono cinghiali, pecore e maiali che grufolano nell'immondizia.
Inviterei tutti quelli che dicono di essersi trovati male/bene a circostanziare il perchè del bene/male che di bicio non ne mancano mai e lasciano il tempo che trovano.
se ti riferisci a me riguardo l'eni mi han chiamato a casa: era già mia intenzione cambiare quindi mi son detto interessato e l'offerta sembrava ok.
Mi son ritrovato con 2 assicurazioni a carico (follemente costose tra l'altro) 4 cazzo di lampadine led che non volevo al modico prezzo di 5€ l'una (ormai anche nei supermercati si trovano a meno), un contratto elettrico (avevo scelto luce/gas) in cui avevo costi sensibilmente più alti di quelli descritti per telefono.
Fortunatamente c'è il diritto al ripensamento e dopo qualche madonna sono riuscito ad annullare tutto.
E poi vuoi mettere i focolari all'alba e l'odore dei campi rom di prima mattina. Delle volte le due cose sono anche collegate.
A Roma ci sono cinghiali, pecore e maiali che grufolano nell'immondizia.
Dipende anche da dove abitati però :asd: Roma è estremamente vasta, l'area urbana è immensa rispetto a quella di qualsiasi altra città italiana...quindi basta andare nei pressi del raccordo o uscire di poco e si sta in aperta campagna. Le capre che brucano sopra la metro Anagnina le ho viste pure io :rotfl: io per fortuna sono in una zona abbastanza "bene" di Roma e decentrata dall'impraticabilità del centro storico.
A Roma ci sono cinghiali, pecore e maiali che grufolano nell'immondizia.
é per compiacere l'ala ambientalista dei MoVimento :snob:
Le capre che brucano sopra la metro Anagnina le ho viste pure io :rotfl: io per fortuna sono in una zona abbastanza "bene" di Roma e decentrata dall'impraticabilità del centro storico.
Nessuno sa che a Milano, al confine col conune di Rozzano, ci sono le risaie e si trovano i gamberi di fiume (specie protetta, ma vallo a spiegare ai peruviani con retino dall'asta di tre metri).
é per compiacere l'ala ambientalista dei MoVimento :snob:
Aaaah, ora capisco come raggiungeranno le quote previste di riciclaggio rifiuti: capre e cinghiali.
Le capre si mangiano tutto.
Uno dei pochi vantaggi di Roma è che volente o nolente hai accesso a tutto :asd:
Anche alla Magliana?
:bua:
Anche alla Magliana?
:bua:
In 2' di macchina sì, dai :asd: fatti spostare da quel cesso
Mi paghi tu l'affitto?
:bua:
Ho una camera libera, con tanto di wifi, Sky e Netflix :asd: vista parco
se ti riferisci a me riguardo l'eni mi han chiamato a casa: era già mia intenzione cambiare quindi mi son detto interessato e l'offerta sembrava ok.
Mi son ritrovato con 2 assicurazioni a carico (follemente costose tra l'altro) 4 cazzo di lampadine led che non volevo al modico prezzo di 5€ l'una (ormai anche nei supermercati si trovano a meno), un contratto elettrico (avevo scelto luce/gas) in cui avevo costi sensibilmente più alti di quelli descritti per telefono.
Fortunatamente c'è il diritto al ripensamento e dopo qualche madonna sono riuscito ad annullare tutto.
Mai fare un contratto via telefono con agenzie se lo fai con il centralino Eni, Enel, ecc se no via internet stampando e leggendo tutto altrimenti negli uffici periferici se esistono...
No bhe l'Edison mi ha tirato un tiro, roba da finire da "Mi manda Lubrano". Non ho fatto un'autovettura a giugno-luglio e mi ha sparato 700€ di gas e non riuscivo a farmeli ridare "non si preoccupi, verranno scalati dalla bolletta, perché se chiede il rimborso passano tanti mesi", considerando che in inverno spendevo 60-80€ di gas sarei andato avanti per anni. Chiamate su chiamate ed è capitato che si mettessero a ridere del fatto che pretendessi i miei soldi indietro. Alla fine ho chiuso con loro per riaverli e mi sono arrivati dopo 3 mesi. Un mese dopo mi mandano fuori gli infami dei recupero crediti per riaverli indietro. Un anno di telefonate da anonimo con gente che si presentava in ogni modo e con tanto di ultimatum "stiamo arrivando con i carabinieri!" Sempre ignorato tutto e ora sono passati 5 anni.
Parlando di normale amministrazione con tutti i gestori che ho adesso forse solo uno ha registrato il mio indirizzo correttamente, per fortuna che mi arrivano per mail se no si perderebbero pure a me. Il mio problema è che ho la lettera dopo il numero civico ed è una cosa che manda in tilt la maggior parte dei programmi di anagrafica a quanto pare!
Parlando di normale amministrazione con tutti i gestori che ho adesso forse solo uno ha registrato il mio indirizzo correttamente, per fortuna che mi arrivano per mail se no si perderebbero pure a me. Il mio problema è che ho la lettera dopo il numero civico ed è una cosa che manda in tilt la maggior parte dei programmi di anagrafica a quanto pare!Se fosse veramente così il programmatore meriterebbe la diarrea cronica. :asd:
Se fosse veramente così il programmatore meriterebbe la diarrea cronica. :asd:
Mi ricordo ancora un vecchio contratto telecom (più di 10 anni fa) in cui non mi avevano scritto il mio indirizzo, me lo sono fatto rispedire e mancava ancora. Mi hanno risposto che "il programma è così" e che potevo aggiungerlo io a mano.
Ho una camera libera, con tanto di wifi, Sky e Netflix :asd: vista parco
Allora mi sposto con bimba, moglie e cana.
:sisi:
No, purtroppo ho il gatto :(
Tornando a confrontare tariffe, ok che il kWh conta poco, però se (esempi esagerati per far capire) un gestore mi fa pagare 1€ al kWh e l'altro 2€ alla fine risparmio se scelgo quello da 1€ o può essere che mi faccia pagare di più altre voci?
Necronomicon
24-05-17, 07:42
Tutto può essere, l'importante è che con l'energia non si faccia la fine della telefonia mobile dove la concorrenza è di facciata, le pratiche e i costi sono simili e gli operatori fanno offerte identiche per chi passa a loro da un altro specifico operatore, in modo che passino tanti utenti quanto se ne vanno
Tornando a confrontare tariffe, ok che il kWh conta poco, però se (esempi esagerati per far capire) un gestore mi fa pagare 1€ al kWh e l'altro 2€ alla fine risparmio se scelgo quello da 1€ o può essere che mi faccia pagare di più altre voci?
L'unico punto in cui un operatore può incidere è l'energia il resto sono prezzi definitivi per legge...quindi se il kWh costa meno costerà meno la bolletta
La bolletta deve essere molto specifica nell'indicare quale parte riguarda cosa con grafici sintetici che ti fanno capire quanto paghi di trasporto, tasse, iva, canone Rai, distribuzione.
Necronomicon
24-05-17, 07:56
Bolletta semplice :asd: semplicissima :bua:
Bolletta semplice :asd: semplicissima :bua:
Le direttive 3-4 anni fa erano quelle poi ho cambiato lavoro...in ogni caso se non rispettano i dettami dell'autorità puoi denunciarli alla stessa...
Ho in mano una bolletta del Servizio Elettrico Nazionale di questo mese e i kWh non sono indicati. È indicato solo il "costo medio unitario 0.20€ kWh" e il "costo medio unitario relativo alla spesa per la materia energia 0.10€ kWh"
Prova a postarla che provo a spiegarti quello che mi ricordo se hai voglia...
*plin* *plon*
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Dal primo luglio c. a. (ovvero già da oggi) si può inviare la Dichiarazione di Non Possesso di Televisore valevole per l'anno 2018, tramite Fisconline (www.agenziaentrate.gov.it) oppure via Raccomandata A/R alla sede di competenza.
Modulistica e istruzioni su www.canone.rai.it
La dichiarazione va ripetuta annualmente.
FINE COMUNICAZIONE
*plon* *plin*
L'unico punto in cui un operatore può incidere è l'energia il resto sono prezzi definitivi per legge...quindi se il kWh costa meno costerà meno la bolletta
eh seee, quello è quel che ti dicono di raccontare :asd:
in realtà ci sono diversi termini "secondari" su cui gli operatori possono giostrare, per cui molte offerte che sembrano convenienti poi contengono la fregatura.
eh seee, quello è quel che ti dicono di raccontare :asd:
in realtà ci sono diversi termini "secondari" su cui gli operatori possono giostrare, per cui molte offerte che sembrano convenienti poi contengono la fregatura.
Io ci lavoro chi vende deve dare oneri di dispiacciamento a terna, distribuzioni a chi per esso e questi sono fissi rimangono imposte varie, iva e prezzo dell'energia...sull'energia fai quello che vuoi ( se vuoi vendi in perdita nessuno lo vieta) l'IVA è una conseguenza le altre imposte sono disciplinate in base ai consumi...(imposta erariale con abitazioni esenti fino a 225 kwh e poi a recupero progressivo oltre.
Puoi anche fare un tutto incluso ma i soldi da dare a terna/distributore/stato quelli rimangono non è che se fai uno sconto loro partecipano in proporzione...
ci lavoro anch'io (14 milioni di euro di bollette da controllare... tutti gli anni :bua: ).
gli oneri di sistema, le accise, le imposte e le quote di distribuzione sono fisse, passanti e uguali per tutti.
ciò non toglie che oltre alla quota energia i fornitori sappiano essere "creativi" aggiungendo altre componenti chiamandole con nomi e sigle astruse :smugranking: infatti molti contratti che a priori sembrerebbero più convenienti della maggior tutela, a conti fatti si rivelano più cari.
ci lavoro anch'io (14 milioni di euro di bollette da controllare... tutti gli anni :bua: ).
gli oneri di sistema, le accise, le imposte e le quote di distribuzione sono fisse, passanti e uguali per tutti.
ciò non toglie che oltre alla quota energia i fornitori sappiano essere "creativi" aggiungendo altre componenti chiamandole con nomi e sigle astruse :smugranking: infatti molti contratti che a priori sembrerebbero più convenienti della maggior tutela, a conti fatti si rivelano più cari.
Sì ma non è roba obbligatoria sono cose appunto a fantasia che però devono essere esposte in bolletta altrimenti diventa illegale.
Le possono giusto annegare in una tariffa tipo quelle l XL XXL che faceva Enel salvo poi comunque spiegare lo stesso in bolletta il tutto
ci lavoro anch'io (14 milioni di euro di bollette da controllare... tutti gli anni :bua: ).
gli oneri di sistema, le accise, le imposte e le quote di distribuzione sono fisse, passanti e uguali per tutti.
ciò non toglie che oltre alla quota energia i fornitori sappiano essere "creativi" aggiungendo altre componenti chiamandole con nomi e sigle astruse :smugranking: infatti molti contratti che a priori sembrerebbero più convenienti della maggior tutela, a conti fatti si rivelano più cari.
off topic ma visto la deroga che han fatto posso ancora attivare un contratto a maggior tutela entro fine d sto anno? scusate
Mi giunge nuova che i gestori possano aggiungere o manipolare voci di costo oltre la quota energia...
off topic ma visto la deroga che han fatto posso ancora attivare un contratto a maggior tutela entro fine d sto anno? scusateMi spiegate che problema avete con il mercato libero ?
La maggior tutela costa di più per forza visto che è regolata così non capisco l'avversione per una cosa che vi fa risparmiare...bah
Mi spiegate che problema avete con il mercato libero ?
Me lo chiedo anch'io. Basta stare attenti alle scadenze dei rinnovi a prezzo fisso.
Non per niente ci sono i contratti a sconto fisso calcolato rispetto al mercato tutelato (sempre che esistano ancora): sono meno convenienti, ma lo sono intrinsecamente rispetto alle tariffe in tutela.
io nessuno, se non che appunto, occorre sempre verificare a posteriori, perchè oltre l'85% delle offerte del mercato libero (secondo recenti indagini dell'autorità) a conti fatti sono più costose del tutelato :boh2:, e quasi sempre lo sono non sulla quota energia, ma su componenti "strane" che purtroppo i fornitori possono aggiungere.
(il fatto è che il mercato tutelato appunto tutela chi ha la tariffa base con il contratto da 3 kWh e consuma meno di 2700 kWh/anno: per questa categoria di consumatore, in cui rientra quasi il 70% degli utenti, il tutelato è praticamente imbattibile, perchè DENTRO la tariffa tutelata si va sottocosto per i primi 1800 kWh a scapito di chi ne consuma più di 2700)
ma posso anche ribaltare la domanda: che problema avete col tutelato, visto che il mercato libero è libero? la risposta anche qui dovrebbe essere "nessuno", e invece qualcuno il problema ce lo ha, perchè vogliono chiudere il tutelato per legge (attualmente la data è il 01/07/17).
se lo vogliono cancellare per legge è perchè appunto molti non vogliono lasciarlo (è anche un fatto di ottimizzazione del proprio tempo: se tutto va bene aderendo al mercato libero si risparmia il 2-4%, in cambio si perdono le tutele, appunto: io potrei anche dire vabbeh, pago il 4% in più però sono tranquillo che dall'altra parte non c'è un'impresa che improvvisamente mi fa aumenti "a tradimento" fidando nella complessità della bolletta). quando poi il riferimento di confronto non ci sarà più, i fornitori privati saranno liberi di aumentare i prezzi, e per chi crede che saremo salvati dalla concorrenza i processi di concentrazione tra trader sono pienamente in atto.
io nessuno, se non che appunto, occorre sempre verificare a posteriori, perchè oltre l'85% delle offerte del mercato libero (secondo recenti indagini dell'autorità) a conti fatti sono più costose del tutelato :boh2:
Boh. Se lo dicono loro...
I costi di distribuzione quelli sono e sono tali per tutti.
I costi dell'energia tutelata sono progressivi (e anche a ricalcolo retroattivo, se non erro).
Eredità perversa dello Shock Petrolifero sommato al pauperismo cattocomunista, confermato dall'ecologismo e santificato dal facebucchismo-m5s e varianti.
Lammerda.
Necronomicon
09-12-17, 21:30
Io mi ero informato, qualche tempo fa. Andava per la maggiore il fisso mensile. Io ho un consumo di energia atipico. Avevo calcolato che facendo quello più simile al mio profilo di consumo, avrei sforato in alcuni mesi (e pagato il consumo in più molto più caro) e avrei speso di più di quanto spendo ora in altri. A conti fatti, non era conveniente
I costi dell'energia tutelata sono progressivi (e anche a ricalcolo retroattivo, se non erro).
sì, sono progressivi, e si tratta di un potente incentivo all'efficienza, oltre che alla generazione distribuita da fotovoltaico (se ti organizzi con LED, FV e forno a gas, per scendere sotto i 1800 kWh/anno, anche i 1800 residui costano meno). infatti lo vogliono eliminare, sennò l'installazione di fotovoltaico corre troppo. dopodichè se uno consuma molto, passa al mercato libero, che problema c'è (il problema a quanto pare c'è, perchè a passare al libero sono in pochi, viste anche le metodiche truffaldine applicate da terzisti senza scrupoli, così siamo al paradosso del mercato obbligatoriamente libero :facepalm: ).
per il resto no, non sono a ricalcolo retroattivo, sono a pro-quota giorno (cioè gli scaglioni annui 1800-2700-3500-4100 non sono calcolati annualmente, ma nella singola giornata: per cui può darsi che tu magari consumi 1800 kWh, ma in un determinato giorno in cui hai consumato molto paghi qualche kWh fino al 4° scaglione).
a essere ricalcolate a posteriori sono alcune componenti della distribuzione che i distributori rendono note troppo in ritardo per finire nelle bollette mensili, e quindi vengono conguagliate.
i costi di distribuzione sono zonali, nella stessa zona sono gli stessi per tutti. ciò non toglie che nel mercato libero i fornitori possono applicare componenti di costo a loro discrezione, non sono vincolati alle voci energia, distribuzione e oneri di sistema. e lo fanno, così molti contratti libero mercato con quota energia più conveniente della tutela, alla fine hanno un costo al kWh più alto :asd:
Io comunque ammiro chi è in grado di cambiare ogni tot tempo tutti i suoi contratti di fornitura di beni e servizi senza cadere in penali e periodi scoperti. :asd:
Io comunque ammiro chi è in grado di cambiare ogni tot tempo tutti i suoi contratti di fornitura di beni e servizi senza cadere in penali e periodi scoperti. :asd:Non esistono discontinuità di servizio nelle forniture energetiche.
Piuttosto può accadere la doppia fatturazione nel cambio da un gestore a un altro. Fonte: io.
I ricchi (avvocati, ecc.) hanno Enel a mercato protetto con tariffe progressive e 200k sui c/c infruttieri rigorosamente in banche fisiche.
Ma beati loro.
Lo so bene che non esistono discontinuità nelle forniture elettriche (perché c'è sempre il fornitore di base che copre i periodi di passaggio), ma col telefono e internet come la mettiamo?
Senza contare che poi arrivano le famigerate fatture DI CONGUAGLIO, che se sono a debito vengono accompagnate da ordine di addebito diretto (o bollettino che, non pagato, finisce ad una qualche società di recupero crediti), se sono a credito col cazzo che sono seguite dall'effettivo accredito. Ma anche qui è materia per raccomandate, giudici di pace RIENZI&TREFILETTI e magari avvocati.
Quanto ai ricchi, ti posso dire che chi ha 200K€ su c/c infruttiferi rigorosamente in banche fisiche non è affatto ricco; diciamo piuttosto 2M€. :fag:
Io non ci capisco nulla con questi contratti...
So solo che sono passato da protetto a mercato libero con enel quando gli ho chiesto di abbassare da 4,5 a 3 :facepalm:
Mi hanno detto che potevano farlo solo passando ad enel per il mercato libero :facepalm:
Mi han detto che non sarebbe cambiato nulla.
Dopo qualche mese mi son trovato senza corrente alle 20 di sera...passandomi da una società all'altra non avevano passato la mia anagrafica completa: niente iban, niente bollette pagate, solleciti mandati all'indirizzo sbagliato e mi han fatto pagare anche 50€ di costi di disconnessione e riconnessione :facepalm:
Io non ci capisco nulla con questi contratti...
Il casino lo fanno i politici e l'Authority.
Le tariffe sono molto semplici. Nulla a che vedere con quelle di fonia mobile.
Per fare un confronto devi considerare la sola quota energia.
Il resto è uguale per tutti.
sì, sono progressivi, e si tratta di un potente incentivo all'efficienza,:
Un potente incentivo all'inquinamento da polveri da combustione di legna e pellet. Perché la CO2 uccide. Come dice il tizio cravattino di Fazio mentre sorseggia un rosso Bettino Ricasoli 1861 gentilmente offerto da Assolegnami & C.
Mi spiegate che problema avete con il mercato libero ?
La maggior tutela costa di più per forza visto che è regolata così non capisco l'avversione per una cosa che vi fa risparmiare...bah
Io l'ho presa in culo di brutto passando da Enel a Enel Energia.
Tariffa bioraria Enel, tariffa bioraria Enel Energia. Solo che Enel energia a fronte di uno sconto civetta sulla fascia oraria economica, ha quasi quadruplicato il costo della fascia oraria costosa, col risultato che basta un'ora di consumo in fascia piena per vanificare una giornata di sola fascia economica.
E ora propongono un'offerta a tariffa fissa che è metà della mia fascia economica ma, ehi, è solo per i nuovi clienti :fag:
Hanno preso tutto il peggio delle compagnie telefoniche. Poi non mi posso nemmeno lamentare perché il passaggio l'ho fatto io.
Io comunque ammiro chi è in grado di cambiare ogni tot tempo tutti i suoi contratti di fornitura di beni e servizi senza cadere in penali e periodi scoperti. :asd:Dettagli.
Io l'ho presa in culo di brutto passando da Enel a Enel Energia.
Tariffa bioraria Enel, tariffa bioraria Enel Energia. Solo che Enel energia a fronte di uno sconto civetta sulla fascia oraria economica, ha quasi quadruplicato il costo della fascia oraria costosa, col risultato che basta un'ora di consumo in fascia piena per vanificare una giornata di sola fascia economica.
E ora propongono un'offerta a tariffa fissa che è metà della mia fascia economica ma, ehi, è solo per i nuovi clienti :fag:
Hanno preso tutto il peggio delle compagnie telefoniche. Poi non mi posso nemmeno lamentare perché il passaggio l'ho fatto io.
Per te non è conveniente solo perché tu sei RICCO e non stacchi tutto quando l'energia costa di più. :asd:
Io l'ho presa in culo di brutto passando da Enel a Enel Energia.
Tariffa bioraria Enel, tariffa bioraria Enel Energia. Solo che Enel energia a fronte di uno sconto civetta sulla fascia oraria economica, ha quasi quadruplicato il costo della fascia oraria costosa, col risultato che basta un'ora di consumo in fascia piena per vanificare una giornata di sola fascia economica.
E ora propongono un'offerta a tariffa fissa che è metà della mia fascia economica ma, ehi, è solo per i nuovi clienti :fag:
Hanno preso tutto il peggio delle compagnie telefoniche. Poi non mi posso nemmeno lamentare perché il passaggio l'ho fatto io.
Chiaro che bisogna guardare un minimo le tariffe perchè se assi da una mono a una bi o tri oraria devi stare attento a tutti i prezzi.
Hmm, ma mi pare stiate confermando che sì, in teoria sapendosi fare i conti benissimo si risparmia, ma in pratica se si è poco meno attenti si spende di più e l'inculata è dietro l'angolo... ho capito male? :bua:
Si risparmia sì, ma poco. Bisogna essere poveri (ex classe media) e appassionati di risparmio.
Soprattutto bisogna conoscere i gestori disonesti (eni, e-on) da quelli onesti o relativamente tali (Edison). Fra parentesi ho messo la MIA esperienza. Per qualcun'altro ENI sarà onestissima.
Le inculate si prendono se si sottoscrivono contratti troppo complicati da capire per chi firma. Inoltre NON VANNO FATTI PARAGONI SUL PASSATO se non sulla quota energia a parità di stile di consumo.
----
Sulle sue tariffe bi-orarie, sui siti non prezzolati, si scriveva da tempo che erano convenienti per chi consumava l'80% nelle fasce non di punta.
Probabilmente le cose sono cambiate, specie a causa dell'effetto haircut sui picchi di prezzo da fonti rinnovabili.
Se non erro avevano introdotto il passaggio automatico di tutti i clienti in mercato calmierato alla tariffazione bi-, poi non so come sia andata a finire.
Chiaro che bisogna guardare un minimo le tariffe perchè se assi da una mono a una bi o tri oraria devi stare attento a tutti i prezzi.
Son passato da bioraria a bioraria.
- - - Aggiornato - - -
Hmm, ma mi pare stiate confermando che sì, in teoria sapendosi fare i conti benissimo si risparmia, ma in pratica se si è poco meno attenti si spende di più e l'inculata è dietro l'angolo... ho capito male? :bua:
L'unica maniera di risparmiare è tenere le luci e tutti gli apparecchi spenti, dove possibile.
Lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro, asciugacapelli, vanno tutti usati in fascia economica, se hai una bioraria.
Allora strano avresti dovuto accorgerti della non economicità se come da regole in bolletta c'erano i dati di consumo per fascia.
Necronomicon
10-12-17, 18:56
Si risparmia sì, ma poco. Bisogna essere poveri (ex classe media) e appassionati di risparmio.
Soprattutto bisogna conoscere i gestori disonesti (eni, e-on) da quelli onesti o relativamente tali (Edison). Fra parentesi ho messo la MIA esperienza. Per qualcun'altro ENI sarà onestissima.
Le inculate si prendono se si sottoscrivono contratti troppo complicati da capire per chi firma. Inoltre NON VANNO FATTI PARAGONI SUL PASSATO se non sulla quota energia a parità di stile di consumo.
----
Sulle sue tariffe bi-orarie, sui siti non prezzolati, si scriveva da tempo che erano convenienti per chi consumava l'80% nelle fasce non di punta.
Probabilmente le cose sono cambiate, specie a causa dell'effetto haircut sui picchi di prezzo da fonti rinnovabili.
Se non erro avevano introdotto il passaggio automatico di tutti i clienti in mercato calmierato alla tariffazione bi-, poi non so come sia andata a finire.Come non vanno fatti paragoni col passato.
"Eh pago di più"
"Ma il costo energia è più basso, è più conveniente il libero mercato"
"Sì ma rispetto a prima pago di più "
"NON VANNO FATTI PARAGONI COL PASSATO! È PIU CONVENIENTE HO DETTO"
Come non vanno fatti paragoni col passato.
"Eh pago di più"
"Ma il costo energia è più basso, è più conveniente il libero mercato"
"Sì ma rispetto a prima pago di più "
"NON VANNO FATTI PARAGONI COL PASSATO! È PIU CONVENIENTE HO DETTO"
Ho scritto: se non sulla quota energia.
Esempio parallelo:
Cambi lavoro per un lordo più alto nel 2012.
Peccato che nel 2011 si è insediato Monti.
Il netto in busta è calato.
,...
Eeeeh, colpa della nuova azienda. Monti eroe ci ha salvati.
Ci sta. :asd:
Si risparmia sì, ma poco. Bisogna essere poveri (ex classe media) e appassionati di risparmio.
Soprattutto bisogna conoscere i gestori disonesti (eni, e-on) da quelli onesti o relativamente tali (Edison). Fra parentesi ho messo la MIA esperienza. Per qualcun'altro ENI sarà onestissima.
Il risultato del discorso mi pare confermare quanto dicevo, cioè che all'atto pratico, a meno di non essere "appassionati di risparmio" e ammattire facendo calcoli, non si risparmia affatto, anzi...
Va anche detto che ci vuole del tempo a leggere bene le bollette, comprenderne il contenuto, documentarsi circa normative e tariffe, comparare i contratti, molte persone, al di là dell'avere o meno voglia di farlo, o di averne la capacità, stimano più utile investire diversamente il loro tempo...
Allora strano avresti dovuto accorgerti della non economicità se come da regole in bolletta c'erano i dati di consumo per fascia.
Già. Ho calcolato male i tempi del mattino :asd:
Va anche detto che ci vuole del tempo a leggere bene le bollette, comprenderne il contenuto, documentarsi circa normative e tariffe, comparare i contratti, molte persone, al di là dell'avere o meno voglia di farlo, o di averne la capacità, stimano più utile investire diversamente il loro tempo...Guarda io lavoro per una società elettrica e ti dico che pur non essendo la più economica per quel mi riguarda ho barattato il pagare più soldi con il fatto che posso andare in ufficio fare un interno e risolvere i miei problemi, evitando numeri verdi.
Va anche detto che ci vuole del tempo a leggere bene le bollette, comprenderne il contenuto, documentarsi circa normative e tariffe, comparare i contratti, molte persone, al di là dell'avere o meno voglia di farlo, o di averne la capacità, stimano più utile investire diversamente il loro tempo...
Appunto... a molti fregasega di diventare matti per risparmiare il 10%... ma di qui ad aver voglia di pagare il 50 o il 100% in più ce ne corre :bua:
Fino a quando non leveranno il mercato tutelato, col piffero che cambio (dovrebbe essere almeno siano a luglio 2019, giusto?)
Con il mercato libero attuale, se va bene pago uguale o con un caffè al mese in omaggio; se va male (85% di possibilità) pago di più.
“Eh, ma se studi la TRECCANI, controlli i consumi di tutti i tuoi familiari h24, e impieghi un mesetto l’anno ad analizzare e incrociare dati potresti risparmiare anche 3 euro al mese”.
Il risultato del discorso mi pare confermare quanto dicevo, cioè che all'atto pratico, a meno di non essere "appassionati di risparmio" e ammattire facendo calcoli, non si risparmia affatto, anzi...Dipende. C'è chi, a fare due calcoletti con Excel, non ammatisce.
Altri più portati alla manualità si cambiano olio e filtri dell'auto da soli.
Vale per tutto, anche per tasse e imposte (vedi caso TARI).
Altri ancora sono ricchi, scelgono il mercato protetto e si fidano del commercialista.
Con il mercato libero attuale, se va bene pago uguale o con un caffè al mese in omaggio; se va male (85% di possibilità) pago di più..
Guarda che il mercato libero è fatto di tariffe minimesia monorarie che biorarie.
Dipende. C'è chi, a fare due calcoletti con Excel, non ammatisce.
Altri più portati alla manualità si cambiano olio e filtri dell'auto da soli.
Vale per tutto, anche per tasse e imposte (vedi caso TARI).
Altri ancora sono ricchi, scelgono il mercato protetto e si fidano del commercialista.
Ovviamente esiste solo il bianco oppure il nero, eh? Sei della Giuve? :asd:
Guarda che il mercato libero è fatto di tariffe minimesia monorarie che biorarie.
L’idea molto chiara che mi giunge dalle esperienze di chi mi vive attorno (genitori inclusi) e dai truffatori che telefonano a ogni ora del giorno è la seguente:
Il mercato libero è certamente un guadagno.
Per chi ci lavora. :asd:
Siccome sono un semplice utente, risparmiatemi le fesserie. :asd:
Sono assolutamente certo che Enel mi chiami per farmi passare al suo mercato libero perché le dispiace che io paghi di più e le fanno schifo i soldi extra che, scioccamente, le regalo ogni mese rimanendo col mercato tutelato. :asd:
Avevo fatto una domanda analoga tempo fa, ma poi ho avuto troppi casini per stare dietro pure a gas e energia per vedere se mi conveniva cambiare o meno.
Per prima cosa io sfanculerei instant l'enel solo per il fatto che è l'unico gestore che non accetta MAI la domiciliazione delle bollette, ogni mese sto cazzo di bollettino. Ogni tot ri-mando la richiesta, chiamato "ci stiamo lavorando", dopo 3-4 mesi viene attivata la domiciliazione, dopo due giorni ENEL la revoca......ogni volta. Ovviamente da call center non ne viene a capo.
La totale incompetenza di trascrivere le coordinate bancarie è comune a molti gestori, del tipo che non vedo l'ora di essere colonizzato da qualcuno un filo più abile a fare il proprio lavoro. Tra l'altro....sia mai che decidessero di fare gli IBAN un po' più corti.
Parlando di bollette......sono scritte male di proposito, c'è poco da fare, perché dovresti trovarti scritto il prezzo KW/h bello in grande, invece me lo trovo nel terzo foglio in mezzo ai vari WoT. In generale cerco sempre di organizzato e riesco ad avere più del 75% dei consumi in fascia bassa, però rimane sempre alta. Vero anche che il pc che ho ora non riesco mai a metterlo in sleepmode se no risparmierei ancora di più, per fortuna che tra poco lo cambio.
Koba, tu la dichiarazione te la fai da solo, vero?
- - - Aggiornato - - -
Avevo fatto una domanda analoga tempo fa, ma poi ho avuto troppi casini per stare dietro pure a gas e energia per vedere se mi conveniva cambiare o meno.
Per prima cosa io sfanculerei instant l'enel solo per il fatto che è l'unico gestore che non accetta MAI la domiciliazione delle bollette, ogni mese sto cazzo di bollettino. Ogni tot ri-mando la richiesta, chiamato "ci stiamo lavorando", dopo 3-4 mesi viene attivata la domiciliazione, dopo due giorni ENEL la revoca......ogni volta. Ovviamente da call center non ne viene a capo.
La totale incompetenza di trascrivere le coordinate bancarie è comune a molti gestori, del tipo che non vedo l'ora di essere colonizzato da qualcuno un filo più abile a fare il proprio lavoro. Tra l'altro....sia mai che decidessero di fare gli IBAN un po' più corti.
Parlando di bollette......sono scritte male di proposito, c'è poco da fare, perché dovresti trovarti scritto il prezzo KW/h bello in grande, invece me lo trovo nel terzo foglio in mezzo ai vari WoT. In generale cerco sempre di organizzato e riesco ad avere più del 75% dei consumi in fascia bassa, però rimane sempre alta. Vero anche che il pc che ho ora non riesco mai a metterlo in sleepmode se no risparmierei ancora di più, per fortuna che tra poco lo cambio.
Scusa eh, ma noi siamo clienti Enel (ora servizio energetico nazionale) da generazioni ed abbiamo il RID (aggi addebitodiretto SEPA) da altrettante generazioni. :uhm:
Scusa eh, ma noi siamo clienti Enel (ora servizio energetico nazionale) da generazioni ed abbiamo il RID (aggi addebitodiretto SEPA) da altrettante generazioni. :uhm:
Same here.
Koba, tu la dichiarazione te la fai da solo, vero?
Sì, e do una mano a terzi con varie pratiche fiscali e amministrative di vario genere, per volontariato non organizzato.
EDIT: se era una provocazione del cazzo, consolati col fatto che l'olio lo faccio cambiare dal meccanico.
Sono assolutamente certo che Enel mi chiami per farmi passare al suo mercato libero perché le dispiace che io paghi di più e le fanno schifo i soldi extra che, scioccamente, le regalo ogni mese rimanendo col mercato tutelato. :asd:
No, ti spiego il perché il tuo ragionamento è completamente errato.
L'Enel (o il tuo gestore locale) guadagna di più se resti sul mercato calmierato (il termine tutelato è una invenzione politica).
Alll'Enel interessa acquisire un nuovo cliente per non farselo rubare in futuro da un concorrente.
Ma sei libero ti tenere anche il c/c alle Poste perché Sdado buono e banche cattivone latre.
Same here.
Perché probabilmente ai tempi avevano ancora gente in grado di fare ste cose. Dal 2008 il RID mi andava a singhiozzo e non era un problema di banca o liquidità perché con internet, gas e acqua mai avuti problemi. Ho cambiato gestore dell'energia dopo 2 anni di tira e molla. Nel 2016 nuova casa, provo ancora con Enel (per comodità di passaggi) idem come sopra, sono gli unici che non l'accettano.
Vi dico che postare o abilitare i pagamenti RID oggi va sempre a culo
Ovviamente esiste solo il bianco oppure il nero, eh? Sei della Giuve? :asd:Ma sei scemo? Leggi bene cosa ho scritto.
Ma sei scemo? Leggi bene cosa ho scritto.
Ciccio, vedi di darti una calmata per cortesia :asd:
AummaAumma
11-12-17, 11:30
No, ti spiego il perché il tuo ragionamento è completamente errato.
L'Enel (o il tuo gestore locale) guadagna di più se resti sul mercato calmierato (il termine tutelato è una invenzione politica).
Alll'Enel interessa acquisire un nuovo cliente per non farselo rubare in futuro da un concorrente.
Ma sei libero ti tenere anche il c/c alle Poste perché Sdado buono e banche cattivone latre.
Se prende di più perché vuole farmi cambiare?
L'Enel colleziona clienti come i like su facebook? Anche se mi prendono come cliente sono vincolato a loro per la vita?
Non capisco il tuo ragionamento.
No, ti spiego il perché il tuo ragionamento è completamente errato.
L'Enel (o il tuo gestore locale) guadagna di più se resti sul mercato calmierato (il termine tutelato è una invenzione politica).
Alll'Enel interessa acquisire un nuovo cliente per non farselo rubare in futuro da un concorrente.
Ma sei libero ti tenere anche il c/c alle Poste perché Sdado buono e banche cattivone latre.
Sicuro. Enel rinuncia volontariamente a 2/3 anni di guadagni certi per farmi firmare un contratto che potrò buttare nella spazzatura alla prima controfferta vantaggiosa.
Stato buono? Meh...
Diciamo che credo anche meno a privati che si fanno in quattro al solo scopo di far risparmiare me, povero e ingrato stolto :asd:
Ci sono altri più competenti e/o con più tempo: sono lieto che riescano a risparmiare.
Lasciate che i fessi come me cuociano nel loro brodo. Dovrò mica ingoiare a forza tutta questa sconvolgente libertà? :asd:
Necronomicon
11-12-17, 11:52
Ma per capire che il libero mercato è quantomeno in parte in malafede, basta vedere gli inizi e il loro telemarketing affidato a gente che si spacciava per Enel e invece erano altre società sul libero mercato.
Basterebbe la disonestà (di cui sicuramente non è colpa della società stessa ma dell'azienda che fa le telefonate e di cui la società dell'energia non conosce le strategie :fag: ) per guardare con sospetto al futuro delle proprie bollette.
Ma sei scemo? Leggi bene cosa ho scritto.
Ho letto benissimo, tu forse non hai compreso il senso.
Il senso era che fra i maestri del fai-da-te e i "ricchi" ci sono anche le vie di mezzo, e che quindi uno può non essere interessato a fare "il foglio di excel" per risparmiare qualche punto percentuale, ma nemmeno ha intenzione di pagare il 50% in più.
Certo, se la definizione di "ricco" è colui che va dal commercialista o porta l'auto dal meccanico, allora bon... :mah:
Non esistono discontinuità di servizio nelle forniture energetiche.
non esistono, ma puoi finire nel mercato di salvaguardia, se lo switch da un fornitore all'altro del libero mercato non va a buon fine (il vecchio fornitore fa la cessazione, il nuovo non riesce a prendere in carico, magari per un dettaglio amministrativo perchè ad es. il POD è segnato con un numero civico diverso dall'appartamento e tu non lo sai). e in salvaguardia si paga anche il 40% in più.
non per fare terrorismo, però può succedere.
Il casino lo fanno i politici e l'Authority.
Le tariffe sono molto semplici. Nulla a che vedere con quelle di fonia mobile.
Per fare un confronto devi considerare la sola quota energia.
Il resto è uguale per tutti.
guarda, per dimostrarti che NON è vero, e che i fornitori possono aggiungere quote diverse da quelle base dovrei postare delle bollette reali di altre persone. ti basterà sapere che nelle gare pubbliche è sempre scritto che non si possono aggiungere ulteriori voci rispetto a quelle elencate.
te lo ripeto, se XY energia vuol metterti un costo forfettario per allineamento dei pianeti pari a 1/40 della distanza media tra marte e giove nel mese di riferimento, può farlo.
quanto alle tariffe semplici, una parte dei soldi che guadagno viene dai corsi che faccio ad ingegneri che vogliono diventare esperti in gestione dell'energia. la parte sulle tariffe dura oltre quattro ore :bua:
Un potente incentivo all'inquinamento da polveri da combustione di legna e pellet. Perché la CO2 uccide. Come dice il tizio cravattino di Fazio mentre sorseggia un rosso Bettino Ricasoli 1861 gentilmente offerto da Assolegnami & C.
queste stupidaggini però io non me le merito (anche per la quotidiana battaglia che faccio contro il pellet nelle zone metanizzate).
in ogni caso la pompa di calore può avere la tariffa elettrica non progressiva, quindi la provocazione è fuori bersaglio.
Se non erro avevano introdotto il passaggio automatico di tutti i clienti in mercato calmierato alla tariffazione bi-, poi non so come sia andata a finire.
sì, nel tutelato la tariffa è diventata bioraria per tutti. con la crescita degli oneri da fonti rinnovabili e con l'effetto della produzione FV concentrata nel periodo diurno pieno, la differenza % tra le due fasce però si è ridotta a meno del 20%.
Dovrò mica ingoiare a forza tutta questa sconvolgente libertà? :asd:
sì, dovrai :snob: (il 1 luglio 2019 il tutelato cesserà di esistere)
PS: comunque io dal commercialista non ci vado. e nel C/C ci tengo meno di 100k e non solo perchè sopra non c'è più la garanzia del fondo interbancario :bua:
e a maggio di quest'anno ho fatto un nuovo contatore con ENEL e RID senza problemi :look:
Se prende di più perché vuole farmi cambiare?
L'Enel colleziona clienti come i like su facebook? Anche se mi prendono come cliente sono vincolato a loro per la vita?
Non capisco il tuo ragionamento.
allora il mercato tutelato e il mercato libero pur essendo gestito di nome dalla stessa società deve essere contabilmente diviso, quando il tutelato finirà i clienti rimasti dentro andranno all'asta a chi offre di più e si renderanno la più grande inculata della storia perchè fino a che non si accorgeranno della cosa pagheranno una tariffa che sarà al limite dello strozzinaggio.
le società che gestiscono il mercato tutelato e mercato libero non possono per legge contattare direttamente un cliente tutelato per farlo passare al libero solo a seguito di un contatto iniziato dal cliente possono proporre il passaggio.
Quindi ricapitolando nel mercato tutelato paghi di più alla fine sarai venduto all'asta ad un gestore che ti applicherà la tariffa che vuole lui fino a che non cambi quindi perchè non passare subito e scegliersi la tariffa migliore ?
Vi faccio un esempio la società per cui lavoro ha 20k clienti sul mercato libero e circa 100k su quello tutelato (in 2 sistemi gestionali completamente diversi) nel momento in cui finirà il mercato potrebbe perdere in blocco i 100k clienti perchè non può contattare direttamente i clienti per passare da un mercato all'altro.
La roba dell’asta non è più sul tavolo da un po’.
E il mio gestore mi contatta eccome per farmi passare al mercato libero :asd:
La roba dell’asta non è più sul tavolo da un po’.
E il mio gestore mi contatta eccome per farmi passare al mercato libero :asd:Allora il tuo gestore viola la legge
Allora il tuo gestore viola la legge
Non mi dire? :asd:
Esattamente come TUTTI i truffatori che mi hanno chiamato in questi anni.
Non ce n’è stato UNO che non abbia raccontato fesserie.
L’ultimo che mia moglie ha insultato giurava e spergiurava che dal 1 gennaio 2018 c’era il passaggio automatico al mercato libero e l’asta se non avessimo scelto.
Lo ha chiamato “ladro e truffatore” come meritava e gli ha sbattuto il telefono in faccia.
Risparmiami la storiella delle mele marce, perché finora il resto del cesto a casa mia non si è mai fatto sentire.
Non mi dire? :asd:
Esattamente come TUTTI i truffatori che mi hanno chiamato in questi anni.
Non ce n’è stato UNO che non abbia raccontato fesserie.
L’ultimo che mia moglie ha insultato giurava e spergiurava che dal 1 gennaio 2018 c’era il passaggio automatico al mercato libero e l’asta se non avessimo scelto.
Lo ha chiamato “ladro e truffatore” come meritava e gli ha sbattuto il telefono in faccia.
Risparmiami la storiella delle mele marce, perché finora il resto del cesto a casa mia non si è mai fatto sentire.
l'asta c'è telo dico perchè in azienda pur essendo io non venditore o commerciale ci stanno istruendo per spiegare a amici e parenti come funziona la cosa e il divieto è chiaro che oi venga aggirato vendendo contatti ad agenzie che poi chiamano le persone è un altro paio di maniche.
Enel mercato libero ha un'anagrafica che deve essere distinta da quella del mercato tutelato.
Tanto per chiarire noi come ditta non possiamo far apparire il nostro logo societario sulle tute degli operai che gestiscono la distribuzione pur essendo una ditta controllata da noi...la situazione è chiara se si vogliono seguire le regole poi siamo in in Italia quindi chi vuole fare il furbo lo fa e di problemi se ne fa e ne riceve pochi
Forse non è una cosa collegata, ma dalle mie parte c'era gente che si spacciava per X per farsi aprire e prendere i numeri dei contatori gas/enel (con numeri non intendo i consumi, ma numero identificativo).
La roba dell’asta non è più sul tavolo da un po’.
E il mio gestore mi contatta eccome per farmi passare al mercato libero :asd:
In realtà è una società diversa... Dello stesso gruppo :asd:
Forse non è una cosa collegata, ma dalle mie parte c'era gente che si spacciava per X per farsi aprire e prendere i numeri dei contatori gas/enel (con numeri non intendo i consumi, ma numero identificativo).È ancora diversa sono truffatori duri e puri quelli
Perché probabilmente ai tempi avevano ancora gente in grado di fare ste cose. Dal 2008 il RID mi andava a singhiozzo e non era un problema di banca o liquidità perché con internet, gas e acqua mai avuti problemi. Ho cambiato gestore dell'energia dopo 2 anni di tira e molla. Nel 2016 nuova casa, provo ancora con Enel (per comodità di passaggi) idem come sopra, sono gli unici che non l'accettano.
Vi dico che postare o abilitare i pagamenti RID oggi va sempre a culo
Può darsi che tu sia stato sfigato, la gestione di quelle pratiche lì è talmente dilettantistica che levati. Per dire, io ho dovuto chiamare tre volte IREN per farmi mandare il contratto per posta da restituire firmato. :asd:
Non mi dire? :asd:
Esattamente come TUTTI i truffatori che mi hanno chiamato in questi anni.
Non ce n’è stato UNO che non abbia raccontato fesserie.
L’ultimo che mia moglie ha insultato giurava e spergiurava che dal 1 gennaio 2018 c’era il passaggio automatico al mercato libero e l’asta se non avessimo scelto.
Lo ha chiamato “ladro e truffatore” come meritava e gli ha sbattuto il telefono in faccia.
Risparmiami la storiella delle mele marce, perché finora il resto del cesto a casa mia non si è mai fatto sentire.
Conosco una persona che per molto meno si è vista notificare un decreto penale di condanna. :asd:
Conosco una persona che per molto meno si è vista notificare un decreto penale di condanna. :asd:Io ne ho addomesticati 4 o 5 dopo che mi hanno telefonato...non sono pochi che contano balle di dimensioni cosmiche quando contattano la gente. Per fortuna io un po' di cose le conosco immagino la difficoltà di chi è a digiuno completo del settore elettrico.
l'asta c'è telo dico perchè in azienda pur essendo io non venditore o commerciale ci stanno istruendo per spiegare a amici e parenti come funziona
Le notizie che ho io sono diverse.
Non c’è nessuna asta.
https://www.google.it/amp/amp.ilsole24ore.com/pagina/AEVVYd7B
La legge prevede il passaggio automatico a un servizio di salvaguardia.
Evitiamo di dare notizie false pure ad amici e parenti.
Io ne ho addomesticati 4 o 5 dopo che mi hanno telefonato...non sono pochi che contano balle di dimensioni cosmiche quando contattano la gente. Per fortuna io un po' di cose le conosco immagino la difficoltà di chi è a digiuno completo del settore elettrico.
Bravo. Ma io intendevo dire che il decreto penale di condanna potrebbe arrivare alla mogliera di hoffmann. :asd:
Conosco una persona che per molto meno si è vista notificare un decreto penale di condanna. :asd:
Per mia moglie?
Non è reato dire a un truffatore che lo è. :fag:
Caso 1.
Il tizio non ha una registrazione audio e quindi è la sua parola contro quella di mia moglie.
Caso 2
Il tizio ha una registrazione e allora si potrà ascoltare che stava fornendo notizie false per spingere alla firma di un contratto. :fag:
Caso 3 il tizio va in commissariato, sporge querela, il giudice condanna tua moglie e adesso opponilo, il decreto penale di condanna.
Nel caso mio il tizio, dirigente d'azienda, aveva detto ad un trasportatore una cosa del tipo non t'azzardare o finisci male. Decreto penale di condanna per minaccia aggravata. :asd:
Ah, in Italia è reato anche dire la verità eh, conta come la dici. :snob:
Caso 3 il tizio va in commissariato, sporge querela, il giudice condanna tua moglie e adesso opponilo, il decreto penale di condanna.
Nel caso mio il tizio, dirigente d'azienda, aveva detto ad un trasportatore una cosa del tipo non t'azzardare o finisci male. Decreto penale di condanna per minaccia aggravata. :asd:
Ah, in Italia è reato anche dire la verità eh, conta come la dici. :snob:
Mica mia moglie ha minacciato qualcuno.
E spero bene che il giudice ascolti la controparte prima di condannare. :asd:
Se così non è, domattina vado a denunciare il signor Zhuge per minacce.
Poi sono cazzi del signor Zhuge dimostrare che non è vero.
L’avvocato sei tu, ma mi sa che non funziona proprio così. :asd:
Mica mia moglie ha minacciato qualcuno.
E spero bene che il giudice ascolti la controparte prima di condannare. :asd:
Se così non è, domattina vado a denunciare il signor Zhuge per minacce.
Poi sono cazzi del signor Zhuge dimostrare che non è vero.
L’avvocato sei tu, ma mi sa che non funziona proprio così. :asd:
Toh, leggi un po' e ridi. :asd:
https://www.studiocataldi.it/guide_legali/guide-procedura-penale/procedimento-per-decreto.asp
E sappi anche che c'è il reato di calunnia, eh... :fag:
Toh, leggi un po' e ridi. :asd:
https://www.studiocataldi.it/guide_legali/guide-procedura-penale/procedimento-per-decreto.asp
E sappi anche che c'è il reato di calunnia, eh... :fag:
Per esserci calunnia non dovrebbero esserci due condizioni?
1) la calunnia deve avvenire in pubblico (e in questo caso sono due persone al telefono)
2) l’accusa deve essere falsa :fag:
Sbaglio?
AummaAumma
11-12-17, 22:26
Ah, in Italia è reato anche dire la verità eh, conta come la dici. :snob:
Ti dispiace approfondire? Sono curioso
Per esserci calunnia non dovrebbero esserci due condizioni?
1) la calunnia deve avvenire in pubblico (e in questo caso sono due persone al telefono)
2) l’accusa deve essere falsa :fag:
Sbaglio?
No, intendevo dire che poi sono io a denunciarti per calunnia. :asd:
No, intendevo dire che poi sono io a denunciarti per calunnia. :asd:
Ah :asd:
Ti dispiace approfondire? Sono curioso
596 cp; l'articolo precedente prevede il reato di diffamazione.
Il colpevole del delitto previsto dall'articolo precedente non è ammesso a provare, a sua discolpa, la verità o la notorietà del fatto attribuito alla persona offesa.
Tuttavia, quando l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato (1), la persona offesa e l'offensore possono, d'accordo [597 2], prima che sia pronunciata sentenza irrevocabile [c.p.p. 648-650], deferire ad un giurì d'onore il giudizio sulla verità del fatto medesimo [c.p.p. 336-338].
Quando l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la prova della verità del fatto medesimo è però sempre ammessa nel procedimento penale:
1) se la persona offesa è un pubblico ufficiale ed il fatto ad esso attribuito si riferisce all'esercizio delle sue funzioni;
2) se per il fatto attribuito alla persona offesa è tuttora aperto o si inizia contro di essa un procedimento penale;
3) se il querelante domanda formalmente che il giudizio si estenda ad accertare la verità o la falsità del fatto ad esso attribuito.
Se la verità del fatto è provata o se per esso la persona, a cui il fatto è attribuito, è [per esso] condannata dopo l'attribuzione del fatto medesimo, l'autore dell'imputazione non è punibile, salvo che i modi usati non rendano per se stessi applicabile la disposizione dell'articolo 595, comma 1 (2).
Bravo. Ma io intendevo dire che il decreto penale di condanna potrebbe arrivare alla mogliera di hoffmann. :asd:Uh mamma è proprio vero che sto paese sta facendo un triplo carpiato verso degli scogli appuntiti...
Io ne ho addomesticati 4 o 5 dopo che mi hanno telefonato...non sono pochi che contano balle di dimensioni cosmiche quando contattano la gente. Per fortuna io un po' di cose le conosco immagino la difficoltà di chi è a digiuno completo del settore elettrico.
Lo stesso si applica a qualsiasi ambiente/settore, siamo un po' un paese fondato sul metterlo nel culo al prossimo.
Le notizie che ho io sono diverse.
Non c’è nessuna asta.
https://www.google.it/amp/amp.ilsole24ore.com/pagina/AEVVYd7B
La legge prevede il passaggio automatico a un servizio di salvaguardia.
Evitiamo di dare notizie false pure ad amici e parenti.Il servizio di salvaguardia sarà gestito da un operatore e quell'operatore viene deciso mica a pizza e fichi...non sarà Enel o lo stato a gestirlo in automatico l'Italia è divisa in zone e ogni operatore potrà fare offerte per gestire una zona quelle migliori vinceranno...se non è un'asta questa...
Il servizio di salvaguardia sarà gestito da un operatore e quell'operatore viene deciso mica a pizza e fichi...non sarà Enel o lo stato a gestirlo in automatico l'Italia è divisa in zone e ogni operatore potrà fare offerte per gestire una zona quelle migliori vinceranno...se non è un'asta questa...
Semplicemente non c’è nessuna vendita all’asta delle utenze, comunque la si vuol girare. :asd:
Più chiaramente di così non saprei metterla :asd:
Chiunque racconti ancora questa storiella agli utenti sta mentendo :boh:
Se alla fine si rimarrà senza contratto (e parliamo di metà 2019... per ora) la fornitura verrà erogata da chiunque è tenuto a fornire il servizio di salvaguardia sul proprio territorio (come avviene già ora per le aziende).
Nessuna asta, puoi controllare già oggi chi sarà :boh2:
Semplicemente non c’è nessuna vendita all’asta delle utenze, comunque la si vuol girare. :asd:
Più chiaramente di così non saprei metterla :asd:
Chiunque racconti ancora questa storiella agli utenti sta mentendo :boh:
Se alla fine si rimarrà senza contratto (e parliamo di metà 2019... per ora) la fornitura verrà erogata da chiunque è tenuto a fornire il servizio di salvaguardia sul proprio territorio (come avviene già ora per le aziende).
Nessuna asta, puoi controllare già oggi chi sarà :boh2:Allora ho chiesto chiarimenti l'autorità ha sospeso l'asta il problema è che prima o poi ci sarà qualcosa di traumatico per chi rimane fuori dal mercato libero.
Semplicemente perché il mercato di salvaguardia è una stortura che va sanata prima o poi l'autorità si stuferà di prorogare la scadenza è dato che non potrà assegnare milioni di clienti senza una procedura trasparente ci sarà qualcosa un'asta un bando.
Ci sono tariffe come quella che ho io che dice paghi l'energia come il mercato di maggior tutela con uno sconto del 5%-10% con una tariffa simile è impossibile pagare di più.
Necronomicon
12-12-17, 19:12
Beh, basta sparisca la tariffa cui si riferisce il tuo sconto :fag:
Beh, basta sparisca la tariffa cui si riferisce il tuo sconto :fag:Al momento è sicura fino al 2019 visto che ci siamo poi vedremo, e come tale fino al 2019 pagherò meno di un cliente in maggior tutela
Al momento è sicura fino al 2019 visto che ci siamo poi vedremo, e come tale fino al 2019 pagherò meno di un cliente in maggior tutela
Ma io infatti mi riferivo alla situazione attuale: oggi mi sembra che lo sbattimento per un modesto risparmio, contro il rischio inculata a scegliere male, per molti non valga la candela. Poi a cambiare si fa sempre in tempo, quando non ci sarà più l'alternativa...
Tornando in topic per chi ha interesse e non l'ha già fatto sarebbe ora di fare la dichiarazione per il canone del 2018.
Necronomicon
13-12-17, 09:39
Tornando in topic per chi ha interesse e non l'ha già fatto sarebbe ora di fare la dichiarazione per il canone del 2018.Quest'anno la faccio. Ho il tv ma non l'antenna, so che dovrei pagare per il tv, ma non usufruisco della Rai, per me possono morire tutti e trovarsi un lavoro vero. Come si fa?
Sito dell'ade, ti logghi ed alla voce "servizi per" c'è la possibilità di fare la dichiarazione, seleziona quadro A (non possiedo tv).
Ci sono tariffe come quella che ho io che dice paghi l'energia come il mercato di maggior tutela con uno sconto del 5%-10% con una tariffa simile è impossibile pagare di più.
non è vero :boh2:
tipicamente quei contratti dicono che paghi "la componente energia" come quella di maggior tutela -x%.
come ho già cercato di far capire, ciò non toglie che possano venire aggiunte altre componenti, oltre quelle regolate, a discrezione del fornitore (non sto dicendo che voi lo fate nè che tutte lo fanno, sto dicendo che si può fare, e quindi non ti esime comunque dal controllo)
non è vero :boh2:
tipicamente quei contratti dicono che paghi "la componente energia" come quella di maggior tutela -x%.
come ho già cercato di far capire, ciò non toglie che possano venire aggiunte altre componenti, oltre quelle regolate, a discrezione del fornitore (non sto dicendo che voi lo fate nè che tutte lo fanno, sto dicendo che si può fare, e quindi non ti esime comunque dal controllo)Era sottinteso che se ti aggiungono altro paghi di più quando parlo di una tariffa di quel genere dico che non c'è altro.
quando parlo di una tariffa di quel genere dico che non c'è altro.
quando lo dici, è perchè hai controllato che non ci sia :boh2:
quando lo dici, è perchè hai controllato che non ci sia :boh2:Io so di non averla...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.