Visualizza Versione Completa : Tracking Videoludico
Che meraviglia Sleeping Dogs! Anch'io lo rigiocai nella Definitive Edition per PS4 ed è stato bello come la prima volta, quel gioco ha un fascino tutto suo. Quest'anno sarebbe dovuto uscire anche il film, scritto dallo stesso sceneggiatore del gioco e con protagonista Donnie Yen, ma la pandemia lo ha fermato in pre-produzione e dubito che la macchina possa rimettersi in moto.
Io davvero non lo so cos'abbia, dato che, a mente fredda, non è altro che un GTA low budget con una trama da B-movie poliziesco, ma tant'è che è riuscito a farsi rigiocare da uno che non fa seconde run per definizione :bua: spero non ne facciano una super definitive edition per ps5, altrimenti rischio di farmi una terza run tra quattro o cinque anni :asd:
Resident Evil Village (XSX - Finito)
Indeciso... mi sono divertito a giocarlo, però ho l'impressione che me ne dimenticherò abbastanza presto
bello avere quattro villain con quattro ambientazioni e approcci diversi, però sono veramente brevi, praticamente li uccidi prima di aver imparato come si chiamano :asd:
Voto 8
To The Moon (Switch - Finito)
Finalmente sono riuscito a finirlo, uno di quei giochi che hai installato da anni, vuoi giocare da anni, magari lo inizi pure, ma poi per motivi random finisce sempre per rimanere li appeso...
Molto bello anche se tutta questa "attesa" probabilmente mi ha tolto un po' di magia.
Ora spero di non far passare 20 anni per Finding Paradise e Impostor Factory :asd:
Voto 8,5
Lars_Rosenberg
11-01-22, 10:23
To the Moon è veramente bello, forse però giocato oggi è un po' meno d'impatto, perché sulla sua scia sono usciti tanti giochi narrativi che fanno leva sul lato emozionale del giocatore, facendolo risultare meno originale. Ai tempi fu davvero un gioco memorabile.
Anche Finding Paradise merita di essere giocato, ma mi è piaciuto molto meno di To the Moon.
To the Moon è veramente bello, forse però giocato oggi è un po' meno d'impatto, perché sulla sua scia sono usciti tanti giochi narrativi che fanno leva sul lato emozionale del giocatore, facendolo risultare meno originale. Ai tempi fu davvero un gioco memorabile.
Anche Finding Paradise merita di essere giocato, ma mi è piaciuto molto meno di To the Moon.
Beh si, in effetti son passato 10 anni ormai... Però una bella storia alla fine rimane bella.
Però secondo me mi ha "pesato" di più questo continuo posticiparlo, che me lo ha reso quasi un "dovere" finirlo (virgolette perché è un gioco che mi è piaciuto e che sapevo mi sarebbe piaciuto, proprio per questo mi rompe essermelo portato avanti per così tanto tempo, anche perché si finisce veramente in poco)
2. The Pedestrian (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2606232.html#post2606232) (XSX, completato) - 6
Sicuramente carino e talvolta ingegnoso, un Impossible Mission vs La Settimana Enigmistica. Simpatico il plot twist finale che fornisce una chiave di lettura ai movimenti in background, sarebbe stato bello se tutto il gioco avesse beneficiato di quel tipo di interazione ma la rappresentazione stilizzata è una comprensibile scelta per ovviare ai limiti di budget. Non posso però dire di essermi propriamente divertito, in alcuni frangenti diventa un po' snervante e le variazioni dello schema si rivelano abbastanza fiacche.
3. Gorogoa (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2606232.html#post2606232)(XSX, completato) - 6,5
Per Gorogoa vale lo stesso discorso con alcuni importanti distinguo; The Pedestrian adotta un approccio matematico con causa-effetto che conduce a risoluzioni immediate, Gorogoa al contrario predilige l'osservazione logica basata sulla scomposizione e decostruzione delle figure (viene dal mobile, e si vede). Visivamente ha i suoi motivi di fascino e alcuni momenti sono innegabilmente riusciti, però anche qua.. cosa resta? La soddisfazione nell'averlo completato in meno di 500 mosse? La storia di un ragazzino che raccoglie i frutti proibiti per compiacere un demone infernale ma ci riesce solo da vecchio, quando finalmente diventa l'anticristo seduto al fianco di Cthulhu (ok, non è esattamente così ma il significato è nell'occhio di chi osserva)? Troppo effimero.
Harlan Draka
14-01-22, 18:17
finito Control (PS4) con i due dlc, mi mancano giusto due trofei per dlc, fra cui far ammazzare 5 nemici ai ranger inutili. In compenso sto usando 6 mod "segreti" :bua:
AWE mi è sembrato inferiore a the Foundation un pò in tutto, inizialmente interessante la meccanica delle ombre da bruciare ma dopo un pò è principalmente meh.
edit: completato the Foundation, mi manca un trofeo segreto di AWE.
Harlan, su console o pc? Voti? :uhm:
maledetti, voi siete già a 2/3 giochi finiti e siamo solo al 15 gennaio :asd:
io sto impantanato con paper please e titan souls che non mi stanno tirando in mezzo granchè :cattivo:
4. Olija (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2607328.html#post2607328)(XSX, completato) - 8
Platform ben strutturato con un valido sistema di attacco, immediato e lontano da certe complessità ma non per questo banale o semplicistico. Boss fight divertenti, livelli mai stancanti in estensione e leggibilità, perfetto sia per le sessioni brevi che per tempi di gioco prolungati. Più di ogni altra cosa, ho apprezzato il senso della misura nel sapere durare il giusto; avrebbero potuto facilmente farlo diventare l'ennesimo roguelite/metroidvania in pixel art ma fortunatamente tira dritto fino alla fine senza perdersi in lungaggini. Una bella sorpresa e l'ennesimo centro da parte di Devolver.
maledetti, voi siete già a 2/3 giochi finiti e siamo solo al 15 gennaio :asd:
io sto impantanato con paper please e titan souls che non mi stanno tirando in mezzo granchè :cattivo:
Game Pass is the way. :mmh?:
Harlan Draka
16-01-22, 22:31
Harlan, su console o pc? Voti? :uhm:
console, ps4.
il voto piuttoasto alto perché è tutto molto figo, direo 8. (ma 7/7.5 per il dlc awe).
Game Pass is the way. :mmh?:
ma no, figurati, non sono i giochi che mi mancano :chebotta:
1. Titan souls (psvita, finito) - 6.5
Gioco a mio avviso fortemente influenzato dal gusto personale di chi lo affronta. Fatto bene è fatto bene e fondamentalmente difetti non mi pare ne abbia. E' che è proprio strutturato in un modo che personalmente non mi ha divertito più di tanto. Vai in giro e affronti questi boss. Punto. Null'altro. A ben pensarci potrebbe essere uno shadow of the colossus 2d senza una linea narrativa, senza crescita del pg e con una parte esplorativa ridotta all'osso (praticamente inesistente).
Anche il combat system è minimale: scagli la freccia senza poterti muovere e la ripigli telepaticamente sempre senza poterti muovere. e rotoli
Insomma, deve piacere. E a me non ha lasciato praticamente nulla
Finito Watch Dogs Legion su PC. Che dire, il solito gioco Ubisoft che si ama o si odia. Prende il meglio dei primi due episodi e ne mette in piedi uno bello solido e divertente, seppur ancora ben lungi dall'essere perfetto, dato che si porta dietro i classici pro e contro dei giochi Ubisoft. VOTO 7.5
Finito Watch Dogs Legion su PC. Che dire, il solito gioco Ubisoft che si ama o si odia. Prende il meglio dei primi due episodi e ne mette in piedi uno bello solido e divertente, seppur ancora ben lungi dall'essere perfetto, dato che si porta dietro i classici pro e contro dei giochi Ubisoft. VOTO 7.5
Sono anche io alle battute finali, credo che come voto anche il mio sarà lo stesso. E' ritornato a proporre un'ambientazione ed una narrativa che fanno il loro lavoro. Interessante l'idea della squadra ma, come da tradizione Ubisoft, è l'idea ad adattarsi al "modello Ubisoft", quindi viene sfruttata solo in piccolissima parte.
Sono anche io alle battute finali, credo che come voto anche il mio sarà lo stesso. E' ritornato a proporre un'ambientazione ed una narrativa che fanno il loro lavoro. Interessante l'idea della squadra ma, come da tradizione Ubisoft, è l'idea ad adattarsi al "modello Ubisoft", quindi viene sfruttata solo in piccolissima parte.
Concordo. Alla fine ho usato la squadra solo per muovermi piú velocemente nella mappa, dato che l'uno o l'altro non mi facevano quasi per nulla differenza. L'unica vera differenza la fa sbloccare i membri elite quando liberi i quartieri. Alcuni di quelli sono pesantemente armati e rendono alcune missioni decisamente piu semplici. Peccato. Speriamo in WD4, se ci sará
Concordo. Alla fine ho usato la squadra solo per muovermi piú velocemente nella mappa, dato che l'uno o l'altro non mi facevano quasi per nulla differenza. L'unica vera differenza la fa sbloccare i membri elite quando liberi i quartieri. Alcuni di quelli sono pesantemente armati e rendono alcune missioni decisamente piu semplici. Peccato. Speriamo in WD4, se ci sará
Si, alla fine le abilità veramente utili sono condivise da tutti i membri, quelle più specifiche sono più uno "sfizio" che altro. Tra l'altro mi è sembrato molto drone/spiderbot-centrico come gameplay (il drone da trasposto è praticamente un cheat, mi sono dovuto autolimitare :asd:).
Sarebbe bello vedere un nuovo capitolo con un gameplay ed una struttura pensati ad hoc per sfruttare questa feature, ma ho grossi dubbi che lo faranno
Watch Dogs Legion (XSX - Finito)
Come detto prima si rialza lato ambientazione/narrazione (niente di particolare, ma fa il suo), lato gameplay e gestione della squadra si poteva fare qualcosa di più.
E si perde qualcosa nelle fasi finali dato che decide di utilizzare spesso sequenze del tipo "resisti tot tempo ai nemici", che già mi stanno un po' sulle balle di loro, in questo contesto ci azzeccano pure poco.
Voto 7
Continuo a sognare un giorno in cui Ubisoft si deciderà a sfruttare le idee che ha :asd:
5. Halo: Combat Evolved Anniversary (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2610553.html#post2610553) (XSX, finito) - 7
Road to Infinite, parte uno. Invecchiato incredibilmente bene sotto il profilo gameplay, segno di quanto fosse stato anni luce avanti sui propri tempi. E che la formula abbia fatto scuola lo si intuisce in ogni sua caratteristica, dall'ampia verticalizzazione del level design ai tanti elementi che hanno dettato un canone per il genere e non solo (la rigenerazione della barra vitale, la mappatura dei controlli, l'inserimento di veicoli, l'apertura a ambientazioni esterne ad ampio respiro, l'enfasi della colonna sonora a rimarcare le fasi di azione più concitate).
Certo, ogni tanto scricchiola sotto il peso degli anni; la gestione del ritmo appare talvolta datata (vedi il livello dei flood, dieci piani di corridoi TUTTI uguali con ondate di nemici a profusione), i checkpoint sono tutt'altro che infallibili, il respawn degli avversari è un modo artificioso per aumentare la difficoltà e altre cose che non ho apprezzato pur restando connaturate agli Halo (il modo un po' comico con cui sono caratterizzati i Covenant o gli accenni di mitologia dal debole immaginario, anche se non manca qualche buona intuizione come il cieco fondamentalismo della dottrina religiosa aliena). Pecche accettabili considerando che si tratta di un gioco uscito vent'anni fa (!) a cui è stata innestata nuova linfa vitale grazie al valido restyling grafico, non sempre fedele all'originale ma decisamente più avvincente e appropriato.
Harlan Draka
20-01-22, 17:07
Game Pass is the way. :mmh?:
sul gamepass danno anche il tempo per giocarli? :O
sul gamepass danno anche il tempo per giocarli? :O
No, però ti danno tanti giochi brevi e interessanti che consentono di giocare anche a chi non ha mai il tempo per farlo.
Blade Runner
20-01-22, 22:14
Dying Light PS5 finito
Lo avevo in backlog e prima dell'uscita del secondo capitolo l'ho giocato. Alla fine mi è piaciuto e sotto l'aspetto del gameplay il parkour è molto interessante e rende vario l'approccio alle situazioni. Però il combat system è impreciso e la storia a tratti un pò telefonata (ma comunque regge e si fa seguire bene).
In definitiva un 7.5 pieno e se nel secondo capitolo migliorano alcune componenti può venire fuori qualcosa di molto interessante.
Dopo un avvio un po' a rilento in cui ho un po' faticato a fare amicizia col sistema di rune (e ammetto che ancora adesso non ho ben chiaro l'utilizzo di alcune, che per fortuna non sono propedeutiche alla conclusione della storia), ho finito Mages of Mystralia su PC, gentilmente regalato da Epic Games. Non saprei neanche bene come definirlo.. una sorta di Diablo semplificato e pacioccoso condito di enigmi da risolvere grazie ad abilità acquisite risolvendo altri enigmi :bua:
Nel complesso ci ho passato una dozzina d'ore abbondante in cui mi sono divertito. Se l'avete preso gratis provatelo perchè merita, altrimenti guardate una videorecensione e valutate se è nelle vostre corde. In tal caso, prendetelo ai prossimi saldi :sisi: VOTO 6.5
Finito su PC "Agatha Christie's Hercule Poirot - The First Cases". Circa una decina d'ore passate a giocare a quello che é tutti gli effetti un libro interattivo di Agatha Christie. Confezionato molto bene e tutto sommato divertente, ma non c'é davvero altro da fare se non unire i punti per arrivare alle deduzioni che mandano avanti la storia. Cosa tra l'altro facilitata dal fatto che, dopo due o tre tentativi sbagliati, il gioco ti suggerisce quali punti unire. Anche il finale é piuttosto telefonato. Carino, ma non spendeteci piú di quello che spendereste per un libro. VOTO 6.5
6. Halo 2 Anniversary (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2619675.html#post2619675) (XSX, finito) - 9
Più grande, più grosso, migliore in ogni sua parte. E' Halo all'ennesima potenza, la consacrazione del mito consegnata al giocatore con sontuosa maturità a soli tre anni di distanza dal precedessore. Blockbuster che si bea del proprio gigantismo, a tratti incredibilmente divertente e spettacolare, reso immortale dall'abbellimento grafico che nell'Anniversary infonde quella gradevole pulizia tipica delle produzioni PC dei primi anni 2000. Soprattutto, mi è sembrato una visione lucida su cosa il franchise ha voluto essere e diventare, con quell'attenzione alla costruzione narrativa e alla caratterizzazione dei personaggi che è mancata nel primo gioco.
7. Pupperazzi (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2619675.html#post2619675)(XSX, completato) - 6
Un gioco in cui si devono fotografare dei cani, con uno stile grafico meno che minimalista. Sarebbe facile declassarlo fra gli impresentabili da "don't ask, don't tell". In realtà, andando avanti le richieste di particolari pose o soggetti si fanno sempre più criptiche e diventa quasi un puzzle basato sull'intuizione, con un tocco di follia nonsense che non guasta mai. Esempio di gioco che diventa tale anche grazie alle richieste degli achievements, sono partito con l'idea di dargli 4 ma mi sono progressivamente ricreduto fino a fargli guadagnare un'onesta sufficienza. Richiede tanta fantasia e ancor più spirito ilare.
8. Echo Generation (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2619675.html#post2619675) (XSX, completato) - 7
RPG-Adventure piuttosto simpatico. I combattimenti sono a turni ma la sfida è molto bilanciata rispetto alla progressione di gioco e non richiede alcun grinding. Di bello c'è lo stile grafico in voxel art, non si vede spesso ed è un peccato perchè sa definire delle atmosfere molto peculiari con ottimi effetti luminosi. Storia un po' evanescente, al solito debitrice della new wave eighties post-Stranger Things (suburbia amerenga con ragazzini vs alieni, fantasmi e robot assassini), ma dico solo che è possibile reclutare nel party un gatto stronzissimo e solo questo vale la millata. Di negativo... un backtracking esagerato che obbliga a parecchi andirivieni, alcuni passaggi causa-effetto non sono limpidissimi e si finisce in fretta (ma forse questo dovrei metterlo nei pro). Nulla di particolarmente spettacolare, però nell'insieme mi aspettavo di peggio e invece ha saputo sorprendermi in positivo.
Hitman (XSX - Finito)
Finito il primo capitolo, anche se visto il boost grafico ed il "pacchetto unico" dei tre quasi si fa fatica a giudicarli separatamente.
Praticamente un parco diventimenti dell'assassinio, tra l'altro estremamente personalizzabile a livello di difficoltà ed estremamente rigiocabile (alla prima run probabilmente si esplora un 20% scarso delle possibilità della missione).
Parte narrativa abbastanza slegata dal gameplay e molto accessoria, però non pesa più di tanto vista la natura del gioco.
Voto 8,5
2. Severed (psvita, completato) - 9.5
Bellissimo. non gli do 10 perchè il level design non è perfettissimo sul lato backtracking (ha una componente metroidvaniesca) e le muische per qualcuno potrebbero essere troppo ripetitive (a me son piaciute un sacco).
Per il resto, esattamente il gioco di cui avevo bisogno per interrompere il digiuno e decisamente una bellissima sorpresa. già avevo apprezzato moltissimo i drinkbox per guacamelee, ma mai avrei pensato potessero ripetersi con un genere completamente diverso (dungeon crawler) e atmosfere opposte (molto cupo, per niente ironico).
Finito su PC "The Forgotten City". A quanto ho capito era nato come mod di Skyrim per poi diventare standalone successivamente. Beh ad ogni modo, mi é piaciuto un casino. Non saprei neanche come definirlo, se siete interessati andate a vedervi una videorecensione. Sono anche riuscito a vedere tutti e quattro i finali. VOTO 8.5
Lars_Rosenberg
02-02-22, 14:38
Finito su PC "The Forgotten City". A quanto ho capito era nato come mod di Skyrim per poi diventare standalone successivamente. Beh ad ogni modo, mi é piaciuto un casino. Non saprei neanche come definirlo, se siete interessati andate a vedervi una videorecensione. Sono anche riuscito a vedere tutti e quattro i finali. VOTO 8.5
Per me è un capolavoro.
Consiglio (meglio dopo aver terminato il gioco) di vedere anche il documentario di noclip
https://www.youtube.com/watch?v=CSqHTxgcXiI
Finito su PC "The Forgotten City". A quanto ho capito era nato come mod di Skyrim per poi diventare standalone successivamente. Beh ad ogni modo, mi é piaciuto un casino. Non saprei neanche come definirlo, se siete interessati andate a vedervi una videorecensione. Sono anche riuscito a vedere tutti e quattro i finali. VOTO 8.5
Assolutamente tra i top del 2021
Finito su PC "The Darkside Detective", un'avventura punta e clicca pixelosa e piena di humor in stile Lucas. Solo decisamente più semplice :asd:
Il gioco è molto breve: a meno che non si sia proprio digiuni del genere, i sei brevi casi (più tre bonus, per un totale di nove) scorrono via in circa tre ore. Ma quelle tre ore valgono decisamente il viaggio :sisi: lo sconsiglio solo a chi non ama il genere o ha molta difficoltà con l'inglese, altrimenti prendetelo in seria considerazione. VOTO 7.5
3. Arkedo Series - 01 Jump! (ps3, finito) - 6.5
Non male. Platform della prima ondata indie su ps3 molto ben confezionato e divertente, non lunghissimo ma nemmeno brevissimo (sulle 4 ore, tipo). Meccaniche fortemente retro (finisci le vite, ricominci dal primo livello), se preso con le giuste dosi (l'ho giocato assieme ad amnesia dark descent, quando mi cagavo troppo sotto), non stufa
Finito su PC "The Darkside Detective - A Fumble in the Dark". Ebbene si, l'operazione nostalgia Lucas prosegue e non ho davvero potuto fare a meno di giocare anche questo secondo capitolo che risulta più grande, più strutturato e più complesso. Se il precedente era davvero troppo limitato e semplice negli enigmi, seppur godibile, questo seguito si avvicina a grosse falcate agli indimenticabili classici del punta e clicca. Se siete amanti del genere e non vi crea problemi giocare in inglese, non lasciatevelo scappare :sisi: VOTO 8
arkedo series coso passa da finito a completato
4. Amnesia dark descent (ps4, finito) - 8
molto bello. invecchiato male tecnicamente, ma indubbiamente l'horror che mi ha più fatto cacare sotto in tutta la mia carrierea videoludica
per certi versi cala un po' nel finale, e la fine stessa è un po' così.
ho apprezzato moltissimo gli effetti visivi che simulavano l'adattamente della vista al buio e la sensazione stessa della paura, quando nei paraggi capitava un mostro. poi i rumori...
la cosa sorprendente è che non ci si abitua. solitamente, capita l'antifona, la sensazione di ansia cala molto. qui invece rimane pressapoco uguale. nonostante, alla fin fine, morire non è che sia una cosa tragica. anzi, di fatto non accade nulla. e di fatto di mostri ce ne siano veramente pochi
9. Halo 3 (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2633262.html#post2633262) (XSX, finito) - 8
Giunto alla chiusura della prima trilogia e col beneficio del passaggio generazionale, Halo diventa Halo nella sua forma definitiva. A cominciare dal gunplay ulteriormente affinato con la gradita inclusione di alcune nuove armi e il perfezionamento di quelle classiche (la pistola ad aghi è finalmente divertente da usare!). Narrativamente paga la debolezza di una parte iniziale poco incisiva e in generale mi è sembrato meno coinvolgente e trascinante rispetto al secondo capitolo, restano però scolpiti nel marmo alcuni momenti indimenticabili che hanno fatto la storia della saga come lo scontro con il primo Scarab o l'epica fuga conclusiva. E quando nelle fasi più concitate prende avvio il crescendo musicale del main theme, non gli si può proprio dire nulla.
10. Nobody Saves the World (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2633262.html#post2633262) (XSX, completato) - 8,5
Ma che bella sorpresa il nuovo Drinkbox! In apparenza un basilare arpg che però non smette mai di sorprendere con continue trovate e variazioni di gameplay. L'esile storiella passa in secondo piano ma non lo vedo necessariamente come un difetto e anzi consente di riporre la massima attenzione nella limpida espressione di un battle system notevolmente diversificato, capace di adeguarsi a qualsiasi stile di gioco. Di contro, la grande libertà riposta nella personalizzazione delle varie forme porta inevitabilmente ad affrontare la parte finale del gioco e tutta la seconda run in ng+ (necessaria per il 100%) con personaggi praticamente invincibili, anche al netto dei rinnovati parametri malus nei demi-dungeon. Ma è talmente divertente e scorrevole da non stancare mai, poco più di trenta ore volate come se fossero sembrate meno della metà.
11. Halo 3 ODST (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2633262.html#post2633262) (XSX, finito) - 7,5
Sono sempre stato affezionato a ODST e al Team Alpha-Nine, un Halo riconoscibile ma diverso dagli altri giochi della serie. New Mombasa non è mai stata un'ambientazione particolarmente ispirata, compensano però i personaggi gagliardi - che pur rispondono agli stereotipi del caso - e l'atmosfera notevolmente peculiare. Come quando nella più completa solitudine ti ritrovi ad attraversare le strade cittadine in notturna e in sottofondo parte Rain (https://youtu.be/yWh9l8RSkPk), da Deference for Darkness... una poesia.
4. Amnesia dark descent (ps4, finito) - 8
molto bello. invecchiato male tecnicamente, ma indubbiamente l'horror che mi ha più fatto cacare sotto in tutta la mia carrierea videoludica
per certi versi cala un po' nel finale, e la fine stessa è un po' così.
ho apprezzato moltissimo gli effetti visivi che simulavano l'adattamente della vista al buio e la sensazione stessa della paura, quando nei paraggi capitava un mostro. poi i rumori...
la cosa sorprendente è che non ci si abitua. solitamente, capita l'antifona, la sensazione di ansia cala molto. qui invece rimane pressapoco uguale. nonostante, alla fin fine, morire non è che sia una cosa tragica. anzi, di fatto non accade nulla. e di fatto di mostri ce ne siano veramente pochi
Dark Descent l'ho giocato di recente e devo dire che, al contrario tuo, mi sono abituato subito alle presenze ostili. L'effetto tensivo funziona alla prima apparizione ma poi ti rendi conto che seguono dei percorsi fortemente scriptati e diventa impossibile farsi cogliere impreparati una seconda volta. Aggiungiamo il sistema di rilevamento molto approssimativo (a meno che tu non abbia giocato l'hard mode in cui la sfida si alza esponenzialmente) e la struttura dei livelli che consente sempre una facile via di aggiramento o fuga. Se li segui fino alla fine del percorso puoi perfino assistere al loro despawn, secondo me manca del tutto quella componente di imprevedibilità necessaria a tenere alta la tensione (penso a Visage che ne fa ampio uso e forse anche abuso). E' comunque un gioco figlio del suo tempo.
Mi iscrivo al thread perchè ho da poco attivato PS Now e cerco i migliori titoli (anche datati) da giocare.
Scorrendo un po' di pagine ho già trovato diversi suggerimenti interessanti. :celafa:
4b. Amnesia Justine DLC (pc, finito) - 6.5
Volevo giocarlo su ps4, e di fatto l'ho iniziato lì. tuttavia oggi ho voluto per curiosità vedere come fossero gli amensia su pc, dato che li ho. E bhè..... siamo decisamente su un altro pianeta. Migliore in tutto (si parla di aspetto, eh. il gioco è lo stesso): numero di poligoni, definizione texture, qualità delle luci e degli effetti, miglior motion blur, sfumature più morbide....
Anche la visuale claudicante è migliore, più marcata. E insomma, è un'altra esperienza, per cui se avete entrambe le versioni, giocateli assolutamente su pc.
Detto ciò, questo dlc è molto interessante, seppur molto breve (si completa in un oretta). C'è il permadeath e l'esperienza è più concentrata e densa.
Non è meglio del gioco principale, ma è un ottimo dlc.
Lo finirò di nuovo su ps4 per prenderne i trofei, ma per me l'ho finito e giocato su pc
Blade Runner
16-02-22, 09:09
finito the medium su xbox voto 8. un titolo che ti tiene incollato dall'inizio alla fine con un esperienza davvero interessante e mai banale. longevità giusta per questo tipo di titoli. tecnicamente non male e soundtrack ottima. il miglior lavoro di questo team sicuramente.
5. The howler (pc, finito) - 6
CONVINTISSIMO si trattasse di un platform in cui si impersona un lupo, con fondali e sprite disegnati a mano, e invece mi sono ritrovato a governare una mongolfiera in brevissime missioni di sabotaggio di una rivolta popolare in lituania (ma con fondali e sprite disegnati a mano)
Da quanto ho capito nasce per mobile e si comanda usando la voce. nel mio caso ho banalmente usato il tasto del mouse. si tratta infatti di premere il tasto sinistro per dare gas e seguire il vento. Si decolla d aun punto e si atterra in un altro. A volte si devono raccogliere dei pacchi e consegnarli o bombardare qualcosa.
Di per sè divertente, rilassante e piacevole. si finisce in 1h
- - - Aggiornato - - -
Dark Descent l'ho giocato di recente e devo dire che, al contrario tuo, mi sono abituato subito alle presenze ostili. L'effetto tensivo funziona alla prima apparizione ma poi ti rendi conto che seguono dei percorsi fortemente scriptati e diventa impossibile farsi cogliere impreparati una seconda volta. Aggiungiamo il sistema di rilevamento molto approssimativo (a meno che tu non abbia giocato l'hard mode in cui la sfida si alza esponenzialmente) e la struttura dei livelli che consente sempre una facile via di aggiramento o fuga. Se li segui fino alla fine del percorso puoi perfino assistere al loro despawn, secondo me manca del tutto quella componente di imprevedibilità necessaria a tenere alta la tensione (penso a Visage che ne fa ampio uso e forse anche abuso). E' comunque un gioco figlio del suo tempo.
il fatto è che io proprio non ci pensavo assolutamente a seguirli, i mostri. ci stavo parecchio alla larga, un po' perchè alle prime battute mi sgamavano subito e mi ammazzavano come niente, ma poi perchè i vari effetti sonori e visivi mi creavano tensione facendomi cagare sotto :asd:
bho, forse ero predisposto io, ma veramente ogni volta brividoni. e ti assicuro che non sono affatto uno impressionabile, anzi....
mi metteva ansia anche quello invisibile nell'acqua!!! per non parlare di quando vieni "inseguito" nel corridoio da...bho. manco saprei definirla qiella roba
amnesia justine passa da finito a completato
(come dicevo prima, l'ho giocato e finito la prima volta su pc, ma completato su ps4, per i trofei)
Finita su PC la campagna in single player di Halo Infinite. Che dire.. è Halo. Lo stesso, solidissimo combat system e la stessa, ottima IA dei nemici. Hanno provato ad innovare un pochino virando verso una limitatissima (ed evitabilissima, a mio avviso) "Ubisoft experience", cioè open world con eventi e potenziamenti sparsi per la mappa, ma con mappa piccola e pochi eventi. Hanno inoltre inserito una serie di gadget che avrebbero dovuto variare il gameplay: il rampino, il radar per i nemici, i propulsori e la copertura mobile, tutti potenziabili tramite punti ottenibili esplorando la mappa. Tutto bello, per carità, ma implementato un po' alla bell'e meglio. Personalmente non ho usato quasi mai i gadget, incluso il tanto declamato rampino. Non mi veniva automatico farlo e non ne sentivo quasi mai la necessità, ergo non mi è mai venuto di andare in giro a cercare punti potenziamento. Anche perchè la mappa e gli eventi non fanno venire per niente voglia di esplorare. Personalmente ho fatto solo gli eventi in cui sono letteralmente inciampato, anche perchè l'esplorazione è tutt'altro che piacevole, tra la mappa che sembra di essere una capra sul K2 e i mezzi di trasporto con una fisica da pallina da flipper.
Promosso con riserva, sperando che con il seguito abbiano tempo e modo di amalgamare meglio le novità nella già solida e collaudatissima struttura. VOTO 6.5
Lars_Rosenberg
17-02-22, 13:14
Finita su PC la campagna in single player di Halo Infinite. Che dire.. è Halo. Lo stesso, solidissimo combat system e la stessa, ottima IA dei nemici. Hanno provato ad innovare un pochino virando verso una limitatissima (ed evitabilissima, a mio avviso) "Ubisoft experience", cioè open world con eventi e potenziamenti sparsi per la mappa, ma con mappa piccola e pochi eventi. Hanno inoltre inserito una serie di gadget che avrebbero dovuto variare il gameplay: il rampino, il radar per i nemici, i propulsori e la copertura mobile, tutti potenziabili tramite punti ottenibili esplorando la mappa. Tutto bello, per carità, ma implementato un po' alla bell'e meglio. Personalmente non ho usato quasi mai i gadget, incluso il tanto declamato rampino. Non mi veniva automatico farlo e non ne sentivo quasi mai la necessità, ergo non mi è mai venuto di andare in giro a cercare punti potenziamento. Anche perchè la mappa e gli eventi non fanno venire per niente voglia di esplorare. Personalmente ho fatto solo gli eventi in cui sono letteralmente inciampato, anche perchè l'esplorazione è tutt'altro che piacevole, tra la mappa che sembra di essere una capra sul K2 e i mezzi di trasporto con una fisica da pallina da flipper.
Promosso con riserva, sperando che con il seguito abbiano tempo e modo di amalgamare meglio le novità nella già solida e collaudatissima struttura. VOTO 6.5
In pratica ammetti che non hai sfruttato le potenzialità del gioco :asd:
Io con Halo Infinite mi ci sono divertito tantissimo, ma usavo più il rampino più che le armi. Ci puoi fare di tutto: muoverti velocemente nel campo di battaglia, stunnare i nemici, prendere armi al volo ecc... è il cuore del gameplay.
Se non usi il rampino stai giocando ad un altro gioco :tsk:
In pratica ammetti che non hai sfruttato le potenzialità del gioco :asd:
Io con Halo Infinite mi ci sono divertito tantissimo, ma usavo più il rampino più che le armi. Ci puoi fare di tutto: muoverti velocemente nel campo di battaglia, stunnare i nemici, prendere armi al volo ecc... è il cuore del gameplay.
Se non usi il rampino stai giocando ad un altro gioco :tsk:
Sto giocando ad Halo infatti :bua:
A parte gli scherzi, mi rendo conto che il rampino apra a tutta una serie di novità di gameplay, ma semplicemente non ho mai sentito la spinta a farlo perchè il combat system di Halo funzionava già troppo bene senza :boh2: mi veniva da usarlo solo nelle arene a più livelli, mentre magari mi stavano facendo il culo a strisce e il rampino mi forniva una modalità extra di fuga verso il piano superiore (che poi anche li, devi beccare il bordo del parapetto perchè Master Chief si aggrappi e salga, altrimenti ti schianti contro il muro e torni giù :bua: non il massimo durante un combattimento concitato)
forse potenziandolo al massimo avrei avuto accesso a delle abilità che si sarebbero fuse bene col mio modo di giocare, ma il gioco non mi ha mai invogliato a farlo, ecco. lo so, sono una pippa a spiegarmi :bua:
Cmq non ho detto che i gadget siano una cattiva idea, ho detto solo che imho c'è bisogno di inserirli un po' meglio, raffinarne l'introduzione, ecc. Tipo in genere quando trovi un gadget il gioco ti da subito modo di testarlo, tramite un tutorial o una missioncina ad hoc. Qui no, ti da il gadget, ti dice che puoi potenziarlo e bon :uhm:
The Good Life (Finito - XSX)
Titolo abbastanza confuso, sia a livello di gameplay che narrativo. Però Swery ci riesce a mettere quel qualcosa che alla fine in fondo ci vuoi arrivare.
Voto 5,5
12. Genesis Noir (XSX, completato) - 5
13. Halo: Reach (XSX, finito) - 8
Finito su PC "Hellblade: Senua's Sacrifice". Non so nemmeno da dove partire per descriverlo, dato che è più un'esperienza emozionale che un gioco (don't get me wrong, il gioco c'è eccome, non è un walking simulator). Secondo me non è per tutti, quindi consiglio di vedere qualche videorecensione prima di decidere di dedicargli i propri soldi e il proprio tempo (a me è durato circa otto ore). Nel complesso mi è piaciuto molto e non vedo l'ora che esca il seguito, sperando che riescano ad elaborare meglio sia gli enigmi che i combattimenti :sisi: VOTO 8
14. Deeeer Simulator (XSX, completato) - 3,5
15. Halo 4 (XSX, finito) - 7,5
Martha is Dead (XSX - Finito)
Sono un po' combattuto, alcune cose mi sono piaciute molto ma altre mi hanno lasciato un po' l'amaro in bocca.
Bellissima e curatissima l'ambientazione, paga alcuni problemi tecnici e di performance.
Gameplay che introduce una struttura "aperta" molto interessante, pur restando nei canoni dei walking simulator come gameplay di base.
Narrativa con molto potenziale, che rende benissimo in alcuni momenti ma si perde un po' in altri, con un finale forse un po' affrettato per quello che mette in ballo.
Voto 7,5 (ma sarebbe stato tranquillamente un 8 abbondante se fossero riusciti a gestire meglio le fasi finali)
Astro's Playroom (PS5 - Finito)
Come fare tech demo (molto) bene.
Il difetto più grande è probabilmente proprio il fatto di di essere limitato, ma quello che fa lo fa molto bene
Voto 7,5
6. Amnesia: a machine for pigs (ps4, finito) - 7.5
Dunque, difficile da valutare. il bilancio per quanto mi riguarda è molto positivo. tuttavia l'esperienza risulta abbastanza diversa sotto molti aspetti, confronto al primo amnesia. si vede molto che non è un gioco frictional. non si può interagire con qualsiasi oggetto presente, non possiamo aprire tutte le porte e tuitti i cassetti (nel senso che il 90% di queste cose ci è inibito), ci sono meno "enigmi" (che già erano pochi) e l'esplorazione è ancora più "canalona".
Mi sono anche spaventato MOOOOOOOOOOLTO meno. L'atmosfera è più che altro inquietante. molto inquietante.
Se il primo amnesia strizzava l'occhio a lovecraft, questo lo fa a lynch o silent hill (e anche al secondo thief, tò).
Comunque, decisamente meglio graficamente e con una narrazione che funziona. relativamente banale nella prima parte, decolla nella seconda con una discesa nella follia in uno stile che è molto nelle mie corde. purtroppo questa seconda parte rappresenta tipo il 25% dell'intera esperienza
Se si fosse chiamato con un altro nome, sarebbe stato decisamente meglio
7. Lara croft and the temple of osiris (ps4, finito) - 7
scriverò poi un commento magari un pelo più articolato, ma in sostanza mi son divertito un sacco
Leisure Suite Larry: Wet Dreams Dry Twice (PC - Finito)
Seguito che riprende quanto di buono visto nel primo capitolo e ne espande la struttura (che ricorda molto quella di MI2).
Qualche enigma un po' troppo "estremo" c'è ma niente di clamoroso, per la maggior parte dei casi la logica c'è sempre anche quando non dovrebbe :asd:
Ci sono un paio di sezioni che ti fanno di "oh no, perché ce l'hanno messa" ma si possono saltare.
Sono effettivamente curioso di sapere quale sarà (se ci sarà) il nuovo titolo degli sviluppatori
Voto 8
14. Halo 5: Guardians (XSX, finito) - 6,5
Finita su PC la campagna in single player di Halo Infinite. Che dire.. è Halo. Lo stesso, solidissimo combat system e la stessa, ottima IA dei nemici. Hanno provato ad innovare un pochino virando verso una limitatissima (ed evitabilissima, a mio avviso) "Ubisoft experience", cioè open world con eventi e potenziamenti sparsi per la mappa, ma con mappa piccola e pochi eventi. Hanno inoltre inserito una serie di gadget che avrebbero dovuto variare il gameplay: il rampino, il radar per i nemici, i propulsori e la copertura mobile, tutti potenziabili tramite punti ottenibili esplorando la mappa. Tutto bello, per carità, ma implementato un po' alla bell'e meglio. Personalmente non ho usato quasi mai i gadget, incluso il tanto declamato rampino. Non mi veniva automatico farlo e non ne sentivo quasi mai la necessità, ergo non mi è mai venuto di andare in giro a cercare punti potenziamento. Anche perchè la mappa e gli eventi non fanno venire per niente voglia di esplorare. Personalmente ho fatto solo gli eventi in cui sono letteralmente inciampato, anche perchè l'esplorazione è tutt'altro che piacevole, tra la mappa che sembra di essere una capra sul K2 e i mezzi di trasporto con una fisica da pallina da flipper.
Promosso con riserva, sperando che con il seguito abbiano tempo e modo di amalgamare meglio le novità nella già solida e collaudatissima struttura. VOTO 6.5
Credo di essere più o meno a metà e i gadget li sto usando parecchio. Sei stato molto generoso! Sandbox fatto e finito con decine di basi tutte uguali (definirlo open world sarebbe un insulto nei confronti di chi quantomeno prova a farlo, il "world"), mappa che riesce a essere noiosa da percorrere nonostante le dimensioni esigue, la solita ambientazione amorfa che rimanda agli Halo di dieci anni fa senza una parvenza di senso estetico (ed è un peccato perchè il quarto sembrava spingere in ben altra direzione). I combattimenti sono divertenti le prime cinque o sei volte, alla ventesima in cui ti lanci nell'ennesima manovra di aggiramento contro il brute di turno che spara razzi dal culo... bastaaaa! Non me lo aspettavo, li ho rigiocati tutti nella prospettiva di concludere col botto e invece mi tocca constatare questa drammatica involuzione della campagna. :fermosi:
14. Halo 5: Guardians (XSX, finito) - 6,5
Credo di essere più o meno a metà e i gadget li sto usando parecchio. Sei stato molto generoso! Sandbox fatto e finito con decine di basi tutte uguali (definirlo open world sarebbe un insulto nei confronti di chi quantomeno prova a farlo, il "world"), mappa che riesce a essere noiosa da percorrere nonostante le dimensioni esigue, la solita ambientazione amorfa che rimanda agli Halo di dieci anni fa senza una parvenza di senso estetico (ed è un peccato perchè il quarto sembrava spingere in ben altra direzione). I combattimenti sono divertenti le prime cinque o sei volte, alla ventesima in cui ti lanci nell'ennesima manovra di aggiramento contro il brute di turno che spara razzi dal culo... bastaaaa! Non me lo aspettavo, li ho rigiocati tutti nella prospettiva di concludere col botto e invece mi tocca constatare questa drammatica involuzione della campagna. :fermosi:
guarda, nelle ultime fasi migliora un pochino e nel complesso sarebbe stato ingiusto non dare al gioco almeno una sufficienza abbondante. dopotutto, le solide basi del gioco non sono state snaturate e se a uno piace Halo, trova Halo anche qui. il problema è che sembra abbiano voluto per forza adattarsi al trend del periodo fatto di open world e segnalini, anche se non sapevano bene come fare, non avevano tempo o non ne avevano voglia, e quindi ne è uscita una roba palesemente raffazzonata. un po' come se il tuo capo ti dice "oh, adoro il formato Excel che usi da anni per i report per il management, solo che dalla prossima settimana lo vogliono in Powerpoint". E tu invece di prendere i dati dall Excel e portarli su Powerpoint usando template strutturati come cristo comanda, fai uno screenshot della tabella e la incolli su un ppt. i dati del report sono quelli e sono solidi, ma ecco :boh2:
esempio di merda, mi rendo conto, ma insomma :bua:
guarda, nelle ultime fasi migliora un pochino e nel complesso sarebbe stato ingiusto non dare al gioco almeno una sufficienza abbondante. dopotutto, le solide basi del gioco non sono state snaturate e se a uno piace Halo, trova Halo anche qui. il problema è che sembra abbiano voluto per forza adattarsi al trend del periodo fatto di open world e segnalini, anche se non sapevano bene come fare, non avevano tempo o non ne avevano voglia, e quindi ne è uscita una roba palesemente raffazzonata. un po' come se il tuo capo ti dice "oh, adoro il formato Excel che usi da anni per i report per il management, solo che dalla prossima settimana lo vogliono in Powerpoint". E tu invece di prendere i dati dall Excel e portarli su Powerpoint usando template strutturati come cristo comanda, fai uno screenshot della tabella e la incolli su un ppt. i dati del report sono quelli e sono solidi, ma ecco :boh2:
esempio di merda, mi rendo conto, ma insomma :bua:
Uhm.. ho i miei dubbi sul "se a uno piace Halo, trova Halo anche qui". Al limite trova il gameplay di Halo - che è vincente e funziona sempre - piegato però alla condizione tipicamente multiplayer del fare/rifare la stessa cosa all'interno di un'unica grande mappa, ben diverso dal senso di progressione della tipica campagna orientata alla varietà di ambientazioni e situazioni. In questi termini è cambiato tutto, il feeling e la godibilità che mi hanno fatto apprezzare i precedenti Halo non li riconosco (e tantomeno percepisco) neppure per sbaglio. Diciamo che mi sarei aspettato un open world con vere missioni dedicate (magari in zone esclusive), ognuna diversa dall'altra come fanno tutti gli OW moderni. Invece mi ritrovo le basi da conquistare in cui per proseguire bisogna uccidere TUTTI i nemici. Cioè, boh.. benventi nel 2012! Comunque non mi sbilancio ulteriormente e aspetto di finirlo (se dici che migliora..), anche se l'impatto è spiazzante e proseguo con molta fatica.
Uhm.. ho i miei dubbi sul "se a uno piace Halo, trova Halo anche qui". Al limite trova il gameplay di Halo - che è vincente e funziona sempre - piegato però alla condizione tipicamente multiplayer del fare/rifare la stessa cosa all'interno di un'unica grande mappa, ben diverso dal senso di progressione della tipica campagna orientata alla varietà di ambientazioni e situazioni. In questi termini è cambiato tutto, il feeling e la godibilità che mi hanno fatto apprezzare i precedenti Halo non li riconosco (e tantomeno percepisco) neppure per sbaglio. Diciamo che mi sarei aspettato un open world con vere missioni dedicate (magari in zone esclusive), ognuna diversa dall'altra come fanno tutti gli OW moderni. Invece mi ritrovo le basi da conquistare in cui per proseguire bisogna uccidere TUTTI i nemici. Cioè, boh.. benventi nel 2012! Comunque non mi sbilancio ulteriormente e aspetto di finirlo (se dici che migliora..), anche se l'impatto è spiazzante e proseguo con molta fatica.
si beh, intendevo proprio il gameplay di Halo, è quello che trovi ancora. Il resto, come dici tu, no. Io personalmente dalla metà in poi ho cominciato a considerare la mappa come un gigantesco corridoio e mi sono focalizzato sulla trama, in modo da poterla apprezzare di più. Forse è per quello che ho avuto la percezione che andando avanti migliora :bua: cmq rimango in attesa del tuo pensiero una volta finito il gioco, sono curioso
Back to the origin
20-03-22, 01:13
Persa da alcuni mesi la voglia di giocare a qualsivoglia titolo è giunto in soccorso Elden ring.
Platinato su ps5, dopo 132 ore. E direi che il divertente, la parte delle sperimentazioni, arriva ora. :asd:
Non aggiungerò nulla a quanto da detto da la chiunque su quello che è diventato a buon diritto un fenomeno mondiale.
Mi sento solo di consigliarlo anche a tutti quelli che fino ad oggi sono stati lontani dal genere perché è di gran lunga il titolo più accessibile realizzato dai from.
Voto: capolavoro imperdibile.
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Marvel's Guardians of the Galaxy (XSX - Finito)
Quello che all'annuncio poteva sembrare un "Avengers-bis" si è rivelato un titolo più che solido, curatissimo sotto molti aspetti, sopratutto quello narrativo (ed effettivamente ci sta la vittoria ai VGA).
Buono anche il gameplay, probabilmente si potevano sfruttare di più i poteri dei compagni per qualche enigma in più, mentre il sistema di combattimento paga un po' l'"effetto orda" che si nota troppo.
Voto 8
Bon, dopo 93 ore a bruciarmi gli occhi su Elden Ring (PC) e a non pensare ad altro che a questo gioco per un mese filato, direi che è arrivata l'ora di smetterla, almeno per il momento :bua: Visti i titoli di coda (finale di Ranni) a livello 141 con una build STR/VIG e una bella falce gelida, esplorato praticamente tutto l'esplorabile (anche se di sicuro mi sono perso robe, è un gioco immenso e pieno di anfratti), fatti tutti i boss (anche opzionali) tranne Fortissax, Placidusax e Malenia. Forse più avanti mi faccio anche quelli, ma per il momento non ne posso più. Da Farum Azula in avanti è stata abbastanza un'agonia.. l'entusiasmo è stato pian piano rosicchiato dalla voglia di vedere la fine. Ciò non toglie che quello che ho appena finito di giocare è un titolo bellissimo, di sicuro tra i migliori di sempre. E' lungi dall'essere perfetto, ma è innegabile anche dai detrattori che sia un'opera monumentale e ricolma di fascino. Personalmente amo la sensazione di essere abbandonati a se stessi in un mondo infame, ma avrei gradito qualche indicazione in più per quanto riguarda trama e secondarie. Se uno non ha voglia di andare a leggersi cose su internet, non riesce ad avere la minima idea (o quasi) di quello che sta facendo anche leggendosi le descrizioni degli oggetti. Boh, farà figo, ma personalmente non è una cosa che apprezzo. Ci rivedremo, Elden Ring, forse addirittura per una seconda run. Ma non subito. VOTO 9.5
Uscito dal tunnel di Elden Ring, riprendo i giochi che avevo interrotto :bua: finito Moss su PSVR. Un platform/puzzle game davvero ben fatto, anche se sotto certi punti di vista un pelino acerbo. Confido molto nel chapter 2 che dovrebbe uscire sul mercato a breve. VOTO 7
17. Halo Infinite (XSX, finito) - 5
18. Elden Ring (PS5, completato) - 9
Gran Turismo 7 (PS5 - Finito)
Non so quanto possa considerarsi finito un gioco di guida, ma ci sono stati i titoli di coda quindi ce lo metto.
Modello di guida molto divertente, non mi esprimo sul grado di realismo ma sicuramente funziona, così come molto riuscito il mood generale del gioco.
Tutto il riesto rientra nel "abbiamo delle basi molto solide, come facciamo a rovinarle?", ci sono tante cose, magari anche piccole che fanno storcere il naso anzi, sono forse i piccoli dettagli in un gioco che dovrebbe fare dei dettagli il suo forte a lasciare di più l'amaro in bocca.
Poi ripeto, il modello di guida è riuscito ed è riuscito a trainare tutto fino ad ora, però già la voglia di di avviarlo è un po' scemata.
Magari con la nuova IA e nuovi contenuti avrà una seconda vita.
Voto 7
Finito su PC "Vertigo". Da ragazzino avevo adorato Hollywood monsters e Runaway, e quando ho visto che i Pendulo Studios erano usciti con questo nuovo gioco non ho visto l'ora di giocarlo. Mi aspettavo un'avventura grafica e invece mi sono ritrovato una specie di Life is strange. Carino, mi é piaciuto tutto sommato, ma s parl s parl e non si gioc mai. Se vi piace il genere, non pagatelo piú di 10 euro. VOTO 6.5
Deus ex - Human Revolution (PS3 - Platino)
Ancora oggi abbastanza interessante se non si pretende di star giocando un open world. Bella storia con riferimenti all’importanza della diversità. Spero di giocare il seguito, la storia non è conclusa anche se mi chiedo quale considerino come finale canonico.
Puppeteer (PS3 - Platino)
Abbastanza godibile, stanca un po’ sul lungo termine. Originale nell’impostazione, ottimo il doppiaggio italiano. Avevo tanto voluto giocarlo anni fa, ma mi ha un po’ deluso.
19. Marvel's Guardians of the Galaxy (XSX, finito) - 7,5
Dopo averlo messo in pausa causa Elden Ring, ho finalmente portato a termine Shadow Warrior (la remastered del 2013) su PC. FPS vecchia scuola che si distingue per l'utilizzo di una katana e lo smembramento dei nemici, che è divertente per un po' ma poi meh. Bellino nel complesso, ma è pur sempre la remaster di un gioco del 1997 se non ricordo male, con tutti i suoi limiti. Avevo il prurito di giocarci da anni, però, e finalmente ce l'ho fatta. Penso che giocherò anche il 2 e il 3 (recentemente uscito), ma di sicuro non prima di qualche mese. VOTO 6.5
The Dark Pictures: House of Ashes (PS5 - Finito)
Al momento il migliore della Anthology.
Rimangono alcuni dei problemi degli altri titoli ma in questo casdo c'è un tipo di horror (alla Alien 2, diciamo) che più si adatta al format "ristretto" e che fa risaltare di meno i limiti.
Fa strano a dirlo ma mi è sembrato che in alcune situazioni ci fossero pochi QTE :fermosi: Il "problema" è che questo fa calare l'attenzione in alcune situazioni in cui dovrebbe stare alta, quindi quando il QTE poi arriva ti ci vuole quell'attimo in più che te lo fa sbagliare
Voto 7
Mutropolis (PC - Finito)
Avventura carina ma che non mi ha colpito particolarmente. ogni volta che ti aspetti faccia il salto di qualità va invece ad inciampare.
Voto 7
Finito su PC, dopo poco meno di 30 ore di gioco, Ghostwire Tokyo. Per chi ama il Giappone é un trip, dato che la sensazione di essere a Shibuya viene trasmessa molto bene (anche se la mappa tutto sommato é piccolina ed é un falso open world con tantissime limitazioni, al punto da renderla quasi un grande corridoio) e che il gioco, tramite i collezionabili, fornisce un sacco di dettagli sulla storia e sul folklore nipponico. Storia interessante il giusto, ho trovato piú interessanti le secondarie, brevi ma anch'esse basate sul folklore nipponico. Sistema di combattimento interessante ma piuttosto acerbo, imho tra le parti meno riuscite della produzione. Nel complesso, peró, me lo sono goduto. Spero in un seguito migliorato in ogni aspetto, perché la base c'é tutta. VOTO 7
Finito su PC, dopo poco meno di 30 ore di gioco, Ghostwire Tokyo. Per chi ama il Giappone é un trip, dato che la sensazione di essere a Shibuya viene trasmessa molto bene (anche se la mappa tutto sommato é piccolina ed é un falso open world con tantissime limitazioni, al punto da renderla quasi un grande corridoio) e che il gioco, tramite i collezionabili, fornisce un sacco di dettagli sulla storia e sul folklore nipponico. Storia interessante il giusto, ho trovato piú interessanti le secondarie, brevi ma anch'esse basate sul folklore nipponico. Sistema di combattimento interessante ma piuttosto acerbo, imho tra le parti meno riuscite della produzione. Nel complesso, peró, me lo sono goduto. Spero in un seguito migliorato in ogni aspetto, perché la base c'é tutta. VOTO 7
Lo sto giocando anche io e le impressione sono le stesse. L'ambientazione fa sicuramente la differenza, l'open world è abbastanza superfluo, l'esperienza rimane abbastanza "lineare". Il sistema di combattimento è figo esteticamente ma in concreto molto più basico di quello che sembra, mi sembra manchi qualcosa in grado di dare un po' di dinamismo (uno scatto, ad esempio) e qualcosa in gradio di concatenare i poteri.
Piacevole, ma penso anche io starò intorno al 7 quando l'avrò finito.
8. Metal gear solid 4 (ps3, finito) - 7.5
Anche in questo caso non credo che il mondo abbia bisogno di un mio parere su mgs4.
dico solo che mi sono abbastanza divertito, è lunghissimo, forse troppo (diamine, 30 ore!!!!), a causa di filmati in alcuni casi veramente prolissi (solo l'epilogo dura 1h emmezza....) che portano ad avere una storia forse un po' pasticciata.
ad ogni modo in generale il 3 per me rimane di gran lunga il migliore sotto ogni aspetto (si, anche grafico/stilistico, nonostane qui i culi abbondino)
(son poco attivo perchè mi son ritrovato a giocare contemporaneamente 2 giochi lunghissimi, questo e far cry 2, che tra l'altro non mi sta decollando. mò vedrò di dare una sferzata al backlog :D )
Necronomicon
24-04-22, 08:06
Lato gameplay il migliore metal Gear è il 5, poco da fare.
20. A Memoir Blue (XSX, completato) - 5,5
21. Cyberpunk 2077 (PS5, completato) - 8
MGS4 platinato anni fa. Me lo ricordo come una sfida intensa, ma godibile.
Finito su pc The Procession to Calvary. Non ridevo così da tempo. Fantastico, l'unico problema è che è abbastanza corto. Voto 8,5.
Ghostwire: Tokyo (PS5 - Finito)
Grossa occasione sprecata...
Buona l'idea di partenza ma nessuno degli aspetti viene mai sviluppato come dovrebbe, dall'open world che è abbastanza superfluo al sistema di combattimento che, al di la della spettacolarità, è molto basico, fino all'aspetto narrativo che si mostra solo nelle fasi finali.
Se piace il Giappone ed il rispettivo folklore rimane un gioco piacevole, però c'era la possibilità di renderlo molto di più
Voto 7
Ghostwire: Tokyo (PS5 - Finito)
Grossa occasione sprecata...
Buona l'idea di partenza ma nessuno degli aspetti viene mai sviluppato come dovrebbe, dall'open world che è abbastanza superfluo al sistema di combattimento che, al di la della spettacolarità, è molto basico, fino all'aspetto narrativo che si mostra solo nelle fasi finali.
Se piace il Giappone ed il rispettivo folklore rimane un gioco piacevole, però c'era la possibilità di renderlo molto di più
Voto 7
Vero, un grosso peccato nonostante rimanga, tutto sommato, un'esperienza gradevole. Spero davvero tanto in un seguito fatto bene, perchè l'IP merita parecchio imho :sisi:
Vero, un grosso peccato nonostante rimanga, tutto sommato, un'esperienza gradevole. Spero davvero tanto in un seguito fatto bene, perchè l'IP merita parecchio imho :sisi:
Si, anche solo l'ambientazione si meriterebbe di essere sfruttata a dovere
Finito su PC "Leisure Suit Larry - Wet Dreams Die Twice".. avevo voglia di un'avventura grafica divertente e il buon vecchio Larry non mi ha deluso affatto, seppur in un paio di occasioni l'ho trovato abbastanza frustrante
il labirinto sotterraneo è veramente nonsense.. le indicazioni sulla mappa non funzionano e anche nei walkthrough dicono di sfruttare i save e andare a caso finchè non si imbrocca la strada giusta.. boh. Anche la parte finale nella simulazione mi ha fatto sudare parecchio, ma almeno era frustrazione da avventura grafica old style, non da robe senza senso
ma per il resto il gioco scorre via bene e strappa più di qualche risata. VOTO 7
Finito su PC "Leisure Suit Larry - Wet Dreams Die Twice".. avevo voglia di un'avventura grafica divertente e il buon vecchio Larry non mi ha deluso affatto, seppur in un paio di occasioni l'ho trovato abbastanza frustrante
il labirinto sotterraneo è veramente nonsense.. le indicazioni sulla mappa non funzionano e anche nei walkthrough dicono di sfruttare i save e andare a caso finchè non si imbrocca la strada giusta.. boh. Anche la parte finale nella simulazione mi ha fatto sudare parecchio, ma almeno era frustrazione da avventura grafica old style, non da robe senza senso
ma per il resto il gioco scorre via bene e strappa più di qualche risata. VOTO 7
Però le due fasi che citi te volendo si possono saltare
Però le due fasi che citi te volendo si possono saltare
in che senso saltare? :eek:
in che senso saltare? :eek:
Sulla seconda mi sono sbagliato, non si può saltare
ma il labirinto si, nel senso che ti viene data la possibilità (dopo un po') di sbloccare automaticamente i punti di interesse. Se parliamo dello stesso labirinto :asd:
Poi si può saltare il pezzo con l'aereo in stile Flappy Birds, avevo associato la "simulazione" a quella parte qua.
Encodya (PC - Finito)
Buona avventura.
Molte bene le musiche, buone l'atmosfera generale e la parte narrativa.
Inciampa un po' in un pixel hunting eccessivo, gli enigmi sono generalmente buoni anche se qualche parte poteva essere snellita un po'.
Voto 7
Willy Morgan and the Curse of Bone Town (PC - Finito)
Altra avventura italiana dopo Encodya.
Stile molto classico ma ben realizzato, enigmi ben realizzati ma abbastanza semplici.
Peccato sopratutto per la durata, circa quattro ore, la seconda parte meritava di essere ampliata.
Voto 7
Syberia: The World Before (PC - Finito)
Ritorna Syberia e lo fa decimente bene con quello che è probabilmente il secondo miglior capitolo della saga, distanziando di netto secondo e terzo.
Lato artistico si ritorna a livelli molto alti, ottime musiche ed ambientazioni ispirate e dettagliatissime.
Gli enigmi sono principalmente di tipo "meccanico", ben fatti e ben integrati ma non particolarmente difficili.
Voto 8,5
Platinato "Spongebob: Battle for Bikini Bottom - Rehydrated" su PS4. Un classico platform per PS2 tirato a lucido, non c'é molto altro da dire. Chi ama Spongebob o é un fan del genere gli dia una possibilitá perché tutto sommato non é male (anche se non si avvicina al top del genere neanche lontanamente), tutti gli altri possono saltarlo senza problemi. A me tutto sommato ha divertito, e l'ho platinato in circa 15 ore solo perché sono arrivato alla fine che mancavano all'appello cinque o sei collezionabili, altrimenti avrei evitato. VOTO 6
Trek to Yomi (XSX - Finito)
Meh... Piaciuto tantissimo dal punto di vista artistico ma il sistema di combattimento proprio non è riuscito a prendermi. Magari sono solo io ad essere scarso però, da un titolo che a livello di gameplay si basa unicamente su quello, mi aspettavo di più.
Rimane valido ma si poteva fare di più
Voto 7
Finito su PC "The Procession to Calvary".. boh, capolavoro. Ho riso veramente tanto. Giocatelo assolutamente. Peccato duri davvero poco. VOTO 8.5
Gibbous - A Chthulu Adventure (PC - Finito)
Avventura con alti e bassi.
Bella corposa, ben disegnata e con momenti riusciti sia a livello narrativo che di enigmi, che però scivola sempre quando dovrebbe fare il salto di qualità.
Peccato, ma sono fiducioso per il loro prossimo gioco, Near Mage, che avevo già finanziato su KS
Voto 7 (ormai mi sto abbonando a questo voto, devo muovermi a finire LiS per variare :asd:)
22. F1 2021 (XSX, finito) - 7
23. Trek to Yomi (XSX, finito) - 6
Life is Strange: True Colors (XSX - Finito)
Bel lavoro di Deck Nine, qualche passaggio forse un po' affrettato che poteva essere maggiormente approfondito gli impedisce di arrivare all'eccellenza, però molto valido.
Voto 8,5
DmC: Devil May Cry (Definitive Edition) (PS5 - Platinato)
Bel gioco, platino discretamente impegnativo anche se richiede più run, cosa che non mi piace mai. Promosso sia per storia che gameplay, ma parlo senza un metro di paragone vs i 5 capitoli ufficiali (a proposito iniziando dal 5 mi perdo molto? Riuscirei a seguire la storia?). Ricordo che all’epoca aveva ricevuto recensioni discrete, ma a leggere qualcosa ora vedo più detrattori che elogi. Ad ogni modo lo consiglierei per gli appassionati del genere.
Voto: 7,5
Crowns and Paws: Kingdom of Deceit (PC - Finito)
Qua siamo dalle parti di Broken Sword e, sopratutto, Secret Files (però il primo).
Alla fine avventura solida ma che finisce con il non eccellere in nessun campo.
Voto 7 (poi li rivedo 'sti voti, sto dando a tutti lo stesso :asd:)
Alienvsraziel
23-05-22, 17:11
Ahaha Venom1905, quanto ti capisco,
Ho finito DESTROY ALL HUMAN , CROSSFIRE X CAMPAGNA CATALYST E MIGHTY GOOSE e come voto siamo li.....7 a tutti ! :smugranking:
Finito su PC "Blood Shore".. uno di quei film interattivi in cui ogni tanto devi fare scelte che portano a diversi finali. Bah.. praticamente una brevissima (circa 1h di gioco per una run) parodia di un B movie, il che é tutto dire. Pessima storia, pessima realizzazione, pessima recitazione. Non sono neanche riuscito a finire la seconda run per vedere come andassero diversamente le cose, avevo la sensazione di star perdendo tempo. Ho visto i differenti finali (uno peggio dell'altro) su YouTube e ho disinstallato senza rimorsi. VOTO 3
Darkestville Castle (PC - Finito)
Sembre bello The Curse of Monkey Isl... Ah no, è un altro gioco :asd:
Titolo che si rifà "leggermente" a Monkey 3, in verità lo fa anche abbastanza bene, gli enigmi hanno una flessione nel finale ma sono buoni. Però paga un po' il senso di deja vu (ma, se siete in astinenza da TCoMI potrebbe essere una cosa positiva).
Voto 7
A Memoir Blue (XSX - Finito)
Breve avventura interattiva, si arriva ai titoli di coda in meno di un'ora.
Scorre via bene per la sua durata ma non lascia il segno.
Voto 6
Strangeland (PC - Finito)
Wadjet Eye sempre una sicurezza, ottimo a livello stilistico, buoni enigmi ben integrati e narrazione interessante (anche se un po' prevedibile)
Voto 8
Platinato Control su PS4, e finiti anche i due DLC (AWE e Foundations) per i quali peró non ho ottenuto tutti i trofei.
Che dire.. molto bello, pieno stile Remedy. La mappa non é decisamente lo stato dell'arte, ma non l'ho neanche trovata cosí da bestemmie come ho sempre letto in giro. Idem per la trama, sicuramente contorta ma non cosí astrusa come invece mi aspettavo (anche se qualche collezionabile in meno da leggere lo avrei apprezzato). Altra menzione per la quantitá dei nemici, che a differenza di quanto leggevo tra le lamentele, spawnano molto meno di quanto un collezionista di trofei possa desiderare (ho dovuto sudare per completare 25 richieste dell'Agenzia). Vero punto dolente secondo me l'ambientazione tutta uguale che dopo un po' viene davvero a noia (oltre che ultra buia, ci avró perso sei diottrie prima dei titoli di coda). Una boccata d'aria fresca finalmente nel DLC Foundations, anche se dopo 25 ore passate nei labirinti di un palazzo governativo, grotte e polvere rossa non sono proprio la prima cosa che desideri :bua:
Nel complesso, sono contento di averlo finalmente giocato, ma non credo proprio che ci faró mai una seconda run.
Control - VOTO: 7.5
DLC Foundations - VOTO 6.5
DLC AWE - VOTO 7 (ma solo perché amo Alan Wake, altrimenti sarebbe un 6.5)
Eric Starbuck
07-06-22, 15:56
a me non sembrava così buio. sicuramente hai la TV tarata male. cit.
a me non sembrava così buio. sicuramente hai la TV tarata male. cit.In effetti l'ho giocato quasi tutto su un monitor con cui sto facendo difficoltà a trovare il setup giusto e non riesco mai ad avere la luminosità che desidero, ma anche i pezzi giocati su TV 48 pollici non mi sono sembrati molto meglio. C'erano delle zone in cui andavo letteralmente a tentoni :bua:
Voodoo Detective (PC - Finito)
Tra le avventure giocate ultimamente una delle più convincenti.
Buono lo stile grafico con animazioni ben fatte, trama semplice ma che funziona ed enigmi che, a parte un paio di casi nelle battute finali, sono ben integrati e ben fatti.
Putroppo rimangono sempre quei limiti qua e la che ti ricordano che è una piccola produzione, ma terrò d'occhio gli sviluppatori per eventuali nuovi progetti
Voto 7,5
Finito su PS4 : LEGO DC Super Villains. Forse tra i piú carini della serie di TellTale, ma davvero non capisco la necessitá di aggiungere una mappa open world ad una serie di giochi che giá di per sé sono pieni di segreti e robe da trovare nei livelli. Se avessi dodici anni e fosse il 1999, quando il backlog non era ancora neanche una parola nel vocabolario del videogiocatore, probabilmente passerei settimane a spolpare il titolo da cima a fondo. Ma alla mia etá, nel 2022, non ho né il tempo né la voglia di star li a girarmi ogni angolo della mappa a cercare collezionabili. Il gioco, tutto sommato, é godibile e merita un bel 7.
Finito su PS4 : LEGO DC Super Villains. Forse tra i piú carini della serie di TellTale, ma davvero non capisco la necessitá di aggiungere una mappa open world ad una serie di giochi che giá di per sé sono pieni di segreti e robe da trovare nei livelli. Se avessi dodici anni e fosse il 1999, quando il backlog non era ancora neanche una parola nel vocabolario del videogiocatore, probabilmente passerei settimane a spolpare il titolo da cima a fondo. Ma alla mia etá, nel 2022, non ho né il tempo né la voglia di star li a girarmi ogni angolo della mappa a cercare collezionabili. Il gioco, tutto sommato, é godibile e merita un bel 7.
Visto giocare mio figlio, su ps5.
Non conosco altri titoli della serie, ma confermo la sua genuinità.
Per altro, non me lo aspettavo così longevo.
Lost in Random (XSX - Finito)
Grandissimo potenziale che putroppo non viene del tutto sfruttato.
Stile e narrazione magari non originalissimi ma decisamente riusciti, il classico "semplice ma non banale".
Il problema è il sistema di combattimento. L'idea è figa e quando inizia ad ingranare fa ibene il suo dovere, però questo succede solo tardi nel gioco, nelle prime battute è veramente lento e noioso (mi stava facendo droppare il gioco, "risolto" abbassando la difficoltà a facile per renderli di una durata umana).
Voto 8 (di incoraggiamento, sarebbe più oggettivo un 7,5 ma sistemando un po' di cose sarebbe potuto arrivare tranquillamente al 8,5)
Agatha Christie - Hercule Poirot: The First Cases (PC - Finito)
Sono un po' combattuto.
Narrativamente si rifà ad alcuni dei topoi classici della Christie, quindi c'è ben più di un deja vu. Però in generale la vicenda è buona, con molti personaggi, segreti ed intrecci.Niente di eclatante, sopratutto se si conosce il genere, ma funziona.
Lato gameplay il titolo è molto guidato e schematico, probabilmente si poteva snellire qualche passaggio nelle meccaniche di ragionamento e lasciare più libertà al giocatore.
Mi verrebbe da avvicinarlo più ad una visual novel che ad un'avventura classica.
Se si parte da questi presupposti può essere piacevole, però se si cerca qualcosa di più originale e più "giocato" c'è il forte rischio di rimanere delusi,
Voto 7
Stasis (PC - Finito)
Molto ben riuscito a livello di atmosfera. World building non originalissimo ma interessante, anche se raccontato quasi esclusivamente tramite appunti sparsi in giro che alla lunga stancano un po'.
Gli enigmi in generale sono buoni ma non manca qualche inciampo, anche a causa di un pixel hunting che a volte pesa più del dovuto.
Voto 7,5
Appena finita la campagna di The Division 2 su PS4. L'avevo comprato su disco praticamente all'uscita perché avevo adorato il primo. L'avevo anche iniziato in realtá, ma poi non ho piú potuto dedicargli il tempo che un gioco del genere richiede, e l'ho mollato. Dopo anni sono finalmente riuscito a giocarlo e, nonostante l'abbia trovato un passo indietro rispetto al primo episodio per quanto riguarda l'atmosfera, il concept é sempre solido e divertente. Ovviamente, dá il suo meglio in coop, preferibilmente con amici, ma si gioca volentieri anche da solo e il matchmaking funziona sufficientemente bene. Come raramente mi capita, ho ancora voglia di giocare nonostante abbia finito la storia, quindi penso che andró avanti ancora un po' godendomi tutto quello che il gioco ha da offrire post endgame (che poi é dove offre il suo meglio, dato che la storia é praticamente un tutorial, seppur lungo 25 ore :asd: )
Ho dato uno sguardo alla guida ai trofei e ho paura che non prenderó mai il platino :bua: ma ho visto che i server sono ancora sufficientemente popolati, quindi lo giocheró in matchmaking finché mi divertirá.
VOTO 8
24. Turnip Boy Commits Tax Evasion (XSX, finito) - 6,5
25. Assassin's Creed: Valhalla (PS5, completato) - 5
26. Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge (XSX, finito) - 8,5
27. Life is Strange: True Colors (XSX, completato) - 6,5
Tsioque (PC - Finito)
Avventura che mette insieme elementi da cartone animato interattivo, trial & error, QTE ed enigmi più classici.
In generale un mix riuscito, breve ma come durata è adatta a quello che propone, a livello narrativo si poteva fare qualcosa di più.
Voto 7
Finito The House of the Dead Remake su PC.. tre volte. Per un totale di boh.. 4 ore? Concept sempre divertente, ma invecchiato abbastanza maluccio direi.. VOTO 5
Detective Gallo (PC - Finito)
Altra avventura italiana.
Ben riuscito il protagonista, grazie anche ad un doppiaggio molto valido dei personaggi principali.
Buono in generale il mood da avventura old style, però soffre un po' troppo la necessità di pensiero laterale negli enigmi e la scarsità di locazioni/eccessivo backtracking.
Voto 6,5
Marvel's Spider-Man: Miles Morales (PS5 - Finito)
Molto bene nelle fasi più spettacolari e scriptate, dove ha una qualità sicuramente alta per un DLC, però quando si tratta di gameplay vero e proprio ricorda tutti i limiti del gioco base, forse anche con un level design più pigro.
Voto 7,5
Tangle Tower (PC - Finito)
Avventura investigativa dall'ottimo stile artistico ed enigmi ben fatti (ha un po' uno stile da Nintendo DS).
Bene l'intreccio narrativo che purtroppo si perde un po' nel finale, con un plot twist che ho trovato poco solido (più che altro male incastrato con la struttura di gioco).
Voto 7,5
ho iniziato yakuza like a dragon, ma è bellissimo :rotfl: mai giocato uno yakuza, di questo ne sono stato attratto da qualche streaming su twitch e dal fatto che si un jrpg a turni
Lars_Rosenberg
12-07-22, 23:05
ho iniziato yakuza like a dragon, ma è bellissimo :rotfl: mai giocato uno yakuza, di questo ne sono stato attratto da qualche streaming su twitch e dal fatto che si un jrpg a turniLa serie Yakuza è molto valida.
Il mio preferito tra quelli che ho giocato fino ad ora è Yakuza 0, che reputo un capolavoro. Una delle storie più belle mai viste in un videogame.
Anche Like a Dragon non è affatto male, uno dei migliori, anche se la storia mi ha toccato un po' meno rispetto ad altri capitoli.
Essendo un soft reboot (cambia anche il combat system, da piacchiaduro a turni stile jrpg) cambia protagonista e si perdono anche i personaggi di contorno della saga principale, che erano fantastici, anche se rimane qualche comparsa. Anche i nuovi sono ottimi e ben caratterizzati comunque.
C'è un po' di grinding nella parte finale, che può venire un po' a noia.
oh ragazzi, io son tipo 4 o 5 mesi che son su hollow knight. il counter di gioco mi da 65 pre, e mi manca ancora un botto di roba da fare :D
pensavo di cavarmela in una decina di ore massimo... :asd:
cmq è bellissimo, mi sono messo in testa di platinarlo, per quello che sono assente, non vi ho abbandonati :sisi:
Ho finito Dracula: The Resurrection e Dracula: The Last Sanctuary sul pc. Il primo l'avevo finito all' epoca, il secondo abbandonato a metà. Sono invecchiati male, se paragonati con altre avventure grafiche. The Resurrection all' epoca mi era piaciuto, ora è un meh, è da 5, quindi do il 6 come media. The Last Sanctuary, invece, il 5 se lo merita tutto, grazie a quella brutta fine, fatta coi piedi e in maniera frettolosa.
Poi, devo osservare che questi due giochi, che ho comprato da Steam recentemente, erano diversi dalle versioni a cui avevo giocato quando erano usciti inizialmente. Su alcuni oggetti non ti appare nessuna indicazione che ti dica che potranno essere utilizzati in futuro, devi indovinare. Cosa che mi ha fatto innervosire parecchio.
Detective Grimoire (PC)
Predecessore di Tangle Tower, la struttura è simile ma chiaramente più breve ed acerbo. Comunque piacevole
Voto 6,5
Almost My Floor (PC)
Stile che non mi ha fatto impazzire ma sicuramente particolare, il gameplay integra QTE, possibilità di morire, enigmi non lineari e scelte. Niente di clamoroso ma sono elementi che ci stanno. Un po' breve, e la parte narrativa ne risente un po', ma nel complesso interessante.
Voto 7,5
Finito Enclave su PC. Ricordo quando uscì, vent'anni fa, era un sogno da vedere e pesantissimo da far girare, al punto che mi è rimasto sempre come pallino. Poco tempo fa ho scoperto che ce l'avevo nel mio backlog di Steam e ho pensato perchè no? :bua:
Per essere un gioco di vent'anni fa è invecchiato anche benino, ma non ho davvero più l'età per questo genere di salti nel passato. Sono contento di averlo giocato, però. Seppur con un filo di ritardo. VOTO 6.5
Alpha Polaris (PC - Finito)
Sulla carta interessante, grazie anche ad un'ambientazione affascinante.
Però si rivela abbastanza lento e noioso e fa costantemente fatica a stimolare il giocatore, di conseguenza anche gli enigmi ne risentono.
Attualmente è disponibile gratis su Steam.
Voto 5,5
Finito The Dark Pictures: Man of Medan su PS4. Che poi finito.. fatta una run e salvati tutti i personaggi, ma dovrei farne almeno un'altra e vedere almeno un altro finale. Voglia? Molto poca. Vero che dura tre o quattro ore, peró insomma. Eppure il genere mi piace, dato che avevo giá finito con gusto Until Dawn e soci. Questo peró l'ho trovato davvero poco ispirato, con qualche stupido jump scare piazzato random e agilitá dei personaggi che al confronto Resident Evil degli anni 90 é un simulatore di parkour.
Fortuna che l'ho giocato grazie a mamma Sony e il suo PS+, perché se ci avessi anche speso soldi sarei stato ancora piú deluso. VOTO 5
Stray (PS5 - Finito)
Molto carino, ottimo lavoro a livello stilistico, tanta cura nella creazione della città e degli abitanti.
Lato gameplay è un po' in quel limbo in cui ci sta possa essere semplice, ma allo stesso tempo ti da l'idea che si poteva fare qualcosa in più, quindi ti lascia con l'amaro in bocca.
Ho l'impressione che il gatto sia stata un'ottima "mossa di marketing", senza sarebbe passato molto più in sordina
Voto 7,5
sì beh, che il gioco fosse costruito sulla presenza del gatto mi pare chiaro, proprio per non passare in sordina . Non è che non sapevano cosa fare e ci hanno messo il gatto per caso :asd:
sì beh, che il gioco fosse costruito sulla presenza del gatto mi pare chiaro, proprio per non passare in sordina . Non è che non sapevano cosa fare e ci hanno messo il gatto per caso :asd:
Si si, la mia frase era diretta più ai giocatori che agli sviluppatori
Finito Backbone sul pc. Il primo gioco di Eggnut. Si autodefinisce noir distopico e mantiene le promesse. Gioco abbastanza curato per i primi 2/3, bella storia, personaggi, atmosfera che riesce a rievocare in maniera quasi perfetta sia i libri di Raymond Chandler che "1984" di George Orwell e "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury (una bella scena nel gioco, credo renda omaggio proprio alla fine di questo libro). Ma la svolta nell' ultima parte non mi ha convinto molto e sono rimasto un' po deluso. Nel complesso non è affatto un brutto gioco. Da 6.5, a mio giudizio, ma gli metto un 7 di incoraggiamento, perchè, se non ho capito male, stanno lavorando su un prequel.
Finito "The Stanley Parable - Ultra Deluxe Edition" su PC. Lo ritengo finito perché ho controllato sul web e non ho visto solo tre o quattro finali, inclusi quelli aggiuntivi introdotti dalla deluxe edition, e personalmente non ho voglia di star li a vedere le guide su come arrivare a vederli. Avendo giá giocato la versione originale nel 2013 non ho avuto l'effetto WOW+WTF che un gioco del genere da', ma mi ha fatto molto piacere rifarci un giro dopo tutto questo tempo, limitandomi ad un paio di run al giorno e quindi non facendolo venire mai a noia. VOTO 6.5 se si é giá giocato l'originale, altrimenti VOTO 8
Finito Resident Evil 3 remake su PC. So che per finire il gioco come Dio comanda andrebbero fatte almeno un paio di run a difficoltà superiore, ma personalmente non credo che avrò voglia di farlo, almeno per il momento. Sono arrivato ai titoli di coda a difficoltà standard in poco meno di quattro ore, che in effetti è un po' pochino. Avevo letto, infatti, che rispetto all'originale per PSX avevano tagliato diverse sezioni. Non ricordandomi assolutamente nulla dell'originale, però, per me non è stato un grosso problema :bua:
Rispetto al remake del secondo capitolo, questo è molto più action, e gli enigmi sono tutti abbastanza semplici e lineari. Il remake, però, è fatto davvero molto bene e giocarlo è stata nel complesso una bella esperienza. VOTO 7
L' originale è stato il mio primo RE e il mio preferito. Di grande durata e con sezioni nelle strade che non ricordo esistessero nei primi due capitoli, i quali offrivano esclusivamente ambienti chiusi, e che finii successivamente. Quattro ore sono decisamente poche, già so che rimarrò deluso.
L' originale è stato il mio primo RE e il mio preferito. Di grande durata e con sezioni nelle strade che non ricordo esistessero nei primi due capitoli, i quali offrivano esclusivamente ambienti chiusi, e che finii successivamente. Quattro ore sono decisamente poche, già so che rimarrò deluso.
anche a me piacque molto ai tempi della psx, anche se continuai a preferire il secondo capitolo a causa di quel cazz di Nemesis che ti inseguiva ovunque e ti faceva cagare addosso :bua:
cmq si, se lo prendi come un remake c'è da rimanere delusi, se si è fan. ma se lo prendi come un omaggio moderno al gioco originale, è davvero godibile :sisi:
Eh lo so, ma poi avrò voglia di giocare al gioco originale. E non c' è modo di recuperarlo.
As Dusk Falls (XSX - Finito)
Piaciuto! Stile grafico intelligente ma che funziona meglio del previsto, anche la mancanza di controllo diretto dei personaggi pesa veramente poco se non nulla.
Trama buona, prima parte con un ritmo molto alto, seconda che cala un po' ma resta comunque valida. C'è qualche passaggio un po' meno consistente ma in questo tipo di giochi si mette in conto.
Scelte non scontate (mi è morta più gente del solito :asd:)
Voto 8
Lars_Rosenberg
01-08-22, 11:01
Il finale mi ha veramente ucciso.
In senso letterale :bua:
Uno dei finali più tristi di sempre in un videogame.
Protagonista condannato a morte ingiustamente. :frigna:
Il finale mi ha veramente ucciso.
In senso letterale :bua:
Uno dei finali più tristi di sempre in un videogame.
Protagonista condannato a morte ingiustamente. :frigna:
A me invece
Jay se ne sta da solo in Canada, Sharon al mare, Zoe aveva perdonato Jay ma si becca (probabilmente) il nonno morto.
Michelle, Vince, Dale e Tyler morti
Eric Starbuck
01-08-22, 14:08
io lo sto giocando in gruppo, siamo arrivati a metà del gioco. dove c'è anche la divisione in capitoli. (in qualche menù ho visto 1-3 e 3-6 divisi a questo modo almeno).
Certo che ti viene voglia di riprovare e fare altre scelte e decisioni, forse più che in titoli quantic dreams.
- - - Aggiornato - - -
io lo sto giocando in gruppo, siamo arrivati a metà del gioco. dove c'è anche la divisione in capitoli. (in qualche menù ho visto 1-3 e 3-6 divisi a questo modo almeno).
Certo che ti viene voglia di riprovare e fare altre scelte e decisioni, forse più che in titoli quantic dreams.
ho iniziato nioh 2 e mi sembra di essere tornato a casa. Al momento a parte qualche passaggio stronzo nel mondo di gioco (e la mia cronica fretta di uccidere un nemico senza prendermi quei 2 secondi necessari a rifiatare, sono davvero un coglione nel rifare gli stessi errori dal primo dark souls in poi) non ho trovato particolari difficoltà. Mi sono subito speccato mago così da pomparmi e usare l'arma fighissima del dlc (bo composito). Sono alla fine della seconda regione (quindi praticamente ancora nel tutorial :bua: ) Sicuramente arrivo alla fine, se non mi fa sclerare, ma non so se avrò il coraggio di farmi gli NG, anche se il vero equip della morte lo trovi solo là.
Norco (PC - Finito)
Faccio un mea culpa perché si tratta di un titolo che avrei dovuto giocare in un altro momento.
Avventura onirica che si colloca a fianco di titoli come Kentuchy Route Zero però, a differenza di quest'ultima che sfruttava molto anche l'aspetto visivo, la musica etc..., Norco si basa quasi esclusivamente sui testi che, per quanto ben scritti, in alcuni momenti risultano un po' pesanti da seguire. Però questo, come dicevo prima, potrebbe dipendere benissimo anche da me che, in questo periodo, sono abbastanza stanco.
Voto 7,5 (ma con riserva)
Finito "Brutal Legend" su PC. Da amante della musica metal e di Jack Black, quando uscí questo gioco su 360 ero fomentatissimo, ma il fuoco si spense subito provando la demo. Dopo anni ho deciso di dargli una seconda chance, ma purtroppo il giudizio non é cambiato molto. Il gioco ha stile da vendere, un'ottima colonna sonora e tante buone idee che peró, purtroppo, finiscono in una realizzazione mediocre. Il gioco é un'avventura open world in terza persona senza grosse complessitá, che si trasforma in un semplice simil-RTS in alcune missioni chiamate battaglie tra palchi. Sostanzialmente hai la tua base (il palco) e le basi intermedie che devi conquistare e difendere generando unitá simil guerriero/arciere/balista, etc. da controllare tutte con il tuo personaggio. Purtroppo la cosa é realizzata malissimo, e ci si ritrova a correre a destra e a manca per difendere le unitá che si fanno maciullare come lemmings. I controlli poi non aiutano. La storia é anche carina, ma si dipana in maniera linearissima lungo una manciata di ore di gioco. Le secondare servono ad accumulare crediti da spendere nel negozio per potenziare personaggio ed automobile, ma sono una palla e le ho evitate come la peste dopo le prime due. Insomma, un enorme potenziale sprecato. Davvero peccato. VOTO 5
Ho inoltre platinato "Bugsnax" su PS5. Il gioco é un'avventura in prima persona molto pucciosa in cui bisogna ingegnarsi per catturare animaletti in giro per delle sezioni tematiche. Il gioco non é niente di speciale, ma in qualche modo funziona e mi ha tenuto incollato allo schermo fino all'ottenimento del platino (piuttosto facile tra l'altro, l'unica palla é quella di dover per forza catturare tutto il bestiario che consiste in 100 esemplari diversi). Nel complesso una buona esperienza di circa una dozzina di ore, ma non credo che me ne ricorderó a lungo. VOTO 6.5
Aggiungo anche il completamento del DLC di Bugsnax, "L'isola di Bigsnax", sempre su PS5, che riesce ad introdurre qualche simpatico puzzle ed una nuova location al gioco originale. Paradossalmente mi ha catturato di piú del gioco base e mi ha tenuto impegnato per circa due ore. VOTO 7
Non mi fa più editare il primo post per aggiungere caratteri. Ho aperto un topic nuovo.
Arkhangel: The House of the Seven Stars (PC - Finito)
Tecnicamente siamo a livello di "il mio primo gioco su Adventure Creator", però nonostante questo riesce a creare una buona atmosfera, con una trama non originalissima ma ben scritta e degli enigmi dosati al punto giusto. Buone anche le musiche, anchge se poco varie
Voto 6,5
South of the Circle (PS5)
Bella avventura narrativa, bella storia, stile low poly molto ben riuscito, ottime musiche. Interazione limitata quasi interamente ai dialoghi dove però non viene rappresentata direttamente la frase ma lo "stato d'animo" con cui la si da.
Finale e gestione dei dialoghi/scelte molto particolare, che al momento spiazza un po' (diciamo che sarebbe necessaria una seconda run per capire se "torna tutto" o se poteva effettivamente essere gestito meglio)
Voto 8
Venom, potresti postare i tuoi aggiornamenti sul topic nuovo?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.