PDA

Visualizza Versione Completa : Referendum trivellazioni



Pagine : 1 [2] 3

stuckmojo
17-04-16, 09:37
Calma, la busta e' ancora in mio possesso. I know what to do :snob:

blastomorpha
17-04-16, 09:39
Non è proprio "senza limiti di tempo", comunque mettere su una roba del genere in quanto a investimenti e tutto non è esattamente paragonabile a un lido con un po' di sdraio, ombrelloni e biliardini, come da immaginario pacioccoso di grillini, ambientalisti e indignati speciali vari.

Il link che ho messo prima tratta appunto alcuni dei risvolti economici della propaganda notriv.
Però questo è vero per ogni attività di tipo estrattivo. Come ci si regola negli altri casi?

Kayato
17-04-16, 09:40
M5S:

https://www.facebook.com/CarloSibiliaM5S/photos/a.1422124584754724.1073741828.1421780938122422/1554744208159427/?type=3&theater

:rotfl: anzi mica tanto, c'è un casino di gente che li segue.....

Quando introdurranno il reato di "stronzata" l'italia sarà un posto migliore.

Painmaker87
17-04-16, 09:55
M5S:

https://www.facebook.com/CarloSibiliaM5S/photos/a.1422124584754724.1073741828.1421780938122422/1554744208159427/?type=3&theater

:rotfl: anzi mica tanto, c'è un casino di gente che li segue.....

Quando introdurranno il reato di "stronzata" l'italia sarà un posto migliore.

Spero il prima possibile :asd: .

Edward Green
17-04-16, 09:56
Comunque è bello vedere che molti si asterranno o voteranno NO semplicemente per fare un dispetto ai promotori del SI, mica per ragionamenti tecnici :asd:

Come alle elementari, da entrambe le parti :facepalm:

Comunque ho fatto un sunto (in parte editato secondo alcune precisazioni), che fino ad ora non è mi è stato in gran parte contestato: SE VINCE IL SI:

- Si fermano le estrazioni già presenti e si lascia nel sottosuolo petrolio e gas entro le 12 miglia. Gli impianti si fermeranno però entro 5/10/20 anni, se non ho capito male, con annesso smantellamento. A parte l'incasinato caso di VEGA B: http://www.rinnovabili.it/ambiente/nuove-trivelle-entro-le-12-miglia-se-fallisce-il-referendum-333/

- Ci sarà un danno economico più o meno ingente, a secondo dell'esperto di turno. Secondo Lewyn sarà pesante e impatterà su tutta la filiera, oltre che su i progetti dopo le 12 miglia. Secondo altri sarà circoscritto, tanto da poter essere assorbito nel tempo.

- Ci sarà un leggero aspetto positivo per l'ambiente marino e ambientale, dato che petrolio e gas non saranno più estratti e quindi i rischi di incidenti scenderanno ancora di più. Però alcuni come Eni e altri dicono che nel mentre ci sarà un aumento delle importazioni e quindi a livello globale, paradossalmente, un aumento dell'inquinamento.

- Dovrebbe servire a dire al governo Renzi di cambiare politica energetica. Essendo realisti è probabile che il governo farà spallucce o in futuro cambierà qualche legge, sbattendosene del referendum (già successo in passato).

- Dovrebbe lanciare un segnale sul spingere ad investire ulteriormente sull'energie rinnovabile a scapito dei combustibili fossili. Quanto verrà realmente colto questo segnale?


SE VINCE IL NO:

- Le estrazioni proseguiranno fino all'esaurimento dei giacimenti. (edit)

- I posti di lavoro verranno conservati e gli investimenti dovrebbero continuare (anche se qua non si capisce bene, dato che si parlava di compagnie estere che scappavano)

- Rimane un pericolo più alto di incidenti rispetto ovviamente alla fine delle estrazioni, con un rischio maggiore a livello ambientale.

- Non si dovrà importare combustibile fossili da altri paesi con maggiore aggravio economico.

- La crescita delle rinnovabili continuerà, ma a detta di alcuni più lentamente*


* questo è il punto più problematico. Perchè la vittoria del Si non spinge automaticamente il governo a investire miliardi sulle rinnovabili, per compensare più velocemente le mancate perforazioni e le importazioni del breve-medio periodo. Quindi rimane un alone di mistero: per alcuni le rinnovabili continueranno a crescere al ritmo attuale sia con il SI che con il NO, per altri il NO limiterà il tasso di crescita degli investimenti nelle rinnovabili, per altri invece il SI incentiverà il tasso di crescita degli investimenti nelle rinnovabili.


Per il resto ne approfitto per fare un quesito leggermente OT, ma curioso: stando al rapporto FMI del 2015 i sussidi alle industrie fossili (petrolio, carbone, gas) a livello globale raggiungono l'incredibile cifra di 5300 miliardi di dollari, fra diretti, indiretti, pre, post, conseguenze varie, ecc. http://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2015/wp15105.pdf

Se ci fosse un referendum utopico (che ovviamente non esisterà mai) per tagliare questi sussidi in 10 anni (quindi a colpi di 10% all'anno) per destinarli alle rinnovabili e alle sue tecnologie, voi votereste Si?

Kronos The Mad
17-04-16, 10:00
Nel saggio della mia ragazza per ora 50 su 575 lol

Dove si può vedere qualche dato in tempo reale?
È possibile?

Chiwaz
17-04-16, 10:05
Se ci fosse un referendum utopico (che ovviamente non esisterà mai) per tagliare questi sussidi in 10 anni (quindi a colpi di 10% all'anno) per destinarli alle rinnovabili e alle sue tecnologie, voi votereste Si?

In quel caso si, mi sembra sufficientemente graduale.
Però guardate che il petrolio non si usa solo per energia, ma anche per fabbricare migliaia di prodotti, medicinali compresi.

Riguardo al fabbisogno energetico, supponendo pure di trasformare tutte le automobili ed i riscaldamenti civili ad elettrico, è solo uno spostare il problema se non c'è qualche scoperta sconvolgente nei prossimi anni. Anche solo per la costruzione e smaltimento di batterie.

Entreri
17-04-16, 10:08
Tempo reale no, qui i dati riscontrati alle 12 / 19 / 23

http://elezioni.interno.it/referendum/votanti/20160417/FX01votanti.htm

Lux !
17-04-16, 10:24
continuo a ripetere che: votare no = votare si (è un funzionamento stupido, ma non ci posso fare niente io, è così)

non capisco il senso di andar a votare no :boh2:
Perchè ci sono quelli con il ditino, che ti ramanzinano come se non avessi fatto i compiti (asino e fannullone!) se non ci vai :fag:



Sul nucleare la penso diversamente, non mi fiderei mai a far gestire lo smaltimento delle scorie agli italiani.

Quello già lo facciamo comunque :look:

Lewyn
17-04-16, 10:25
Comunque è bello vedere che molti si asterranno o voteranno NO semplicemente per fare un dispetto ai promotori del SI, mica per ragionamenti tecnici :asd:

Come alle elementari, da entrambe le parti :facepalm:

Comunque ho fatto un sunto (in parte editato secondo alcune precisazioni), che fino ad ora non è mi è stato in gran parte contestato: SE VINCE IL SI:

- Si fermano le estrazioni già presenti e si lascia nel sottosuolo petrolio e gas entro le 12 miglia. Gli impianti si fermeranno però entro 5/10/20 anni, se non ho capito male, con annesso smantellamento. A parte l'incasinato caso di VEGA B: http://www.rinnovabili.it/ambiente/nuove-trivelle-entro-le-12-miglia-se-fallisce-il-referendum-333/

- Ci sarà un danno economico più o meno ingente, a secondo dell'esperto di turno. Secondo Lewyn sarà pesante e impatterà su tutta la filiera, oltre che su i progetti dopo le 12 miglia. Secondo altri sarà circoscritto, tanto da poter essere assorbito nel tempo.

- Ci sarà un leggero aspetto positivo per l'ambiente marino e ambientale, dato che petrolio e gas non saranno più estratti e quindi i rischi di incidenti scenderanno ancora di più. Però alcuni come Eni e altri dicono che nel mentre ci sarà un aumento delle importazioni e quindi a livello globale, paradossalmente, un aumento dell'inquinamento.

- Dovrebbe servire a dire al governo Renzi di cambiare politica energetica. Essendo realisti è probabile che il governo farà spallucce o in futuro cambierà qualche legge, sbattendosene del referendum (già successo in passato).

- Dovrebbe lanciare un segnale sul spingere ad investire ulteriormente sull'energie rinnovabile a scapito dei combustibili fossili. Quanto verrà realmente colto questo segnale?


SE VINCE IL NO:

- Le estrazioni proseguiranno fino all'esaurimento dei giacimenti. (edit)

- I posti di lavoro verranno conservati e gli investimenti dovrebbero continuare (anche se qua non si capisce bene, dato che si parlava di compagnie estere che scappavano)

- Rimane un pericolo più alto di incidenti rispetto ovviamente alla fine delle estrazioni, con un rischio maggiore a livello ambientale.

- Non si dovrà importare combustibile fossili da altri paesi con maggiore aggravio economico.

- La crescita delle rinnovabili continuerà, ma a detta di alcuni più lentamente*


* questo è il punto più problematico. Perchè la vittoria del Si non spinge automaticamente il governo a investire miliardi sulle rinnovabili, per compensare più velocemente le mancate perforazioni e le importazioni del breve-medio periodo. Quindi rimane un alone di mistero: per alcuni le rinnovabili continueranno a crescere al ritmo attuale sia con il SI che con il NO, per altri il NO limiterà il tasso di crescita degli investimenti nelle rinnovabili, per altri invece il SI incentiverà il tasso di crescita degli investimenti nelle rinnovabili.


Per il resto ne approfitto per fare un quesito leggermente OT, ma curioso: stando al rapporto FMI del 2015 i sussidi alle industrie fossili (petrolio, carbone, gas) a livello globale raggiungono l'incredibile cifra di 5300 miliardi di dollari, fra diretti, indiretti, pre, post, conseguenze varie, ecc. http://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2015/wp15105.pdf

Se ci fosse un referendum utopico (che ovviamente non esisterà mai) per tagliare questi sussidi in 10 anni (quindi a colpi di 10% all'anno) per destinarli alle rinnovabili e alle sue tecnologie, voi votereste Si?

Due correzioni:
Se vince il no le estrazioni continueranno fino alla scadenza della concessione, con possibilità di rinnovo secondo i termini di legge, che, a dispetto di quanto scrivono i giornali, non è automatica ma necessita tutta una documentazione a supporto e l'approvazione del ministero.

- investimenti: sicuramente con vittoria del sì la maggior parte delle attività sulle piattaforme entro le 12 miglia sarebbero tagliate.
Visto che si parla di un'industria altamente tecnologica e dai costi giganteschi (a spannissime tra qualche centinaia di migliaia di euro e qualche milione a intervento), i danni sull'intera filiera sarebbero molto alti. Tutto questo non contando i 9 e passa (vado a memoria, non ricordo la fonte) miliardi di mancati investimenti per i soliti blocchi, burocrazia, ecc.


Capitolo sussidi: a parte i normali sussidi all'industria, di cosa stiamo parlando di preciso?

Edward Green
17-04-16, 10:30
In quel caso si, mi sembra sufficientemente graduale.
Però guardate che il petrolio non si usa solo per energia, ma anche per fabbricare migliaia di prodotti, medicinali compresi.

Riguardo al fabbisogno energetico, supponendo pure di trasformare tutte le automobili ed i riscaldamenti civili ad elettrico, è solo uno spostare il problema se non c'è qualche scoperta sconvolgente nei prossimi anni. Anche solo per la costruzione e smaltimento di batterie.

Bravo Chiwaz, che mi hai risposto. Adesso vediamo cosa dicono gli altri :)

- - - Aggiornato - - -


Capitolo sussidi: a parte i normali sussidi all'industria, di cosa stiamo parlando di preciso?

Di accelerare al massimo la transizione dall'industria fossile alle rinnovabili, spostando i sussidi da una parte all'altra.

O detta in maniera più semplice, investire pesantemente nelle rinnovabili a scapito della vecchia industria. Insomma mandare largamente in pensione gran parte dell'industria fossile entro 10 anni.

P.s. lo so, è utopia :asd:

Kronos The Mad
17-04-16, 10:31
Un mio contatto ha messo questa gif

http://giphy.com/gifs/sea-oil-referendum-3o6ozwTn9hlFoHDytW

Seguito dal commento

"giusto giusto per i miei contatti che vogliono sempre fare "gli alternativi" facendo quelli che tenengono sempre la verità in mano anche a costo di andare contro tutti.
Non è che se la "gente comune" sostiene un'idea, allora questa è sbagliata perché frutto di ignoranza o populismo.
Ogni tanto bisognerebbe un pochino ragionare invece che andare contro a priori ^_^"


Quanto è vera quella gif nei dati che riporta?

Entreri
17-04-16, 10:34
Vista pure io, direi quasi per nulla, ma non ho voglia di confutare punto per punto le millemila gif :asd:

Capitolo rinnovabili: che cosa intendiamo per rinnovabili?

Edward Green
17-04-16, 10:38
Capitolo rinnovabili: che cosa intendiamo per rinnovabili?

https://it.wikipedia.org/wiki/Energie_rinnovabili

Geralt di Rivia
17-04-16, 10:39
Di accelerare al massimo la transizione dall'industria fossile alle rinnovabili, spostando i sussidi da una parte all'altra.

O detta in maniera più semplice, investire pesantemente nelle rinnovabili a scapito della vecchia industria. Insomma mandare largamente in pensione gran parte dell'industria fossile entro 10 anni.

P.s. lo so, è utopia :asd:

Più che altro è una cazzata, dato che per una volta non siamo affatto indietro, tutt'altro (il 37,5% della domanda annua è già ricoperto da rinnovabili, il mix di grandi Paesi industrializzati europei quali Francia e Germania è il seguente https://www.facebook.com/luca.spataro/posts/10209441393857679), e visto quanto già masochisticamente ci smeniamo, vedi sotto.

https://pbs.twimg.com/media/CfV6Z03WQAA1zod.jpg:large

iWin uLose
17-04-16, 10:44
Io sono assolutamente a favore alla produzione/estrazione di ogni fonte energetica possibile, già abbiamo commesso una stronzata megagalattica dicendo no al nucleare, quindi in questo caso sono favorevolissimo alle attività estrattive di gas e petrolio.
La produzione/estrazione entro le 12 miglia è appena stata vietata da Renzi con l'ultima finanziaria. Il si o no al referendum incide esclusivamente sul fatto che essa cessi in tempi più o meno brevi.

Edward Green
17-04-16, 10:45
Più che altro è una cazzata, dato che per una volta non siamo affatto indietro, tutt'altro (il 37,5% della domanda annua è già ricoperto da rinnovabili, il mix di grandi Paesi industrializzati europei quali Francia e Germania è il seguente

Raga, sto parlando a livello globale. Perchè la partita si gioca a livello globale. Per cui anche se l'Italia domani dovesse raggiungere il 100% di rinnovabili, dando il suo contributo, a livello planetario cambierebbe poco, troppo poco. Specialmente fino a quando avremo Cina, India, ecc, che inquinano a tutto spiano.

Kayato
17-04-16, 10:47
La questione "100% rinnovabili" parte dalla vita di tutti i giorni di tutti i cittadini, questi sono quelli che "io prendo il bus = ho già salvato il pianeta". Vivere senza petrolio e gas vuol dire cambiare totalmente stile di vita: ridurre i consumi, avere stufe a pellet sia per riscaldamento che per l'acqua sanitaria, cambiare stipo di spesa e tantissimi altre cose.

Visto la gif, a pelle mezze verità e cose campate in aria. Leggevo anche robe del tipo "i posti di lavoro che si perderanno con il SI sono nulla in confronto ai MILIONI di lavoratori nelle energie rinnovabili"!!!
Peccato che si vota oggi se no tra qualche giorno mi aspettavo "STOP trivelle se no si liberano i Balrog! Moria insegna." :sisi:

iWin uLose
17-04-16, 10:47
Se vince il no le estrazioni continueranno fino alla scadenza della concessione, con possibilità di rinnovo secondo i termini di legge, che, a dispetto di quanto scrivono i giornali, non è automatica ma necessita tutta una documentazione a supporto e l'approvazione del ministero.
Quante ne hanno dovute smantellare perché il ministero non ha fornito l'approvazione finora?

Kronos The Mad
17-04-16, 10:50
Vista pure io, direi quasi per nulla, ma non ho voglia di confutare punto per punto le millemila gif :asd:

Capitolo rinnovabili: che cosa intendiamo per rinnovabili?
Mi piacerebbe confutarla invece passo per passo mettendo pure link informativi ecc perché mi girano le balle a manetta vederla condividere e apprezzare rotfl

Ah sto contatto è vegano ambientalista ultrà: coincidenze? Io non credo [cit.]

Lewyn
17-04-16, 10:52
Bravo Chiwaz, che mi hai risposto. Adesso vediamo cosa dicono gli altri :)

- - - Aggiornato - - -



Di accelerare al massimo la transizione dall'industria fossile alle rinnovabili, spostando i sussidi da una parte all'altra.

O detta in maniera più semplice, investire pesantemente nelle rinnovabili a scapito della vecchia industria. Insomma mandare largamente in pensione gran parte dell'industria fossile entro 10 anni.

P.s. lo so, è utopia :asd:

1) Intendevo di che sussidi parliamo per le fonti fossili?
2) perché si dovrebbe mandare in pensione un'industria che fornisce lavoro a milioni di persone? Questione climatica? ho postato qualche pagina fa i calcoli di come le emissioni di co2 di gas e olio siano sensibilmente inferiori a quelli del carbone. E ho postato qualche pagina fa le problematiche del rinnovabile, oltre ovviamente a quanto postato da abs.

Entreri
17-04-16, 10:53
100% di sole "rinnovabili" lo vedo alquanto utopistico.

Geotermia: sfruttabile solo su particolari territori e caduta progressivamente "in disuso". A livello locale ovviamente si registrano rimostranze alle installazioni
Idroelettrico: già sfruttata al massimo possibile sul territorio

Fotovoltaico: può essere utile a livello locale e singolo (anche se antieconomico) come aggiunta al mix energetico

Solare termico: sempre stato a favore,molto più che rispetto al fotovoltaico

Eolico: rimangono i problemi del geotermico (impatti a livello locale, parchi creabili solo in particolari luoghi adatti all'installazione con in più la variabilità della produzione come nel caso del fotovoltaico)

Biomasse/cogenerazione: altro capitolo effettivamente utilizzabile, da valutare caso per caso con un calcolo economico.


Tutto questo fermo restando che il costo di produzione kWh prodotto da fonti tradizionali non si batte

Marlborough's
17-04-16, 10:57
Bravo Chiwaz, che mi hai risposto. Adesso vediamo cosa dicono gli altri :)


Bravo Chiwaz che, postando, ci hai fornito quantomeno una prova di esistenza in vita :sisi:

(:spy:)

:asd3:

Lux !
17-04-16, 11:00
Poi mica esistono solo case ed automobili. La marina mica possiamo muoverla a pile con la tecnologia attuale.

iWin uLose
17-04-16, 11:06
Affluenza bassa ma non irrisoria come avrei pensato, alle ore 12.

Edward Green
17-04-16, 11:08
1) Intendevo di che sussidi parliamo per le fonti fossili?

Avevo postato questo: http://www.imf.org/external/pubs/ft/wp/2015/wp15105.pdf


2) perché si dovrebbe mandare in pensione un'industria che fornisce lavoro a milioni di persone? Questione climatica? ho postato qualche pagina fa i calcoli di come le emissioni di co2 di gas e olio siano sensibilmente inferiori a quelli del carbone. E ho postato qualche pagina fa le problematiche del rinnovabile, oltre ovviamente a quanto postato da abs.

Questione climatica in primis. Stando ad una marea di scienziati, non solo siamo in ritardo, ma dobbiamo agire nei prossimi 10/20 anni. E la conferenza di Parigi, se siamo realisti, è già tanto se verrà applicata a metà. E anche al 100% potrebbe non bastare.

E comunque anche se sono inferiori al carbone, inquinano comunque. Ora io so benissimo che le rinnovabili hanno enormi problemi. Ma questo non ci impedisce di investire risorse enormi (al momento appena 367 miliardi di dollari, la metà dei quali sono stati investiti da soli tre grandi nazioni: USA, Cina e Giappone). per trovare nuove soluzioni e tecnologie (anche la mitologica fusione fredda: a che punto siamo?).

Per fare un paragone semplice: anche le V2 avevano problemi enormi. Ma con opportuni investimenti e mosse sagge, il sig Von Braun 30 anni dopo ha portato l'uomo sulla Luna.

Poi capisco che tu avendoci interessi diretti, non hai nulla da guadagnarci.

Moloch
17-04-16, 11:12
Raga, sto parlando a livello globale. Perchè la partita si gioca a livello globale. Per cui anche se l'Italia domani dovesse raggiungere il 100% di rinnovabili, dando il suo contributo, a livello planetario cambierebbe poco, troppo poco. Specialmente fino a quando avremo Cina, India, ecc, che inquinano a tutto spiano.

non è materialmente possibile raggiungere il 100% di rinnovabili, già ora col nostro 35% abbiamo problemi di gestione, oltre a costi spropositati.

Edward Green
17-04-16, 11:14
non è materialmente possibile raggiungere il 100% di rinnovabili, già ora col nostro 35% abbiamo problemi di gestione, oltre a costi spropositati.

facciamo 70, 80 o 90%?

Moloch
17-04-16, 11:17
anche la mitologica fusione fredda: a che punto siamo?

siamo al punto che non esiste, semmai si parla di fusione calda ma non prima di una cinquantina d'anni :asd:

- - - Aggiornato - - -


facciamo 70, 80 o 90%?

la nostra rete è già in difficoltà col 35%, ce lo vedi il 70%? le fluttuazioni nella potenza generata vanno coperte: i danesi possono permettersi l'80-90% di rinnovabili perché le fluttuazioni le coprono i tedeschi.
con le centrali a carbone :fag:

Edward Green
17-04-16, 11:23
la nostra rete è già in difficoltà col 35%, ce lo vedi il 70%? le fluttuazioni nella potenza generata vanno coperte: i danesi possono permettersi l'80-90% di rinnovabili perché le fluttuazioni le coprono i tedeschi.
con le centrali a carbone :fag:

Si. Infatti io parlo di raddoppiare, triplicare gli investimenti in ricerche di nuove tecnologie. Di correre come se fossimo in piena Guerra Fredda. Ma capisco che il cambiamento climatico sia meno percepibile dei sovietici che mandano lo sputnik in orbita.

Però già la guerra siriana dovrebbe aprire gli occhi (vediamo se qualcuno la capisce).

- - - Aggiornato - - -


siamo al punto che non esiste, semmai si parla di fusione calda ma non prima di una cinquantina d'anni :asd:

Accelerare, accelerare, accelerare.

Entreri
17-04-16, 11:25
Magari fosse così facile

Marlborough's
17-04-16, 11:27
Affluenza bassa ma non irrisoria come avrei pensato, alle ore 12.

In b4: vittoria del SI con il 50% + 2 di affluenza :bua:

Kayato
17-04-16, 11:32
Potete controllare da qui:

http://elezioni.interno.it/referendum/votanti/20160417/FX01votanti.htm

Edward Green
17-04-16, 11:32
Magari fosse così facile

Anzi, è estremamente difficile. Ma è questione di volontà politica. Il problema è che se fosse solo l'Europa, ci si potrebbe lavorare su in fretta. Ma purtroppo c'è in ballo tutto il pianeta, fra cui le pessime Cina, India, ecc.

Credo che arriveremo a spararci addosso in maniera pesantissima. In fondo alcune variabili si sono già innescate.

Kronos The Mad
17-04-16, 11:33
Potete controllare da qui:

http://elezioni.interno.it/referendum/votanti/20160417/FX01votanti.htm
Appena vedrò scattare il segnale d'allarme, mi precipiterò a votare No rotfl


Dite che si raggiungerà il quorum?

Moloch
17-04-16, 11:36
ora, non ce l'ho con te, ma questo tipo d'approccio è la tipica cagata da umanisti che credono che con tanto impegno si possa ottenere TUTTO, senza cognizione delle limitazioni tecnico-fisico-scientifiche imposte dal mondo reale.
è lo stesso approccio di quelli che ZOMG CHE SERVE A FARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE, INVESTIAMO SUI METODI ALTERNATIVI E MAGICAMENTE LA SOSTITUIREMO.

no, non funziona così. non è una questione di semplice "volontà politica", ma di realtà. per quanto per molti sia inconcepibile che le idee possano collidere col mondo reale, ecco, a volte succede.
perché non si parla di semplici avanziamenti tecnologici applicabili a conoscenze esistenti, si tratta di una marea di ricerca di base (in fisica da una parte, in biologia dall'altra) della quale non è assolutamente prevedibile l'esito a prescindere da quanti miliardi ci pompi dentro.
la corsa allo spazio era l'applicazione di conoscenze di fisica note da tempo, solo in ambienti più estremi e percolosi. qua si parla di ovviare all'inovviabile, cioè la volatilità delle fonti rinnovabili o la conoscenza a livelli possibilmente predittivi dei sistemi biologici complessi.


fermo restando il solito discorso: le emissioni di gas serra dei paesi occidentali sono stabili o in calo da tempo, è tutto il resto del mondo che le sta aumentando. per quanto possiamo sforzarci di fare i puri non servirà a nulla, perché gli esiti non saranno nelle nostre mani, ma in quelle di indiani e cinesi.

una soluzione attualmente percorribile sarebbe una combinazione di una base di energia nucleare + rinnovabili, con emissioni di gas serra praticamente zero. ma dice che non si può, altrimenti le margherite piangono :fag:

Frappo
17-04-16, 11:38
sibilia :facepalm:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/12973532_1554744208159427_4205335310085699317_o.jp g

Moloch
17-04-16, 11:39
Appena vedrò scattare il segnale d'allarme, mi precipiterò a votare No rotfl


Dite che si raggiungerà il quorum?

non credo, siamo 4 punti sotto all'affluenza del referendum 2011: https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_del_2011_in_Italia#Affluenza _alle_urne

Edward Green
17-04-16, 11:39
una soluzione attualmente percorribile sarebbe una combinazione di una base di energia nucleare + rinnovabili, con emissioni di gas serra praticamente zero. ma dice che non si può, altrimenti le margherite piangono :fag:

Favorevole.


per quanto possiamo sforzarci di fare i puri non servirà a nulla, perché gli esiti non saranno nelle nostre mani, ma in quelle di indiani e cinesi.

D'accordo e infatti ho scritto:
Anzi, è estremamente difficile. Ma è questione di volontà politica. Il problema è che se fosse solo l'Europa, ci si potrebbe lavorare su in fretta. Ma purtroppo c'è in ballo tutto il pianeta, fra cui le pessime Cina, India, ecc.

Credo che arriveremo a spararci addosso in maniera pesantissima. In fondo alcune variabili si sono già innescate.

Vorrei evitare guerre su larga scala. Magari possiamo trovare altri metodi per convincere i loro governi :asd:

Kronos The Mad
17-04-16, 11:41
non credo, siamo 4 punti sotto all'affluenza del referendum 2011: https://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_abrogativi_del_2011_in_Italia#Affluenza _alle_urne
Grazie :D

Meanwhile

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/0527c0563649924753332f348b671a21.jpg

Moloch
17-04-16, 11:42
Meanwhile


che poveraccio scanzi :rotfl:

Capitan Harlock
17-04-16, 11:43
Quorum molto difficile, serve almeno il 12 alle 12 per poter sperare nel 50.

Farebbe riderissimo se il Referendum raggiungesse il nuovo quorum fissato dalla riforma boschi (circa il 35-40%) e gli stessi sostenitori del Referendum poi invitassero a votare contro la riforma boschi :rotfl:

Kronos The Mad
17-04-16, 11:43
Quorum molto difficile, serve almeno il 12 alle 12 per poter sperare nel 50.

Farebbe riderissimo se il Referendum raggiungesse il nuovo quorum fissato dalla riforma boschi (circa il 35-40%) e gli stessi sostenitori del Referendum poi invitassero a votare contro la riforma boschi :rotfl:
:rotfl:

Edward Green
17-04-16, 11:44
Scanzi :facepalm:

Necrotemus
17-04-16, 11:46
Se non ricordo male, il problema della gestione elettrica risente anche della fluttuazione del valore dell'energia prodotta: ci sono fasce orarie dove il costo di produzione è maggiore del guadagno, portando il valore del kW in negativo quando viene immesso nella rete.
Il problema nelle rinnovabili o in generale della produzione di energia risiede molto nello stockaggio e nella distribuzione.

Talismano
17-04-16, 11:47
7,5% alle 12 con metà sezioni. Speriamo nel flop fotonico.

Kayato
17-04-16, 11:47
Sostenendo il fatto che "un mondo meno inquinato è più bello" però comprando anche i paese emergenti (india,cina,...) che dicono "quando l'industrializzazione l'avete fatta voi andava bene, ora che tocca a noi fa male!" e non hanno tutti i torti, poi c'è anche da aggiungere che tutto l'out sourcing ha spostato pure l'inquinamento altrove.

C'è da lavorare su molti fronti, a mio avviso pure più seri e immediati dei problemi climatici (almeno da noi). Tipo la depurazione dell'acque, il riciclaggio (ricordiamo che escludendo eccellenze nel resto del paese si butta tutto in discarica e chi si è visto si è visto). Casi come la "Terra dei Fuochi" si trovanoa nord a sud e sulle discariche hanno costruito campi, uffici e quant'altro.
Ricordiamo di ringraziare la famiglia Agnelli se da noi il trasporto pubblico non si è mai sviluppato e siamo pieni di TIR.

Geralt di Rivia
17-04-16, 11:48
Per gli indecisi.

http://666kb.com/i/d8614vac8jq2jjg5g.jpg

Capitan Harlock
17-04-16, 11:49
Fate attenzione a chi fa paragoni con il 1999, all'epoca la rilevazione venne fatta alle 11 e non alle 12 #sapevatelo

Frappo
17-04-16, 11:51
Per gli indecisi.

http://666kb.com/i/d8614vac8jq2jjg5g.jpg

:asd:

Moloch
17-04-16, 11:51
Fate attenzione a chi fa paragoni con il 1999, all'epoca la rilevazione venne fatta alle 11 e non alle 12 #sapevatelo

nel 2011 era alle 12 :uhm:

che poi chi è che fa paragoni col 1999, quando sarebbe molto più appropriato col 2011? :asd:

Kayato
17-04-16, 11:55
Alle 12

8.34%

iWin uLose
17-04-16, 11:55
Nel 2011 non si votava in due giorni?

Arkler
17-04-16, 11:57
Secondo me il quorum lo manchiamo di poco :sisi:

Moloch
17-04-16, 11:57
Nel 2011 non si votava in due giorni?

e c'hai ragione anche te, l'avevo completamente rimosso :asd:

Lewyn
17-04-16, 12:10
ora, non ce l'ho con te, ma questo tipo d'approccio è la tipica cagata da umanisti che credono che con tanto impegno si possa ottenere TUTTO, senza cognizione delle limitazioni tecnico-fisico-scientifiche imposte dal mondo reale.
è lo stesso approccio di quelli che ZOMG CHE SERVE A FARE LA SPERIMENTAZIONE ANIMALE, INVESTIAMO SUI METODI ALTERNATIVI E MAGICAMENTE LA SOSTITUIREMO.

no, non funziona così. non è una questione di semplice "volontà politica", ma di realtà. per quanto per molti sia inconcepibile che le idee possano collidere col mondo reale, ecco, a volte succede.
perché non si parla di semplici avanziamenti tecnologici applicabili a conoscenze esistenti, si tratta di una marea di ricerca di base (in fisica da una parte, in biologia dall'altra) della quale non è assolutamente prevedibile l'esito a prescindere da quanti miliardi ci pompi dentro.
la corsa allo spazio era l'applicazione di conoscenze di fisica note da tempo, solo in ambienti più estremi e percolosi. qua si parla di ovviare all'inovviabile, cioè la volatilità delle fonti rinnovabili o la conoscenza a livelli possibilmente predittivi dei sistemi biologici complessi.


fermo restando il solito discorso: le emissioni di gas serra dei paesi occidentali sono stabili o in calo da tempo, è tutto il resto del mondo che le sta aumentando. per quanto possiamo sforzarci di fare i puri non servirà a nulla, perché gli esiti non saranno nelle nostre mani, ma in quelle di indiani e cinesi.

una soluzione attualmente percorribile sarebbe una combinazione di una base di energia nucleare + rinnovabili, con emissioni di gas serra praticamente zero. ma dice che non si può, altrimenti le margherite piangono :fag:

Quoto tutto a parte l'ultimo paragrafo (e non perché sono di parte, anche se sono assolutamente di parte): ci sarebbero comunque problemi di stabilità di rete.
Stasera/domani argomento meglio o apro un topic sull'energia in generale.

Frappo
17-04-16, 12:16
gente su fb che applaude ai fenomeni che hanno portato le zie 94enni a votare :facepalm:

Moloch
17-04-16, 12:17
gente su fb che applaude ai fenomeni che hanno portato le zie 94enni a votare :facepalm:

avranno votato NO per dire NO alle trivelle :asd:

Edward Green
17-04-16, 12:17
gente su fb che applaude ai fenomeni che hanno portato le zie 94enni a votare :facepalm:

E' la democrazia, bellezza :sisi: :asd:

Kronos The Mad
17-04-16, 12:18
Secondo me il quorum lo manchiamo di poco :sisi:
Dici? :look:

Intanto su fb la battaglia si fa più dura

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/ab21ec29bda112d62bac29e860e8d40c.jpg

Moloch
17-04-16, 12:20
Quoto tutto a parte l'ultimo paragrafo (e non perché sono di parte, anche se sono assolutamente di parte): ci sarebbero comunque problemi di stabilità di rete.
Stasera/domani argomento meglio o apro un topic sull'energia in generale.

aspetto :sisi:
leggevo che in francia col nucleare hanno il problema opposto: non potendolo modulare al ribasso erogano una potenza eccessiva nelle fasce di utilizzo minimo, così che finisce che di notte ci vendono l'energia sottocosto :asd:

- - - Aggiornato - - -


Dici? :look:

Intanto su fb la battaglia si fa più dura

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/ab21ec29bda112d62bac29e860e8d40c.jpg

i fenomeni che confondono le royalties con la tassazione

Edward Green
17-04-16, 12:31
Fra l'altro chissà quanto conterà l'effetto Craxi...

Arkler
17-04-16, 12:32
Dici? :look:



Dico: se quel genio di Renzi non la politicizzava con le sue uscite, l'affluenza definitiva sarebbe stata attorno al 25. Forse 30 in caso di miracoli.
Adesso c'è la concreta possibilità di arrivare al 40 e più. Il quorum non lo raggiungeremo mai, imho.

Kronos The Mad
17-04-16, 12:34
Dico: se quel genio di Renzi non la politicizzava con le sue uscite, l'affluenza definitiva sarebbe stata attorno al 25. Forse 30 in caso di miracoli.
Adesso c'è la concreta possibilità di arrivare al 40 e più. Il quorum non lo raggiungeremo mai, imho.
Già, se Renzi non interveniva probabilmente questo referendum passava in sordina, adesso appunto è diventato solo un affair politico di chi vota si perché contro Renzi.

Entreri
17-04-16, 12:35
Molocchio, ti potrei segnalare un caso umano mica da ridere.
Ma ti voglio bene e so che gli andresti a sbattere sul muso il suo disagio, facendoti querelare (visti i suoi precedenti) :asd:

Frappo
17-04-16, 12:36
anche per me era meglio se Renzi stava zitto

Kronos The Mad
17-04-16, 12:38
anche per me era meglio se Renzi stava zitto
In questo modo come già detto, il tema del referendum è passato in secondo piano, la gente contro Renzi voterà Si a prescindere mi sa asdasd

Frappo
17-04-16, 12:42
sicuramente, e complimenti, bella stronzata trasformare un referendum di carattere tecnico (che quindi può avere delle conseguenze oggettive), in un test pro o contro Renzi.
Per la modica cifra di 300mln

Edward Green
17-04-16, 12:53
Ho visto una marea di persone incazzarsi dopo i commenti di Renzi e Napolitano. Gente che fino al giorno prima aveva ignorato il referendum e che ora andrà a votare.

Ora si tratta solo di capire quanto peserà l'effetto Craxi sul quorum.

Come ben sai Frappo, una gran parte del voto è irrazionale. Se no il mondo non sarebbe così :asd:

Frappo
17-04-16, 12:57
proprio per questo - lo ripeterò all'infinito - è assurdo promulgare referendum con quesiti di natura tecnico/scientifica

Edward Green
17-04-16, 13:00
proprio per questo - lo ripeterò all'infinito - è assurdo promulgare referendum con quesiti di natura tecnico/scientifica

Come ti abbiamo risposto Io e Jaqen all'inizio del thread, ci sono una serie di ragionamenti complicati. Anche perchè allora non estendere il ragionamento sulle elezioni politiche? Elezioni dove si eleggono rappresentanti che tratteranno tematiche tecnico-scientifiche?

Frappo
17-04-16, 13:08
perchè appunto siamo (dovremmo essere) in una democrazia rappresentativa, nella quale deleghiamo le persone che reputiamo più vicine alla nostra visione etica/morale, oppure semplicemente quelli che ci convincono di più a prendere determinate scelte in determinati ambiti.
edit:
cose trite e ritrite comunque, e non so se è il caso di ritirar fuori i massimi sistemi. REstiamo nell'ambito consultazione popolare

Arkler
17-04-16, 13:09
proprio per questo - lo ripeterò all'infinito - è assurdo promulgare referendum con quesiti di natura tecnico/scientifica

In un modo o nell'altro, TUTTI i referendum sono di natura tecnico/scientifica. Perché praticamente nessun italiano sa davvero gli effetti a lungo termine nella catena legislativa di un articolo di legge. Siamo gravemente ammalati di burocrazia.

Frappo
17-04-16, 13:11
In un modo o nell'altro, TUTTI i referendum sono di natura tecnico/scientifica. Perché praticamente nessun italiano sa davvero gli effetti a lungo termine nella catena legislativa di un articolo di legge. Siamo gravemente ammalati di burocrazia.

divorzio si / divorzio no mi pare un tema un tantino più sociale rispetto a trivelle, procreazione assistita ecc. ecc., per quanto qualche leguleo possa mettere i puntini sulle i anche in questo caso

Edward Green
17-04-16, 13:12
cose trite e ritrite comunque, e non so se è il caso di ritirar fuori i massimi sistemi. REstiamo nell'ambito consultazione popolare

Cosa ne pensi di eliminare il quorum?

Arkler
17-04-16, 13:15
divorzio si / divorzio no mi pare un tema un tantino più sociale rispetto a trivelle, procreazione assistita ecc. ecc., per quanto qualche leguleo possa mettere i puntini sulle i anche in questo caso

Assolutamente ma ti sei già risposto da solo.

La soluzione non è A "non fare i referendum su questioni più tecniche", ma B "spiegare per benino all'elettore gli effetti del SI e del NO".

B = + democrazia
A = - democrazia

semplice

Frappo
17-04-16, 13:19
Cosa ne pensi di eliminare il quorum?

contrario, a meno che non si innalzi in maniere considerevole il numero di firme necessarie per promulgare un referendum, che comunque dovrebbero restare circoscritti a determinati ambiti.
Domattina per es. voterei per legalizzare la prostituzione

- - - Aggiornato - - -


Assolutamente ma ti sei già risposto da solo.

La soluzione non è A "non fare i referendum su questioni più tecniche", ma B "spiegare per benino all'elettore gli effetti del SI e del NO".

B = + democrazia
A = - democrazia

semplice

ma per piacere saggio. Ho amici che fanno i ricercatori con lauree, phd ecc ecc a s.raffaele, boston, londra
a loro chiesi consiglio riguardo il referendum su procreazione assistita embrioni adulti e vattelapesca.
Cercarono di spiegarmi i perchè dei si e dei no, proprio a livello tecnico, e non erano tutti della stessa idea. E non per questoni religiose

Nemmeno gli scienziati hanno una visione univoca in questi ambiti, dovrei averla io che ho fatto studi umanistici??
Dovrebbe averla la sciura 103enne che oggi un conoscente a portato a votare a Monza?
ma per piacere

Edward Green
17-04-16, 13:20
contrario, a meno che non si innalzi in maniere considerevole il numero di firme necessarie per promulgare un referendum, che comunque dovrebbero restare circoscritti a determinati ambiti.
Domattina per es. voterei per legalizzare la prostituzione

Io invece assolutamente favorevole. Portando a 800.000/1.000.000 le firme necessarie. Per vari motivi:

L'astensione tornerebbe al suo ruolo originario: delega o menefreghismo.

La gente sarebbe più incentivata ad informarsi e partecipare, sapendo benissimo che una minoranza potrebbe dettare legge.

Arkler
17-04-16, 13:25
ma per piacere saggio. Ho amici che fanno i ricercatori con lauree, phd ecc ecc a s.raffaele, boston, londra
a loro chiesi consiglio riguardo il referendum su procreazione assistita embrioni adulti e vattelapesca.
Cercarono di spiegarmi i perchè dei si e dei no, proprio a livello tecnico, e non erano tutti della stessa idea. E non per questoni religiose

Nemmeno gli scienziati hanno una visione univoca in questi ambiti, dovrei averla io che ho fatto studi umanistici??
Dovrebbe averla la sciura 103enne che oggi un conoscente a portato a votare a Monza?
ma per piacere


E quindi fammi capire, che si fa? Gli scienziati teste pensanti non hanno una posizione univoca quindi è chiaro che c'è validità sia per l'una che per l'altra parte. Tiriamo una monetina? :asd:
E mi dice anche "per piacere", ma per piacere cosa? Le teste pensanti avranno pure il diritto di una posizione eterogenea sui partiti politici, che facciamo, aboliamo le elezioni perché alla vecchietta è meglio non farla votare?

Cioè, dillo chiaro se sei contro il suffragio universale perché in quel caso allora ti appoggio e ti do anche ragione sul discorso di sopra. Se invece sei un convinto sostenitore della democrazia attuale, stai decisamente vanverando :boh2:

Frappo
17-04-16, 13:27
ussignur saggio. Non ti smentisci mai :asd:

Kayato
17-04-16, 14:34
Il suffragio universale è una brutta cosa :sisi:
fatalità in questi giorni mi sto leggendo "fanteria dello spazio"!

Arkler
17-04-16, 15:05
ussignur saggio. Non ti smentisci mai :asd:

Accetto le tue scuse :asd:

Frappo
17-04-16, 15:12
Hai ragione in effetti.
Se hai tratto quelle conclusioni circa una mia critica ai referendum tecnici è evidente che ho sbagliato io il metodo.

E' che il Montessori non lo mastico ancora bene :boh2:

:asd:

Arkler
17-04-16, 15:23
Hai ragione in effetti.
Se hai tratto quelle conclusioni circa una mia critica ai referendum tecnici è evidente che ho sbagliato io il metodo.

E' che il Montessori non lo mastico ancora bene :boh2:

:asd:

Vabbè, se sei un antisuffragista la tua posizione su questo referendum è inattaccabile.
Casomai sono strano io che sono antisuffragista e vado dicendo alla gente che votare è bello :bua:

Entreri
17-04-16, 18:14
Alle 19 viaggiamo verso il 23%.

Kronos The Mad
17-04-16, 18:14
19 passate!

Mi sembra di aver letto un 22%?

iWin uLose
17-04-16, 18:16
Non ho capito che cosa ci sia di tecnico nello stabilire se le concessioni devono durare qualche anno in più o in meno. A parte che come ho già detto, trattandosi di discussione ciclica, non decidono mai i tecnici ma i politici, che scelgono la soluzione che gli conviene di più, non quella migliore.

Nel caso di specie comunque il problema non si pone, visto che l'affluenza alle 19 non è nemmeno alla metà del quorum.

Firestorm
17-04-16, 19:31
Per gli indecisi.

http://666kb.com/i/d8614vac8jq2jjg5g.jpg
Come non far andare a votare la gente

Firestorm
17-04-16, 19:35
Se non ricordo male, il problema della gestione elettrica risente anche della fluttuazione del valore dell'energia prodotta: ci sono fasce orarie dove il costo di produzione è maggiore del guadagno, portando il valore del kW in negativo quando viene immesso nella rete.
Il problema nelle rinnovabili o in generale della produzione di energia risiede molto nello stockaggio e nella distribuzione.
È tutto regolato da una borsa in cui produce chi offre l'elettricità al prezzo minore...a.volte pur di produrre si offre elettricità a 0 euro.
In ogni caso l'energia rinnovabile più abbondante in Italia è quella idroelettrica il solare e l'eolico ancora non producono quanto questo...

Firestorm
17-04-16, 19:36
aspetto :sisi:
leggevo che in francia col nucleare hanno il problema opposto: non potendolo modulare al ribasso erogano una potenza eccessiva nelle fasce di utilizzo minimo, così che finisce che di notte ci vendono l'energia sottocosto :asd:

- - - Aggiornato - - -



i fenomeni che confondono le royalties con la tassazione
Esatto le stazioni di pompaggio di alcune dighe funzionano con quella energia...

Firestorm
17-04-16, 19:39
Il suffragio universale è una brutta cosa :sisi:
fatalità in questi giorni mi sto leggendo "fanteria dello spazio"!
Gran libro

Talismano
17-04-16, 19:42
E pessimo film

Firestorm
17-04-16, 19:44
E pessimo film
Concordo in pieno del libro han giusto preso i ragni e poco altro...e pure male.

Talismano
17-04-16, 19:59
A me è mancato tantissimo l'addestramento sporco e ruvido. Nel film sembrava un campo estivo. E anche le tute potenziate ovviamente.

Firestorm
17-04-16, 19:59
A me è mancato tantissimo l'addestramento sporco e ruvido. Nel film sembrava un campo estivo. E anche le tute potenziate ovviamente.
Ci sono nel terzo
Anche se sembrano più esoscheletri mech e tute potenziate

Dehor
17-04-16, 20:03
Grazie a tutti, e soprattutto a Lewyn, per aver chiarito alcuni dubbi che ore di lettura di svariati articoli/approfondimenti non erano riusciti a dirimere :asd:

Quindi, confermato - mi pare di aver capito - che in caso di vittoria del "sì" NON sarebbe possibile un rinnovo delle concessioni, mi rimane un dubbio relativo a questo aspetto:

Butac dice:

Nessuna trivella quindi verrà fermata da questo referendum.

Secondo un altro articolo già riportato, invece:


Ora, è sufficiente andare a verificare quali siano le concessioni tutt’ora vigenti (e ricadenti entro le 12 miglia marine) e leggere l’originario programma di sviluppo del giacimento per capire che nuove trivellazioni ci saranno eccome. Basti pensare alla concessione C.C 6.EO nel Canale di Sicilia, che interessa le 12 miglia marine per circa 184 kmq: rilasciata nel 1984, essa ha ottenuto una proroga il 13 novembre scorso, con scadenza al 28 dicembre 2022. Ebbene, in base a tale proroga, la società Edison potrà costruire una nuova piattaforma – denominata Vega B – e perforare 12 nuovi pozzi.
Se vincerà il “no”(o se il referendum non raggiungerà il quorum) la piattaforma potrà essere realizzata, i pozzi perforati e l’estrazione potrà darsi senza limiti di tempo, fino a quando la società petrolifera lo vorrà. Se, al contrario, vincerà il “sì”, potrebbero profilarsi due differenti epiloghi:
– o si riterrà – come sarei propenso a ritenere – che la piattaforma Vega B non potrà essere realizzata, i pozzi non potranno essere perforati e l’estrazione non potrà essere avviata (e questo in quanto il quesito originariamente proposto dalle regioni aveva ad oggetto anche l’abrogazione della norma sui “procedimenti autorizzatori e concessori conseguenti e connessi” e sulla “esecuzione” delle attività relative);
– oppure dovrà ritenersi che la Edison potrà comunque completare la sua attività, ma fino alla scadenza della proroga, e cioè fino al 2022; il che, per ragioni di mero calcolo economico, potrebbe anche comportare una rinuncia preventiva da parte della società petrolifera alla realizzazione degli impianti e all’estrazione del greggio. Ma quale che sia l’epilogo, una cosa sembra certa: che il referendum del 17 aprile proprio inutile non sarà.

Sono due interpretazioni in netta contraddizione.

Domande:
a. Qual è la verità? Se vincesse il sì queste perforazioni sarebbero possibili o no? Parlo al di là delle considerazioni economiche che renderebbero tale attività più o meno svantaggiosa considerando il termine (nel caso specifico) del 2022.
b. Quanti altri casi simili si potrebbero verificare? Qua viene citato questo come esempio di nuove trivellazioni entro le 12 miglia: ce ne sono altri? C'è modo di saperlo?

Kayato
17-04-16, 20:03
Bhe dai....un bel flim poco fedele al libro, ma sempre un bel film.
Anche perché un film fedele al libro non sarebbe proprio per il grande pubblico visto che il 90% del libro è di lui che fa addestramento e studia per far carriera.
Potrei sbagliarmi, ma a pelle mi vien da dire che le Power Armor sono nate con questo libro.

Tornando in topic: quindi da domani posso iniziare a trivellare in giardino giusto?

Firestorm
17-04-16, 20:09
Bhe dai....un bel flim poco fedele al libro, ma sempre un bel film.
Anche perché un film fedele al libro non sarebbe proprio per il grande pubblico visto che il 90% del libro è di lui che fa addestramento e studia per far carriera.
Potrei sbagliarmi, ma a pelle mi vien da dire che le Power Armor sono nate con questo libro.

Tornando in topic: quindi da domani posso iniziare a trivellare in giardino giusto?
Molto fracasso poca trama intelligente il cuore del libro è usato come una specie di macchietta...

Firestorm
17-04-16, 20:11
Bhe dai....un bel flim poco fedele al libro, ma sempre un bel film.
Anche perché un film fedele al libro non sarebbe proprio per il grande pubblico visto che il 90% del libro è di lui che fa addestramento e studia per far carriera.
Potrei sbagliarmi, ma a pelle mi vien da dire che le Power Armor sono nate con questo libro.

Tornando in topic: quindi da domani posso iniziare a trivellare in giardino giusto?
Si con il fracking...se non sbaglio in Italia contrariamente ad altri paesi tutte le risorse naturali anche in terreni privati sono dello stato quindi se trovi il petrolio credo che ti rimborsano e si prendono la terra.

Deynor
17-04-16, 20:22
Si con il fracking...se non sbaglio in Italia contrariamente ad altri paesi tutte le risorse naturali anche in terreni privati sono dello stato quindi se trovi il petrolio credo che ti rimborsano e si prendono la terra.

Per l'estrazione di qualunque risorsa naturale bisogna chiedere il permesso.
Ad esempio per estrarre ghiaia/sabbia/quelchetipare in cava

Sinex/
17-04-16, 20:49
Quorum :ciaociao:

Dehor
17-04-16, 20:51
Ci sono nuovi dati?

Talismano
17-04-16, 21:54
7 minuti e si va in giro a strombazzare in auto

nofaxe
17-04-16, 22:13
ci sono già post rosiconi su facebook
certo che pena quelli che si appellavano a votare perchè è un diritto dovere...

Melchior
17-04-16, 22:16
Molto fracasso poca trama intelligente il cuore del libro è usato come una specie di macchietta...
Il film è satira del libro; nel contesto dell'amore ingenuo della destra americana per Heinlein (hanno letto starship troopers ma non the moon is a harsh mistress) è estremamente divertente.

A parte questo, risultato amaro (rispetto alla vittoria del no) ma il migliore possibile.

Deynor
17-04-16, 22:17
Conto parziale delle 23: 29.73%

Firestorm
17-04-16, 22:20
ci sono già post rosiconi su facebook
certo che pena quelli che si appellavano a votare perchè è un diritto dovere...
Io ci volevo andare a votare no ma alla fine non ci sono andato perché mi sono convinto che tra i vari SN ci sono troppi deficienti che pensano dalla loro tastiera di poter decidere la politica energetica di uno stato...è da qui a fare referendum per vietare le centrali a combustibili fossili il passo è troppo breve...

pasquaz
17-04-16, 22:50
Conto parziale delle 23: 29.73%

che debacle...mi aspettavo almeno un minimo di 40%

Talismano
17-04-16, 22:50
Che spettacolo vorrai dire

pasquaz
17-04-16, 23:00
Che spettacolo vorrai dire

non mi va di festeggiare: ritenevo il referendum una fesseria e non ho votato, punto. Mi sta bene che il quorum non sia stato raggiunto.

...certo che poi fai zapping e ti trovi su la7...la bile usciva dallo schermo.


C'è da dire che probabilmente ha fatto più il centro commerciale di Arese che le dichiarazioni sull'astensione di renzie :bua:

Capitan Harlock
17-04-16, 23:03
Oltre alla debacle dell'affluenza il fallimento è anche nei voti. "Appena" l'80% di SI con un'affluenza così bassa è un pessimo risultato (sarebbe dovuta essere il 90-95%). Significa che se tutti quei NO fossero rimasti a casa avrebbe fatto il 25% di affluenza.

Come qualcuno ha fatto notare, non soprende che un referendum chiesto da delle regioni sia un fallimento, dato che non ha nemmeno raccolto il consenso popolare delle 250.000 firme che è cmq un processo che crea movimento e interesse.

Questo referendum le 250.000 firme manco le avrebbe mai prese.

Cmq Renzi è un uomo fortunato come Berlusconi. Non ne azzecca una ma ha contro dei bagonghi che gli fanno regali su regali (tipo sto flop di referendum).

Kronos The Mad
17-04-16, 23:27
E intanto spuntano sui social le frasi ad hoc, un mio contatto "Forse forse semplicemente era il caso di votare questo referendum perché è il caso di lasciare perdere i combustibili fossili? Eh no.. è più facile fare demagogia.." linkando un incidente di una perdita di greggio avvenuta tempo fa.

Lol


Comunque ho letto insulti e minacce di morte praticamente ovunque rotfl

Lux !
18-04-16, 00:17
"E' un successo straordinario che impegna il governo a cambiare politica industriale ed energetica" :bua:

Firestorm
18-04-16, 05:53
"E' un successo straordinario che impegna il governo a cambiare politica industriale ed energetica" :bua:
Ma chi è sto deficiente ?
Ha preso una scoppola e parla di risultato straordinario se vinceva tornavamo all'età della pietra per non emettere co2...

abaper
18-04-16, 06:22
divorzio si / divorzio no mi pare un tema un tantino più sociale rispetto a trivelle, procreazione assistita ecc. ecc., per quanto qualche leguleo possa mettere i puntini sulle i anche in questo caso
Hai beccato forse l' unico referendum in cui ha vinto il no superando il quorum

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frappo
18-04-16, 07:22
e quindi?

Jaqen
18-04-16, 07:23
Diciamo che sono lieto che questo referendum altamente nocivo e francamente difficile da sostenere sia andato incontro a questa giusta e positiva conclusione.
Emiliano :bua:

stuckmojo
18-04-16, 07:34
Ma chi è sto deficiente ?
Ha preso una scoppola e parla di risultato straordinario se vinceva tornavamo all'età della pietra per non emettere co2...

Questi sono quelli del no al nucleare, no agli idrocarburi, no al petrolchimico e no alle dighe.

Purtroppo la Facebook generation sta degenrando in un branco di boccaloni pronti a rigurgitare falsita' e slogan in maniera dogmatica senza connettere il cervello.

Sarebbe da farli vivere come in quel reality show UK: "life in the Victorian years". quante lacrime.

Kayato
18-04-16, 07:35
Pure io mi sono beccato un paio di perle tipo: "ieri è mancato il quorum come le palle degli italiani" o "tutti bravi a chiedere i cambiamenti e poi si rimane a casa" del tipo che magari effettivamente la maggioranza del paese non voleva questo cambiamento sembra essere un ipotesi impossibile da recepire!

Ma le posizioni politiche a riguardo com'erano? Io ho sempre sentito solo PD e 5 Stelle a riguardo, tutti gli altri?

Jaqen
18-04-16, 07:53
Pure io mi sono beccato un paio di perle tipo: "ieri è mancato il quorum come le palle degli italiani" o "tutti bravi a chiedere i cambiamenti e poi si rimane a casa" del tipo che magari effettivamente la maggioranza del paese non voleva questo cambiamento sembra essere un ipotesi impossibile da recepire!

Ma le posizioni politiche a riguardo com'erano? Io ho sempre sentito solo PD e 5 Stelle a riguardo, tutti gli altri?
Le posizioni di quale PD? Quello che prima l'aveva promosso e poi lo ha appoggiato o quello che dopo averlo incoraggiato poi lo ha smentito? :asd:

MrVermont
18-04-16, 07:54
le rosicate per il mancato quorum sono impagabili :asd:

il PD oramai ha più correnti interne che elettori :asd:

iWin uLose
18-04-16, 08:08
13 milioni e mezzo di persone cui sta pesantemente sul cazzo Renzi e vanno a votare persino per un referendum stupido come questo mi fanno ben sperare su quello di ottobre.

abaper
18-04-16, 08:16
e quindi?
Mi collegavo all'affermazione " se si raggiunge il quorum vincono i sì"

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frappo
18-04-16, 08:19
ah ok.

Sandro Storti
18-04-16, 08:19
Non capisco tutto sto accanimento sul calcio

Dehor
18-04-16, 09:21
Ragazzi, chiedo scudo (cit.) ma riuscite a chiarirmi un paio di dubbi, che sto scrivendo un'arringa per chi mi ha rotto le balle per non essere andato a votare? :asd:

I dubbi sono:
a) Con vittoria del NO/astensionismo, relativamente alla questione del "fino alla durata di vita utile del giacimento", rimane comunque la necessità di proroghe per estendere la durata della concessione, che non è in nessun caso automatica ed "infinita" , giusto?
b) Con la vittoria del SI, invece, a differenza di quanto dice Emiliano, alla fine delle concessioni non ci sarebbe stata possibilità di rinnovo. Esatto?
c) Trivellazioni, la questione più complessa. Qualcuno ha una visione chiara riguardo alla seguente questione?


Con la vittoria del no potrebbero esserci nuove trivellazioni nelle attuali concessioni nelle 12 miglia? Questo è un altro dubbio importante.

Secondo Enzo di Salvatore la risposta è sì: Attualmente, la legge non consente che entro le 12 miglia marine siano rilasciate nuove concessioni, ma non impedisce, invece, che a partire dalle concessioni già rilasciate siano installate nuove piattaforme e perforati nuovi pozzi. La costruzione di nuove piattaforme e la perforazione di nuovi pozzi è, infatti, sempre possibile se il programma di sviluppo del giacimento (o la variazione successiva di tale programma) lo abbia previsto. Questa conclusione è avvalorata anche da un parere del Consiglio di Stato del 2011, reso al Governo Berlusconi, che chiedeva lumi sulla portata del divieto di ricerca ed estrazione di petrolio entro le 5 miglia marine introdotto l’anno prima nel Codice dell’ambiente.

Sul sito del Partito Democratico c’è un riassunto di quanto introdotto dalla Legge di Stabilità 2016 riguardo a questi argomenti:

Il comma 239 dell’articolo 1, intervenendo sull’articolo 6 comma 17 del D.Lgs. 152/2006, ha confermato il divieto di ricerca, prospezione e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi all’interno del perimetro delle aree marine e costiere protette e nelle zone di mare poste entro 12 miglia dalle linee di costa lungo l’intero perimetro costiero nazionale e dal perimetro esterno delle suddette aree marine e costiere protette e ha eliminato le norme che consentivano una serie di deroghe a tale divieto (queste “deroghe” al divieto “di fare trivellazioni” erano state introdotte nel 2006 dal III Governo Berlusconi).

La legge di stabilità 2016 ha quindi rafforzato la tutela delle aree marine dove vi è ora un effettivo divieto di “fare nuove trivellazioni” eliminando proprio quelle norme che consentivano le “deroghe” al divieto previsto nelle aree marine e costiere nel raggio delle 12 miglia.

L’effetto pratico della modifica operata dalla Legge di stabilità è la conferma dei soli titoli abilitativi già rilasciati in queste aree per la durata della vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale; per garantire tale rispetto sono sempre assicurati gli adeguamenti tecnologici necessari e le operazioni finali di ripristino ambientale.

Si sostiene quindi l’esatto contrario e cioè che nuove trivellazioni siano vietate.

caesarx
18-04-16, 09:31
Ma mandali a cagare...
:asd:

Dehor
18-04-16, 09:33
Ok, facciamo che indipendentemente da loro voglio essere sicuro di quello che penso/dico, e di quei tre punti. Va meglio? :asd:

Kronos The Mad
18-04-16, 09:38
Un tipo ha scritto questo


se io ho un giacimento di petrolio da 1000 litri (quantità a caso), e se ne estraggo 50 all'anno non mi fanno pagare NIENTE è ovvio che non ne estraggo 80 per dover pagare poi il 7% su tutto. Allo stesso tempo se la mia concessione scade e non è rinnovabile da qui a 2 anni, è ovvio che se riesco io ne estraggo anche 150 di litri. Se invece ti dicono "sì tranquillo estraitelo pure con calma finchè non finisce il giacimento" è ovvio che io più di 50 non ne estraggo all'anno.

quindi la quota versata allo stato italiano (e non alle regioni, visto che la legge è già stata cambiata a riguardo) sarà per la maggior parte dello 0%.. in sostanza si estrae "oro nero" ma il ricavato va tutto alle aziende private (peraltro quasi nessuna italiana)






?

Kayato
18-04-16, 09:43
"Il referendum è fallito perché hanno aperto il nuovo cc di Arese e i negozi sono aperti la domenica" COMPLOTTO!!!
Dalla pagina di quelli che vogliono tutti i negozi chiusi nei weekend.

- - - Aggiornato - - -


Un tipo ha scritto questo


se io ho un giacimento di petrolio da 1000 litri (quantità a caso), e se ne estraggo 50 all'anno non mi fanno pagare NIENTE è ovvio che non ne estraggo 80 per dover pagare poi il 7% su tutto. Allo stesso tempo se la mia concessione scade e non è rinnovabile da qui a 2 anni, è ovvio che se riesco io ne estraggo anche 150 di litri. Se invece ti dicono "sì tranquillo estraitelo pure con calma finchè non finisce il giacimento" è ovvio che io più di 50 non ne estraggo all'anno.

quindi la quota versata allo stato italiano (e non alle regioni, visto che la legge è già stata cambiata a riguardo) sarà per la maggior parte dello 0%.. in sostanza si estrae "oro nero" ma il ricavato va tutto alle aziende private (peraltro quasi nessuna italiana)






?

C'è anche da dire con l'attuale prezzo del barile non conviene molto estrarre.

Kronos The Mad
18-04-16, 09:44
"Il referendum è fallito perché hanno aperto il nuovo cc di Arese e i negozi sono aperti la domenica" COMPLOTTO!!!
Dalla pagina di quelli che vogliono tutti i negozi chiusi nei weekend.

- - - Aggiornato - - -



C'è anche da dire con l'attuale prezzo del barile non conviene molto estrarre.
Asd

Ma quel ragionamento sopra che mi ha fatto.. Non capisco :look:

iWin uLose
18-04-16, 09:49
Che cosa non capisci, Kronos?

Lord Brunitius
18-04-16, 09:50
DELFINO INFAME PER TE SOLO CATRAME

Oggi è uno di quei giorni in cui mi rendo conto che stare sui social è come bere un frullato di merda.

Ho paura a scrivere che non sono andato a votare per questo referendum inutile e no, non sono io che ho poco rispetto per i soldi pubblici spesi per farlo, ma chi ha voluto farlo.

Kronos The Mad
18-04-16, 09:52
Che cosa non capisci, Kronos?
Se l'azienda che estrae possa fare quel procedimento :sisi:

Nel senso, non va a perderci estraendo solo un minimo per non pagare le varie tassazioni aliquote?

La vittoria del SI avrebbe fatto cambiare il ragionamento di sopra o non c'entra nulla?

Lewyn
18-04-16, 09:52
A) si
B) si
C) si, dove non già autorizzate. Si parla, sembra, solo di Vega B (che comunque auguri :asd:) ed in ogni caso ogni singola attività deve essere autorizzata (nel programma si parla di x pozzi, per ogni pozzo deve essere definita è autorizzata traiettoria, completamento, ecc)

iWin uLose
18-04-16, 10:14
Se l'azienda che estrae possa fare quel procedimento :sisi:

Nel senso, non va a perderci estraendo solo un minimo per non pagare le varie tassazioni aliquote?

La vittoria del SI avrebbe fatto cambiare il ragionamento di sopra o non c'entra nulla?
Ci saranno dei minimi di estrazione pattuiti, per il resto può fare ciò che vuole.

Estrarre poco quando il prezzo del greggio è metà o meno di quando è stata ottenuta la concessione può non essere una strategia stupida, specie se nel contempo su quel poco non paghi nemmeno le royalties.

Lewyn
18-04-16, 10:19
Un tipo ha scritto questo


se io ho un giacimento di petrolio da 1000 litri (quantità a caso), e se ne estraggo 50 all'anno non mi fanno pagare NIENTE è ovvio che non ne estraggo 80 per dover pagare poi il 7% su tutto. Allo stesso tempo se la mia concessione scade e non è rinnovabile da qui a 2 anni, è ovvio che se riesco io ne estraggo anche 150 di litri. Se invece ti dicono "sì tranquillo estraitelo pure con calma finchè non finisce il giacimento" è ovvio che io più di 50 non ne estraggo all'anno.

quindi la quota versata allo stato italiano (e non alle regioni, visto che la legge è già stata cambiata a riguardo) sarà per la maggior parte dello 0%.. in sostanza si estrae "oro nero" ma il ricavato va tutto alle aziende private (peraltro quasi nessuna italiana)






?

Chi ha scritto questo non ha la minima conoscenza di ingegneria dei giacimenti i del petrolio in generale

Kronos The Mad
18-04-16, 10:20
Chi ha scritto questo non ha la minima conoscenza di ingegneria dei giacimenti i del petrolio in generale
Vaglielo a spiegare senza finire con insulti rotfl

Tutta sta gente che si scopre ingegneri cioè io me ne sto zitto e buona li

Kayato
18-04-16, 10:26
Asd

Ma quel ragionamento sopra che mi ha fatto.. Non capisco :look:

Non l'ho scritto io, era un quote.

Kronos The Mad
18-04-16, 10:29
Non l'ho scritto io, era un quote.
Si, personalmente lo avevo capito :look:


È che mi sto perdendo la testa dietro complottari ecc se poi non rispondi passi pure per la parte del torto lol

Lewyn
18-04-16, 10:40
Per capirci, la perforazione e il completamento di un singolo pozzo (dimenticando le facilities di produzione) possono costare decine di milioni di euro.
Non è il tipo di investimento che si può mettere in standby in vista di tempi migliori.

abaper
18-04-16, 10:45
Un tipo ha scritto questo


se io ho un giacimento di petrolio da 1000 litri (quantità a caso), e se ne estraggo 50 all'anno non mi fanno pagare NIENTE è ovvio che non ne estraggo 80 per dover pagare poi il 7% su tutto. Allo stesso tempo se la mia concessione scade e non è rinnovabile da qui a 2 anni, è ovvio che se riesco io ne estraggo anche 150 di litri. Se invece ti dicono "sì tranquillo estraitelo pure con calma finchè non finisce il giacimento" è ovvio che io più di 50 non ne estraggo all'anno.

quindi la quota versata allo stato italiano (e non alle regioni, visto che la legge è già stata cambiata a riguardo) sarà per la maggior parte dello 0%.. in sostanza si estrae "oro nero" ma il ricavato va tutto alle aziende private (peraltro quasi nessuna italiana)






?
Le royalties vengono scaricate nella dichiarazione fiscale. Quindi il tizio può estrarre quanto vuole. Potrebbe estrarre poco solo se il giacimento sta finendo per non dover smantellare la piattaforma. Ma in questo caso i controlli statali dovrebbero fargli il culo. Dovrebbero...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

iWin uLose
18-04-16, 10:54
Dovrebbero...
Che malizioso, non siamo mica in un paese dove un ministro procura commesse al marito ridacchiandosela per il buon lavoro svolto, tipo quelli che gongolavano per il terremoto a L'Aquila :roll:

Sabreman
18-04-16, 10:59
"E' un successo straordinario che impegna il governo a cambiare politica industriale ed energetica" :bua:

Conoscendo il tono medio delle dichiarazioni post consultazioni elettorali mi sarei stupito se avesse accettato la batosta. Vincono sempre tutti.

panzerfaust
18-04-16, 11:02
"Il referendum è fallito perché hanno aperto il nuovo cc di Arese e i negozi sono aperti la domenica" COMPLOTTO!!!
Dalla pagina di quelli che vogliono tutti i negozi chiusi nei weekend.

- - - Aggiornato - - -

C'è anche da dire con l'attuale prezzo del barile non conviene molto estrarre.

si ma link alla pagina di quelli che vogliono i negozi chiusi nel weekend, che voglio ridere.

Arkler
18-04-16, 11:02
Tema:
Descrivi l'Italia in una parola

Svolgimento:


Dovrebbero...



10

Arnald
18-04-16, 11:02
A) si
B) si
C) si, dove non già autorizzate. Si parla, sembra, solo di Vega B (che comunque auguri :asd:) ed in ogni caso ogni singola attività deve essere autorizzata (nel programma si parla di x pozzi, per ogni pozzo deve essere definita è autorizzata traiettoria, completamento, ecc)

Questo non mi è chiaro: il "pezzo" di legge oggetto del referendum dice che le concessioni hanno durata fino a fine giacimento, non parla di proroghe periodiche.
D'altronde mi pare di capire che fin'ora le concessioni abbiano avuto formula 30 anni iniziali+10+5+5. Esauriti questi 50 anni cosa succede? Il testo suggerirebbe un liberi tutti finchè non finisce. Non parla di rinnovi periodici.

Marlborough's
18-04-16, 11:09
No ma :rotfl:
L'affluenza nelle regioni "calde" :rotfl:

La BaSilicata e la Puglia, cioè, non so se rendo, la Puglia dell'Ilva, delle madri in piazza, dei PM Pancho Villa, di Balanzone Emiliano e dei bimbi focomeliciUi :rotfl:

50 risicato :rotfl:

"Un forte messaggio al goBierno-oh..." ma andate a gonfiare i palloni di Rio2016 coi peti :lol:

Lewyn
18-04-16, 11:19
Questo non mi è chiaro: il "pezzo" di legge oggetto del referendum dice che le concessioni hanno durata fino a fine giacimento, non parla di proroghe periodiche.
D'altronde mi pare di capire che fin'ora le concessioni abbiano avuto formula 30 anni iniziali+10+5+5. Esauriti questi 50 anni cosa succede? Il testo suggerirebbe un liberi tutti finchè non finisce. Non parla di rinnovi periodici.

Si, più rinnovi di cui l'ultimo a fine vita (che non è un liberi tutti, ma ci sono controlli su produzione realizzata e prevista)

Painmaker87
18-04-16, 11:27
Il suffragio universale è una brutta cosa :sisi:
fatalità in questi giorni mi sto leggendo "fanteria dello spazio"!

Ottimo libro.

Arnald
18-04-16, 11:36
Si, più rinnovi di cui l'ultimo a fine vita (che non è un liberi tutti, ma ci sono controlli su produzione realizzata e prevista)

Scusa, non ho capito. Cosa significa l'ultimo a fine vita?
Ci sono ulteriori rinnovi cadenzati chiaramente oltre i 30+10+5+5 o scaduti questi si fa un prorogone che dice "Vai avanti finchè non finisci", magari 30 anni dopo?

Lux !
18-04-16, 11:54
Ma chi è sto deficiente ?
Ha preso una scoppola e parla di risultato straordinario se vinceva tornavamo all'età della pietra per non emettere co2...

http://3.citynews-today.stgy.it/~media/69034920628156/emiliano-2.jpg

Chiwaz
18-04-16, 12:57
No ma :rotfl:
L'affluenza nelle regioni "calde" :rotfl:

La BaSilicata e la Puglia, cioè, non so se rendo, la Puglia dell'Ilva, delle madri in piazza, dei PM Pancho Villa, di Balanzone Emiliano e dei bimbi focomeliciUi :rotfl:

50 risicato :rotfl:

"Un forte messaggio al goBierno-oh..." ma andate a gonfiare i palloni di Rio2016 coi peti :lol:

Posso ripubblicarlo? :asd:

Firestorm
18-04-16, 13:00
http://3.citynews-today.stgy.it/~media/69034920628156/emiliano-2.jpg
E adesso tutti i disoccupati a pedalare su cyclette con dinamo, disoccupazione e produzione di energia al prezzo del cibo

Marlborough's
18-04-16, 13:06
Posso ripubblicarlo? :asd:

Prego :asd:

Kayato
18-04-16, 13:14
si ma link alla pagina di quelli che vogliono i negozi chiusi nel weekend, che voglio ridere.

Enjoy

https://www.facebook.com/Chiudere-i-centri-commerciali-le-domeniche-e-i-giorni-festivi-1492307654334199/?fref=nf

- - - Aggiornato - - -

Firmate tutti, voglio il quorum al 200% !!!11111!!!!uno!!!undici!

https://www.change.org/p/sadi-carnot-referendum-populista-per-eliminare-le-leggi-della-termodinamica?recruiter=470026554&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink

Edward Green
18-04-16, 13:36
si ma link alla pagina di quelli che vogliono i negozi chiusi nel weekend, che voglio ridere.


Favorevole. Ho lavorato nei supermercati il weekend e giuro che i clienti li avrei ammazzati tutti. Specialmente quelli che in pieno pomeriggio soleggiato di domenica vengono a fare una spesa di pochi spicci, stando però ore a rimirare prodotti che non potranno mai permettersi, invece che andare al parco, al lago o starsene a casa a trombare o a capolavorare.

Kinto
18-04-16, 13:42
Ehm e questo come lo potrebbero spiegare?
http://www.beppegrillo.it/2009/04/referendum.html

Citazione testuale di Grillo:
<<...
L'istituto del referendum, insieme alle leggi di iniziativa popolare, va abolito. E' ormai solo una presa per i fondelli, una delle tante di questo governo e di questa opposizione di pagliacci.
...>>

E che succederà col referendum costituzionale che fra le altre cose mira proprio a ridurre il quorum?

Scrivo come se dovessi difendere Renzi e il PD...lungi da me, ma cribbio, un po' di coerenza?

P.S. PERCHè la LEGA (il cui fondamento non mi dispiace affatto, ANZI!) sosteneva il SI'?

iWin uLose
18-04-16, 13:57
Ehm e questo come lo potrebbero spiegare?
http://www.beppegrillo.it/2009/04/referendum.html

Citazione testuale di Grillo:
<<...
L'istituto del referendum, insieme alle leggi di iniziativa popolare, va abolito. E' ormai solo una presa per i fondelli, una delle tante di questo governo e di questa opposizione di pagliacci.
...>>

E che succederà col referendum costituzionale che fra le altre cose mira proprio a ridurre il quorum?

Scrivo come se dovessi difendere Renzi e il PD...lungi da me, ma cribbio, un po' di coerenza?

P.S. PERCHè la LEGA (il cui fondamento non mi dispiace affatto, ANZI!) sosteneva il SI'?
Ma l'hai letto tutto il post?

Mr Yod
18-04-16, 14:36
Firmate tutti, voglio il quorum al 200% !!!11111!!!!uno!!!undici!

https://www.change.org/p/sadi-carnot-referendum-populista-per-eliminare-le-leggi-della-termodinamica?recruiter=470026554&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink
Firmo subito! :rullezza:

Dehor
18-04-16, 15:39
A) si
Anche a me, come ad Arnald, non è ancora chiaro questo punto. La legge in vigore recita: "I titoli abilitativi già rilasciati sono fatti salvi per la durata di vita utile del giacimento". Non è facile da comprendere. Supponiamo che io abbia una concessione, già rilasciata, fino al 2025. Sostituendola nel virgolettato, diventerebbe "la concessione già rilasciata fino al 2025 è fatta salva per la durata di vita utile del giacimento". Come sono compatibili le due cose?

Il sito di legambiente inoltre riporta:

La legge in materia prevedeva che le concessioni di coltivazione avessero una durata trentennale (prorogabile attraverso apposita richiesta per periodi di ulteriori 5 o 10 anni) e i permessi di ricerca una durata di 6 anni (con massimo due proroghe consentite di 3 anni ciascuna); con questa modifica alla legge di Stabilità i titoli già rilasciati entro le 12 miglia dalla costa (e soltanto questi) non hanno più scadenza.

E su altri siti trovo un'interpretazione analoga.



C) si, dove non già autorizzate. Si parla, sembra, solo di Vega B (che comunque auguri :asd:) ed in ogni caso ogni singola attività deve essere autorizzata (nel programma si parla di x pozzi, per ogni pozzo deve essere definita è autorizzata traiettoria, completamento, ecc)
In realtà ho trovato questo:

Non è tutto. Del referendum fanno parte anche i permessi di ricerca presenti nell’area entro le 12 miglia. In tutto sono 9 e comprendono un'area di 2.488 kmq. Quattro si trovano nell'alto Adriatico (3 sono attualmente sospesi in attesa di apposito decreto VIA che certifichi la non sussistenza di rischi apprezzabili di subsidenza; 1 risulta attivo con scadenza nel 2018); altri 2 si trovano di fronte alle coste abruzzesi e sono momentaneamente sospesi; un permesso di ricerca si trova in Sicilia, tra Pachino e Pozzallo, ed è attualmente sospeso. Un altro permesso ricade di fronte la costa di Sibari, in Calabria, e la data di scadenza è nel 2020; l’ultimo permesso ricade a largo dell’isola di Pantelleria ed è sospeso per problemi tecnici.
:uhm:

Kinto
18-04-16, 15:49
Ma l'hai letto tutto il post?

Certo.
Mi riferisco al mindfuck scaturito dai grillini dovuto agli astensionisti di questo referendum e soprattutto quello costituzionale che ci sarà

Black Tiger
18-04-16, 16:35
Volevo segnalarvi che in provincia di Mantova sono andati in tanti a votare solo perché c'era anche il referendum sull'unione tra Solferino e Castiglione.

iWin uLose
18-04-16, 16:47
Certo.
Mi riferisco al mindfuck scaturito dai grillini dovuto agli astensionisti di questo referendum e soprattutto quello costituzionale che ci sarà
Quel post del 2009, per come lo leggo io, era una denuncia dello svilimento dello strumento del referendum causato dal boicottaggio del governo. Cosa dovrebbero spiegare?

Lewyn
18-04-16, 19:46
Anche a me, come ad Arnald, non è ancora chiaro questo punto. La legge in vigore recita: "I titoli abilitativi già rilasciati sono fatti salvi per la durata di vita utile del giacimento". Non è facile da comprendere. Supponiamo che io abbia una concessione, già rilasciata, fino al 2025. Sostituendola nel virgolettato, diventerebbe "la concessione già rilasciata fino al 2025 è fatta salva per la durata di vita utile del giacimento". Come sono compatibili le due cose?

Il sito di legambiente inoltre riporta:


E su altri siti trovo un'interpretazione analoga.


In realtà ho trovato questo:

:uhm:

Quoto te per rispondere anche ad Arnald.
Guardando anche sul sito dell'unmig le concessioni entro le 12 miglia risultano avere una scadenza, ergo vale lo stesso discorso di prima: rinnovi plurimi con l'ultimo a fine vita (che, ripeto, non vuol dire indeterminato: si presentano dei forecast di produzione e poi si monitora nel tempo), una società non ha nessun interesse a ridurre le portate per non pagare royalties nè a tenere in vita un campo morto.


Sul secondo punto: l'alto Adriatico è tutto bloccato sopra la linea di Chioggia, negli altri casi (che non conosco e potrei sbagliarmi) a pelle si parla di permessi di prospezione sismica, non di pozzi esplorativi.

balmung
18-04-16, 22:42
wat

Nel commentare l’esito del referendum, Renzi ha incolpato i media di essere ripiegati su se stessi: «Una parte della classe dirigente di questo paese si mostra autoreferenziale: vivono su Twitter e Facebook. Ma l’Italia è molto più grande, fuori dalle telecamere c’è un Paese che chiede concretezza»

http://www.corriere.it/spettacoli/16_aprile_19/tra-reale-virtuale-scontro-colpe-talk-show-f227bcc4-0568-11e6-9d1f-916c0ba5b897.shtml

:rotfl:

Dehor
18-04-16, 22:52
Boh, scusami Lewyn ma non riesco a convincermi :bua:

Il punto è che questo:

La Legge di stabilità 2016 stabilisce che nel raggio delle 12 miglia le concessioni già rilasciate siano di fatto prorogate per la durata della vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale

sta scritto sul sito del PD (https://www.partitodemocratico.it/ambiente/effetti-dellapprovazione-della-legge-stabilita-2016-sui-referendum-abrogativi-richiesti-dalle-regioni/).
Lo descrivono, loro stessi, come una cosa automatica.

Possibile che non ci sia un modo per dirimere definitivamente questo dubbio? :|

Lewyn
18-04-16, 23:04
Boh, scusami Lewyn ma non riesco a convincermi :bua:

Il punto è che questo:


sta scritto sul sito del PD (https://www.partitodemocratico.it/ambiente/effetti-dellapprovazione-della-legge-stabilita-2016-sui-referendum-abrogativi-richiesti-dalle-regioni/).
Lo descrivono, loro stessi, come una cosa automatica.

Possibile che non ci sia un modo per dirimere definitivamente questo dubbio? :|

http://unmig.mise.gov.it/unmig/titoli/on12.asp

Concessioni entro le 12 miglia, se scartabelli vedi che ci sono le varie scadenze a 5-10 anni.

Dehor
18-04-16, 23:18
E se semplicemente non fosse aggiornato? Parliamo di una legge emanata recentemente.

Necronomicon
19-04-16, 00:08
Boh, scusami Lewyn ma non riesco a convincermi :bua:

Il punto è che questo:


sta scritto sul sito del PD (https://www.partitodemocratico.it/ambiente/effetti-dellapprovazione-della-legge-stabilita-2016-sui-referendum-abrogativi-richiesti-dalle-regioni/).
Lo descrivono, loro stessi, come una cosa automatica.

Possibile che non ci sia un modo per dirimere definitivamente questo dubbio? :|
Tanto la norma, alla luce degli interessi dei ministri, l'avranno scritta direttamente gli studi legali delle società interessate, inutile che cerchi spiegazioni dal sito del PD :asd:

Lewyn
19-04-16, 06:45
Peccato che Tempa Rossa sia un campo della Total, che non ha manco mezza concessione nell12 miglia. :asd:

Necronomicon
19-04-16, 08:16
Lewyn abbiamo capito che lavori per i petrolieri ma se reagisci anche alle battute in 'sta maniera non è che fai operazione simpatia

Lewyn
19-04-16, 08:22
Colpa tua che mi fai rispondere appena sveglio. :asd:

Yuki
19-04-16, 10:24
Guardali, guardali come ora fanno ricorsi su ricorsi :asd: con buona pace di chi diceva che il referendum è la voce del popolo.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/18/referendum-trivelle-no-triv-ora-litalia-rischia-di-pagare-una-multa-salata-a-ue-e-partono-ricorsi-su-concessioni-scadute/2647966/

Capitan Harlock
19-04-16, 11:26
Questi dovrebbero capire che forse gli Italiani non condividevano questo referendum.

Anche perché l'argomentazione migliore che hanno portato é una foto su FB con scritto "falloh per i delfinih" oppure #renzimmerda

Se prendiamo per esempio i referendum sull'acqua all'epoca ci fu un vero movimento popolare (non sui social ma in real life) tanto che alla fine importanti stakeholder tipo la Chiesa Cattolica li appoggiarono (più o meno velatamente e molto direttamente tramite l'associazionismo cattolico che fu attivissimo sulla questione).

Oggi nonostante il Papa sia il Compadre Francesco che é super focalizzato sull'ambiente nessuna grossa associazione cattolica si é spesa pro referendum.

Questo uno dei tanti esempi che mostra come questo referendum sia stato fatto male sin dal principio. (venendo tralaltro proposto da regioni e non da 250.000 elettori)

Il secondo errore é incasellare tutti i 13 milioni di votanti sotto la casella "antirenzi".

1) pure fosse, si tratta di gente che va dal grillino sciachimichista al comunistone a salveeny... Tutti insieme non potranno mai stare, quindi il Mattew se li incula col divide et impera

2) fra i votanti ci sono sicuramente dei piddini che in questa specifica situazione hanno votato si perché magari hanno la trivella davanti a casa. Tipo in basilicata dove Gianni "Mr.475.000 preferenze" Pittella ha votato Si ma quei voti tornano tutti al Mattew all'occorrenza

3) se l' alternativa a renzi é DiMaio o Salveeny o il moribondo Silvione nostro la gente sceglierà il male minore ossia il Mattew

iWin uLose
19-04-16, 11:40
il male minore ossia il Mattew
:rotfl:

Dehor
19-04-16, 12:06
Tanto la norma, alla luce degli interessi dei ministri, l'avranno scritta direttamente gli studi legali delle società interessate, inutile che cerchi spiegazioni dal sito del PD :asd:
Sì ma è assurdo che non si riesca a trovare da nessuna parte una risposta chiara ad un dubbio tutt'altro che irrilevante (anzi, era il punto centrale del referendum :|). Mi sta innervosendo questa cosa.

Mr Yod
19-04-16, 12:37
3) se l' alternativa a renzi é DiMaio o Salveeny o il moribondo Silvione nostro la gente sceglierà il male minore ossia il Mattew
Piuttosto voto Cthulhu. :asd:

abaper
19-04-16, 12:54
Piuttosto voto Cthulhu. :asd:
Idem con patate

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Kayato
19-04-16, 13:08
Quello è tristemente vero, ad oggi alternative non ci sono. Quello che abbiamo adesso è veramente il male minore.
Leggendo i vari butthurt su FB (spero che la finiranno tra una settimana) mi sono tornati in mente i "Forconi" quelli di "Tutti a casa" ma poi è arrivato il natale e il pandoro e chi si è visto si è visto.

iWin uLose
19-04-16, 13:31
Quello che abbiamo adesso è veramente il male minore.
Doppio :rotfl:

Kayato
19-04-16, 13:36
Doppio :rotfl:

Dai dai......spara il tuo! Facce ride.

Lewyn
19-04-16, 13:41
Sì ma è assurdo che non si riesca a trovare da nessuna parte una risposta chiara ad un dubbio tutt'altro che irrilevante (anzi, era il punto centrale del referendum :|). Mi sta innervosendo questa cosa.

Ho ricontrollato ed è come sostenevo: entro le 12 miglia i rinnovi hanno ancora le scadenze di 5-10 anni.

Lewyn
19-04-16, 13:49
Doppio.

iWin uLose
19-04-16, 14:01
Dai dai......spara il tuo! Facce ride.
Prima devo riuscire a fermarmi di ridere io per Renzi meno peggio, e mi ci vorrà come minimo un paio di mesi.

Dehor
19-04-16, 14:09
Ho ricontrollato ed è come sostenevo: entro le 12 miglia i rinnovi hanno ancora le scadenze di 5-10 anni.
sauce?

Quindi il PD non sa quello che scrive sul proprio sito? E quindi la stessa legge è scritta così di merda?

Kayato
19-04-16, 14:13
Prima devo riuscire a fermarmi di ridere io per Renzi meno peggio, e mi ci vorrà come minimo un paio di mesi.

Certo certo.... :addio:

https://i.imgur.com/EjJopdb.jpg

caesarx
19-04-16, 14:27
Prima devo riuscire a fermarmi di ridere io per Renzi meno peggio, e mi ci vorrà come minimo un paio di mesi.
Onestamente sono curioso anche io...

iWin uLose
19-04-16, 14:33
L'hanno già detto sopra: tutti.

Renzi è il peggiore in assoluto, il nulla eletto a sistema, la chiacchera televisiva per lobotomizzati seguita da pochissimi fatti, quasi sempre incoerenti con un attimo prima, dannosi e peggiorativi delle condizioni precedenti.

Un governo di furfanti come quelli della prima repubblica, ma senza nemmeno quel minimo sindacale di statura politica che quelli almeno avevano.

Kinto
19-04-16, 14:40
Sì, ma cosa propone il nostro mazzo di carte di MAGIC Italy?

A me non dispiacerebbe Salvini, o meglio la Lega, sebbene stia facendo sparate un po' troppo populiste e abbia sostenuto il SI' (quindi ha perso il mio eventuale voto).
Grillo, lo avrei votato una 30ina di anni fa quando mi faceva ridere come comico e faceva la pubblicità della Yomo
Berlusconi, mboh
E io che mi sono sempre ritenuto di DESTRA, almeno per molti loro concetti di base, ora non saprei che fare...

Arnald
19-04-16, 14:41
L'hanno già detto sopra: tutti.

Renzi è il peggiore in assoluto, il nulla eletto a sistema, la chiacchera televisiva per lobotomizzati seguita da pochissimi fatti, quasi sempre incoerenti con un attimo prima, dannosi e peggiorativi delle condizioni precedenti.

Un governo di furfanti come quelli della prima repubblica, ma senza nemmeno quel minimo sindacale di statura politica che quelli almeno avevano.

Ti rendi conto che non hai appena detto nulla? :asd:
A quanto vedo ha portato a casa riforme importanti.
Poi se a te fanno schifo è un'altro conto.

iWin uLose
19-04-16, 14:44
Ti rendi conto che non hai appena detto nulla? :asd:
A quanto vedo ha portato a casa riforme importanti.
Poi se a te fanno schifo è un'altro conto.
Ovvio che non ho detto nulla, Renzi è il nulla e ha prodotto il nulla. Un nulla che a forza di farlo ripetere ai servi della TV di stato è diventato "riforme importanti".

Kinto
19-04-16, 15:04
Si ma per te chi sarebbe attualmente il meno peggio?
Qualcuno deve essere per forza

In B4: Giannino (c'è ancora?)

Capitan Harlock
19-04-16, 15:06
Ma pure a me Renzi fa cagare, alle elezioni voterò i Radicali e al ballottaggio la fetta di mortadella, ma oggettivamente oggi le alternative sono:

Renzi
Salvini
DiMa

Ora non sorprendiamoci che l'italiano medio fra i tre preferisca Renzi.

Recidivo
19-04-16, 15:15
Ovvio che non ho detto nulla, Renzi è il nulla e ha prodotto il nulla. Un nulla che a forza di farlo ripetere ai servi della TV di stato è diventato "riforme importanti".

Oibo' a Ottobre si vota per il referendum sulla riforma costituzionale.

Frappo
19-04-16, 15:43
Ma pure a me Renzi fa cagare, alle elezioni voterò i Radicali e al ballottaggio la fetta di mortadella, ma oggettivamente oggi le alternative sono:

Renzi
Salvini
DiMa

Ora non sorprendiamoci che l'italiano medio fra i tre preferisca Renzi.

Salvini è più un leader da opposizione, imho nemmeno lui crede di essere un papabile PdC

forse discorso un po' OT

Lewyn
19-04-16, 15:54
sauce?

Quindi il PD non sa quello che scrive sul proprio sito? E quindi la stessa legge è scritta così di merda?

Niente sauce, sorry.
Mi linki la roba del pd?

D3luX
19-04-16, 16:29
“LA SOVRANITÀ APPARTIENE AL POPOLO”


1993: con il 55,4% vince il referendum per la depenalizzazione delle droghe leggere in caso di consumo personale. Nel 2006 viene stabilita dal governo come quantità massima per uso personale mezzo grammo di erba. Oltre, è considerato spaccio.
1993: con uno schiacciante 90,3% vince il referendum per abolire il finanziamento pubblico ai partiti. Il finanziamento pubblico prosegue. Un nuovo referendum per abolirlo, nel 2000, non raggiunge il quorum.
1993: con il 70,2% vince il referendum per abrogare il Ministero dell’agricoltura e delle foreste. Pochi mesi dopo viene istituito il Ministero per il coordinamento delle politiche agricole, alimentari e forestali.
1995: con il 54,9% vince il referendum per privatizzare la Rai. Ad oggi oltre il 99% della Rai è del Ministero dell’Economia.
2011: con uno spaventoso 95,8% vince il referendum per impedire la privatizzazione dei servizi idrici. Ad oggi l’opposizione accusa il governo di aver sostituito al testo “L’affidamento diretto può avvenire a favore di società interamente pubbliche” la frase “In via prioritaria è disposto l’affidamento diretto in favore di società interamente pubbliche” per poter scavallare il risultato della consultazione.

anton47
19-04-16, 16:29
Ma pure a me Renzi fa cagare, alle elezioni voterò i Radicali e al ballottaggio la fetta di mortadella, ma oggettivamente oggi le alternative sono:

Renzi
Salvini
DiMa

Ora non sorprendiamoci che l'italiano medio fra i tre preferisca Renzi.infatti l'italiano medio non vota più

iWin uLose
19-04-16, 16:29
Oibo' a Ottobre si vota per il referendum sulla riforma costituzionale.
Questo per me è un ottimo esempio di riforma peggiorativa. L'altro è la riforma sul lavoro.

Kayato
19-04-16, 16:29
Ovvio che non ho detto nulla, Renzi è il nulla e ha prodotto il nulla. Un nulla che a forza di farlo ripetere ai servi della TV di stato è diventato "riforme importanti".


Quindi secondo il tuo ragionamento sei come Renzi! :asd:

Dai dicci il tuo nome segreto allora, sarà mica Bertinotti che si è appena scoperto Cellino?

Ora come ora i numeri oltre al PD li possono fare la Lega e i 5 Stelle. I 5 Stelle sono un gruppo di psicolabili, il peggio che puoi trovare fuori da internet. Se rimanevano un piccolo gruppo SOLO a livello locale forse era meglio. La Lega fa solo la voce grossa ma non ha mai avuto i coglioni di fare niente.

Il problema con molti italiani è che scelgono il politico in base alla simpatia, personalmente frega una mazza se uno è vegano o no, se alla sera si guarda Sergio Leone o i Mini-pony, se è una brava persona o un figlio di puttana, a me interessa che faccia bene il suo lavoro e basta.

BTW la storia "non eletto da nessuno" "colpo di stato" è proprio il fondo del barile del populismo.

Dehor
19-04-16, 16:33
Niente sauce, sorry.
Mi linki la roba del pd?https://www.partitodemocratico.it/ambiente/effetti-dellapprovazione-della-legge-stabilita-2016-sui-referendum-abrogativi-richiesti-dalle-regioni/

iWin uLose
19-04-16, 16:54
Quindi secondo il tuo ragionamento sei come Renzi! :asd:

Dai dicci il tuo nome segreto allora, sarà mica Bertinotti che si è appena scoperto Cellino?

Ora come ora i numeri oltre al PD li possono fare la Lega e i 5 Stelle. I 5 Stelle sono un gruppo di psicolabili, il peggio che puoi trovare fuori da internet. Se rimanevano un piccolo gruppo SOLO a livello locale forse era meglio. La Lega fa solo la voce grossa ma non ha mai avuto i coglioni di fare niente.

Il problema con molti italiani è che scelgono il politico in base alla simpatia, personalmente frega una mazza se uno è vegano o no, se alla sera si guarda Sergio Leone o i Mini-pony, se è una brava persona o un figlio di puttana, a me interessa che faccia bene il suo lavoro e basta.

BTW la storia "non eletto da nessuno" "colpo di stato" è proprio il fondo del barile del populismo.
Eppure mi sembra di parlare nel nostro idioma, però ci vuole anche un interlocutore in grado di comprenderlo.


Non ho detto che ho nomi segreti o governi delle meraviglie da proporre, ho solo riso del Renzi meno peggio. Renzi è il più peggio, se proprio dobbiamo usare quest'italiano sgrammaticato. E' un altro comitato di affari (loschi) che ha occupato le posizioni di potere utilizzando la peggiore retorica populista, riunendo sotto un'unica bandiera acchiappa poltrone di ogni risma e bandiere, pregiudicati vari compresi (incluso quello che gli consentirà di respingere la sfiducia al Senato in queste ore).


Un governo Nicole Minetti con Sibilia e Borghezio vicepremier mi farebbe meno paura di quello in carica.

anton47
19-04-16, 17:09
...
BTW la storia "non eletto da nessuno" "colpo di stato" è proprio il fondo del barile del populismo.forse, ma ti sembra che questo governo esca da un'elezione popolare?
chiedo senza malizia, solo per capire

abaper
19-04-16, 17:13
forse, ma ti sembra che questo governo esca da un'elezione popolare?
chiedo senza malizia, solo per capire
No. Da un'elezione parlamentare. Come tutti i governi dal dopoguerra ad oggi.
Poi, personalmente, renzie mi fa più schifo del berlusca, ma è solo un'opinione politica che non lede la legittimità del governo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Capitan Harlock
19-04-16, 17:16
forse, ma ti sembra che questo governo esca da un'elezione popolare?
chiedo senza malizia, solo per capire

Già solo questa domanda denota becera ignoranza.

Il Governo "esce" dal Parlamento. Gli unici sistemi in cui il Governo esce da un'elezione popolare sono i sistemi Presidenziali puri come gli Stati Uniti.

Ninjiato da abaper... Con cui condivido il poco gradimento per l'attuale esecutivo.

anton47
19-04-16, 17:28
Già solo questa domanda denota becera ignoranza...grazie per le cortesi parole :nod:
ma mi sembrava che il senso (anche se ammetto di essermi espresso male per la fretta) fosse chiaro

Capitan Harlock
19-04-16, 17:40
E' un concetto errato a prescindere...

Il Parlamento è stato eletto con una legge elettorale che al tempo delle elezioni era perfettamente legittima, i Deputati e Senatori nel pieno rispetto della Costituzione più Bella del Mondo hanno dato la fiducia al Governo della Repubblica il quale ha la piena legittimità di governare la Repubblica sino al 2018 o a quando una delle due Camere gli tolga la fiducia.

La legittimità a Governare viene dal Parlamento come detto e ridetto. Punto e stop.

Vent'anni di seconda Repubblica hanno fornito una evidente percezione errata del funzionamento dello Stato. Nessuno avrebbe fatto la tua domanda pre 1992.

Kayato
19-04-16, 18:48
Purtroppo è colpa pure della scuola. Io mi reputo fortunato di aver fatto per almeno 2 anni diritto ed economia a scuola, IMHO le materie più utili nel mondo reale. La mia ragazza che ha fatto solo liceo e università alla prima busta paga non ci capiva niente.

Abolirei all'instante "religione" (che poi è catechismo non religione visto che il capitolo "islam" si saltava "perché tanto non ci riguarda" un po' come le "lettere straniere") per mettere stralci di diritto ed economia appunto.

- - - Aggiornato - - -

Purtroppo è colpa pure della scuola. Io mi reputo fortunato di aver fatto per almeno 2 anni diritto ed economia a scuola, IMHO le materie più utili nel mondo reale. La mia ragazza che ha fatto solo liceo e università alla prima busta paga non ci capiva niente.

Abolirei all'instante "religione" (che poi è catechismo non religione visto che il capitolo "islam" si saltava "perché tanto non ci riguarda" un po' come le "lettere straniere") per mettere stralci di diritto ed economia appunto.

anton47
19-04-16, 18:58
E' un concetto errato a prescindere...

Il Parlamento è stato eletto con una legge elettorale che al tempo delle elezioni era perfettamente legittima, i Deputati e Senatori nel pieno rispetto della Costituzione più Bella del Mondo hanno dato la fiducia al Governo della Repubblica il quale ha la piena legittimità di governare la Repubblica sino al 2018 o a quando una delle due Camere gli tolga la fiducia.

La legittimità a Governare viene dal Parlamento come detto e ridetto. Punto e stop.

Vent'anni di seconda Repubblica hanno fornito una evidente percezione errata del funzionamento dello Stato. Nessuno avrebbe fatto la tua domanda pre 1992.questa è la lettura (correttamente) legale e "burocratica"
inciso: che la nostra costituzione sia la più bella del mondo è solo la tesi di benigni e di coloro cui fa comodo così
sta di fatto che non credo che i babbei che avevano votato verdini volessero che fosse il pd a governare (che poi abbiano avuto quello che si meritano è un altro discorso :asd:)

Edward Green
19-04-16, 19:37
A quanto vedo ha portato a casa riforme importanti.


E' da 20 anni che si fanno riforme dalla mattina alla sera.

Ti faccio un esempio pratico: se io ti opero 20 volte al giorno e ogni volta il tuo cazzo si accorcia, non so quanto tu sia contento. Però oh, sono un medico che si sbatte :asd:

caesarx
20-04-16, 08:09
L'hanno già detto sopra: tutti.

Renzi è il peggiore in assoluto, il nulla eletto a sistema, la chiacchera televisiva per lobotomizzati seguita da pochissimi fatti, quasi sempre incoerenti con un attimo prima, dannosi e peggiorativi delle condizioni precedenti.

Un governo di furfanti come quelli della prima repubblica, ma senza nemmeno quel minimo sindacale di statura politica che quelli almeno avevano.

Si, ma chi è il meno peggio...
:bua:

iWin uLose
20-04-16, 08:13
Si, ma chi è il meno peggio...
:bua:
Bioparco, ma sapete leggere? :asd:


L'hanno già detto sopra: tutti.

Black Tiger
20-04-16, 08:14
L'hanno già detto sopra: tutti.

Renzi è il peggiore in assoluto, il nulla eletto a sistema, la chiacchera televisiva per lobotomizzati seguita da pochissimi fatti, quasi sempre incoerenti con un attimo prima, dannosi e peggiorativi delle condizioni precedenti.

Un governo di furfanti come quelli della prima repubblica, ma senza nemmeno quel minimo sindacale di statura politica che quelli almeno avevano.
Piero, sei tu?

Comunque ha fatto talmente nulla che è l'unico che in 20/30 anni ha fatto una riforma.
Immagino che scopare le olgettine sia molto più utile delle riforme.

iWin uLose
20-04-16, 08:25
E' un concetto errato a prescindere...

Il Parlamento è stato eletto con una legge elettorale che al tempo delle elezioni era perfettamente legittima, i Deputati e Senatori nel pieno rispetto della Costituzione più Bella del Mondo hanno dato la fiducia al Governo della Repubblica il quale ha la piena legittimità di governare la Repubblica sino al 2018 o a quando una delle due Camere gli tolga la fiducia.

La legittimità a Governare viene dal Parlamento come detto e ridetto. Punto e stop.

Vent'anni di seconda Repubblica hanno fornito una evidente percezione errata del funzionamento dello Stato. Nessuno avrebbe fatto la tua domanda pre 1992.
Si va beh ma c'è una certa differenza tra la lettura da manuale di diritto pubblico delle superiori che stai facendo tu e la realtà, eh...

E' evidente che le dinamiche parlamentari consentano l'esistenza di questo abominio di governo Renzi dal punto di vista tecnico, d'altra parte le elezioni c'erano anche sotto Ceausescu e Saddam Hussein e formalmente andavano bene. Altro è la legittimità politica di un governo ammucchiata del genere.

Sul fatto che nessuno avrebbe fatto la domanda di anton47 prima del 1992 invece hai ragione: infatti quando provarono a fare un governo DC-PCI si misero direttamente a sparare e ammazzare, senza fare troppe domande.

caesarx
20-04-16, 08:26
Bioparco, ma sapete leggere? :asd:

Non capisco se trolli o non ci arrivi.
:bua:

TU DOMANI CHI VOTERESTI?
:asd:

iWin uLose
20-04-16, 08:31
Non capisco se trolli o non ci arrivi.
:bua:

TU DOMANI CHI VOTERESTI?
:asd:
1- Domani non si vota quindi non ho ancora deciso.

2- Uno che non sia Renzi.

TeoN
20-04-16, 08:36
Piero, sei tu?

Comunque ha fatto talmente nulla che è l'unico che in 20/30 anni ha fatto una riforma.
Immagino che scopare le olgettine sia molto più utile delle riforme.

Mah. populismo.

Tutti i governi qualcosa han fatto, per dirne una , il tanto odiato scopa olgettine e' l'unico che abbia fatto qualcosa per lo sport e le societa sportive minori che non siano il calcio. a sua riforma che permise di avvalersi di sponsorizzazioni alle no profit ha salvato il culo a decine di migliaia di piccole realta' che altrimenti avrebbero chiuso. Lo so perche' ne usufrui ampiamente per 13 anni con la mia squadretta sportiva.
Ti posso citare la detassazione degli straordinari, la possibilita' di rinegoziazione del mutuo, l'abolizione delle tasse di successione (rimesse da Prodi, non prima di aver trasferito tutto ai suoi figli), la legge sul fumo nei locali pubblici.

Che per inteso, non lo salva da essere anche lui un corrotto che ha pensato solamente agli affaracci suoi, ma era comunque allo stesso livello dei signorini di cui sopra.

E per inciso. Berlusconi lo si poteva votare, Monti, Alfano e Renzi NO.

Black Tiger
20-04-16, 08:42
Mah. populismo.

Tutti i governi qualcosa han fatto, per dirne una , il tanto odiato scopa olgettine e' l'unico che abbia fatto qualcosa per lo sport e le societa sportive minori che non siano il calcio. a sua riforma che permise di avvalersi di sponsorizzazioni alle no profit ha salvato il culo a decine di migliaia di piccole realta' che altrimenti avrebbero chiuso. Lo so perche' ne usufrui ampiamente per 13 anni con la mia squadretta sportiva.
Ti posso citare la detassazione degli straordinari, la possibilita' di rinegoziazione del mutuo, l'abolizione delle tasse di successione (rimesse da Prodi, non prima di aver trasferito tutto ai suoi figli), la legge sul fumo nei locali pubblici.

Che per inteso, non lo salva da essere anche lui un corrotto che ha pensato solamente agli affaracci suoi, ma era comunque allo stesso livello dei signorini di cui sopra.

E per inciso. Berlusconi lo si poteva votare, Monti, Alfano e Renzi NO.
Al netto del fatto che il Presidente del Consiglio non lo voti, ma lo decide il Presidente della Repubblica, quelle che hai elencato non sono riforme strutturali. Oltretutto voglio ricordare bene che ste benedette riforme sono ben 30 anni che son da fare.


Fermo restando che ad un'ipotetica elezione il PD non lo voterei nemmeno io.

TeoN
20-04-16, 08:45
pensionamento a 65 anni per le donne per dirne un altra.

Piu le vaccate ad personam che poteva risparmiarsi, purtroppo sono state riforme strutturali, negative ma lo sono state.

E la prima spallata a queste legge elettorali indecenti la fecero' ( a memoria, non ho voglia di googlare ) proprio il duetto Silvio - D'Alema se non erro.

Direi che la struttura la tocco ben piu' del Renzi che oltretutto fa leggi per gli amici manco ad personam.

caesarx
20-04-16, 08:57
1- Domani non si vota quindi non ho ancora deciso.

2- Uno che non sia Renzi.

Vabbuò, lascio perdere.

iWin uLose
20-04-16, 09:09
Vabbuò, lascio perdere.
Se vuoi un nome così puoi dire che non ti piace posso stare al giochino puerile, eh :boh2:

balmung
20-04-16, 09:35
Al netto del fatto che il Presidente del Consiglio non lo voti, ma lo decide il Presidente della Repubblica, quelle che hai elencato non sono riforme strutturali. Oltretutto voglio ricordare bene che ste benedette riforme sono ben 30 anni che son da fare.


Fermo restando che ad un'ipotetica elezione il PD non lo voterei nemmeno io.

La riforma costituzionale di Renzi è ancora al referendum. Questo grandioso traguardo epocale è stato raggiunto anche dal nano nel 2006.
Tra l'altro, riforme strutturali negli ultimi 20/30 c'è ne sono state eccome. Mi viene in mente la riforma del titolo V tra il 1999 e il 2001, che ha conferito autonomia di spesa alle Regioni :fag:

caesarx
20-04-16, 10:03
Se vuoi un nome così puoi dire che non ti piace posso stare al giochino puerile, eh :boh2:
Non è questa la questione. Ti chiedo un nome per capire il perchè. Checchè se ne dica non si può dire che Renzi non abbia fatto nulla. Può piacere o non piacere quello che ha fatto, lo si può votare o non votare alle prossime elezioni sulla base di questo, ma dire che non ha fatto nulla è dire una idiozia bella e buona.

Quel poco che ha fatto lo ha fatto male? può darsi, ma il problema è che io dall'altro lato vedo il vuoto siderale. Chi dovrebbe essere l'alternativa? Salvini? che si sta dimostrando un parolaio tale e quale e che ha appoggiato un referendum idiota solo per andare Kontro il governo? il M5S :bua: ? L'oscuro signore di Arcore? Alfano il re della clientela? chi?

La triste realtà è che Renzi ha di fronte a se il nulla cosmico, ha annicchilito l'opposizione interna, e quella esterna si è eliminata da sola...
:boh2:


:bua:

iWin uLose
20-04-16, 10:32
Non è questa la questione. Ti chiedo un nome per capire il perchè. Checchè se ne dica non si può dire che Renzi non abbia fatto nulla. Può piacere o non piacere quello che ha fatto, lo si può votare o non votare alle prossime elezioni sulla base di questo, ma dire che non ha fatto nulla è dire una idiozia bella e buona.

Quel poco che ha fatto lo ha fatto male? può darsi, ma il problema è che io dall'altro lato vedo il vuoto siderale. Chi dovrebbe essere l'alternativa? Salvini? che si sta dimostrando un parolaio tale e quale e che ha appoggiato un referendum idiota solo per andare Kontro il governo? il M5S :bua: ? L'oscuro signore di Arcore? Alfano il re della clientela? chi?

La triste realtà è che Renzi ha di fronte a se il nulla cosmico, ha annicchilito l'opposizione interna, e quella esterna si è eliminata da sola...
:boh2:


:bua:
Mi sembrava troppo ovvio per esservi la necessità di specificarlo, ma vedo che serve essere più chiari: il nulla non significa che ha assunto la carica di PdC e poi è andato due anni in vacanza.

Il nulla è nulla di buono, e non solo. All'inutile si è aggiunto non di rado il dannoso, a parte il populismo becero che accompagna ogni sua uscita.

A te sembrerà il vuoto siderale l'opposizione, a me invece sembra molto peggio lui che è il governo, ha già dimostrato quanto fa schifo e che interessi tutela :boh2:

Frappo
20-04-16, 10:49
Non è questa la questione. Ti chiedo un nome per capire il perchè. Checchè se ne dica non si può dire che Renzi non abbia fatto nulla. Può piacere o non piacere quello che ha fatto, lo si può votare o non votare alle prossime elezioni sulla base di questo, ma dire che non ha fatto nulla è dire una idiozia bella e buona.

Quel poco che ha fatto lo ha fatto male? può darsi, ma il problema è che io dall'altro lato vedo il vuoto siderale. Chi dovrebbe essere l'alternativa? Salvini? che si sta dimostrando un parolaio tale e quale e che ha appoggiato un referendum idiota solo per andare Kontro il governo? il M5S :bua: ? L'oscuro signore di Arcore? Alfano il re della clientela? chi?

La triste realtà è che Renzi ha di fronte a se il nulla cosmico, ha annicchilito l'opposizione interna, e quella esterna si è eliminata da sola...
:boh2:


:bua:

amen. Renzi allo stato attuale non ha alcun rivale vero. Cosa detta e stradetta

Kinto
20-04-16, 10:54
Fondiamo noi un movimento, cribbio! :smugranking:

Chiwaz
20-04-16, 11:05
"Il governo xxxx non ha fatto nulla" è la più grande minchiata che si possa dire quando si parla di politica.
Primo, perché nessuno si ricorda effettivamente cosa un governo faccia o non faccia, se non per questioni epocali, e nessuno si tiene un taccuino su cui annotarsi i provvedimenti. Guardacaso però le Gazzette Ufficiali continuano ad uscire.
Secondariamente, il "non ha fatto nulla" si legge in realtà "ha fatto delle cose che non mi piacciono" o "non ha fatto quel che volevo io".

Dico così, come linea guida :asd:

iWin uLose
20-04-16, 11:16
Già detto tre post sopra.

Capitan Harlock
20-04-16, 11:37
Si va beh ma c'è una certa differenza tra la lettura da manuale di diritto pubblico delle superiori che stai facendo tu e la realtà, eh...

E' evidente che le dinamiche parlamentari consentano l'esistenza di questo abominio di governo Renzi dal punto di vista tecnico, d'altra parte le elezioni c'erano anche sotto Ceausescu e Saddam Hussein e formalmente andavano bene. Altro è la legittimità politica di un governo ammucchiata del genere.

Sul fatto che nessuno avrebbe fatto la domanda di anton47 prima del 1992 invece hai ragione: infatti quando provarono a fare un governo DC-PCI si misero direttamente a sparare e ammazzare, senza fare troppe domande.

Si ma la legge è la legge...

E comunque a ben vedere Renzi la legittimità popolare come la "volete voi" interpreti flessibili della legge l'ha ricevuta quando ha preso il 40% alle Europee (elezioni a suffragio universale su tutto il territorio nazionale) che quel genio di Grillo politicizzò in un referendum pro-contro Renzi con il mitico hashtag "vinciamo noi" e venne arato.

Essendo elezioni dove partecipava tutto il corpo elettorale ed elezioni a valenza politica (non un Referendum che viene politicizzato o qualche elezione Comunale sparsa qua e la) il loro valore "morale" ce lo hanno. Perchè nemmeno le elezioni politiche hanno valore legale per legittimare un governo, anche loro danno solo un valore morale al partito tale.

iWin uLose
20-04-16, 11:44
Questo è vero, le Europee del 2014 furono un plebiscito, ma probabilmente perché Renzi non lo conosceva nessuno e si è presentato buttando soldi dal balcone come il Marchese del Grillo.

Poi sono arrivate tante altre cosette e tanti nuovi amici come Verdini, vedremo nel referendum di ottobre quanta legittimazione gli è rimasta.

Capitan Harlock
20-04-16, 12:31
Beh ma o scegliamo di fare come a San Marino e le elezioni ci sono ogni 6 mesi o se uno riceve un'investitura di qualunque tipo è giusto che governi fino alla fine del suo mandato pure se in declino di popolarità.

anton47
20-04-16, 12:59
Questo è vero, le Europee del 2014 furono un plebiscito, ma probabilmente perché Renzi non lo conosceva nessuno e si è presentato buttando soldi dal balcone come il Marchese del Grillo.

Poi sono arrivate tante altre cosette e tanti nuovi amici come Verdini, vedremo nel referendum di ottobre quanta legittimazione gli è rimasta.this
è che in italia siamo fissati col "nuovo che avanza e il presunto nuovo sembra sempre l'"uomo della provvidenza"
era stato così perfino con "super mario" monti (indubbiamente il peggior premier nella storia della repubblica italiana)

Chiwaz
20-04-16, 13:19
Si va beh ma c'è una certa differenza tra la lettura da manuale di diritto pubblico delle superiori che stai facendo tu e la realtà, eh...

E' evidente che le dinamiche parlamentari consentano l'esistenza di questo abominio di governo Renzi dal punto di vista tecnico, d'altra parte le elezioni c'erano anche sotto Ceausescu e Saddam Hussein e formalmente andavano bene. Altro è la legittimità politica di un governo ammucchiata del genere.


Sembra di sentire uno che si lamenta perché ha preso la multa per divieto di sosta, ma in fondo non dava fastidio a nessuno.

Arnald
20-04-16, 13:19
this
è che in italia siamo fissati col "nuovo che avanza e il presunto nuovo sembra sempre l'"uomo della provvidenza"
era stato così perfino con "super mario" monti (indubbiamente il peggior premier nella storia della repubblica italiana)

Giuro che pensavo avessi quotato il post sotto.
Appunto perchè il nuovo che avanza ormai ha rotto le palle io sono favorevolissimo ad un sistema in cui chi vince, cascasse il mondo, governa 5 anni.
Quindi tenetevi Renzi al 2018, poi potrete leccare tutte le matite che vorrete.
Anche basta con questa mentalità per cui si tornerebbe a votare il giorno dopo, perchè i sondaggi sono cresciuti del salcazzo percento.

balmung
20-04-16, 13:52
Beh ma o scegliamo di fare come a San Marino e le elezioni ci sono ogni 6 mesi o se uno riceve un'investitura di qualunque tipo è giusto che governi fino alla fine del suo mandato pure se in declino di popolarità.

che bel paese l'Italia.

Capitan Harlock
20-04-16, 16:26
Ma scusate in Francia i Socialisti sono stati eletti e ora hanno la popolarità del 3%, però ziopovero governeranno fino alla fine della legislatura... Vorrei sapere che sistema proponete in alternativa al già citato esempio Sanmarinese? L'elezione annuale di due Consoli?

Anche perchè secondo questo ragionamento Berlusconi nel periodo 2001-2006 dove ad un certo punto venne arato 14-2 alle regionali avrebbe dovuto dimettersi e sciogliere le camere? Un anno dopo rischio quasi di vincere le elezioni... Orsù

Sandro Storti
20-04-16, 16:33
Dittatura. Si risolvono un sacco di gne gne gne inutili.

Firestorm
20-04-16, 16:46
La riforma costituzionale di Renzi è ancora al referendum. Questo grandioso traguardo epocale è stato raggiunto anche dal nano nel 2006.
Tra l'altro, riforme strutturali negli ultimi 20/30 c'è ne sono state eccome. Mi viene in mente la riforma del titolo V tra il 1999 e il 2001, che ha conferito autonomia di spesa alle Regioni :fag:
In pratica la peggiore riforma che potevano fare l'hanno fatta...da allora abbiamo ogni regione per i caxxi suoi e bilanci che prima erano pessimi ora sono proprio merda...

Chiwaz
20-04-16, 17:19
In pratica la peggiore riforma che potevano fare l'hanno fatta...da allora abbiamo ogni regione per i caxxi suoi e bilanci che prima erano pessimi ora sono proprio merda...

Per la Lombardia, non mi pare proprio. Anzi.

- - - Aggiornato - - -


Ma scusate in Francia i Socialisti sono stati eletti e ora hanno la popolarità del 3%, però ziopovero governeranno fino alla fine della legislatura... Vorrei sapere che sistema proponete in alternativa al già citato esempio Sanmarinese? L'elezione annuale di due Consoli?

Anche perchè secondo questo ragionamento Berlusconi nel periodo 2001-2006 dove ad un certo punto venne arato 14-2 alle regionali avrebbe dovuto dimettersi e sciogliere le camere? Un anno dopo rischio quasi di vincere le elezioni... Orsù

In pratica vogliono la flessibilità del sistema, in modo che se vince il loro partito si deve favorire la stabilità altrimenti elezioni, che sennò che bel Paese l'Italia :asd:

Firestorm
20-04-16, 17:31
Per la Lombardia, non mi pare proprio. Anzi.

- - - Aggiornato - - -



In pratica vogliono la flessibilità del sistema, in modo che se vince il loro partito si deve favorire la stabilità altrimenti elezioni, che sennò che bel Paese l'Italia :asd:
non per tutte è vero, ma in ogni caso ha peggiorato la finanza pubblica e tutta la burocrazia adesso ogni regione ha una serie di materie concorrenti con lo stato per cui ci sono una serie di ricorsi che prima non c'erano...non si può pensare che ogni regione possa decidere per se stessa in contrasto con le altre

Come la storia della riproposizione delle province in salsa regionale

Piemonte: quadranti funzionali
Lombardia: cantoni
Friuli: unioni territoriali intercomunali
Sicilia: liberi consorzi

Tutte naturalmente avranno competenze diverse
Così polverizzeremo le palle ancora di più alle persone...a questo punto dividiamo l'italia nei suoi 8095 comuni e ognuno si faccia i caxxi suoi.
La Francia è peggio di noi come suddivisioni con oltre 36000 comuni ma nessun sindaco o presidente di arondissement o dipartimento sibsogna di mettersi di traverso quando il governo centrale deve costruire qualcosa...


Per la Lombardia, non mi pare proprio. Anzi.

- - - Aggiornato - - -



In pratica vogliono la flessibilità del sistema, in modo che se vince il loro partito si deve favorire la stabilità altrimenti elezioni, che sennò che bel Paese l'Italia :asd:

Chiwaz
20-04-16, 17:36
Scusa, ma accentrando tutto va a finire come sempre: le Regioni del Nord "campano" tutte le altre, ancora di più come sta avvenendo.

La soluzione non è eliminare le autonomie, ma farle funzionare.

Firestorm
20-04-16, 17:58
Scusa, ma accentrando tutto va a finire come sempre: le Regioni del Nord "campano" tutte le altre, ancora di più come sta avvenendo.

La soluzione non è eliminare le autonomie, ma farle funzionare.
Verissimo anche questo ma al momento la riforma ha creato solo inutili contrasti tra stato e regioni...
Secondo me come minimo se vogliamo dare autonomia alle regioni non ci devono essere materie concorrenti...ad esempio cose come politica energetica, industriale telecomunicazioni, IT non possono essere decise regionalmente deve essere lo stato che dice il tuo sistema deve rispettare questi requisiti ed essere interoperabile secondo questi criteri , al momento in tanti casi ogni regione sviluppa regole a se, software a se con solo aggravi di spese assurde e sistemi che non si parlano...

iWin uLose
20-04-16, 18:09
Giuro che pensavo avessi quotato il post sotto.
Appunto perchè il nuovo che avanza ormai ha rotto le palle io sono favorevolissimo ad un sistema in cui chi vince, cascasse il mondo, governa 5 anni.
Quindi tenetevi Renzi al 2018, poi potrete leccare tutte le matite che vorrete.
Anche basta con questa mentalità per cui si tornerebbe a votare il giorno dopo, perchè i sondaggi sono cresciuti del salcazzo percento.
Ma che cazzo avrebbe vinto Renzi, che non si è nemmeno candidato?

E' solo riuscito a riunire tutti i voltagabbana e i farabutti d'Italia creandosi una maggioranza, grazie anche ad una legge elettorale che è poi anche stata dichiarata incostituzionale.

caesarx
20-04-16, 18:29
Ma scusate in Francia i Socialisti sono stati eletti e ora hanno la popolarità del 3%, però ziopovero governeranno fino alla fine della legislatura... Vorrei sapere che sistema proponete in alternativa al già citato esempio Sanmarinese? L'elezione annuale di due Consoli?

Anche perchè secondo questo ragionamento Berlusconi nel periodo 2001-2006 dove ad un certo punto venne arato 14-2 alle regionali avrebbe dovuto dimettersi e sciogliere le camere? Un anno dopo rischio quasi di vincere le elezioni... Orsù
Alt, attenzione, è stato Renzi ad annunciare che si sarebbe dimesso se il referendum non passa.

Entreri
20-04-16, 18:30
Candidato per cosa, di grazia?

iWin uLose
20-04-16, 18:36
Candidato per cosa, di grazia?
Per niente, di prego.

Né come premier, né come semplice parlamentare.

Capitan Harlock
20-04-16, 18:56
non per tutte è vero, ma in ogni caso ha peggiorato la finanza pubblica e tutta la burocrazia adesso ogni regione ha una serie di materie concorrenti con lo stato per cui ci sono una serie di ricorsi che prima non c'erano...non si può pensare che ogni regione possa decidere per se stessa in contrasto con le altre

Come la storia della riproposizione delle province in salsa regionale

Piemonte: quadranti funzionali
Lombardia: cantoni
Friuli: unioni territoriali intercomunali
Sicilia: liberi consorzi

Tutte naturalmente avranno competenze diverse
Così polverizzeremo le palle ancora di più alle persone...a questo punto dividiamo l'italia nei suoi 8095 comuni e ognuno si faccia i caxxi suoi.
La Francia è peggio di noi come suddivisioni con oltre 36000 comuni ma nessun sindaco o presidente di arondissement o dipartimento sibsogna di mettersi di traverso quando il governo centrale deve costruire qualcosa...

Questo perchè anche se impopolare forse sarebbe ora da dire che andavano tenute le Province ed abolite le Regioni :asd:

Secondo me una seria riforma degli enti locali dovrebbe abolire Province e Regioni e sostituire entrambe con un ente intermedio più grosso di una provincia ma più piccolo della regione (chiamiamoli distretti, dipartimenti, come si vuole) e che segua confini "reali" e non "storici" (per esempio unire la spezia a massa e carrara oppure Piacenza a Parma, etc).

Entreri
20-04-16, 19:02
Per niente, di prego.

Né come premier, né come semplice parlamentare.

Ed il problema con il nostro ordinamento sarebbe?

iWin uLose
20-04-16, 19:07
Ed il problema con il nostro ordinamento sarebbe?
Chi ha detto che c'è un problema col nostro ordinamento?