Visualizza Versione Completa : #[Circolino ufficiale del Lurge]#
ora l'albero cardanico viene venduto in versione standard
https://i.postimg.cc/gJ11npC8/collegamento2-10-2015.jpg
è costituito dalla protezione in plastica esterna,le catenelle per non far ruotare le protezioni in plastica durante il lavoro
e la parte interna costituita da crociere cardaniche,forcelle e tubi cardanici.
https://i.postimg.cc/XvLVGrLF/albero-cardanico-sezione.png
crociera
https://i.postimg.cc/q76RNsqF/1040116-040116-Crociera-cardanica-11.jpg
forcella
https://i.postimg.cc/zv7Dsp2y/712905a0-b9c5-42bb-8e8f-d68d94f4180a-43.jpg
tubi cardanici di varie sezioni...
https://i.postimg.cc/ZKfKj7yg/SFT-tubi-telescopici-0.jpg
vengono infilati uno dentro l'altro perchè l'albero cardanico deve essere mobile sia per le riparazioni e manutenzioni sia nei movimenti con le attrezzature durante le lavorazioni...
poi ci sono gli attuatori che vengono istallati al posto di una forcella lo scopo è di salvaguardare gli organi di trasmissione del trattore e del attrezzatura...
https://i.postimg.cc/pd0KQYJJ/91752397-1ee4-4cca-8344-d10d38e68d31-43.jpg
attuatore a frizione
https://i.postimg.cc/28phx5hM/ecaf534b-8d9b-443a-a499-d4a670333c01-limitatore-nottolino.jpg
attuatore a nottolini automatico
https://i.postimg.cc/HLLyL81c/d1cb57fe-0f7a-4a6c-8000-2b989d398153-limitatore-bullone.jpg
attuatore di coppia a bullone di trancio
esempio di albero cardanico completo di limitatore a frizione...
https://i.postimg.cc/SNrRzQrW/cardanico-triangolare-scanalato-frizione-2dischi-categoria6.jpg
questi alberi cardanici vengono usati su attrezzature come le frese,zappatrici,erpici rotanti...
che mettiamo il caso che nel terreno spunta fuori un ferro e si avvolge sul rotore..
la frizione scatta e blocca la trasmissione del moto in modo da salvaguardare gli organi di trasmissione
evitando rotture...
:fag:
La presa è quella dello zolforatore, quindi leggerina.
È stata usata su una botte da diserbo non più usata dal 2017, a quanto pare la pompa era inchiodata. :asd:
Certo che doveva essere inchiodata forte la pompa :bua:
la pompa della botte diserbo ferma dal 2017...
:asd:
prima di collegare l'albero cardano è bene provare a farla girare a mano oppure collegare l'albero cardanico a motore spento e la presa di forza disinserita.. .provare a far ruotare l'albero collegato alla pompa per facilitare la rotazione....
se non girava era meglio smontare la pompa e revisionarla...
ora ci vuole il cardano nuovo...
:asd:
Macchè cardano nuovo, con un pezzo di scatolato da due cm si risalda e via. Certo bisogna centrarlo bene.
La botte ci è stata regalata e funziona, sul momento neanche se ne era accorto mio padre del danno.
se sei farmer del sabato sera forse ma in azienda se ti beccano col albero cardanico accrocchiato riparato alla carlona son dolori di pancia...
:asd:
Boh se lo salda, gli dà una smerigliata e lo rivernicia sfido chiunque a beccare la marachella.
Ma si, qua siamo poco più di hobbisti bisogna anche sapersi arrangiare.
La usi solo su attrezzature light e dovrebbe tenere.
Poi metto le foto della barra diserbo riparata dopo che si era piegata l'anno scorso contro una pianta.
Guarda Lurge come si attrezza un vero professionista
https://youtu.be/eRpfEqSGA_U
Wow, non avevo visto questo circolino.
Se non lo conoscete vi consiglio il canale youtube Project Farm, fa test su attrezzature da ferramenta, è molto metodico e bravo nell'esposizione.
Video lunghini per i miei gusti, ma valgono assolutamente la pena, magari in pausa pranzo.
https://www.youtube.com/watch?v=0QLhO-ELvfk
https://www.youtube.com/watch?v=_aBZt8m1XkQ
https://www.youtube.com/watch?v=89BkJF0kVyc
arnald questi tipi sponsorizzano prodotti che in italia non li trovi...
a parte internet....
:snob:
Il bello è che è indipendente, se li compra lui e non riceve sponsorizzazioni.
Ma al di là di quello, ti mette in luce caratteristiche alle quali non avresti mai pensato e le prove sono divertenti.
arnald ma anche se il tizio glieli regalano cosa cambia...
io sono un professionista e ne guardo parecchi sul tubo di questi che presentano prodotti...
:snob:
Poi ci sono anche video tipo questo :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=zVkcJOgouR8
For the lulz.
Non dire che non hai mai fatto qualcosa di simile, perchè non ci credo. :asd:
solo se nascevo a kansas city :asd:
https://i.imgur.com/QD6kDuw.gif
Lurge ho un dece Active 45 spalleggiato, che mi fa un sacco puzza di benzina mentre è in uso sia a regimi bassi che a regimi medio alti.
Zero fumo.
Parte sempre al primo colpo anche dopo sei mesi di fermo.
Uso olio hp ultra STIHL per motori a 2 tempi.
Essendo di ottima qualità ed avendo macchine STIHL a 2t, faccio tutta la miscela con lo stesso rapporto di 1:50 (2%)
Che è il rapporto consigliato da Active per il loro olio.
Ora mi chiedo, sarà troppo magra? Devo cambiare rapporto olio benzina? Oppure è qualcos'altro?
Le altre macchine STIHL neache a dirlo vanno tutte in modo ottimale, con la stessa miscela.
ciao conosco bene quel olio,essendo possessore di attrezzature della stihl...
olio usato su un dece kawasaky e un motosega della echo...
le case consigliavano diverse percentuali nel rapporto miscela olio benzina...
io ho non ho fatto tremila miscele diverse ma solo una quella consigliata dalla stihl...
ma bada bene quando vai alla pompa di benzina per i 5 litri di benza non ti danno mai 5 litri precisi...
qualcosa in più o in meno...la miscela sempre un pelino tendente a grassa che magra...
la mancanza di olio porta a grippare...
hai controllato lo stato della candela?
di che colore si presenta dopo aver usato il dece?
domanda fondamentale il carburatore ha subito qualche manutenzione?
il filtro aria?
- - - Aggiornato - - -
https://i.postimg.cc/j2SwGh9J/regolare-la-carburazione-02.jpg
il carburatore è regolato bene?
Candela e filtro aria a posto.
Carburatore originale nessuna manutenzione.
Ma ripeto la macchina gira bene, zero fumo ha potenza e numero di giri corretti..
Il volume di benzina lo controllo sia alla pompa che con il bidone, e al mass saranno 100ml in più o in meno, non dovrebbe determinare alcunché.
Tra l'altro il filtro anche ci fosse qualcosa che non va non dovrebbe far puzzare la macchina, avrei problemi in accensione o di regime, cosa che non è.
la candela anche fosse vecchia al massi non parte il dece, ma non c'entra nulla con l'odore.
Che sia lo stabilizzatore per la conservazione della benzina?
Ma sulle macchine STIHL non lo fa..
alle volte dipende anche dalla qualità della benzina.. se è ricca di acqua e zozzerie varie...
per evitare questo va acquistata la benza non sempre nello stesso distributore di benzina...
domanda quando non usi per mesi il dece svuoti totalmente il suo serbatoio della miscela?
ho messo la foto delle candele per farti controllare com'è la carburazione visto che senti puzza di benzina (da dove la senti di preciso dalla marmitta?)
il carburatore esternamente è asciutto o trasuda miscela?
il suo filtro aria dopo aver lavorato è asciutto o intriso di miscela?
Le macchine stihl lavorano diversamente da questa,come le macchine della echo e compagnia cantante...
:fag:
Sisi quando lo fermo svuoto il serbatoio, lo accendo e Faccio bruciare la miscela residua poi ingrasso le parti in movimento.
Filtro aria sempre asciutto (dovrei metterglio l'olio ma non sempre lo faccio)
L'odore lo percepisco mentre lavoro, come se uscisse dalla marmitta incombusto... è proprio ammorbante, Domenica ho lavorato un paio d'ore e avevo mal di testa dai vapori..
Non ci sono perdite o residui, è tutto asciutto.
No residui neri o carboniosi nemmeno dalla marmitta..
Davvero non capisco proprio.
La benzina secondo me è valida, proverò a cambiare colonnina.
Ma è un mistero..
Secondo me non esce dalla marmitta, altrimenti avresti fumo blu.
Quanti anni ha il decespugliatore?
Potrebbe essere qualche gomma cotta dal tempo che sfiata carburante. La pompetta del carburante è a posto?
ma anche i tubi che alimentano carburatore serbatoio...
Nightgaunt
30-06-21, 17:24
Lurge devo smerdare gli scarichi dell' ISU-152, il diesel che effetto lascia sul metallo?
Si fa anche un pò di ruggine?
Lurge devo smerdare gli scarichi dell' ISU-152, il diesel che effetto lascia sul metallo?
Si fa anche un pò di ruggine?
https://i.postimg.cc/XJ8t7djW/y24h44.jpg
dunque...
ho evidenziato con la freccia rossa il trattamento degli scarici...
un mix di scarico nerastro dovuto al gasolio più olio mangiato dal motore...
e la presenza di ruggine sulla carcassa dello scarico che tenta di avanzare nella zona di scarico...
- - - Aggiornato - - -
riguardo al insistere sulla presenza di ruggine zona scarico fai capire che il veicolo è più fermo che usato frequentemente...
- - - Aggiornato - - -
quindi la sgasata nera ci sta...
bruciavano gasolio zozzo e olio motore....
- - - Aggiornato - - -
ripeto se devi realizzare un carro armato abbandonato tanto per fare un esempio la sgommata nera è impregnata di ruggine...
la ruggine si evidenzia di più...
mentre se il carro armato è in servizio... anche se per un paio di giorni è fermo per riparazioni e rifornimenti la sgasata nera è più marcata...
secondo me...
Ting Hiafen
- - - Aggiornato - - -
ah no, ho sbagliato topic
Secondo me non esce dalla marmitta, altrimenti avresti fumo blu.
Quanti anni ha il decespugliatore?
Potrebbe essere qualche gomma cotta dal tempo che sfiata carburante. La pompetta del carburante è a posto?La macchina benché anziana (una decina di anni) funziona perfettamente e come dicevo parte sempre al primo colpo anche dopo mesi di fermo.
Plastiche e gomme ad ispezione visiva paiono ancora buone.
Il tuo dubbio (lecito) l'ho avuto anche io ma se fosse prima del tubo di scarico avrei problemi di compressione, o almeno liquidi/trasudo cosa che però non c'è.
Il bulbo/pipetta per pescare miscela è morbida e non ha perdite.
La perdita se c'è è gassosa, non liquida..
ma anche i tubi che alimentano carburatore serbatoio...Idem come sopra se fosse una perdita prima del carburatore la miscela sarebbe ancora liquida ed una perdita dovrebbe apparire facilmente..
Magari dopo il carburatore sì.. lì la compressione è già avvenuta ma non mi pare ci siano"tubi" che vanno dal carburatore al tubo di scarico..
Anyway, Sabato smonto tutto così controllo anche le membrane e vi saprò dire.
https://twitter.com/Rainmaker1973/status/1748318135223194004
AummaAumma
06-05-24, 07:08
Lurge, le mie rose che malattia hanno?
https://i.ibb.co/9wGkMQY/IMG-20240505-184042.jpg (https://ibb.co/n3RNWxk)
https://i.ibb.co/PF3HxzN/IMG-20240505-184034.jpg (https://ibb.co/gmHKyF3)
https://i.ibb.co/XxpKFFn/IMG-20240505-184021.jpg (https://ibb.co/ZzKFccQ)
Comunque ci sono le app che identificano le malattie delle piante tipo plant parent
a me sembra ruggine della rosa.Azioni curative: sono gli interventi sistemici a fermare l’infezione, che è molto debilitante per la pianta. I principi attivi sono gli stessi usati contro la ticchiolatura: Ossicloruro di rame, Triazoli, Fosetyl alluminio. Gli stessi accorgimenti si possono tenere in considerazione per il Cancro Ramale (f.asc. Leptosphaeria Coniothyrium, f.con. Coniothyrium Fuckelii) e per il Cancro Bruno della Rosa (Cryptosporella Umbrina).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.