PDA

Visualizza Versione Completa : #[Circolino ufficiale del Lurge]#



Pagine : [1] 2

Lurge
01-01-19, 16:27
Questo circolino vi è stato offerto da...
http://666kb.com/i/e00vtz89i11196wi7.jpg
Salve a tutti e benvenuti a chi vuol essere un trattorista mancato,un apprendista dinamometrico!
:snob:
Qua si parla di agricoltura,trattori,macchine agricole,disperazione nei ricambi,burocrazia a pedali,elettromeccanica applicata ai rottami,perizie pazze, le centraline che mappano il fulvio.

GenghisKhan
01-01-19, 16:40
Primo + :fregancazzo:

Lurge
01-01-19, 16:47
cosi la finiscono di rompere le scatole coi gne gne apro millemila topic sui trattori (che si disperdono le nozioni trallallà..).
:snob:

dunque genghicoso visto che dipingi come te la cavi a sabbiare e in sala verniciatura?
:uhm:

GenghisKhan
01-01-19, 17:01
dunque genghicoso visto che dipingi come te la cavi a sabbiare e in sala verniciatura?
:uhm:
Non ho idea ma tutto si può imparare :snob:

Dr. Evil
01-01-19, 19:04
Iscritto and waiting for fighe agricole amatoriali :usti:

magen1
01-01-19, 19:08
^this
roba alla Mariarosa in versione finale del film :sisi:

Lurge
01-01-19, 19:10
sono indeciso su quale comprare fra queste chiavi dinamometriche

http://666kb.com/i/e0103i3ueoo5tx4pb.jpg
beta 599DGT/20 tipo elettronico



https://www.youtube.com/watch?v=h9WHgUjx5TQ
oppure una stahlwille col suo sistema a barra di torsione.

GenghisKhan
01-01-19, 19:13
La terza :sisi:

fulviuz
01-01-19, 21:56
Figa, WD40 e carburatori biricchini.

Cosa domandar di più?

Lurge
01-01-19, 22:47
http://666kb.com/i/e015orfmomfnlla1b.jpg
un pò di officina...

Lurge
01-01-19, 23:15
un breve reportage sulla riparazione effettuata alla fresa installata su un trattorino nibbi G319 del 1974 di proprietà del Bicio.


http://666kb.com/i/e015xo817sb5co07j.jpg
Diagnosi sul posto:rottura bussola, essendo un pezzo introvabile si son prese le misure per riportarle al tornitore della zona che ha realizzato la bussola su misura.

Ora si passa alle fasi di riparazione:

0 il pezzo incriminato
http://666kb.com/i/e0160dg3k53b2hyj3.jpg
1 Taglio della flangia per rimuovere la bussola rovinata.
http://666kb.com/i/e0161sxqpiit5scgf.jpg
2 Dopo la rimozione della bussola alesato le flange per fare l'accoppiamento della nuova bussola con interferenza.
http://666kb.com/i/e0163kus0s2apo9hr.jpg
bussola nuova
http://666kb.com/i/e01653s2jel7pls7j.jpg
3 Richiuso le 2 flange con la bussola nel mezzo, tramite pressa da 10 tonnellate,più saldatura eseguita con saldatrice a filo e sabbiatura del pezzo.
http://666kb.com/i/e0169xtqkgnm0thqn.jpg
4 Verniciatura per evitare la formazione della ruggine e rimontaggio del pezzo con tanto di prova fresatura su terreno morbido esito positivo.
http://666kb.com/i/e016abrv843gu5xjj.jpg
http://666kb.com/i/e016bps4c7zize427.jpg
5 Bicio è rimasto soddisfatto :snob:

Drogato di FPS
02-01-19, 11:50
Iscritto.

Lurge
02-01-19, 13:32
https://www.youtube.com/watch?v=6UhB9SyBS84
candidata come collaudatrice di trattori ricondizionati...
:sisi:

Angels
02-01-19, 13:52
Sei andato a vedere il video lungo sul sito del tizio che ha pubblicato il video?

manuè
02-01-19, 17:03
https://www.youtube.com/watch?v=6UhB9SyBS84
candidata come collaudatrice di trattori ricondizionati...
:sisi:

nei miei sogni bagnati mi ti immagino così...

Lurge
02-01-19, 18:39
nella rubrica " se ci riesce ciome ci riesco anche io" spiego come si utilizza l'ingrassatore manuale.

Questo in foto è l'ingrassatore manuale più comune in commercio,che ogni trattorista deve saper usare.E' un attrezzo indispensabile per il semplice fatto che solo l'utensile manuale a leva ci da la certezza assoluta di aver pompato sufficiente grasso al interno dell impianto (di un trattore,attrezzatura agricola,cardano,ecc.).
http://666kb.com/i/e01ym9oevg7iy8t3d.jpg
esso è costituito da:
1stantuffo
2 levetta blocco/sblocco stantuffo
3testina
4 tubo flessibile
5 valvola spurgo aria

Esso può esser caricato con grasso sfuso o con cartuccia piena di grasso.
Prima di usarlo parliamo delle fasi in cui bisogna caricare il grasso inserendo la cartuccia.

Per prima cosa tirate indietro la leva dello stantuffo fino a quando scatta la levetta del blocco stantuffo.
http://666kb.com/i/e01z6jwwrpsm03jux.jpg

svitare il cilindro dal basamento pompa per estrarre la cartuccia esaurita e o per immettere la cartuccia nuova per la prima volta.
http://666kb.com/i/e01zag9ctbv9cor49.jpg

sfilare la cartuccia esaurita per introdurre quella nuova.
http://666kb.com/i/e01zgwj1pxdksxwll.jpg

prendete la cartuccia nuova e togliete il tappo di plastica
http://666kb.com/i/e01zj131ai3of8ls9.jpg

infilate la cartuccia nel cilindro
http://666kb.com/i/e01zmdtqvl1yizeq1.jpg

una volta fatto tirate la linguetta per aprire totalmente la cartuccia
http://666kb.com/i/e01zntk9dmp2tpc95.jpg

a questo punto non resta che avvitare il cilindro col basamento della pompa
http://666kb.com/i/e01zpragrampx6zpl.jpg

non avvitate in modo del tutto serrato, in quanto bisogna agite sulla levetta stantuffo per far rientrare quasi del tutto lo stantuffo al interno in modo da spingere il grasso nella cartuccia verso la pompa,a questo punto serrate e agite sulla valvola spurgo aria può capitare che in mezzo al grasso ci siano bollicine d'aria.Dopo questo controllo l'ingrassatore manuale è pronto.

Lurge
02-01-19, 20:02
L'utilizzo è semplice.Prima si ispeziona l'ingrassatore idraulico di solito è sporco e quindi va pulito e controllato se la sferetta rientra o meno,poi si collega la testina del ingrassatore manuale sul ingrassatore idraulico,si agisce sulla leva del ingrassatore per pompare il grasso.Dal tipo di tensione della leva si può intuire quanto il grasso ha riempito la sezione da ingrassare.

http://666kb.com/i/e021wx135oxkejl1l.jpg

Lurge
02-01-19, 20:13
la sferetta del ingrassatore idraulico serve a impedire l'ingresso di sporcizia evitando danni e otturazioni, dietro la sferetta c'e una molla che spinge la sferetta in fuori ma non del tutto,fino a quando la pressione esercitata sul grasso pompato dal ingrassatore manuale la fa rientrare schiacciando la molla,poi una volta smesso di pompare grasso e distaccando la testina la sfera ritorna a chiudere il passaggio.

http://666kb.com/i/e022eey4md9qp7mmh.jpg
esempio di ingrassatore idraulico,quello nella foto è il tipo a testa dritta.

manuè
02-01-19, 22:23
come smaltire i trattori se non si ha a disposizione una pineta


https://www.youtube.com/watch?v=376i2KcPL14

Lurge
03-01-19, 02:01
nella rubrica " va' dove ti porta la manutenzione ordinaria" spiego come si ingrassa l'albero cardanico.


http://666kb.com/i/e02af75jl5nbrurt5.jpg
Questi nella foto sono alberi cardanici servono per trasmettere il moto proveniente dalla presa di forza del trattore alle attrezzature agricole animate dalla presa di forza.Oppure usati per trasmettere il moto tra più attrezzature agricole collegate in serie oppure ripiegate su se stesse.Come è fatto(i vari formati esistenti,la suddivisione in categorie,ecc.) l'ho spiegato in un altro topic quindi non mi va di ripetere le stesse cose andiamo al punto.



Prendete l'albero cardanico una volta staccato dalla presa di forza e dalla presa del attrezzatura agricola e lo poggiate sul banco da lavoro.Prima di incominciate a ingrassare controllate le protezioni in plastica se sono in buone condizioni altrimenti se rotte vanno sostituite al più presto possibile,ricordate non si può lavorare con un albero cardanico in cattive condizioni.Una volta constatato che le protezioni sono in ottime condizioni si passa alla fase di lubrificazione.
http://666kb.com/i/e02ap3feckzs916bt.jpg

Collegate la testina del ingrassatore manuale al ingrassatore collegato al centro della crociera del albero cardanico,pompate grasso in modo da lubrificare lo snodo.Ripetete lo stesso procedimento nel altro verso di collegamento del albero cardanico.
http://666kb.com/i/e02aspumo5msk6amh.jpg


Ingrassare anche le ghiere di protezione collegando la testina del ingrassatore manuale ai due ingrassatori di plastica.
http://666kb.com/i/e02axh7id50lykf2h.jpg


Per lubrificare la parte interna del albero cardanico bisogna sfilare il tubo telescopico.
http://666kb.com/i/e02b0u3jgdsl75ah5.jpg

http://666kb.com/i/e02b1wctuc3lw5f0p.jpg
Introdurre la testina e spruzzare grasso al interno del tubo telescopico.
Poi una volta terminato di lubrificare rimontare il tubo telescopico e il gioco è fatto.Avete lubrificato in tutte le sue parti l'albero cardanico.
:snob:

manuè
03-01-19, 07:51
ma farlo fare ad un meccanico specializzato?

GenghisKhan
03-01-19, 08:54
Gesù Bambino salvaci

Lurge
03-01-19, 10:36
Gesù Bambino salvaci

???

- - - Aggiornato - - -


ma farlo fare ad un meccanico specializzato?

manuè sei pigro confessa!!
scommetto che per allacciarti le scarpe lo fai fare ad un meccanico specializzato?
:asd: :fag:

Lurge
03-01-19, 18:59
nella rubrica " le manutenzioni ordinarie da fare in 1000 ore" verrà spiegato quali manutenzioni vanno fatte per mantenere efficiente il trattore,le ore indicate per il controllo vengono specificate sul libretto uso e manutenzione della casa costruttrice.

Nelle foto verrà impiegato un new holland T5 gentilmente messo a disposizione da Galf.
http://666kb.com/i/e02zxz129oi8oci72.jpg
Prima di iniziare voglio ricordare che bisogna utilizzare ricambi originali soprattutto quelli vitali per il mezzo.

http://666kb.com/i/e0300b090ggvxexpa.jpg
Controllare il livello olio motore.

http://666kb.com/i/e030288u4xnfx1ogu.jpg
Ingrassaggio articolazione assale anteriore mediante l'impiego del ingrassatore manuale collegando la testina al apposito ingrassatore idraulico.

http://666kb.com/i/e03060n3bzuudo74u.jpg
Ingrassaggio tiranteria a tre punti posteriore,si nota che il terzo punto non è idraulico ma meccanico quindi va lubrificato a grasso.

http://666kb.com/i/e0308godxc4czk2zi.jpg
C'è poco da dire,senza liquido freni col cavolo...che freni!!

http://666kb.com/i/e030abs5qz05r1ue6.jpg

http://666kb.com/i/e030blghwmmrn7voe.jpg
La tensione della cinghia non deve superare il mezzo giro,nel senso che la cinghia viene piegata di lato tramite una leggera torsione.

http://666kb.com/i/e030ghg0zlewros2m.jpg
I filtri vanno tolti dalle sedi e soffiati con aria compressa,se troppo usurati vanno sostituiti.

http://666kb.com/i/e030ik25st4rp2fby.jpg
I radiatori vanno soffiati per bene,specialmente d'estate dopo aver trinciato,fresato polvere e residui colturali se non rimossi possono ostruire lo spazio tra le alette del radiatore quindi non dissipano bene il calore e sono caxxi per il motore,prestazioni,ecc.

http://666kb.com/i/e030mnqixo3xg884e.jpg
http://666kb.com/i/e030odt0ql1kbxzxa.jpg
Si verifica se c'è olio a sufficienza per i riduttori,il bullone va appena allentato tanto per far fuoriuscire e constatare la presenza di olio.

http://666kb.com/i/e030r58o0z8tt5vdq.jpg

http://666kb.com/i/e030svrvrat5974f2.jpg

http://666kb.com/i/e030uyq5v1ylcw4ke.jpg
I filtri vanno smontati con apposita chiave.

Nandos
03-01-19, 23:49
Iscritto :asd:

Lurge
04-01-19, 01:53
https://www.youtube.com/watch?v=QZSwwBG3EKA
potevo non mettere un video sulle tractor girl :asd:

manuè
04-01-19, 08:07
manuè sei pigro confessa!!
te ne sei accorto solo adesso? :asd:

scommetto che per allacciarti le scarpe lo fai fare ad un meccanico specializzato?
:asd: :fag:
"leggerissima" differenza :asd: :fag:

Lurge
04-01-19, 19:24
te ne sei accorto solo adesso? :asd:

"leggerissima" differenza :asd: :fag:

si me ne sono accorto che non hai la stoffa per diventare nemmeno ragazzo di bottega :asd:

Lurge
06-01-19, 18:57
https://www.youtube.com/watch?v=QsnjDdK9m8o
come futuro figlio :snob:

Lurge
07-01-19, 22:30
Ecco vi presento il fulvio che mi fa la consulenza nel mappare le centraline!!
http://666kb.com/i/e078646jbi0lhnblw.jpg
http://666kb.com/i/e078771uzyng6inwk.jpg
in questa foto indica orgoglioso la sua prima mappatura che riguarda la centralina della rotopressa new holland 650!!
:snob:

Lurge
08-01-19, 19:58
nella rubrica " il lurge risponde alle domande poste dai nabbi aspiranti trattoristi" lo sforzo controllato: cos'è, a cosa serve,come funziona?


Lo sforzo controllato è l’insieme di dispositivi meccanici, idraulici, elettronici che permettono di sfruttare al meglio il trattore nei lavori di traino (ovviamente con attrezzi al sollevatore). Questo perché il sistema rileva lo sforzo di traino dell’attrezzo (in diversi modi) e reagisce in maniera da mantenere costante lo sforzo di traino.In questa maniera il trattore lavora in maniera più fluida, ma soprattutto si utilizza il sollevatore per caricare il trattore, permettendogli di scaricare a terra tutta la potenza, avendo una maggior aderenza.Tutto il sistema parte dalla rilevazione dello sforzo, che può essere al terzo punto (si misura la reazione di spinta), alle parallele inferiori o in base al carico del motore (sistema utilizzato sui challenger, per ovviare a problemi di carico trasversale).Attualmente quasi tutti i trattori hanno un sistema di rilevazione dello sforzo controllato alle parallele inferiori del sollevatore, anche se i primi sforzi controllati (progettati da Ferguson e da Cassani "vedi Same") avevano la rilevazione al terzo punto. A seconda dei modelli e degli allestimenti, la rilevazione dello sforzo può essere di tipo completamente meccanica o elettronica (con delle celle di carico). Lo sforzo di traino, che varia continuamente durante il lavoro, viene confrontato con un valore di riferimento (impostato dall’operatore) e quando questo viene superato, viene leggermente sollevato il sollevatore, per riportare il carico al valore impostato, quando il carico è inferiore a quello di riferimento, il sollevatore invece viene calato.La cosa più importante dello sforzo controllato non è la capacità di mantenere costante lo sforzo, ma il fatto che si sfrutta il movimento di alzata del sollevatore (movimento molto piccolo) per avere più peso sulle ruote (cingoli) del trattore, soprattutto al retrotreno.Per fare ciò ha particolare importanza la geometria del sollevatore (alla quale verrà dedicato un apposito capitolo), che permette di sfruttare al meglio questo carico aggiuntivo, che può essere molto maggiore di qualsiasi zavorratura, ma soprattutto che c’è solo nei momenti di effettiva necessità.Indipendentemente dalla geometria del sollevatore (attacchi dei tre punti, distanza, inclinazione) che è poi anche molto influenzata dagli attacchi dell’attrezzo e dal sistema di funzionamento del sollevatore (meccanico o elettromeccanico) lo sforzo controllato permette di lavorare in maniera più fluida e di caricare il trattore quando necessario, per permettergli di avere la maggior aderenza possibile. Ovviamente i vari costruttori hanno fatto scelte molto diverse per i propri sollevatori, sia come gestione dello sforzo (tempestività, velocità di alzata e discesa, step di alzata, sensibilità) sia come geometria del sollevatore, che permette di caricare più o meno la macchina, e in maniera diversa tra anteriore e posteriore. È indubbio che ci siano Case Costruttrici che hanno fatto dello sforzo controllato un loro punto di forza, mentre altre (soprattutto americane) abbiano curato molto meno quest’aspetto (per motivi legati al diverso utilizzo della macchina, ad esempio con attrezzature trainate), ma preme ricordare che ogni Costruttore adotta una differente filosofia anche di gestione dello sforzo controllato, diverso anche per diverse serie di macchine, quindi si avranno comandi e metodi di lavoro diversi per trattori diversi, ma anche per diverse maniere di utilizzare la macchina. Uno dei grossi limiti dello sforzo controllato sta proprio nel fatto che misuri lo sforzo che il trattore sta facendo per trainare l’attrezzo, e che quindi non riesca a tener conto dello slittamento.Proprio per questo esiste il radar, un dispositivo elettronico, che tramite un sistema ottico (più o meno evoluto e complesso) riesca a valutare la differenza tra velocità del mezzo e delle ruote, ed eventualmente interagire con lo sforzo controllato per far lavorare al meglio la macchina: in pratica quando lo slittamento supera una soglia impostata dall’operatore il radar fa sì che il sollevatore venga leggermente sollevato, diminuendo lo sforzo di trazione e caricando la macchina, migliorando l’aderenza e permettendo quindi di superare il punto critico. Ovviamente tutti questi sistemi hanno dei limiti, non basta un ottimo sforzo controllato per fare un buon lavoro, e comunque ci deve essere un buon dimensionamento trattore-attrezzo, ma in campo permettono di fare la differenza e di migliorare la qualità del lavoro, la produttività ed il comfort dell’operatore, in quanto il sistema lavora in maniera continua e molto più rapida di un operatore che provasse a correggere il sollevatore manualmente. Si è lungo da leggere ma se volete fare i trattoristi con me è meglio che studiate altrimenti il massimo che vi faccio condurre è la carriola!!!
:snob:

Lurge
10-01-19, 02:11
http://666kb.com/i/e09etvzhg9dsdxpup.jpg

manuè
10-01-19, 08:09
si me ne sono accorto che non hai la stoffa per diventare nemmeno ragazzo di bottega :asd:

che c'entra la stoffa? :uhm: la tuta non la fornisce la ditta? :fag:

Lurge
10-01-19, 13:39
dunque come abbigliamento consiglio:

In inverno.Scarpa antinfortunistica alta, totalmente idrorepellente all’acqua e con battistrada in Vibram.
http://666kb.com/i/e09vhdiim5402boya.jpg
http://666kb.com/i/e09vi335pds4yl9g2.jpg

Quando si va a spargere letame,liquame,digestato,ecc.
Stivale giallo impermeabile all’acqua.
http://666kb.com/i/e09vlvw3z982jz9ci.jpg


In estate:
Scarpa antinfortunistica estiva
http://666kb.com/i/e09vrku8yhjudk0lu.jpg



per i trattoristi nabbi:
Tuta da lavoro con maniche staccabili
http://666kb.com/i/e09vu8yc0a22ijgnm.jpg
Giacca grigia invernale da lavoro con imbottitura termica
http://666kb.com/i/e09w18z36x1sq22vm.jpg

per i trattoristi pro:
http://666kb.com/i/e09vy0j591hyrs3rm.jpg
http://666kb.com/i/e09vyepskz74tfl02.jpg
http://666kb.com/i/e09w0cgsehjhnh9g2.jpg
http://666kb.com/i/e09w42sj2ox0ljehe.jpg
http://666kb.com/i/e09wc0alp5iuc9r0y.jpg
extra:
http://666kb.com/i/e09w94iz8e178fggi.jpg
http://666kb.com/i/e09w9jby6n035a7f6.jpg
http://666kb.com/i/e09w9wxaf86r0emfm.jpg

manuè
10-01-19, 13:52
per i trattoristi nabbi:
Tuta da lavoro con maniche staccabili
http://666kb.com/i/e09vu8yc0a22ijgnm.jpg
nah! la tuta deve essere in 2 pezzi, altrimenti quando vai in bagno è un casino :snob:

Vola00
10-01-19, 17:39
Ma cosa?

Must per ogni boaro che si rispetti!

https://www.cappellinistampati.com/cappellini/cappellini-di-paglia/cappello-paglia-biandrate-900.jpg

Cappellino di paglia, la striscia e il logo / nome cambia in base allo sponsor che ci ha messo gli euri.

Lurge
10-01-19, 18:21
se sei un azienda agricola seria non li vesti alla sampei i dipendenti.. i DPI sono importanti :snob:

- - - Aggiornato - - -

il cappello di paglia è per le gare di aratura sotto il sole in sella a un testa calda
:asd:

Lurge
29-01-19, 17:38
Nella rubrica di oggi parleremo di come certi proprietari rimandano le manutenzioni ordinare e sulle 12mila ore di lavoro tragicamente una valvola muore ma nonostante tutto il portafogli del proprietario si salva in calcio d'angolo.

http://666kb.com/i/e0tbj8rvobv79qd14.jpg
ecco il paziente un fiat 160-90


http://666kb.com/i/e0tbocficr59j15ko.jpg
mentre la valvola muore il pistone ne esce piuttosto masticato...

http://666kb.com/i/e0tbpkuyczioa2w6w.jpg
ecco la camicia malconcia dovuta al impatto tra valvola e pistone...


http://666kb.com/i/e0tbqjk289xzvacmw.jpg
ecco tutto il corredo estratto,il proprietario se le cavata con poco altrimenti si ritrovava l'intero motore distrutto!!
capito popolo di braccine corte fatele le manutenzioni ordinarie che allungano la vita ai trattori e al resto delle macchine agricole!!
:snob:

Lurge
31-01-19, 21:46
Vi presento duilio l'unico gatto che quando sente il trattore mettersi in moto si fionda vicino la portiera intimando di salire!!
https://i.imgur.com/ZuIEpjZ.jpg
https://i.imgur.com/fLMliM4.jpg
premetto che non è il mio gatto,è il gatto di zona.Spizzola da tre signore crocchette e qualche scatoletta,ronfa tutta la giornata ma se sente un trattore mettersi in moto(tipo il mio si fionda sul muretto e aspetta che esco dalla rimessa col trattore) si sveglia e si fionda.Secondo me non è un gatto ma un trattorista reincarnato in mangia crocchette e scatolette peloso!!!

Lurge
02-02-19, 12:16
https://i.imgur.com/8l08x57.jpg
:oh:

Il Mira
02-02-19, 12:16
Muoro

Maelström
02-02-19, 12:21
http://666kb.com/i/e0tbocficr59j15ko.jpg
mentre la valvola muore il pistone ne esce piuttosto masticato...



ma come catzo si fa a ridurre un pistone in quel modo :rotfl:
also ma il cilindro non si è macinato?

pagherei per vedere la scena e sentire il botto del motore quando il pistone si disintegra

Lurge
02-02-19, 12:26
ma come catzo si fa a ridurre un pistone in quel modo :rotfl:
also ma il cilindro non si è macinato?

pagherei per vedere la scena e sentire il botto del motore quando il pistone si disintegra

visto la camicia?
cmq sto pistone è un opera d'arte!!
ottimo come fiaccola per le olimpiadi!!
:asd:

Lurge
07-02-19, 11:46
come nasce un same frutteto cvt

https://www.youtube.com/watch?v=kZ8PQTX3QpQ&feature=youtu.be

Lurge
08-02-19, 13:07
che bello installare l'alternatore nuovo al fiat 500 special...
https://i.imgur.com/QvBWugI.jpg
adesso eliminiamo la scatola nera e...cambiamo la posizione dei fili inerenti alla spia.
https://i.imgur.com/TH6kx3K.jpg
:snob:

Vola00
08-02-19, 13:13
https://i.imgur.com/TH6kx3K.jpg
:snob:

Tranquillo, se è come nelle macchine l'impianto elettrico non può che migliorare attaccando i fili tra di loro qua e là.

Lurge
10-02-19, 06:39
quando un manuè sicuro di se sbaglia manovra e finisce in un mare di m...
https://i.imgur.com/dAZURx0.jpg
https://i.imgur.com/wLmK3yX.jpg
https://i.imgur.com/k7Bny1j.jpg

Lurge
10-02-19, 07:24
https://www.youtube.com/watch?v=ZQLEMza9G-E
video del Teon scolaro in visita presso lo stabilimento produttivo gruppo same (SDF) a treviglio (Bg)

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=PxxAgfUWap4
Teon che partecipa al raduno trattori d'epoca same a treviglio.Teon passa al minuto 3:55 in sella a un same ariete.

Lurge
14-02-19, 08:37
campagna di sensibilizzazione per la sicurezza da cialtroneria.

Ripeto quando si lavora su terreni in presenza di pendenze alzare sempre l'arco abbattibile che vi salva la pellaccia.
https://i.imgur.com/OipsRZ4.jpg

Lurge
13-03-19, 15:06
Novità Teon ha deciso di acquistare il seguente rimorchio per cereali grosso e potente...

https://www.youtube.com/watch?v=I6sj63EBQXs
:snob:

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/vQNbVdv.jpg

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=FMUKW1tX0Ro

Lurge
14-03-19, 15:24
quando un trattorista di una grossa azienda del posto va a fare un lavoretto da "contoterzistà" per conto di tizio ma caio titolare non lo sa...
e mentre trincia succede che sul rotore della trincia si avvolge un tubo in polietilene avanzato e lasciato incustodito sul terreno da un precedente impianto di irrigazione nel sottosuolo,ovviamente erano mesi che non chiamava in ballo il calendario dei santi...


https://i.imgur.com/8wSpkfw.jpg
https://i.imgur.com/B9yL4qc.jpg
https://i.imgur.com/Hr74AXB.jpg

Lurge
14-03-19, 15:29
indovinate chi ha aiutato a rimuovere il tubo dietro compenso per non mostrare al titolare la cag..ta..fatta?
non so chi lo tutela da lassù ma il rotore una volta liberato è stato provato per vedere se vibrava...
risultato no niente vibrazioni,se vibrava addio rotore il titolare gli scavava la fossa...
:fag:

Lurge
18-03-19, 18:10
https://www.youtube.com/watch?v=fa1myocDYcg

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=XfGTn4gw9jw

Lurge
24-03-19, 19:32
in questo video si vede teon e il suo operaio aggredire con le due trebbie un campo di grano!!

https://www.youtube.com/watch?v=xjfdhjyxLYw
notare come vanno sincronizzati nella mietitura e raccolta...
:snob:

Lurge
06-04-19, 13:46
Lurge ma allora queste cabine categoria 4 come funzionano bla bla pio pio bau bau
ecco come funziona quella montata sui new holland frutteti...

https://www.youtube.com/watch?v=e1vR_6LdyTM

magen1
07-04-19, 19:13
https://www.youtube.com/watch?v=Qg9Zubc7lok

Lux !
08-04-19, 22:27
https://i.imgur.com/cBeuTu9.gif

Lurge
10-04-19, 17:27
https://i.imgur.com/VOxzX7D.jpg
quel giorno c'ero nella nota azienda di mele annurche del posto,sembra ieri che ho assistito ai test con la nuova motorizzazione.
Tutti quei cavi a raccogliere dati come fosse una cavia da laboratorio.Il frutteto fendt è sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza...
Gli altri devono maturare mentre il frutteto della fendt deve solo ritornare al motore made in germany poi non c'è ne per tutti!!
:fag:

Lux !
18-04-19, 23:05
https://www.youtube.com/watch?v=V9qwn9mE0Ls

Lurge
20-04-19, 14:38
https://www.ecodibergamo.it/stories/bassa-bergamasca/pauroso-schianto-sulla-soncinese-fotorimorchio-si-sgancia-e-schiaccia-auto_1308512_11/?fbclid=IwAR0_4q4kEmUgGqcdKiv1dgAtarIL_gIJ-bh60uOtrirI1SXRr8o9UCACg-4

mai risparmiare sulle manutenzioni e mai far incazzare un rimorchio dumper tre assi...
:fag:

Lurge
23-04-19, 01:30
https://i.imgur.com/H8VIadz.jpg
gli manca solo la parola... cavallucci a gestione elettronica...full optional
:fag:

- - - Aggiornato - - -

la trincia berti è una trincia base,infatti il rex nella foto ha una gommatura maggior rispetto a quella per i frutteti...

Lurge
23-04-19, 14:18
https://www.youtube.com/watch?v=y9l5mt-j5w8

Il Mira
02-05-19, 21:30
lurge sei te? https://www.youtube.com/watch?v=CRU73pqffGw :asd:

Lurge
03-05-19, 01:27
lurge sei te? https://www.youtube.com/watch?v=CRU73pqffGw :asd:

me l'hanno segnalato ma non sono io,non sono tipo da jhon deere da campo aperto,so che il tizio ha anche altri trattori ma da campo aperto.
:snob:

Lurge
03-05-19, 01:42
https://www.youtube.com/watch?v=JqAiDLBtZVE
video su manutenzione rotopressa...


nel video il tizio ha menzionato le rotopresse a cinghie e quelle a catene sono i metodi per mandate in tensione il raccolto per formare la rotoballa,quelle a catene sono ottime per la paglia mente quelle a cinghie per il fieno,l'erba medica,trifoglio,ecc.

Lurge
08-05-19, 22:36
Avanti Degauss cosa c'è

Lurge
09-05-19, 03:59
https://www.youtube.com/watch?v=lZwSS3cuhII

Lurge
09-05-19, 04:10
https://www.youtube.com/watch?v=5Tb7Uy08qgs
alla guida il prode ciome...
:fag:

Vola00
09-05-19, 17:12
https://www.youtube.com/watch?v=y9l5mt-j5w8

Extreme Scat ?

Degauss
09-05-19, 18:53
Lurge senti qua:
Trattore isodiametrico Pasquali, 70 CV, anno 2005, 1500 ore, no cabina, non reversibile, due distributori doppio effetto e uno singolo effetto, gomme buono stato, manutenzione fatta regolarmente e ben tenuto.
Raccoglitrice Facma Cimina 120, anno 2002, ben tenuta e perfettamente funzionante
Secondo te ad acquistare da un privato quanto possono valere?
Sugli annunci online si trova di tutto e il contrario di tutto e non ho sbatta di girare per concessionari per farmi un'idea. Tu che dici?

Lurge
09-05-19, 21:14
Dunque parto dal presupposto che non posso effettuare una perizia esatta in quanto non posso esaminare il trattore e la raccoglitrice dal vivo.

Ti dico che un trattore del genere se tenuto bene lo puoi piazzare a 12mila pleuri.
Mentre per la raccoglitrice facma cimina ,faccio breve premessa oramai le trainate con tubo aspirante diventeranno macchine di nicchia in quanto le stanno sostituendo con le raccattatrici e le semoventi.Ti dico che una cimina della stessa annata serie 200 tenuta decente viene valutata e vendute attorno ai 3500 euro, la 120 essendo la più piccola direi attorno ai 1600-1800 euro.Se un privato li sta vendendo assieme in coppia tu gli proponi 13mila (massimo 15mila ) e lui te li porta a casa sulle spalle...


Premessa con domanda:Te li vuoi comprare per giocare a fare il piccolo raccoglitore alle prime armi? Voglio ricordarti che con una raccoglitrice a tubo ci vogliono come minimo due operai(oppure qualche parente in cariola che ti fa mezzo lavoro dietro una lauda birra gelata) uno alla guida e uno col tubo imbracciato pronto ad aspirare,che quando si riempie il sacco chi sta alla guida si deve fermare mentre chi aspira deve lasciare il tubo e recarsi al sacco per sganciarlo dal bocchettone legare la parte superiore e mettere al suo posto un altro sacco vuoto e agganciarlo al bocchettone di scarico nocciole, se fai il lavoro da solo ti rompi il cazzo,sali sul trattore lo sposti per il filare.. poi lo fermi,scendi val al tubo ad aspirare... e poi ricominci...sali e scendi.

Se vuoi lavorare tra i filari con criterio e facendo meno fatica ti prendi un trattore isodiametrico reversibile e una raccattatrice a terra e fai un accoppiata come quella in foto.
https://i.imgur.com/HSpjBsj.jpg

Lurge
09-05-19, 21:25
come accoppiata posso suggerirti un antonio carraro serie TRX è un isodiametrico reversibile un 7800 (il modello non il prezzo...) a salire.
più una raccattatrice jolly 1800 usata la trovi a 4mila euro e 6mila nuova
mentre la jolly 2800 usata a 6mila e nuova a 12mila euro.

più portasacchi e relativo tubo trasporto nocciole collegato alla raccattatrice al bocchettone del portasacchi per scaricare le nocciole nel sacco,oppure fai come nella foto al muso del carraco ci colleghi uno di quei rimorchi e il relativo tubo di scarico così eviti di salire e scendere dal trattore per togliere il sacco pieno e mettere quello vuoto da riempire di nocciole raccolte...

Degauss
10-05-19, 20:13
Lo so che un reversibile e una raccattatrice sarebbero meglio, ma andrei a spendere troppo mi sa.
Il venditore chiede 10000 euro per entrambi, che mi pare un buon prezzo
La raccoglitrice sono 4 anni che ce la presta e si, bisogna essere in tre per andare svelti o in due ma qualche volta un sacco lo sversi :asd:
L'importante è sostituire il trattore attuale
https://media.sandhills.com/img.axd?id=4076389723&wid=auctiontime&rwl=False&p=&ext=&w=639&h=480&t=&lp=TH&c=True&wt=False&sz=Max&rt=0&checksum=i3i3C0L7a9KqqA8kgNuJvzG4CEObowRTxiu1MyCOk b0%3D
che non è per niente pratico o adatto a trinciare specie nelle rive e con le nocciole molto vicine e larghe. Sono impianti vecchi
Mi sa che li prendo e quando vanno in produzione le nuove vedremo

Lurge
10-05-19, 22:37
Dunque per farla breve decoso se reputi che il trattore e la cimina sono validi a quella cifra,prendili pure.
A quel pasquali puoi collegare anche una raccattatrice ma solo che devi andare a marcia indietro nei filari per raccogliere e a fine lavoro ti viene il torcicollo (a me no che non ti alterni alla guida con ciome,fulvius e teon),cosa che con un reversibile (oppure un trattore frutteto convenzionale munito di sollevatore anteriore compresa la presa di forza) non ti viene.Nel caso del pasquali il sollevatore anteriore non si può montare non essendo concepito come altri modelli anche per collegare la presa di forza anteriore.
:fag:

- - - Aggiornato - - -

visto che siamo in discorso nocciole col resto delle attrezzature come stai messo?
mi riferisco alla pulitura delle nocciole raccolte e del essiccazione?
:fag:

Degauss
11-05-19, 11:38
Mi prestano un pulitore singola ventola, per la quantità che produco comprare o noleggiare un essiccatoio non ne vale la pena.
Le stendo qualche giorno al sole, problemi di umidità mai avuti. :bua:

Lux !
14-05-19, 21:04
Lurge in... Russia! (https://www.rt.com/sport/459339-tractor-racing-russia-sport/)

Lurge
14-05-19, 21:54
https://i.imgur.com/dMsarGU.jpg
:snob:

Lurge
17-05-19, 09:58
Buongiorno e benvenuti a un altra giornata meccanicistica..
oggi ho scoperto per via del tempo pazzerello anche le tortorelle si son fatte il nido vicino al motore di un international...
:asd:
https://i.imgur.com/a2ovKrV.jpg

- - - Aggiornato - - -

per tenere le zampine al calduccio...
:asd:

Algarde
17-05-19, 10:01
dagli gas e scaldale un po' :snob:

:bua:

Lurge
17-05-19, 10:04
il trattore non è il mio,il titolare ha provveduto a toglierlo il nido visto che era abbandonato.Anche per il fatto che i topi prima o poi ne potevano prendere possesso :asd:

testudo13
17-05-19, 10:09
Lurge tu che sai tutto,
ieri sera in un campo vicino a casa mia c'era un macchinario (non si capiva se era un trattore per colpa del buio) con un coso lunghissimo dietro che oscillava tipo altalena nel semibuio del crepuscolo..
faceva impressione... che era? O__O

Nico
17-05-19, 10:34
Se sei tu che ti sei trasferito nella contea, ti volevo chiedere, ci sono vincoli paesaggistici o di altro tipo sulla casa/giardino (dalle foto sembra almeno sia di una categoria più elevata)

testudo13
17-05-19, 10:41
Se sei tu che ti sei trasferito nella contea, ti volevo chiedere, ci sono vincoli paesaggistici o di altro tipo sulla casa/giardino (dalle foto sembra almeno sia di una categoria più elevata)

Vincoli in che senso???

Non posso fare diventare la veranda come i classici BALCONI del sud che sembrano delle discariche a cielo aperto.. :asd:

Lurge
17-05-19, 10:55
Lurge tu che sai tutto,
ieri sera in un campo vicino a casa mia c'era un macchinario (non si capiva se era un trattore per colpa del buio) con un coso lunghissimo dietro che oscillava tipo altalena nel semibuio del crepuscolo..
faceva impressione... che era? O__O

uhm.. un coso lunghissimo che oscillava tipo altalena...
:uhm:

Dunque in questo campo che cosa c'è,un campo incolto, coltivato a cereali,un erbaio?
:uhm:

testudo13
17-05-19, 10:59
uhm.. un coso lunghissimo che oscillava tipo altalena...
:uhm:

Dunque in questo campo che cosa c'è,un campo incolto, coltivato a cereali,un erbaio?
:uhm:

Non sono un esperto ma mi pare granoturco.. ancora basso pero'..

Lurge
17-05-19, 11:14
Non sono un esperto ma mi pare granoturco.. ancora basso pero'..

potevi fare una foto anche se al buio aveva le luci accese e dai contorni ti potevo dire...
di attrezzature agricole che oscillano come altalene c'è ne una marea...
:fag:

testudo13
17-05-19, 11:17
potevi fare una foto anche se al buio aveva le luci accese e dai contorni ti potevo dire...
di attrezzature agricole che oscillano come altalene c'è ne una marea...
:fag:

Stase se c'e' ancora la faccio.. era veramente strana..

Lux !
03-06-19, 17:34
https://www.youtube.com/watch?v=-SPnNPy7lQw

Nico
06-06-19, 08:08
Mastro Lurge controlli i pm!

testudo13
07-06-19, 17:12
https://i.postimg.cc/6qJMhVtN/IMG-20190602-161320.jpg (https://postimg.cc/r0jGVrDh)



Lurge eri tu?

C'era un nero, un rumeno e una tipa.. :uhm:

Lurge
07-06-19, 17:22
https://i.postimg.cc/6qJMhVtN/IMG-20190602-161320.jpg (https://postimg.cc/r0jGVrDh)



Lurge eri tu?

C'era un nero, un rumeno e una tipa.. :uhm:

è questo che hai visto di notte?
:asd:

testudo13
07-06-19, 17:27
No, non l'ho piu' rivisto :piange:


Ma mi ha fatto ridere sto trattore con 3 ombrelloni attaccati e gli ho fatto una foto :asd:

che fanno seminano? immagino di si..

Lurge
07-06-19, 17:43
allora ti spiego cos'è,
è una trapiantatrice che può essere manuale,automatica,modulare quella nella foto dietro le sedioline dei operatori noto la presenza del porta manichetta ad ala gocciolante ove si srotola e il tubo viene interrato assieme alla piantine(per interrare mi riferisco alle radici e non a tutta la piantina),le piantine possono essere ortaggi oppure piantine di barbabietole.Quella nella foto è di tipo manuale, l'operatore seduto sulla sediolina estrae la piantina dal vassoio in polistirolo oppure nei vassoi in plastica preformata,viene estratta con tutto il terriccio senza romperla e la piantina viene infilata nel foro ove viene piantata dalla macchina,la funzione di quei tizi sotto gli ombrelloni è solo questa...
http://i63.tinypic.com/b55k4p.jpg

metto il video di una trapiantatrice monofila la più semplice che esiste come modello...

https://www.youtube.com/watch?v=EE3x89LSHOw
stanno trapiantando piantine di zucche e non è il baddo :asd:

Lurge
07-06-19, 18:04
Mastro Lurge controlli i pm!

si controllato e risposto :asd:

testudo13
07-06-19, 22:14
Molto Figo. Tra l'altro erano 2 trattori che andavano in parallelo. Ma c'è ne un'altra particolare.. Domani se la vedo foto. Ormai sono un campagnolo e devo capire sto nuovo mondo intorno :asd:

Lurge
07-06-19, 22:58
Molto Figo. Tra l'altro erano 2 trattori che andavano in parallelo. Ma c'è ne un'altra particolare.. Domani se la vedo foto. Ormai sono un campagnolo e devo capire sto nuovo mondo intorno :asd:

non hai visto nemmeno 1% delle attrezzature agricole per reputarti campagnolo:asd:
cmq gli ombrelloni sulle trapiantatrici li usano perchè stando tutto il tempo gli operai sotto al sole seduti evitano di lessarsi il cervello...
:asd:

se fai fotografie nitide come questa alle prossime attrezzature posso dirti anche il numero di matricole delle rispettive attrezzature agricole :asd:

- - - Aggiornato - - -

cmq quel terreno dove stanno trapiantando non è molto argilloso sembra ottimo per le orticole...
:fag:

Lurge
07-06-19, 23:05
testudo13 ma quella sera per caso (per ipotesi) hai visto in azione una falciacondizionatrice trainata?

https://www.youtube.com/watch?v=DkeKeqUqNTQ
:uhm:

Lurge
18-06-19, 00:28
prima e seconda lezione su come preparare la rotopressa prima di metterla a lavoro.

https://www.youtube.com/watch?v=ce2rbNGr26A

https://www.youtube.com/watch?v=JHd7eXjljRw

testudo13
18-06-19, 07:58
testudo13 ma quella sera per caso (per ipotesi) hai visto in azione una falciacondizionatrice trainata?

https://www.youtube.com/watch?v=DkeKeqUqNTQ
:uhm:

SIIII!!!!
3 giorni fa!


E ieri quella per fare le balle di fieno!

Quanto sono belli i campi con le balle di fieno? :commosso:

Lurge
18-06-19, 17:41
quella per fare le balle di fieno era una rotopressa...
http://i65.tinypic.com/2djrnua.jpg
questa in foto è una rotopressa feraboli modello extreme 265 è una rotopressa a camera variabile, Questa rotopressa permette di ottenere molteplici risultati con prodotti di diversa natura. La sua grande versatilità consente di ottenere balle di diverso diametro, densità e peso. Dalla centralina in cabina è possibile impostare il diametro della balla a seconda dell’esigenza (tra 50 e 165 cm).
:fag:

dalle mie parti gira qualche rotopressa marchiata jhon deere,il resto feraboli..
:sisi:

Degauss
18-06-19, 18:40
Cos'è quella tanichetta bianca?

Lurge
18-06-19, 21:06
Cos'è quella tanichetta bianca?

serve ad aumentare l'umidità al fieno durante l'imballatura,durante il carico fieno nella rotopressa c'è un sensore che misura la percentuale di umidità nel fieno se troppo bassa o assente la centralina aziona gli augelli che spruzzano prelevando da quella tanichetta.Non in tutte le rotopresse è presente quel sistema in alcune è un optional.Dalle mie parti solo un azienda ha una rotopressa full optional gli altri imballano a determinati orari regolandosi con stima a vista altrimenti se imballi nelle ore afose perdi solo tempo in quando il fieno si tritura lasciando a terra il meglio sotto forma di polvere...
:fag:

Dr. Evil
18-06-19, 22:37
Ma pensa :pippotto:

Degauss
19-06-19, 20:23
Quando ero nel giro del fieno si decideva quando imballare a occhio, di solito nel primo pomeriggio quando fa caldissimo, per spirito di masochismo. Altro che ugelli e sensori :asd:
Ah ballotti piccoli da movimentare a mano, certe sudate.

Lurge
20-06-19, 01:27
a occhio? qua da me si imballa quando la fibra del fieno secca ma con un certo grado di umidità altrimenti troppo asciutta si frantuma e si polverizzano le foglioline,gli steli essiccati...

Lurge
20-06-19, 01:48
quando il conto terzista prepara la trebbia prima della stagione e poi scopre che i topi non hanno gradito la pulizia oltre che la manutenzione...
http://i64.tinypic.com/juzjft.jpg
http://i68.tinypic.com/14cemuu.jpg
http://i64.tinypic.com/av08wz.jpg

Lurge
21-06-19, 16:26
https://www.youtube.com/watch?v=7NbQnGM1J2Q


https://www.youtube.com/watch?v=tVUS7uYMT-4&t=627s
spiegazione in krukkolese dei comandi e funzioni di un Deutz-Fahr TTV 5105 DS alias l'omologo verde del same frutteto CVT

testudo13
21-06-19, 17:01
Mi scusi Preg.mo Sig. Lurge ma ho delle questioni che vanno risolte:


Non capisco se sono selvatiche o no... si possono mangiare?
https://i.postimg.cc/MGytsbHp/IMG-20190619-140303.jpg (https://postimg.cc/gw2vjh3C)



Queste non capisco cosa cazzus sono... qualche idea?
https://i.postimg.cc/MpYmVZFn/IMG-20190619-140327.jpg (https://postimg.cc/v4cndyMy)




Questa presumo sia ancora piu' difficila...
E' un campo a 3 metri da casa... Nella sua infinita saggezza riuscirebbe a capire cazzo e' solo dalle foglie?
https://i.postimg.cc/rm5mRsfb/IMG-20190619-140241.jpg (https://postimg.cc/hzPgHDWb)


Cordialita' :snob:

Degauss
21-06-19, 19:21
a occhio? qua da me si imballa quando la fibra del fieno secca ma con un certo grado di umidità altrimenti troppo asciutta si frantuma e si polverizzano le foglioline,gli steli essiccati...

E io che ho detto?

Lurge
21-06-19, 20:29
E io che ho detto?

https://i.imgur.com/WWWMlaC.jpg

Io Lurge mastro imprenditore agricolo ti conferisco la medaglia old tractor.
:snob:

Lurge
21-06-19, 20:53
testudo13 andiamo con ordine, dunque:

nella prima foto mi sembra di vedere more (il "frutto" del gelso è in realtà una infruttescenza detta sorosio costituita da tanti piccoli frutti accostati, generati da altrettanti fiori, e quindi altrettanti ovari. Il tutto è disposto su uno stelo) di gelso,sono dolcissime quando arrivano a maturazione,ci puoi fare anche le marmellate.Mio nonno aveva un albero di gelso lo fece innestare produceva le more scure e quelle di tipo bianco.Selvatiche o meno persino gli uccelli se le pappano...

nella terza foto mi sembra soia pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle leguminose si notano i fiori violacei..


sulla seconda foto non mi viene il nome specifico ma è un frutto e albero già visto,domani ti saprò dire.

testudo13
22-06-19, 11:51
Maestro indiscusso della botanica, lord dei villici, come faremmo senza..

Mi prostro!

Lurge
22-06-19, 12:24
Maestro indiscusso della botanica, lord dei villici, come faremmo senza..

Mi prostro!

per tua fortuna ho dato risposte precise perché la risoluzione delle foto è delle migliori da poter visionare alla meglio le piante,struttura,foglie,fiori,ecc.
:asd:

testudo13
22-06-19, 12:57
Ho mangiato le more.. Dolcissime.. Pazzesche

Lux !
22-06-19, 18:48
https://www.youtube.com/watch?v=gtaSaKJT09A

Lurge
22-06-19, 20:43
https://www.youtube.com/watch?v=gtaSaKJT09A

me le presentano col tacco alto almeno due scarpe da lavoro che pareva brutto no?
:fag:

Lurge
22-06-19, 22:57
https://www.youtube.com/watch?v=UJK2TQXgZc4
in questo video c'è la cugina della luxxa intenta a imparare i comandi del Deutz Fahr 5DF
notare come padroneggia sul inversore elettroidraulico.

Lurge
23-06-19, 20:18
https://i.imgur.com/xk6ShfM.jpg

Lurge
24-06-19, 12:42
https://i.imgur.com/GbmA8IX.jpg
cedimento strutturale di giornata...
quando fulvius esagera con lo spippettar..
:fag:

macs
24-06-19, 12:43
:bua:

Lurge
24-06-19, 12:47
:bua:

a due mesi scade la garanzia...
il proprietario si sta accordando con la concessionaria di contattare la casa madre e far venire gli ispettori...
se gli va bene prendono il mezzo e lo rimandano in fabbrica per revisionarlo e riconsegnarlo funzionante...
e gli allungano la garanzia di qualche annetto...
:fag:

Lurge
27-06-19, 08:39
Quando un cucciolo di fendt tenta di immettersi sulla strada,per via delle sue ridotte dimensioni non viene visto dal conducente del auto che sta arrivando a forte velocità...
https://i.imgur.com/KJzi0NE.jpg
https://i.imgur.com/h4fJhmk.jpg
https://i.imgur.com/dJDTDAM.jpg
https://i.imgur.com/tV4jEPY.jpg

- - - Aggiornato - - -

risultato distacco del sollevatore mezzo tranciato e rottura scatola collegamento sollevatore assale con fuoriuscita di olio idraulico...
:fag:

Lux !
28-06-19, 17:31
https://i.imgur.com/zZpUz2n.jpg

testudo13
28-06-19, 17:40
Mettono il diserbante anche a lei? :uhm:

Lurge
28-06-19, 22:17
Teon è rimasto a piedi con la laverda,nelle foto si vedono i meccanici della concessionaria che effettuano le riparazioni sul posto..
https://i.imgur.com/3zIz5xf.jpg
https://i.imgur.com/4JfmNvh.jpg
https://i.imgur.com/EUpHXxX.jpg
https://i.imgur.com/dT4r0cQ.jpg

- - - Aggiornato - - -

trattasi di cedimento strutturale supporto autolivellante ruota destra anteriore..


Mettono il diserbante anche a lei? :uhm:

ella è un OGM :asd:

- - - Aggiornato - - -

metto un video sulla laverda in questione a lavoro...

https://www.youtube.com/watch?v=aXoIbsIG6Gw

TeoN
28-06-19, 22:19
Son ripassato dai nostri amici di Treviglio oggi che erano un paio di anni che non passavo, ti ho pensato :asd:

Lurge
28-06-19, 22:38
manco da parecchio da quelle parti,alla prossima spedizione gitistica cercherò di convincerli a cedermi un same frutteto 115 GS :asd:

Lurge
28-06-19, 22:48
https://www.youtube.com/watch?v=kZ8PQTX3QpQ
ecco cosa significa passare per Treviglio...
:snob:

Lurge
05-07-19, 14:08
https://www.youtube.com/watch?v=Q0KXdbDg9ug
ecco un giovane ciome che mostra soddisfatto il suo kubota B1-14 il salame mostra anche di aver montato su un trattorino un compressorino per tromba...
che siccome ciuccia corrente più del dovuto gli parte il fusibile del impianto del kubota...
tempo un paio di mesi e svampa tutto l'impianto elettrico per una tamarrata galattica...
:fag:

edit: al minuto 8:15 c'è una gallina che osserva il giovane ciome mentre trincia...
:asd:

Lurge
07-07-19, 16:16
Il conto terzista della mia zona ama trebbiare con trebbie vintage ma che fanno ancora il loro dovere...
https://i.imgur.com/oVMyn2P.jpg
qua in azione con una MF 520,tiene anche una laverda fiat-agri 3790
https://i.imgur.com/RjE1TkB.jpg

Lurge
07-07-19, 16:30
https://i.imgur.com/QlZKtFi.jpg
per la serie.. IO C'ERO!!

Lux !
11-07-19, 11:51
https://i.imgur.com/gd5DJj4.jpg
https://hightech.fm/2019/07/10/besp-tr

Lurge
11-07-19, 12:00
https://i.imgur.com/gd5DJj4.jpg
https://hightech.fm/2019/07/10/besp-tr

lo venderanno su amazon?
:asd:

Degauss
11-07-19, 20:39
Lurge alla fine li ho presi
https://imgur.com/7dmQnGk
https://imgur.com/86Y2Tut

Lux !
11-07-19, 20:42
lo venderanno su amazon?
:asd:

Non ancora :pippotto:

Automatic equipment scientific and production association which is a part of the Roskosmos state corporation ROSKOSMOS STATE CORPORATION, presented a prototype of the innovative tractor equipped with system of pilotless driving, at the International industrial exhibition to INNOPROM-2019 passing in Yekaterinburg.

Lurge
11-07-19, 21:32
Lurge alla fine li ho presi
https://imgur.com/7dmQnGk
https://imgur.com/86Y2Tut

we degauss era compresa anche la trincia?
che marca è?
:uhm:

peccato che non è reversibile, ti vendevi la cimina e ti prendevi una raccattatrice jolly 1800 :asd:

oppure una cassinelli che fino adesso è l'unica raccattatrice con spostamento laterale idraulico :asd:

Degauss
12-07-19, 17:37
No la trincia l'avevo già, è una Palladino 1,5m.
Cassinelli mai sentita, interessante.
Ne valesse la pena sarebbe figo avere un cassone ribaltabile anteriore per eliminare i sacchi, tipo questo
http://www.chianchia.it/negozio/img/p/8/7/87-large_default.jpg
E pure un disco interfilare, non so se si possono aggiungere a una trincia che non ce l'ha.
Ma è tutta fantascienza eh :bua:

Lurge
12-07-19, 23:41
No la trincia l'avevo già, è una Palladino 1,5m.
Cassinelli mai sentita, interessante.
Ne valesse la pena sarebbe figo avere un cassone ribaltabile anteriore per eliminare i sacchi, tipo questo
http://www.chianchia.it/negozio/img/p/8/7/87-large_default.jpg
E pure un disco interfilare, non so se si possono aggiungere a una trincia che non ce l'ha.
Ma è tutta fantascienza eh :bua:

dunque riguardo al disco interfilare se la trincia non ha come optional (predisposta) accessori come il disco con tastatore idraulico, lascia perdere quelli con ritorno a molla funzionano fino a un certo punto poi il sistema a molla va a farsi benedire.

Video esempio su come lavora il disco interfilare con tastatore idraulico...

https://www.youtube.com/watch?v=iRYc1L109M0

Lurge
13-07-19, 00:01
dunque se a termine dei filari in cui le svolte hai poco spazio si lavora col cassonetto elevabile con portata attorno ai 500kg di prodotto.
Mentre se hai spazio nelle svolte a fine finare si lavora col carrello ribaltabile posteriore.
https://i.imgur.com/WWZoKoa.png
è compatto,aereodinamico,bocchettone per collegarci il tubo di scarico...
portata prodotto attorno ai 1800 Kg

Lurge
13-07-19, 18:32
dopo sto video arrivano sempre i soliti a chiedermi di diventare trattoristi per stare a contatto con la tipa :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=BJwC-iLUZ0w

Lurge
15-07-19, 12:13
quando tuo cuggino compra il trattore ma senza far istallare i cilindri supplementari al sollevatore...
e poi collega al sollevatore un attrezzatura sovradimensionata..
e questi sono i risultati...
https://i.imgur.com/ghdrpv3.jpg

Lux !
18-07-19, 09:25
https://i.imgur.com/3L7CXXg.gif

Lux !
23-07-19, 23:42
https://i.imgur.com/CbJuunS.jpg
https://i.imgur.com/cW8MySp.jpg
https://i.imgur.com/tvOuIqc.jpg
https://i.imgur.com/xuSd7SE.jpg
https://i.imgur.com/2hCANM8.jpg
https://i.imgur.com/e7f44sx.jpg
https://i.imgur.com/96DWnBw.jpg
https://www.instagram.com/devinbrugman/?hl=en

Lurge
24-07-19, 11:59
lux chi è una potenziale candidata ad essere la compagna del lurge?
:asd:

Lurge
24-07-19, 13:59
https://www.youtube.com/watch?v=v8lAZZcUEjw
ecco cosa succede quando lux trascura il CAT mt835!!
è costretta a chiamare ciome per il pronto intervento sul campo...
:snob:

Lurge
27-07-19, 17:26
E' ufficiale lux ha iniziato il corso per diventare trattorista doc!!
https://i.imgur.com/J0Uafd6.jpg

- - - Aggiornato - - -

:snob:

Lurge
27-07-19, 18:02
quando ciome vuol fare il precisino...
https://i.imgur.com/csOWpnY.jpg

Lurge
03-08-19, 12:14
il baddo che va a zappare le biolche :asd:
https://i.imgur.com/uOiflWY.jpg

Lurge
07-08-19, 11:14
Questo video è proibito per Teon,non lo guardareh!!!

https://www.youtube.com/watch?v=zLJwPKzCWfI

Lurge
22-09-19, 09:04
quando i trattori li fanno con la plastilina...
https://i.imgur.com/E6f75Pf.jpg

Lurge
28-09-19, 22:30
riparazioni alla ciome!
https://i.imgur.com/syVAgQO.jpg
:snob:

Lux !
08-10-19, 23:10
https://i.imgur.com/JR1lUID.jpg

Lux !
23-11-19, 13:25
https://www.youtube.com/watch?v=N_BVCG4Tugs

Lurge
20-01-20, 00:19
ecco un video che mostra i test effettuati sulle trebbie prima di esser prodotte e vendute,in questo caso su quelle prodotte dalla jhon deere.

https://www.youtube.com/watch?v=bzm4aaGV8cA

magen1
24-01-20, 20:04
https://youtu.be/VJVy2d4U8rg

Lux !
07-02-20, 18:25
https://www.youtube.com/watch?v=z9jXW9r1xr8

Lurge
23-02-20, 22:42
con questa foto voglio ricordare che tutto arriva dalla campagna...
https://i.imgur.com/9f4F5Dr.jpg

Lurge
13-03-20, 17:57
Dunque tempo fa non so chi mi aveva chiesto se oltre ad antonio carraro, bcs e altri marchi fornissero trattori con guida reversibile.
Un tempo anche la same forniva come optional il kit prodotto da un azienda di cui non ricordo il nome per trasformare il same explorer special

https://www.youtube.com/watch?v=8SY1p-UDZY0 peccato che non ha continuato a investire su questo sistema proponendo qualche macchina specializzata con l'opzione di essere scelta reversibile...
:snob:

Lux !
22-03-20, 13:40
https://twitter.com/davorjord/status/1241699931846574081
https://twitter.com/evankirstel/status/1241700355441922048

fulviuz
22-03-20, 14:38
Dunque tempo fa non so chi mi aveva chiesto se oltre ad antonio carraro, bcs e altri marchi fornissero trattori con guida reversibile.
:snob:

ma LoL :asd:
Che serve?

- - - Updated - - -


con questa foto voglio ricordare che tutto arriva dalla campagna...
https://i.imgur.com/9f4F5Dr.jpg


:sbav:

Lurge
22-03-20, 19:53
che serve cosa,fulvio fatti capire!!
:uhm:

Lurge
22-03-20, 20:06
il trattore con guida reversibile serve in alcuni lavori tipo: esempio se dobbiamo movimentare dei cassoni pieni di frutta o ortaggi... dobbiamo installare un elevatore idraulico al sollevatore del trattore con guida reversibile in modo che l'operatore non gli viene il torcicollo e possa lavorare al meglio!!
https://i.imgur.com/es4BgUU.jpg

- - - Aggiornato - - -

il sistema di reversibilità negli antonio carraro rispetto al same è stato migliorato nel tempo.

https://www.youtube.com/watch?v=Z3XH6-2Hvw8

- - - Aggiornato - - -

per fare gli stessi lavori con i trattori che non hanno la guida reversibile devono esser muniti di sollevatore più presa di forza anteriore.
https://i.imgur.com/LWrnb2n.jpg

- - - Aggiornato - - -

la differenza sta nella miglior distribuzione dei pesi nei trattori isodiametrici con guida reversibile.

fulviuz
22-03-20, 20:46
Ora so

magen1
05-04-20, 09:08
https://www.youtube.com/watch?v=QcEGwuAcm0c

Lurge
05-04-20, 13:21
https://i.imgur.com/2dsPg4z.jpg
Il trattore incompleto con i pneumatici verniciati alla casio di cane...
https://i.imgur.com/7sZZF8v.jpg

- - - Aggiornato - - -

gli altri due non ho nulla da dire sembrano restaurati a dovere.

Damon
05-04-20, 13:27
Esimio Lurge mi consiglieresti un decespugliatore di media potenza economico o comunque di buon rapporto qualità /prezzo da affiancare al mio Stihl che da un po' di tempo mi dà problemi e mi lascia a piedi spesso e volentieri?

Non ne devo fare un uso professionale ma ho comunque parecchia roba da tagliare specialmente in questo periodo.

Gli Alpina ad esempio fanno proprio tanto schifo?
Durano poco?

Baddo
05-04-20, 15:05
Io tengo wd40

Damon
05-04-20, 15:59
Io tengo wd40Il lubrificante? :uhm:

magen1
05-04-20, 16:42
Il lubrificante? :uhm:
si, il librificante.
il baddo ha letto il post #1

Degauss
05-04-20, 17:21
Lurge mio padre ha piegato la barra della botte per il diserbo AL PRIMO UTILIZZO :bua:
https://imgur.com/ei53C7R.jpg
Aggiunto sedile passeggero
https://i.imgur.com/LJKnHbQ.jpg

Lurge
05-04-20, 18:01
Esimio Lurge mi consiglieresti un decespugliatore di media potenza economico o comunque di buon rapporto qualità /prezzo da affiancare al mio Stihl che da un po' di tempo mi dà problemi e mi lascia a piedi spesso e volentieri?

Non ne devo fare un uso professionale ma ho comunque parecchia roba da tagliare specialmente in questo periodo.

Gli Alpina ad esempio fanno proprio tanto schifo?
Durano poco?

lascia perdere alpina.Mi sono già espresso in passato su questo marchio.
Specialmente quando mi si chiede con un buon rapporto qualità\ prezzo.
Ti dico solo kawasaki serie TJ io ho trapiantato il motore TJ23E su un asta-dece che montava il motore kawasaki TG20 in quanto aveva la stessa misura per il comparto frizione campana,va che una cannonata.
https://i.imgur.com/psjqoRv.jpg
allego immagine del confronto in casa kawasaki dei modelli TJ27E e TJ35E in termini di media cilindrata.
https://i.imgur.com/taSffP4.jpg
https://i.imgur.com/JsiQUcL.jpg
https://i.imgur.com/x5DRMJC.jpg
https://i.imgur.com/4ta9jRm.jpg
se decidi di puntare sul TJ27E i prezzi partono orientativamente dai 300 a salire.. dipende se sono offerte con finti omaggi o meno.

Lurge
05-04-20, 18:09
Lurge mio padre ha piegato la barra della botte per il diserbo AL PRIMO UTILIZZO :bua:
https://imgur.com/ei53C7R.jpg
Aggiunto sedile passeggero
https://i.imgur.com/LJKnHbQ.jpg

https://media.giphy.com/media/oX7u1sNwnJSPlQ8pLq/giphy.gif
COME COMEEEH!!!
me la devi spiegare sta storia della barra piegata...
:asd:

Attento al sedile passeggero che se lo vedono le forze del ordine mentre circoli su strada.... ti fanno circolare col sedile per fachiri :fag:

Degauss
05-04-20, 18:21
Ha sbagliato la svolta e ha toccato contro una nocciola, seguono bestemmie e raddrizzatura sommaria sul posto :asd:
C'è da dire che gli spazi erano risicati e il terreno in pendenza
Devo studiare il modo di fissarla in modo che si sganci dal telaio se si aggancia da qualche parte

Damon
05-04-20, 18:35
lascia perdere alpina.Mi sono già espresso in passato su questo marchio.
Specialmente quando mi si chiede con un buon rapporto qualità\ prezzo.
Ti dico solo kawasaki serie TJ io ho trapiantato il motore TJ23E su un asta-dece che montava il motore kawasaki TG20 in quanto aveva la stessa misura per il comparto frizione campana,va che una cannonata.
https://i.imgur.com/psjqoRv.jpg
allego immagine del confronto in casa kawasaki dei modelli TJ27E e TJ35E in termini di media cilindrata.
https://i.imgur.com/taSffP4.jpg
https://i.imgur.com/JsiQUcL.jpg
https://i.imgur.com/x5DRMJC.jpg
https://i.imgur.com/4ta9jRm.jpg
se decidi di puntare sul TJ27E i prezzi partono orientativamente dai 300 a salire.. dipende se sono offerte con finti omaggi o meno.

Sì ho letto dei Kawasaki come ottime macchine a buon prezzo ma io speravo di spendere qualcosa in meno.
Mi serve diciamo un "muletto" che faccia il suo lavoro nel caso lo Stihl decida di salutare.
Tra i marchi che montano motore Kawasaki quali consigli?

Lurge
05-04-20, 21:34
dunque spendendo di meno mi son ricordato di queste offerte...però i dece non li ho provati di persona.

decespugliatore SHINDAIWA T226 CILINDRATA 21,2 cc a 195,00 su amacoso

decespugliatore leggero oleomac modello SPARTA 250 S Potenza/Cilindrata 1,0 HP - 0,8 kW/25,4 cm³ a 179 euro sul sito della olemac

ho contattato chi ha acquistato questi due decespugliatori, l'ago della bilancia pende sul oleomac in quanto viene usato sia con filo che con lama senza problemi
questo dece ha lavorato senza problemi col filo spessore 2.4 mm. max

di meno finisci sulla cineseria della serie usa e getta e non mi va di consigliarteli...

- - - Aggiornato - - -


Ha sbagliato la svolta e ha toccato contro una nocciola, seguono bestemmie e raddrizzatura sommaria sul posto :asd:
C'è da dire che gli spazi erano risicati e il terreno in pendenza
Devo studiare il modo di fissarla in modo che si sganci dal telaio se si aggancia da qualche parte




c'è poco da studiare...
puoi ispirarti alle barre interfilari per diserbo...

https://i.imgur.com/7Iqh4MK.png

ecco lo schema elementare,con quello snodo mai più padri distratti nelle manovre :asd:

https://i.imgur.com/FSdvV12.jpg

Lurge
05-04-20, 22:03
https://i.imgur.com/wHXHzYp.png

vista al di sotto della barra interfilare schermata

- - - Aggiornato - - -

la funzione di quel tipo di snodo...
https://i.imgur.com/7etSbE2.jpg

Damon
06-04-20, 00:48
dunque spendendo di meno mi son ricordato di queste offerte...però i dece non li ho provati di persona.

decespugliatore SHINDAIWA T226 CILINDRATA 21,2 cc a 195,00 su amacoso

decespugliatore leggero oleomac modello SPARTA 250 S Potenza/Cilindrata 1,0 HP - 0,8 kW/25,4 cm³ a 179 euro sul sito della olemac

ho contattato chi ha acquistato questi due decespugliatori, l'ago della bilancia pende sul oleomac in quanto viene usato sia con filo che con lama senza problemi
questo dece ha lavorato senza problemi col filo spessore 2.4 mm. max

di meno finisci sulla cineseria della serie usa e getta e non mi va di consigliarteli...


Hai pm

Lurge
06-04-20, 02:42
Hai pm

si letto e risposto :fag:

- - - Aggiornato - - -

io cmq ho due decespugliatori: il vecchio kawasaki tg 20 con motore sostituito col nuovo kawasaki TJ23 E
e il decespugliatore stihl FS 120 R cilindrata cm³ 30.8 più pesante ma quando lo avvii non c'è erbaccia tenace che tenga..

- - - Aggiornato - - -

il kawasaki essendo più leggero l'ho messo alla prova tagliando le erbacce attorno ai miei ulivi (tot. 100 piante) non batte ciglio.Nel giardino sia con la testina che col disco ma quando le erbacce sono tenaci e alte uso 120 R ma alla lunga nel adoperarlo si fa sentire il peso anche se lo tieni agganciato alla tracolla...
:fag:

Lurge
06-04-20, 12:27
come olio per miscela uso questo per via della maggioranza degli attrezzi che possiedo a marchio stihl
https://i.imgur.com/CDL6m5n.jpg

Damon
06-04-20, 22:44
come olio per miscela uso questo per via della maggioranza degli attrezzi che possiedo a marchio stihl
https://i.imgur.com/CDL6m5n.jpg

Io uso quello rosso.
Questo dovrebbe essere quello biodegradabile,giusto?

Lurge
06-04-20, 23:52
Io uso quello rosso.
Questo dovrebbe essere quello biodegradabile,giusto?

quello rosso è quello base che va bene solo per i motori a due tempi,questo che uso io è un gradino meglio in quanto va bene per i motori a due tempi e "consigliato" per i motori "finti" a 4 tempi alias 4-MIX .Poi c'è HP ultra il massimo delle prestazioni,sia per i due che per i 4 tempi!!
In poche parole L' HP super ed ultra sono oli migliorati con additivi.Il super è semibio e l'ultra totalmente bio
:snob:

Damon
07-04-20, 00:41
quello rosso è quello base che va bene solo per i motori a due tempi,questo che uso io è un gradino meglio in quanto va bene per i motori a due tempi e "consigliato" per i motori "finti" a 4 tempi alias 4-MIX .Poi c'è HP ultra il massimo delle prestazioni,sia per i due che per i 4 tempi!!
In poche parole L' HP super ed ultra sono oli migliorati con additivi.Il super è semibio e l'ultra totalmente bio
:snob:Io da sempre uso quello rosso sul 4mix.
Me lo diede quello che me lo ha venduto nel lontano 2008

Lurge
07-04-20, 01:00
io seguo i consigli della casa :asd:
sul soffiatore stihl magnum 600 uso solo l'hp super e qualche volta l'ultra, pedala che una meraviglia...

Lurge
07-04-20, 11:33
mi rivolgo a coloro che fanno installare pneumatici economici di dubbia fattura...

pneumatico scoppiato ed ecco il risultato...
https://i.imgur.com/VMIU8ix.jpg
https://i.imgur.com/JntmfnM.jpg
https://i.imgur.com/HxfYiiV.jpg

Degauss
07-04-20, 19:37
Io da sempre uso quello rosso sul 4mix.
Me lo diede quello che me lo ha venduto nel lontano 2008

Motosega Sthil da potatura, la compro da un rivenditore che mi regala un botticino di olio Sthil quello rosso (olio minerale). Si raccomanda di usare quell'olio lì.
Tempo dopo la motosega non va, la porto da loro in officina, c'è il figlio.
Mi chiede che miscela faccio e mi cazzia che devo farla più magra (io seguivo il manuale) e bisogna usare olio sintetico. Ma vaffanculo va.
Che poi la candela bruciata non è inclusa nella garanzia e ho dovuto pagarla. Mah

Damon
07-04-20, 19:45
Motosega Sthil da potatura, la compro da un rivenditore che mi regala un botticino di olio Sthil quello rosso (olio minerale). Si raccomanda di usare quell'olio lì.
Tempo dopo la motosega non va, la porto da loro in officina, c'è il figlio.
Mi chiede che miscela faccio e mi cazzia che devo farla più magra (io seguivo il manuale) e bisogna usare olio sintetico. Ma vaffanculo va.
Che poi la candela bruciata non è inclusa nella garanzia e ho dovuto pagarla. MahSì probabilmente a me hanno dato quello perché l'altro in quel momento non ce lo avevano :asd:
Comunque a parte gli ultimi mesi il decespugliatore non mi ha dato mai problemi

Lurge
07-04-20, 20:05
Motosega Sthil da potatura, la compro da un rivenditore che mi regala un botticino di olio Sthil quello rosso (olio minerale). Si raccomanda di usare quell'olio lì.
Tempo dopo la motosega non va, la porto da loro in officina, c'è il figlio.
Mi chiede che miscela faccio e mi cazzia che devo farla più magra (io seguivo il manuale) e bisogna usare olio sintetico. Ma vaffanculo va.
Che poi la candela bruciata non è inclusa nella garanzia e ho dovuto pagarla. Mah

per "botticino d'olio" ti riferisci a questo formato?
https://i.imgur.com/eZh6Hgm.jpg

Il mio rivenditore me ne ha regalato qualcuna di boccetta in passato sempre del HP super ma di questo rosso mai.
https://i.imgur.com/r9R06eK.jpg

ora quel rapporto stampigliato va bene per motoseghe non da potatura,decespugliatori,ecc.
per quanto riguarda le motoseghe da potatura no allora sul manuale delle motoseghe da potatura c'è riportato il rapporto olio benzina
io ho la echo CS 2511 tesc e sul libretto porta la sua percentuale che faccio utilizzando il misurino della stihl...

Nico
07-04-20, 20:07
Più che altro è sempre buona cosa non usare miscela "vecchia" tendenzialmente se ne preparai solo per quello che serve l'olio se in proporzione corretta è relativo.


Anche io uso stihl, assieme anche allo stabilizzatore che tiene la miscela "fresca" per qualche mese, ma di solito usando attrezzatura tutto l'anno ne brucio parecchia, soprattutto nel soffiatore che beve come una Ferrari :asd:

Tra l'altro dicono per le motoseghe che se le riponi per oltre 3 mesi conviene svuotare il serbatoio per preservare le membrane e facilitare l'avvio, ma di tenere tranquillamente olio catena. Occhio che vale (e non sempre) solo con olio stihl che ha una viscosità elevata, gli altri fottono la pompa se lasci la macchina ferma. Per svuotare bene il comparto olio catena aspiro il grosso con una siringa e un imbuto, poi metto un goccio di nafta, e la faccio fuoriuscire dalla pompa. La macchina è come uscita dalla fabbrica, zero intasamento e i filtri durano il doppio.

Per la miscela basta svuotare serbatoio e lasciare la macchina accesa finché non si spegne da sola

Edit io sulla 193t uso stesso rapporto che su tutte le altre macchine che ho, zero problemi

Lurge
07-04-20, 20:11
la miscela troppo grassa non va bene, genera fumosità in fase di scarico, residui all’interno della candela, nella camera di combustione e in prossimità del cilindro, aumentando il rischio di problematiche di accensione e ulteriori danni annessi.
:fag:

- - - Aggiornato - - -

Nico chi lavora nel mondo agricolo sfido che si conserva la miscela per lungo tempo...
quando è stagione ne consumi in volumi considerevoli...
:asd:

Nico
07-04-20, 20:13
Dici a me? Ma io seguo quella dei manuali eh, e che su tutte le macchine che ho il rapporto è lo stesso :asd:
193t
261
Il soffiatore br 450
Un ibea 45 spalleggiato
E così via.. Zero fumo

Lurge
07-04-20, 20:17
conosco troppo bene quei trucchetti sulle motoseghe,spiega che gli oli per catena non tutti sono di buona qualità e lasciandoli nel serbatoio come nella pompa si seccano e facilitano li grippaggio della pompa quando la riutilizzi dopo un arco di tempo ferma :asd:

riguardo alla miscela nel serbatoio conviene toglierla per il semplice fatto che siccome la benzina reagisce alle temperature alte che basse... compromettendo le membrane nel carburatore...
:asd:

- - - Aggiornato - - -


Dici a me? Ma io seguo quella dei manuali eh, e che su tutte le macchine che ho il rapporto è lo stesso :asd:
193t
261
Il soffiatore br 450
Un ibea 45 spalleggiato
E così via.. Zero fumo

dicevo a te solo sul discorso miscela che si consuma...
il discorso di prima concludeva il periodo di prima :fag:

Degauss
07-04-20, 20:39
Più che altro è sempre buona cosa non usare miscela "vecchia" tendenzialmente se ne preparai solo per quello che serve l'olio se in proporzione corretta è relativo.


Anche io uso stihl, assieme anche allo stabilizzatore che tiene la miscela "fresca" per qualche mese, ma di solito usando attrezzatura tutto l'anno ne brucio parecchia, soprattutto nel soffiatore che beve come una Ferrari :asd:

Tra l'altro dicono per le motoseghe che se le riponi per oltre 3 mesi conviene svuotare il serbatoio per preservare le membrane e facilitare l'avvio, ma di tenere tranquillamente olio catena. Occhio che vale (e non sempre) solo con olio stihl che ha una viscosità elevata, gli altri fottono la pompa se lasci la macchina ferma. Per svuotare bene il comparto olio catena aspiro il grosso con una siringa e un imbuto, poi metto un goccio di nafta, e la faccio fuoriuscire dalla pompa. La macchina è come uscita dalla fabbrica, zero intasamento e i filtri durano il doppio.

Per la miscela basta svuotare serbatoio e lasciare la macchina accesa finché non si spegne da sola

Edit io sulla 193t uso stesso rapporto che su tutte le altre macchine che ho, zero problemi
Quando faccio la miscela la etichetto con la percentuale e la data in cui l'ho fatta, se mi sembra troppo vecchia la metto nella macchina di mia madre (panda anni 80) e la rifaccio. :asd:
Tre attrezzi ho che vanno a miscela, tre percentuali diverse e due tipi di olio diverso.
Le seghe mentali proprio

Nico
08-04-20, 05:55
Eh minchia che sfiga :asd:

Poi c'è gente che mette il 15w40 per fare la miscela eh quindi :asd:

Lurge
08-04-20, 20:00
Salve a tutti e benvenuti a un altra puntata de anche i trattori landini non sono esenti da cappellate volute e garantite dai rispettivi proprietari...
In questa puntata cercheremo di scoprire come mai in questo landini mistral il proprietario ha sostituito la batteria vecchia con una più grande sia in ampere che in dimensioni... incurante del pericolo... la batteria si è forata sotto con le vibrazioni... ad opera delle teste dei bulloni.. fuoriuscendo l'acido...
https://i.imgur.com/elUxQAK.jpg
https://i.imgur.com/A8RnLfb.jpg
https://i.imgur.com/B753t1n.jpg

- - - Aggiornato - - -

il tappino dopo le foto è corso a pulire l'acido prima che inizia a intaccare i tubicini diretti al radiatore :asd:

Lurge
14-04-20, 22:11
Alla posta S.O.S. macchinazioni agricole il lurge risponde:

Caro lettore leggo che hai problemi col motore lombardini modello LDA 450 un gran motore installato su una miriade di attrezzi agricoli,come sul tuo motocoltivatore.
https://i.imgur.com/RAuRqRN.jpg
ora senza entrare nello specifico posterò alcune indicazioni prese dal manuale d'officina lombardini.

https://i.imgur.com/ZDZpTJK.jpg
Caro lettore tu devi seguire le indicazione del 3DL 450 (il 3 è stato aggiunto dopo nella sigla ma il motore è sempre lo stesso)

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/JdElgAK.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/XFyqjAM.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/PJ1RMl9.jpg

Lurge
14-04-20, 22:18
https://i.imgur.com/6ENgr7l.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/5rwu0OI.jpg

Lurge
14-04-20, 22:44
https://i.imgur.com/3V33Icg.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/A50B7MF.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/LXwQ8RN.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/rPpQ80p.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/WduPZRH.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/Awr3xSF.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/ZtxwQaH.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/LUxknHv.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/rospEOG.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/5QVU3EU.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/RSrdyoi.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/LON9q2f.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/RK90g5c.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/Djb0hsq.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/P42VKic.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/67a0CoJ.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/jVkI4c9.jpg

fulviuz
15-04-20, 12:20
Hai i pm pieni che ti devo passare porno con le contadinotte tracagnotte :sisi:

Lurge
15-04-20, 14:22
fatto spazio nella casella :asd:

- - - Aggiornato - - -

se te piacerebbe che fossero tutti pm con contadinelle armate come si deve,
:asd:
rispondo a uno che ha problemi col motore acme della falciatrice bcs ereditata dal nonno!! di questo passo mi faccio pagare le consulenze :snob:

Lurge
15-04-20, 19:43
cmq fulvius quando (questo vale per chiunque) devi spiegare cosa non va in un motore agricolo cerca di essere il più dettagliato possibile,visto che non posso visionare il motore di persona.. altrimenti alla giusta soluzione ci arrivi l'anno prossimo. Cmq ho postato parte del manuale officina del motore in questione...
:fag:

Lurge
15-04-20, 19:54
https://i.imgur.com/uiyucfG.jpg
allora fulvius non conoscendo il tuo grado di meccanicità agricola ti sono sfuggiti un paio di check tipo essendo un motocoltivatore fermo da molto tempo oltre a cambiare il filtro gasolio hai cambiato anche il gasolio nel serbatoio? se il serbatoio è di metallo stando il mezzo fermo fa condensa quindi nel gasolio si accumula l'acqua ed è male (non parliamo delle alghette che si formano) ai fini della combustione.Se non vi è presenza di ruggine nel serbatoio quando immetti nuovo gasolio aggiungi un poco di additivo per pulizia impianto di alimentazione diesel.Poi se vuoi smontare iniettore,pompa diesel per controllare se il pompante funziona e se il regolatore è in buono stato e non si è inchiodato... devi seguire il manuale d'officina altrimenti per rimontare,tarare e impostare... come fai? se non ti vuoi azzardare usa il pulitore nel gasolio.

https://i.imgur.com/8s1nV62.png

Lurge
15-04-20, 20:00
riguardo alla messa in moto,tu segui questa procedura?

https://www.youtube.com/watch?v=j_V0RiAVhxE

magen1
03-05-20, 13:21
signor Lurge, se ne faccia uno per il trattore

https://youtu.be/Qwg7YC1Un-4

Lurge
03-05-20, 14:59
Quando fulvius esegue la manovra spruzzando gomitate nelle manovre...
https://i.imgur.com/IS4xxS9.jpg
https://i.imgur.com/ILKiaid.jpg
https://i.imgur.com/6AEduiz.jpg

Damon
03-05-20, 15:20
Lurge che vantaggi dovrebbero avere i motori 4mix di stihl rispetto ai 2 tempi normali?

Lurge
03-05-20, 15:36
Lurge che vantaggi dovrebbero avere i motori 4mix di stihl rispetto ai 2 tempi normali?



Potrei citarti la semplice riduzione dei gas di scarico passando per la leggerezza del peso rispetto a un vero 4 tempi convenzionale (in un motore 4 mix manca la pompa dell'olio, serbatoio dell'olio e coppa dell'olio.) la vera differenza si nota nella potenza e coppia elevata: un'ottima accelerazione garantisce ottime prestazioni.

Damon
03-05-20, 15:53
Potrei citarti la semplice riduzione dei gas di scarico passando per la leggerezza del peso rispetto a un vero 4 tempi convenzionale (in un motore 4 mix manca la pompa dell'olio, serbatoio dell'olio e coppa dell'olio.) la vera differenza si nota nella potenza e coppia elevata: un'ottima accelerazione garantisce ottime prestazioni.Il mio fs87 fa un casino bestia :bua:

Esiste un equivalente del 4mix di altre case?

Lurge
03-05-20, 16:06
Il mio fs87 fa un casino bestia :bua:

Esiste un equivalente del 4mix di altre case?

io ho un fs 120 r pure fa casino
:asd:

Lurge
03-05-20, 16:37
certo che si sono,mi vengono in mente i motori honda serie GX


https://i.imgur.com/JM9tVLR.jpg

Lurge
03-05-20, 16:47
https://www.youtube.com/watch?v=2DRWk3P0YQY

- - - Aggiornato - - -

oleomac non te li cito perchè sono honda rimarchiati :asd:

Damon
03-05-20, 16:50
https://www.youtube.com/watch?v=2DRWk3P0YQY

- - - Aggiornato - - -

oleomac non te li cito perchè sono honda rimarchiati :asd:Oleomac c'è un rivenditore vicino casa mia.
Quali sono quelli che dici tu?
La serie BC? O un'altra?

Quell'Honda ha i serbatoi separati.
Non è come il 4mix

Damon
03-05-20, 16:52
io ho un fs 120 r pure fa casino
:asd:R sta per?

Lurge
03-05-20, 17:50
R sta per?

se non erro era per fare la distinzione col motore che veniva montato sul svettatore ad asta estensibile...

Lurge
03-05-20, 19:08
Oleomac c'è un rivenditore vicino casa mia.
Quali sono quelli che dici tu?
La serie BC? O un'altra?

Quell'Honda ha i serbatoi separati.
Non è come il 4mix

ha i serbatoi separati perchè la miscela la fa durante.... mentre nel stihl introduci la benzina miscelata con l'olio...

si oleo mac li ha indicati con la sigla BC
https://i.imgur.com/hpzP3ZZ.jpg

Damon
03-05-20, 21:03
Tutto molto bello ma io ti ho chiesto se esiste una tecnologia simile al brevetto Stihl usata da qualche altra casa.
Oppure Stihl è l'unica a produrre motori di questo tipo.

La R mi pare si riferisce al sistema di decompressione.
Almeno così c'è scritto sul sito

Damon
03-05-20, 21:05
ha i serbatoi separati perchè la miscela la fa durante.... mentre nel stihl introduci la benzina miscelata con l'olio...

si oleo mac li ha indicati con la sigla BC
https://i.imgur.com/hpzP3ZZ.jpgNon si fanno cambi d'olio quindi?

Lurge
03-05-20, 22:01
Tutto molto bello ma io ti ho chiesto se esiste una tecnologia simile al brevetto Stihl usata da qualche altra casa.
Oppure Stihl è l'unica a produrre motori di questo tipo.

La R mi pare si riferisce al sistema di decompressione.
Almeno così c'è scritto sul sito

stihl non ha ceduto il brevetto a nessuno.
honda usa un altro sistema ma alla fine tutti hanno due valvole...
:fag:
Scusa mi sono confuso sulla R è il sistema di decompressione...
:fag:

Lurge
03-05-20, 22:09
Non si fanno cambi d'olio quindi?

si fanno eccome.
https://i.imgur.com/QtFZUsW.jpg
dal manuale del GX35 honda

- - - Aggiornato - - -

sintetizzando il 4mix prodotto da stihl è un falso 4 tempi in quanto tu introduci la miscela di olio e benzina nel unico serbatoio
mentre honda fornice un vero 4 tempi in cui ha un serbatoio per olio motore separato dal serbatoio benzina.
Che io sappia non so di altri marchi che usano altri brevetti escluso stihl ed escludendo chi vende motori prodotti honda RIMARCHIATI!!
:fag:

Lurge
03-05-20, 22:15
c'è il cinese blackstone ma è una scopiazzatura del honda.. due serbatoi separati uno per l'olio e l'altro per la benzina...
https://i.imgur.com/TPl5w7J.jpg

Lurge
04-05-20, 13:41
quando fulvius esagera nelle manovre scappellanti...
https://i.imgur.com/IZy7XJU.jpg

Nico
23-05-20, 12:54
Lurge dammi la tua opinione.

Coppia conica decespugliatore.

Grasso al Bisolfuro di molibdeno o al litio?

Damon
23-05-20, 12:57
Lurge dammi la tua opinione.

Coppia conica decespugliatore.

Grasso al Bisolfuro di molibdeno o al litio?Il primo.
Ma se proprio non lo trovi va bene anche l'altro

Lurge
23-05-20, 21:12
Dunque nella coppia conica decespugliatore...
https://i.imgur.com/KTplnjQ.jpg
non importa se marchiato Stihl,OleoMac,ecc.

- - - Aggiornato - - -

lo trova lo trova :asd:
anche quello al litio va bene ma il primo non si batte!!
:snob:

Nico
23-05-20, 21:21
Ok, ora dimmi che posso affilare un disco al widia che ne ho trovato uno in cantina ma non è in splendida forma..:fag:

Lurge
23-05-20, 21:40
Manutenzione del disco con taglienti in widia.

Naturalmente il materiale in Widia rende questi prodotti molto difficili da manutentare e richiede un particolare strumento per rendere nuovamente efficaci e performanti i prodotti sul quale è montato. L'unico prodotto che può essere utilizzato per rispristinare questo materiale è un disco abrasivo diamantato. Perchè? Semplice l'eccessiva durezza del Widia può essere solamente rifilata solamente con del materiale diamantato, l'unico in grado di consumarlo e rispristinare l'affilatura per eseguire nuovamente il taglio del prodotto.

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/a3N3cFp.jpg
mi son dimenticato di dire che se questi taglienti in widia sono ballerini come i denti da latte prossimi a cadere...
lascia perdere compra uno nuovo di disco...
:fag:

Nico
24-05-20, 09:20
Nono sono fissati bene, ma imho sono stati maltrattati dal precedente proprietario.. Per farti capire, la roba grande come un dito o meno la taglio in decelerazione dando un piccolo tap e la tronca bene, ma se accelero e avvicino non taglia bene. Il concetto per farti capire, se lo uso come una falce, su roba di dimensioni contenute taglia ma se gli vado come andrebbe utilizzato non brilla ecco..

Non so dove nel cassetto della memoria ricordavo che facevano girare sti dischi (montati sul dece) su dei blocchetti che "ravvivavano" i denti. Sul blocchetto rimaneva la scanalatura dei denti.

Una roba simile la usano anche sui dischi diamantati per ravvivarli ma non mi ricordo come si chiama

Lurge
26-05-20, 13:41
Qualcuno ha un motore del genere in cantina oppure nel capanno lasciato in eredità dal nonno?
Oppure il manuale di manutenzione e officina.
https://i.imgur.com/3NTJal7.jpg
https://i.imgur.com/wlmhGCR.jpg
https://i.imgur.com/09jgZNL.jpg
https://i.imgur.com/aE3O0Xn.jpg
Manca la targhetta che indica il modello,l'unica cosa che sono riuscito a scoprire che veniva fabbricato in germania dalla JLO Rockwell, G.m.b.h. Pinneberg/Hamburg

Degauss
26-05-20, 19:56
In un angolo del cortile ho uno di questi
https://img.class.posot.it/it_it/2019/02/07/Motoagricola-Pasquali-956-20190207075817.jpg
Solo molto più arrugginito, non è mio.
Dando un'occhiata non trovo la frizione :asd: lurge aiutami se no devo trainarlo per spostarlo

Lurge
26-05-20, 20:01
uno di questi ha un nome.. modello...cos'è un pasquali?

Degauss
26-05-20, 20:05
Pasquali 956

Lurge
26-05-20, 20:56
https://i.imgur.com/65i1T1R.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/eaLjwib.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/PlZ7dVS.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/Ta0btve.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/r3dYmaE.jpg

- - - Aggiornato - - -

https://i.imgur.com/cVHxeQ5.jpg

- - - Aggiornato - - -

quello che hai postato è un pasquali 971 :snob:

Lurge
26-05-20, 21:03
https://www.youtube.com/watch?v=NHiQNN4XqMM
ecco degauss dopo aver letto questi scorci del manuale sul pasquale 956 tradotto da un gringo messicano :asd:

Lurge
12-06-20, 12:30
Ecco sostituito le mazze alla trincia sdentata del fulviuz!!
https://i.imgur.com/jG24ap4.jpg
https://i.imgur.com/MxXnG1n.jpg

Degauss
12-06-20, 18:00
Niente la batteria è andata, tocca trainarlo

Lurge
12-06-20, 18:05
Niente la batteria è andata, tocca trainarlo

cosa il pasquali che dovevi spostare?
e non puoi usare un altra batteria al occorrenza?
:fag:

- - - Aggiornato - - -

per un Pasquali 956 è sufficiente una batteria del genere...

Capacità: 65 Ah
Spunto: 320 A
Lunghezza: 242
Larghezza: 175
Altezza: 190

Lurge
13-06-20, 22:30
Qualcuno mi aveva chiesto come pulisco i carburatori di motoseghe,decespugliatori,ecc.

https://i.imgur.com/Hi4gyYh.jpg
vasca ultrasuoni sogi riscaldante,una cinesata ma fa il suo lavoro.

https://i.imgur.com/vXvcYu1.jpg
liquido professionale costa un botto scioglie morchia misto grassi e terra,olio incrostato e ruggine...

Lux !
23-11-20, 11:27
Magari interessa (https://blogs.unity3d.com/2020/11/19/robotics-simulation-in-unity-is-as-easy-as-1-2-3/)

Lux !
22-01-21, 10:50
https://www.youtube.com/watch?v=LmEcyQnfpDA

Lurge
29-03-21, 15:13
Salve e benvenuti alla nuova puntata de "progetti trattoriali che furono..."
Oggi parleremo del trattore modulare tutto fare prodotto dalla andreoli engineering un azienda italiana che si trova in provincia di modena.
L'azienda si fa notare per aver prodotto i primi atomizzatori semoventi.
Nel 1995 inizia la produzione del trattore a ruote multifunzione serie TRACATOM.
https://i.postimg.cc/wM4x797x/m5b7uin57.jpg
A questa trattrice, fortemente innovativa per la sua concezione con dimensioni adatte alla gestione delle lavorazioni sottochioma, verrà riconosciuto il premio “Novità Tecnica” da UNACOMA nel 2001.
Successivamente segue la sua evoluzione: la serie FORMULA TRAC.

https://www.youtube.com/watch?v=BzeddUEJCSY&ab_channel=czekboy

- - - Aggiornato - - -


https://www.youtube.com/watch?v=I8GIqTP0cj0&ab_channel=czekboy

A seguire le caratteristiche del mezzo:

Motore
Diesel, 4 cilindri, turbo intercooler, potenza massima 70 kW


Telaio
•Telaio completamente tagliato a laser
•Acciaio alto resistenziale AHSS (Advanced High Strength Steel)
•Completamente schermato nella parte inferiore
•Trattamenti di cataforesi e verniciatura a polvere
Cabina
•Struttura in acciaio AHSS testata ROPS
•Cabina pressurizzata con aria filtrata, condizionata e riscaldata, isolata acusticamente per la protezione totale dell'operatore
•Comandi centralizzati
•Volante regolabile
•Joystick di comando con interruttori per il controllo dei sollevatori e delle prese idrauliche
•Sedile pneumatico
Trasmissione
•4 ruote motrici e sterzanti
•Sistema idraulico di sterzatura selezionabile in tre modalità: 2 ruote sterzanti, 4 ruote sterzanti in controfase, 4 sterzanti in fase (gambero) per operare in pendenze laterali o su terreni scivolosi
•Trasmissione di avanzamento idrostatica di tipo heavy duty con motore a cilindrata variabile e controllo automatico della cilindrata
•4 gamme di velocità: 0-6 km/h | 0-10 km/h | 0-20 km/h | 0-35 km/h
•Ponti differenziali heavy duty con riduttori epicicloidali
•Frenatura idrostatica, freni di emergenza, freno di parcheggio
•Bloccaggio differenziale 100% su entrambi i ponti a comando elettroidraulico.Pendenze superabili in lavoro superiori al 60%.

Presa di forza
Anteriore e posteriore, 540 RPM

Sollevatore
Anteriore e posteriore, portata massima ai ganci: 2000 kg

Posizione flottante idraulica

AGC system (Automatic Ground Contour). Il sollevatore anteriore può essere dotato del sistema AGC con barra porta ganci pivotante: la rotazione idraulica dei ganci con posizione flottante permette all'attrezzo il movimento libero sia in verticale sia in rotazione, per seguire il terreno in modo ottimale



Prese idrauliche
Doppie prese idrauliche anteriori e posteriori, portata massima: 35 litri/min

Ruote
15.0-55.17; 31x15.50-15

Damon
02-05-21, 17:24
certo che si sono,mi vengono in mente i motori honda serie GX


https://i.imgur.com/JM9tVLR.jpgOk Lurge
Allora devo cambiare il mio fs87r(perché fa abbastanza fatica sull'erba un po' più alta) e volevo passare ad una macchina più energica su cui montare anche diversi tipi di dischi.

Sono indeciso tra un Honda gx35, Kawasaky Tj 35 e Active 3.5 L.

Per capire meglio la potenza in campo devo guardare più la cilindrata o i Kw/Cv?

Per esempio dell'Honda ho letto che ha una buona coppia ma se vado a vedere la scheda tecnica la differenza di cilindrata con il mio Sthil è notevole 28.7 Vs 35 ma poi come Kw siamo a 0.95 Vs 1.0

Il Kawasaky con cc 34.4 ha un Kw di 1.03.

L'Active con cc 35 ha un Kw di 1.5

Dammi un consiglio.



P. S. Ho letto anche cose buone sugli Echo/Shindaiwa con la coppia High Torque ma lì si sale un po' di prezzo.
P.P.S.
Efco/Oleomac che ne pensi?

fulviuz
02-05-21, 19:47
Salve e benvenuti alla nuova puntata de "progetti trattoriali che furono..."
Oggi parleremo del trattore modulare tutto fare prodotto dalla andreoli engineering un azienda italiana che si trova in provincia di modena.
L'azienda si fa notare per aver prodotto i primi atomizzatori semoventi.
Nel 1995 inizia la produzione del trattore a ruote multifunzione serie TRACATOM.
https://i.postimg.cc/wM4x797x/m5b7uin57.jpg

Sembra la macchina della polizia in qualche film distopico alla Robocop :asd:

Lurge
02-05-21, 20:54
Andiamo per ordine.

L'erba alta la tagli col filo oppure col disco apposito?
:uhm:





https://i.postimg.cc/52fx3m9d/s-l1600.jpg
come filo utilizzo questo ma in ammollo altrimenti dura poco se utilizzato con lo FS 120 R STIHL
questo dece stavo per acquistarlo sul sito della stihl in offerta 4 anni fa ma poi dal
negoziante di fiducia seppi che li vendeva aderendo al offerta della casa madre e l'ho preso subito in pronta consegna ma poi ho scoperto che questo dece veniva venduto senza "KIT fissaggio disco lama Decespugliatore STIHL coppetta dado piastra", il kit era da ordinare a parte scelte aziendali che non capirò mai...
le mie impressioni sono le seguenti su questa macchina,si presenta come un carro armato ma con una buona testina e un filo serio si riesce a distruggere qualsiasi erbaccia che non ha una fibra coriacea, quelle coriacee si sfibrano ma non si spezzettano,in questo caso si va di disco da taglio.Quando dico che è come un carro armato nel senso che il peso inizialmente si fa sentire ma anche la coppia,ti accorgi subito che non stai giocando con uno da 18 cv :fag:
https://i.postimg.cc/6QLbhdQS/schedinera.jpg
https://i.postimg.cc/x8H6cHBt/decespugliatore-stihl-fs-120r-3.jpg
https://i.postimg.cc/bND65XJ1/stihl-fs-120r.jpg
questo è il kit...
https://i.postimg.cc/y8hTq7z3/s-l1600-2.jpg

Non ho ancora capito quanto vuoi spendere se ti interessa il mio modello sul sito della stihl è in offerta...


riguardo ai modelli elencati da te prima di sceglierli hai qualcuno che ti fa assistenza in zona anche per la reperibilità dei pezzi di ricambio.

su honda mi sono già espresso,su oleomac anche visto che monta sui dece lo stesso motore honda basta vedere a pagina undici di questo circolino...

echo/shindaicoso provato solo motoseghe efco dalle mie parti non ne ho visto nemmeno uno
su kawasaky si i miei comprarono presso un ferramenta un decespigliatore kawasaky tg 18!! nel 1992
da allora mi è sopravvissuta solo l'alta visto che il motore non si trovavano pezzi di ricambio allora
decisi di fare il trapianto con un motore per dece recente mi riferisco al kawasaky TJ23E lo uso maggiormente col disco da taglio per falciare
ma non posso chiedergli più di tanto se si aggroviglia erba alta attorno al disco...
ma per i lavoretti poco impegnativi e per la leggerezza va bene...

- - - Aggiornato - - -

un altro appunto i motori sia a 4 tempi come l'honda che finti a 4 tempi come gli stihl salgono subito di coppia
a differenza dei dece... a due tempi classici particolare non da poco...
:fag:

- - - Aggiornato - - -

premetto che i miei dece faccio manutenzione dopo tot uso in modo da tenere efficiente il carburatore e altre parti ,come la pulizia prima di rimetterlo a riposo nel periodo invernale...

- - - Aggiornato - - -

erba alta dipende quanto è alta...

se alta altezza ginocchio si va di disco la falci...
altrimenti anche con i dece potenti ti succede che si avvolge attorno alla testina...
specie se erbacce rampicanti e con le fibre un pelino resistenti...
:fag:

- - - Aggiornato - - -


Sembra la macchina della polizia in qualche film distopico alla Robocop :asd:

sono i colori ufficiali della ditta che l'ha realizzata :asd:

Damon
02-05-21, 20:54
Vorrei non prendere un altro Stihl perché ho un centro assistenza vicino ma i tempi sono sempre lunghi per riavere la macchina.
Anche se si tratta di sciocchezze.

Gli altri riparatori in zona o non ci vogliono mettere mano o hanno difficoltà a reperire i pezzi perché Stihl è un po' chiusa nel suo giro.

Altri che ho vicino sono Oleomac e Active.
Volendo anche Honda e Efco ma sono più lontani.

Riguardo quello che ti ho chiesto sulla potenza che mi dici?


Comunque come spesa massima direi 400/ 500 euro ma possibilmente anche qualcosa di meno :bua:

Lurge
02-05-21, 21:47
Allora:
Questo active non l'ho mai usato ma dalle descrizione mi sembra il solito due tempi con carburatore stranoto...

descrizione della casa: Nuovo decespugliatore Active 3.5 l nuovissimo modello
Il più leggero sul mercato (3.5 L solo 5,5 Kg*), grazie anche ad una trasmissione Ø=24 mm con frizione da 78mm ed una coppia conica dedicata. *(apparato di taglio escluso)
Nuovo sistema di accensione EASY START per un avviamento più fluido e facilitato
Il motore è compatto e potente.
Nuovo sistema di flusso d’aria di raffreddamento per rendere affidabile il motore anche in situazioni di lavoro intenso.

Caratteristiche:

Tipo: Active 2 Tempi
Cilindrata: 35.0 CC
Potenza (CV/kW): 2.0/1.5
Carburatore: Walbro WYC
Accensione: Digitale
Filtro Aria: Singolo

ora il Kawasaky Tj 35
https://i.postimg.cc/Y2Gnn4bd/h355n357n356.jpg

nel insieme se la gioca con l'active essendo macchine a due tempi...


sul honda mi sono già espresso e non può essere paragonato alle altre due macchine essendo un 4 tempi...

ricorda che in commercio viene venduto con aste diverse...tipo quelle della brumar oppure quelle prodotte da bluebird...
sono aste economiche che permettono di venderli nei brico questi dece con motore honda...
ovvio se lo trovi anche con asta honda hai fatto poker ma sappi che ti viene a costare di più...
:fag:


Io non posso dirti scegli tizio o caio che al epoca quando me l'hai chiesto e io ti avevo detto honda te mi dicesti che costava...
mi limito a dare consigli sei te che devi scegliere...
:fag:

- - - Aggiornato - - -

come motori non posso dire nulla su active mentre sul kawasaky è un mulo con pregi e difetti dei due tempi,sul honda posso dirti che lavora differentemente dai due tempi,sale di coppia subito rispetto al kawasaky.

Damon
02-05-21, 21:58
Allora:
Questo active non l'ho mai usato ma dalle descrizione mi sembra il solito due tempi con carburatore stranoto...

descrizione della casa: Nuovo decespugliatore Active 3.5 l nuovissimo modello
Il più leggero sul mercato (3.5 L solo 5,5 Kg*), grazie anche ad una trasmissione Ø=24 mm con frizione da 78mm ed una coppia conica dedicata. *(apparato di taglio escluso)
Nuovo sistema di accensione EASY START per un avviamento più fluido e facilitato
Il motore è compatto e potente.
Nuovo sistema di flusso d’aria di raffreddamento per rendere affidabile il motore anche in situazioni di lavoro intenso.

Caratteristiche:

Tipo: Active 2 Tempi
Cilindrata: 35.0 CC
Potenza (CV/kW): 2.0/1.5
Carburatore: Walbro WYC
Accensione: Digitale
Filtro Aria: Singolo

ora il Kawasaky Tj 35
https://i.postimg.cc/Y2Gnn4bd/h355n357n356.jpg

nel insieme se la gioca con l'active essendo macchine a due tempi...


sul honda mi sono già espresso e non può essere paragonato alle altre due macchine essendo un 4 tempi...

ricorda che in commercio viene venduto con aste diverse...tipo quelle della brumar oppure quelle prodotte da bluebird...
sono aste economiche che permettono di venderli nei brico questi dece con motore honda...
ovvio se lo trovi anche con asta honda hai fatto poker ma sappi che ti viene a costare di più...
:fag:


Io non posso dirti scegli tizio o caio che al epoca quando me l'hai chiesto e io ti avevo detto honda te mi dicesti che costava...
mi limito a dare consigli sei te che devi scegliere...
:fag:

- - - Aggiornato - - -

come motori non posso dire nulla su active mentre sul kawasaky è un mulo con pregi e difetti dei due tempi,sul honda posso dirti che lavora differentemente dai due tempi,sale di coppia subito rispetto al kawasaky.Un'ultima cosa.

Secondo te a passare da un fs87r ad un honda gx 35 ho un guadagno apprezzabile nelle prestazioni oppure siamo lì?

Lurge
02-05-21, 23:49
confronto dati tecnici....
https://i.postimg.cc/RZ7b1NvN/f42v4vb.jpg
https://i.postimg.cc/1t3mhkvr/Sevu35v55.jpg

questi del honda g35
https://i.postimg.cc/brqQhNKF/cg6tg24c.jpg

Lurge
03-05-21, 00:03
0,95kw contro 1,0kw la differenza è poco...
sui materiali da costruzione in avanti metto lo stihl in quanto ti fornisce motore ed asta mentre l'honda lo devi trovare con asta honda altrimenti con aste economiche come ho specificato già...

honda gx 35 con asta honda si presenta così..
https://i.postimg.cc/2yv824Hs/11251524-1114514355437091.jpg
https://i.postimg.cc/mgVZXZwg/11251524-1074370505472869.jpg
https://i.postimg.cc/xdCfWrxy/c3.jpg

Damon
03-05-21, 00:09
Ok grazie :thumbup:

Degauss
04-05-21, 21:02
La presa di forza non si accorcia fino in fondo, tolto le protezioni e...
https://i.imgur.com/ZNSDWb3.jpg

Lurge
05-05-21, 00:05
sorpresa eh eh

Avviamo le indagini,dunque:

quel albero cardanico era collegato a quale attrezzatura?

due sono le ipotesi era collegato a un attrezzo che lavora la terra ma l'albero cardanico era sprovvisto di sistemi di sicurezza...

oppure sottodimensionato per la coppia trasmessa... in quanto gli alberi cardanici vengono scelti in base alla coppia erogata dalla presa di forza del trattore..
infatti vengono suddivisi per categorie...
https://i.postimg.cc/HsX7ht3t/h3n6u-b56.jpg
ecco la tabella per far capire a come si sceglie l'albero cardanico naturalmente le categorie vanno in crescendo ed oltre la categoria 4