Visualizza Versione Completa : Nuovo stadio di Milano
EddieTheHead
26-09-19, 11:44
:snob:
https://www.nuovostadiomilano.com/it - qua la pagina web ufficiale con progetti faq ecc..
qua los tudio di fattibilità https://dev5-fandomlab-com.s3-eu-west-1.amazonaws.com/stadio_milano/attachments/data/000/000/099/original/milano_stadium_valutazione_ambito_sansiro.pdf?1569 403656
https://www.youtube.com/watch?v=-Z8NfjtfJY8
- - - Aggiornato - - -
a me dopo lo shock iniziale il progetto di popolus inizia a piacere. E' senz'altro quello che rimane più simile a san siro sia esteticamente (la copertura) che come idea, visto che quello vecchio ha un'estetica particolare, esattamente come quello nuovo. Non che quello dei due anelli sia brutto ma è un pò anonimo, è il solito stadio ovale come ce ne sono decine. Carina però l'idea di lasciare il campo dell'attuale s.siro come parte del parco.
MrWashington
26-09-19, 11:47
Io preferisco quello ovale, mi piace un sacco.
Io preferisco quello ovale, mi piace un sacco.
anche a me, specialmente con i due anelli (esterni) con i colori delle squadre :sisi:
però va detto che di quello ovale in realtà si parla di una demolizione relativa, mentre nel cubo di vetro è una demolizione vera e propria
edit. ho capito forse male io, ma nello stadio ovale il secondo campo da calcio in mezzo al parco è il vecchio (attuale) campo di san siro? :uhm:
del cubo di vetro invece non approveranno MAI il mega grattacielo :asd:
EddieTheHead
26-09-19, 12:16
eh? :uhm:
MrWashington
26-09-19, 12:45
anche a me, specialmente con i due anelli (esterni) con i colori delle squadre :sisi:
però va detto che di quello ovale in realtà si parla di una demolizione relativa, mentre nel cubo di vetro è una demolizione vera e propria
edit. ho capito forse male io, ma nello stadio ovale il secondo campo da calcio in mezzo al parco è il vecchio (attuale) campo di san siro? :uhm:
del cubo di vetro invece non approveranno MAI il mega grattacielo :asd:Ambedue i progetti sorgeranno in un altra area, il vecchio campo(attuale) sarà demolito e rimarrà pubblico.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
EddieTheHead
26-09-19, 12:57
sì, nel progetto di manica dei due anelli faranno un campo di calcio pubblico (leggasi: pratone) in corrispondenza dell'attuale campo di san siro. Non credo sarà però proprio IL campo di sansiro (che ricordo essere metà sintetico, cmq :asd: ) visto che han parlato di metterlo sopra una collinetta (sotto la quale andranno negozi/parcheggi, presumo).
- - - Aggiornato - - -
in sostanza l'attuale struttura verrà completamente rasa al suolo in entrambi i progetti. In quello di manica rimarrà un "ad memoriam".
Più bello quello con gli anelli rossonero e neroazzurro, ma anche banalotto.
Quello squadrato, invece, è bruttarello ma molto più particolare.
EddieTheHead
26-09-19, 14:00
quello quadrato è molto più bello vedendolo da terra piuttosto che dalla veduta aerea, sperando che puliscano le vetrate regolarmente :asd:ù
https://d2sj0xby2hzqoy.cloudfront.net/stadio_milano/attachments/data/000/000/161/original/Popolous_Nuovo_Stadio_Milano.jpg
anche solo di lavavetri ci spenderanno un'eresia :asd:
inb4 milioni di roomba per vetri :rotfl:
EddieTheHead
26-09-19, 14:16
gentilmente offerti da suning :snob:
quello quadrato è molto più bello vedendolo da terra piuttosto che dalla veduta aerea, sperando che puliscano le vetrate regolarmente :asd:ù
https://d2sj0xby2hzqoy.cloudfront.net/stadio_milano/attachments/data/000/000/161/original/Popolous_Nuovo_Stadio_Milano.jpg
Molto meglio di quell'altro con la solita forma imbuto/tavoletta, per non parlare del design molto piu' ricercato.
E come ultima cosa, nessuna foto di gente random sullo stadio.
I vetri mi sembrano belli solo nei progetti. Io ne farei a meno, sarebbe bello uguale.
Sorgerà dove adesso c'è il parcheggio, in questo modo non ci sarà bisogno di traslocare durante i lavori.
per me non glielo fanno fare neanche fra tremila anni
EddieTheHead
26-09-19, 19:25
I vetri mi sembrano belli solo nei progetti. Io ne farei a meno, sarebbe bello uguale.
senza vetri sarebbe completamente aperto :look: del tipo che di inverno congeli e il casino invece che diminuire del 60% triplica :asd:
EddieTheHead
26-09-19, 19:35
per me non glielo fanno fare neanche fra tremila anni
IMHO sala non ha molta scelta. A parte che credo che la maggior parte della gente sia d'accordo a costruire lo stadio nuovo, se non accontenta milan e inter lo stadio lo fanno a sesto e lui rimane con un'inutile ammasso di cemento.
I comitati di quartiere non hanno molti appigli visto che (in teoria) entrambi i progetti miglioreranno la viabilità attuale sotterrando tutte le strade, miglioreranno il parcheggio selvaggio costruendo parcheggi sottoterra, aumenteranno le aree verdi da 55k mq2 a 90k mq2, dimezzeranno l'impatto acustico della metà e diminuiranno quello visivo visto che lo stadio nuovo sarà alto la metà. Aggiungiamoci acnhq qualche migliaia di posti di lavoro in più.
Insomma ad essere onesti c'è poco da poter protestare.
IMHO sala non ha molta scelta. A parte che credo che la maggior parte della gente sia d'accordo a costruire lo stadio nuovo, se non accontenta milan e inter lo stadio lo fanno a sesto e lui rimane con un'inutile ammasso di cemento.
I comitati di quartiere non hanno molti appigli visto che (in teoria) entrambi i progetti miglioreranno la viabilità attuale sotterrando tutte le strade, miglioreranno il parcheggio selvaggio costruendo parcheggi sottoterra, aumenteranno le aree verdi da 55k mq2 a 90k mq2, dimezzeranno l'impatto acustico della metà e diminuiranno quello visivo visto che lo stadio nuovo sarà alto la metà. Aggiungiamoci acnhq qualche migliaia di posti di lavoro in più.
Insomma ad essere onesti c'è poco da poter protestare.
E gli appalti ai mafiosi non ci pensi?
EddieTheHead
26-09-19, 19:47
metà a cosa nostra americana, emtà alla triade
IMHO sala non ha molta scelta. A parte che credo che la maggior parte della gente sia d'accordo a costruire lo stadio nuovo, se non accontenta milan e inter lo stadio lo fanno a sesto e lui rimane con un'inutile ammasso di cemento.
I comitati di quartiere non hanno molti appigli visto che (in teoria) entrambi i progetti miglioreranno la viabilità attuale sotterrando tutte le strade, miglioreranno il parcheggio selvaggio costruendo parcheggi sottoterra, aumenteranno le aree verdi da 55k mq2 a 90k mq2, dimezzeranno l'impatto acustico della metà e diminuiranno quello visivo visto che lo stadio nuovo sarà alto la metà. Aggiungiamoci acnhq qualche migliaia di posti di lavoro in più.
Insomma ad essere onesti c'è poco da poter protestare.
ti ricordo i porcai che han tirato fuori per lo stadio della Roma, che da risolvere la viabilità di quell'area (tor di valle? non mi ricordo) i grillini\verdi sono riusciti a farla peggiorare ulteriormente con i nuovi progetti :asd:
EddieTheHead
27-09-19, 09:52
non sono molto esperto sullo stadio della roma, ma le cose mi paiono abbastanza differenti. Lì si trattava di fare qualcosa dove non c'era niente, qua si tratta di rifare in meglio (sotto tutti i punti di vista) quello che già c'è.
MrWashington
27-09-19, 10:18
ti ricordo i porcai che han tirato fuori per lo stadio della Roma, che da risolvere la viabilità di quell'area (tor di valle? non mi ricordo) i grillini\verdi sono riusciti a farla peggiorare ulteriormente con i nuovi progetti :asd:
Te paragoni Milano con Roma?
A Milano pensano a investire, a Roma no.
Milano in 15 anni ha costruito/investito moltissimo (l'expo per dire, le olimpiadi assegnate, tutta la zona nuova, la nuova linea della metro)
Non paragoniamo la gestione di Milano(dove non sono idioti e se vedono gente con tanti soldi sono felicissimi) con Roma (dove c'è un magna magna ovunque)
EddieTheHead
27-09-19, 10:23
si beh non che non magnino a milano.
diciamo che han capito che per magnare di più bisogna far investire.
senza vetri sarebbe completamente aperto :look: del tipo che di inverno congeli e il casino invece che diminuire del 60% triplica :asd:
Il progetto finale verrà ultra-modificato cosa credi, anche come spazi e geometrie. Fermo restando l'idea generale.
Basto solo aspettare che presentino i costi di montaggio/manutenzione :asd:
ma che davero si discute su progetti di stadi?
no perchè fra firenze, roma etc si potrebbe arrivare a 1000 pagine di topic :asd:
Quello ovale tutta la vita :alesisi:
ma che davero si discute su progetti di stadi?
no perchè fra firenze, roma etc si potrebbe arrivare a 1000 pagine di topic :asd:No, non di stadi, ma di quello di Milano. Dove se in zona San Siro dicono A, si va direttamente a sesto dove il sindaco è pronto a fare ponti d'oro perché venga fatto a sesto.
Lo sai meglio di me che fra la presentazione del progetto e la prima pietra in questo paese ci vogliono ANNI
ma non lo faranno mai con tutta quella roba attorno, ma figurati
comitati di quartiere, italia nostra, gli scout, il vescovo, il sindaco, l'imam di milano,il gabibbo, persino i migranti in stazione avranno da ridire :asd:
Lo sai meglio di me che fra la presentazione del progetto e la prima pietra in questo paese ci vogliono ANNISe per questo paese intendi il tuo granduhato, son d'accordo
Se per questo paese intendi il tuo granduhato, son d'accordo
va detto che a Firenze c'erano i DV che pretendevano che gli venisse donato il terreno dal comune :rotfl:
EddieTheHead
27-09-19, 22:07
San Siro, prima commissione in Comune: consiglieri critici
Prima commissione consiliare a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, per discutere del nuovo stadio della città e dei progetti presentati da Milan e Inter. Come riporta l’Ansa, la strada sembra in salita per le squadre, i cui esponenti si sono trovati di fronte ad una commissione dove gran parte dei consiglieri comunali sono scettici o contrari all’abbattimento di San Siro, o comunque chiedono più “trasparenza” su quello che avverrà nell’area circostante lo stadio in termini di riqualificazione.
La maggioranza di centrosinistra è divisa tra un’anima più dialogante, che chiede chiarimenti e più informazioni ma sarebbe favorevole ad un nuovo stadio, e una contraria all’abbattimento di San Siro, quella ambientalista, che vorrebbe la ristrutturazione del Meazza. Il progetto di ristrutturazione di San Siro “presentato dalle squadre è sconveniente perché costoso e lungo, prevede la sospensione per 4 anni delle partite – ha osservato Filippo Barberis, capogruppo del Pd in Comune -. Vogliamo capire perché è stata presa in considerazione questa ipotesi e non altre di cui si è parlato in passato meno onerose e con tempi più ristretti, non deve esserci il dubbio che questa soluzione è stata proposta perché è funzionale all’abbattimento di San Siro“.
Carlo Monguzzi, consigliere Pd e anima storica dell’ambientalismo milanese, è contro la realizzazione di un nuovo stadio e lavorerà ad una mozione per chiedere che venga ristrutturato San Siro. Scettica anche Natascia Tosoni della sinistra di Milano Progressista, che ha spiegato come “vogliamo elementi più consistenti perché il rapporto pubblico privato non sfugga alle regole del gioco, che per noi sono ancora quelle del Pgt”.
Il Piano del governo del territorio approderà in aula la prossima settimana e dovrà essere approvato necessariamente entro il 14 ottobre, mentre il parere del Comune sull’interesse pubblico secondo la legge sugli stadi dovrebbe arrivare entro il 10 ottobre. Ma secondo Barberis “non c’è una sanzione se si supera questo termine – ha spiegato a margine della commissione -. Io non accompagnerò mai il Consiglio comunale in una decisione affrettata su un tema del genere”.
Tra i più critici in commissione Basilio Rizzo che si era rifiutato di partecipare alla riunione dei capigruppo dove Inter e Milan avevano per la prima volta parlato dei progetti dello stadio ai consiglieri. “Non ho partecipato perché penso che non ci sia trasparenza. Non sono stato eletto per decidere tra due ipotesi di stadio, ma per rispettare l’interesse pubblico – ha detto Rizzo -. Ancora non ho un documento del masterplan che è mio diritto avere e in questi due mesi si è proceduto con una sottile operazione di informazione che era disinformazione”.
Per il capogruppo di Forza Italia, Fabrizio De Pasquale, “non basta che ce lo dicano le società, vogliamo una perizia, uno studio terzo che ci dica che è impossibile avere spazi moderni a San Siro”. Infine per il Movimento 5 stelle “è nata una campagna di urbanistica mediatica, ma il tema non è solo quello dello stadio – ha detto Patrizia Bedori – ma anche quello delle aree attorno dove potrebbero essere realizzate funzioni pregiate ad alta redditività. Ma di centri commerciali è piena la città e lì in quella zona risulterebbe nefasto per il tessuto sociale del quartiere”.
Per Inter e Milan hanno partecipato alla commissione Mark Vanhuuksloot, responsabile del progetto per l’Inter, e Domenico Barile, capo staff del presidente Milan Paolo Scaroni. La posizione delle squadre è che San Siro “non risponde più a quelle che sono le esigenze dei club e dei tifosi” e che Milano ha bisogno di un nuovo stadio “dove vivere 365 giorni all’anno e passare anche del tempo libero”
sento l'eco delle risate che da sesto arrivano fino a qua http://just4gifs.netsons.org/giffe/smug/smaltire/6t3Zl.gif
MrWashington
27-09-19, 22:27
a Sesto si stanno già preparando :asd:
A Milano c’è lo stesso magna magna di Roma ma almeno le cose si fanno
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/6123021907365856dd7d949672629ee0.jpg
felaggiano
10-10-19, 08:17
Il FQ che si oppone a un'iniziativa perché "ci mangiano". Non me lo sarei mai aspettato. :asd:
"250.000 mq destinati ad attività sportive diventano edificabili per Inter e Milan".
E quindi..?
Scandaloso...
A Milano fanno cose, investono soldi... :nono:
Scandaloso...
A Milano fanno cose, investono soldi... :nono:Cancella Milano e metti Sesto San Giovanni
EddieTheHead
14-10-19, 09:23
https://www.nuovostadiomilano.com/it
votate mi raccomando :alesisi:
ryohazuki84
19-10-19, 13:15
"250.000 mq destinati ad attività sportive diventano edificabili per Inter e Milan".
E quindi..?
non puoi investire e guadagnare con le infrastrutture calcistiche, sei matto? sono soldi dello dimonio!!!! vuoi mettere quanto è più bello uno stadio di tubi innocenti con la pista d'atletica o meglio ancora con un bel VELODROMO, tutto scoperto e con gli spalti a 200 metri? altro che questi speculatori che, orrore!!!! vogliono costruire un impianto nuovo dove magari aumentano pure i prezzi dei biglietti... peccato che tutti quei vecchi tromboni che ogni volta cercano di ostacolare la costruzione di nuovi stadi il biglietto non lo pagano mai...
Per fortuna lo faranno a sesto
ryohazuki84
19-10-19, 15:00
mai capito perchè a roma non hanno fatto lo stesso, il comune rompe i coglioni? si fa fuori città, semplice e veloce.... avrebbero già lo stadio da anni se avessero fatto così
beh fare lo stadio a VALMONTONE è na tristezza però :asd:
ryohazuki84
19-10-19, 16:03
beh fare lo stadio a VALMONTONE è na tristezza però :asd:
a casa di CERCI
si può anche usare la minaccia di andare in periferia come bluff per convincere il proprio comune a dare i permessi, figurati se il comune di milano farà fare veramente lo stadio a sesto lasciando il meazza a marcire nei secoli... (cose che tra l'altro roma sta facendo col flaminio, ma vabbè)
a firenze è successo esattamente così
dove lo fanno poi a firenze?
Drake Ramoray
19-10-19, 16:10
mai capito perchè a roma non hanno fatto lo stesso, il comune rompe i coglioni? si fa fuori città, semplice e veloce.... avrebbero già lo stadio da anni se avessero fatto così
roma
semplice e veloce
qua a Verona ce lo fa un messicano il nuovo stadio :sisi:
dove lo fanno poi a firenze?
48 ore dopo che Commisso ha detto che voleva farlo a Campi improvvisamente son saltati fuori accordi e task force per farlo alla mercafir (nel comune di Firenze quindi) :asd:
ma tu guarda il CASO :asd:
dove lo fanno poi a firenze?Dove non ha importanza. È il quando il problema :asd:
teoricamente lunedì c'è stata la svolta decisiva poi sai, mai dire mai
Il problema non è farlo fuori dalla città
Semmai renderlo facilmente raggiungibile
Potrebbero farlo villa pompea,di spazio ce ne sta e passa la metro
Il problema non è farlo fuori dalla città
Semmai renderlo facilmente raggiungibile
Potrebbero farlo villa pompea,di spazio ce ne sta e passa la metroA sesto arriva pure la metro. Meglio di così fatico a trovarne di posti
Non so se a Sesto ci sia spazio
L'ex Falk non so se sia sufficiente spazioso e ormai hanno costruito anche li
MrWashington
20-10-19, 13:18
mai capito perchè a roma non hanno fatto lo stesso, il comune rompe i coglioni? si fa fuori città, semplice e veloce.... avrebbero già lo stadio da anni se avessero fatto così
Milano superficie: 181,67 Km^2
Roma superficie: 1 287,36 Km^2
Roma è il secondo comune per estensione d'europa.
Solo Londra lo supera con 1 572,00 Km^2
Capisci che dire "lo facciamo fuori Roma" vuol dire andare quasi in un altra regione :bua:
Densità per km^2
Roma 2300ab
Milano 7600
Ce ne sta di spazio a Roma
MrWashington
20-10-19, 14:10
Densità per km^2
Roma 2300ab
Milano 7600
Ce ne sta di spazio a Roma
Eh certo palazzi vecchi protetti da ennemila leggi europee italiane sulla conservazione delle roba antica :lul:
Appena scavi trovi un coccio si ferma tutto :asd:
Con tutte le buche che ci sono, che cazzo è rimasto da scavare a Roma ?
ryohazuki84
20-10-19, 22:09
potrebbero fare lo stadio dentro una buca
EddieTheHead
22-10-19, 11:53
https://www.youtube.com/watch?v=unb9EALdvEs
EddieTheHead
24-10-19, 10:23
TS - Nuovo stadio, lunedì il primo verdetto: Palazzo Marino verso il sì al "pubblico interesse"
Corsera - San Siro, lunedì il voto in Consiglio comunale: verso il sì condizionato al progetto
daje
Io mi domando cosa cazzo stanno a fare riunioni su riunioni e commissioni per decidere cose di cui a chi interessa costruire lo stadio nuovo non frega un cazzo.
Vuoi tenere su San Siro ? Lo stadio si fa a sesto.
Vuoi dare meno cubatura ? Lo stadio si fa a sesto.
Vuoi mettere vincoli da ritardati ? Si fa a sesto
In comune non hanno ancora capito che o si fa come dicono le società o 1,2 miliardi di investimenti li portano da altre parti.
EddieTheHead
24-10-19, 10:54
ma in comune hanno capito benissimo, IMHO, e non credo che nessuno sia realmente contrario.
E' solo che devono fare un po' di scena per gli elettori e quelli che sono contro .
- - - Aggiornato - - -
fra l'altro
"Si va verso un via libera "condizionato" al
progetto di Milan e Inter. Sarebbe questa la previsione che circola al
termine dell’ultima Commissione consiliare. Uno dei paletti che potrebbe
spingere la maggioranza dei consiglieri a votare sì all’interesse
pubblico è il mantenimento del Meazza. Tra le tante ipotesi di
riconversione del vecchio San Siro ne circola una particolarmente
suggestiva: demolire il terzo anello, portare il campo all’altezza del
secondo e utilizzarlo per il calcio femminile e giovanile. Lo spazio
recuperato sottoterra servirebbe a ospitare il centro commerciale,
evitando così di perdere volumetrie. "
alla faccia di chi urlava alla cementificazione :asd: con il vecchio san siro monco e storpiato al posto di un parco.
Le società non accetteranno mai. Nei 2 progetti solo in uno era previsto il campetto al posto di San Siro e non c'entra niente con quello che propongono in comune
ryohazuki84
24-10-19, 13:16
quelli del comune non hanno capito che non possono condizionare proprio un cazzo :asd:
quelli del comune non hanno capito che non possono condizionare proprio un cazzo :asd:
con la Roma ci son riusciti...
e infatti ancora son lì che devon mettere la prima pietra :bua:
ryohazuki84
24-10-19, 14:48
con la Roma ci son riusciti...
e infatti ancora son lì che devon mettere la prima pietra :bua:
sì ma come dice talismano se non accettano il progetto delle società lo stadio si fa a sesto e il comune di milano si ritrova con un costosissimo rudere
con la Roma ci son riusciti...
e infatti ancora son lì che devon mettere la prima pietra :bua:Perché la roma non ha un altro posto che farebbe carte false per ricevere un investimento da 1,2 miliardi di euro
EddieTheHead
24-10-19, 16:18
e soprattutto nel caso di roma o fiorentina si tratta di costruire in una zona nuova.. ..addirittura alla roma oltre agli scavi archeologici han rotto i coglioni pure per gli uccelli migratori o una roba del genere.
Nel caso di san siro è del tutto diverso visto che lo stadio è già lì. Si tratta "semplicemente" di sostituirlo con uno nuovo.
EddieTheHead
24-10-19, 16:33
Indagine Ipsos, il 64% dei cittadini milanesi dice sì allo stadio nuovo
Inter e Milan presentano i risultati di una ricerca realizzata da Ipsos sul gradimento da parte dei cittadini milanesi del progetto del nuovo stadio, dal titolo: “Il nuovo Stadio di Milan e Inter – La percezione dei cittadini milanesi”. Secondo l’indagine il 64% dei milanesi intervistati è a favore della costruzione del nuovo stadio di San Siro e del suo distretto multifunzionale nella zona dove sorge il Meazza. Il 77% degli intervistati considera il nuovo stadio un’opportunità che andrebbe colta al volo, che porterà modernità, posti di lavoro e benefici alla Città, come già avvenuto in altre riqualificazioni quali Citylife e Porta Nuova. I milanesi, oltretutto, dichiarano di preferire il nuovo stadio inserito nella stessa area dove ora sorge il Meazza. L’idea di uno stadio fuori dai confini di Milano, ma dentro la città metropolitana, piace meno, ma è comunque accolta favorevolmente. Tra i maggiori sostenitori del progetto ci sono i tifosi delle due squadre, soprattutto se attualmente abbonati (voto medio 8,4/10) e coloro che frequentano il Meazza con una certa regolarità, che sia per assistere ad eventi sportivi o ad eventi musicali.
Il gradimento di questa ipotesi cresce dopo essere entrati nei dettagli dell’argomento ed aver quindi fornito ai cittadini maggiori informazioni alla base del loro giudizio. Il nuovo stadio sarà certamente più confortevole e sicuro rispetto al Meazza (79% degli intervistati), migliorerà l’immagine non solo di Milan e Inter, ma anche quella della città di Milano (71% degli intervistati) che dimostrerà così di essere al passo coi tempi e capace di guardare al futuro delle nuove generazioni. Forte il gradimento per entrambi i progetti in corsa, quelli di Manica/CMR e Populous. Sebbene la realizzazione del nuovo stadio verrà interamente finanziata da Milan e Inter, il 63% dei cittadini milanesi auspica che il Comune di Milano dialoghi costantemente con le due società, facendo anche da garante sulla qualità dei lavori che inevitabilmente avranno un impatto sulla città e residenti, ma che permetteranno la riqualificazione e la modernizzazione di un’area, nonché la creazione di nuovi posti di lavoro.
:alesisi:
Premesso che non ci sono mai stato ma il camp nou o il Santiago bernabeu son considerati stadi da top clòb europei o no?
EddieTheHead
24-10-19, 20:27
non saprei :uhm: il camp nou è grosso e bello visto dentro ma non è manco coperto, per dire
ryohazuki84
24-10-19, 20:42
dovranno essere entrambi ristrutturati nei prossimi anni
EddieTheHead
27-10-19, 11:38
San Siro, il report del Politecnico: "Il nuovo impianto è imprescindibile"
(ANSA) - MILANO, 26 OTT - La ristrutturazione di San Siro "non consentirebbe di raggiungere gli elevati standard di comfort, di sicurezza e prestazionali oggi richiesti". E' la sintesi del report del Politecnico inviato ai consiglieri del Comune di Milano, chiamati lunedì a votare sul pubblico interesse. "Il nuovo impianto - si legge - è imprescindibile, Milano si doterebbe di una nuova infrastruttura di eccellenza". Il Politecnico non esclude la possibilità di lasciare "una traccia di memoria" del Meazza.
:alesisi:
E il Sala-me in municipio che ci prova ancora a dettare regole che non può dettare.
bisogna farlo ma bisogna lasciare s.siro, dio che puttanata, wembley l'hanno demolito senza rimpianti, che cazzo si tengono a fare (niente, già lo sappiamo) san siro? ridicolo
In comune non hanno capito proprio un cazzo
Lo scopo non era solo quello di continuare ad utilizzarlo mentre costruivano quello nuovo per poi demolirlo a lavori conclusi?
Lo scopo non era solo quello di continuare ad utilizzarlo mentre costruivano quello nuovo per poi demolirlo a lavori conclusi?Ovvio, ma il comune dei ritardi (non temporali) vorrebbe che si tenesse in piedi così, solo perché fa tanto bello.
EddieTheHead
28-10-19, 21:21
Nuovo San Siro, sì condizionato del Comune: “Il Meazza non va abbattuto”
Il Consiglio comunale dà l’ok al pubblico interesse: la decisione finale spetterà alla Giunta. Chiesta a Inter e Milan una modifica sostanziale del progetto
28 ottobre - 20:01 - MILANO
Inter e Milan incassano il primo sì politico per il nuovo San Siro ma la strada per la realizzazione del progetto rossonerazzurro non sarà affatto facile. La decisione sul pubblico interesse del masterplan dei due club spetterà alla Giunta e ieri il Consiglio comunale ha approvato (con 27 voti favorevoli, 11 contrari e 7 astenuti) il documento con le linee guida che dovranno essere seguite dalle società in caso di sì. La più importante prevede - come ci si aspettava - il mantenimento del Meazza, che Inter e Milan invece volevano demolire per costruire al suo posto l’intera zona commerciale e di intrattenimento: in soldoni, le due società dovranno cambiare radicalmente il masterplan per potere incassare il sì definitivo del Comune. Senza dimenticare che resta comunque in piedi la soluzione B, ovvero Sesto San Giovanni, qualora non riesca a trovare un accordo che possa accontentare entrambe le parti.
LE RISERVE DELLA POLITICA—
Palazzo Marino ha indicato 16 condizioni, la cui realizzazione è definita “decisiva e imprescindibile” per la definizione del progetto. Tra queste l’apertura di una nuova fase di confronto “per superare le criticità” emerse dal masterplan, la minimizzazione dell’impatto ambientale, l’incremento del verde pubblico, la riduzione delle cubature, il rafforzamento della vocazione sportiva dell’area. E proprio su questo tema si innesta la salvezza dello stadio di oggi: nel documento si dice che “l’ipotesi di abbattimento del Meazza si ritiene superata” e che “deve pertanto essere prevista una proposta specifica in merito alla rifunzionalizzazione del manufatto esistente”. Il Meazza dovrà calarsi nella realtà di una cittadella dello sport, “anche immaginando nuove e rinnovate funzioni” come il calcio femminile, i settori giovanili, concerti, spettacoli culturali. Tra le altre cose il Comune impone anche la riduzione della durata della concessione (quindi non più 99 anni) e che sia Palazzo Marino a detenere il ruolo di guida dell’intero progetto.
LA VOCE DEI CLUB— Le società avevano parlato prima del sì del Comune: “Ascolteremo le indicazioni - ha detto l’a.d. dell’Inter Alessandro Antonello - per cercare di capire se la proposta presentata sullo stadio, seppur modificata in base a quanto ci verrà indicato, poi abbia comunque quel senso economico-finanziario di sostenibilità che fa sì che un progetto di queste dimensioni possa andare avanti”.
IL SINDACO— A margine della seduta ha parlato anche il sindaco Giuseppe Sala: “Credo che tutti si debbano tenere un piano B nella vita, quindi non sono parole che mi turbano”, dice riferendosi alle parole di Scaroni che si era detto pronto a considerare un’area diversa da quella di San Siro. “Noi dobbiamo continuare sul nostro percorso - ha aggiunto Sala - e mi auguro che si arrivi a una conclusione positiva. Però così com’è oggi il progetto, non ci si può arrivare. Se si trova una formula diversa con buonsenso, ci si potrebbe anche arrivare”.
sulle metrature immagino si possa trattare, ma mantenere s.siro è improponibile visto che non ci sarebbe spazio per nient'altro. Oltrechè sarebbe inutile visto che nons ervirebbe a niente.
ryohazuki84
28-10-19, 21:41
e ancora non capiscono che non possono condizionare un cazzo
https://www.firenzeviola.it/primo-piano/pessina-restyling-del-franchi-ecco-perche-no-301722
gente piena di poteri che blocca un paese intero
EddieTheHead
29-10-19, 11:07
GdS - Nuovo stadio, Palazzo Marino detta 16 condizioni. Inter e Milan già al lavoro sull'alternativa ai due progetti
"Il primo sì politico è arrivato, ma Inter e Milan dovranno rispettare una lunga serie di paletti per dare alla luce il nuovo San Siro". Lo sottolinea oggi la Gazzetta dello Sport, che poi spiega: "Come era previsto, Palazzo Marino ha deciso di non bloccare al primo chilometro il progetto dei due club, fissando però delle condizioni che di fatto rivoluzionerebbero l’intero masterplan da 1,2 miliardi presentato a inizio luglio - si legge -. In totale le condizioni fissate dal Consiglio comunale sono 16. A questo punto la palla passa alla Giunta di Palazzo Marino, che dovrà dare il sì «ufficiale» al pubblico interesse, purché si consideri «come decisivo e imprescindibile il realizzarsi delle condizioni» approvate ieri. Inter e Milan si aspettavano il sì condizionato, per questo motivo già da qualche settimana stanno lavorando a un San Siro alternativo rispetto a quanto mostrato nel progetto degli Anelli intrecciati di Sportium-Cmr e della Cattedrale di Populous a fine settembre. Le indicazioni sul mantenimento del Meazza – che per i club non può essere ristrutturato e doveva essere sostituito in toto dalla zona commerciale e di intrattenimento – non sono troppo specifiche e/o rigide, ecco perché si ritiene che ci possa comunque essere spazio per potere arrivare a una soluzione favorevole. Ci sarà un doppio San Siro e Inter e Milan dovranno lavorare con il Comune per capire in che modo lo stadio di oggi dovrà/potrà restare in piedi e soprattutto con quale funzione (Solo sportiva? Anche commerciale?). Palazzo Marino non si è limitato a dare le linee guida sul Meazza – seguendo i pareri di Soprintendenza, Politecnico e Conferenza dei servizi –, ma è andato ben oltre. Condizionando il progetto del nuovo stadio di Milano alla minimalizzazione dell’impatto ambientale, all’incremento del verde pubblico, alla riduzione delle cubature, al rafforzamento della vocazione sportiva dell’area, al riconoscimento in capo al Comune della guida del progetto, alla riduzione della durata della concessione, alla presentazione di ulteriori forme di garanzia in caso di cambio di proprietà di Inter e Milan. Una serie di condizioni di cui si dovrà per forza tenere conto".
:uhm:
Spero che le società sfanculino sti poveri imbecilli e portino i loro soldi a Sesto
felaggiano
29-10-19, 13:05
Io non ho capito perché si sono fissati col voler mantenere in piedi l'attuale stadio.
Spero che le società sfanculino sti poveri imbecilli e portino i loro soldi a Sesto
Sarebbe il TOP, comunque strano sembra ci sia uno del M5S invece del PD come sindaco.
Io non ho capito perché si sono fissati col voler mantenere in piedi l'attuale stadio.Perché sono dei vecchi ignoranti imbecilli
ryohazuki84
29-10-19, 14:16
16 condizioni :rotfl:
EddieTheHead
29-10-19, 14:49
in b4 mantengono il meazza ma ci costruiscono un grattacielo di 30 piani in mezzo
nel cerchio di centrocampo :sisi:
https://www.mediagol.it/palermo/esclusiva-il-rendering-del-progetto-del-nuovo-stadio-di-palermo-le-foto/?intcmp=gazzanet-palermo
rendering del nuovo Barbera che, come ricorda l'articolo, ha un anello abusivo :asd:
EddieTheHead
08-11-19, 14:49
S. Siro, la Giunta delibera il pubblico interesse alla proposta di Inter e Milan. Senza volumetrie oltre il PGT
La Giunta del Comune di Milano, che si è riunita nella giornata di oggi, "ha deliberato il pubblico interesse alla proposta di Milan Ac e Inter Fc sullo stadio San Siro, ma eventuali altre opere (per esempio spazi commerciali, uffici, hotel) saranno autorizzate solo nella misura prevista dal corrente Piano di Governo del Territorio del Comune di Milano”. Questo quanto si legge in una nota del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, riportata sul sito Calcioefinanza.it.
"Sulla questione stadio ci siamo sempre mossi con trasparenza e coerenza. Da subito avevamo detto che avremmo coinvolto prima il Consiglio Comunale e, solo dopo aver avuto il parere di chi rappresenta i cittadini, ci saremmo assunti, come sindaco e Giunta, la responsabilità di decidere come procedere", ha poi aggiunto il primo cittadino del capoluogo lombardo, evidenziando anche che la decisione della Giunta è arrivata "alla luce del percorso, tecnico e politico, compiuto fino ad ora".
La costruzione di un nuovo stadio ha inevitabilmente "aperto la questione sul futuro di San Siro", ha sottolineato ancora Sala, precisando che la volontà del Comune è di "rifunzionalizzarlo e pertanto siamo pronti a valutare soluzioni che non prevedano la rinuncia all’attuale impianto, bensì la sua rigenerazione attraverso altre funzioni”.
Salvini è arrivato a Firenze per la campagna elettorale (ma dai?) e ha sparato contro nardella dicendo "adesso Nardella rischia che qualche altro sindaco gli porti via pure quello…*Sarebbe come dire che San Siro lo andiamo a costruire a Vizzolo Predabissi, anziché a Milano"
Talismà fattene una ragione, la lega vuole lo stadio nel comune
Salvini è arrivato a Firenze per la campagna elettorale (ma dai?) e ha sparato contro nardella dicendo "adesso Nardella rischia che qualche altro sindaco gli porti via pure quello…*Sarebbe come dire che San Siro lo andiamo a costruire a Vizzolo Predabissi, anziché a Milano"
Talismà fattene una ragione, la lega vuole lo stadio nel comuneE chi se ne incula? Se le società vogliono farlo come vogliono loro, hanno già dove farlo. Sala non può imporre un cazzo e, se si vuole tenere uno stadio per 3 concerti l'anno, che se lo tenga pure. Forse li al sud gira poco ossigeno e non avete ancora capito chi ha il coltello dalla parte del manico.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Son contento per te che ancora non hai capito che nessun miliardario può mettersi contro il capitano
ryohazuki84
08-11-19, 19:10
:rotfl:
Ma a Firenze e dintorni battete tutti la testa da piccoli? Chiedo per un amico.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Volo non è affidabile, a lui più sono disagiate più piacciono
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
EddieTheHead
13-11-19, 16:11
La vicenda dello stadio nuovo rischia davvero di assumere i contorni dell'Odissea per Inter e Milan: adesso è venuto fuori un intoppo che potrebbe tenere in stand-by il progetto per quattro mesi. Secondo quanto spiega Marco Bellinazzo de Il Sole 24 Ore, tutto nasce dalla presenza di un muro del 1926 lungo sette metri e dal reticolo burocratico italiano. Nei prossimi quattro mesi, spiega Bellinazzo, i due club si ritroveranno nella scomoda posizione di dover rivedere al buio il piano proposto al Comune di Milano. Si legge: "Per effetto di un provvedimento (l’articolo 14 del D.P.C.M. 19 giugno 2019, n. 76) entrato in vigore il 22 agosto 2019 succede infatti che la “Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del MiBACT”, abbia assunto “poteri di coordinamento e controllo anche in materia di tutela dei beni architettonici nei confronti della Sovrintendenza della Città Metropolitana. Questo comporta che la Sovrintendenza milanese si ritrovi scalzata nelle sue competenze e a decidere sull’esistenza di un “vincolo architettonico” su San Siro debba essere l’ufficio romano del ministero dei Beni culturali. Il quale avrà 120 giorni per rispondere alla richiesta del Comune di Milano. Quindi da quando partirà la lettera da Palazzo Marino alla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio potrebbero passare 4 mesi. E alla fine dell’istruttoria quest’ultima potrebbe sancire che sullo stadio Meazza esiste per l’appunto un vincolo architettonico tale da stoppare il progetto ovvero costringere a un’ulteriore revisione per salvaguardare il valore storico dell’impianto".
quell'antico muro andava portato in salvo semicit.
***** *** ma manco nelle barzellette :facepalm:
ryohazuki84
13-11-19, 16:40
i vincoli architettonici sugli stadi sono IL MALE
Netherlander
13-11-19, 18:54
mi ricorda qualcosa :fag:
mi ricorda qualcosa :fag:
Roma? :fag:
Netherlander
14-11-19, 00:32
vagamente :sisi:
ma senza sedime della pista ippica, rane dello stagno e prezioso amianto della tribuna da salvaguardare :snob:
mi chiedo quando usciranno fuori quelli Italia Nostra, strano che non abbiano ancora imbracciato i fucili :uhm:
Meanwhile il comitato degli abitanti della zona san siro scrive al comune di non rompere il cazzo e di non fare i grillini :popcorn:
Meanwhile il comitato degli abitanti della zona san siro scrive al comune di non rompere il cazzo e di non fare i grillini :popcorn:Totally unexpected.
1 miliardo e 200 milioni di investimento no i spussa mia
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
EddieTheHead
15-11-19, 11:03
Meanwhile il comitato degli abitanti della zona san siro scrive al comune di non rompere il cazzo e di non fare i grillini :popcorn:
ma non rompevano i coglioni fino a dieci minuti fa? :pippotto:
Eh, ma vuoi mettere avere 2 stadi a 50 metri l’uno dall’altro?
ryohazuki84
15-11-19, 13:55
Eh, ma vuoi mettere avere 2 stadi a 50 metri l’uno dall’altro?
di cui avveniristico e ultramoderno e l'altro tenuto a far la muffa
EddieTheHead
18-11-19, 17:17
Ambrogini 2019, va verso la bocciatura la proposta del riconoscimento a Meazza
:lul:
ma non rompevano i coglioni fino a dieci minuti fa? :pippotto:
di default si, ma con il nuovo stadio/con strutture, uffici, etc,etc immagino che le loro case avranno un incremento di valore del millemila%
no decibel, no casino, no niente ma appena sentono l'odore di soldi possono pure farci una rampa di lancio per shuttle
EddieTheHead
19-11-19, 12:50
Nuovo stadio, la risposta del Comune a Inter e Milan: "Va rivisto lo studio di fattibilità"
Il Comune di Milano ha inviato questa mattina la risposta in forma scritta a Inter e Milan per dare i chiarimenti chiesti la settimana scorsa in una lettera sul percorso di realizzazione del nuovo stadio. Come riportato dall’Ansa, le delucidazioni riguardavano in particolare i progetti sul futuro del Meazza e la questione di un ipotetico vincolo storico da parte dei Beni culturali sullo stadio esistente. L’amministrazione ha ribadito nella lettera, a quanto si apprende, la piena ed immediata disponibilità ad incontrare le società, anche per capire la natura delle possibili funzioni sportive di San Siro.
Per quanto riguarda il vincolo sulla Scala del Calcio, il Comune ha informato le squadre di avere scritto alla Soprintendenza nei giorni scorsi per verificare la questione e che saranno dati loro aggiornamenti quando arriverà la risposta. Inoltre, il Comune ha sottolineato come lo studio di fattibilità presentato dalle squadre sulla realizzazione del nuovo stadio vada rivisto, con previsione delle volumetrie ridimensionate e la rifunzionalizzazione del Meazza, per capire le ricadute dal punto di vista del piano finanziario, già ritenuto carente dalla conferenza dei servizi. Infine Palazzo Marino ha precisato come non ci sono vincoli di legge relativi alle tempistiche di ridefinizione dello studio di fattibilità e per la presentazione del progetto definitivo.
Di questo passo, sto stadio sarà pronto per l'addio al calcio di Esposito
Di sto passo lo stadio lo fanno a sesto e sala si incula da solo con un complesso gioco di leve e specchi.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ryohazuki84
19-11-19, 16:01
il comune di sesto invece cosa dice sullo studio di fattibilità?
Improbabile verranno contattati quelli di Sesto fino all'ultimo secondo disponibile, è ovvio che si proverà a farlo a Milano per un bel pezzo, nonostante l'autolesionismo apparente del Comune, che però non ha mai detto no allo Stadio, ma solo alle volumetrie dei centri commerciali e degli uffici che potrebbero danneggiare chi ha già degli uffici o delle attività in quell'area, e messa così non mi sento di dare loro completamente torto... :uhm:
Su S.Siro invece che evitino le cazzate e lo abbattano :fag:
Ma se stanno cercando qualunque puttanata pur di non abbatterlo.
Non hanno detto no. Ma la richiesta delle squadre era di poter fare A B C e D. Il comune ha detto potete fare lo stadio ma non potete fare ne A ne B ne C ne D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191119/93427884e0553b057ba516f80cedf805.jpg
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
I veti su S.Siro però arrivano da altra gente, sempre in politica, ma non direttamente dal Comune :uhm:
Da quello che mi risulta il Comune, o meglio la giunta, ha provato un timido "chiediamo al politecnico cosa pensano della ristrutturazione" e il politecnico ha risposto con un abbondante dossier il cui succo è "la ristutturazione è una cagata pazzesca"
Da li in poi è entrata la Lega e altri stronzi con altre mozioni :bua:
EddieTheHead
21-11-19, 09:21
Sala: "Inter e Milan come operatori immobiliari. Stadio a Sesto? Sarebbe un guaio per tutti. Ecco cosa chiedo"
Sì al nuovo stadio, ma va tutelato l'interesse pubblico. Questo, in sintesi, il pensiero di Giuseppe Sala, sindaco di Milano, intervistato oggi dalla Gazzetta dello Sport per parlare del progetto di Inter e Milan.
Sindaco, la maggioranza dei milanesi vorrebbe uno stadio nuovo ma è decisamente contraria ad abbattere San Siro: la sua posizione, in fondo. Se lo aspettava?
"Direi di sì, ma certamente non c’è da cantare vittoria. Vittoria sarà quando saranno contente entrambe le parti. Mi pare che cercare una soluzione che permetta a San Siro di non essere abbattuto sia una cosa condivisa dalla maggior parte della cittadinanza. È il più importante risultato del vostro sondaggio".
Milan e Inter si attendevano forse un’accoglienza più entusiastica al progetto...
"Quando mi dicono “Non sei contento? Mettiamo 1,2 miliardi e diamo tanto lavoro”. Io rispondo sì, nella misura in cui si costruiscono cose di cui la città ha bisogno. A oggi sono già stanziati 12-13 miliardi di investimenti immobiliari su Milano e non abbiamo la necessità di prendere tutto ciò che ci si offre. Possiamo dirigere e gestire gli investimenti. E io capisco perfettamente le società che puntano ad aumentare i ricavi da stadio, ma mi resta un dubbio. Si parla di stadio oppure di una operazione immobiliare che va molto al di là dello stadio?"
Primo oggetto del contendere: i volumi delle aree commerciali destinate a finanziare il progetto. La posizione del Comune non è un po’ rigida?
"Io devo trattare le squadre di calcio né meglio né peggio di qualunque altro operatore immobiliare. Il nostro Piano di Governo del Territorio prevede un indice di 0,35 più le funzioni accessorie. Detto ciò, con lo 0,35 offriamo 90 mila metri cubi, a cui si vanno ad aggiungere tutti i volumi ad altra destinazione, come lo spazio auditorium che rientra nella funzione pubblica. Abbiamo altri terreni in zona: oltre al commerciale, che è più utile ai residenti, vogliono un hotel? Si può fare a 400 metri di distanza. La mia fermissima convinzione è che ciò che offriamo non sia per niente poco e permetta di edificare molto".
Secondo punto critico, la “rifunzionalizzazione” del Meazza. Parola un po’ misteriosa...
"Riconosco che il termine rifunzionalizzazione non è chiaro. Di fatto, io chiedo se esiste la possibilità, sostenuta da economics di buon senso, di trasformare l’attuale San Siro in un impianto più piccolo, mantenendo per esempio solo il primo anello. La crescita del calcio femminile, l’attenzione dei tifosi verso le giovanili, possono creare il bisogno di una “arena civica”. Utile alle squadre che oggi sono costrette a giocare fuori città. Quello che non so, e chiedo alle società, è se in termini di investimento sia una follia o sia gestibile. Non l’abbiamo studiato. Il vero punto è: quanti soldi ci vogliono per riportare San Siro a una gestione sostenibile? E’ una domanda a cui forse nemmeno le società sanno rispondere".
Sicuramente costerà più che abbatterlo. Già il progetto prevede un impianto da 600-700 milioni. Si può incrementare una spesa così ingente?
"Ecco un altro punto di cui parlare. Il Wanda Metropolitano è costato 270 milioni, il progetto dello stadio della Roma, che mi pare un super-stadio, è da 350. A occhio, quello di Milan-Inter è un impianto con costi mai visti. Mi chiedo se non si possa fare qualcosa di più contenuto, mantenendo una seconda arena dedicata allo sport. A Milano siamo alla ricerca di sviluppo, ma di sviluppo sostenibile, e di cose ben fatte. Il mio è un dubbio. Dico: discutiamone".
Preoccupato per la prospettiva del piano B, e del trasferimento a Sesto?
"Non posso che pensare che se andassero a Sesto sarebbe qualcosa di estremamente sbagliato, ma poi decidono loro. La proprietà cinese dell’Inter, che ha fatto un investimento a lungo termine, passerebbe alla storia per essere quella che dopo cento anni ha trasferito lo stadio dei nerazzurri a Sesto. Ma se i club mi rispondono che lì gli regalano tutto, c’è poco da fare. Allargherei le braccia di fronte a una decisione che non posso impedire. Diciamolo: il trasferimento a Sesto sarebbe un guaio per entrambe le parti".
Prossimi passi? Si aspetta il parere della Soprintendenza?
"Le Belle Arti danno il loro parere quando vedono un progetto. Quello attuale è un parere preliminare difficile da dare senza un progetto definitivo. Prima dobbiamo parlare coi club. Se non vogliono nemmeno considerare l’ipotesi di recuperare il Meazza ce lo dicano. Non sarò contento e mi tengo il problema di San Siro. Ma vediamo insieme un progetto: se è una follia dal punto di vista economico-finanziario io non voglio far fare follie a nessuno. Il primo punto è prendersi un paio di mesi per fare una verifica del genere. Poi tempi successivi si possono abbreviare, tanto più che la mia maggioranza ha già dato segno di seguire la mia linea. Se si passa dal dialogo fra avvocati al dialogo fra tecnici si possono trovare soluzioni. È una questione talmente rilevante che sono disposto a sedermi io stesso al tavolo. Per dialogare non con le lettere, ma guardandosi in faccia".
io capisco chi vuole tenere sansiro per questioni affettive. Ma che senso avrebbe mantenere solo il primo anello? Che san siro è? :facepalm: lo stadietto da calcio femminile si può costruire da qualsiasi altra parte.
massì dai prendiamoci un paio di mesi per pensarci
ryohazuki84
21-11-19, 13:23
forza stadio a sesto, che lo facciano il prima possibile
e hanno rotto il cazzo i comuni, i sindaci e le soprintendenze che devono sempre mettere i bastoni tra le ruote e inventarsi vincoli e cavilli per allungare il brodo, e mentre negli altri paesi fanno gli impianti nuovi ed avveniristici noi andiamo ancora in giro con gli stadi costruiti 80 anni fa, senza copertura, con i tubi innocenti la pista d'atletica e il velodromo
https://video.repubblica.it/sport/calcio-ecco-i-nuovi-stadi-italiani-progetti-lavori-in-corso-e-inaugurazioni/348573/349158?ref=RHPPBT-BS-I0-C4-P8-S1.4-T1
forza stadio a sesto, che lo facciano il prima possibile
e hanno rotto il cazzo i comuni, i sindaci e le soprintendenze che devono sempre mettere i bastoni tra le ruote e inventarsi vincoli e cavilli per allungare il brodo, e mentre negli altri paesi fanno gli impianti nuovi ed avveniristici noi andiamo ancora in giro con gli stadi costruiti 80 anni fa, senza copertura, con i tubi innocenti la pista d'atletica e il velodromo
E poi come riuscirebbero ad ottenere mazzette?
EddieTheHead
27-11-19, 15:27
Nuovo stadio, Inter e Milan preparano il piano B: si studia concretamente la pista Sesto San Giovanni
In attesa di dirimere la spinosa questione col Comune di Milano, Milan e l'Inter stanno esplorando concretamente la possibilità di costruire il nuovo stadio nell'area ex Falck di Sesto San Giovanni o in altre aree dell'hinterland di Milano come Assago. Nel Comune a nord di Milano l'apertura nei confronti del nuovo stadio è pressoché totale: il sindaco Roberto Di Stefano non ha mai fatto mistero del desiderio di vedere il nuovo impianto dei due club nella propria città. Come noto, l'interesse delle due società è sempre stato quello di rimanere nel quartiere di San Siro, considerato fondamentale dal punto di vista simbolico, ma i nuovi paletti fissati dal Comune di Milano potrebbero rendere poco conveniente l'operazione dal punto di vista economico e quindi Inter e Milan si sentono in dovere di valutare alternative.
http://just4gifs.netsons.org/giffe/smug/smaltire/dancesmug.gif
ryohazuki84
27-11-19, 15:42
:rullezza:
Vai beppe sala, facci sognare! :rullezza:
http://just4gifs.netsons.org/giffe/smug/smaltire/dancesmug.gifTotally unexpected
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ancora con lo stadio condiviso?
Si, tra Milan, Monza e quegli altri
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
in effetti tra un po giochiamo nello stesso campionato del monza
EddieTheHead
03-12-19, 14:02
La Repubblica - San Siro, la perizia dell'Agenzia delle entrate: vale 100 milioni di euro
Nella discussione in corso tra Comune di Milano da una parte e Inter e Milan dall'altra per il futuro di San Siro è subentrato un nuovo dato. "Il responso è appena arrivato a Palazzo Marino: se il Comune dovesse decidere di vendere il Meazza e l’area compresa all’interno delle recinzioni, dovrebbe fissare come ipotetica base d’asta 100 milioni di euro. È questo, ha certificato l’Agenzia delle entrate con una perizia, il valore di mercato «attualizzato» di San Siro", scrive questa mattina La Repubblica, secondo cui "la richiesta all’Agenzia delle entrate era partita la scorsa primavera, ancora prima che, a luglio, i due club presentassero in Comune la loro proposta per un moderno impianto in un nuovo quartiere".
E' quindi questo il “prezzo di mercato” del Meazza, secondo la stima del fisco, "meno se sul piatto finisse solo il cosiddetto diritto di superficie con un calcolo che cambia a seconda degli anni di concessione".
Nuovo stadio, Antonello: "Incontro utile, si è parlato dell'ingombro di S. Siro. Ma avremmo voluto vedere Sala"
Presente a Palazzo Marino per discutere del nuovo stadio, Alessandro Antonello, intercettato dai cronisti, ha rilasciato alcune dichiarazioni. "Incontro utile, come sempre. Ci siamo confrontati su temi aperti, abbiamo avuto l'indicazione del mantenimento della superficie di San Siro. Ora l'obiettivo è quello di lavorare su varie ipotesi e noi club ci siamo resi disponibili a collaborare – ha detto il dirigente nerazzurro –. Bisogna capire come dalla delibera si possa procedere verso i prossimi passi. Il punto di discussione di oggi era capire come rendere compatibile l'ingombro di San Siro a distanza ridotta dal nuovo stadio. Stiamo valutando con il nostro studio di ingegneria a cui ci siamo già affidati in precedenza. Ci saremmo aspettati la presenza del sindaco, ma il tavolo è stato assolutamente proficuo. Ipotesi demolizione totale del Meazza ancora aperta? Oggi c'è una delibera e ci si deve attenere a quella. Noi lavoriamo all'interno della delibera".
Scaroni: "L'ipotesi di due stadi vicinissimi? Non avrebbe eguali al mondo. Dialogo aperto con il Comune"
Anche Paolo Scaroni, numero uno del Milan, era presente all'incontro svoltosi oggi a Palazzo Marino per parlare della costruzione del nuovo stadio e del destino del Meazza. "Si è molto parlato di ingombro, irrilevante il numero degli anelli - ha spiegato il presidente rossonero -. Il Comune vorrebbe mantenere la vocazione sportiva dell'impianto e noi analizzeremo questa prima ipotesi innovativa, visto che non si sono mai visti due stadi a distanza di 100 metri. Qualora questa ipotesi non fosse percorribile, il Comune si è detto d'accordo ad analizzare altre ipotesi che riducano l'ingombro. I tempi? Hanno anche il ritmo della sovrintendenza. Ma oggi abbiamo parlato solo dell'ingombro. Non faccio l'architetto e non so dare risposta se sia una soluzione percorribile. Posso solo dire che non vedo in nessun altro Paese al mondo due stadi così vicini. Ci sarà di sicuro un nuovo appuntamento".
forse perchè è una troiata? :uooo:
ryohazuki84
03-12-19, 14:08
dundee
https://www.calciomercatonews.com/wp-content/uploads/Stadiums-Dundee.jpg
dundee
https://www.calciomercatonews.com/wp-content/uploads/Stadiums-Dundee.jpghttps://sport.sky.it/calcio/2018/11/22/stadi-vicini-squadre-rivali-foto/amp
EddieTheHead
03-12-19, 14:30
se è per questo i britannici non si lavano
dovremmo forse non lavarci pure noi?
aldilà di questo, ma una volta costruito il nuovo stadio, con san siro cosa ci fai? lo dovrai comunque ristrutturare ad un certo punto
ryohazuki84
03-12-19, 14:46
lo useranno solo per i concerti di vasco rossi
EddieTheHead
03-12-19, 15:00
aldilà di questo, ma una volta costruito il nuovo stadio, con san siro cosa ci fai? lo dovrai comunque ristrutturare ad un certo punto
ci metti i 60mila che andranno a vedere il calcio femminile :tsk:
o quello o lo usi come prigione durante un colpo di stato
EddieTheHead
03-12-19, 16:02
più o meno è uguale
ci metti i 60mila che andranno a vedere il calcio femminile :tsk:Noto una leggera ironia sessista che le nostre ragazze terribili che tanto ci hanno emozionato quest'estate proprio non si meritano
Quindi non è ancora ufficiale nemmeno il professionismo nel calcio femminile ma le fai giocare in uno stadio da 80k posti :asd:
Praticamente sarà popolato solo dal suono del vento :asd:
EddieTheHead
05-12-19, 18:44
l'autorevole opinione che serviva
Nuovo San Siro, Bonini (Cgil): "Si discute solo dello stadio ma non di cosa servirebbe ai cittadini di quella zona"
Il Corriere della Sera ha intervistato oggi il segretario della Camera del lavoro di Milano, Massimo Bonini. Il sindacalista della Cgil si è lanciato in un'accusa verso il Comune e i due club protagonisti della trattativa sul futuro di San Siro. "Mi sembra che ci si sia dimenticati di quella parte di cittadini, peraltro molto numerosa, che resta indietro sempre e comunque. Per esempio si discute, ogni giorno, di come dovrebbe essere lo stadio, dei centri commerciali che dovrebbero corredarlo, ma mai di cosa servirebbe ai cittadini di San Siro, cioè casa, trasporti, servizi, presidi sanitari. E poi: chi governa il territorio? Due società sportive e chi progetta centri commerciali?".
Sì, perchè Inter e Milan, società private, devono pensare ai cittadini
EddieTheHead
17-12-19, 10:43
San Siro, due progetti al Comune di Milano: l'obiettivo è salvare lo stadio e modernizzarlo
In commissione consiliare al Comune di Milano sono stati illustrati ai consiglieri due progetti, realizzati da professionisti del settore come un ingegnere del Politecnico e uno studio di architettura: l'obiettivo è quello di salvare lo stadio di San Siro e modernizzarlo in modo da rendere superflua la costruzione di un nuovo stadio che invece vorrebbero Inter e Milan ("domani mattina è previsto un nuovo incontro tra i club e il Comune", si legge su Gazzetta.it).
Il progetto dell’architetto Jacopo Mascheroni prevede una riqualificazione di San Siro in 24-36 mesi a un costo di circa 250 milioni - spiega l’Ansa -. L’ipotesi è quella di valorizzare il primo e il secondo anello, togliere il terzo anello e le torri che lo sorreggono, tornando alla forma di un Meazza anni ’50. Il terzo anello verrebbe sostituito da una nuova copertura a forma di diamante e lascerebbe spazio a un anello zero, ricavato grazie ad un abbassamento del campo da gioco che questo permetterebbe di avere una nuova tribuna di circa 3 mila posti sui quattro lati dello stadio. "Questo nuovo San Siro potrebbe vantare dunque tremila posti premium a bordo campo che vanno ad aggiungersi a quelli che già ci sono, cioè circa 6500, per un totale di 9500 posti premium totali, mentre lo stadio avrebbe una capienza di 61.700 posti - si legge su Calcioefinanza.it -. Le travi rosse delle torri del terzo anello verrebbero utilizzate per adornare i nuovi boulevard di ingresso allo stadio, che avrà anche una nuova piattaforma per gli ingressi".
Il secondo progetto è invece quello messo sul tavolo dall’ingegnere Riccardo Aceti, docente di “Tecnica delle costruzioni” al Politecnico di Milano. "Con un intervento di circa 100 milioni, in 24-36 mesi, verrebbe «decostruito» il terzo anello, «il meno utilizzato», stando alle parole dello stesso Aceti, per realizzare al suo posto una galleria panoramica dove verrebbero spostate le funzioni e i servizi, con il mantenimento delle torri e delle coperture - precisa C&F -. Il progetto prevede anche un belvedere a 60 metri di altezza. In entrambi i progetti di riqualificazione è prevista per le squadre la possibilità di giocare durante i lavori. Il progetto era già noto perché ha trovato il supporto della Lega al Comune di Milano.
Secondo il capogruppo del Pd al Comune di Milano, Filippo Barberis, "è utile presentare questi progetti, far sentire che c’è l’attenzione della cittadinanza e dei professionisti su un processo così importante. Noi abbiamo chiesto subito alle squadre di argomentare perché il loro progetto di riqualificazione fosse così oneroso e se non c’erano alternative. - ha concluso -. Così si vede che ristrutturare non è impossibile".
:uhm:
- - - Aggiornato - - -
Nuovo stadio, Sala attacca Inter e Milan: "Non sono pazzo, così la proposta non va bene"
Intercettato dai giornalisti a margine della premiazione della classifica sulla qualità della vita promossa da Il Sole 24 ore, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, è tornato a parlare della questione relativa al nuovo stadio di Milano: "Noi milanesi abbiamo una certezza, siamo proprietari di uno stadio che ha un valore di 100 milioni - ha detto il primo cittadino del capoluogo lombardo - e che ci rende 10 milioni l'anno, 5 in manutenzione e 5 in cash. Milan e Inter propongono di costruire un nuovo impianto sul nostro terreno, ci dicono di buttare giù il nostro stadio. Ci dicono inoltre che torneremo proprietari del nuovo stadio tra 99 anni e che percepiremo l'affitto dopo 33 anni. Il Comune, quindi, passerebbe da 100 milioni di valore e 10 milioni di rendita a zero. Dicendo che così non va bene non mi sembra di essere un pazzo".
quindi conferma che senza milan e inter il comune non se ne fa nulla di sansiro :uhm:
poi i soldi della ristrutturazione eventuale chi li mette? il comune? devono metterceli le squadre e poi continuare a pagare l'affitto? :uhm:
e i problemi di traffico parcheggi inquinamento acustico sicurezza ecc.. di cui i residenti si lamentano da sempre che la ristrutturazione non risolverebbe (mentre il nuovo impianto sì)? improvvisamente chissenefrega? :uhm:
EddieTheHead
17-12-19, 14:12
AC Milan, FC Internazionale Milano e l’Amministrazione Comunale di Milano si sono incontrati nuovamente oggi per un aggiornamento sul progetto di riqualificazione dell’area di San Siro e di costruzione di un nuovo stadio per Milano. L’appuntamento odierno segue quello dello scorso 3 dicembre, durante il quale l’Amministrazione Comunale aveva richiesto ai Club di valutare l’ipotesi di mantenimento dello stadio Meazza per eventi sportivi professionistici, accanto al nuovo stadio.
Finalità del nuovo incontro era valutare, sulla base di dati tecnici ed economici, le effettive possibilità di prevedere quindi - nella medesima area - due impianti sportivi prospicienti: uno stadio di nuova edificazione, così come proposto dai Club e valutato di pubblico interesse dall’Amministrazione, e l’attuale stadio Meazza, eventualmente ridimensionato.
Il Presidente del Milan Paolo Scaroni e l’Amministratore delegato Corporate dell’Inter Alessandro Antonello hanno in proposito presentato la sintesi di uno studio predisposto dai consulenti tecnici già coinvolti nella preparazione dello studio di fattibilità.
Nel verificare la possibilità di mantenere, accanto a un nuovo stadio a San Siro, anche l’impianto Meazza per un utilizzo futuro per attività sportive professionali, i consulenti hanno analizzato, come da richiesta dell’Amministrazione, una rimodulazione dell’impianto esistente. Tale studio ha dimostrato la non sostenibilità della coesistenza dei due stadi per le criticità generate dagli impatti acustici, viabilistici, dalla gestione dei flussi e della sicurezza, limitando l’accessibilità per i residenti e compromettendo significativamente la qualità dell’esperienza per gli spettatori. Inoltre, la compresenza di due stadi genererebbe un dubbio impatto paesistico sul contesto, oltre a una situazione di forte densificazione edilizia delle volumetrie complementari e una oggettiva difficoltà a realizzare una riqualificazione dell’ambito San Siro, a beneficio della cittadinanza.
In tale contesto, l’Amministrazione ha quindi richiesto ai Club un ulteriore sforzo di analisi di un’alternativa di rifunzionalizzazione del Meazza (come disposto dalla Giunta accogliendo l’indicazione del Consiglio Comunale) che includa funzioni sportive non professionistiche e che possa prevedere anche la modifica dell’ingombro dello stadio. I Club hanno valutato in maniera positiva l’incontro e accordato di lavorare alla verifica di tale ipotesi.
ma stanno facendo delle richieste che non solo non hanno un cazzo di senso, ma è proprio come darsi da soli la mazza sui piedi
E infatti ogni volta le due società rispondono che sono scemi in comune. Però si vede che prima di farlo aspettano di avere gli studi di fattibilità a dar loro ragione. Giusto per far fare ancora di più la figura del coglione a Sala.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
EddieTheHead
18-12-19, 11:54
Corsera - San Siro, i club svilupperanno la suggestione di un Meazza con un diverso ingombro
Sul Corriere della Sera di oggi si ripercorre l'andamento della riunione di ieri tra Inter, Milan e Comune di Milano, iniziato con il deciso "no" dei club all'idea di due grandi impianti uno vicino all'altro. "La risposta, come si era già ampiamente capito un paio di settimane fa, è stata negativa. Il doppio impianto, secondo i consulenti dei club, ingenera troppe criticità, dalla sicurezza alla viabilità, «oltre a una situazione di forte densificazione edilizia delle volumetrie complementari». L’assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran che notoriamente ha lingua agile e veloce ha risposto per le rime: se non c’è posto per i due stadi non c’è posto neanche per tutte le volumetrie aggiuntive che avete richiesto. A quel punto il presidente del Milan, Paolo Scaroni e l’amministratore delegato dell’Inter, Alessandro Antonello avrebbero potuto prendere cappello e andarsene. Invece l’incontro è andato avanti per un’ora perché Palazzo Marino ha aperto una porticina dopo aver visto i rendering con le «tracce» di San Siro. Il Comune ha invitato le due squadre a sviluppare la «suggestione»".
Tramonta però l'idea di un San Siro ridotto per il calcio femminile o giovanile. "Funzioni sportive non professionistiche può significare di tutto: dalla sgambatella mattutina alla partitella di calcio tra amici. Così come sembra tramontare lo spazio alternativo per i concerti vista la mancanza di una copertura. L’altra parola magica usata dai club è «modifica dell’ingombro dello stadio». Che significa? Secondo i club significa che è possibile ridurre in maniera significativa la presenza del Meazza, il cui «ingombro» ridurrebbe le volumetrie richieste dalle squadre. Ma detto con parole meno diplomatiche modificare l’ingombro significa demolire il Meazza, abbatterlo, se non lasciando in piedi porzioni «simboliche». Parole di chiarezza ancora non ci sono. Se non il fatto che sembra essere ritornati all’antico, quando si parlava di un nuovo stadio e della «memoria» del vecchio. La tela si dipana e la tela si sfila".
EddieTheHead
18-12-19, 17:25
Bellinazzo: "San Siro, due i nodi da scogliere. Scontro anche sull'indice di indirizzo del territorio"
Il giornalista de Il Sole 24 Ore Marco Bellinazzo analizza nel dettaglio la situazione della discussione tra Inter, Milan e il Comune di Milano in merito al futuro di San Siro. Spiegando che due sono i nodi principali che frenano il dialogo, partendo dalla rifunzionalizzazione dell'attuale Meazza: "I club hanno spiegato perché l’ipotesi di tenere in piedi due impianti, uno di fronte all’altro, nell’area di San Siro, debba considerarsi impraticabile e poco redditizia. La posizione dei due team è stata illustrata attraverso i dati raccolti dallo studio ingegneristico indipendente Ceas. La prospettiva, ad esempio, di eventi da ospitare nei due stadi in contemporanea potrebbe accompagnarsi con problemi di gestione di viabilità per il quartiere, limitando l’accessibilità ai residenti. D’altro canto, la destinazione di un Meazza, sia pure ridotto ad unico anello, a gare di calcio femminile o giovanile, non è remunerativa perché l’affluenza di pubblico e il prezzo dei biglietti sono insufficienti (500/600 persone di media per tagliandi da 5/10 euro) a coprire i costi di manutenzione. Il Comune ha chiesto ora di poter incontrare i consulenti del Ceas e nel frattempo ai club di proporre una rifunzionalizzazione “light” che «includa funzioni sportive non professionistiche e che possa prevedere anche la modifica dell’ingombro dello stadio".
L'altra questione pesante è legara al cosiddetto indice volumetrico, cioè il rapporto tra il volume fabbricabile e la superficie dell’area. Aggiunge Bellinazzo: "Nel piano di fattibilità dei club è pari a 0,70 mentre il limite prescritto dal Pgt è di 0,35. La compresenza di due stadi - hanno però spiegato i club - genererebbe un dubbio impatto paesistico sul contesto, oltre a una situazione di forte densificazione edilizia delle volumetrie complementari e una oggettiva difficoltà a realizzare una riqualificazione dell’ambito San Siro, a beneficio della cittadinanza. Il rischio di cementificazione insomma si concretizza già con il doppio stadio. Inter e Milan hanno previsto la costruzione di un centro commerciale da 65.000 mq e di altri spazi per intrattenimento-uffici-albergo di circa 85.000). L’impatto di queste costruzioni peraltro è più basso del livello di edificazione autorizzato dal Comune di Milano tra il 1988 e il 2011 (dalla giunta Pilliteri a quella Moratti, passando da quelle Albertini e Formentini) per le opere ubanistiche che hanno rivoluzionato il volto cittadino. Da Porta Nuova (1,65) a City Life (0,79), dalla Bicocca (0,95) a Cascina Merlata (0,71). A Santa Giulia e Porta Vittoria non si è andati a un utilizzo del territorio superiore allo 0,55, ma in media per i principali restyling dei quartieri milanesi dell’ultimo ventennio si è avuto un indice superiore allo 0,70, senza con ciò cementificare la città".
:pippotto:
EddieTheHead
02-01-20, 17:29
Corsera - San Siro, a gennaio nuovo summit: la partita è tutta da giocare
Inter, Milan e Comune di Milano dovrebbero rivedersi presto per discutere del futuro dello stadio Meazza e del distretto di San Siro. Lo scrive oggi il Corriere della Sera. "A gennaio le parti torneranno a vedersi - si legge -. Il dialogo è aggrappato a un filo sottile: l’accordo acciuffato all’ultimo ad approfondire le possibili «tracce» da conservare dell’antico stadio. L’ultimo vertice con i club a metà dicembre ha infatti vissuto attimi di tensione. La giunta, su indicazione del Consiglio, spinge sempre per scovare un modo per far coesistere in qualche modo il «mito» del Meazza con il nuovo impianto avveniristico immaginato dalle società, senza trasformare però l’intervento in una colata di cemento. Milan e Inter hanno fretta di iniziare i lavori. Su un punto sono però categorici: due colossi non possono convivere. Bocciata anche l’idea di ridurre San Siro e declassarlo da «Scala» del calcio ad arena per giovani e movimento femminile. La partita è tutta da giocare".
quell'antico stadio andava portato in salvo cit.
entro a gamba tesa:
che cacchio ci avrà san siro che piace a tutti... un maxi blocco di cemento con servizi imbarazzanti (bar e cessi pessimi) con un'acustica demmerda, dal terzo anello devi usare un binocolo :smugpalm:
ci sarò stato una decina di volte, non mi pare quest'esperienza indimenticabile.
ci sono stadi più merdosi di certo in italia, ma sono sicuro che se viene buttato giù e sostituito con uno nuovo decente non verrà rimpianto da nessuno
quell'antico stadio andava portato in salvo cit.
:rotfl:
EddieTheHead
21-01-20, 13:53
GdS - Nuovo stadio, Antonello e Scaroni stamane a Palazzo Marino
Primo summit del 2020 per il nuovo San Siro in programma oggi. "Questa mattina a Palazzo Marino sono attesi Alessandro Antonello, a.d corporate dell’Inter, e Paolo Scaroni, presidente del Milan - conferma la Gazzetta dello Sport -. Nell’ultimo vertice con assessori e tecnici, i club hanno confermato la bocciatura dell’idea del doppio stadio. E per la prima volta il Comune ha aperto alla possibilità di tenere in piedi solo una porzione del Meazza, con Inter e Milan al lavoro per «modificare l’ingombro dello stadio di oggi»"
continuo a non capire il senso di tenere in piedi un pezzo di stadio "ad memoriam"
The Great Guerra
21-01-20, 16:45
continuo a non capire il senso di tenere in piedi un pezzo di stadio "ad memoriam"
Neanche io onestamente. Penso che un po' tutti abbiano san siro nel cuore, é sempre stato uno degli stadi piu famosi e riconoscibili d'italia, peró sticazzi, é uno stadio non una cattedrale del 1500.
ryohazuki84
21-01-20, 18:49
il fatto è che anche ristrutturandolo cambierebbe completamente aspetto, per cui il vecchio san siro come lo conosciamo è destinato a sparire comunque... allora tanto vale radere tutto al suolo
(ANSA) - MILANO, 21 GEN - Mantenere, accanto al nuovo stadio, una parte di San Siro, che però non ospiterà più partite di calcio ma solo attività sportive non professionistiche: questo è il contenuto dei progetti presentati da Inter e Milan oggi in Comune sul futuro del Meazza. (ANSA).
cioè ci giocherà il milan
Che poi Milano ha cosi bisogno di altre aree commerciali?
allora a sto punto tanto vale farlo veramente a Sesto,hanno pure buttato giu l'auchan di Cinisello...
EddieTheHead
01-02-20, 14:43
Vertice su San Siro, rivisti i diritti di superficie. L'assessore Tasca: "Il Meazza vale 100 milioni"
"Per il nuovo stadio di Milan e Inter si apre la fase due". Come aggiorna quest'oggi il Corriere di Milano, "dopo il tira e molla sull’abbattimento o meno del glorioso San Siro e la decisione di recuperarne metà, tocca alla parte economica. Siamo solo agli inizi ma ieri l’incontro tra gli assessori al Bilancio Roberto Tasca e allo Sport Roberta Guaineri con i tecnici delle due squadre sembra essere partito con il piede giusto. Almeno per quanto riguarda il riconoscimento da parte dei club del valore patrimoniale del Meazza stimato dall’Agenzia delle entrate in 100 milioni di euro e soprattutto il cambio di passo per quanto riguarda il diritto di superficie di 99 anni. Nel piano economico presentato a suo tempo da Milan e Inter le due squadre avrebbero cominciato a versare nelle casse del Comune il corrispettivo dopo aver raggiunto l’equilibrio dei conti e cioè a partire dal trentatreesimo anno. Invece ieri le due squadre si sono rese disponibili a pagarlo "dall’anno zero", ossia da subito.
"Le squadre prevedevano di pagare dopo 32 anni per il diritto di superficie — ha detto Tasca — Noi gli abbiamo detto no, il diritto di superficie cominciate a pagarlo nel momento in cui iniziate ad avere il bene in gestione. Quindi da subito. Anche su questo hanno capito le nostre ragioni. Vorremmo avere, anche per questioni di cassa, un flusso dall’anno zero che alimenti quello che perdiamo dall’altra parte, con 10 milioni della convenzione che oggi le squadre pagano ogni anno per l’utilizzo di San Siro". In ogni caso non si è ancora parlato di numeri quanto — specifica Tasca — "di criteri". Nel piano originale dei due club il Comune avrebbe incassato complessivamente 478 milioni di euro. Adesso bisognerà procedere al ricalcolo del piano economico finanziario: "Abbiamo trovato una corrispondenza di visioni — conclude l’assessore —, le squadre hanno capito il tema dei 100 milioni: noi come Comune abbiamo un valore patrimoniale che è di 100 milioni per la proprietà del Meazza, che diventano 90 in caso di diritto di superficie, un valore che oggi noi dobbiamo trovare ripreso all’interno del piano economico e finanziario".
Il piano però dovrà essere rivisto anche per un’altra ragione: i maggiori costi che derivano dal mantenimento e dalla rifunzionalizzazione di circa metà San Siro e della realizzazione di una cittadella sport. Anche qui bisognerà capire se le funzioni sportive previste (dalla pista d’atletica alla parete per il climbing) siano aperte e gratuite per tutti e quindi considerate servizi o invece siano private. Tutte considerazioni e conti che portano al vero cuore della trattativa, ossia la questione delle volumetrie. I club hanno previsto un indice volumetrico dello 0,63, quello che secondo loro permetterebbe l’equilibrio dei conto. Il Comune per quell’area indica un indice quasi dimezzato, pari allo 0,35 per cento. L’incontro potrebbe arrivare a metà strada.
quindi questo è uno di quelli che fra un paio d'anni metteranno dentro per aver preso le mazzette :asd:
No questo è uno di quelli convinto che i 2 club non abbiano altra possibilità che accettare quello che vuole il comune. Non serve nemmeno spiegare perché si sbaglia di grosso.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
nel 90% dei casi quando ti dicono "eh non si può fare" vuol dire che vogliono qualcosa in cambio :asd:
EddieTheHead
14-02-20, 23:07
Futuro San Siro, nuovo vertice a fine mese. Da trovare la quadra sulle volumetrie
Nuovo vertice interlocutorio tra Inter, Milan e il Comune di Milano sul nuovo San Siro, con lo sguardo tuttavia già rivolto a fine mese: sarà lì, infatti, che i club torneranno ad incontrarsi con Palazzo Marino per approfondire il progetto anche dal punto di vista economico, dopo l’ok al mantenimento di una parte dell’attuale Meazza. Un vertice più operativo e determinante che potrebbe rappresentare un passo avanti decisivo verso l’accordo tra le parti.
Oggi intanto Inter e Milan, rappresentate dai dirigenti Mark Van Huuksloot e Domenico Barile, hanno incontrato nel pomeriggio l’amministrazione comunale (tra cui l’assessore al bilancio Roberto Tasca) a Palazzo Marino: sul tavolo il piano economico relativo al progetto, con particolare attenzione alla rifunzionalizzazione dell’attuale Meazza e chi dovrà pagare i lavori per il mantenimento di una parte dello stadio, come da accordo già trovato tra i club e il Comune. Stabilito il via libera per il pagamento immediato dei diritti di superficie, resta il tema delle volumetrie, su cui devono ancora trovare la quadra con Palazzo Marino.
EddieTheHead
17-02-20, 16:22
Corsera - Sale il prezzo di San Siro: ora vale 150 milioni. L'investimento di Inter e Milan lievita a 1,3 miliardi
Il prezzo di San Siro e delle aree immediatamente circostanti allo stadio sarebbe pari a 150 milioni di euro, divisi in 50 per l’impianto e 100 per l’area attorno alla struttura. Questo quanto riporta Il Corriere della Sera a proposito della cifra totale per la concessione del diritto di superficie a 99 anni dell’attuale stadio. La valutazione è quindi cresciuta sensibilmente rispetto agli iniziali 70 milioni e anche Inter e Milan hanno dato un sostanziale via libera alla nuova cifra, che farà lievitare l’investimento totale dei due club a 1,3 miliardi di euro.
"Il 'sì' di massima è arrivato venerdì pomeriggio durante il tavolo tecnico tra l’assessore al Bilancio Roberto Tasca coi rappresentanti di Milan e Inter, un vertice considerato positivo dai club - si legge su Calcioefinanza.it -. Nonostante il segnale di disponibilità a negoziare, rimangono tuttavia delle difficoltà da superare, e le due società attendono un segnale anche in direzione opposta. Segnale che dovrebbe arrivare dal fronte delle volumetrie, dove i club chiedono 180mila metri cubi di nuovi edifici per rientrare dall’investimento, mentre il Comune ne propone non più di 95 mila, in pratica poco più della metà. Un vertice chiarificatore è previsto per la fine della settimana. All’appuntamento, oltre all’assessore Tasca, ci saranno questa volta anche l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran e la titolare dello Sport, Roberta Guaineri. E per l’occasione sono attesi Scaroni, presidente del Milan e Antonello, a.d. dell’Inter".
A Sesto verrà su proprio un bel stadio
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Fatelo a sesto. A Milano peggio bottegai di Venezia
ryohazuki84
17-02-20, 20:49
io tifo tantissimo per sesto, e spero che facciano uno stadio della madonna in pochissimo tempo e che porti millemila miliardi di profitto alla città
come monito e sputo in faccia a tutte le amministrazioni comunali d'italia che rompono i coglioni da decenni con la burocrazia, i veti, i prg e tutte ste cagate del cazzo che ci fanno ancora vedere nel 2020 gli stadi con i velodromi e gli spalti di tubi innocenti
ma l'iter è questo, per qualsiasi cosa :
privato vuole costruire qualcosa
comune, regione, ente bonifica fiume, ecc ecc : non si può fare (=vogliamo i soldi)
il privato paga chi deve pagare
il geometra del comune aveva il telefono sotto sorveglianza
tutti arrestati
opera ferma fino a fine processo
"Cara Famiglia Viola,
da quando sono diventato proprietario dell' ACF Fiorentina e nei mesi successivi, ho partecipato a molte conferenze pubbliche nelle quali ho illustrato i diversi obiettivi chiave che dovranno essere raggiunti per rendere il Club vincente e competitivo nel più breve tempo possibile. Ho discusso delle limitazioni finanziarie imposte dalle regole del fair play finanziario della UEFA. Ho spiegato, inoltre, che il complesso del nuovo Stadio è un investimento infrastrutturale essenziale che porterebbe benefici significativi, non solamente migliorando l’esperienza della Famiglia Viola nel giorno della partita, ma anche consentendo alla Fiorentina di ottenere una serie di ricavi necessari per allestire una squadra che possa eventualmente competere al massimo livello europeo.
Nel rispetto dell’importanza storica, culturale ed economica che lo Stadio Artemio Franchi riveste per la Famiglia Viola, per i residenti e per le attività commerciali di Campo di Marte e per i cittadini di Firenze in generale, a settembre 2019 abbiamo presentato alla Città e alla Soprintendenza un progetto preliminare di ristrutturazione del Franchi che avrebbe potuto essere portato a termine nell’arco di 30 mesi. Il progetto avrebbe previsto la copertura integrale delle tribune per tutti gli spettatori, un complesso dotato di impianto di climatizzazione con attività commerciali, servizi igienici e di ristorazione moderni e ampi sky box, preservando al contempo le principali idee architettoniche di Nervi. Tuttavia, la risposta iniziale della Soprintendenza è stata negativa, in particolare la Soprintendenza ha esaminato il nostro progetto e ha espresso un parere negativo relativamente all’idea di sostituire le curve originarie con curve ristrutturate più vicine al terreno di gioco. La posizione della Soprintendenza è purtroppo infelice poiché tutte le altre componenti di significativa importanza storica non sarebbero state coinvolte e poiché un ammodernamento del Franchi avrebbe esteso significativamente l’utilità e quindi la vita di uno stadio costruito 90 anni fa.
Ad ottobre 2019, il Comune di Firenze, di sua iniziativa, ci ha proposto la possibilità di costruire un nuovo stadio nell’area del complesso Mercafir, che misura 14,8 ettari. Il Comune riteneva all’epoca che l’area Mercafir fosse l’unica opzione disponibile all’interno del territorio comunale che si potesse ben abbinare ai tre importanti obiettivi da me fissati:
1. Tempistiche rapide per le approvazioni regolamentari riguardanti lo stadio e fine dei lavori prevista entro settembre 2023.
2. Costi ragionevoli per l’acquisto e lo sviluppo del sito, da mantenere tali anche dopo il completamento dello Stadio.
3. Controllo totale da parte della Fiorentina del progetto di costruzione e della gestione dello Stadio dopo il suo completamento.
Sfortunatamente, dopo un’attenta valutazione delle particolari condizioni finanziarie e contrattuali della gara pubblica d’appalto per la Mercafir, resi pubblici a febbraio 2020, nonché dei rischi inerenti, la Fiorentina ritiene che nessuna delle tre condizioni di cui sopra sia stata soddisfatta.
Conseguentemente, annunciamo oggi a malincuore che la Fiorentina non parteciperà alla gara pubblica per la Mercafir con scadenza prevista per il 7 aprile 2020.
Per poter affermarsi e competere ai massimi livelli, la Fiorentina necessita di un complesso con un nuovo stadio che possa garantire alla nostra Famiglia Viola non solo la migliore esperienza nel vedere una partita e servizi all’avanguardia, ma aumenterà al contempo le fonti di ricavo, di cui il nostro Club ha disperatamente bisogno per poter crescere sia in Italia sia nel palcoscenico europeo. Considerate le radici fiorentine del Club e il fatto che un impianto ristrutturato o completamente nuovo porterebbe alla creazione di posti di lavoro e alla nascita di nuove attività economiche, senza considerare i benefici intangibili che verrebbero generati a favore della comunità, desidero fortemente che il nostro stadio sia situato all’interno della Città di Firenze, o almeno all’interno dell’area metropolitana fiorentina. Sebbene apprezziamo fortemente gli sforzi profusi dal Sindaco Dario Nardella e dai funzionari locali relativamente al progetto Mercafir, per il raggiungimento dei nostri obiettivi a breve termine necessitiamo che le Istituzioni si dimostrino più collaborative e flessibili, che ci forniscano ulteriori opzioni circa le aree di costruzione dell’impianto, e necessitiamo anche che siano in grado di prendere decisioni molto più rapidamente di quanto non sia stato fatto sino ad oggi se vogliamo completare la costruzione del nuovo stadio in tempi ragionevoli.
Per questo motivo, invitiamo tutti i leader e le Istituzioni politiche, normative e sportive, della Città di Firenze, delle città vicine, della Regione Toscana e di Roma, ad aiutare la Fiorentina a raggiungere l’obiettivo di costruire un nuovo stadio in tempi rapidi, a un costo ragionevole e in maniera tale che il nostro Club possa esercitare un legittimo e maggiore controllo sul proprio futuro. Tale contributo potrebbe prevedere la revisione o la reinterpretazione della legge sui Monumenti, al fine di garantire maggiore flessibilità nel caso di uno stadio costruito 90 anni fa, a maggior ragione qualora la ristrutturazione ne preservi le principali peculiarità architettoniche (purtroppo, è un problema riscontrato anche nel caso di altri impianti sportivi italiani fatiscenti, lasciati in abbandono perché è impossibile donare loro nuova vita).
Come accade frequentemente negli Stati Uniti, specialmente nel caso della costruzione di nuovi impianti sportivi, le città italiane potrebbero cercare nuovi metodi per incentivare investimenti privati che portino alla creazione di nuovi posti di lavoro, a nuove imposte locali, stimolando la crescita economica e migliorando l’immagine delle città nel mondo. Forse un giorno potremmo vedere un’Italia che non sia orgogliosa solamente del suo patrimonio culturale, ma che guardi anche al futuro, cogliendo rapidamente le opportunità per promuovere un ulteriore sviluppo economico. Ciò renderebbe la vita più semplice alle persone come me, che vogliono effettuare in breve tempo investimenti ingenti sul lungo termine al fine di migliorare le città italiane. Questo dovrebbe essere l’obiettivo di qualsiasi Governo che aspiri a donare ai propri cittadini un futuro economico più luminoso. La rapida realizzazione di questo obiettivo, ossia la costruzione di un nuovo stadio per la Fiorentina, gioverebbe innanzitutto alla bellissima città di Firenze, la casa della Famiglia Viola.
Per concludere, vorrei ringraziare tutti voi per il vostro immancabile sostegno nei confronti del nostro Club. Insieme, credo che potremmo arricchire la nostra grande storia e ottenere ancora più successi in futuro per la vostra amata Fiorentina!
Rocco B. Commisso
Presidente ACF Fiorentina".
e anche rocco ci va nel culo :alesisi:
https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/05/21/news/san_siro_stadio_milan_inter-257255029/?refresh_ce
Beati loro
Vediamo quel coglione di sala cosa proverà ad inventarsi ora.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Vediamo quel coglione di sala cosa proverà ad inventarsi ora.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Io mi stupisco di più ogni giorno in cui non si appende al lampadario, ma vabbeh :V
Drake Ramoray
21-05-20, 13:25
ha ottenuto di salvare un pezzo di tribuna e qualche gradone di curva
ma buttate giù tutto dai, che è ... se proprio qualcuno tiene ai pezzi spostate i calcinacci nell'adiacente parco della memoria (dello stadio)
Ma infatti, buttare giù sto catorcio e via :V
mahMah cosa?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
mah
cosa ti perplime :uhm:
Stadio San Siro, ricorso ai Beni culturali contro il parere sull'abbattimento: "Un simbolo dei milanesi, va tutelato" https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-milano/2020/06/09/132959620-865e8e53-d199-4ff9-8ff8-fc55884fca47.jpg(agf)
L'associazione Gruppo Verde San Siro fa ricorso al ministero contro la decisione della Commissione regionale per il Patrimonio culturale. E lancia una petizione su Change.org per salvarlo
ma chiamandosi gruppo verde non dovrebbero spingere per farlo buttare giù e per metterci un parco con un laghetto con qualche papera e foca?
ryohazuki84
09-06-20, 16:29
beh la pro sesto è appena stata promossa in serie c direi che uno stadio nuovo da quelle parti ci vuole
Stadio San Siro, ricorso ai Beni culturali contro il parere sull'abbattimento: "Un simbolo dei milanesi, va tutelato" https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-milano/2020/06/09/132959620-865e8e53-d199-4ff9-8ff8-fc55884fca47.jpg(agf)
L'associazione Gruppo Verde San Siro fa ricorso al ministero contro la decisione della Commissione regionale per il Patrimonio culturale. E lancia una petizione su Change.org per salvarloMa un bel cancro alle ossa a questi, no?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ryohazuki84
09-06-20, 16:58
:rotfl:
dai su non lo faranno mai 'sto stadio :asd:
Ma un bel cancro alle ossa a questi, no?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
this, magari son gli stessi 4 stronzi che imponevano dei limiti assurdi (tempo/decibel) per i concerti sempre allo stadio
EddieTheHead
24-06-20, 11:14
contatto :alesisi::alesisi:
Nuovo San Siro, c'è la svolta: Inter e Milan aderiscono alle indicazioni del Comune di Milano. Il comunicato
Giornata importante per il nuovo San Siro che hanno in mente Inter e Milan. Nella giornata di oggi si è svolto a Palazzo Marino un nuovo incontro sul progetto dei due club, con i colloqui che hanno avuto un esito positivo: le parti hanno di fatto raggiunto l'accordo sulla base di una riduzione delle volumetrie. Presenti al summit il presidente del Milan Paolo Scaroni, l'ad dell'Inter Alessandro Antonello e gli assessori comunali Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Roberta Guaineri (Sport).
IL COMUNICATO - "FC Internazionale Milano e AC Milan, a seguito dell’incontro odierno con i rappresentati del Comune di Milano, comunicano che sono stati fatti significativi passi avanti nella messa a punto del progetto presentato dai Club per la rifunzionalizzazione dell’attuale impianto Giuseppe Meazza e la creazione di uno Sports and Entertainment District a San Siro con un ridotto indice volumetrico equivalente a 145 mila mq - si legge nel comunicato ufficiale di conferma del club nerazzurro -. Questa proposta è stata concepita al fine di dare attuazione alle indicazioni del Consiglio e della Giunta Comunale e mantenendo la sostenibilità tecnica ed economico-finanziaria per un nuovo stadio e un distretto sportivo di assoluta avanguardia internazionale. Comune di Milano, FC Internazionale Milano e AC Milan ritengono di fondamentale importanza, soprattutto nell’attuale contesto, poter avviare a Milano un progetto che genererà un incremento occupazionale stimato tra 3.000 e 3.500 posti di lavoro e migliorerà un’importante area urbana, diventando una straordinaria opportunità per la Città di Milano e per il calcio italiano.
La Delibera di Giunta Comunale n. 1905 dell’8 novembre 2019 ha già riconosciuto il pubblico interesse alla proposta presentata da FC Internazionale Milano e AC Milan relativa alla valorizzazione dell’ambito San Siro. Tale atto è però subordinato a una serie di condizioni, in merito alle quali, durante i precedenti incontri, gli Enti preposti e i rappresentanti dei Club hanno precisato e verificato il perimetro di ottemperanza, compiendo un percorso di condivisione e confronto che ha meglio definito e migliorato il progetto.
Per quanto riguarda la richiesta di rifunzionalizzazione dello stadio Meazza, i Club hanno delineato sviluppi progettuali che prevedono il mantenimento di elementi dell’attuale impianto nel nuovo distretto, che avrà vocazione prevalentemente sportiva e di intrattenimento e sarà dunque a beneficio della cittadinanza. Un intervento di rigenerazione urbanistica a connotazione sportiva, fruibile 365 giorni all'anno, dedicato anche agli sport di base, un “hub” culturale e innovativo per le nuove generazioni, all'avanguardia per impatto ambientale, inclusività e sostenibilità; un centro di aggregazione sicuro, aperto alle attività sociali e ricreative del quartiere. Molte delle attività previste nel progetto (tra cui anche un percorso per il jogging, una pista ciclabile, una palestra all’aperto, uno “skateboard park”, una parete da arrampicata, una zip line, il museo dello sport) saranno gratuite o convenzionate con il Comune di Milano, a favore di cittadini, residenti, associazioni e organizzazioni culturali locali, oltre che delle scuole e delle strutture sanitarie della zona. Tali attività sportive, ricreative e culturali saranno localizzate sia all’aperto sia all’interno di spazi riqualificati e l’area pedonale aperta alla comunità sarà pari a circa 220.000 mq, di cui almeno 106.000 mq di aree verdi (il doppio rispetto agli attuali 56.000 mq).
Infine, lo studio di fattibilità aggiornato prevederà una significativa riduzione delle volumetrie accessorie sia rispetto alla proposta iniziale, sia rispetto a quella di rifunzionalizzazione dello stadio Meazza prospettata nell'aprile 2020. Il costo della rifunzionalizzazione del Meazza, pari a circa 74 milioni di euro secondo la stima delle squadre, porterebbe a un indice edificatorio massimo di 0,51 mq/mq, equivalente a 145 mila mq di SL. Resta ovviamente inteso che la concessione di eventuali volumetrie in eccesso rispetto all’indice attualmente previsto dal Piano del Governo del Territorio (PGT) e pari a 0,35 mq/mq e l’approvazione degli ulteriori contenuti urbanistici ed edilizi resta soggetta alle decisioni degli organi istituzionali competenti, come previsto dal procedimento in corso. In ogni caso la proposta di rifunzionalizzazione dovrà essere ricompresa nel piano economico finanziario anche rispetto all’obiettivo del raggiungimento dell’equilibrio dell’intervento.
Come richiesto dalla Delibera, i Club presenteranno l’integrazione dello studio di fattibilità e il nuovo piano economico finanziario del progetto per la conclusione del procedimento relativo alla dichiarazione di pubblico interesse".
Beh si sono venuti incontri, ci vorrà più tempo per rientrare dei costi, con meno volumetrie, ma la parte importante rimane lo stadio.
Per quanto riguarda il Meazza per me potevano anche abbatterlo, ho visto alcuni esempi dei nuovi progetti e a me è sembrato francamente irriconoscibile per cui va bene anche così
ryohazuki84
24-06-20, 12:23
Beh si sono venuti incontri, ci vorrà più tempo per rientrare dei costi, con meno volumetrie, ma la parte importante rimane lo stadio.
Per quanto riguarda il Meazza per me potevano anche abbatterlo, ho visto alcuni esempi dei nuovi progetti e a me è sembrato francamente irriconoscibile per cui va bene anche così
ma in effetti a che cazzo serve, cioè questi si dovrebbero bullare di aver salvato il meazza tenendo su una curva e una rampa di scalini? per farci cosa?
Per non scontentare quelli che vorrebbero tenere il simbolo, credo.
Anche se non sono affatto d’accordo
ryohazuki84
24-06-20, 12:39
METTANO UN MODELLINO IN SCALA DA QUALCHE PARTE CON UNA TARGA COMMEMORATIVA ALLORA
oh poi potrei capire se tenessero il campo con una tribuna e ci facessero giocare le donne o la primavera, in quel caso potrebbe avere un senso, ma tenere un rudere in mezzo alla strada così a cazzo di cane non ha nessuna logica
EddieTheHead
24-06-20, 12:40
ma infatti è una cagata, ma tant'è
l'importante è lo stadio nuovo e che vinca il progetto di populous
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/hi7qJ2Kn74gqUoFRVaJoYdluApjfrIlwTGgZmvEvwpL80lhK3n puSw4Syp7ica4xSJmSfZ8PuL4YKwKfoCQsA476N1bLzRaCNJdA udXnB1CYLzYLTFBjVsZS-IeS7bbdkxkv0Zq5e62sE5VLyEYwhEqowhxdBQo
METTANO UN MODELLINO IN SCALA DA QUALCHE PARTE CON UNA TARGA COMMEMORATIVA ALLORA
oh poi potrei capire se tenessero il campo con una tribuna e ci facessero giocare le donne o la primavera, in quel caso potrebbe avere un senso, ma tenere un rudere in mezzo alla strada così a cazzo di cane non ha nessuna logica
beh non è proprio in mezzo alla strada ma concordo in pieno, una bella foto con targhetta commemorativa da qualche parte nel nuovo stadio sarebbe stata più che sufficienete, per me .fag:
Min. Beni Culturali: “Franchi tra le opere più importanti del ‘900. Non è congelato, ma…”
La nota del ministero: “L’ampia fortuna critica dello stadio Franchi è testimoniata da un’estesa e persistente continuità di studi e di contributi critici”
https://www.violanews.com/altre-news/min-beni-culturali-franchi-tre-le-opere-piu-importanti-del-900-non-e-congelato-ma/
:facepalm:
- - - Aggiornato - - -
Min. Beni Culturali: “Franchi tra le opere più importanti del ‘900. Non è congelato, ma…”
La nota del ministero: “L’ampia fortuna critica dello stadio Franchi è testimoniata da un’estesa e persistente continuità di studi e di contributi critici”
https://www.violanews.com/altre-news/min-beni-culturali-franchi-tre-le-opere-piu-importanti-del-900-non-e-congelato-ma/
:facepalm:
io se devo essere sincero raderei al suolo tutta firenze, ma magari sono di parte
EddieTheHead
19-07-20, 09:24
TS - San Siro, nuovo ostacolo: gli ideatori del terzo anello chiedono la tutela del diritto d'autore
Nuovo ostacolo sulla strada del nuovo San Siro. Secondo quanto riportato oggi da Tuttosport gli architetti Enrico Hoffer e Francesco Ragazzi, figlio di Giancarlo (scomparso tre anni fa) hanno presentato un istanza. "Hoffer e Giancarlo Ragazzi sono stati gli ideatori del terzo anello di San Siro realizzato per i Mondiali del 1990. L’istanza nasce proprio da questo legame creativo: rientra nella possibilità di tutela architettonica di un bene concessa tramite il diritto di autore di chi ha studiato le linee dell’edificio. E vale anche per le opere di architettura contemporanea, mentre per il “vincolo culturale” è necessario un’anzianità di 70 anni".
Sottolinea il quotidiano che in altri stadi il diritto d'autore è stato riconosciuto, anche se qui riguarda solo una porzione dello stadio. "L’istanza è stata presentata a marzo. E non si conoscono ancora i tempi della risposta di Soprintendenza e Ministero", si legge ancora.
https://i.gifer.com/CbFo.gif
Glielo parcheggeremo in giardino a questi due stronzi, il terzo anello.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
ryohazuki84
19-07-20, 12:06
ma vaffanculo pagliacci del cazzo :rotfl:
:rotfl:
un anello di MERDA che fa CAGARE, ma andate aff**lo, con che coraggio sparano certe stronzate
si si lo faranno questo stadio :rotfl:
ryohazuki84
19-07-20, 13:19
si si lo faranno questo stadio :rotfl:
a sesto san giovanni
Mi sono fermato a Tuttosport, e l’hanno scritto pure troppo tardi, ho perso tempo
Incredibile. Solo in questo paese di merda succedono ste cose
Senatore Matteo Renzi ha presentato un emendamento, come primo firmatario, al decreto semplificazioni: con questo intervento legislativo si stabilisce che, ove vi sia il via libera dell’ente territoriale di riferimento, una società sportiva professionista possa far realizzare interventi di modifica di impianti sportivi senza la necessità dell’autorizzazione della competente sovrintendenza.
“Mi auguro che su questo emendamento ci possa essere voto di tutte le forze politiche in modo trasversale “ - dichiara il Senatore Renzi.
ryohazuki84
29-07-20, 21:02
ese
EddieTheHead
18-08-20, 09:04
CdS - Nuovo San Siro, Populous o Manica-Sportium: il progetto vincente a fine settembre
l'importante è che vinca Populous :snob:
ryohazuki84
18-08-20, 12:29
l'importante è che si faccia a sesto san giovanni
Passato l'emendamento sbloccastadi, sento già rumore di ruspe in tutta la penisola :alesisi:
Drake Ramoray
02-09-20, 09:49
qua il messicano non s'è più visto vediamo se torna
città allagate ogni tre per due ma con il nuovo stadio!
qua il messicano non s'è più visto vediamo se torna
città allagate ogni tre per due ma con il nuovo stadio!Avevo letto che l'avevano trovato appeso a juarez
PESSINA, Franchi come il Colosseo, serve soluzione
Intervistato da La Nazione, il soprintendente ai Beni Culturali Andrea Pessina ha parlato dello stadio Franchi: "Se ci chiedessero di abbatterlo sostenendo che altrimenti l'operazione non è congrua economicamente, quali sarebbero i margini per farlo? L'emendamento è da chiarire. Serve anche conoscere la posizione del proprietario, il Comune. Vi dico questo: nelle pagine del nostro passaporto, in filigrana sono disegnati una serie di monumenti. Ben tre sono di Pier Luigi Nervi: uno è lo stadio di Roma, uno la Sala delle Udienze Paolo VI in Vaticano e a pagina 31 c’è l’Artemio Franchi. Che è come la Cupola di San Pietro o il Colosseo, quindi bisogna essere consapevoli di ciò che si fa. Se esiste un modo per ristrutturarlo in maniera delicata? Non lo so, ma dobbiamo provare a trovare una soluzione. Non abbiamo mai smesso di sentirci con la Fiorentina".
il franchi fa schifo, la zona intorno fa vomitare e la città in generale andrebbe bombardata con armi termonucleari :sisi:
il franchi fa schifo, la zona intorno fa vomitare e la città in generale andrebbe bombardata con armi termonucleari :sisi:
ma perché :rotfl:
ma perché :rotfl:
https://media1.tenor.com/images/3407dbf9f30fe9ae3ceeb0225aa18488/tenor.gif?itemid=14799731
a) non mi ha messo le corna
2_ lo pensavo anche prima
. fiorentinesi tutti appesi
c'è un termine per chi c'è rimasto sotto in questo modo ed è "sottone".
consiglio cambio nick.
PS: che poi come minimo era un'operaia di 100kg del pignone con le mani grosse come vanghe
no a tutto quello che hai scritto INFAME
ryohazuki84
08-09-20, 13:32
bravo pessina, adesso rocco comincia a costruire DOMANI lo stadio in un altro comune così il MONUMENTO franchi su cui tanto si segano sulle filigrane dei passaporti può fare la fine che merita, la stessa del flaminio
Ma per il franchi se proprio non fanno prima a lasciarlo li? tanto se la fiorentina vuole farsene uno privato se lo fa fuori città e quello rimane del comune che ci farà quel che ci farà (probabilmente nulla).
https://media1.tenor.com/images/3407dbf9f30fe9ae3ceeb0225aa18488/tenor.gif?itemid=14799731
io rinasceròòòòòòòòòòòòòòòòò :fag:
Ma per il franchi se proprio non fanno prima a lasciarlo li? tanto se la fiorentina vuole farsene uno privato se lo fa fuori città e quello rimane del comune che ci farà quel che ci farà (probabilmente nulla).Si e poi come lo giustifichi alla cittadinanza che ogni anno servono milioni di euro per evitare che faccia la fine del Flaminio?
https://www.calcioefinanza.it/2020/09/10/san-siro-vincolo-storico-ministero/
https://www.calcioefinanza.it/2020/09/10/san-siro-vincolo-storico-ministero/Ma magari, cosi mandano a fanculo tutto e lo fanno finalmente a sesto e il comune di Milano, sala in primis, lo prendono in culo così forte che con gli ani dei consiglieri comunali ci possono fare una linea nuova della metro.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma magari, cosi mandano a fanculo tutto e lo fanno finalmente a sesto e il comune di Milano, sala in primis, lo prendono in culo così forte che con gli ani dei consiglieri comunali ci possono fare una linea nuova della metro.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Quella credo sia l'ultima opzione possibile, farlo a Sesto è più una minaccia che una roba credibile :bua: si devono proprio impuntare Milan e Inter contro il comune di Milano ma Milano è già strutturata per impianti di questo genere con metro, tram, autobus viabilità, turisti per gli spazi commerciali e così via.
Sesto sarebbe un fallimento per tutti.
Se non abbatti Dan sito non puoi fare lo stadio nuovo con tutte le cose di contorno. È un dati di fatto. E poi che cazzo facciamo, 2 stadi uno di fianco all'altro? Ma bisogna proprio essere scemi e pure un po' stronzi
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Se non abbatti Dan sito non puoi fare lo stadio nuovo con tutte le cose di contorno. È un dati di fatto. E poi che cazzo facciamo, 2 stadi uno di fianco all'altro? Ma bisogna proprio essere scemi e pure un po' stronzi
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Beh considerando che il piano è di farli esattamente uno di fianco all'altro per poi abbattere o "modificare" quello vecchio direi che si può benissimo lasciare alla sovraintendenza abbastanza corda per impiccarsi, quando si troveranno i 12mln l'anno attualmente condivisi da Milan e Inter sul groppone per il mantenimento cambieranno idea abbastanza in fretta :fag:
partiamo dal presupposto che Sesto è praticamente un quartiere di Milano (per me non dovrebbe neanche fare comune ma vabè)
la metro arriva e hai anche la stazione dei treni,la tangenziale è li di fianco
la zona non è che poi sia cosi tanto piu periferica rispetto a San Siro
La stadio è quasi all'altezza della zona travoni di via Novara,dove iniziano i campi
Beh considerando che il piano è di farli esattamente uno di fianco all'altro per poi abbattere o "modificare" quello vecchio direi che si può benissimo lasciare alla sovraintendenza abbastanza corda per impiccarsi, quando si troveranno i 12mln l'anno attualmente condivisi da Milan e Inter sul groppone per il mantenimento cambieranno idea abbastanza in fretta :fag:Si ma resta comunque da scemi e pure un po' stronzi.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
partiamo dal presupposto che Sesto è praticamente un quartiere di Milano (per me non dovrebbe neanche fare comune ma vabè)
la metro arriva e hai anche la stazione dei treni,la tangenziale è li di fianco
la zona non è che poi sia cosi tanto piu periferica rispetto a San Siro
La stadio è quasi all'altezza della zona travoni di via Novara,dove iniziano i campi
Ok, ma non ha il volume di turisti, non è strutturato per gli arrivi da fuori come Milano (tipo Centrale, Cadorna, Garibaldi per gli arrivi) arriva una linea di metro al posto delle cinque di Milano, l'area dell'ippodromo è coperta da tram, filobus, autobus, 2 linee della metro e in arrivo una terza, la viabilità dell'area è già strutturata con un viale d'accesso a 4 corsie ( 2 andata e 2 ritorno e già quello genera bordello con gli eventi) insomma sono due situazioni che non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra.
Non fraintendetemi, sarebbe divertente vedere Milan e Inter che dicono fottiti a Sala e al comune di Milano io riderei come un dannato per inciso, ma dubito possa succedere facilmente :bua:
Come sottolinea il Corriere dello Sport, la rivoluzione del calcio italiano è racchiusa in trentotto righe suddivise in tre commi: gli stadi monumento non sono più intoccabili. 214 i voti a favore, 149 i contrari e l'emendamento passa anche alla Camera, dando molti meno vincoli ai proprietari che vogliano mettere mano e investire sulle infrastrutture. Per quanto riguarda il Franchi, alcune parti (come per esempio la torre di Maratona) possono avere "valore testimoniale", perché rendono l'impianto riconoscibile e diverso dagli altri, Il Ministero dei Beni Culturali ha 90 giorni di tempo dalla richiesta della società per indicare quali e come conservarli, altrimenti sarà considerato silenzio-assenso e la società non avrà neanche quel vincolo. La parola chiave è "recessiva": l'esigenza di conservare il valore testimoniale dell'impianto passa in secondo piano rispetto alle esigenze economiche, sportive e di sicurezza.
Butttiamo giù tuttooooooo
ma fatelo a campi bisenzio
quando non si gioca ci sono i puttanoni
Ma io voglio che butti o giù tutto anche a milano
Ma io voglio che butti o giù tutto anche a milano
Concordo
https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2020/09/tos-degrado-franchi-firenze-stadio-curva-fiesole-aa52ba1c-270c-4237-8e4d-bc89563e03b6.html
c'ha ragione volo, va nuclearizzato
vedi?
per esempio un'altra città che andrebbe rasa al suolo è REGGIO EMILIA
ryohazuki84
17-09-20, 23:26
vedi?
per esempio un'altra città che andrebbe rasa al suolo è REGGIO EMILIA
reggio NELL'emilia
COMMISSO, RESTYLING FRANCHI? VOGLIO DISTRUGGERE TUTTO: I TIFOSI MERITANO ALTRO.
Fonte: dal nostro inviato Giacomo A. Galassi
Il presidente della viola Rocco Commisso ha incontrato il sindaco Dario Nardella a Palazzo Vecchio per discutere delle possibilità di intervento, e non solo, sullo Artemio Franchi in virtù dell'emendamento salva-stadi. Queste le dichiarazioni del numero uno della Mediacom raccolte da FirenzeViola.it al termine del summit: "Non voglio ripetere quello che è successo con la Mercafir, ma la situazione rimane quella che ho detto a giugno: se le cose non si possono fare, entro la legge, come le voglio fare io, non si fanno".
I tre punti rimangono gli stessi?
"Sì, l'importante è che io voglio distruggere, ricominciare da capo. Io non scherzo, questo calcinaccio che è caduto dallo stadio lo possiamo mettere in un museo. Lo stadio lo dobbiamo per i tifosi, c'è bisogno di lasciarcelo fare".
Ora andrete a Roma?
"Dobbiamo fare un preliminare al ministero, mostrando quello che vogliamo fare, prendere indicazioni su quel che possiamo o non possiamo fare. Io credo che la legge sia stata cambiata per questo. La bellezza è soggettiva, qui ci sono problemi sismici, delle regole UEFA, della sanità... Sono stato allo stadio ed è caduto un calcinaccio. Mia moglie non è voluta nemmeno andare ai gabinetti. I fiorentini non si meritano questo. Serve qualcosa di moderno che dia bellezza alla città. Poi c'è anche il problema della pioggia. Come posso dire a qualcuno di pagarmi per venire a vedere una partita?".
Resta l'opzione Campi Bisenzio?
"Sì, domani sarò a Campi. Parlerò con il sindaco, dobbiamo guardare ogni opportunità. Voglio che sappiate che sono stato molto rispettoso con Firenze: il primo progetto del Franchi aveva la ristrutturazione delle curve. Se quello veniva accettato, a quei tempi non domandavo le cose che ho imparato oggi. Ossia il commerciale, della pensilina non si parlava nemmeno. Ora ho imparato: quello che era buono un anno fa, ora non è più buono per me".
Novità prima che lei lasci Firenze?
"Non credo, perché prima si deve fare il progetto preliminare. Se sono più ottimista? E' uscita la nuova legge, quindi sì. Ma solo se ci viene lasciato fare quello che vogliamo nei tempi giusti, visto che può anche darsi che il ministero non ce lo permetta. Si fa quello che dico io, coi soldi miei. Poi se qualcosa succede allo stadio, la responsabilità se la devono prendere loro. La gente deve lavorare, anche a Marina di Gioiosa ci sono dei monumenti, eppure la gente è andata via a fare fortuna. Quelle cose non dico che si devono gettare, però si deve anche guardare al lato economico. I monumenti non possono esistere senza essere guardati. Io non sto parlando di abbattere il Colosseo o Palazzo Vecchio, bensì una cosa che in un paese del ventunesimo secolo deve esistere".
Vai pres distruggi tutto :rotfl:
ryohazuki84
22-09-20, 21:39
"ehi ciao li volete 300 milioni per fare uno stadio all'avanguardia invece di quel rudere che avete adesso?"
"NO!!!!!"
«Mettiamola così: in America mai ho dovuto andare da un politico per dire “posso fare questo”. Lo fai. Qui invece non appena si è parlato di stadio mi è stato suggerito “dovresti prendere questo architetto, dovresti chiedere a questa impresa. Per i seggiolini potresti sentire Tizio, per le strutture Caio, per i lavori Sempronio”. No scusate, con i miei soldi decido io, se volete fare voi allora tirate fuori voi i soldi. A me va bene. Ma se devo spendere io, allora voglio avere il controllo su tutto».
un grande paese
“Le affermazioni del patron della Fiorentina Rocco Commisso, in un’intervista al Corriere Fiorentino, in merito a suggerimenti ricevuti (“dovresti prendere questo architetto, dovesti chiedere a questa impresa. Per i seggiolini potresti sentire Tizio, per le strutture Caio, per i lavori Sempronio”) sono oggettivamente gravi e inquietanti. Credo che, se così fosse davvero, dichiarazioni del genere dovrebbero essere sostanziate con indicazioni precise di nomi e di fatti, soprattutto per consentire a me o ad altri amministratori pubblici di intervenire tempestivamente e drasticamente per garantire procedure e comportamenti trasparenti e corretti, e rilevare eventuali fatti da denunciare alle autorità giudiziarie”. Lo afferma il sindaco Dario Nardella
Ese :asd:
«Mettiamola così: in America mai ho dovuto andare da un politico per dire “posso fare questo”. Lo fai. Qui invece non appena si è parlato di stadio mi è stato suggerito “dovresti prendere questo architetto, dovresti chiedere a questa impresa. Per i seggiolini potresti sentire Tizio, per le strutture Caio, per i lavori Sempronio”. No scusate, con i miei soldi decido io, se volete fare voi allora tirate fuori voi i soldi. A me va bene. Ma se devo spendere io, allora voglio avere il controllo su tutto».
un grande paese
cristo il paese più ritardato del mondo ora è un grande paese :asd:
e comunque non credo abbia capito un cazzo, ma è americano :fag: quindi un po' me lo aspetto :fag:
e ha ragione chi ha detto di fare nomi e cognomi per inciso, perché quelle sono tangenti :asd:
ci manca pure faccia i nomi, così lo stadio glielo fanno fare nel tremilamai :asd:
ci manca pure faccia i nomi, così lo stadio glielo fanno fare nel tremilamai :asd:
oppure potrebbe togliere un po' di corrotti dalla pubblica amministrazione, ma in fondo non è mai successo :fag:
non è compito di commisso ripulire la PA dalla corruzione, e men che meno perdere soldi mentre qualcun altro lo fa (o fa finta di farlo) :asd:
non è compito di commisso ripulire la PA dalla corruzione, e men che meno perdere soldi mentre qualcun altro lo fa (o fa finta di farlo) :asd:
su questo concordo, non è il suo compito, non è la finanza o la polizia, ma può riportare ai suddetti al posto di fare illazioni non verificabili a mezzo stampa comunemente dette CAZZATE :asd:
sarà, ma io non faccio alcuna fatica a credere che qualcuno gli abbia "suggerito" qualche amico, soprattutto in toscana terra di ladri :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.