Visualizza Versione Completa : [AG] Return to Monkey Island
Ti ringrazio e allora prima di buttarmi su questo recupero i precedenti che si trovano a poco.
Li ha anche regalati amazon prime i mesi scorsi.
Peccato io guardo spesso epic e altri store ma su Amazon raramente mi ricordo di riscattare. C'è il pacchetto con 4 titoli che dovrebbero essere i principali, a 20 euro scontato.
Avevo notato. Infatti io avevo giocatos olo i primi 3 e non mi mancavan dei pezzi. Recap "farlocco" cmq se questo è da considerarsi seguito diretto del 2.
Non è mai stato detto che era un seguito diretto del 2, solo che cominciava da dove finiva il 2 :fag:
Vorrei prenderlo questa sera, pareri ? Ovviamente niente spoiler
Ah, dei primi capitoli ho veramente pochi ricordi, c’è quindi un recap ad inizio gioco ?
O mi consigliate di rigiocare i primi i 2 ? Su steam sono a buon prezzo
Il recap c'è, ma molto semplice, ti direi di prendere tutti e tre su Steam :asd:
Avevo notato. Infatti io avevo giocatos olo i primi 3 e non mi mancavan dei pezzi. Recap "farlocco" cmq se questo è da considerarsi seguito diretto del 2.
Ha detto dall'annuncio che avrebbe tenuto conto di tutti quanti i capitoli, non solo dei primi due
iniziato, ho fatto un paio di panorami che vi allego :)
https://i.imgur.com/mthmKLS.jpeg
https://i.imgur.com/LWqLToI.jpg
dopo un due ore e 3/4 di gioco posso dire che lo stile grafico è molto meglio dal vivo di quanto pensassi, i personaggi sono molto carini ed hanno da vicino una texture quasi da stampa di libro per bambini ed anche i fondali e l'illuminazione mi piace, continuo a pensare che se lo avessero fatto come TP sarebbe stato "il suo" ma tant'è.
una cosa che invece non mi piace della grafica sono le animazioni, mi sembravano "flashose" dai video e giocandoci lo sono un po' meno ma l'effetto da gioco flash permane specie quando si muovono da un punto A ad un punto B.
anche l'interfaccia non è che mi faccia impazzire, sia "graficamente" ma soprattutto non mi convince sta cosa della azione secondaria contestuale, troppo semplificato così però mi riservo di giocarci ancora.
il "problema" ed il dubbio più grande che ho è che sia troppo facile, sono arrivato alla fase 2 e finora nessun puzzle impegnativo, anzi...
le animazioni dovrebbero essere volute, credo...
quello stile "marionetta" di muoversi, mi ricorda i libri popup di una volta
almeno dai pochi filmati che ho visto per non rovinarmi la sorpresa
fine settimana me lo accatto anch'io :sisi:
Anche perchè
Si tratta di un racconto ad un bambino dopotutto
anche l'interfaccia non è che mi faccia impazzire, sia "graficamente" ma soprattutto non mi convince sta cosa della azione secondaria contestuale, troppo semplificato così però mi riservo di giocarci ancora.
Anche a me l'interfaccia non piace, soprattutto graficamente: troppo testo e troppe linee di unione (proprio sopra l'azione di gioco) che infastidiscono il campo visivo.
Tutto il resto per me è bellissimo. :timido:
la sensazione di flash ce l'ho avuta anche io, soprattutto quando partono le mini cutscene, a volte sono troppo veloci
Aggiungo un'altra pecca dell'interfaccia.
Quando prendi in mano un oggetto dell'inventario e lo passi sopra un altro oggetto nella schermata di gioco, se non è prevista una interazione, il cursore diventa un "divieto rosso" e non è possibile neanche provare.
E' tristissimo.
Sarebbe bello anche solo sentire dire da Guybrush "non sembra funzionare" o meglio ancora una battuta specifica sui 2 oggetti in questione. Ma soprattutto toglie il gusto di "provare tutto con tutto" con l'aspettativa ogni volta che sia l'idea giusta.
:sad:
Aggiungo un'altra pecca dell'interfaccia.
Quando prendi in mano un oggetto dell'inventario e lo passi sopra un altro oggetto nella schermata di gioco, se non è prevista una interazione, il cursore diventa un "divieto rosso" e non è possibile neanche provare.
E' tristissimo.
Sarebbe bello anche solo sentire dire da Guybrush "non sembra funzionare" o meglio ancora una battuta specifica sui 2 oggetti in questione. Ma soprattutto toglie il gusto di "provare tutto con tutto" con l'aspettativa ogni volta che sia l'idea giusta.
:sad:
sì :moan:
Però devo dire che le atmosfere e i dialoghi sono sempre eccezionali, è tutto stupendoso.
Aggiungo un'altra pecca dell'interfaccia.
Quando prendi in mano un oggetto dell'inventario e lo passi sopra un altro oggetto nella schermata di gioco, se non è prevista una interazione, il cursore diventa un "divieto rosso" e non è possibile neanche provare.
E' tristissimo.
Sarebbe bello anche solo sentire dire da Guybrush "non sembra funzionare" o meglio ancora una battuta specifica sui 2 oggetti in questione. Ma soprattutto toglie il gusto di "provare tutto con tutto" con l'aspettativa ogni volta che sia l'idea giusta.
:sad:
non sono più gli anni 90 :moan:
- - - Aggiornato - - -
Però devo dire che le atmosfere e i dialoghi sono sempre eccezionali, è tutto stupendoso.
ottimo
Aggiungo un'altra pecca dell'interfaccia.
Quando prendi in mano un oggetto dell'inventario e lo passi sopra un altro oggetto nella schermata di gioco, se non è prevista una interazione, il cursore diventa un "divieto rosso" e non è possibile neanche provare.
E' tristissimo.
Sarebbe bello anche solo sentire dire da Guybrush "non sembra funzionare" o meglio ancora una battuta specifica sui 2 oggetti in questione. Ma soprattutto toglie il gusto di "provare tutto con tutto" con l'aspettativa ogni volta che sia l'idea giusta.
:sad:
A me invece l'interfaccia piace molto. Anche se non sembra (almeno a chi non lo gioca regolarmente) il genere è comunque andato avanti negli anni e alcune scelte sarebbero state anacronistiche (belli i primi cinque minuti, poi avresti desiderato altro).
Il fatto che già con il cursore venga data una prima "impressione" è un'ottima idea.
L'unica cosa che mi sembra strana è che non si sia sfruttato il tasto centrale del mouse per aprire l'inventario.
In generale il mix tra vecchio e nuovo al momento mi sembra ben bilanciato, anche il fanservice è ben integrato (non come avveniva ad esempio in BS5)
Alastor_Tiziano
20-09-22, 14:46
Ricomprati i primi 2 su steam … diamine, sono passati decenni, li giocai prima su amiga (mai finito il secondo) e poi su pc (attorno al 2005).
Sarà un bel viaggio nostalgico [emoji3590]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L'unica cosa che mi sembra strana è che non si sia sfruttato il tasto centrale del mouse per aprire l'inventario.
This. :asd:
Continuo a cliccare la rotella del mouse per aprire l'inventario e non succede niente. :chebotta:
This. :asd:
Continuo a cliccare la rotella del mouse per aprire l'inventario e non succede niente. :chebotta:
Usa autohotkey
iniziato, ho fatto un paio di panorami che vi allego :)
https://i.imgur.com/mthmKLS.jpeg
https://i.imgur.com/LWqLToI.jpg
dopo un due ore e 3/4 di gioco posso dire che lo stile grafico è molto meglio dal vivo di quanto pensassi, i personaggi sono molto carini ed hanno da vicino una texture quasi da stampa di libro per bambini ed anche i fondali e l'illuminazione mi piace, continuo a pensare che se lo avessero fatto come TP sarebbe stato "il suo" ma tant'è.
Beh, però sul motivo per cui è cosi ti sei risposto da solo e con lo stile di TP non ci avrebbe azzeccato molto.
è uscito il fix per supportare senza bande nere i monitor ultrawide 32:9, fantastico così! :o
dopo un due ore e 3/4 di gioco posso dire che lo stile grafico è molto meglio dal vivo di quanto pensassi, i personaggi sono molto carini ed hanno da vicino una texture quasi da stampa di libro per bambini
Visto Guybrush bambino pensavo non fossero male come sembrava nel trailer. Poi ho visto quello adulto da vicino. Non riesco a guardare il monitor senza provare letteralmente ribrezzo.
Visto Guybrush bambino pensavo non fossero male come sembrava nel trailer. Poi ho visto quello adulto da vicino. Non riesco a guardare il monitor senza provare letteralmente ribrezzo.
:asd:
Non volevo lasciare commenti troppo affrettati quindi mi sono ripromesso di entrare qui solo dopo aver completato almeno la parte 1.
L'ho fatto, quindi eccomi qua: questo nuovo Monkey Island pisca in testa a praticamente tutti i capitoli successivi a LeChuck's Revenge sotto quasi ogni punto di vista.
non riesco a sentire la musichetta dei credits senza piangere
Per caso anche a voi Steam non trova la Monkey Island Collection? Cioè, la trova, ma quando ci clicco sopra mi rispedisce alla home del negozio... :uhm:
Non riesco a guardare il monitor senza provare letteralmente ribrezzo.
Il primo passo per risolvere i propri problemi è ammetterli.
Vedrai che piano piano, con il giusto aiuto, riuscirai a venirne fuori.
Intanto in bocca al lupo per tutto!
questo nuovo Monkey Island pisca in testa a praticamente tutti i capitoli successivi a LeChuck's Revenge sotto quasi ogni punto di vista.
Anch'io non voglio essere affrettato, ma al momento sono sereno neldire che è superiore al 4 (grazie al cazzo, direte voi) e a Tales.
Per quanto riguarda il terzo non so, a me era piaciuto immensamente: aspetto di finire questo e di metabolizzarlo per decidere.
non riesco a sentire la musichetta dei credits senza piangere
This. :sad:
i tre capitani versione 2022 :asd:
[QUOTE=bado;2796352
Anch'io non voglio essere affrettato, ma al momento sono sereno neldire che è superiore al 4 (grazie al cazzo, direte voi) e a Tales.
Per quanto riguarda il terzo non so, a me era piaciuto immensamente: aspetto di finire questo e di metabolizzarlo per decidere.
[/QUOTE]
Io li ho rigiocati tutti settimana scorsa e ho rivalutato in positivo il 4 (che rimane comunque il peggiore) e in negativo il 3 :asd:
Il 3, seppur carino e che mantiene un posto caldo caldo nel cuore è davvero troppo pigro col primo atto fino a blood island che non ha nulla di nuovo.
La stessa battaglia navale era un concept scrappato del primo.
Il 4, che ha una miriadi di problemi di spunti carini li ha e ci prova a metterci del suo.
il 4 è una merda
Il 4 è una merda perchè ha comandi di merda, brutti puzzle e non si capisce come possa sembrare 10 anni più vecchio di grim fandango quando quello è uscito prima.
Ma davvero, giocatevi il 3 oggi :asd:
State giocando l'1 con la grafica cartonata, il che è sempre bello eh. Ma se dopo 2 minuti il primo personaggio introdotto è uno non tuo c'è qualcosa che non va.
Fra MI 1 e 2 ci sono milioni di differenze, la roba riciclata è pochissima.
La roba del 4 dei caraibi capitalisti funziona (non è un caso che è stata mezza ripresa poi) cosi come funzionano altre cose.
Il 4 è una merda perchè ha comandi di merda, brutti puzzle e non si capisce come possa sembrare 10 anni più vecchio di grim fandango quando quello è uscito prima.
Ma davvero, giocatevi il 3 oggi :asd:
State giocando l'1 con la grafica cartonata, il che è sempre bello eh. Ma se dopo 2 minuti il primo personaggio introdotto è uno non tuo c'è qualcosa che non va.
Fra MI 1 e 2 ci sono milioni di differenze, la roba riciclata è pochissima.
La roba del 4 dei caraibi capitalisti funziona (non è un caso che è stata mezza ripresa poi) cosi come funzionano altre cose.
il 3 l'ho rigiocato 1 annetto fa, so che non è perfetto ma lo adoro :asd:
il 4 invece boh non lo sopporto proprio :boh2:
il 3 l'ho rigiocato 1 annetto fa, so che non è perfetto ma lo adoro :asd:
il 4 invece boh non lo sopporto proprio :boh2:
Esattamente lo stesso anche per me.
Probabilmente c'è dietro anche qualcosina di inspiegabile/intangibile (dovuto alle età diverse in cui li ho giocati la prima volta), ma è un dato di fatto che ho mantenuto lo stesso giudizio anche giocandoli oggi.
Meglio che non scriva cosa ne penso io del 3 e del 4 :asd:
p.s.
https://i.postimg.cc/ZYy19vZ3/immagine.png
:commosso:
Io il quarto vorrei provare a rigiocarlo, magari potrei rivalutarlo... Ma ho un po' paura :asd:
Il terzo anche io lo avevo rigiocato poco tempo fa e non riesco a non volergli bene.
il 3 l'ho rigiocato 1 annetto fa, so che non è perfetto ma lo adoro :asd:
Francamente per ora preferisco il 3 a sta roba.
Necronomicon
21-09-22, 09:53
Il terzo ha, secondo me, lo stile perfetto per una avventura grafica. È davvero bellissimo da guardare ancora oggi.
Il terzo ha, secondo me, lo stile perfetto per una avventura grafica. È davvero bellissimo da guardare ancora oggi.
concordo
Il terzo ha, secondo me, lo stile perfetto per una avventura grafica. È davvero bellissimo da guardare ancora oggi.
Sisi, come stile ci sta, non è un caso che Deponia ha quello stile ed è una saga turbo longeva.
Il terzo ha, secondo me, lo stile perfetto per una avventura grafica. È davvero bellissimo da guardare ancora oggi.
Mi accontenterei di non sussultare sulla sedia ad ogni primo piano di Guybrush. Stò gioco spaventa i bambini.
I dialoghi invece per la maggior parte mi stan piacendo. Nulla di memorabile sinora ma lo stile e lo spirito di Monley Island c'è.
sì i personaggi non mi dispiacciono, a parte guybrush che fa veramente schifo :bua:
sarebbe stato così divertente se for the lulz lo avessero fatto NERO
Stò gioco spaventa i bambini.
Questo post invece fa bestemmiare gli insegnanti.
Questo post invece fa bestemmiare gli insegnanti.
Meglio. Odio gli insegnanti. Di solito sono loro a far bestemmiare me.
- - - Aggiornato - - -
sì i personaggi non mi dispiacciono, a parte guybrush che fa veramente schifo :bua:
Infatti paradossalmente è quello decisamente fatto peggio.
sarebbe stato così divertente se for the lulz lo avessero fatto NERO
Esatto.
Oppure avessero fatto Guybrush DONNA.
Oppure LGBTQ.
Oppure CON LA CODA DI SIRENA.
sarebbe stato così divertente se for the lulz lo avessero fatto NERO
Beh
lo hanno fatto zombie, è comunque una minoranza :sisi:
SemiOT, sono l'unico che da "un colpetto alla bottiglia" ogni volta che entra ed esce dalla casa del governatore :asd: ?
SemiOT, sono l'unico che da "un colpetto alla bottiglia" ogni volta che entra ed esce dalla casa del governatore :asd: ?
Non sempre, ma spesso si :asd:
comunque la parte 4 è l'equivalente di monkey2 parte 2, è quella grande e lunga da quanto sto vedendo.
SemiOT, sono l'unico che da "un colpetto alla bottiglia" ogni volta che entra ed esce dalla casa del governatore :asd: ?
Presente!
E quando passi sotto la finestra della tizia strana in High Street, non senti cosa ha da dire questa volta?
Presente!
E quando passi sotto la finestra della tizia strana in High Street, non senti cosa ha da dire questa volta?
Si, anche quello :asd: E i colpettini anche al cartello dentro al museo
Alastor_Tiziano
22-09-22, 10:19
Primo capitolo terminato, veramente bellissima questa edizione in HD: comunque incredibile come sia riuscito a ricordare quasi tutti gli enigmi, oltretutto della storia ricordavo molto più di quanto pensassi, ma questo forse perché sono titoli che difficilmente puoi dimenticare [emoji3590]
Ora mi sparo il secondo, che se non ricordo male, é più breve del primo :rullezza:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ora mi sparo il secondo, che se non ricordo male, é più breve del primo :rullezza:
ehm, mi sa che ricordi male :asd:
nel prologo sono stato una buona mezzora bloccato sul battere chukie (ero anche mezzo addormentato) perché
immaginavo che funzionasse come la gara di sputi del secondo e aspettavo di avere il vento a favore, quando invece bastava spammare click per andare più veloce
:bua:
Alastor_Tiziano
22-09-22, 10:54
ehm, mi sa che ricordi male :asd:
Ah si ? Meglio così
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il 2 non solo è molto più lungo, ma anche più difficile... Per me rimane il migliore.
il punto più alto di ogni AG nell'universo conosciuto, insieme ad Indy4
un mezzo gradino più sotto, ci metto The Dig (ma questo è forse un mio gusto personale, l'altro è un dato di fatto oggettivo :snob:)
volevo rigiocare Indy4 ma (non mi picchiate, ho Apple) ho scoperto che sui nuovi sistemi operativi del Mac non va più, dovrei fare una partizione apposta :moan:
- - - Aggiornato - - -
comunque grazie al covid l'ho finito, bellissimo.
Avevo rigiocato i primi due un po' di tempo fa e le atmosfere sono quelle. Gli enigmi più semplici, sicuramente scorre un po' più velocemente.
Piccolo luccicone sul finale.
Mi sono scaricato il terzo in preda alla scimmia (è il caso di dirlo).
volevo rigiocare Indy4 ma (non mi picchiate, ho Apple) ho scoperto che sui nuovi sistemi operativi del Mac non va più, dovrei fare una partizione apposta :moan:
hello scummvm :snob:
Alastor_Tiziano
22-09-22, 15:19
Anche io vorrei rigiocare Indy … peccato che su steam sia solo in inglese …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nel prologo sono stato una buona mezzora bloccato sul battere chukie (ero anche mezzo addormentato) perché
immaginavo che funzionasse come la gara di sputi del secondo e aspettavo di avere il vento a favore, quando invece bastava spammare click per andare più veloce
:bua:
:asd:
Anche io vorrei rigiocare Indy … peccato che su steam sia solo in inglese …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
scummvm anche a te :D
ti ho risposto ;)
spero di ricordare bene tutto... :look:
il punto più alto di ogni AG nell'universo conosciuto, insieme ad Indy4
un mezzo gradino più sotto, ci metto The Dig (ma questo è forse un mio gusto personale, l'altro è un dato di fatto oggettivo :snob:)This. Personalmente se questo return l'avessero fatto con lo stile grafico del 2 mi avrebbero fatto enormemente felice
lo stile perfetto è il remake del 2: fedele all'originale ma più definita per l'alta risoluzione
sogno i remake 1:1 di Zak e The Dig con questo stile
- - - Aggiornato - - -
lavoro perfetto fatto anche con days of the tentacle, tra l'altro
solo il primo monkey non mi piace, non è stato un ammodernamento, ma un rifacimento e lo stile non incontra i miei gusti
lo stile perfetto è il remake del 2: fedele all'originale ma più definita per l'alta risoluzioneassolutamente this
Sarò strano io ma a me lo stile dei remake piace ancora meno di quello di MI3 :V
Non lo so, io ho ripreso il 3 ma devo dire che mi sta piacendo molto meno :look:
Il doppiaggio, i personaggi, gli stessi enigmi che in alcuni casi mi sembrano messi là più per farti scervellare che per una effettiva utilità di trama.
Non lo so, io ho ripreso il 3 ma devo dire che mi sta piacendo molto meno :look:
Il doppiaggio, i personaggi, gli stessi enigmi che in alcuni casi mi sembrano messi là più per farti scervellare che per una effettiva utilità di trama.
Eh, il primo atto è quasi un remake di mi1, che è bellino perchè è mi1 ma non innova nulla nonostante abbia trovate carine (Il duello e il ritrovamento della mappa fra tutte)
Han avuto culo con Murray che è il boba fett di Monkey Island :asd:
La differenza di scrittura è troppo enorme, se vedi anche Return nonostante ci siano situazioni simili ai primi (Per ovvie ragioni) la messa in atto è totalmente diversa e più affine alla trama.
Posso dire una cosa che è una specie di spoiler ma neanche tanto?
Cioè, adesso che sono al capitolo 4 è proprio evidente, ma bastava una scena all'inizissimo del Capitolo 1 per poterlo dire serenamente:
Elaine semplicemente non è lei.
E' una sposina dolce e innamorata che pende dalle labbra di Guybrush ed è sempre accondiscendente con il suo essere un completo inetto.
Che cazzo è successo a Ron Gilbert mentre scriveva le battute del personaggio?
Sono perplesso.
Posso dire una cosa che è una specie di spoiler ma neanche tanto?
Cioè, adesso che sono al capitolo 4 è proprio evidente, ma bastava una scena all'inizissimo del Capitolo 1 per poterlo dire serenamente:
Elaine semplicemente non è lei.
E' una sposina dolce e innamorata che pende dalle labbra di Guybrush ed è sempre accondiscendente con il suo essere un completo inetto.
Che cazzo è successo a Ron Gilbert mentre scriveva le battute del personaggio?
Sono perplesso.
In realtà se vai a rivedere quanto è successo nei primi due MI è tutto perfettamente plausibile :asd: sono i capitoli successivi ad aver stravolto il tutto in modo macchiettistico
In realtà se vai a rivedere quanto è successo nei primi due MI è tutto perfettamente plausibile :asd: sono i capitoli successivi ad aver stravolto il tutto in modo macchiettistico
Ma insomma...
Ma insomma...
Nel 2 si nota palesemente come sia comunque disposta a perdonarlo, pendendo dalle sue labbra per poi incazzarsi.
Dal 2 a qui sono passati diversi anni e un matrimonio :asd:
Nel 2 si nota palesemente come sia comunque disposta a perdonarlo, pendendo dalle sue labbra per poi incazzarsi.
Dal 2 a qui sono passati diversi anni e un matrimonio :asd:
This, negli episodi dopo ogni personaggio diventa la macchietta di se stesso e tutto prende una piega da sit-com :snob:
Finito.
Capolavoro vero :sisi:
visto il finale da dei tizi in streaming, ovviamente zero spoiler ma il finale è una meeeerdaaaaaaa:azz:x(:ko::chebotta:
visto il finale da dei tizi in streaming, ovviamente zero spoiler ma il finale è una meeeerdaaaaaaa:azz:x(:ko::chebotta:
:asd:
Insomma hai capito molto del gioco, del resto..GUARDANDOLO DA ALTRI :asd:
bhe veramente stavano vomitando pure gli streamer, e non sono proprio gli ultimi arrivati...:asd:
poi oh nulla toglie al resto del gioco, ma se lo potevano proprio risparmiare
voglio dire, è la terza cazzo di volta che usano sto finale del "ehh non era vero niente perepepè:prr:
e a me come finale aveva già fatto cacare alla prima, in monkey 2. Poi stessa merda alla fine di timbleweed, finale schifoso nonostante il gioco fosse bello. E ora questo. Blahhh...
bhe veramente stavano vomitando pure gli streamer, e non sono proprio gli ultimi arrivati...:asd:
poi oh nulla toglie al resto del gioco, ma se lo potevano proprio risparmiare
voglio dire, è la terza cazzo di volta che usano sto finale del "ehh non era vero niente perepepè:prr:
e a me come finale aveva già fatto cacare alla prima, in monkey 2. Poi stessa merda alla fine di timbleweed, finale schifoso nonostante il gioco fosse bello. E ora questo. Blahhh...
Vuol dire che non hanno capito un cazzo pure loro :asd:
Finisce cosi perchè qualsiasi altro finale avrebbe invalidato gli altri giochi, che non possono essere invalidati perchè altrimenti sarebbe dire "eeeh si abbiamo comunque prodotto merda".
Il gioco stesso ha più finali, proprio perchè è una cosa pensata cosi. La lettera post credit nell'album dei ricordi è abbastanza esplicativa.
letta la lettera, niente di che come spiegazione
e se l'unico modo per uscirne era fare sto finale di merda, per me hanno sbagliato qualcosa. Il finale fake di monkey 2 era stato praticamente annullato in monkey 3, perchè tirarne fuori un altro...
letta la lettera, niente di che come spiegazione
e se l'unico modo per uscirne era fare sto finale di merda, per me hanno sbagliato qualcosa. Il finale fake di monkey 2 era stato praticamente annullato in monkey 3, perchè tirarne fuori un altro...
Ne tirano fuori n'altro perchè è la loro storia, non la storia che i team del 3,4 e 5 (nonostante grossman e alcuni imput di gilbert) han tirato fuori prima di questo.
Fermo restando che l'idea del parco divertimenti è perfettamente coerente perchè è da li che Gillbert prese gran parte delle ispirazioni (La stessa giostra che poi ispirò pirati dei caraibi) per il gioco, tutta la narrativa è sul crescere e su come loro per primi non sono gli stessi di 30 anni prima fra figli e carriere diverse e sopratutto sul raccontare storie.
I riferimenti "meta" ci sono sempre stati, fra le pubblicità di loom, il telefono lucasarts nel 2 eccetra. La linea fra finzione/realtà era abbastanza debole fin dai primi anni 90 che sono quelli a cui si deve guardare davvero (non è un caso che nel museo della storia non ci siano cose provenienti dagli altri giochi eh.)
letta la lettera, niente di che come spiegazione
e se l'unico modo per uscirne era fare sto finale di merda, per me hanno sbagliato qualcosa. Il finale fake di monkey 2 era stato praticamente annullato in monkey 3, perchè tirarne fuori un altro...
annullato malissimo, aggiungerei a quanto già detto da Mammaoca :asd:
Finito, bellissimo :cattivo:
La lettera degli sviluppatori nell'album dei ricordi :cattivo:
Premetto di essere parte della generazione di vecchietti che ha finito i due primi Monkey Island sull'unico Amiga disponibile insieme a due amici, tempi in cui si andava al Mondo in via Lorenteggio a comprare i Twilight.
Ora che sono arrivato al 4 capitolo (dove c'è la ciccia, a differenza dei primi due dove il secondo capitolo la faceva da padrone), posso dire di provare le stesse sensazioni dei bei tempi. Infatti raramente mi è capitato di pensare ad un gioco mentre facevo tutt'altro, cosa che sta succedendo invece con questo capitolo.
Una cosa mi ha particolarmente deluso: la caratterizzazione della voodoo lady. Troppo "normale" per i miei gusti. Ma per il resto lo sto trovando davvero eccezionale.
annullato malissimo, aggiungerei a quanto già detto da Mammaoca :asd:
ma poi vogliamo parlare della combo
Ultimo puzzle ruota antipirateria e la placca "Segreto originale, 1989 R.Gilbert" :timido:
inziato! :ok:
anch'io vecchietto coi due MI sull'amiga, il secondo su 11 dischetti :chebotta:
con indy4, invece, (su 12) mi ero preso l'hd, un mondo nuovo :asd:
ritrovo il feeling dei vecchi giochi, sono solo al capitolo 1: ho solo due appunti, i testi troppo grossi anche a "piccolo" e un'interfaccia che preferivo "silente" e col tasto centrale per l'inventario
Ma i quiz che si sbagliano sono perduti per sempre?
Ma i quiz che si sbagliano sono perduti per sempre?No. Puoi ritrovare la carta. O in quello stesso luogo dopo un tot o altrove.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
ok immaginavo (speravo) :asd:
Alastor_Tiziano
26-09-22, 13:23
Quasi finito anche il secondo … che capolavoro mamma mia, ho fatto veramente bene a rigiocarli … domanda sicuramente sciocca, ma di cui vorrei conferma …
Questo nuovo capitolo si collega alla fine del secondo giusto ? Escludendo i 3 restanti ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questo nuovo capitolo si collega alla fine del secondo giusto ?
Si
Escludendo i 3 restanti ?
No, gli altri sono tutti presenti, a loro modo. Ma non si può dire di più se non spoilerando
Alastor_Tiziano
26-09-22, 13:37
Magari puoi dirmi se vengono solo citati o, meglio, omaggiati … O fanno proprio parte di quell’universo canonico ?
Sinceramente “escape” e “curse” non mi fecero impazzire
Anche sotto spoiler dovesse servire
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari puoi dirmi se vengono solo citati o, meglio, omaggiati … O fanno proprio parte di quell’universo canonico ?
Sinceramente “escape” e “curse” non mi fecero impazzire
Anche sotto spoiler dovesse servire
Curse, Escape e Tales sono tutti canonici, vengono citati nel riepilogo iniziale e spunta fuori qualche citazione/riferimento durante il gioco (però niente che vada ad influire pesantemente, lo stesso Murray non è così centrale), ma il gioco è a tutti gli effetti un seguito del secondo capitolo.
Quello che non ti posso dire è appunto come viene gestita la cosa a livello narrativo, o meglio se vuoi te lo dico pure ma non ne vale la pena.spoilerarselo.
Butto giù qualche impressione:
Parto dall'aspetto tecnico, quello più chicchierato. Lo stile può sicuramente non piacere (anche io non è che mi ci stracci le vesta), ma è innegabile che ci sia qualità e cura dietro, e nel complesso funziona molto bene.
Il maggior merito che mi sento di riconoscere a Ron, Dave e tutti gli altri è quello di essere riusciti a presentare un prodotto che è a tutti gli effetti il seguito di un titolo di 30 anni fa, chiudendo a suo modo qualcosa che era rimasto in sospeso, ma, allo stesso tempo, rendendolo moderno e senza far pesare troppo il fattore nostalgia o il fanservice (riferimenti a Broken Sword 5 sono puramente casuali).
A livello narrativo riesce appunto a legarsi a MI2 come seguito diretto ma senza rinnegare gli altri capitoli. La scrittura è ottima con l'umorismo tipico c'è tutto. E riesce appunto a dosare bene nuovo e vecchio e dire anche qualcosa sotto le righe (ma neanche tanto sotto :asd:)
A livello di gameplay è appunto un'avventura moderna che probabilmente sacrifica un po' la difficoltà generale per proporre un design più al passo con i tempi (come lo erano i primi due capitoli).
Cosa che non vuol dire che sia banale, ma che vengono eliminati molti degli elementi che spesso tendono a rendere "articifciale" la difficoltà delle avventure. Quindi pixel hunting praticamente inesistente, enigmi sempre ben integrati e con tutte le informazioni per risolverli sempre chiare.
Poi sono convinto che con qualche spiccio in più a disposizione alcune situazioni avrebbero avuto una struttura più complessa, ma credo che la priorità sia stata quella di creare un titolo solido e bilanciato avendo ben chiari limiti ed obiettivi.
Per concludere, per me è effettivamente il titolo che stavamo aspettando e di cui c'era bisogno. Ron ha fatto centro.
Pixel Art Modehttps://www.nexusmods.com/returntomonkeyisland/mods/2
:asd:
Finito.
Devo un po' lasciarlo sedimentare.
Ma posso già dire che per me è un capolavoro.
Finito.
Bello ma non un capolavoro, per me il capolavoro della serie rimane MI2.
Finale che boh, mi ha deluso e lasciato perplesso
Finito.
Bello ma non un capolavoro, per me il capolavoro della serie rimane MI2.
Finale che boh, mi ha deluso e lasciato perplesso
Purtroppo la traduzione italiana già dagli anni 90 fa un errore che viene ripreso e che condiziona tutto quanto
Guybrush viene chiamato fin dall'inizio "Floor inspector" e non rappresentante di biancheria. Messo in questa chiave il finale del gioco prende molto più senso, perchè è dal primo approdo su melee che te lo dicono.
Personalmente dopo aver finito questo return, continuo a reputare il finale di MI 2 il giusto finale della serie.
I successivi e quest'ultimo non hanno aggiunto nulla
Personalmente dopo aver finito questo return, continuo a reputare il finale di MI 2 il giusto finale della serie.
I successivi e quest'ultimo non hanno aggiunto nulla
Ma infatti non devono aggiungere nulla, chiudono un cerchio lasciato aperto nel 2 per cause di forza maggiore (e che avrebbero chiuso molto probabilmente allo stesso modo o quasi pure se nel 94 fosse uscito il "loro" mi3) e contemporaneamente lasciano gioco facile per settordici sequel.
Questo finale è molto simile a quello del 2 se ci pensi.
Li avevi il dubbio se fosse vero o una maledizione di Lechuck (Lo dice pure Elaine post credit) qui Elaine stessa ti dice "La smetti di raccontare fregnacce?"
Si ho capito ma ribadisco che il finale del 2 per me era perfetto, non c'era bisogno di chiudere alcun cerchio, preferisco ancora pensare che monkey island sia un mondo nato dal gioco tra due fratellini in un parco dei divertimenti a tema piratesco ma che ti lascia col dubbio se sia vero o no, piuttosto che una storia inventata da un dipendente del parco per intrattenere il figlio
Dopo averci giocato, questo return per me è un bellissimo fanservice, è stato stupendo ritrovare il MI "alla Gilbert", ma non rappresenta un nuovo capitolo della saga, rimanendo conclusa degnamente col finale del 2
gioco piano, gioco poco, ma concordo sul dire che il finale di MI2 è perfetto e non c'era bisogno di ulteriori "spiegazioni"
detto questo, me lo sto godendo, come gioco è fatto da dio, però sì, narrativamente non se ne sentiva il bisogno
ah, e per me monkey island finisce col 2, come Indiana Jones al cine finisce col 3
Personalmente dopo aver finito questo return, continuo a reputare il finale di MI 2 il giusto finale della serie.
I successivi e quest'ultimo non hanno aggiunto nulla
Sono d'accordo che l'apice della saga (e delle avventure grafiche in generale, a mio parere) sia MI2 e che questo nuovo capitolo, narrativamente, non fosse NECESSARIO.
anche perchè, di fatto non è vero che chiude il cerchio.
Anzi riapre lo stesso cerchio e lo richiude a metà, non aggiungendo nulla al quadro generale e lasciando spazio ad eventuali millemila altre aperture/chiusure di archi narrativi.
Se però l'arco narrativo del capitolo è così bello, divertente, ispirato, ritmato e gustoso... beh, per me chissenefrega che non sia necessario: me lo tengo e ne voglio altri così.
Non concordo con voi. La narrazione in questo nuovo capitolo avviene tramite padre/figlio (un po' il rapporto che abbiamo avuto noi vecchi con Ron Gilbert), e mette delle postille tra la conclusione di un guybrush giovane, come eravamo noi ai tempi ed il tempo di uscita di MI2, con 30 e passa anni a chiedersi il perché dell'occhiolino di LeChuck dopo essere "tornati" nel parco divertimenti.
Quella conclusione non è mai stata esaustiva. Era una fantasia condivisa tra guybrush e LeChuck? Era semplicemente il sogno ad occhi aperti di guybrush, nel diventare un temibile pirata?
Non era perfetta proprio perché non risolveva domande fondamentali.
Con questo capitolo finalmente abbiamo una conclusione degna dei primi due, in cui abbiamo certe conferme, senza possibilità di smentita.
è il finale perfetto, invece, c'è poco da fare: non deve spiegare, ognuno di noi ha la propria versione
non c'è bisogno di spiegare per filo e per segno
quello che succede alla fine del 2 è a libera interpretazione e tra l'altro è puro genio narrativo
Una cosa che non mi è piaciuta affatto è la scarsa interazione con Lechuck, da villain e praticamente coprotagonista della serie in questo MI è praticamente una comparsa al pari degli altri personaggi.
Idem per Elaine, dal trailer sembrava che ci fosse una parte dedicata a lei invece nulla.
è il finale perfetto, invece, c'è poco da fare: non deve spiegare, ognuno di noi ha la propria versione
non c'è bisogno di spiegare per filo e per segno
quello che succede alla fine del 2 è a libera interpretazione e tra l'altro è puro genio narrativo
L'esistenza stessa di questo gioco voluto fortemente da Ron significa che pure per lui il finale del 2 era un incompiuto.
mah... per me voleva fare un altro gioco di MI e vista l'accoglienza di TP sapeva che una base solida di vendite ce l'aveva assicurata
e ben venga eh, non fraintendere
però il ciclo era chiuso con MI2, con buona pace dei capitoli successivi che sono totalmente (per me) apocrifi
Una cosa che non mi è piaciuta affatto è la scarsa interazione con Lechuck, da villain e praticamente coprotagonista della serie in questo MI è praticamente una comparsa al pari degli altri personaggi.
Idem per Elaine, dal trailer sembrava che ci fosse una parte dedicata a lei invece nulla.
Concordo abbastanza.
Lo scontro finale con LeChuck in MI2 da ragazzino mi ha dato gli incubi per giorni (nonostante fosse un'avventura grafica punta e clicca, c'era una magistrale sensazione di urgenza e ansia).
In questo il villain principale (e i secondari) non fanno molta paura.
Su Elaine mi sono già pronunciato: non mi è piaciuto molto la trasformazione in mogliettina assoggettata e pacata, con questa vena da Grillo Parlante che deve gentilmente far notare a Guybrush la scia di distruzione e devastazione che ha goffamente lasciato dietro di sè per inseguire i suoi scopi.
Il problema di Lechuck è che canonicamente ha preso cazzi in faccia da Guybrush per 6 volte (visto che in tales perde 2 volte nello stesso gioco) e ha 0 credibilità da bg :asd:
ma è come gambadilegno (anzi, più macchia nera) per topolino
Concordo abbastanza.
Lo scontro finale con LeChuck in MI2 da ragazzino mi ha dato gli incubi per giorni (nonostante fosse un'avventura grafica punta e clicca, c'era una magistrale sensazione di urgenza e ansia).
In questo il villain principale (e i secondari) non fanno molta paura.
Su Elaine mi sono già pronunciato: non mi è piaciuto molto la trasformazione in mogliettina assoggettata e pacata, con questa vena da Grillo Parlante che deve gentilmente far notare a Guybrush la scia di distruzione e devastazione che ha goffamente lasciato dietro di sè per inseguire i suoi scopi.Concordo, adoro la Elaine sarcastica di MI 2
mah... per me voleva fare un altro gioco di MI e vista l'accoglienza di TP sapeva che una base solida di vendite ce l'aveva assicurata
e ben venga eh, non fraintendere
però il ciclo era chiuso con MI2, con buona pace dei capitoli successivi che sono totalmente (per me) apocrifiConcordo in toto
Ora voglio un nuovo Indy :cattivo:
Crossposto
Curiosità riguardo i credits
Ho visto che tra i doppiatori è elencato Druckmann. Considerato l'omaggio che fece a MI in Uncharted 4 non mi stupisce, però sapete a quale personaggio dà voce? (non c'è scritto)
Crossposto
Curiosità riguardo i credits
Ho visto che tra i doppiatori è elencato Druckmann. Considerato l'omaggio che fece a MI in Uncharted 4 non mi stupisce, però sapete a quale personaggio dà voce? (non c'è scritto)
Fa
Uno nella cava di ghiaccio.
Questo qui : https://twitter.com/Neil_Druckmann/status/1572772078679658496
Grazie, in effetti se non lo metteva lui era difficile capirlo
Comunque, mettendo un momento da parte argomenti divisivi come finale e continuity della saga, volevo tornare a spendere 2 parole su quanto mi sia piaciuto.
E' stata una settimana magica di ritorno all'infanzia: una full immersion (lavoro e famiglia permettendo) che mi ha accompagnato anche quando non giocavo perchè la mente continuava a tornare all'enigma in corso.
Il livello è ovviamente facile, non ho avuto bisogno del libro degli indizi e non mi sono quasi mai bloccato, tranne in un paio di punti dove la grafica super-deformed mi aveva fatto perdere un oggetto cliccabile o dove la nuova interfaccia permetteva di fare cose che il vecchio scumm non consentiva.
L'unico punto davvero ostico (per me), dove ho dovuto ricorrere alla tecnica del "clicca tutto con tutto" è stato
dentro il maledetto labirinto di Terror Island (ve l'ho già detto che ODIO i labirinti di MI?) dove ci ho messo un bel po' a capire come mettere in ordine i messaggi che facevano da mappa.
E soprattutto dove, sarò scemo io, ma ancora adesso non ho capito perchè leggere ad alta voce il fottuto cartello XYZZ funge da formula magica per uscire :mad:
In generale un'unica pecca forse sono alcuni enigmi re-iterati un po' troppe volte
in primis la creazione delle chiavi a partire dal codice di matricola
ma soprattutto la cosa che mi è piaciuta di più è stato l'inconfondibile umorismo di Ron, veramente un posto dove mi sono sentito a casa.
L'apice di questo, che non mi sarei aspettato, è la stupenda satira
sui marinai "No-Lime" che mi ha veramente ucciso :rotfl:
Meno male che ho attivato dopo mezz'ora di gioco la writer's cut.
Pensavo fosse la versione con commento in sottofondo, invece attiva l'edizione integrale del gioco aggiungendo ulteriori dialoghi, omaggi e qualche scenetta.
Quindi ci sono tre livelli di gioco:
1) la versione casual
2) la versione hard
3) la versione hard + writer's cut
Ad esempio, i tre capi pirata (quelli delle tre prove) compaiono nel posto dove c'erano i pirati dalla bassa morale (quelli che davano la minuta nel primo Monkey Island) solo se è attiva la writers cut, e solo se è attiva è possibile parlarci in quel momento.
diamine, meno male me lo hai detto!
anch'io pensavo fossero solo commenti!
da dove si attiva, a partita in corso?
dalla maga voodoo c'è anche un omaggio a the dig :rullezza:
pensavo fosse la versione con i commenti :facepalm:
Vabbè, motivo per rigiocarlo
mi pare fosse stato detto di farlo qui sul foro, in una delle tre discussioni
dalla maga voodoo c'è anche un omaggio a the dig :rullezza:
Aspetta, quale? Ci sono stato ieri sera ma non l'ho colto.
Vero che dovrei rigiocarmi anche The Dig perché ho solo qualche ricordo qui e là. :asd:
Meno male che ho attivato dopo mezz'ora di gioco la writer's cut.
Pensavo fosse la versione con commento in sottofondo, invece attiva l'edizione integrale del gioco aggiungendo ulteriori dialoghi, omaggi e qualche scenetta.
Quindi ci sono tre livelli di gioco:
1) la versione casual
2) la versione hard
3) la versione hard + writer's cut
Ad esempio, i tre capi pirata (quelli delle tre prove) compaiono nel posto dove c'erano i pirati dalla bassa morale (quelli che davano la minuta nel primo Monkey Island) solo se è attiva la writers cut, e solo se è attiva è possibile parlarci in quel momento.
Ma allora è stata presentata proprio male, come modalità. :pippotto:
Se non sbaglio nel menù diceva "più dialoghi e meno ritmo"...
Anch'io ho immaginato fosse la versioen con commento degli autori, chi è che razionalmente sceglierebbe una versione di gioco "con meno ritmo", se non per una eventuale seconda run di approfondimento?
Aspetta, quale? Ci sono stato ieri sera ma non l'ho colto.
Vero che dovrei rigiocarmi anche The Dig perché ho solo qualche ricordo qui e là. :asd:
nello scaffale degli oggetti, in basso c'è un cristallo: se ci clicchi, dice che appartiene ad un'altra storia
Diamine The Dig, ce l ho da anni in libreria da giocare
Diamine The Dig, ce l ho da anni in libreria da giocare
Atmosfera e trama eccezionali.
Io però, personalmente, l'ho trovata veramente ostica dal punto di vista degli enigmi (sicuramente una delle più difficili di tutte le Lucas, insieme alle prime, Zak e Maniac mansion, e ai finali di Iny3 e Indy4).
Si avevo letto che ha una gran storia, mi pare c'entrasse qualcosa Spielberg
Si avevo letto che ha una gran storia, mi pare c'entrasse qualcosa Spielberg
Yes. :snob:
Diamine The Dig, ce l ho da anni in libreria da giocare
meraviglioso :sisi:
ho trovato più difficile Loom, anche se breve: musicalmente sono negato :bua:
io ed un mio amico usammo un registratore per registrare i suoni da riprodurre sulla bacchetta (in prtaica ogni combinazione di note corrispondeva ad un'azione: sentivi 4/5 note e si apriva una porta, quindi quella musichina sapevi che era il comando "apri")
finito una volta circa 30 anni fa, mai più ripreso in mano :chebotta:
Sono bobbin, sei mia madre?
Citato in monkey 1 e anche in quest'ultimo col ritorno del tizio nel bar con la spilla "chiedimi di loom" :asd:
Io sono rimasto un po' deluso dal fatto che in RtMI (almeno nella mia esperienza di gioco) la citazione della scimmia a tre teste sia stata solo una e solo testuale, senza neanche una comparsata grafica. :sad:
Ma allora è stata presentata proprio male, come modalità. :pippotto:
Se non sbaglio nel menù diceva "più dialoghi e meno ritmo"...
Anch'io ho immaginato fosse la versioen con commento degli autori, chi è che razionalmente sceglierebbe una versione di gioco "con meno ritmo", se non per una eventuale seconda run di approfondimento?Concordo
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
nello scaffale degli oggetti, in basso c'è un cristallo: se ci clicchi, dice che appartiene ad un'altra storia
Ci vuole proprio una re-run...
- - - Updated - - -
Si avevo letto che ha una gran storia, mi pare c'entrasse qualcosa Spielberg
Nelle preview e review dell'epoca, raccontavano che fosse lo script di un film mai prodotto.
meraviglioso :sisi:
ho trovato più difficile Loom, anche se breve: musicalmente sono negato :bua:
io ed un mio amico usammo un registratore per registrare i suoni da riprodurre sulla bacchetta (in prtaica ogni combinazione di note corrispondeva ad un'azione: sentivi 4/5 note e si apriva una porta, quindi quella musichina sapevi che era il comando "apri")
finito una volta circa 30 anni fa, mai più ripreso in mano :chebotta:
Heh LOOM ricordo di averlo giocato nella modalità difficile per vedere la scenetta segreta
e ben venga eh, non fraintendere
però il ciclo era chiuso con MI2, con buona pace dei capitoli successivi che sono totalmente (per me) apocrifi
Non fraintendo niente, ma questa è la tua (vostra) opinione personale (smentita tra l'altro a vedere le review e gli umori su vari siti), su cui io non concordo (e non accetto obiezioni su questa cosa, visto che mi avete liquidato sostanzialmente con "cazzi tuoi, non capisci" tra l'altro da parte di chi -- non tu Benvelor -- ha giocato i primi due capitoli mezz'ora prima di oggi? Che non si è mai interrogato sulla conclusione contestualizzata di MI2 perchè ha giocato i primi due capitoli una settimana fa? Ma non fatemi ridere).
Ripeto che l'esistenza di questo gioco smentisce la vostra idea. Se Ron non avesse sentito il bisogno di concludere, avrebbe fatto altro (e quella lettera finale è stato un colpo al cuore per chi ha vissuto l'epopea dei primi due MI - e fa capire il target d'udienza a cui è stato dedicato questo gioco, chi veramente per 30 anni si è interrogato sulla vera fine di MI). Poi - oh - a voi andava bene la fine di MI2? Nessun problema. Ma non è la fine canonica da parte di chi ha scritto la storia e l'esistenza stessa di questo gioco, translato in franchise per i soldoni - mette i paletti dove servono prima ancora di pensare ai soldi.
Manca(va) una conclusione degna.
Poi se volete battervi le pacche sulle spalle perchè concordate fra di voi fate pure. Ma - ricordate - è una vostra (personalissima) opinione.
infatti ho scritto "per me" :pippotto:
Non fraintendo niente, ma questa è la tua (vostra) opinione personale (smentita tra l'altro a vedere le review e gli umori su vari siti), su cui io non concordo (e non accetto obiezioni su questa cosa, visto che mi avete liquidato sostanzialmente con "cazzi tuoi, non capisci" tra l'altro da parte di chi -- non tu Benvelor -- ha giocato i primi due capitoli mezz'ora prima di oggi? Che non si è mai interrogato sulla conclusione contestualizzata di MI2 perchè ha giocato i primi due capitoli una settimana fa? Ma non fatemi ridere).
Ripeto che l'esistenza di questo gioco smentisce la vostra idea. Se Ron non avesse sentito il bisogno di concludere, avrebbe fatto altro (e quella lettera finale è stato un colpo al cuore per chi ha vissuto l'epopea dei primi due MI - e fa capire il target d'udienza a cui è stato dedicato questo gioco, chi veramente per 30 anni si è interrogato sulla vera fine di MI). Poi - oh - a voi andava bene la fine di MI2? Nessun problema. Ma non è la fine canonica da parte di chi ha scritto la storia e l'esistenza stessa di questo gioco, translato in franchise per i soldoni - mette i paletti dove servono prima ancora di pensare ai soldi.
Manca(va) una conclusione degna.
Poi se volete battervi le pacche sulle spalle perchè concordate fra di voi fate pure. Ma - ricordate - è una vostra (personalissima) opinione.
Ma scrivendo così non ti prenderai la nostra pacca sulla spalla. :pippotto:
Sei sicuro di voler continuare su questa strada?
Non era più semplice scrivere "Concordo perfettamente con voi"? :caffe:
concordo con Benkei, con la differenza che a me fece si schifo il finale di MI2, ma mi fa schifo pure questo
a sto punto direi che il finale migliore da tenere è quello di monkey1, che poi tra quelli che ho giocato rimane il monkey migliore, tutto ciò che è venuto dopo è stato fatto sull'onda del successo (così come matrix doveva finire col primo, così come dragonball doveva chiaramente finire con freezer etc etc:lol:) (ok l'ho sparata grossa apposta per farmi insultare...ma un fondo di verità in fondo c'è...:look:)
sì, ti insulto fortemente, visto che MI2 è un capolavoro di AG :asd:
poi il finale può piacere o meno, è soggettivo: la qualità del gioco, invece, è un dato oggettivo scolpito nella pietra nei secoli :snob:
che ti devo dire, a me era piaciuto più monkey 1, a livello di atmosfera lo trovavo nettamente superiore, mi aveva lasciato qualcosa che monkey 2 non è riuscito a lasciarmi, nonostante fosse un gioco della madonna anche il 2 (finale a parte)
Se questa è la conclusione degna secondo Gilbert, per quanto mi riguarda poteva tranquillamente evitare di fare questo return.
concordo sul fatto che sia una conclusione indegna, ma questo poco toglie al gioco, se il gioco è bello (e mi sembra di capire che questo lo sia)
In fin dei conti anche i finali di monkey 2 e di thimbleweed park erano merda fumante, ma restavano dei gran bei giochi. Se il gioco è bello e mi ha divertito, posso anche passar sopra una finale schifoso, che anche se resta comunque una nota di demerito non può declassificare un gioco da bello a brutto, d'altronde si dice sempre che il viaggio è più importante della destinazione no?
In fin dei conti anche i finali di monkey 2 e di thimbleweed park erano merda fumante.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221001/936a2793dca712fa6c86623fe845e443.gif
non concordi sul fatto che fossero bei giochi? ti fanno cacare?:jfs:
Non so se avete notato una piccola chicca
Oggi ho caricato un salvataggio dopo un paio di giorni che non lo riprendevo, ed è partita una scenetta dove il figlio chiede dove erano rimasti e Guybrush fa un breve riassunto
Non so se avete notato una piccola chicca
Oggi ho caricato un salvataggio dopo un paio di giorni che non lo riprendevo, ed è partita una scenetta dove il figlio chiede dove erano rimasti e Guybrush fa un breve riassunto
Volevo postarlo io. Ho giocato a distanza di una settimana e mi è uscita la scena. :sisi:
Altra cosa, voi avete atteso, vero? :fag:
Altra cosa, voi avete atteso, vero? :fag:
Mmm, non credo tu intenda
La fila alla casa del governatore
No. Intendo Parte 2. :asd:
Non so se avete notato una piccola chicca
Oggi ho caricato un salvataggio dopo un paio di giorni che non lo riprendevo, ed è partita una scenetta dove il figlio chiede dove erano rimasti e Guybrush fa un breve riassunto
sì, bellissimo! :sisi:
Per chi l'ha finito, sul canale youtube di Day9 hanno appena iniziato a giocarlo (e per chi non lo sapesse una dei tre conduttori è proprio tra i dev di return to monkey island quindi ci sono un sacco di chicche e curiosità :snob:)
https://www.youtube.com/watch?v=NM4smVbg6Y4
sono alla quarta parte
le prime due mi son piaciute, la terza è stata un po' deludente
fino ad ora, posso dire che trasuda atmosfera ma lo definirei "carino", non di più
se non fosse MI, direi semplicistico
certo, rispetto ai due originali, è di molto sottotono
piace perchè ha un tocco di nostalgia e i personaggi si adorano, altrimenti credo che sarebbe stato abbastanza dimenticabile
vediamo come va la quarta parte, concordo col dire che lechuck come cattivo non funziona, deve incutere timore, nessuno ne pare spaventato...
giudizio che so non incontrerà molti consensi, ma per me, adesso, è un 6,5, dovuto più all'abile sfruttamento di location e personaggi che hanno fatto la storia, piuttosto che alle sue qualità di avventura grafica
sono alla quarta parte
le prime due mi son piaciute, la terza è stata un po' deludente
fino ad ora, posso dire che trasuda atmosfera ma lo definirei "carino", non di più
se non fosse MI, direi semplicistico
certo, rispetto ai due originali, è di molto sottotono
piace perchè ha un tocco di nostalgia e i personaggi si adorano, altrimenti credo che sarebbe stato abbastanza dimenticabile
vediamo come va la quarta parte, concordo col dire che lechuck come cattivo non funziona, deve incutere timore, nessuno ne pare spaventato...
giudizio che so non incontrerà molti consensi, ma per me, adesso, è un 6,5, dovuto più all'abile sfruttamento di location e personaggi che hanno fatto la storia, piuttosto che alle sue qualità di avventura graficaSono d'accordo con te
devo iniziare anche io la parte 4; fin qui divertente, ma ok, niente di indimenticabile
Rot Teufel
09-10-22, 10:57
sono alla quarta parte
le prime due mi son piaciute, la terza è stata un po' deludente
fino ad ora, posso dire che trasuda atmosfera ma lo definirei "carino", non di più
se non fosse MI, direi semplicistico
certo, rispetto ai due originali, è di molto sottotono
piace perchè ha un tocco di nostalgia e i personaggi si adorano, altrimenti credo che sarebbe stato abbastanza dimenticabile
vediamo come va la quarta parte, concordo col dire che lechuck come cattivo non funziona, deve incutere timore, nessuno ne pare spaventato...
giudizio che so non incontrerà molti consensi, ma per me, adesso, è un 6,5, dovuto più all'abile sfruttamento di location e personaggi che hanno fatto la storia, piuttosto che alle sue qualità di avventura grafica
non è impopolare (ho avuto le stesse impressioni, ottima operazione nostalgia, ma a livello di puzzle nella media (anche se ho facepalmato di brutto quando mi son bloccato sugli enigmi più idioti)), ma è il trend che molte avventure grafiche soffrono sempre più costantemente sin dal 2014 :bua:
sono alla quarta parte
.....
giudizio che so non incontrerà molti consensi, ma per me, adesso, è un 6,5, dovuto più all'abile sfruttamento di location e personaggi che hanno fatto la storia, piuttosto che alle sue qualità di avventura grafica
devo iniziare anche io la parte 4; fin qui divertente, ma ok, niente di indimenticabile
Vabbeh, ma aspettate di finire anche la parte 4: è la più corposa e di ampio respiro, sicuramente è importante considerare anche questa prima di dare un voto. :sisi:
per ora sto facendo il ragazzo deliveroo tra un'isola e l'altra :bua:
non so, mi sembra uno di quei giochi che devono essere belli per forza: è simpatico, divertente, ma se non ci fossero quei personaggi, tra due giorni non me lo ricorderei :boh2:
Appena finito. Alla fine bella atmosfera, ottimi personaggi (Stan su tutti), mi è piaciuta molto la satira sul mondo corporate (con la nave di LeChuck che funziona praticamente come un'azienda) e sul coronavirus. Ciò non toglie che si tratti di un Monkey Island fatto da Ron Gilbert, quindi un finale senza capo né coda che vanifica quanto di bello fatto in precendenza. Mi ha dato le stesse identiche sensazioni di quando ho finito Thimbleweed Park. Questo rinforza la mia opinione che Gilbert è probabilmente il miglior creatore di avventure grafiche proveniente da Lucasarts, ma quello che sapeva costruire un mondo e crearci una storia coerente intorno era Tim Schafer.
Appena finito. Alla fine bella atmosfera, ottimi personaggi (Stan su tutti), mi è piaciuta molto la satira sul mondo corporate (con la nave di LeChuck che funziona praticamente come un'azienda) e sul coronavirus. Ciò non toglie che si tratti di un Monkey Island fatto da Ron Gilbert, quindi un finale senza capo né coda che vanifica quanto di bello fatto in precendenza. Mi ha dato le stesse identiche sensazioni di quando ho finito Thimbleweed Park. Questo rinforza la mia opinione che Gilbert è probabilmente il miglior creatore di avventure grafiche proveniente da Lucasarts, ma quello che sapeva costruire un mondo e crearci una storia coerente intorno era Tim Schafer.
occhio perchè ora i saccentoni del topic escono fuori a dirti che il finale è BELLISSIMO e sei te che non capisci una fava:asd:
Appena finito, ora però devo metabolizzare il finale...
Però...mi è piaciuto tantissimo come gioco
Alastor_Tiziano
11-10-22, 20:09
Iniziato questa mattina … stile grafico pazzesco, non pensavo mi piacesse così tanto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Domanda estemporanea così per farsi un po' di pippe mentali.
Ma quando nel prologo c'è il palco per "allenarsi ai combattimenti", non vi sembra che sia stato messo per imparare una meccanica di combattimento (tipo quella a insulti) che poi nel gioco definitivo non è stata implementata?
Perchè è messo lì veramente a caso, mentre invece sembrerebbe un pezzo di tutorial vero e proprio (un po' come in Indy3 quando nella location iniziale dell'università c'è il ring per allenarsi a fare a pugni, come poi effettivamente bisogna fare nel proseguo del gioco).
Sono pazzo? :look:
imho è solo una citazione
come quando parli con Carla
anche per me solo citazione
in ogni caso
una mini schermaglia c'è, ma lechuck imbroglia :asd:
Domanda estemporanea così per farsi un po' di pippe mentali.
Ma quando nel prologo c'è il palco per "allenarsi ai combattimenti", non vi sembra che sia stato messo per imparare una meccanica di combattimento (tipo quella a insulti) che poi nel gioco definitivo non è stata implementata?
Perchè è messo lì veramente a caso, mentre invece sembrerebbe un pezzo di tutorial vero e proprio (un po' come in Indy3 quando nella location iniziale dell'università c'è il ring per allenarsi a fare a pugni, come poi effettivamente bisogna fare nel proseguo del gioco).
Sono pazzo? :look:secondo me è una citazione. Un po' come il campo in cui si sfida Chuckie a corsa, che ricorda il campo della gara di sputi.
secondo me è una citazione. Un po' come il campo in cui si sfida Chuckie a corsa, che ricorda il campo della gara di sputi.
E' vero, però quella sfida serve anche come tutorial per farti imparare la funzionalità della corsa (non presente nei titoli precedenti), mentre invece il combattimento non ha nessuno scopo. :boh2:
E' vero, però quella sfida serve anche come tutorial per farti imparare la funzionalità della corsa (non presente nei titoli precedenti), mentre invece il combattimento non ha nessuno scopo. :boh2:
Ma come non ha uno scopo :asd:
è "Come combatterebbero dei bambini un duello ad insulti essendo perlappunto bambini?"
anche per me solo citazione
in ogni caso
una mini schermaglia c'è, ma lechuck imbroglia :asd:
vero
- - - Aggiornato - - -
E' vero, però quella sfida serve anche come tutorial per farti imparare la funzionalità della corsa (non presente nei titoli precedenti), mentre invece il combattimento non ha nessuno scopo. :boh2:
ah ma perché Guybrush corre anche al di fuori di quel caso?
ah ma perché Guybrush corre anche al di fuori di quel caso?
Sì, tutte le volte che hai fretta e fai doppio click in un punto dello schermo. :asd:
Io praticamente l'ho fatto correre per tutta l'avventura :asd:
Sì, tutte le volte che hai fretta e fai doppio click in un punto dello schermo. :asd:
ma dai
beh, l'ho detto che sono stato bloccato mezz'ora buona alla corsa perché non sapevo che si potesse doppiocliccare e pensavo di dover replicare la gara di sputi (quindi cominciavo a correre quando i banner garrivano al vento)
ma dai
beh, l'ho detto che sono stato bloccato mezz'ora buona alla corsa perché non sapevo che si potesse doppiocliccare e pensavo di dover replicare la gara di sputi (quindi cominciavo a correre quando i banner garrivano al vento)
ah :bua:
comunque io ho scoperto solo tipo alla fine che bastava aprire l'inventario e cliccare sulla mappa per andare su qualunque isola...io andavo camminavo fino ad avere la mappa a schermo e poi andavo alla nave e da lì salpavo :bua:
ma dai
beh, l'ho detto che sono stato bloccato mezz'ora buona alla corsa perché non sapevo che si potesse doppiocliccare e pensavo di dover replicare la gara di sputi (quindi cominciavo a correre quando i banner garrivano al vento)ma quanto ti è durato il gioco se non hai mai corso? 30 ore? :asd:
ah :bua:
comunque io ho scoperto solo tipo alla fine che bastava aprire l'inventario e cliccare sulla mappa per andare su qualunque isola...io andavo camminavo fino ad avere la mappa a schermo e poi andavo alla nave e da lì salpavo :bua:O schiacciare il tasto M
ma quanto ti è durato il gioco se non hai mai corso? 30 ore? :asd:
non l'ho ancora finito, gioco solo nei weekend e sono a circa una decina di ore :asd:
Rot Teufel
13-10-22, 10:10
Meno male che ho attivato dopo mezz'ora di gioco la writer's cut.
Pensavo fosse la versione con commento in sottofondo, invece attiva l'edizione integrale del gioco aggiungendo ulteriori dialoghi, omaggi e qualche scenetta.
Quindi ci sono tre livelli di gioco:
1) la versione casual
2) la versione hard
3) la versione hard + writer's cut
Ad esempio, i tre capi pirata (quelli delle tre prove) compaiono nel posto dove c'erano i pirati dalla bassa morale (quelli che davano la minuta nel primo Monkey Island) solo se è attiva la writers cut, e solo se è attiva è possibile parlarci in quel momento.
ho appena iniziato il quinto atto con la writer's cut (secondo giro). A parte la fase iniziale (la più ricca di aggiunte), qualche linea dialogo in più per alcuni secondari, e due cut-scene un pelo più lunghe nell'atto 2, non mi pare che cambi molto rispetto alla versione "hard" :uhm:
mezza delusione... :moan:
O schiacciare il tasto M
:chebotta:
Alastor_Tiziano
13-10-22, 13:17
Comunque ragazzi, è un’impressione mia o il gioco è molto più semplice dei capitoli precedenti ? Alcune trovate erano insensate, irrisolvibili senza guide ma assolutamente geniali, qui gli enigmi sono sì più sensati, ma molto piu facili da risolvere (un pratica ho avuto difficoltà solo in un punto nel terzo atto ).
Ovviamente questo non mina alla qualità del titolo che sto trovando grandioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non l'ho ancora finito, gioco solo nei weekend e sono a circa una decina di ore :asd:
anche te del club del sabato? :bua:
- - - Aggiornato - - -
Comunque ragazzi, è un’impressione mia o il gioco è molto più semplice dei capitoli precedenti ? Alcune trovate erano insensate, irrisolvibili senza guide ma assolutamente geniali, qui gli enigmi sono sì più sensati, ma molto piu facili da risolvere (un pratica ho avuto difficoltà solo in un punto nel terzo atto ).
Ovviamente questo non mina alla qualità del titolo che sto trovando grandioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non è più facile, è più semplice
più lineare
secondo me anche molto più anche della media delle avventure odierne
Comunque ragazzi, è un’impressione mia o il gioco è molto più semplice dei capitoli precedenti ? Alcune trovate erano insensate, irrisolvibili senza guide ma assolutamente geniali, qui gli enigmi sono sì più sensati, ma molto piu facili da risolvere (un pratica ho avuto difficoltà solo in un punto nel terzo atto ).
Ovviamente questo non mina alla qualità del titolo che sto trovando grandioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema delle avventure grafiche è che è un genere che diventa di default più semplice man mano che giochi ad altri titoli dello stesso genere.
Una volta allenato il pensiero laterale che nelle AG la fa da padrone è molto più raro bloccarsi malamente, tranne nel caso di enigmi palesemente mal fatti (Come toh, la scimmia di monkey 2).
Lo stesso Monkey Island nacque come avventura grafica per "casual" alla fine :asd: , che poi al giorno d'oggi sei quasi costretto a farlo perchè il bacino di utenza grande, che speri sempre di raccattare altrimenti non stai lavorando bene, è quello dei giovani che hanno l'apertura di yt facile quindi fare enigmi complessi che poi non verranno fatti da chi vuoi VERAMENTE fidelizzare è un pò una perdita di tempo :sisi:
Comunque ragazzi, è un’impressione mia o il gioco è molto più semplice dei capitoli precedenti ? Alcune trovate erano insensate, irrisolvibili senza guide ma assolutamente geniali, qui gli enigmi sono sì più sensati, ma molto piu facili da risolvere (un pratica ho avuto difficoltà solo in un punto nel terzo atto ).
Ovviamente questo non mina alla qualità del titolo che sto trovando grandioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, è mediamente più semplice rispetto ai classici.
In parte questo è dovuto ad un design più "moderno", nel momento in cui inizi a diminuire o ad eliminare del tutto il pixel hunting, a diminuire la gamma dei "verbi" con cui interagire e ad evitare enigmi poco chiari etc... hai automaticamente un gioco più "semplice".
D'altra parte non hai mai la sensazione "a questo non ci sarei mai arrivato da solo" o che il gioco sia scorretto con il giocatore, cosa che credo Ron e gli altri abbiano voluto evitare come prima cosa.
anche te del club del sabato? :bua:
- - - Aggiornato - - -
non è più facile, è più semplice
più lineare
secondo me anche molto più anche della media delle avventure odierne
sabato pomeriggio o domenica pomeriggio :bua:
sabato pomeriggio e domenica mattina, dopo la spesa :bua:
Alastor_Tiziano
14-10-22, 08:58
Se dico che il finale mi ha lasciato di merda qualcuno si offende ? [emoji52]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
domani è sabato, quindi potrei arrivarci anch'io, e ti dirò :asd:
Se dico che il finale mi ha lasciato di merda qualcuno si offende ? [emoji52]
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkTi rimando al mio post, #412 :asd:
Alastor_Tiziano
14-10-22, 09:24
Sono d’accordo su quanto hai scritto … cazzo dai, non si può concepire un finale simile, e come fare un gustoso tiramisù e poi cagarci sopra prima di mangiarlo [emoji3062]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
come fare un gustoso tiramisù e poi cagarci sopra prima di mangiarlo [emoji3062]
Se vabbeh, sempre pareri misurati e ragionevoli. :facepalm:
Se vuoi criticare il finale non si offende nessuno (anch'io l'ho fatto), ma da qui a sparare sentenze di questo tipo senza neanche tentare di motivarle, anche no grazie. :caffe:
Alastor_Tiziano
14-10-22, 09:43
Mi aiuteresti a motivare questo finale ? Sinceramente di sto provando da 1 ora [emoji24]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ti rimando al mio post, #412 :asd:Rimane il fatto che non capire questo finale equivale a non aver capito nemmeno i due originali però :asd:
Il problema maggiore del finale è che esistono 3 giochi chiamati monkey island che in teoria non sarebbero dovuti esistere e che hanno per forza di cose abituato i giocatori a cose che il creatore della saga non ha mai voluto.
Questo finale si ricollega al primo dialogo di monkey island 1, purtroppo la nostra tradizione italiana (che ha mantenuto la cosa anche in questo capitolo) ha travisato totalmente le parole della vedetta di melee già nel 90.
Ma fra quelle, il telefono lucasarts, la pubblicità di loom, la satira che prende elementi del mondo reale in maniera totalmente estranea alla narrativa diciamo che era intuibile.
Al netto che fa lo stesso gioco del finale del due dove il giocatore non ha la più pallida idea di quale sia la verità.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
E aggiungo, non è un caso che Gilbert abbia fatto thimbleweed park quando aveva perso definitivamente le speranze di riprendere in mano la saga che LUI aveva creato.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Al netto che fa lo stesso gioco del finale del due dove il giocatore non ha la più pallida idea di quale sia la verità.
Secondo me ni
E' chiaro che non sia un finale che ti da la "verità assoluta", d'altra parte ti contestualizza il finale del due e integra anche gli altri tre capitoli (non chiudendo la porta ad altre avventure).
E, per quella che è la narrazione nel suo insieme, ma anche l'ambientazione, il fatto che rimanga un certo velo di mistero nelle varie avventure ci sta.
Poi ovviamente ci sta probabilmente anche un po' di paraculaggine da parte di Ron :asd: Però nel suo complesso credo il suo senso ce l'abbia.
Rimane il fatto che non capire questo finale equivale a non aver capito nemmeno i due originali però :asd:
Il problema maggiore del finale è che esistono 3 giochi chiamati monkey island che in teoria non sarebbero dovuti esistere e che hanno per forza di cose abituato i giocatori a cose che il creatore della saga non ha mai voluto.
Questo finale si ricollega al primo dialogo di monkey island 1, purtroppo la nostra tradizione italiana (che ha mantenuto la cosa anche in questo capitolo) ha travisato totalmente le parole della vedetta di melee già nel 90.
Ma fra quelle, il telefono lucasarts, la pubblicità di loom, la satira che prende elementi del mondo reale in maniera totalmente estranea alla narrativa diciamo che era intuibile.
Al netto che fa lo stesso gioco del finale del due dove il giocatore non ha la più pallida idea di quale sia la verità.
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Aspetta però, io non ho detto che il finale non abbia senso, è che non mi piace :asd:
Il mio problema è che
non capisco l'ossessione di Gilbert per il finale metanarrativo che annulla completamente la trama vista fino a quel momento.
Il finale del 2 è spiazzante, arriva al culmine della lotta con LeChuck e lascia il dubbio se sia realtà oppure no. Qui viene praticamente riproposto senza l'elemento di sorpresa e ci si arriva in maniera secondo me molto più stanca e prevedibile. Appunto prevedibile perché, almeno per me, ormai Gilbert="finale metanarrativo, che genio che sono".
Poi oh, io i primi due li ho giocati dopo l'uscita delle special edition, quindi non negli anni 90 come molti altri appassionati. Ho letto di vecchi fan che tra il finale e la lettera alla fine dell'album dei ricordi si sono commossi, quindi evidentemente per qualcuno (molti?) questo concetto funziona.
Per concludere, ho anche sentito un'intervista dello stesso Gilbert secondo cui il vero segreto di Monkey Island è il fatto che Guybrush sia dentro un parco giochi, quindi si sa da oltre 30 anni. Se così fosse stato fin dall'inizio, ci ha messo 30 anni a dirlo?
Aspetta però, io non ho detto che il finale non abbia senso, è che non mi piace :asd:
Il mio problema è che
non capisco l'ossessione di Gilbert per il finale metanarrativo che annulla completamente la trama vista fino a quel momento.
Il finale del 2 è spiazzante, arriva al culmine della lotta con LeChuck e lascia il dubbio se sia realtà oppure no. Qui viene praticamente riproposto senza l'elemento di sorpresa e ci si arriva in maniera secondo me molto più stanca e prevedibile. Appunto prevedibile perché, almeno per me, ormai Gilbert="finale metanarrativo, che genio che sono".
Poi oh, io i primi due li ho giocati dopo l'uscita delle special edition, quindi non negli anni 90 come molti altri appassionati. Ho letto di vecchi fan che tra il finale e la lettera alla fine dell'album dei ricordi si sono commossi, quindi evidentemente per qualcuno (molti?) questo concetto funziona.
Per concludere, ho anche sentito un'intervista dello stesso Gilbert secondo cui il vero segreto di Monkey Island è il fatto che Guybrush sia dentro un parco giochi, quindi si sa da oltre 30 anni. Se così fosse stato fin dall'inizio, ci ha messo 30 anni a dirlo?
Beh, ci ha messo 30 anni per cause di forza maggiori se ci pensi :asd:
annulla completamente la trama vista fino a quel momento.
Beh no, anzi in un certo senso fa il contrario :hum:
E' un finale che ti dice che tutto quello che è successo negli altri cinque capitoli (ed in return) è successo veramente in passato, ma "romanzato" con il passare del tempo dalle attrazioni di Stan o dai racconti a Boybrush.
Beh no, anzi in un certo senso fa il contrario :hum:
E' un finale che ti dice che tutto quello che è successo negli altri cinque capitoli (ed in return) è successo veramente in passato, ma "romanzato" con il passare del tempo dalle attrazioni di Stan o dai racconti a Boybrush.
Esatto Non a caso alcune cose non vengono proprio menzionate, come lo scumm bar che ritorna scumm, Herman nonno etc :asd:
Beh no, anzi in un certo senso fa il contrario :hum:
E' un finale che ti dice che tutto quello che è successo negli altri cinque capitoli (ed in return) è successo veramente in passato, ma "romanzato" con il passare del tempo dalle attrazioni di Stan o dai racconti a Boybrush.
Sì, ma mi riferivo alla storia di questo capitolo nello specifico:
- il capitano Madison e l'altro capo dei pirati muoiono? Probabilmente sì ma non si vede
- Nel luna park si vede la sagoma di LeChuck sfidare il capo dei pirati rimasto (la ragazza asiatica di cui non ricordo il nome) mentre tiene a testa in giù Locke Smith. Locke Smith aveva veramente un ruolo nel resto dell'avventura?
- Perché Elaine rinfaccia a Guybrush tutti i danni che ha causato fin lì?
Sicuramente lasciare tutti questi punti in sospeso era nelle intenzioni di Gilbert, così come accade nel finale di TP.
È solo che personalmente non apprezzo veder lasciati irrisolti punti di trama potenzialmente interessanti per andare a ripiegare su una cosa già vista.
A me sembra solo un finale tirato via, fatto malissimo.
Sì, ma mi riferivo alla storia di questo capitolo nello specifico:
- il capitano Madison e l'altro capo dei pirati muoiono? Probabilmente sì ma non si vede
- Nel luna park si vede la sagoma di LeChuck sfidare il capo dei pirati rimasto (la ragazza asiatica di cui non ricordo il nome) mentre tiene a testa in giù Locke Smith. Locke Smith aveva veramente un ruolo nel resto dell'avventura?
- Perché Elaine rinfaccia a Guybrush tutti i danni che ha causato fin lì?
Sicuramente lasciare tutti questi punti in sospeso era nelle intenzioni di Gilbert, così come accade nel finale di TP.
È solo che personalmente non apprezzo veder lasciati irrisolti punti di trama potenzialmente interessanti per andare a ripiegare su una cosa già vista.
Allora, se "è tutto un parco" Madison e l'altro potrebbero non essere manco mai esistiti, Guybrush vede l'installazione di Lechuck - La Cinese e Locke Smith e ci ricama sopra il resto per raccontarlo al bambino e ci aggiunge le figure dei due capi pirati per mantenere il ritmo della storia di come ha conosciuto la madre e ha banfato per tutto il resto.
Mai capitato che a volte i vostri genitori presi per sfinimento si inventavano una storia di sana pianta? Il concetto è lo stesso.
Se invece è "tutto vero" e Guybrush per x motivi ha banfato sulla fine sono morti ma ha deciso di non dirlo al figlio, comprensibile pure questo se ci pensi bene.
Ed è appunto qui che c'è la situazione come nel 2, dove Elaine stessa si interroga se Lechuck gli abbia lanciato una maledizione vodoo o meno, qui rimprovera Guybrush perchè si inventa sempre finali super strani.
Il rinfacciamento di Elaine a Guybrush è per fargli vedere come lui e Lechuck non sono totalmente diversi, Guybrush (tranne nel 1 dove aveva un motivo vaildo) ha messo a soqquadro le vite di tot persone e tot luoghi per sue fisime personali, nel 2 con big whoop e qui col segreto qui effettivamente potevano ricamarci molto altro, va a capire perchè si son fermati e non han fatto altro.
Per TP io, specialmente dopo questo finale, sono sempre più convinto che l'abbia fatto perchè avendo perso le speranze di riprendere la sua ip ha fatto un gioco solo ed esclusivamente per dargli il finale che Monkey Island 3 avrebbe dovuto avere.
sabato pomeriggio e domenica mattina, dopo la spesa :bua:
:bua:
finito
bah, che dire? Finale a parte, confermo il mio "gioco carino" con operazione nostalgia riuscita abbastanza bene
tra trent'anni avrò la voglia di rigocarlo come ogni tanto faccio con MI1? Non credo proprio, ma nemmeno tra un anno...
ce ne dimenticheremo ben presto
il finale
è praticamente la copia del 2: lì, era davvero, per me, un colpo di genio, quel dubbio che ti viene che sia tutto un gioco, ma quei lampi di chuckie che dicono altro
ed era perfetto
qui si continua il trend: è tutta una narrazione, le avventure di guybrush possono durare all'infinito
il bambino che esce da big whoop è ora adulto, ma c'è ancora il bambino che gioca dentro di sè, e si ricollega un po' alla lettera finale: siamo cresciuti, ma abbiamo ancora dentro di noi quella voglia di essere bambini e avere la loro immaginazione
non so, mi ha lasciato un po' dubbioso, ma il segreto di monkey island non poteva essere svelato! O sì..? :uhm:
ah, c'è un altro finale
una volta avute le chiavi del parco da Stan, ritornate sotto la testa di scimmia, risalendo all'aperto
e pure un terzo: guybrush può annegare e si scoprirà che è morto senza avere figli
il secondo l'ho fatto, il terzo no, non ho salvataggi per poter provare...
Spiegami come ottenerli che lo sto rigiocando
il secondo: una volta che torni nel parco e Stan ti dà la chiave, invece di andare via con Elaine, rientra nella porta da cui sei uscito e poi su fino alla superficie di Monkey Island
il terzo: quando sei sott'acqua, stacci più di 8 minuti, Guybrush annega
c'è anche una quarta opzione: nel parco non aprire lo scrigno col tesoro, dopo i titoli di coda c'è una mini cutscene
Finito.
Finito?Giudizi? Dubbi? Domande? Perplessità? Non ci lasci col fiato sospeso così, per cortesia. :snob:
Ma no, molto avete già detto. E' un ritorno sulla scena del delitto, che però lascia le cose com'erano e rende questo finale un bel viaggio, ma del tutto ininfluente sul piano della ricerca di un significato complessivo.
Se non
considerando la cornice esterna, con guybrush e boybrush, che fa propendere per il fatto che la storia di guybrush non sia un sogno, sia vera, lui sia davvero un pirata, che però usa romanzare un po' a beneficio del figlio le sue avventure passate.
imho, non è detto
che sia davvero un pirata: dall'inizio dell'avventura, sono in un parco giochi
e da un parco giochi, riemerge: potrebbe essere semplicemente un pirata "per lavoro"
e anche la battuta finale di elaine non toglie dubbi, il galeone da assaltare potrebbe far parte del gioco con boybrush
però
la mappa del tesoro di Mire Island che Eleine avrebbe trovato e di cui sussurra a Guybrush?
dà adito a interpretazioni: potrebbe consigliare al bimbo un nuovo gioco...
è un finale vigliacco, non prende posizione e si lascia aperta la porta per N seguiti
Imho è abbastanza chiaro che guybrush ed elaine sono due dipendenti del parco divertimenti a tema piratesco oltre che una coppia nella vita reale e guybrush intrattiene il loro figlio inventando storie ambientate nel mondo immaginario rappresentato nel parco dove lavorano, quindi tutti gli avvenimenti rappresentati nei vari episodi della serie e relativi personaggi sono unicamente frutto dell'immaginazione di guybrush
a me lato enigmi non ha convinto: troppo facile, non ci sono enigmi "geniali" che dopo aveli risolti ti lasciano quel senso di soddisfazione ma soprattutto oggetti usati più volte e enigmi che si ripetono per risolvere situazione diverse.
il finale anche a me è parso un po' una paraculata "insipida".
i dialoghi e l'umorismo mi sono piaciuti, ci sono molti spunti brillanti
l'atmosfeta di monkey è un po' andata persa ormai, ma questo gioco a tratta la rispolvera.
le musiche sono molto carine ed orecchiabili, specie quella di Scurvy Island, però l'arrangiamento dello scumm bar non è dei migliori.
lo stile grafico giocandoci non dispiace, anche se i movimenti e le animazioni mi paiono sempre "flashose" e continuo a pensare che se lo avessero fatto stile TP sarebbe stato più adatto, però meno peggio di quanti pensassi dalle prime immagini e video preview.
in sostanza darei un 7,5 non un capolavoro indimenticabile, però meglio averlo avuto che no per farla breve.
si lo stile grafico alla fine molto meno peggio di quel che si pensava
Io ho apprezzato molto il dettaglio che se ci si sposta sul retro dello scumm bar il tema cambia arrangiamento, a indicare i tempi che cambiano.
Finito!
Mi aggancio per ora a quanto leggo in quest'ultima pagina per dire la mia
Imho è abbastanza chiaro che guybrush ed elaine sono due dipendenti del parco divertimenti a tema piratesco oltre che una coppia nella vita reale e guybrush intrattiene il loro figlio inventando storie ambientate nel mondo immaginario rappresentato nel parco dove lavorano, quindi tutti gli avvenimenti rappresentati nei vari episodi della serie e relativi personaggi sono unicamente frutto dell'immaginazione di guybrush
In effetti questa e' una possibilita' che mi convince, continuo sotto spoiler:
per me il fatto decisivo e' che i due adulti con cui parli all'inizio non sono vestiti da pirata, sono due normali avventori del parco... quindi che Guybrush ed Elaine siano vestiti da pirati etc, fa pensare a un travestimento per il loro lavoro nel parco.
Magari Mire Island e' un codice tra Elaine e Guybrush per dire che stasera gliela da' di brutto :asd:
Cmq sia non ne sono sicuro, ovviamente, ma qualcosa del genere ci dev'essere dietro l'idea. Ripeto, se non era per i due avventori del parco vestiti in maniera "normale", non ci avrei pensato, ma...
a me lato enigmi non ha convinto: troppo facile, non ci sono enigmi "geniali" che dopo aveli risolti ti lasciano quel senso di soddisfazione ma soprattutto oggetti usati più volte e enigmi che si ripetono per risolvere situazione diverse.
il finale anche a me è parso un po' una paraculata "insipida".
No a me il finale "paraculata" non e' sembrato, avviene un po' "rapidamente" penso (cioe' in qualche modo come ritmo e' arrivato in un punto in cui l'ho sentito un po' fuori posto... e pero' penso che sia proprio un po' voluto. Cioe' a me ha ricordato un po' quella sensazione di quando da ragazzini/bambini si sta giocando etc, e poi arrivano i tuoi a dire che e' ora di andarsene e tendenzialmente e' sempre il caso di una "fantasia interrotta bruscamente".
Forse sta li' un po' la cosa.
Lato enigmi: facile forse si, ma mi viene in mente che sia anche perche' col tempo se uno gioca da tanti anni, un po' diventa difficile renderti la vita davvero difficile.
Esempio: ricordo che Riven da pischello mi sembrava letteralmente IMPOSSIBILE, e quindi non l'ho mai giocato davvero (fermandomi sempre quasi subito, tipo alla seconda isola)... invece l'ho ripreso in mano questa settimana che stavo a casa senza molto da fare, e l'ho finito in due giorni, due giorni e mezzo quant era...
Pero' gli enigmi sono costruiti bene. Ci sono idee carine e penso che questo gioco costituisca l'avventura punta e clicca PERFETTA da consigliare a nuovi del genere o giocatori piu' giovani. Insomma e' sicuramente LA avventura punta e clicca di oggi, imho.. Ovvio ce ne sono altre, ma questa e' davvero confezionata benissimo, come dici te ci sono bei dialoghi, c'e' un bello spirito in generale.
Sono stato onestamente risucchiato e c'ho giocato a rota per due giorni pure a questo.
Io ho apprezzato molto il dettaglio che se ci si sposta sul retro dello scumm bar il tema cambia arrangiamento, a indicare i tempi che cambiano.
Si, quella idea e' fica.
Cmq sia che dite voi del fatto che
1- Corina , la donna voodoo, e' sparita senza lasciar traccia
2- Alla fine non si e' controllata mai Elaine
3- Alla fine dello scrapbook da' l'idea che ci sara' un seguito
Spero davvero ne facciano altri!!!
L'unica sensazione di cui sono sicuro ora che l'ho finito e' che mi manca un po' gia' :bua:
- - - Aggiornato - - -
No. Intendo Parte 2. :asd:
Parli di quando sei sott acqua? O cosa? :uhm:
- - - Aggiornato - - -
occhio perchè ora i saccentoni del topic escono fuori a dirti che il finale è BELLISSIMO e sei te che non capisci una fava:asd:
Quindi se a me il finale e' piaciuto (non dico sia un capolavoro, ma non c'ho visto un problema grave) non va bene? fammi capire :asd:
Iniziato questa mattina … stile grafico pazzesco, non pensavo mi piacesse così tanto
A me le immagini mi erano piaciute fin dall'inizio quando mostrarono un po' di preview, e devo dire che l'ho adorato giocandolo, bellissimo davvero.
- - - Aggiornato - - -
occhio perchè ora i saccentoni del topic escono fuori a dirti che il finale è BELLISSIMO e sei te che non capisci una fava:asd:
Domanda estemporanea così per farsi un po' di pippe mentali.
Ma quando nel prologo c'è il palco per "allenarsi ai combattimenti", non vi sembra che sia stato messo per imparare una meccanica di combattimento (tipo quella a insulti) che poi nel gioco definitivo non è stata implementata?
Perchè è messo lì veramente a caso, mentre invece sembrerebbe un pezzo di tutorial vero e proprio (un po' come in Indy3 quando nella location iniziale dell'università c'è il ring per allenarsi a fare a pugni, come poi effettivamente bisogna fare nel proseguo del gioco).
Sono pazzo? :look:
No, sono d'accordo, in generale tante cose all'inizio sono tutorial (per esempio, la corsa e' per farti sapere che il double click ti fa correre) , e io mi aspettavo almeno UN duello in quello stile, ma niente. Strano
- - - Aggiornato - - -
imho è solo una citazione
come quando parli con Carla
E alla fine si, si risolve in una citazione. Secondo me UN duello sarebbe stato fico se ci fosse pero'
quando per esempio
ti trovi sulla panca sospesa la' con Lechuck, ok che vada come vada alla fine, pero' avrei voluto duellare un po' di piu'
il secondo: una volta che torni nel parco e Stan ti dà la chiave, invece di andare via con Elaine, rientra nella porta da cui sei uscito e poi su fino alla superficie di Monkey Island
il terzo: quando sei sott'acqua, stacci più di 8 minuti, Guybrush annega
c'è anche una quarta opzione: nel parco non aprire lo scrigno col tesoro, dopo i titoli di coda c'è una mini cutscene
Ficoo me li devo andare a vedere!! O_o
EDIT:
Ahaha ok adesso ho risolto una delle mie domande sotto spoiler del post precedente! :asd:
Aaaah ma certo... ora si spiega uno dei dubbi che qualcuno in un post precedente esponeva rispetto al finale
Metto sotto spoiler ovviamente:
C'era chi prima diceva "ma alla fine cosa devo pensare sia successo tra Lechuck e La asiatica pirata che sono andati a duellare?"
Nei finali , in uno si vedono Lechuck e la asiatica pirata che duellano ancora, come a dire: "la storia continua, la fantasia continua"
Ma in un altro finale, si vede il BIMBO Chuck che insegue la bimba Dee (asiatica) per prendere la chiave dello scrigno...
Insomma, come vada vada, o stanno duellando, o e' tutta una fantasia e e' solo una rivalita' giocosa tra i due bambini che corrispondono a quei personaggi.
Bello, mi piace, approvo. Un metafinale si, ma ben sfaccettato.
sì absint, parte due intendo
sì absint, parte due intendo
Io alla prima opportunita', ho provato a rimanere sotto, ma allo scadere del tempo il figlio diceva "dai pa' ma che dici", una prima volta e anche una seconda (ho aspettato di nuovo) e quindi ciaone
Normale cosi' ?
Io alla prima opportunita', ho provato a rimanere sotto, ma allo scadere del tempo il figlio diceva "dai pa' ma che dici", una prima volta e anche una seconda (ho aspettato di nuovo) e quindi ciaone
Normale cosi' ? nella parte 4, se finisci in acqua e ti si spegne la lampada perché l'hai accesa con fuoco normale e non "demoniaco", puoi far scadere gli 8 minuti. Finale deprimente ensues...
nella parte 4, se finisci in acqua e ti si spegne la lampada perché l'hai accesa con fuoco normale e non "demoniaco", puoi far scadere gli 8 minuti. Finale deprimente ensues...
Ah siii ?
Vado a vedere su youtube se c'e'
Io alla prima opportunita', ho provato a rimanere sotto, ma allo scadere del tempo il figlio diceva "dai pa' ma che dici", una prima volta e anche una seconda (ho aspettato di nuovo) e quindi ciaone
Normale cosi' ?
devi farlo 3-4 volte di seguito
se volete divertirvi :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=oaTXKR6Ddek
io ne ho presi 3, a saperlo facevo un savegame strategico...
se volete divertirvi :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=oaTXKR6Ddek
io ne ho presi 3, a saperlo facevo un savegame strategico...
Me li sono visti tutti già, giocando ho preso solo un finale (quello delle "riches" )
se volete divertirvi :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=oaTXKR6Ddek
io ne ho presi 3, a saperlo facevo un savegame strategico...
anche io ho preso solo quello della banana, gli altri non ho aspettato la fine dei credits :asd:
io ne ho presi due
sinceramente non avrei voglia di sorbirmi un quarto d'ora di crediti per vedere una mini scenetta...
anche qui, potevano farli skippabili: visti una volta, si può saltarli :boh2:
Quella delle scenette post credit è un cancro che è iniziato al cinema e vedo che si sta diffondendo anche sui VG.
Quando capiranno che non ce ne frega un cazzo dei nomi delle nmila persone che ci hanno lavorato sarà sempre troppo tardi
Quella delle scenette post credit è un cancro che è iniziato al cinema e vedo che si sta diffondendo anche sui VG.
Quando capiranno che non ce ne frega un cazzo dei nomi delle nmila persone che ci hanno lavorato sarà sempre troppo tardi
Vabbè, basta metterli skippabili, non esageriamo ora, a me per esempio frega di alcuni (visto che lavoro nel campo vg)
Quella delle scenette post credit è un cancro che è iniziato al cinema e vedo che si sta diffondendo anche sui VG.
Quando capiranno che non ce ne frega un cazzo dei nomi delle nmila persone che ci hanno lavorato sarà sempre troppo tardi
Comunque le scene post credit ed i credit (che esistono più o meno da sempre) sono due cose diverse :asd:
Quella delle scenette post credit è un cancro che è iniziato al cinema e vedo che si sta diffondendo anche sui VG.
Quando capiranno che non ce ne frega un cazzo dei nomi delle nmila persone che ci hanno lavorato sarà sempre troppo tardi
idem, però capisco che se le facessero skippabili, non se le cagherebbe nessuno :asd:
Comunque le scene post credit ed i credit (che esistono più o meno da sempre) sono due cose diverse :asd:
Ma le scenette sono state messe appositamente per costringerti a sorbirti i credits quindi le due cose sono direttamente collegate
Ma le scenette sono state messe appositamente per costringerti a sorbirti i credits quindi le due cose sono direttamente collegate
Beh, non proprio, la gestione dei crediti è sempre stata questa, con alcuni titoli che ti consentono di skipparli ed altri no, a prescindere dalla presenza delle scene.
Se uno sviluppatore non te li vuole far skippare semplicemente non lo fa
Ma le scenette sono state messe appositamente per costringerti a sorbirti i credits quindi le due cose sono direttamente collegate
Just4Spam e' di la' :asd:
https://i.imgur.com/spU2HO1.jpg
https://i.imgur.com/spU2HO1.jpg:sbrotfl:
ho iniziato a sfogliare l'ultimo TGM, letto la recensione, che non lasciava presagire più di tanto un votone così alto e invece boom, 95
Da quanto ho visto però il tenore medio dei commenti qui dentro è del tipo "bel gioco, ma non imprescindibile"
Che dite, secondo voi il Paolone ha toppato?
sì :asd:
voto troppo sentimentale
ho iniziato a sfogliare l'ultimo TGM, letto la recensione, che non lasciava presagire più di tanto un votone così alto e invece boom, 95
Da quanto ho visto però il tenore medio dei commenti qui dentro è del tipo "bel gioco, ma non imprescindibile"
Che dite, secondo voi il Paolone ha toppato?Sì, voto del nostalgico
con tutto il bene che gli si può volere a monkey island, 95 è esagerato per questo gioco :boh2:
uhm ho capito, un pò me lo immaginavo
bhè male male il Paolone qui, specialmente uno della sua esperienza non dovrebbe lasciarsi trasportare...
Per me 95 è almeno una ventina di punti sopra il punteggio che merita. Se uno volesse essere veramente cattivo, potrebbe perfino dire che hanno invertito le cifre :fag:
Comunque, per quanto valga, su metacritic sta a 8.6 per la critica, e 7.3 per il pubblico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.