Niente di tutto ciò. Piuttosto che pagare mi faccio saltare dentro la sede RAI pìù vicina.
Visualizzazione Stampabile
Intanto, mentre telegiornali e pubblicità sulle reti rai ci sommergono con spot del canone in bolletta (uno sperava che con il nuovo metodo di pagamento sta rottura ce la saremmo levata dalle scatole, no?) il governo è in ritardo con i decreti attuativi e potrebbe saltare la prima rata di luglio.
https://www.key4biz.it/canone-rai-ri...luglio/149905/
Il presidente di assoelettrica lamenta l'assenza di coinvolgimento delle imprese del settore, che ne sanno "un pochettino di più rispetto alla rai sul sistema delle bollette"
a giugno faranno i decreti attuativi, a luglio i fornitori di energia elettrica non saranno in grado di integrare il dovuto, al che lo stato li multerà per inadempienza degli obblighi. a settembre i fornitori metteranno in bolletta le rate+ le multe che han dovuto pagare. :jfs3:
Questo più tutti i problemi relativi alle utenze erronee, i mancati abbinamenti abbonato/intestatario della linea, solleciti di pagamento spediti a nuclei esenti e chissà cos'altro :asd:
Se salta anche Luglio come li pagano gli stipendi in Rai?
Scommetto che i moduli per l'esenzione non arriveranno in tempo e si dovrà chiedere il rimborso.
Io godrei se l'inefficienza portasse a far risparmiare una o due rate ai contribuenti perché il sistema non è pronto entro le scadenze. Prevedo, invece, che maggioreranno le altre rate per recuperare quelle eventualmente in ritardo.
A meno che qualcuno abbia abbastanza fegato da denunciare l'eventuale incostituzionalità del sistema (dico "eventuale" perché, prima di esprimermi, voglio studiarmi il nuovo sistema di pagamento e verificare quali norme costituzionali sarebbero effettivamente violate, non semplicemente parlare per sentito dire), quindi il caos, tutto da rifare, e non è detto che il risultato finale sia effettivamente migliore. Del resto, stiamo parlando di qualcosa che chiamiamo "canone", viene riscosso come un tributo ma non finanzia spesa pubblica di per sé (se qualcuno esperto del settore volesse correggere mie imprecisioni è il benvenuto).
Non doveva essere di soli 100 euro il canone? L'ultima notizia che ho letto diceva invece 110 euro
Citazione:
Canone Rai e pubblicità: La7 e Mediaset alzano la voce
La7 e Mediaset chiedono l'eliminazione della pubblicità sui canali RAI, considerato il sicuro aumento di ricavi generato dal nuovo canone nella bolletta dell'elettricità. In effetti secondo le stime di Mediobanca il nuovo sistema dovrebbe consentire nel 2016 il recupero di circa 848 milioni di euro di evasione: la Legge di Stabilità poi stabilisce per la RAI 280 milioni. A questi vanno aggiunti gli 1,65 miliardi di euro pagati dagli attuali abbonati e circa 700 milioni di euro generati dalla pubblicità.
http://www.tomshw.it/data/thumbs/4/1...da032416e0.jpg La sede RAI di Viale Mazzini
Insomma, complessivamente nel 2016 l'azienda pubblica avrà a disposizione un budget complessivo di 2 miliardi e 600 milioni di euro. Difficile dire se siano tanti, ma resta il fatto che l'editore di La7, Urbano Cairo, sostiene che l'azione del Governo sia iniqua e scandalosa. "Inoltre negli ultimi quattro anni la TV pubblica ha fatto pure dumping, abbassando il costo della pubblicità del 38%", ha dichiarato Cairo.
"L'esecutivo, che vuole portare avanti un'azione riformatrice, non può procedere in questo modo, privilegiando la Rai, che tra l'altro è la stessa azienda che viene controllata dalla politica. Un comportamento simile è dannoso per tutto il sistema dei media in Italia". L'editore a questo punto propone di togliere "completamente gli spot da due canali importanti". Sulla falsariga di quanto avviene in Spagna e nel Regno Unito dove non ci sono spot, e in Francia e Germania dove sono contingentati in specifici momenti della giornata.
"Il servizio pubblico va affidato alla Rai che è una realtà adatta a questa mission e che andrebbe finanziata prevalentemente con i soldi pubblici", ha rincarato Gina Nieri, consigliere di amministrazione di Mediaset e direttore degli affari istituzionali e legali.
"Fa parte di un sistema che si tiene nel suo insieme e dunque il legislatore, entro maggio, quando si rinnoverà la concessione, dovrà regolare la quota di pubblicità appannaggio della Rai, con l'obiettivo di trovare un equilibrio per tutto il sistema dell'editoria".
Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, sostiene che una volta risolto anche parzialmente il problema dell'evasione del canone si potrebbe pensare a canali pubblici totalmente privi di pubblicità, come ad esempio Rai 3.
Nel frattempo Antonio Campo Dall'Orto, il direttore generale della Rai, ha annunciato di voler togliere gli spot da maggio su alcuni canali come Rai Yoyo, Rai Cinema e Rai 5.
http://www.tomshw.it/news/canone-rai...-la-voce-74378
"Nel frattempo Antonio Campo Dall'Orto, il direttore generale della Rai, ha annunciato di voler togliere gli spot da maggio su alcuni canali come Rai Yoyo, Rai Cinema e Rai 5."
+
Tra l'altro ancora non ho chiamato l'antennista e la Rai la guardo on demand sul chromecast :bua:
La Rai avrà a disposizione 400mln di euro puliti puliti in più, secondo le stime.
Nel frattempo non sono ancora usciti i moduli per dichiarare il non possesso del televisore.
Sta già assumendo amici degli amici