Ma ci facciamo anche un parco sull'inquinamento da diossina e ricostruiamo a Taranto la storia di Seveso.
Comunque 4200 ingressi al giorno sono solo per la mostra di veermer io louvre fa 8.5 mln di turisti l'anno, ma ha ben altro da far vedere
Visualizzazione Stampabile
http://www.affaritaliani.it/economia...si-544713.html
https://www.corriere.it/economia/18_...d5ff2c18.shtml
Italia superata da Atene sui titoli di Stato
Il rendimento dei titoli di stato italiani a 9 mesi ha superato quello dei titoli greci: significa che nel breve termine l'Italia è percepita come più a rischio della Grecia
uooooooo :rullezza: :rullezza: :rotfl:
Che si diceva a proposito del tasso di interesse applicato a paesi che ristrutturano il proprio debito?
sarà uno dei punti sul quale si scorneranno i M5s e Lega (insieme alla Tav). Salvini diceva di volerla mantenere in piedi.
Solo che chi ha "prestato" 2,5 miliardi di euro ad Ilva (forse anche di più), oggi è preoccupato per le ingerenze statali nell'economia.
Veramente anche Di Maio ha detto che Grillo parla tanto per
https://www.corriere.it/politica/18_...dbd9a164.shtml
in before: grillo e casaleggio inibiscono il movimento dall'uso del nome :asd:
ho trovato anche questo, è di ieri
------------
Ilva, Fioramonti (M5S): “Se a luglio Mittal e sindacati non trovano accordo, lavoreremo per chiusura e riconversione”
Genova. “Il potenziale viceministro di Luigi Di Maio dovrebbe evitare di dire furbescamente che in questa fase il governo sta alla finestra rispettando il confronto tra Mittal e sindacati perché è il governo che ha fatto il bando di gara, ed sono i loro predecessori al governo che hanno fatto l’accordo segreto con Mittal. Il governo deve convocarci e dire se quell’accordo per loro vale visto che noi lo giudichiamo negativo e quali intenzioni ha sul futuro dell’Ilva e sulla produzione dell’acciaio”. E’ la reazione del segretario della Fiom genovese Bruno Manganaro all’intervista rilasciata questa mattina alla trasmissione L’Aria che Tira da Lorenzo Fioramonti, deputato M5S e consulente economico di Luigi Di Maio, nonché il pole position per la poltrona i viceministro allo sviluppo economico. Fioramonti questa mattina aveva spiegato che “se a luglio dovesse esserci un non accordo noi dialogheremo con le realtà locali, la regione il comune e i sindacati per fare all’Ilva un’altra cosa”.
Il deputato M5S dopo avere definito l’Ilva “un fallimento finanziario” ha garantito che “lavoreremo perché nessuno perda il posto di lavoro. Li metteremo a fare altre cose a cominciare dalle bonifiche invece di buttare dei soldi per tenere in piedi un mostro che distrugge quei soldi li daremo direttamente a un organismo che bonifichi e riconverta”.
La replica della Fiom di Genova è dura: “Come ho già detto, se la loro intenzione è chiudere Taranto, con inevitabili ripercussioni su tutti gli stabilimenti d’Italia possono chiamare l’esercito perché non glielo consentiremo. Da oggi tutto ciò che succede in Ilva è merito o colpa dell’attuale Governo che ne è proprietario”..
Nel pomeriggio il ministro dello sviluppo economico Luigi di Maio è intervenuto sul tema dicendo che sarà fatto da lui nessun annuncio prima di incontrare proprietà e parti sociali e che qualsiasi decisione sarà presa con responsabilità e attenzione, non davanti alle telecamere, non in un’intervista”.
Anche la Fim Cisl interviene sul caso-Fioramonti: Genova. “Non ci stupiscono le parole di Fioramonti, d’altra parte la sua posizione rispetto all’Ilva è nota da tempo – dice il segretario ligure Alessandro Vella – La campagna elettorale è finita ma forse Fioramonti è rimasto nel loop comunicativo della rete e come altri esponenti del governo a giorni alterni evocano la chiusura dell’Ilva per poi fare un passo indietro a seconda del contesto”.
“Scaricare responsabilità istituzionali del governo sulla pelle dei lavoratori è purtroppo un refrain che sa di vecchio e non di governo governo del cambiamento – prosegue Vella – il Governo giallo-verde spieghi chiaramente usando un linguaggio chiaro ai 20 mila lavoratori e alle loro famiglie cosa intende fare su Ilva”. Per la Fim Cisl “la produzione dell’acciaio può, come accade in tutta Europa, essere resa compatibile con la salute e l’ambiente applicando le migliori tecnologie oggi disponibili. Il nostro Paese importa acciaio dalla Germania in una fase in cui tutte le nostre aziende hanno bisogno di acciaio – commenta ancora Vella – Lasciamo al professore le sue teorie benaltriste e confidiamo nel buon senso e nella ragionevolezza del Ministro Di Maio. Noi le idee le abbiamo chiare e siamo pronti a sederci ad un tavolo di confronto per trovare soluzioni che salvaguardino i lavoratori l’ambiente e lo sviluppo della siderurgia in Italia”.
http://www.genova24.it/2018/06/ilva-...rsione-199818/
Cmq c'è una cosa che al momento mi lascia ancora molto dubbioso su sto governo... ed è la posizione dei due "vice".
Intendiamoci, in un governo presieduto da una terza parte che non ha nulla a che vedere coi partiti che lo sostengono, è chiaro che lui possa trovarsi in una posizione per certi versi subordinata... nel senso che basta che uno dei due sotto decida di staccare la spina, ed ecco che cade tutto in un attimo.
Però forse vedere quei due seduti allo stesso tavolo come ministri, ed in quanto tali tecnicamente "sotto" il presidente del consiglio, ma che in realtà sono quelli che lo reggono davvero mi fa strano.
Non so se riesco a spiegarmi :asd:
Anche quei video durante la seduta in parlamento dicono molto, in questo senso...
Poi è vero che era praticamente la prima uscita ufficiale e che come molti dicono a volte è "la posizione a fare l'uomo".
Possibilissimo che col tempo Conte riesca a sganciarsi da quei due ed a prendere una sua posizione precisa e più indipendente all'interno di questo esecutivo.
Me lo auguro.
Altro aspetto che al momento mi lascia interdetto, è l'impressione che questi qui non abbiano ancora ben capito che devono fare... ed ancora non si rendano bene conto che adesso sono ministri, con delle precise responsabilità istituzionali.
Quantomeno in questi primi giorni, ho quasi l'impressione che quei due stiano facendo più i leader di partito in giro a trovare consensi che non i ministri che dovrebbero davvero lavorare per risolvere i problemi.
Salvini un giorno stava in sicilia, torna per il consiglio dei ministri, subito dopo annuncia che dopo poche ore sarebbe andato a como per dimostrare la sua vicinanza a degli autisti di bus che sono stati aggrediti da un gruppo di senegalesi (!).
Ora... ma un ministro dell'interno, che è ruolo abbastanza delicato, che si è appena insediato nel suo ministero, non dovrebbe avere cose più importanti ed urgenti che non andarsi a far vedere dalle sue parti per una robba così banale? No, che se si sposta ogni volta che qualcuno aggredisce qualcun altro, l'ufficio non lo vede più.
Sedersi un attimo in ufficio e cominciare a capire un po come funziona la macchina?
Minniti dice che ancora non è riuscito a fare il passaggio di consegne, perchè a salvini a roma non lo trova mai :bua:
Ma sta facendo il ministro dell'interno, o sta ancora facendo propaganda elettorale come leader della lega?
Non mi è mica chiaro, eh
Sentiti libero di credere che Grillo abbia potere di indirizzare l'operato del governo, specie su un tema così delicato :sisi:
Salvini è segretario della Lega e ministro dell’interno.
DiMaio è capo politico dei 5s e doppio ministro.
Il primo decide la linea politica di un partito.
Il secondo decide ( dovrebbe) la linea politica di un partito.
Conte è un prestanome senza nessuno.
Come potrà mai avere una voce in capitolo, al massimo verrà cambiato con un’altro prestanome.
Non ho detto questo.
Visto che in Italia si vota ogni pochino tra amministrative, regionali, europee e politiche.
( alla faccia di quelli che: “non si vota mai dal 2008”)
E lui è il garante ( o non lo è più?), le ultime volte metteva veti sulle liste ( “fidatevi di me”), avrà potere su chi viene eletto.
O no?
Si parlava dell'Ilva, delle sue dichiarazioni in proposito e di come tutti qui dentro le stessero prendendo quasi come la linea del governo sulla questione, o no?
Quindi cosa c'entra adesso le nomine e le elezioni?
Non ho idea di quanta bocca metta effettivamente Grillo sulle liste, quindi cosa lo chiedi a me? :asd:
L'impressione, da fuori, è che fortunatamente abbia fatto diversi passi indietro rispetto a qualche anno fa.... e che ora il movimento sia lasciato muoversi abbastanza sulle proprie gambe.
Anche perchè nel frattempo si è creata una sorta di classe dirigente.
Grillo al momento a me pare più una faccia ed un nome.... mentre, per dire, 5 anni fa alle consultazioni ci andò lui se non ricordo male.
Mi pare una bella differenza.
Ma è chiaro che il potere di togliere la spina ce lo hanno quei due, e se nascessero contrasti con Conte, sarebbe Conte a cadere.Citazione:
DiMaio è capo politico dei 5s e doppio ministro.
Il primo decide la linea politica di un partito.
Il secondo decide ( dovrebbe) la linea politica di un partito.
Conte è un prestanome senza nessuno.
Come potrà mai avere una voce in capitolo, al massimo verrà cambiato con un’altro prestanome.
Certo un minimo dovresti anche giustificarlo immagino, non è che il giorno prima "stai sereno" ed il giorno dopo lo fai fuori così :sisi:
Quello che intendo, è che tra diventare il padrone del governo (cosa che non sarà mai) ed essere un pupazzo ci stanno un miliardo di sfumature intermedie.
Puoi essere una figura autorevole, ascoltata dai due leader di cui sopra e che magari riesce a far bene da tramite tra i due spiriti che sostengono il governo.
Perché sono state riprese da uno che molto probabilmente sarà vice ministro?
Uno che ha potere di veto sulle liste non ha nessun potere?
È sempre il “garante”? O non lo è più?
Diciamo che i 5s non sono trasparentissimi sulla questione di chi comanda chi.
Di Maio ha esplicitamente detto che si tratta di opinioni personali di Grillo.
Che fino a prova contraria ha pure il diritto di averle e di esprimerle senza che la gente si faccia dei film.
Poi vediamo come risolveranno, se risolveranno ed in conclusione cosa faranno.
Se no siamo al processo alle intenzioni... basato per di più su una dichiarazione di qualcuno che sull'operato del governo ha ben poco a che vedere.
Ho detto che non ha nessun potere?Citazione:
Uno che ha potere di veto sulle liste non ha nessun potere?
È sempre il “garante”? O non lo è più?
Diciamo che i 5s non sono trasparentissimi sulla questione di chi comanda chi.
Ho detto che non so quanta bocca metta effettivamente sulle liste.
Prova a chiedere a lui, magari ti risponde. :sisi:
Sul chi comanda chi al momento mi pare ci siano più che altro pippe mentali e stop.
C'è un capo politico che fino a prova contraria detta la linea politica, e che nel farlo si confronta con un gruppo di altre persone tra cui "il garante".
I cui poteri reali, ripeto, sono tutti da vedere oramai.
Secondo me ti sei risposto da solo. La preoccupazione maggiore dei due leader sembra quella di mantenere alto il consenso dei rispettivi partiti; spero non finiremo col trovarci con due "mezzi governi" che si pestano i piedi nel tentativo di attribuirsi i maggiori meriti di ogni cosa.
Sembrano anche indecisi se privilegiare il loro essere vice/burattinai di Conte (mostrando con ancora più forza come lui sia solo un esecutore), o l'essere ministri a capo di due dicasteri molto importanti per il futuro dell'Italia. Passato questo turno di amministrative, potremo vedere se iniziano a lavorare sul serio o meno.
Oramai tra chiwaz e salvini c'è un abisso.
A parte il lavoro, chiwaz fotografa gnocca, salvini si fa i selfie sui luoghi degli attentati. chiwaz è pro vax, salvini no vax. chiwaz i 5stelle li userebbe come pulisci cessi, quell'altro li fa governare ecc ecc
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Molto interessante anche il fatto che il ministro dell'interno sia l'ospite d'onore (e intrattenga colloqui riservati) nella villa dell'ambasciatore russo...
edit: sbagliato topic :look:
Se chi ben comincia è a metà dell'opera stiamo messi bene...
:fag:
Ho visto anche io un grafico per cui lo spread dei due titoli è sempre stato parallelo, con la Grecia decisamente più in alto. C'è poi un picco dei BTP italiani che arriva leggermente sopra in un solo punto (quello di oggi).
Quindi, o il BTP italiano si assesta effettivamente su questo livello, ma altrimenti significa ben poco.
- - - Aggiornato - - -
E' abaper, un borghesotto PD. Che vuoi che gli dica?
Abappio :baci:
Se non ci fosse la storia dei vaccini... :moan:
1.
Possiamo pensare che Di Maio sia un coglione totalmente incompetente, ma "coso lì" è un economista, docente universitario e direttore del GovInn.
Quindi sicuramente ne sa più di me e di te, a naso.
Ho sentito quello che ha detto su La7, e da ignorante non mi pare robba campata in aria.
Ha sostanzialmente detto che aspetteranno il risultato della trattativa e che se dovesse fallire, allora valuteranno di muoversi in una via diversa.
D'altra parte se è vero che stiamo parlando di un colosso in totale perdita da 6 anni almeno, che costa alle casse dello stato oltre un milione di euro al giorno, forse in effetti di margine per ragionare in maniera più ampia potrebbe anche esserci.
Tanto più se è vero quanto afferma sul mercato dell'acciaio.
Poi ripeto, non sono un economista e non conosco la realtà di Taranto.
Quindi lascio ad altri le valutazioni in merito.
2.
Sinceramente?
E' che mi pare che spesso non rispondi nel merito... non è la prima volta che uno dice A e te rispondi mettendo in mezzo B.
E rispondi sempre come se ti rivolgessi ad un grillino.
Ma come ti ho detto e ti ripeto per la decima volta, non sono grillino e non li ho manco votati.
Ma qui pare che se gli dai il beneficio del dubbio e non gli vomiti bile addosso ad ogni occasione, allora sei necessariamente un grillino a cui hanno fatto il lavaggio del cervello sul sacro blogghe.
Eh :bua:
Si vabbeh, mo in 48 ore hanno ribaltato il pianeta :bua:
Almeno dategli il tempo di farle le cazzate, no?
Hanno ottenuto la fiducia due giorni fa :roll:
Senza contare che lo spread è salito allegramente sopra i 200 anche con Gentiloni al governo, solo che non te lo stavano a dire ogni giorno sul TG :roll:
Ascolta, è un po' che continui a dire stronzi di qui, stronzi di là.
Vedi di darti una calmata per cortesia.
Se vuoi farti bannare per insulti a Di Maio continua pure :asd:
Oltretutto, lasciatelo dire, ti stai cagando addosso esattamente come vogliono gli eurocrati :asd:
Ecco con questo mi è venuto in mente uno degli interventi che ho visto in diretta sulla fiducia.
-premessa-
IMHO i "panchinari" della politica sono un po' tutti degli "esseri speciali" indifferentemente dal lato in cui si siedono
Il tipo era della lega ed è partito con un "abbiamo sconfitto le lobby e i poteri forti" e ha continuato con un "la costituzione dice che l'italia è fondata sul lavoro, non sullo spread, lo spread non esiste è un'invenzione dell'europa" e roba del genere.
Conte lo guardava con un "che sta a dì?" e ad un certo punto Salvini si è avvicinato a Conte e ha iniziato a far da interprete credo, bisbigliava nell'orecchio e lui annuiva.
Visto che si parlava di Ilva "salvarla sì, salvarla no", mi pare di aver sentito la Lega su Alitalia con un "bisogna salvarla ad ogni costo" e olè.......ci risiamo.
Questo genere di insulti qui non è tollerato.
Al prossimo ti prendi due settimane di ban. Spero di essere stato chiaro.