Scusa, non ho capito. Cosa significa l'ultimo a fine vita?
Ci sono ulteriori rinnovi cadenzati chiaramente oltre i 30+10+5+5 o scaduti questi si fa un prorogone che dice "Vai avanti finchè non finisci", magari 30 anni dopo?
Visualizzazione Stampabile
Enjoy
https://www.facebook.com/Chiudere-i-...34199/?fref=nf
- - - Aggiornato - - -
Firmate tutti, voglio il quorum al 200% !!!11111!!!!uno!!!undici!
https://www.change.org/p/sadi-carnot...edium=copyLink
Favorevole. Ho lavorato nei supermercati il weekend e giuro che i clienti li avrei ammazzati tutti. Specialmente quelli che in pieno pomeriggio soleggiato di domenica vengono a fare una spesa di pochi spicci, stando però ore a rimirare prodotti che non potranno mai permettersi, invece che andare al parco, al lago o starsene a casa a trombare o a capolavorare.
Ehm e questo come lo potrebbero spiegare?
http://www.beppegrillo.it/2009/04/referendum.html
Citazione testuale di Grillo:
<<...
L'istituto del referendum, insieme alle leggi di iniziativa popolare, va abolito. E' ormai solo una presa per i fondelli, una delle tante di questo governo e di questa opposizione di pagliacci.
...>>
E che succederà col referendum costituzionale che fra le altre cose mira proprio a ridurre il quorum?
Scrivo come se dovessi difendere Renzi e il PD...lungi da me, ma cribbio, un po' di coerenza?
P.S. PERCHè la LEGA (il cui fondamento non mi dispiace affatto, ANZI!) sosteneva il SI'?
Anche a me, come ad Arnald, non è ancora chiaro questo punto. La legge in vigore recita: "I titoli abilitativi già rilasciati sono fatti salvi per la durata di vita utile del giacimento". Non è facile da comprendere. Supponiamo che io abbia una concessione, già rilasciata, fino al 2025. Sostituendola nel virgolettato, diventerebbe "la concessione già rilasciata fino al 2025 è fatta salva per la durata di vita utile del giacimento". Come sono compatibili le due cose?
Il sito di legambiente inoltre riporta:
E su altri siti trovo un'interpretazione analoga.Citazione:
La legge in materia prevedeva che le concessioni di coltivazione avessero una durata trentennale (prorogabile attraverso apposita richiesta per periodi di ulteriori 5 o 10 anni) e i permessi di ricerca una durata di 6 anni (con massimo due proroghe consentite di 3 anni ciascuna); con questa modifica alla legge di Stabilità i titoli già rilasciati entro le 12 miglia dalla costa (e soltanto questi) non hanno più scadenza.
In realtà ho trovato questo:Citazione:
C) si, dove non già autorizzate. Si parla, sembra, solo di Vega B (che comunque auguri :asd:) ed in ogni caso ogni singola attività deve essere autorizzata (nel programma si parla di x pozzi, per ogni pozzo deve essere definita è autorizzata traiettoria, completamento, ecc)
:uhm:Citazione:
Non è tutto. Del referendum fanno parte anche i permessi di ricerca presenti nell’area entro le 12 miglia. In tutto sono 9 e comprendono un'area di 2.488 kmq. Quattro si trovano nell'alto Adriatico (3 sono attualmente sospesi in attesa di apposito decreto VIA che certifichi la non sussistenza di rischi apprezzabili di subsidenza; 1 risulta attivo con scadenza nel 2018); altri 2 si trovano di fronte alle coste abruzzesi e sono momentaneamente sospesi; un permesso di ricerca si trova in Sicilia, tra Pachino e Pozzallo, ed è attualmente sospeso. Un altro permesso ricade di fronte la costa di Sibari, in Calabria, e la data di scadenza è nel 2020; l’ultimo permesso ricade a largo dell’isola di Pantelleria ed è sospeso per problemi tecnici.
Volevo segnalarvi che in provincia di Mantova sono andati in tanti a votare solo perché c'era anche il referendum sull'unione tra Solferino e Castiglione.
Quoto te per rispondere anche ad Arnald.
Guardando anche sul sito dell'unmig le concessioni entro le 12 miglia risultano avere una scadenza, ergo vale lo stesso discorso di prima: rinnovi plurimi con l'ultimo a fine vita (che, ripeto, non vuol dire indeterminato: si presentano dei forecast di produzione e poi si monitora nel tempo), una società non ha nessun interesse a ridurre le portate per non pagare royalties nè a tenere in vita un campo morto.
Sul secondo punto: l'alto Adriatico è tutto bloccato sopra la linea di Chioggia, negli altri casi (che non conosco e potrei sbagliarmi) a pelle si parla di permessi di prospezione sismica, non di pozzi esplorativi.
wat
Nel commentare l’esito del referendum, Renzi ha incolpato i media di essere ripiegati su se stessi: «Una parte della classe dirigente di questo paese si mostra autoreferenziale: vivono su Twitter e Facebook. Ma l’Italia è molto più grande, fuori dalle telecamere c’è un Paese che chiede concretezza»
http://www.corriere.it/spettacoli/16...0ba5b897.shtml
:rotfl:
Boh, scusami Lewyn ma non riesco a convincermi :bua:
Il punto è che questo:
sta scritto sul sito del PD (https://www.partitodemocratico.it/am...dalle-regioni/).Citazione:
La Legge di stabilità 2016 stabilisce che nel raggio delle 12 miglia le concessioni già rilasciate siano di fatto prorogate per la durata della vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale
Lo descrivono, loro stessi, come una cosa automatica.
Possibile che non ci sia un modo per dirimere definitivamente questo dubbio? :|
http://unmig.mise.gov.it/unmig/titoli/on12.asp
Concessioni entro le 12 miglia, se scartabelli vedi che ci sono le varie scadenze a 5-10 anni.
E se semplicemente non fosse aggiornato? Parliamo di una legge emanata recentemente.
Peccato che Tempa Rossa sia un campo della Total, che non ha manco mezza concessione nell12 miglia. :asd:
Lewyn abbiamo capito che lavori per i petrolieri ma se reagisci anche alle battute in 'sta maniera non è che fai operazione simpatia
Colpa tua che mi fai rispondere appena sveglio. :asd:
Guardali, guardali come ora fanno ricorsi su ricorsi :asd: con buona pace di chi diceva che il referendum è la voce del popolo.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2016...adute/2647966/
Questi dovrebbero capire che forse gli Italiani non condividevano questo referendum.
Anche perché l'argomentazione migliore che hanno portato é una foto su FB con scritto "falloh per i delfinih" oppure #renzimmerda
Se prendiamo per esempio i referendum sull'acqua all'epoca ci fu un vero movimento popolare (non sui social ma in real life) tanto che alla fine importanti stakeholder tipo la Chiesa Cattolica li appoggiarono (più o meno velatamente e molto direttamente tramite l'associazionismo cattolico che fu attivissimo sulla questione).
Oggi nonostante il Papa sia il Compadre Francesco che é super focalizzato sull'ambiente nessuna grossa associazione cattolica si é spesa pro referendum.
Questo uno dei tanti esempi che mostra come questo referendum sia stato fatto male sin dal principio. (venendo tralaltro proposto da regioni e non da 250.000 elettori)
Il secondo errore é incasellare tutti i 13 milioni di votanti sotto la casella "antirenzi".
1) pure fosse, si tratta di gente che va dal grillino sciachimichista al comunistone a salveeny... Tutti insieme non potranno mai stare, quindi il Mattew se li incula col divide et impera
2) fra i votanti ci sono sicuramente dei piddini che in questa specifica situazione hanno votato si perché magari hanno la trivella davanti a casa. Tipo in basilicata dove Gianni "Mr.475.000 preferenze" Pittella ha votato Si ma quei voti tornano tutti al Mattew all'occorrenza
3) se l' alternativa a renzi é DiMaio o Salveeny o il moribondo Silvione nostro la gente sceglierà il male minore ossia il Mattew
Quello è tristemente vero, ad oggi alternative non ci sono. Quello che abbiamo adesso è veramente il male minore.
Leggendo i vari butthurt su FB (spero che la finiranno tra una settimana) mi sono tornati in mente i "Forconi" quelli di "Tutti a casa" ma poi è arrivato il natale e il pandoro e chi si è visto si è visto.
Doppio.
Certo certo.... :addio:
L'hanno già detto sopra: tutti.
Renzi è il peggiore in assoluto, il nulla eletto a sistema, la chiacchera televisiva per lobotomizzati seguita da pochissimi fatti, quasi sempre incoerenti con un attimo prima, dannosi e peggiorativi delle condizioni precedenti.
Un governo di furfanti come quelli della prima repubblica, ma senza nemmeno quel minimo sindacale di statura politica che quelli almeno avevano.
Sì, ma cosa propone il nostro mazzo di carte di MAGIC Italy?
A me non dispiacerebbe Salvini, o meglio la Lega, sebbene stia facendo sparate un po' troppo populiste e abbia sostenuto il SI' (quindi ha perso il mio eventuale voto).
Grillo, lo avrei votato una 30ina di anni fa quando mi faceva ridere come comico e faceva la pubblicità della Yomo
Berlusconi, mboh
E io che mi sono sempre ritenuto di DESTRA, almeno per molti loro concetti di base, ora non saprei che fare...