Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
anche con la moneta lo stato promette la restituzione di qualcosa; un tempo prometteva un quanto di oro o di argento, anche se la cosa oggi è venuta praticamente meno...
comunque moneta sì o moneta no, i CCF hanno comunque limiti di circolazione che la moneta vera non ha, né il corso forzoso...
Eccolo lì, stanato :asd:
Effettivamente il Gold Standard è venuto meno da un po' di tempo, circa 50 anni :bua: Infatti si definisce "a corso legale" proprio perché il valore di una qualsiasi moneta è definito dallo Stato: all'interno lo fa con le tasse (perché è l'unico mezzo per pagarle), all'esterno lo fa attraverso i cambi flessibili determinati dagli scambi commerciali fra nazioni.
Quindi il CCF diventa automaticamente moneta proprio perché creato per pagare tasse allo Stato ed il fatto che abbia limiti di circolazione è perché sono stabiliti dallo Stato stesso. Chiaramente il corso forzoso non può esserci perché l'euro è tassativamente monoteista :asd:, quindi non sei obbligato ad accettarli come forma di pagamento, ma questo non ne preclude l'utilizzo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
in deficit :asd:
Dentro l'Euro :lul:
Re: Il topic del Governo Conte II
resta il fatto che contabilmente sono coperti dalle emissioni di bond, quindi vanno a bilancio e poi vengono distribuiti; chiamarli euro o tax credit è lo stesso, è sempre credito denominanoto in euro che circola, non una moneta diversa dall'euro
che poi si sia fatto defici dentro l'euro, urrà, siamo tutti più felici :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
resta il fatto che contabilmente sono coperti dalle emissioni di bond, quindi vanno a bilancio e poi vengono distribuiti; chiamarli euro o tax credit è lo stesso, è sempre credito denominanoto in euro che circola, non una moneta diversa dall'euro
None
Non è debito
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
che poi si sia fatto defici dentro l'euro, urrà, siamo tutti più felici :asd:
Quelli fuori dall'euro non fanno debito, fanno espansione monetaria. Proprio perché la moneta non è debito.
Re: Il topic del Governo Conte II
Panzane. E' debito quando lo devi regolare, ma nel "paper" che hai linkato si prevede che medio tempore l'effetto espansivo vada a compensare le minori entrate future. Che comunque non è il caso del tax credit del dl rilancio, perché i 500 euro di tax credit li puoi usare subito per compensarli coi versamenti.
Continua a pensare che la moneta si possa creare dal nulla senza conseguenze sulla realtà e andrai lontano. Fanno tutti così infatti, eh sì. Sono tutti ricchi là fuori, la povertà è stata sconfitta tempo fa insieme alla disuguaglianza. :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Espansione monetaria è il nuovo sinonimo di money printer go brrr?
Re: Il topic del Governo Conte II
Sembra la ricerca di uno studente delle medie. :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Continua a pensare che la moneta si possa creare dal nulla senza conseguenze sulla realtà e andrai lontano. Fanno tutti così infatti, eh sì. Sono tutti ricchi là fuori, la povertà è stata sconfitta tempo fa insieme alla disuguaglianza. :asd:
Guarda che altrettanto errata l'idea della moneta finita che va estratta dalla terra, manco ci fossero minatori che scavano gli euro.
Privarsi della leva monetaria è stata una scelta politica che nulla ha a che fare con leggi immutabili della realtà, manco fosse la velocità della luce.
E' il privilegio dello Stato, considerare un debito di uno Stato equiparabile al debito di un privato è un scemenza.
Sarebbe come paragonare, passami il paragone stiracchiato, di giocare al lotto alla pari coi monopoli, o al casinò e avere le stesse percentuali del banco.
Non funziona così.
Ne abbiamo già parlato poi, bisogna avere dei fondamentali solidi alle spalle e non bisogna esagerare, ma quello vale per tutto.
Roba come lo Zimbabwe sono più eccezioni che la regola.
Poi si vede anche con un esempio pratico della pandemia, chi può, monetizzerà, e questo ne passa da avere aziende e attività in piedi (gli altri) e altre azzoppate o schiacciate dai debiti (noi).
Più che altro mi incuriosisce l'uomo, ma da dove ti viene sta ferrea idea dello Schuld? Qualche zia germanica che ti catechizzava quando ti dava la paghetta? :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Non è l'idea dello schuld, è il fatto che se abbiamo attribuito la politica monetaria ad un organismo sovranazionale dobbiamo accoglierne onori e oneri conseguenti. Si può legittimamente contestare che fosse buona idea aderire all'UE e all'unione monetaria, nondimeno adesso ci stiamo dentro e dovremmo cercare di modificarla o adattarla da di dentro, invece che berciare continuamente di volerne uscire od aggirarne i limiti e le disfunzioni con delle belle truffe da bravi italiani (stereotipo). Perché per uscire dall'unione ex abrupto sappiamo tutti che prezzo dobbiamo pagare, fondamentali o meno, con la fama che abbiamo noi italiani.
Tu puoi tranquillamente pensare che il debito pubblico italiano non sia come il debito dei privati italiani, è legittimo; per certi versi sarà pure corretto. Però quando lo stato va a parlare coi suoi creditori finisce sempre che quelli vogliono essere pagati esattamente come qualunque creditore, altrimenti al primo stormir di fronda cercano di disfarsi del credito. L'idea che se avessimo una banca centrale questo non accadrebbe ugualmente è puramente illusoria, perché la leva monetaria non può risolvere i problemi economici strutturali di un paese da sola.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ma le tasse da dove le ricava? Da quelli tutelati al 100%? Da quelli tutelati all'80%? Oppure da quelli che non vedrebbero un cazzo?
Quelli tutelati al 100% e all'80% le tasse le pagano al 100% e forniscono oltre l'80% del gettito IRPEF, vedi te chi paga le tasse.
Re: Il topic del Governo Conte II
Stiamo dicendo che sono loro i ricchi?
No perché questo conferma che c'è un problema di redistribuzione della ricchezza. :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Lo stai dicendo tu. Io sto dicendo per quale percentuale contribuiscono al gettito IRPEF, poi però bisogna dividere per quanti sono, cioè oltre 35 milioni, quindi dubito che siano così ricchi. Solo che non possono fare a meno di pagare nemmeno un centesimo, essendo tassati alla fonte
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Stiamo dicendo che sono loro i ricchi?
No perché questo conferma che c'è un problema di redistribuzione della ricchezza. :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Lo stai dicendo tu. Io sto dicendo per quale percentuale contribuiscono al gettito IRPEF, poi però bisogna dividere per quanti sono, cioè oltre 35 milioni, quindi dubito che siano così ricchi. Solo che non possono fare a meno di pagare nemmeno un centesimo, essendo tassati alla fonte
Bhe', Zhuge, su questo cosovincieperdi ha ragione.
E non sai quanto mi costa ammetterlo, ma ha ragione.
Re: Il topic del Governo Conte II
ha ragione perché dà seguito al solito pensiero che chi non è dipendente è per forza un evasore?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ha ragione perché dà seguito al solito pensiero che chi non è dipendente è per forza un evasore?
ovvio, nel paese basato sull'invidia sociale e sulla guerra costante tra guelfi e ghibellini è ovvio :snob: (azzo così però mi fate vedere i bloccati.)
E cmq no Masp, può evadere anche chi è dipendente, riguardo l'irpef può lavorare in parte in black, riguardo l'iva può non chiedere la ricevuta all'idraulico o all'imbianchino ecc. ecc.
Vogliamo parlare delle ripetizioni degli insegnanti? o delle riparazioni di pc ( o modem) aumma aumma degli informatici? :asd:
Ricordo che per ogni evasore c'è qualcuno a cui sta bene non versare l'iva, aziende che lavorano con aziende hanno tutto l'interesse a ricevere la fattura, è molto più facile quando hai a che fare coi privati.
Anche se buona parte dell'evasione è rappresentato da quelle (grosse) società che hanno anche sedi esterre e giocano con gli imponibili iva.
Ma tanto i nostri conti sono a meretrici per altri aspetti, e l'evasione fiscale proprio c'entra zero
- - - Aggiornato - - -
ah comunque i geni del governo e dell'inps alla fine sono riusciti a tirar fuori la cazzata del click day con il Il bando Impresa Sicura di Invitalia
vergogna assoluta. Ma non una sorpresa
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ha ragione perché dà seguito al solito pensiero che chi non è dipendente è per forza un evasore?
Mai detto questo, di solito qui c'è solo la fallacia argomentativa di chi cerca goffamente di estremizzare un concetto per poterlo attaccare. Un po' come gli evasori che danno la colpa allo shtato e chiamano invidia sociale la recriminazione di chi paga le tasse verso i parassiti che non lo fanno.
Re: Il topic del Governo Conte II
Cortesemente, produci i dati a supporto della tua affermazione precedente? Tabelle MEF, se possibile. Grazie.
Se poi vuoi sostenere che la tua affermazione riportasse asetticamente un dato (che ti invito a documentare), vorresti cortesemente spiegarmi il senso ed il tono corretto della tua chiosa?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
ha ragione perché dà seguito al solito pensiero che chi non è dipendente è per forza un evasore?
Ha ragione limitatamente al fatto che i dipendenti (statali e non) sono tassati alla fonte e quindi l'evasione fiscale sul reddito è meno diffusa. Mi pare lapalissiano.
Poi potranno pure chiamare l'idraulico senza fattura, ma se parliamo di compensi lavorativi quello è.
Re: Il topic del Governo Conte II
https://www.finanze.gov.it/export/si...f?v=1588680553
pagine 10 e successive, per l'anno 2019.
qui invece un bollettino più recente, Gennaio/febbraio 2020
https://www.finanze.gov.it/export/si...bbraio2020.pdf
a pagina 3 troverete i dati sull'irpef di cui si discute.
Il gettito IRPEF, che si è attestato a 38.413 milioni di euro (+1.104 milioni di euro, pari a +3,0%), riflette l’andamento delle seguenti componenti: • ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato, 18.259 milioni di euro (+474 milioni di euro, pari a +2,7%);
• ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico, 17.226 milioni di euro (+657 milioni di euro, pari a +4,0%);
• ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi, 2.059 milioni di euro (-62 milioni di euro, pari a –2,9%);
Ad ogni modo, io eviterei di demonizzare qualsiasi categoria. L'evasore benché si ponga al di fuori dell'ordinamento giuridico, può essere tale perchè se pagasse per intero il dovuto non riuscirebbe a stare sul mercato. Non intendo giustificare nessuno, però è evidente che se il fisco riuscisse a fare pagare ogni singolo centesimo a chiunque, dubito che assisteremmo ad un recupero del gettito mancante. Perchè in molti chiuderebbero :boh2:
E', quindi, molto probabile che otterremmo una contrazione della base imponibile ed una conseguente riduzione delle entrate.
Re: Il topic del Governo Conte II
Tutto bello, un paio di considerazioni
Il dato va messo un rapporto con le popolazioni delle varie tipologie contributive, altrimenti sono numeri buttati li.
Nei lavoratori autonomi va capito che c hanno messo dentro.
Solo professionisti? Anche attività di tipo più "industriale" con costi rilevanti?
Non ve lo devo spiegare io che c'è differenza tra un
Commercialista che stacca fatture da 4k euro al mese e ha costi limitati, che ne so di 1/1,5 k euro
Rispetto a boh, un ristoratore che magari fattura 10k al mese e ha costi per 9k
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Tutto bello, un paio di considerazioni
Il dato va messo un rapporto con le popolazioni delle varie tipologie contributive, altrimenti sono numeri buttati li.
Nei lavoratori autonomi va capito che c hanno messo dentro.
Solo professionisti? Anche attività di tipo più "industriale" con costi rilevanti?
Non ve lo devo spiegare io che c'è differenza tra un
Commercialista che stacca fatture da 4k euro al mese e ha costi limitati, che ne so di 1/1,5 k euro
Rispetto a boh, un ristoratore che magari fattura 10k al mese e ha costi per 9k
Perché? Non si è soliti fare di tutta l'erba un fascio con i dipendenti pubblici e i pensionati? Se analizziamo sul dettaglio come facciamo a scrivere nei topic, poi.