
Originariamente Scritto da
sacramen
Finchè il ripagamento del tuo debito è a discrezione di una banca centrale esterna allo Stato sei sempre a rischio default.
Fa specie notare che sono passati quasi 10 anni e non si è capito cos'è successo nel 2011...
Ma il punto che intendevo io era un altro: il debito pubblico, per quanto sia valutato in valuta estera rimane comunque sotto legislazione italiana. Sono comunque titoli di proprietà italiana. Quindi se domani mattina si torna alla Lira il DP viene ridenominato in Lire.
I fondi del MES invece sono sotto legislazione del Lussemburgo quindi in caso di uscita dall'euro quel debito rimane in euro che tu non puoi ripagare se non facendo la fine dell'Argentina con i fondi del FMI……… in dollari.
Per quello avevo specificato il discorso del debito: se il tuo DP lo riporti in LIRE dopo lo puoi anche risarcire in blocco. Rischi l'inflazione a tre cifre

MA LO PUOI FARE.
Il debito del MES invece non lo potrai MAI risarcire direttamente come i TdS perché la Banca d'Italia non stampa euro…
Quindi, a cosa serve farci firmare il MES adesso che non ne abbiamo bisogno (per i motivi secondo cui è stato creato)? Siccome il 5/5/2020 la Germania rischia di dover uscire dall'euro, e siccome noi con la nostra eventuale "liretta ipersvalutata" rischiamo seriamente di asfaltarli (perché rischiano di fare la fine della Germania dell'Est), farci entrare nel MES significherebbe tenerci comunque al guinzaglio.
E se si mette in pegno musei, palazzi, opere d'arte, aziende strategiche, ecc... quello sarebbe il prezzo per togliercelo.