-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
mi pare che la linea politica della commissione ue stia cambiando.
radicalmente :uhm:
https://www.lastampa.it/2019/01/16/i...YK/pagina.html
l’Ue ripristina i dazi sulle importazioni da Cambogia e Myanmar
Dal 2012 al 2017 le importazioni di riso da Cambogia e Myanmar in Europa sono aumentate di quasi il 90%
La Commissione Ue ha dato ragione ai produttori italiani di riso: c’è stato danno economico causato dalle importazioni a dazio zero da Cambogia e Birmania e da domani e per un periodo di tre anni sarà attivata la clausola di salvaguardia con l’imposizione di un dazio da 175 euro a tonnellata. Si chiude così un percorso iniziato il 16 marzo dell’anno scorso quando Bruxelles aveva autorizzato l’avvio di un’indagine anti-dumping richiesta dal governo Gentiloni. Secondo Roma, infatti, quella misura, nata per aiutare i paesi in via di sviluppo ad uscire dalla povertà e scoraggiare l’acquisto delle armi, non solo non avrebbe avuto effetti positivi nei paesi asiatici ma ha anche causato danni rilevanti ai risicoltori italiani. L’Ente nazionali risi ha stimato in almeno 11 mila gli ettari (il 5% del totale) che sono stati abbandonati perché i prezzi pagati dall’industria non riescono a coprire i costi di produzione. Gli ispettori di Bruxelles lo scorso giugno avevano incontrato i produttori di Piemonte e Lombardia hanno confermato questa tesi.
Linko un secondo articolo che benché vecchio (4 dicembre 2018_), consente di evidenziare come la decisione sia stata assunta proprio dalla commissione
http://www.ansa.it/europa/notizie/qu...4c7d866ef.html
Riso: Comitato Ue si spacca su ripristino dazi
Nessuna decisione. La palla torna ora alla Commissione europea
BRUXELLES - Il Comitato per il commercio Ue non si e' espresso, oggi a Bruxelles, né in favore né contro il ripristino dei dazi sulle importazioni in Europa di riso da Cambogia e Myanmar. In occasione della riunione 13 Paesi hanno votato a favore, otto contro e sette si sono astenuti. La Germania si è astenuta mentre la Francia ha votato a favore. In mancanza di una maggioranza qualificata, la palla torna ora alla Commissione europea. Lo si apprende da fonti comunitarie vicino al dossier. La 'non decisione' del Comitato Ue, spiegano fonti vicine al dossier, dà alla Commissione europea la possibilità di approvare la propria proposta, ossia di introdurre una clausola di salvaguardia sul riso importato da Cambogia e Myanmar.
Al contrario, se nel Comitato europeo una maggioranza di Stati membri si fosse pronunciato contro, la decisione sarebbe stata bloccata. Questo non è avvenuto, lasciando quindi le mani libere alla Commissione europea di decidere. Del resto, solo un numero limitato di Stati membri produce riso ed è quindi interessato a ripristinare i dazi sul prodotto. E questo, nonostante che dall'indagine realizzata dalla Commissione europea, emerga che negli ultimi anni i produttori comunitari abbiano subito un rilevante danno economico dalle importazioni di riso dai due Paesi asiatici. Importanti volumi di prodotto sono infatti entrati in Europa a prezzi troppo bassi creando una concorrenza sleale nei confronti dei risicoltori europei ed in particolare italiani.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
stuckmojo
Soprattutto quando lo dice una superstar con ampio seguito come Macron...
comunque tra porti, dogane, sistema di tasse, e' gia' tutto pronto per un no deal perche' la base di Brexit e' l'abbandono della customs union. Il piano e' iniziato a fine giugno 2016, tanto per dire. *♂
E perché mai la UE dovrebbe essere accondiscendente con l’UK?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Recidivo lo stesso discorso vale all'inverso.
Che si vada di no deal e via. Dubito scatenerà l'apocalisse che tutti gli eurofag profetizzano (come anche non sarà tutto rose e fiori fin da subito come dicono altri).
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrVermont
Recidivo lo stesso discorso vale all'inverso.
Che si vada di no deal e via. Dubito scatenerà l'apocalisse che tutti gli eurofag profetizzano (come anche non sarà tutto rose e fiori fin da subito come dicono altri).
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
C’è il piccolissimo dettaglio che da questa parte siamo in 26, nonché è la parte dove vivo.
Poi c’è lo stesso piccolo dettaglio che sono loro che sono voluti uscire.
Io sono per il “pugno di ferro”:
Sei voluto uscire?
O accetti i nostri punti o cazzi tuoi.
Farlo con l’UK per educare gli altri 26, l’UE è irreversibile.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Usando il solito http://atlas.cid.harvard.edu/, con l'UE grosso modo è questo il flusso
Export
215 su 398 miliardi di dollari
Import
379 su 615 miliardi
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
C’è il piccolissimo dettaglio che da questa parte siamo in 26, nonché è la parte dove vivo.
Poi c’è lo stesso piccolo dettaglio che sono loro che sono voluti uscire.
Io sono per il “pugno di ferro”:
Sei voluto uscire?
O accetti i nostri punti o cazzi tuoi.
Farlo con l’UK per educare gli altri 26, l’UE è irreversibile.
e? si va di no deal. Non vedo francamente il problema :asd:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
A me basta che facciano presto. Qui in UK è un bombardamento continuo tra telegiornali e quotidiani vari.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
Usando il solito
http://atlas.cid.harvard.edu/, con l'UE grosso modo è questo il flusso
Export
215 su 398 miliardi di dollari
Import
379 su 615 miliardi
Così senza aprire la calcolatrice, il 60% dell’import/export britannico è legato alla UE. Come fa qualcuno a dire che sarà una passeggiata di salute...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Così senza aprire la calcolatrice, il 60% dell’import/export britannico è legato alla UE. Come fa qualcuno a dire che sarà una passeggiata di salute...
Penso tutti quelli che pensano che entrare e uscire dalla UE sia come farsi la tessera punti al supermercato.
Alla fine la May era stata messa lì per bruciarsi con la Brexit, ma se ora la mandano via sacrificano qualcun'altro?
Pure io voto per il pugno di ferro però temo che alcuni paesi (tipo il nostro) remino contro solo per propaganda.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Così senza aprire la calcolatrice, il 60% dell’import/export britannico è legato alla UE. Come fa qualcuno a dire che sarà una passeggiata di salute...
Passeggiata di salute no. Io penso, come già detto, che aumenteranno i prezzi, anche dei beni primari. E questo sarà a discapito dei più poveri. Torneranno (torneremo :chebotta: visto che vivo qui) a bere succhi di frutta concentrati all'arancia invece che mangiare arance vere :S
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
se un prodotto lavorato costa meno della materia prima il problema è altrove :bua:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Qui invece stanno facendo passare la cosa come se lo UK fosse fottuto e l' UE lo tenesse per le palle.
La stanno vendendo anche come se quelli che avevano votato per la brexit si fossero ricreduti, mentre in realtà sono ancora più incazzati di prima per come si sta comportado la UE.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
La stanno vendendo anche come se quelli che avevano votato per la brexit si fossero ricreduti, mentre in realtà sono ancora più incazzati di prima per come si sta comportado la UE.
Mi sembrano dichiarazioni a uffa, sarei curioso di vedere i risultati di un secondo referendum, che sarebbe comunque influenzato principalmente dall'operato della May.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
La stanno vendendo anche come se quelli che avevano votato per la brexit si fossero ricreduti, mentre in realtà sono ancora più incazzati di prima per come si sta comportado la UE.
Sarebbe interessante sapere su che basi affermi tale dichiarazione. Links?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
sarei curioso anche io ma temo che le posizioni sarebbero ancora più polarizzate e saremmo comunque vicini ad un 50/50.
È un argomento molto divisivo qui.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necrotemus
Mi sembrano dichiarazioni a uffa, sarei curioso di vedere i risultati di un secondo referendum, che sarebbe comunque influenzato principalmente dall'operato della May.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Qui in Scozia si vocifera di un nuovo referendum per l’indipendenza. Dubito verrà fatto ma nel caso mi sa che gli esiti saranno opposti a quelli di 4 anni fa.
Il casino grosso sarà in Irlanda, comunque. Rimango dell’opinione che se due anni e mezzo fa i più avessero votato per il Remain ci sarebbero stati meno problemi...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yuki
Sarebbe interessante sapere su che basi affermi tale dichiarazione. Links?
Le baso sul fatto che l'accordo è stato bocciato perché ritenuto vessatorio, mica perché chi aveva votato per la brexit ha cambiato idea come narrano buona parte dei media italiani.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Le baso sul fatto che l'accordo è stato bocciato perché ritenuto vessatorio, mica perché chi aveva votato per la brexit ha cambiato idea come narrano buona parte dei media italiani.
La votazione contraria all'accordo contiene i voti:
- di chi voleva far cadere il governo
- di chi vuole portare le alternative a 2, no Brexit o no Deal
- di chi vuole spingere a un'estensione
- di chi era sotto tiro dalla propria costituente, che in alcuni casi ha cambiato idea
- di chi non voleva un accordo particolarmente sfavorevole
A seconda del parlamentare, le risposte possono essere multiple, dalla scelta personale alla strategia di partito.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Miles teg
sarei curioso anche io ma temo che le posizioni sarebbero ancora più polarizzate e saremmo comunque vicini ad un 50/50.
È un argomento molto divisivo qui.
Il secondo referendum lo appoggerei non tanto per cambiare gli equilibri (non credo ci sia stato uno shift particolare sulla decisione), ma per dare un segnale forte, visto che la forma di partenza dovrebbe essere una No Brexit o No Deal.
Non credo ci sia chi vuole ancora incertezze su mediazioni che non possono andare aldila' di un accordo alla norvegese.
Come detto pero' il referendum subirebbe l'impatto emotivo generato anche dalle azioni di governo, per cui un No Deal potrebbe prendere molti voti, cosa che metterebbe in difficolta' l'attuale leadership Labour e Tory.
Visto gli effetti pesanti su buona parte dell'elettorato, nessuno vuole dover fronteggiare questa scelta con le elezioni generali che cadono durante i primi anni della separazione.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
se un prodotto lavorato costa meno della materia prima il problema è altrove :bua:
Vuol dire che il prodotto lavorato è un "fantasma" della materia prima! Esempio a caso il bottiglione da 1.5L di The alla pesca (Belthè credo o un'altra marca del genere) con ben il 0.2% di The!