Perchè perchè perchè...
Ti fai troppe domande
Visualizzazione Stampabile
Secondo me non lo so: dovrei ritrovare ciò che lessi a riguardo. :uhm:
Non siamo nello spazio profondo, quindi l'idrogeno puro non si trova in natura, quindi va prodotto. :sisi:
Lo puoi produrre principalmente in due modi: elettrolisi dell'acqua o un procedimento simile del metano, il secondo non ha senso (brucia direttamente il metano, no? :fag: ), il primo ha bisogno di energia che puoi produrre anche da centrali a metano. :asd:
Poi mi pare che si possa ottenere anche come sotto prodotto delle centrali nucleari, ma non so in che quantità. :uhm:
Poi lo devi stoccare, perchè altrimenti è troppo voluminoso, quindi devi liquefarlo, il che significa: comprimerlo, raffreddarlo, ricomprimerlo, ri-raffreddarlo... finchè non diventa liquido.
A questo punto puoi usarlo in un motore termico o in una cella a combustibile (che ho scoperto che ancora oggi usano il platino).
Ah, è anche fottutamente pericoloso in quanto esplosivo. :bua:
Infatti l'idrogeno non è una fonte di energia ma una batteria alternativa. :uhm:
:asd:
ah ok, mi mancava di capire che è come una batteria, pensavo fosse una fonte di energia; perdonatemi ma sono ignorante della materia, vedo gli autobus dell'ATM che vanno a idrogeno e pensavo che avessero un sistema di locomozione che bruciasse idrogeno
Se non senti il rumore di un motore a combustione è probabile che usino celle a combustibile per alimentare un motore elettrico. :sisi:
Per la fonte di energia: lo sarà quando si riuscirà ad avere una fusione nucleare stabile e che fornisce energia pure sulla Terra (o se prima di allora dovessimo iniziare a colonizzare lo spazio). :sisi:
Ok. :sisi:
La mia speculazione sul futuro della mobilità parte dal presupposto che l'auto elettrica sostituirà l'auto a motore termico, ma la vera rivoluzione sarà che gradualmente sparirà anche l'abitudine ad acquistare auto private.
In futuro le auto saranno tutte a guida autonoma. Tutte. Saranno più spaziose e si potrà prenotare una corsa da app, stile Uber. Arriverà l'auto, ci si salirà a bordo, magari si condividerà la corsa con altri, si arriverà a destinazione, si pagherà direttamente dall'app e tanti saluti ad assicurazione, bollo, parcheggi, pratiche auto, revisioni periodiche, stress.
Oppure ci saranno mezzi elettici per micromobilità tipo monopattini, scooter, monoruote o velocipedi vari che ti permetteranno di arrivare al più vicino mezzo pubblico, elettrico anch'esso.
Sarà una botta MOSTRUOSA per l'economia continentale. Toccherà una marea di settori, ma ci si dovrà fare i conti. Chi non si adegua per tempo è perduto.
Comunque ci vorranno un po' più di tredici anni...
è un futuro che non voglio vedere
meglio le piattaforme mobili di A noi vivi allora :asd:
Cerca pure, i rendimenti sono quelli :boh2:
Poi oh, non stare a guardare le differenze del 5% che nella pratica di tutti i giorni è tutto relativo tipo i consumi dichiarati dalle case automobilistiche.
Il problema è che si spaccia una tecnologia con rendimenti poco più alti di un'auto attuale come se fosse la svolta epocale...
L'idrogeno viene prodotto dal metano e non dall'acqua perchè a parità di energia applicata se ne ottiene di più.
Si chiama "vettore energetico", che è lo stesso concetto dei combustibili liquidi/gassosi.
Il problema è appunto la gestione...
Tièèèèèè l'avvocato che cita il Maestro Heinlein :commosso:
Tanta roba :commosso: :commosso: :commosso:
:asd:
- - - Aggiornato - - -
Difficilmente mi trovo d'accordo con l'uomo, ma stavolta quoto col sangue.
Già sta vita è abbastanza grama, toglici pure il piacere della guida ed è la volta buona che mi vado a sparare :bua:
- - - Aggiornato - - -
Può essere utilizzato in entrambi i modi avvocà!
Sia come combustibile tradizionale che detona, tipo benza, o in una fuel cell e produce direttamente elettricità
Non sono assolutamente un tecnico, quindi non ti saprei indicare quale dei due sistemi sia più efficiente, cosi a naso direi fuel cell ed elettricità, sarebbe interessante quantificarla :sisi:
Si vabbè Sacra ma è DA PAZZI
Cioè usi un combustibile, il metano, devi usare ALTRA energia per decomporlo in carbonio ed idrogeno e come scarto di produzione hai ANIDRIDE CARBONICA :rotfl:
Cioè veramente solo un demente potrebbe partorire una cacata del genere :asd:
Tra l altro c'è tutta un classifica dei vari idrogeni prodotti
Idrogeno verde - 100% rinnovabili
Idrogeno blu - sta cacata qui sopra
Idrogeno grigio - che è peggio di quello qui sopra, probabilmente brucerà le anime dei fanciulli :asd:
- - - Aggiornato - - -
Scusa ma da uomo della strada io la farei più semplice rispetto a ste cacate del metano blu
Aumenti il parco eolico e fotovoltaico a manetta
Crei dei mega impianti di elettrolisi così da assorbire il picco energetico diurno
Per lo stoccaggio e distribuzione hai già tutto, visto che già OGGI puoi stoccare e distribuire l idrogeno nella rete SNAM del metano
Poi puoi distribuire o l'idrogeno per impianti decentrati a fuel cell, oppure produci direttamente elettricità con impianti appositi
Mi sembra più semplice e quasi tutte le tecnologie e le infrastruttre sono realizzabili\fattibili
Non sarà una svolta epocale, ma intanto le auto ibride (che hanno un po' di roba poco efficiente) hanno consumi che per un'auto a benzina normale sono da fantascienza. :asd:
Togli quelle inefficienze e fai un'auto elettrica pura ed hai un rendimento ancora maggiore, anche se magari di poco. :uhm:
Poi, oh: a te divertirà fare 5km/l, a me invece non dispiacerebbe arrivare ai 25. :asd:
Ah, non dimentichiamo che un'auto elettrica può essere ricaricata da qualunque fonte di elettricità, stiamo usando le centrali ad idrocarburi nel discorso solo per fare un dualismo, ma puoi ricaricarti l'auto anche grazie ad una centrale nucleare (se solo fossimo meno ritardati). :asd:
Oltre al fatto che se scendi dalla montagna ricarichi l'auto solo per il fatto di scendere, mentre un'auto a combustione non riempie il serbatoio.
Per ottenere poi energia che otterresti comunque dal metano stesso, solo che devi anche spendere energia nel processo. :asd:Citazione:
L'idrogeno viene prodotto dal metano e non dall'acqua perchè a parità di energia applicata se ne ottiene di più.
Con la differenza che il metano non lo devi produrre, e gli altri idrocarburi nemmeno (vanno solo raffinati ma ti forniscono più energia di quella spesa nella raffinazione, al contrario della produzione dell'idrogeno). :uhm:Citazione:
Si chiama "vettore energetico", che è lo stesso concetto dei combustibili liquidi/gassosi.
Quindi tecnicamente è un vettore energetico, ma in pratica funziona come una batteria: non produce energia ma ne immagazzina (devi prima fornirgli energia, di più di quella che ti fornirà lui). :uhm:
Il piacere della guida. :rotfl:
Ma io non lo dicevo per il piacere della guida ma per la libertà di muovermi come mi pare con un mezzo che parte quando voglio io, arriva quando voglio io, si ferma dove voglio io per il tempo che voglio io, e in cui possibilmente io non trovi merda o schizzi di sperma sui vetri.