Quando cambiavo la batteria del muletto pesava 900kg e lo facevo da solo....con il suo transpalet!
Visualizzazione Stampabile
Quando cambiavo la batteria del muletto pesava 900kg e lo facevo da solo....con il suo transpalet!
Intanto il buco che serve per infilarci dentro il carburante e i tipi di carburanti quelli sono...e in certi casi è stato imposto uno standard...
nell'automotive esistono migliaia di standard condivisi fra le varie auto, in certi casi "imposti" (dotazioni e standard di sicurezza ecc), altri si sono definiti nel tempo per "comodità" anche per gli stessi produttori...
eh mi sembra evidente che la strada è questa, basta anche vedere cosa stanno proponendo per i prossimi anni le varie case...
- - - Aggiornato - - -
Chissà se in futuro ci sarà il rifornimento servito, o quello "fai da te" che ti costa meno ma ti devi cambiarti la batteria te spostandola con il transpalet :uhm:
e noi ti abbiamo risposto che volendo è un problema a cui si potrà trovare facilmente soluzione, come è stato fatto già in passato per tante cose analoghe...
batterie standardizzate, o modulari, possibilità di avere la scocca del pacco batterie che si apre per poterla sostituire o cambiare le singole celle danneggiate ecc...
le soluzioni possono essere molteplici, col tempo si definiranno gli standard.
Siamo ancora in una fase dove ogni casa automobilistica sta sperimentando e provando strade diverse...
D'altra parte uno dei problemi (già citati) di una transizione così rapida è che è più difficile definire standard comuni, che arriveranno in seguito..il che non potrà che creare dei disagi...
se il ponte sullo stretto è ingegneristicamente possibile, lo sarà anche avere pacchi batterie facili da cambiare/riparare, no? :asd:
Perché dovrebbe eliminare la concorrenza fra produttori lo sai solo te... già ora le auto condividono miriadi di componenti ed elementi standardizzati...a cominciare dalle ruote e come sono fissate :asd:
Qui non si parla necessariamente che devono usare le stesse identiche batterie, ma solo che eventualmente devono adottare determinati accorgimenti per eventualmente facilitare sostituzione e o riparazione...
Poi per i produttori che vorranno optare per batterie sostituibili come forma alternative di ricarica sarà per primi un loro interesse trovare uno standard condiviso...
Infatti già si adegua su tante altre cose, perché non dovrebbe farlo anche su alcune caratteristiche, che eventualmente dovrebbero rispettare le batterie in termini di riparabilità e facilità di sostituzione?
Gli spinotti da cellulare costavano 3 centesimi fabbricarli, certi componenti molto di più e magari ti serve un macchinario dedicato differente solo per "fare la differenza". Alla fine non è detto che convenga portare avanti ognuno il suo standard.......che poi gira che gira.....certi componenti vengono fatti solo da uno per tutti quindi.....
No guarda, veramente, stai confondendo la standardizzazione con le economie di scala.
Ed hai preso ad esempio il caso peggiore, ossia le ruote :bua:
Già adesso se vuoi lavorare per una casa o per un'altra a volte devi addirittura creare uno stabilimento ad hoc, perchè per quanto possano essere SIMILI i componenti non sono standard (ossia intercambiabili).
Figurati Avvocà, magari sono stato frainteso,
c'è moltissimo lavoro, soprattutto a basso\medio livello, in cui ci si smazza una marea di carte spesso per 4 spicci.
Come hai giustamente detto te è un lavoro complesso e la realtà non si può sintetizzare con una battuta di un paio di righe.
Quello che volevo dire è che, se volessimo generalizzare, dipende dal cliente, dal suo peso specifico e dal contesto.
Una asseverazione data da un tribunale per un peones in fallimento, pagata un panino al salame, è un conto.
Una commessa multimilionaria per una banca internazionale, con fortissime ripercussioni e pressioni a livello macroeconomica, è ben altra cosa.
La gestione delle criticità e la mediazione tra rischio di certificazione e richieste del cliente è compito dei partner\soci
Premessa fondamentale è che si lavora molto a compartimenti stagni: la valutazione del bilancio rientra in una valutazione economico matematica di correttezza dei numeri. Sulla sostanza di molte poste ci si appoggia molto (troppo) su valutazioni e perizie di esperti esterni.
Questo aspetto è fondamentale: uso un analogia giusto per rendere un'idea, sono un ingegnere edile e devo certificare l agibilità di un palazzo.
A livello strutturale e di pilastri è tutto a posto, ma l'impianto del gas e le tubature sono marce e il palazzo è a rischio esplosione.
Purtroppissimo la parte di tubature non rientra nel mio perimetro di competenze, e l'esperto del gas, corrotto o in malafede, attesta con una certificazione che l'impianto è a posto.
Tutto ok per l'agibilità :fag:
Ora, io non so come sia andata per CS
Però a naso ipotizzo che la società di revisione sapesse delle criticità, ma arriva la Ficht o Standard's an Poor di turno che ti certifica che gli strumenti finanziari in pancia di CS sono AAA
A quel punto, un po' lo scarico di responsabilità per questa conferma esterna, un po' le pressioni a livello altissimo, un po' il 4o barchino da 35 metri che hai ordinato, fai una valutazione rischi di conseguenze legali \benefici e fai uscire una certificazione positiva
Tanto in ultima analisi, il ciottolo in mano e il culo ce lo mettono i risparmiatori. E infatti s'è visto come è andata
Se proprio volessimo porci una domanda, è come cazzo sia possibile dopo tutti i casini e scandali perpretati negli ultimi decenni, è che ste cazzo di agenzie di rating siano intoccabili e continuino ad operare indisturbate.
Questo lo trovo veramente scandaloso
Uguali ed intercambiabili?
Regà la fate veramente troppo facile :asd:
Non sono un tecnico, ma così a naso:
- Sostituzione ok, ma di cosa? Tutto il pacco? Una parte?
Tutto il pacco è un operazione complessa, i pacchi pesano centinaia di kg, non è come sostituire le pile al telecomando eh :asd:
Parte del pacco le autonomie garantite sarebbero ridicole
- Quale standard? Già adesso ci sono standard tecnologie e alloggiamenti completamenti diversi. Che decide quale utilizzare?
- Chi paga?
Come attribuisco responsabilità e per gestione ed utilizzo? Monto un pacco batteria e si sfonda, perchè quello prima di me (o due tizi prima, chi lo sà) è stato stronzo e ha fatto un utilizzo improprio: Macchina sovaccarica, impianto di raffreddamento batteria rotto, impatto che ha compromesso integrità del pacco.
Chi paga? L ultimo stronzo col ciottolo in mano che è rimasto a piedi? Ma chivesencula :asd:
Se fosse una buona idea e fosse fattibile l'avrebbero già implementata :boh2:
Infatti ci sono un sacco di componenti che sono su standard comuni, o se non al 100% per molti componenti si sceglie fra quelli prodotti da terzi quello che più si adatta alla propria produzione...
Ma guarda, nessuno dice che tutte le auto devono avere le batterie uguali e intercambiabili...ne verrà imposto...è sacramen che scrivi una cosa e lui parte per la tangente.
L'articolo che ha postato ha evidenziato come le assicurazioni lamentino i costi di riparazione delle auto elettriche in quanto anche incidenti di lieve entità costringe a costose riparazioni perchè spesso è necessario sostituire tutto il blocco batteria.
Qui non si sta dicendo che tutti devono avere la stessa batteria che si cambia ecc...
ma semplicemente si "prevede", che andando avanti si potranno trovare delle soluzioni, magari anche sotto direttive europee che impongano alle case automobilistiche di adottare soluzioni che permettano una più facile sostituzione e riparazione..che magari per un guasto al pacco non sia necessario sostituire tutto il blocco ecc...
Sono cose dove l'europa in passato ha già preso "accorgimenti" in altri settori, e sta facendo una proposta in tal senso anche per i dispositivi elettronici...dunque perchè non prevedere che se fosse un problema non ci sia una regolamentazione in tal senso? non sarebbe la prima in campo automotive, anzi potrebbero un giorno aprire anche alla possibilità di una produzione di batterie "compatibili".
Detto questo, sarà anche il mercato a guidare certe strade, se io consumatore so che i modelli xy in caso di incidente anche non particolarmente devastante, comporta il cambio in blocco della batteria con un costo di 5-6k euro magari se so che ci sono modelli che garantiscono costi di riparazioni più bassi mi orienterò su altri, e saranno le stesse case magari a farsi concorrenza su questi aspetti.
Il discorso batterie intercambiabili "al volo", invece è un altro discorso, si parla di sistemi (come quello che ho postato poco sopra di renault), in cui uno si ferma in una ipotetica stazione di rifornimento, si sfila il pacco batteria e ne viene inserito uno carico...
Una soluzione di questo tipo perchè prenda veramente piede ci vorrà una condivisione di uno standard fra i produttori altrimenti non avrà mai successo, o ogni casa dovrà prevedere un suo sistema, con sue stazioni sue batterie ecc...e i distributori magari essere predisposti con varie piattaforme miriadi di tipi diversi di pacchi batteria ecc...
Poi va da se che i maggiori produttori in Europa sono fondamentalmente 3, VW, Stellantis, Renault, basta anche un accordo Stellantis/Renault per avere uno standard usato sulla stragrande maggioranza dei veicoli circolanti...a cui poi anche altri potrebbero andare al seguito "per comodità".
Che poi non vorrebbe dire tutti con la stessa batteria, stessa piattaforma ecc, ma magari ridurre il range a 2-3 piattaforme e magari e che ne so 3-4 tipi di pack di batterie a seconda della tipologia di veicolo (dimensioni caratteristiche del motore ecc).
Insomma molte cose diventa poi interesse delle stesse case trovare standard comuni...
- - - Aggiornato - - -
Lo stanno già facendo...guarda qualche post indietro e c'è il prototipo renault, ci sono varie case che stanno studiando soluzioni in tal senso...il problema è più infrastrutturale che tecnico...poi magari non è implementabile oggi subito, ma probabilmente sarà una soluzione fra qualche anno, e si torna alle critiche che hanno fatto molte case automobilistiche, una transizione imposta in tempi così rapidi da poco tempo alla sperimentazione...
In realtà leggo che in cina ci sono già auto che utilizzano questa soluzione, la NIO ha anche già installato 750 centri di cambio batteria, la cosa sta partendo anche in Norvegia...
https://www.youtube.com/watch?v=H3NJIvdn5OQ&t=60s
Desideri "ambiziosi"...
Tanto che ci vuole, basta fare una cosa, poi l'altra, poi un'altra ancora, sticazzi se vai contro ogni logica di mercato intanto andiamo avanti sperando che lo facciano.
Non vedi? Ormai nelle auto è tutto standardizzato, posso mettere le ruote della nuova 911 sul Q3 che tanto sono entrambi da 19" :snob: