
Originariamente Scritto da
sacramen
Ci sono riforme che portano con se deficit strutturale che però alla lunga va ad essere ripagato con un aumento del PIL. Solo che inizialmente vedi il deficit, poi magari il PIL. Ed una di queste è proprio il reddito di cittadinanza come lo ha fatto la Germania, tanto che per introdurlo (assieme ad altre robe, ovvio) portò il DEF/PIL al 4% al posto del 3%. E all'epoca non era chissà che potenza eh, non dico peggio dell'italia ma neanche tanto meglio.
Certo che però se il deficit strutturale non si può toccare alla lunga dovrai fare manovre sempre più basse con il risultato di migliorare nulla e peggiorare sempre di più la situazione.
Si dirà che bisogna eliminare gli sprechi, ok, ma l'ultimo che ha detto "Ghe pèns mì" alla fine non ha combinato un cazzo di rilevante...