Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Panda Vassili
hai dati precisi dei miliardi di euro stimati e andati bruciati per via dell'evasione? Ovviamente dati regionali, perché come detto, se 8 persone su 10 in Calabria rubano 1 euro, mentre un facoltoso lombardo su 10 ruba 10 euro, al sistema Italia fa più male il cumenda.
No, mi dispiace, ragionare in termini assoluti è sbagliato. Il danno dell'evasione fiscale si stima in rapporto al PIL, chiedi pure a chiunque.
Citazione:
Per il discorso geografico, è di una tristezza tale che sarebbe il caso di mollare la questione, veramente, non ci si fa una gran figura. E' come sostenere che per natura i messicani nascono narcotrafficanti, Buzzi e Carminati per mafia capitale non hanno residenza calabra o sicula, così come i mitici consiglieri regionali lombardi, mi pare, che dici?
Che stai facendo apposta a mischiare mele con pere :asd:
Oltretutto citare i consigli regionali lombardi è proprio l'argomento più sbagliato (per te) che puoi toccare, dato che la Lombardia è la regione i cui dipendenti regionali hanno il minor costo procapite di tutta Italia.
In altre parole, potrebbero rubare il doppio di quanto hanno fatto che costerebbero comunque meno della Regione Sicilia :asd:
Veramente, cercate su Google "evasione fiscale per Regione" e poi scegliete il link che più vi piace.
Poi, sulle cause, possiamo discutere, e logicamente nemmeno io sostengo che ci sia una causa genetica. Però non potete fare finta che il fenomeno non esista.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Il fenomeno esiste eccome.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Non lo so neanch'io :asd:
Ma riguardo ai ruoli, come detto una cosa è quello che "c'è registrato", un'altra è quello che è realmente dovuto, dopo una sentenza passata in giudicato. D'altronde la stima che avevo letto sulle percentuali di Equitalia erano riferite all'Italia in generale, mica solo al sud... quindi "di 5,7 miliardi s'incassano solo 480 milioni perché paga solo l'8%" è un discorso che lascia un pochino il tempo che trova: quanti di quei 5,2 miliardi "non vengono pagati" non "perché no", ma perché in pendenza di contenzioso?
Io credo che il punto sia questo. Posto che i giudici non odiano equitalia, l'accertato è spesso un dato completamente avulso dalla realtà.
Il problema è che le stime sull'evasione fiscale vengono operate avuto riguardo anche al suddetto dato. In particolare, nell'individuare quali imposte, e in che percentuale queste vengano evase, si studia l'accertato dall'ente impositore, lo si confronta con il dichiarato e si utilizza quel dato come campione per farne la stima.
:cheers:
Ovviamente non è l'unico criterio. Vi è ad esempio l'intervista anonima al contribuente: "Buongiorno, non è il ministero delle finanze. Vorremmo sapere quanto guadagna".
Ipotesi di fondo: gli individui intervistati per le indagini microcampionarie anonime dichiarano il loro vero reddito.
Quindi il reddito evaso è pari alla differenza tra il reddito indicato in queste indagini e il reddito dichiarato alle autorità fiscali
Di criteri c'è ne sono una marea, tant'è che spesso le stime fatte da differenti istituzioni divergono completamente. Mi pare che la corte dei conti abbia tirato fuori un 130MLD, contro cifre ben differenti stimate da altri.
In un documento, la corte dei conti cerca di fare un riassunto anche di ulteriori metodi di stima detti "indiretti". In sostanza si raffronta la ricchezza circolante alla base imponibile dichiarata, individuando nella differenza il sommerso. Ma anche in questo caso il dato è criticabile.
Come si fa a ricondurre la spesa effettuata sul territorio ai residenti dello stesso, specie se, come l'Italia, questo è connotato da una forte presenza straniera? Sia in termini di investimenti che di turismo.
E il denaro proveniente da traffici illeciti?
http://www1.agenziaentrate.gov.it/uf...ne_fiscale.pdf
http://www.corteconti.it/export/site...tobre_2012.pdf
http://www.dt.tesoro.it/export/sites...o-28-10-05.pdf
Non ho studiato statistica e quei concetti non mi sono familiari. Ma l'impressione è che i media abbiano affrontato il tema con la stessa serietà dei 60 miliardi di euro della corruzione, della libertà di trasparency ecc.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
cosa cazzo ho generato :rotfl:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Non sono ancora riuscito a capire se sia serio.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
quanto godrei a vedere la soppressione delle regioni a statuto speciale.
A proposito di questo: ma quale sarebbe il loro fine ufficiale, nel 2016?
Le giustificazioni per la loro istituzione stanno ancora in piedi, oggi?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
diritto acquisito :chebotta:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
BloodRaven
Quello che mi chiedo, a seguito di un breve dibattito in chat tra tizi con la dignità di un'ameba che insultavano potentemente chi era costretto a fare lavoretti in nero e che si difendeva con esercizi dialettici di benaltrismo basati sulla bella vita di grandi evasori e politici, dov'è la verità? Nel mezzo?
È un furto rubare ai ladri, come alcuni definivano lo Stato? O bisogna sempre e comunque chinarsi ai potenti e farsi dissanguare?
L'evasione fiscale è reato, punibile secondo determinate norme.
Bisogna fare chiarezza su tre punti fondamentali vicini al tema dell'evasione, ovvero Elusione e Erosione
L'evasione fiscale di per se consiste nel porre in essere un attività illecita (che non è di non pagare le tasse) ma di ridurre la base imponibile su cui verranno calcolate le suddette.
L'evasione diventa FRODE quando si utilizzando documenti falsi per tale intento.
L'elusione fiscale è il comportamento messo in pratica dal contribuente che pone in essere un negozio giuridico od una concatenazione di atti giuridici di per sé leciti, al solo scopo di ridurre l'obbligazione tributaria [fonte wiki]
L' erosione fiscale consiste nella riduzione della base imponibile per effetto di agevolazioni ed esenzioni volute dalla legge.
Detto questo ci sono diversi fattori che permettono all'evasione fiscale di aumentare, quali la scarsa chiarezza delle norme, pressione fiscale troppo alta (pressione fiscale = [imposte dirette + imposte indirette + contributi sociali] / PIL ) o eccessiva burocrazia.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pappola-X
Bisogna fare chiarezza su tre punti fondamentali vicini al tema dell'evasione, ovvero Elusione e Erosione
E il terzo?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
in quanti paesi del mondo, oltre all'italia, tassano le tasse?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Harlan Draka
in quanti paesi del mondo, oltre all'italia, tassano le tasse?
Non so. In quanti hanno una associazione a delinquere legalizzata come la SIAE?
Noi siamo un Paese che è tutto uno Statuto Speciale :')
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
http://www.radio24.ilsole24ore.com/n...456-gSLAf2eKVB
Citazione:
"Tra i cittadini che dichiarano oltre 500mila euro all'anno, la riscossione si ferma al 3.67 percento. Ciò significa che chi dichiara di stare bene è libero di non pagare e nessuno lo rincorre".
Così, il presidente dell'agenzia regionale Riscossioni, Antonino Fiumefreddo, ai microfoni di "24 Mattino Attenti a noi due", spiega che dei 5,7 miliardi di euro riscuotibili ogni anno in Sicilia si incassano solo 480 milioni, per una media dell' 8 per cento. "Questa è situazione che ho trovato 11 mesi fa al mio insediamento - continua Fiumefredd o- ora c'è stata una inversione di tendenza, ma rimane comunque una situazione disperata".
Vedete un po' voi.
Ovviamente è riferito solo alla Regione Sicilia.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Veramente era stato già linkato e commentato più sopra :)
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Chi dice un miliardo, chi due. Ora addirittura sei.
I numeri al lotto insomma. Chiediamo un grafico a Metal Markio, magari ci alza il RANKING™?
Comunque i dati van letti nel contesto. Pare ad esempio che gran parte di questi evasori siano intoccabili poiché in realtà non hanno ciò che dichiarano e sono prestanome per la Mafia. E torniamo sempre lì :/
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
"Arrestiamoli"
E poi t'ammazzano la famiglia.
Ripeto: a smantellare il sistema ci provarono Falcone e Borsellino. Mi sapete dire come andò a finire la storia?
Ci sono interessi che vanno ben oltre la Sicilia e l'evasione: si tratta di andare a smuovere acque troppo torbide.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Evadere il 100% per sopravvivere e' moralmente corretto?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
sì, se evadendo solo il 90% muori di fame :sisi:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
È divertente che uno posta dei fatti e poi Kanjar si inventa cose per farli combaciare con la propria tesi, invece di fare il contrario :asd:
Scusate per il doppio post.