-
il problema sta anche nella mentalita' delle persone...
vai dal dottore e ti dice 50euro senza fattura, 100 euro con fattura... La maggior parte delle persone, con magari 1000 euro al mese di stipendio, mutuo, famiglia, spese varie, cosa pensate che paga alla fine? 90% dei casi senza fattura...
Moltiplicate questa persone per altre 100-1000-10000 e poco ci vuole ad avere un altissima evasione....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
darkeden82
Se evadi non rubi allo stato, rubi al tuo vicino. Detto questo tutto il resto sono giustificazioni di merda che chi evade usa per non ammettere di essere un ladro.
Cazzate. Come la favoletta "pagare tutti per pagare di meno".
Peccato che l'ultima volta che avevo guardato i dati (2013), dal 2007 in avanti erano aumentati SIA gli introiti recuperati dall'evasione fiscale, SIA la pressione fiscale.
Ergo, un concetto che non ha applicazione nella realtà è uno specchietto per le allodole (o gli allocchi? :P).
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
darkeden82
Il grosso problema è che chi si lamenta dell'alta pressione fiscale è il primo a evadere. Prima paghiamo tutti, poi lamentiamoci. (a ragione,a estrema ragione)
Ma tantissimo :rotfl:
Per cui una famiglia in cui entrambi i genitori sono dipendenti, ad esempio, non possono lamentarsi del fatto che pagano troppe tasse? Ma in che mondo vivi?
-
favoletta?
devi raccattare 100 da 10 persone.
solo 5 pagano.
l'anno dopo chiedi 20 a quei 10.
di favola c'è ben poco.
sulla seconda parte che hai quotato ti invito a farti dare ripetizioni di lettura / scrittura,perchè o non hai capito la frase che hai quotato ,o non sai scrivere.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
In realtà il 90% dei piccoli negozianti, a seguito apertura di millemila centri commerciali e così via, sono costretti a farlo :chebotta:
boh,
il mio (ex) meccanico ..sempre a lamentarsi poi scopri che possiede mezzo quartiere.( e per farmi fare due fatture ho dovuto sudare )
negozio di occhiali da sole in centro...idem..poi però arriva al lavoro con una moto da 30mila euro ,( o auto da 100mila ).
idem un idraulico ,o un elettricista ..o un antennista...
mai visto un evasore povero.anche se a sentirlo parlare/lamentarsi...
p.s.
ho una moglie commercialista ..lo schifo che chiedono i clienti lo vedo ..
e non c'è un cazzo di onesto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
darkeden82
sulla seconda parte che hai quotato ti invito a farti dare ripetizioni di lettura / scrittura,perchè o non hai capito la frase che hai quotato ,o non sai scrivere.
Olè, record del nuovo forum, risposta snob e senza connessione dopo solo 1 messaggio :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
darkeden82
Se evadi non rubi allo stato, rubi al tuo vicino. Detto questo tutto il resto sono giustificazioni di merda che chi evade usa per non ammettere di essere un ladro.
questa purtroppo è una sciocchezza e i dati lo dimostrano
è un fatto che negli ultimi anni l'evasione è calata, mentre le tasse sono aumentate.
Con i proventi della lotta all'evasione (anch'essi aumentati), lo Stato ha solo fatto più spesa pubblica.
Tranquillo che se anche l'evasione fosse 0 al cittadino di serie B (cioè tutti noi che non viviano di stato) non arriverebbe nulla in più. Anzi
edit:
anticipato da Jaqen :bua:
-
Frappo nello scenario che hai descritto credo anche io,ma finchè non ci si arriva..non ha senso lamentarsi E rubare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
darkeden82
Frappo nello scenario che hai descritto credo anche io,ma finchè non ci si arriva..non ha senso lamentarsi E rubare.
Mettiamo che domani questo Stato riesce ad azzerare tutta l'evasione. Secondo te cosa succederà poi?
-
Ci sono più di 100 miliardi di evasione. Altro che balle. Il mio bar preferito, fa sempre lo scontrino anche per un solo caffè e accetta pure il bancomat eppure non vive nella miseria. Questo dimostra che se lavori, puoi pagare tutto tranquillamente. Forse se non te la passi bene, la colpa può essere dei pochi clienti? Ma a quel punto "è il mercato bellezza" e quindi mi spiace. Oppure semplicemente evadi perché guadagnare 20 non ti basta se evadendo puoi arrivare a 28.
Manutenzione auto, manutenzione casa devono essere detraibili come le spese mediche.
Inviato dal mio Z1 utilizzando Tapatalk
-
se non abbassassero le tasse tutti faremmo bene a protestare.
ma non ad evadere.
il meccanico evasore è lo stesso che poi fa operare suo padre al cuore con la sanità pubblica.
-
alla fine siamo tutti evasori/complici. ti fai fare la fattura dall'idraulico? scarichi torrent di film o musica? vai dal cinese che sai che fa tutto a nero pero' ti fa pagare pochissimo? non paghi il canone rai? ti chiedi: non dovrei forse essere piu' ligio ai miei doveri di cittadino? poi pensi ai parlamentari che prendono 12k euro al mese e si sono appena fatti 20 giorni di ferie a fine anno. :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
darkeden82
se non abbassassero le tasse tutti faremmo bene a protestare.
ma non ad evadere.
il meccanico evasore è lo stesso che poi fa operare suo padre al cuore con la sanità pubblica.
Comunque, per inciso, l'erario italiano incassa più di quello tedesco, e i tedeschi sono 80mln! La pubblica amministrazione e la burocrazia costano 200miliardi di euro in danni ai cittadini contro i 90 miliardi dell' evasione. Io avendo tutto fatturato non evado niente, ma appoggio chi c'è la fa. Adesso nn mi si dica che se nn sono competitivo è giusto che io chiuda, perché è un po' duro esserlo con le megacorporazioni che pagano le tasse dove c'è ne sono poche, o contro le p. IVA degli extra comunitari che nn ne pagano per 5anni dopodiché la intestano ad un altro parente che va avanti a nn pagare(e che ti porta qua tutti i parenti anziani a prendere la pensione)
-
ok spiegami dov'è la legge incisa nella roccia che indica che il mio meccanico per "arrivare a fine mese" deve potersi mantenere 4 appartamenti e due case..
se col suo lavoro non può permettersi quel tenore di vita ..o cambia lavoro o abbassa le sue pretese.
se l'attuale governo non soddisfa...basta votare diversamene ( quando ce lo faranno votare... ) ma non dire "sti quattro coglioni rubano,e rubo anche io"...atteggiamenti come questo sono quello che manderà a troie questo paese,più di quattro pagliacci al governo
-
i soldati sono eroici tanto quanto i generali che li guidano.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Ti ripropongo la domanda: Mettiamo che domani questo Stato riesce ad azzerare tutta l'evasione. Secondo te cosa succederà poi?
lo stato sono i cittadini, lo stato non esiste senza i cittadini, ecco perché l'evasione non sarà mai azzerata, perché in ogni società c'è il disonesto
il problema è che nella nostra società il disonesto viene giustificato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
lo stato sono i cittadini, lo stato non esiste senza i cittadini, ecco perché l'evasione non sarà mai azzerata, perché in ogni società c'è il disonesto
il problema è che nella nostra società il disonesto viene eletto
fixed :asd:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Un'orgia politica per spartirsi i fondi e distribuirli a pioggia ai propri referenti sociali, amici, imprenditori, elettori. In pratica succedere un milleproroghe
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Un'orgia politica per spartirsi i fondi e distribuirli a pioggia ai propri referenti sociali, amici, imprenditori, elettori. In pratica succedere un milleproroghe
peggio, una legge-mancia :sisi:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
compravendite di voti da fare impallidire la prima repubblica
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
che poi state imbastendo tutto sto casino quando mezza italia è su percentuali d'evasione fisiologiche e comparabili a quelle degli altri paesi occidentali.
aggiungendo che col riscosso mantiene pure l'altra metà (che in certe zone arriva ad evadere il 95% dell'irap), e che la c.d. lotta all'evasione è perlopiù effettuata tramite estorsioni mafiose ai danni di chi le tasse già le paga, la barzelletta del cornuto e mazziato è completa.
ah, dimenticavo: indovina quali sono le due metà.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
This, concordo su tutto. Sono altresi' convinto che buona parte di chi evade perché la pressione fiscale sta al 60% lo farebbe anche se la stessa fosse al 30 o al 20 :asd:
Il negozietto che non batte alcuni scontrini per sopravvivenza è un conto, il dentista di roma con studio in zona EUR che ti fa lo sconto se paghi cash un altro :asd:
Estremamente d'accordo...
Molti evaderebbero pure se le tasse fossero 2%...
Se lo leggete è stato inviato
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Ti ripropongo la domanda: Mettiamo che domani questo Stato riesce ad azzerare tutta l'evasione. Secondo te cosa succederà poi?
Si dovrebbero abbassare le tasse e se non si fa si può protestare nella ragione. NELLA RAGIONE... È una differenza non da poco
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
che poi state imbastendo tutto sto casino quando mezza italia è su percentuali d'evasione fisiologiche e comparabili a quelle degli altri paesi occidentali.
aggiungendo che col riscosso mantiene pure l'altra metà (che in certe zone arriva ad evadere il 95% dell'irap), e che la c.d. lotta all'evasione è perlopiù effettuata tramite estorsioni mafiose ai danni di chi le tasse già le paga, la barzelletta del cornuto e mazziato è completa.
ah, dimenticavo: indovina quali sono le due metà.
1000 minuti di applausi.
Riassunto ottimo.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
darkeden82
Si dovrebbero abbassare le tasse e se non si fa si può protestare nella ragione. NELLA RAGIONE... È una differenza non da poco
Ma perchè scusa, adesso un cittadino che vede portarsi via, fra tassa sul reddito, IVA, tasse locali, tasse sui capital gain, bolli e altri balzelli più del 50% (se non più del 60%) della ricchezza che produce non può protestare nella ragione?
Venvia, dai :rotfl: :asd:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Estremamente d'accordo...
Molti evaderebbero pure se le tasse fossero 2%...
Se lo leggete è stato inviato
Prova a farlo negli USA :asd:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Di la si va in prigione qui vieni eletto a qualche carica politica...
Se lo leggete è stato inviato
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
che poi state imbastendo tutto sto casino quando mezza italia è su percentuali d'evasione fisiologiche e comparabili a quelle degli altri paesi occidentali.
aggiungendo che col riscosso mantiene pure l'altra metà (che in certe zone arriva ad evadere il 95% dell'irap), e che la c.d. lotta all'evasione è perlopiù effettuata tramite estorsioni mafiose ai danni di chi le tasse già le paga, la barzelletta del cornuto e mazziato è completa.
ah, dimenticavo: indovina quali sono le due metà.
Ok, possiamo chiudere :bua:
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
l'evasione IVA è radicata in tutto il territorio, cambiano solo quantità e qualità. Nel meridione d'Italia ci saranno 10 dettaglianti che evadono 100 euro, in Lombardia e nelle altre regioni del nord, ce ne sarà uno che evade per 120. Difatti i numeri questi sono, una maggiore capillarità di evasione al sud, quantitativamente nel settentrione però si "vince".
La questione dei medici che poi giocano sulla ricevuta fiscale è imbarazzante da ogni punto di vista, visto che le prestazioni sanitarie sono pure esenti IVA, ma loro giocano sul "eh ma con la ricevuta viene 50 euro in più". Ladri di merda.
Qualche anno fa ero nazista sulla questione evasione IVA, adesso sostanzialmente me ne sbatto al cazzo, per svariati motivi, in primis studi di settore e infrastrutture sociali che mancano, chi opera nel mercato e vuole rimanere a galla, è quasi costretto a pagare tangenti alla PA o essere vittima di estorsione, e quindi anche vaffanculo allo Stato...
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Solo un commento (il solito, che si ripete da eoni)
Per analizzare un fenomeno basarsi sui valori assoluti non serve a una fava
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Anni fa andai a vedere una cartolibreria che era stata messa in vendita, avevo intenzione di valutare seriamente l'idea di rilevarla. Il titolare mi ha detto senza giri di parole che l'unico modo per avere una rendita dignitosa, di almeno 1000//1200 euro a fine mese era di lavorare in nero tutte le rilegature. E si tratta di un negozio in pieno centro.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Jaqen
1000 minuti di applausi.
Riassunto ottimo.
- - - Aggiornato - - -
Ma perchè scusa, adesso un cittadino che vede portarsi via, fra tassa sul reddito, IVA, tasse locali, tasse sui capital gain, bolli e altri balzelli più del 50% (se non più del 60%) della ricchezza che produce non può protestare nella ragione?
Venvia, dai :rotfl: :asd:
Protestare se paghi si
Protestare se evadi no
Non credo serva un genio per capirlo. Poi se non si vuole capire è tutt'altra cosa
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Concordo con chi dice che quando l'evasione è finalizzata a difendersi da un fisco vampirico è giustificabile in linea teorica, tuttavia è evidente che il discorso è talmente influenzabile dalle stime personali che in un attimo può andare tutto a puttane. Qual è la soglia di reddito garantito sotto la quale il potenziale evasore ha ragione ad evadere? Venti, trenta, cinquanta, centomila euro all'anno? E' chiaro che il discorso non sta in piedi.
Ragionando in questo modo, il dipendente pubblico che negli ultimi 8 anni ha lavorato correttamente e si è visto il contratto bloccato comunque, ha diritto di cominciare ad andare a farsi una spesetta di mezzora sotto timbratura? E poi magari di un'ora o due, a sua discrezione?
Non credo che l'anarchia sia il sistema migliore per sistemare il fisco di questo paese.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
gli unici che sono giustificati sono solo quelli che A) per pagare devono chiudere baracca e burattini B) per pagare lo shado non pagano piu' i dipendenti. sopra questo, fatto il primo passo gli altri sono automatici e portano l'evasore a giustificarsi pure se gira in ferrari.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Panda Vassili
l'evasione IVA è radicata in tutto il territorio, cambiano solo quantità e qualità. Nel meridione d'Italia ci saranno 10 dettaglianti che evadono 100 euro, in Lombardia e nelle altre regioni del nord, ce ne sarà uno che evade per 120. Difatti i numeri questi sono, una maggiore capillarità di evasione al sud, quantitativamente nel settentrione però si "vince".
ma vincere COSA
se la lombardia evade meno del 20% e la calabria più dell'80% direi che il problema ce l'ha la calabria, non la lombardia.
la calabria ha livelli di sviluppo da tribù beduina libica? chissenefrega, continuano ad evadere più dell'80% di quella miseria che producono.
aggiungiamo che la pressione tributaria ufficiale del 43% è calcolata sull'emerso+sommerso, così che chi effettivamente le tasse le paga (sopra una latitudine a caso) ha una pressione reale del 55-60%.
questo perché l'altra metà d'italia le tasse non le paga, mica per quel 20% di stronzi che evadono in lombardia (20% che c'è in lombardia come in baviera, tanto per far rabbia ai razzisti anticumenda della domenica).
mettiamo le cose in prospettiva: quando la gente si scandalizzava perché dai controlli fiscali di nonno monti veniva fuori che a cortina non battevano una decina di scontrini, gli stessi restavano muti quando dalle ispezioni simultanee ai medici di caserta veniva fuori che il 60% di loro manco aveva il libretto delle ricevute.
eh ma i savoia, i borbone, i cavalli con la cravatta e le fontane di sciampagna. già.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
gli esempi con gli USA c'entrano poco, visto che li la tassazione è quasi la metà che da noi, quelle sulle imprese poi è 1/3
altro esempio:
uno è in regola al 100%, arriva un controllo e comunque deve pagare. Perchè funziona così.
Mi dite com si fa a tutelarsi?
altro esempio realmente accaduto:
un amico quest'anno ha fatto 120 ore di straordinario, molte più dell'anno precedente, ovviamente pagato in busta paga.
Imponibile 2015 +3000€ lordi rispetto al 2014. Netto: -500€ del 2014, perchè non rientra più negli 80€, scaglione aumentato ecc ecc
Parole sue: l'anno prossimo o non accetterà di fare straordinari o li chiederà in nero.
E questo amico è un impiegato, niente autonomo né p.iva
così funziona lo Stato.
Facile dare giudizi finchè non si incappa nelle sue grinfie, così come è facile fare il frocio col culo degli altri
edit: come sempre quotissimo Moloch
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Concordo con chi dice che quando l'evasione è finalizzata a difendersi da un fisco vampirico è giustificabile in linea teorica, tuttavia è evidente che il discorso è talmente influenzabile dalle stime personali che in un attimo può andare tutto a puttane. Qual è la soglia di reddito garantito sotto la quale il potenziale evasore ha ragione ad evadere? Venti, trenta, cinquanta, centomila euro all'anno? E' chiaro che il discorso non sta in piedi.
Ragionando in questo modo, il dipendente pubblico che negli ultimi 8 anni ha lavorato correttamente e si è visto il contratto bloccato comunque, ha diritto di cominciare ad andare a farsi una spesetta di mezzora sotto timbratura? E poi magari di un'ora o due, a sua discrezione?
Non credo che l'anarchia sia il sistema migliore per sistemare il fisco di questo paese.
Like I said, è immorale una tassazione superiore al 50% del fatturato. Non è giusto che io lavori e lo stato si pigli la maggior parte del guadagno.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
discussione ciclica, nella quale è difficile assumere una posizione netta.
Atteso che la pressione fiscale è questione strettamente connessa alla spesa pubblica, sarebbe opportuna una riflessione in merito ai servizi la cui erogazione è subordinata al reddito dichiarato.
Ad esempio, in molti comuni gli alloggi popolari vengono concessi solo a determinate condizioni patrimoniali. Tra i requisiti vi è un reddito dichiarato inferiore ad una certa somma. Alcuni atenei (almeno in passato), nell'erogare le borse di studio ponevano tra i requisiti, oltre ad una ottima media, anche l'appartenenza ad una determinata fascia reddituale. Lo stesso dicasi per l'assegnazione di alloggi destinati agli studenti. Gli enti locali, poi, nell'erogare alcuni servizi di assistenza (ad esempio sconti sugli abbonamenti ai mezzi pubblici ecc), sono soliti porre quale condizione di accesso il versare in condizioni di indigenza.
Chi occulta la propria forza economica al fisco, profittando in tal modo di servizi che altrimenti non gli spetterebbero, a parere vostro, voterebbe mai qualcuno che promette "una riforma fiscale" seguita da un taglio dei suddetti servizi ?
Se guardate alla politica avrete la risposta. Basta osservare non solo la compagine di governo, ma anche le opposizioni. Le proposte non indicano mai un taglio della spesa se non con un generico "sprechi" "politica" "corruzione".
L'evasore, poi, è dipinto come il milionario con i sacchi col dollaro che porta i soldi in svizzera fumando un sigaro. Ma nessuno parla mai del 60enne muratore che in vita sua non ha mai dichiarato un cazzo, percepisce una qualche indennità/pensione solo perchè anziano ma ancora oggi "fa qualche lavoretto". In nero.
Anzi, si battono i pugni perchè quello che gli si dà è pure poco.
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
Ma l'evasione fiscale, in termini pratici, come si combatte? Abolizione del contante? Contrasto d'interesse? Detraibilità generalizzata?
Perché poi, al di là delle divisioni territoriali, se possiamo magari concordare tutti che l'evasione sia un male (con la variante che alcuni la ritengono un male necessario o comunque giustificabile), non si capisce cosa si possa fare o debba fare per arginare il fenomeno.
Ah Molocco, non ti piacerebbe un mondo dove Lombardia, Trentino, Baviera, Baden W. e Alsazia fossero uniti sotto un'unica bandiera?
-
Re: Sull'evasione fiscale, quando è giustificata?
o abolizione del contante (magari tra 100 anni) o detraibilità generalizzata. non credo ci siano altre vie. questo a livello "tecnico", esiste anche un livello culturale, ma li' abbiamo gia' perso in partenza :asd: