Tu, il capomacchina e l'autiere. Fanno 2 uomini. Sei perfettamente in linea. Perché ti lamenti?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
C'è una legge, non può esistere che "pagherà l'ente" perché non è previsto dalla legge.
I responsabili accreditati presso l'ISTAT non possono ottenere i dati con la forza, ovviamente. Nel nostro caso, sono già pronte le segnalazioni in procura se qualcuno intendesse contravvenire all'obbligo di risposta. Ma quando abbiamo segnalato l'esistenza delle sanzioni pecuniarie, le risposte sono arrivate come se piovesse.
La scadenza se non ricordo male è il 23 settembre. Se il 24 portano via la casa al dirigente vi faccio sapere :bua:
così, tanto per augurarvi buone feste
"Bari, l'Agenzia delle Entrate trucca documento per vincere una causa di rimborso Iva"
http://www.lagazzettadelmezzogiorno....H3mmw.facebook
:fag:
Ah ecco, l'ho postata anche in Titanic.
Merde maledette :rotfl:
gli daranno un premio.
E no, non è la solita uscita populista.
Lo scopo dell' AdE è far cassa. In qualunque modo e con qualunque mezzo
Esattamente come chi evade
ma proprio no.
E comunque è molto più grave se a infrangere le leggi è lo Stato.
Cosa che col fisco succede più spesso di quanto si pensi
E non solo con il fisco, purtroppo.
Ma ribadisco, "lostato" è un entità astratta; le responsabilita' sono delle singole persone.
PS: nella sanità dell'emr (specifico perché non ho certezza a livello nazionale) nessun dirigente direttori generali compresi prende più di 220k€ lordi (i "fatturati" vanno dai 500 mln ai 2,5 mld amministratori delegati di gruppi privati con questa dimensione prendono 8-20 volte di più).
Gli unici che vanno oltre quella cifra sono i primari più quotati che fanno correre la libera professione in intramoenia
PPS: nella vicenda dell'Ade di bari tra l'altro sono stati commessi diversi reati penali (es falso in atto pubblico, abuso d'ufficio, falso ideologico), l'apertura di un'inchiesta dovrebbe essere automatica
Flash news: tutti fottono tutti, ma da fastidio solo quando ci tocca direttamente.
Il punto è che i responsabili delle sedi dell' AdE a fine anno prendono un premio basato sulla quantità di evasione contestata, nemmeno accertata*.
Va da se che se uno per abitudine presume 100 e poi storicamente porta a casa 20, probabilmente all'AdE non sono molto contenti.
*in quest'ottica ricadono anche i famosi 94 miliardi di evasione delle slot machine.
La verità è che è intollerabile che lo stato adoperi metodi criminali o truffaldini, qualunque siano i motivi dietro.
Siccome non è nuova la gestione un po' estrema dell'ade, è evidente che il sistema vada rivisto.
Una volta le aziende pagavano i finanzieri per essere avvisati in caso di ispezione in arrivo, ora c'è il racket dei contenziosi con i tizi che dicono "facciamo che accettiamo 20.000 di evasione o stiamo qua due mesi a controllare tutte le carte e qualcosa troviamo, prima o poi".
È fastidioso sentire queste storie, è intollerabile e penso che nel caso di un errore di uno andrebbero licenziati pure tutti gli altri 99 che lavorano con lui per essere sicuri che non sia un metodo utilizzato abitualmente.
ciao Maspolone. :ciaociao:
Sarebbe il caso di organizzare un radunino però