qua s'e' deciso che i 3/4 o piu' delle ricadute sul civile vengono dal militare. ogni resistenza è inutile :asd:
Visualizzazione Stampabile
qua s'e' deciso che i 3/4 o piu' delle ricadute sul civile vengono dal militare. ogni resistenza è inutile :asd:
hai ragione, magari siamo pure a 9/10
La seconda guerra mondiale ha dato una accelerata in moltissimi campi, la guerra fredda idem.
Andare nello spazio era una derivazione "facciamo un missile capace di arrivare ovunque e colpire chiunque". Son nati prima i V2/ e successivi sviluppi del programma apollo eh.
E indovinate per cosa erano fatti i missili prima di portare l'uomo nello spazio? Quindi buona parte delle scoperte in ambito militare portano ad un uso civile, proprio perché preferiamo spendere per trovare il miglior modo di annichilire gli altri :sisi:
Molte ricerche in campo militare sono finite ad interessare anche il civile...
Basta guardare i combustibili di origine organica per gli ICBM, alla fine molti studi hanno portato alla produzione di chemioterapici o farmaci contro il diabete.
Tiriamo un po' le somme. Prendo come partenza la WW2 per comodità e andiamo fino alla caduta del muro, ecco in questo periodo la ricerca militare spingeva parecchio. Ma dopo gli anni 90 mi sa che ha frenato parecchio e como dicevo si sono affacciati molti più soggetti privati in grado di mettere in moto grosse ricerche.
Su come vengano usati i fondi militari americani dico solo......F-22.
Ah per la cronaca i sottomarini USA usano ancora Win95, non solo alla MS c'è un dipartimento che continua ad aggiornare Win95 solo per i militari (e anche qui sono fondi che vanno, saranno briciole ma sono "soldi sprecati")
Per la storia del progresso informatico poche storie, se siamo passati da 8MB di RAM a 8GB (come standard) è solo merito dei videogiochi! :tsk:
ma mi sono perso qualcosa o i tempi cambiano?
a me sembra che la punta di diamante della ricerca oggi sia soprattutto nella silicon valley (che con gli apparati militari mi pare che c'azzecchi poco)
http://worldwarwings.com/per-hour-co...=informational
Molti dei costi della difesa non sono in R&D ma in semplice gestione. Tanto per fare un esempio, un'ora di volo di di un caccia può costare dai 10k ai 135k dollari tra carburante e manutenzione . Ora pensate a quanto costi addestrare un pilota, a gestire l'aeroporto militare etc etc
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Vero.
Soprattutto la proiezione ed il dislocamento delle truppe è allucinante. Leggevo che solo la spesa per il condizionamento delle truppe in Iraq era di decine di milioni di dollari.
- - - Aggiornato - - -
Gran parte delle scoperte mediche su pelle artificiale, trapianti di pelle, trattamento delle ustioni etc. deriva da privati che avevano contratti con l'esercito.
Idem per le "paste" che sigillano le ferite.
L'altro grande filone è la ricerca spaziale, ma ha meno fondi.
Faceva ridere il meme che girava su facebook tempo fa tipo: "cercano acqua su marte e sulla terra i bambini muoiono di seteh!!", dato che la gran parte di tecnologie per la depurazione dell'acqua (a disposizione anche degli africani) è di derivazione NASA :asd:
Qui il ragionamento è completamente fallato.
L'F22 dal punto di vista delle ricerche è il top, non un fallimento.
I problemi di funzionamento sono proprio dovuti al fatto che è un progetto estremo e modificato più volte, la ricerca e la tecnica applicati ad esso non c'entrano.
Idem il discorso dell'uso di SO vecchi...non sai di che parli.
Metti in un sistema delicatissimo Windows 10 perchè...? Perchè è nuovo?
Certi sistemi devono essere affidabili e funzionare sempre, quando ci riesci non vanno più toccati proprio per questo motivo (altro esempio sono le banche ed assicurazioni che girano con cobol ancora), non c'entra l'evoluzione.
Lo spazio ha perso abbastanza interesse in generale e quindi ci sono meno fondi.
L'anomalia è SpaceX che ci sta puntando.
Veramente l'F-22 è in servizio da 10 anni...
Il punto è che in certi settori non hai bisogno di "qualcosa di nuovo" ma di "qualcosa che funzioni senza avere/creare problemi".
Se non sbaglio il primo rover mandato su Marte aveva un 386 o un 486 come processore. E lì il problema non era la potenza di calcolo bensì il risparmio di energia elettrica per far funzionare il sistema. La potenza di calcolo si risolve con l'ottimizzazione del sistema ed è per questo che una console ha bisogno di componenti meno "spinti" di un PC per far girare il medesimo gioco...
Il discorso Win95 è fuorviante perchè che se non ci fosse l'esigenza di far girare n-mila programmi differenti su n-mila piattaforme PC differenti a quest'ora staremo ancora a usare il DOS :asd:
Riguardo l'F-35 secondo me c'è molta gente che punta il dito senza sapere bene i problemi nel complesso. Dal punto di vista tecnico è fenomenale, i problemi sono i costi. Ma è inutile parlare dei costi del "nuovo" senza andare a guardare i costi di gestione del "vecchio" che si usa attualmente. Senza contare il fatto che nelle varie versioni a disposizione ci sono anche quelli a decollo verticale che permetterebbe alla marina italiana di imbarcarli pur senza avere una portaerei del calibro di quelle USA/inglesi/francesi. Visto che attualmente usiamo ancora gli Harrier che ormai perdono i pezzi :bua:
Nel frattempo, tornando all'incontro Merkel e Trump, spuntano commenti del genere: http://www.linkiesta.it/it/article/2...-per-sa/33596/
Giornalisti che confondono la realtà con la propria realtà...Citazione:
Mai, peraltro, si era percepita una tale superiorità morale e politica della Germania - e di riflesso dell’Europa - rispetto agli Stati Uniti d’America.
Sarà anche per questo che da questa parte dell’Oceano è andata in scena una rivalutazione di massa della cancelliera tedesca, non certo il politico più amato del Vecchio Continente - tedeschi esclusi - dell’ultimo decennio. Rassicurati di essere noi, per una volta, dalla parte giusta del mondo.
In alcune prove air-air l'f-35 si è dimostrato molto migliore dell'f-22. Ho sentito voci di 10-1 ma potrebbe essere una leggenda metropolitana
Del resto in un contesto BVR (beyond visual range) essere più stealth e avere un'avionica più avanzata significa poter abbattere il nemico senza che questo se ne accorga
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Uhm, ne sei proprio sicuro?
E' vero che ha perso fondi, ma mai come negli ultimi due anni c'è stato un incremento di missioni spaziali (almeno di pubblico dominio), aumento di moduli della ISS, rover di qua e di là. C'è anche l'aereo senza pilota che non si sa cosa ci faccia in orbita da un paio d'anni :asd:
E' stato appena finito di costruire un telescopio da buttare in orbita che farà impallidire Hubble.
Sul fronte privato, c'è SpaceX ma anche l'agenzia di Jeff Bezos (al momento mi sfugge il nome).
- - - Aggiornato - - -
No, non ce la faccio, mi dispiace :bua:
15 a 1 nell'ultimo test di Gennaio 2017, si era registrato un 17 : 1 ma e' discusso perche' il test era complesso e coninvolgeva anche il supporto degli F22 per supporto aereo falsando quindi il risultato a favore del F35
Pero' vado a memoria, ergo possibilita' di cagata altissima, pigliatemi con pinze ampissime
Ma sicuri che parliamo dell'F35 e non dell'(anche) nostro Typhoon? Perché di quest'ultimo è ben noto che abbia vinto qualche dogfight in esercitazione contro l'F22... :sisi:
Poi ovviamente la realtà è anche un po' diversa, oggigiorno nella stragrande maggioranza dei casi dovrebbe vincere chi rileva per primo il nemico e spara prima di essere rilevato a sua volta (ed è in teoria per questo che un F22 è progettato), un dogfight dovrebbe essere un'eventualità ormai infrequente, inutile avere manovrabilità e accelerazione ai massimi livelli se tanto sei già morto da 40 miglia... :bua:
Un po' come i sovietici, che pensavano che più un sottomarino andava veloce e in profondità, migliore era... :facepalm:
Poi ci sono sempre molte variabili. Avere un awacs in aria per esempio
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Kayato sai che usano ancora i mega dischi per il sistema missilistico americano? Sai perché? Perché è affidabile e nessuno lo usa, è semplice ed è chiuso. Non ha buchi.
Te vorresti usare un s.o di ultima generazione che è fatto per far andare tutto il possibile... Con buchi grandi come pianeti? :asd:
L'F 22 é superiore al f 35 e al typhoon perché ti abbatte da kilometri e manco lo vedi. F 35 è multi ruolo f 22 un puro caccia da superiorità aerea.
No, ma proprio no.
Ma ti hanno già risposto ampiamente gli altri.
Son sicuro solo di morire :bua:
Non sapevo dell'aumento dei moduli della iss...ero rimasto che avesso deciso di sospenderne i finanziamenti e fosse destinata nel giro di tot anni, ad essere abbandonata :uhm:
Dicevano così anche in vietnam dove venne adottato l'F-4 senza cannone, per poi ricredersi. Poi non so, magari siamo arrivati effettivamente a quel punto con stealth+missili superavanzati.
Però ho visto certe manovre del PAK-FA che sembrava un caccia di Battlestar Galactica.
Beh, non mettere il cannone fu una stronzata allora come lo sarebbe oggi, infatti nessuno ci pensa a toglierlo (senza contare che oggi con la varietà di munizionamento che esiste possono tornare decisamente utili anche in ambito tattico - magari non vedremo un F22 fare supporto tattico, ma già un F35 perché no? Lo fanno anche gli F18 imbarcati se serve... - e vale, del resto, anche per i pezzi di medio calibro sulle navi, fino ad una ventina d'anni fa considerati buoni giusto per dare un colpo d'avvertimento e a volte addirittura omessi, e oggi invece di nuovo considerati e usati per molteplici impieghi), ma un dogfight oggi come oggi dovrebbe essere uno scenario certamente ancora possibile, ma probabilmente non primario.
Riguardo al "viffing" (che peraltro l'F22 e il PAK-FA possono fare entrambi, mentre il Typhoon no), bisognerebbe parlarne con un po' di piloti, la reale efficacia in combattimento è controversa. Certo, in un dogfight davvero a breve raggio e con due soli aerei coinvolti, potrebbe fare la differenza... il problema è che poi resti lì come il classico "sitting duck", se ci sono diversi aerei coinvolti ti s'incula il resto dello stormo un istante dopo :bua:
Ad esempio questo articolo qui che parla proprio della reale efficacia del thrust vectoring in un contesto F22 vs Eurofighter (in particolare la parte direttamente riportata dal pilota di Typhoon):
https://theaviationist.com/2013/02/2...vs-typhoon-us/
...ma già ai tempi dei Sea Harrier alle Falklands si discuteva di sta cosa...
Si però vuoi mettere quanto di diverti negli air show. Poi cmq secondo me c'era un po' di invidia del pene nei confronti del cobra di pugachev lol
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Per la storia degli F-22 i mi ricordi ai tempi che dicevano che avrebbero sostituito tutti i vecchi caccia con questi, ma "subito" dopo è arrivato F-35 e non si è fatto più nulla. Infatti viene ancora prodotto F-22 ora? A parte quelli "che devono finire", ci sono nuove commissioni?
Così a memoria (quindi potrei sbagliare) ma l'eurofighter non è il più vecchio dei tre?
L'F22 è un caccia da superiorità aerea ("sostituirebbe" gli F15, tanto per intenderci). Il che non significa che non abbia capacità di strike (la mentalità del "solo aria-aria, nemmeno un grammo del payload per l'aria-terra" è tramontata da una ventina o forse trentina d'anni...), ma il suo ruolo primario è quello di garantire la superiorità aerea, anche in un contesto ostile ad alta tecnologia (in uno a bassa tecnologia basta molto meno, naturalmente).
L'F35 è un caccia multiruolo, caccia/attacco (sostituisce gli F16, nonché gli Harrier e caccia imbarcati su portaelicotteri/portaerei STOVL nella variante B, quella che tra parentesi è fondamentale per la nostra Marina e che spero qualche genio non abbia la bella idea di tagliare). E' un po' il classico "jack of all trades", come lo era l'F16 a suo tempo, appunto.
Quanto al numero di velivoli, l'F22 ha, in piccolo, il problema che ebbe a suo tempo la classe Seawolf* (e in parte anche dei B2, per restare sull'aviazione): un costo enorme per unità, che non permette nemmeno agli USA di produrne grandi numeri. Quindi ci saranno sempre meno F22 che F35 e F18, ma non certo perché gli uni sostituiscano l'altro...
Il Typhoon è roba nostra, europea, non c'entra con il budget della difesa USA :asd:
* : classe di sub che doveva sostituire i 688, abortita dopo solo tre unità prodotte :bua:
Certo che EF non è americano, ma si stavano confrontando le prestazioni dei 3 caccia. Settimana scorsa avevo intravisto una vignetta di qualche giornale americano che riguardava i loro caccio contro quelli cinesi (quello cinese volava e quello americano era troppo carico di soldi per decollare o roba simile), non mi ero soffermato, ma visto che se ne parla ora mi è tornata in mente.
Non so se avete sentito del progetto USA di una gara per un aereo da supporto al suolo che costi poco e consumi pochissimo. Una specie di Super Tucano da usare in zone conflittuali con piena superiorità aerea
Non so a che punto sia la storia, ma è indice del fatto che la lievitazione dei costi nella difesa USA abbia raggiunto livelli non più sostenibili.
Voleranno con gli ornitotteri :asd:
Per quello ci sono i droni. Costo del veivolo irrisorio ( a paragone ovviamente) possibilità din perdere il pilota nulla (che tra addestramento ed esperienza vale un fottio di soldi, adottando la linea più cinica possibile)
Vedasi x47b
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Vero i droni prederanno sempre più piede.
Ma della "stretta di mano" con la Merkel non se ne parla?
http://i.perezhilton.com/wp-content/...-reactions.gif