Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
I diritti in Italia sono il voto, l'istruzione, la salute, la libera circolazione e la libera assemblea. Forse il lavoro.
Come forse? E' un diritto/dovere che sta nell'art. 4 della Costituzione!
Citazione:
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
In soldoni sta roba significa che qualsiasi governo italiano dovrebbe avere una politica economica mirata a raggiungere la piena occupazione, e di conseguenza che porcate come il reddito della gleba propugnato dal M5S non hanno senso di esistere.
Che poi nella pratica venga bellamente ignorato, come tante altre cose (come si concilia la tutela del risparmio col bail-in, per dire? Mistero) e' un altro discorso.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
SI, ma non e' che te ne stai spaparanzato a casa tua aspettando che il lavoro ti piova in capo ....
cosi' per chiarire ....
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Comunque la tipa, lì, figlia dei marò, è proprio figa:
http://images2.corriereobjects.it/me...20160126170134
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Carbonara con la panna ?....[emoji13] [emoji21] [emoji37][emoji24] [emoji32] [emoji27] [emoji33]
Un mammasaura...
Se lo leggete è stato inviato
Mi sa che stava leggermente trollando eh :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Ah ok
Guarda io sto facendo una lotta epocale per bandire la panna dalla carbonara eppure c'è un sacco di gente che mi prende per pazzo.
Se lo leggete è stato inviato
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hellvis
Che spreco...
Se lo leggete è stato inviato
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ah ok
Guarda io sto facendo una lotta epocale per bandire la panna dalla carbonara eppure c'è un sacco di gente che mi prende per pazzo.
Se lo leggete è stato inviato
:prostro:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ah ok
Guarda io sto facendo una lotta epocale per bandire la panna dalla carbonara eppure c'è un sacco di gente che mi prende per pazzo.
Se lo leggete è stato inviato
Se è per questo non c'andrebbe neanche l'olio col guanciale, che fa effetto frittata con l'uovo. O il parmigiano al posto del pecorino romano
Ma tant'è :bua:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Se è per questo non c'andrebbe neanche l'olio col guanciale, che fa effetto frittata con l'uovo. O il parmigiano al posto del pecorino romano
Ma tant'è :bua:
L'olio è bandito l'unica cosa che accetto è usare la pancetta solo perché da me il guanciale è più difficile da trovare, per il resto anche lei rosola nel proprio grasso.
Se lo leggete è stato inviato
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Allora facciamo chiarezza. L'emendamento cirinna' recita
All'articolo 44 lettera b della legge 4 maggio 1983 n 41 dopo la parola coniuge sono inserite le parole o dalla parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso
Il resto è fuffa clericale. E se lo dico io....
bon, aggiorno tutto con i link.
Prima di tutto la legge:
http://www.camera.it/_bicamerali/leg...del%201983.htm
poi la parte che interessa:
Citazione:
44. 1. I minori possono essere adottati anche quando non ricorrono le condizioni di cui al comma 1 dell'articolo 7:
a) da persone unite al minore da vincolo di parentela fino al sesto grado o da preesistente rapporto stabile e duraturo, quando il minore sia orfano di padre e di madre;
b) dal coniuge nel caso in cui il minore sia figlio anche adottivo dell'altro coniuge;
c) quando il minore si trovi nelle condizioni indicate dall'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e sia orfano di padre e di madre;
d) quando vi sia la constatata impossibilità di affidamento preadottivo.
2. L'adozione, nei casi indicati nel comma 1, è consentita anche in presenza di figli legittimi.
3. Nei casi di cui alle lettere a), c), e d) del comma 1 l'adozione è consentita, oltre che ai coniugi, anche a chi non è coniugato. Se l'adottante è persona coniugata e non separata, l'adozione può essere tuttavia disposta solo a seguito di richiesta da parte di entrambi i coniugi.
4. Nei casi di cui alle lettere a) e d) del comma 1 l'età dell'adottante deve superare di almeno diciotto anni quella di coloro che egli intende adottare (51).
(51) Articolo così sostituito dall'art. 25, L. 28 marzo 2001, n. 149. In precedenza, la Corte costituzionale, con sentenza 31 gennaio-2 febbraio 1990, n. 44 (Gazz. Uff. 7 febbraio 1990, n. 6 - Serie speciale), aveva dichiarato l'illegittimità dell'art. 44, quinto comma, nella parte in cui, limitatamente al disposto della lettera b) del primo comma, non consentiva al giudice competente di ridurre, in presenza di validi motivi per la realizzazione dell'unità familiare, l'intervallo di età a diciotto anni.
e, per finire, come diventerebbe con l'emendamento cirinnà:
Citazione:
44. 1. I minori possono essere adottati anche quando non ricorrono le condizioni di cui al comma 1 dell'articolo 7:
a) da persone unite al minore da vincolo di parentela fino al sesto grado o da preesistente rapporto stabile e duraturo, quando il minore sia orfano di padre e di madre;
b) dal coniugeo dalla parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso nel caso in cui il minore sia figlio anche adottivo dell'altro coniuge;
bon.
Cosa cazzo c'entri con l'utero in affitto lo sanno solo adinolfi e pochi altri illuminati.
Poi se leggete l'art 45 spiega la storia dei 14 anni.
Ultima cosa che metto sotto spoiler per non turbare le anime più sensibili:
da anni i giudici minorili permettono l'adozione del figliastro da parte del compagno omosex del padre o della madre. La prima fu la livia pomodoro in seguito ad una decisione della corte di cassazione del 2013 o del 2012
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
:
da anni i giudici minorili permettono l'adozione del figliastro da parte del compagno omosex del padre o della madre. La prima fu la livia pomodoro in seguito ad una decisione della corte di cassazione del 2013 o del 2012
Peccato che la maggior parte dei casi riguardi bambini ottenuti all'estero con la fecondazione eterologa o con l'utero in affitto :asd:
Poi penso anch'io che la stepchild adoption non vada a incentivare queste pratiche (perché se uno ha i mezzi per avere un figlio all'estero lo fa comunque, adozione o meno) ma sicuramente le legittimizza, come già di fatto è successo con quelle sentenze. Altrimenti continuiamo pure a credere che l'emendamento riguardi soprattutto poveri gay repressi con un figlio avuto da una precedente relazione etero :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Li sostituiranno con qualcosa di ancor più illiberale...
:bua:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
e, per finire, come diventerebbe con l'emendamento cirinnà:
bon.
Cosa cazzo c'entri con l'utero in affitto lo sanno solo adinolfi e pochi altri illuminati.
Poi se leggete l'art 45 spiega la storia dei 14 anni.
Abapperone, la legge era la stessa ( sempre legge 4 maggio '83 art 44 punto b) ) solo messo in forma leggermente diversa.
Gli anni passano per tutti.
:asd:
E si, prevede l'adozione da parte degli omosessuali, e si, io non sono d'accordo.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
caesarx
Li sostituiranno con qualcosa di ancor più illiberale...
:bua:
esatto
sebbene io sia un fautore dello stato di polizia fiscale dove le fatture arrivano con su Agenzia delle Entrate :sisi:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
SI, ma non e' che te ne stai spaparanzato a casa tua aspettando che il lavoro ti piova in capo ....
cosi' per chiarire ....
Certo che no.
Ma mi aspetto che il governo/parlamento di turno facciano tutto (ripeto: TUTTO) il possibile per far si' che se uno cerca, possa trovare velocemente un lavoro adeguatamente pagato, con un contratto serio stabile che preveda una serie di diritti (art. 36) che di fatto sono garantiti solo dai CCNL pre-Jobs Act.
Questo implica tutta una serie di misure sia strutturali (diritto del lavoro) sia congiunturali (maggiore spesa pubblica e minor pressione fiscale in momenti di crisi), peccato che si vada nella direzione opposta da un paio di decenni, spesso e volentieri con l'alibi del "celochiedeleuropa".
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
caesarx
Ciao Daniel!
:cheers:
Uella'!
:ciaociao:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Glasco
Non ci credo finché non vedo la circolare del mio commercialista.