vabbè parliamo di un giornale che ha spacciato per reali immagini di Arma 3 :asd:
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Ok posso capire si contesti un'informazione superficiale, poco approfondita o che prendere per buona con troppa facilità quanto detto da una parte...
Ma poi non si può accettare che l'alternativa sia la propaganda russa...perchè il 99% di chi contesta questo pretende che venga passata la più spudorata propaganda russa al pari del resto...
E non si possono accettare per buone considerazioni/tresi di "giustificazione" dell'azione russa che si basano su allargamento della nato, difesa dei civili, denazificazione ecc...perchè se erano motivazioni deboli prima, alla luce di oggi risulta ancora più evidente quanto fossero semplici pretesti al fine della propaganda...
Dunque ok informazione più attenta e approfondita, ma "vera" e competente (per quanto possibile ovviamente)
io non accetto la propaganda Russa io chiedo solo di non essere inondato dalla propaganda ucraina, ma di avere gente che viene pagata per fare informazione che fa il suo lavoro, ossia verificare le notizie filtrarle e pubblicare quelle vere e verificate che queste arrivino da parte Russa o da parte Ucraina indifferentemente
ovvio che la denazificazione è una cazzata ma a me per capire la storia han sempre detto segui il denaro, se seguiamo il denaro questo va dall'Europa verso l'america mentre prima andava dall'Europa verso la Russia, quindi chi ci sta guadagnando non è certo la Russia. Io penso che per quanto la Russia rimane un aggressore e l'Ucraina una aggredita qualcuno non ha fatto tutto quello che poteva fare per evitarla o ha lavorato per renderla possibile.
i soldi muovono il mondo puoi immaginarti quanto è facile far scattare una guerra per ragione economiche.
Ovvio che alla fine sono sempre ragioni economiche. Il donbass è dove si concentra la parte industrializzata e ricca di risorse dell'Ucraina. A uno che manda la propria gente a morire dentro i campi, sai cazzo gliene frega se gli ucraini ammazzano i crimei.
Si ma anche sentir parlare di greggio, gas e grano spedito via nave dall'altra parte del globo, ti fa capire che qualcuno ci marcia in terra di libertà.
Ovvio che sì. Ma anche qui, la novità quale è? :asd:
La novità sarebbe se la piantassimondi farci intortare come imbecilli dagli americani.
Perché questo fanno puntualmente, adesso hanno bisogno di soldi e consenso e creano casino.
Se dopo sta cosa non capiamo che dobbiamo comportarci come un'unica stato con un'unica difesa un'unica politica estera a maggioranza che accoglie qualunque stato ma con regole precise riguardo alcuni valori e alcune regole credo che non succederà mai.
Ok ogni nazione ha le sue ragioni economiche e interessi, ma quasi nessuna "civilizzata" le contrasta invadendo lo stato confinante...
Qui abbiamo uno stato sovrano, con un governo legittimo, che da anni (e più governi) ha intrapreso un legittimo avvicinamento politico e commerciale all'europa...
La russia "semplificando" vuole un ucraina come la bielorussia, questo è il suo obiettivo economico e politico? questo può avere una qualche legittimazione? fornire qualche giustificazione? assolutamente no, dunque ogni discorso che dica "eh si però anche la NATO/UE..ucraina ecc ha le sue colpe non hanno ragione di essistere se non come semplice propaganda...
Poi che si voglia discutere di chi ci guadagna e chi ci perde si può anche fare...
Concordo che l'europa dovrebbe agire in modo più unita in politica estera e più autonoma per difendere i propri interessi, anche qui con l'Ucraina abbiamo avuto bisogno di essere guidati dagli USA nella difesa dei nostri interessi, quando avrebbe dovuto essere l'europa in prima persona a muoversi senza bisogno di andare sempre al traino.
Perchè un'Ucraina libera ed indipendente, commercialmente vicina all'UE è per prima cosa interesse Europeo che USA..
In questo caso non capisco come si possano dare colpe agli americani, certo esercitano le loro influenze, come lo fanno i russi, la cina ecc...ogni stato lo fa con i mezzi che ha, accordi commerciale, politici, militari, il più delle volte sono accordi di reciproco vantaggio, qualche volta no...
Il fatto è che l'Ucraina non si è svegliata ieri con Zelensky e ha deciso di botto di entrare in UE e NATO (cose entrambe fra l'altro ben lontane dal succedere).
Ha intrapreso un percorso che è cominciato molti anni fa...
e l'ha fatto perchè ci ha visto dei vantaggi e l'idea di allontanarsi dalla Russia e avvicinarsi politicamente e commercialmente all'unione europea avrebbe portato grandi vantaggi.
Come gli è venuta questa idea? Beh molti ucraini hanno amici parenti (o hanno vissuto) in Polonia e un po' in tutta Europa...difficile non abbiano notato la differenza, in modo particolare quelli di "seconda generazione".
Dopo tutto basta anche guardare agli indicatori economici, la russia ha un PIL che è più basso dell'italia e più del doppio della popolazione...il pil procapite è/era di circa 10k dollari.
quello della polonia è passato dai 3 scarsi degli anni 90 ai 15k abbondanti...
Ungheria pure partiva da situazione simile e ora viaggia sui 20k abbondanti...
Lituania, Estonia e Lettonia pure loro vanno sui i 20k....
Senza considerare libertà varie...
Si può poi criticare nazioni che si sentono minacciate militarmente dalla Russia di farsi "facilmente" sedurre dalla protezione NATO? quanto successo nel 2014 e questa invasione rende quanto mai evidente che il loro voler entrare nella NATO è più che giustificato.
Tu leggi tutto prima di mettere in bocca qualcosa che non scritto...
Ho scritto chiaramente che ci sono punti fermi Putin è un aggressore e l'Ucraina aggredita che ha tutto il diritto di difendersi più di una volta.
Quello che non mi garba per nulla è che l'Ucraina sia stata usata a mio parere per fini economici.
Sono anni che gli Usa criticano l'Europa per le importazioni di gas dalla Russia, e guarda dicevano che volevano offrirci loro il gas con le navi gasiere, sono anni che vogliono venderci il loro grano e i loro mangimi alle loro condizioni e con i loro livello di controllo ( che so o molto inferiori ai nostri) e toh eliminando i due più grandi produttori (in un sol colpo) di grano, mangimi, gas che approvighionano l'Europa ci siamo trovati a chiederea loro tutto quello che loro ci desideravano vendere.
Ripeto le guerre seguono il denaro il denaro al momento dice che da questa guerra gli unici da guadagnare sono gli USA.
Ripeto per te che non leggi molto bene a quanto pare, fino a che si continua ad aumentare la quantità di armi fottendosene dei motivi che hanno portato ad una guerra la guerra non si fermerà mai e i motivi non sono di febbraio 2022 ne del 2014 sono ben precedenti.
Ogni accordo che non risolva le questioni sul campo se va bene sarà un buco nell'acqua se va male un motivo in più per continuare la guerra a dispetto della popolazione Ucraina.
Adesso prova a dire che ho scritto che è colpa dell'Ucraina se è stata attaccata...
- - - Aggiornato - - -
Io sto dicendo un semplice assunto la guerra scoppia per i soldi se segue i flussi di denaro vanno in una sola direzione, siamo sicuri che si sia fatto tutto quanto era possibile per non fa scoppiare la guerra? Siamo sicuri che questa guerra non era deisderata da alcuni proprio per poter mettere le zampe sul mercato europeo che al momento era parecchio chiuso?
Ricordiamo che gli USA fino all'anno scorso erano un paese importatore dall'Europa cominciando ad esportare gas grano e mangimi la bilancia commerciale sarà sostanzialmente diversa...
Non stiamo parlando di terrapiatta ma di freddi numerinon sapremo mai cosa si sono detti Biden e Putin o su che basi si è trattato ma non mi pareva ne prima né ora quella fretta a cercare di bloccare la guerra per salvaguardare i civili anzi mi sembra che ci sia parecchia fretta nel mantenere costante l'escalation.
Qui la colpa è europea, se avessimo avuto un nostro esercito, e le capacità politiche per difendere i nostri interessi europei avremmo messo un cappello di protezione sull'Ucraina dopo il 2014...o ci saremmo fatti sentire fin da subito in modo più forte con la Russia, invece di essere come sempre in balia degli eventi...tanti piccoli staterelli che si credono uno più furbo dell'altro, salvo poi rimanere fregati.
Dal punto di vista politico la guerra non si poteva evitare, se non consegnando l'ucraina in toto alla russia, l'unica alternativa era esercitare maggiori pressioni politiche, economiche e militari sulla russia per impedirgli di farlo.
Ma non c'erano mezzi, consapevolezza ne volontà.
La questione gas è ben complessa.
C'è sicuramente una grossa colpa che "abbiamo commesso" andando al traino degli USA...diversi anni fa si è deciso di slegare il prezzo del gas dal petrolio con quotazione separate in borsa (su borsa USA), questo l'ha reso molto più soggetto alle speculazioni (come si è visto recentemente), ma negli anni scorsi ha reso contratti a breve termine molto più economici di quelli a lungo termine.
Cosa che ha spinto a fare in modo preponderante questi...cosa che alla russia non è mai piaciuto, anche giustamente in una certa misura.
I contratti a lungo termine sono più costosi ma nel prezzo paghi anche le infrastrutture e la pianificazione per la ricerca di giacimenti potenziamenti ecc, ma ti garantiscono anche un maggior prezzo stabile sul lungo periodo.
L'abbandono dei contratti a lungo termine (in realtà vengono ancora fatti ma molti meno), ma bloccato gran parte della ricerca di nuovi giacimenti e ci ha reso soggetti alle speculazioni.
Ora è colpa degli USA se l'europa (UE) è ricca di gas ma preferisce importarlo dalla russia? se Germania e Italia non hanno rigassificatori per potersi rifornire anche in altro modo? se non hanno spinto perchè il gasdotto da Israele venisse portato avanti? e in generale se non si sono create alternative quando si poteva?
Siamo vittime in primis delle nostre stesse politiche "miopi", usare il nostro gas aveva implicazioni politiche/ambientali che si preferiva non affrontare, il gas russo costava pochissimo ed era comodo e Putin era visto come uno affidabile che se lo si lasciava stare non disturbava...dunque non valeva la pena cercare troppe alternative.
Dovevano venire a dircelo gli americani che dipendere troppo da un solo fornitore dalla dubbia affidabilità era un errore? o forse era meglio arrivarci per conto nostro anche solo un 4-5 anni fa?
Poi in casa nostra ogni volta che si deve fare qualcosa partono i NO...vedi TAP che si è fatto per miracolo, ma per mettere giù un tubo che non vede nessuno che fatica...
Stessa fortuna non ha avuto il rigassificatore che si doveva fare in Puglia che ora farebbe tanto comodo.
La questione gas liquido non lo vende solo gli usa, Spagna e Francia ne fanno già grandissimo uso e solo una minima parte l'acquistano dagli USA...insomma è una fonte d'approvvigionamento in più.
Sicuramente per loro si apre un mercato nuovo, è indubbio ma la competizione commerciale è grande.
anche questione grano ecc, si parla di una eventuale deroga sulle leggi sull'import, ma sarebbe a scadenza
L'Ungheria sembra sempre più orientata verso posizioni filo-russe:
https://www.open.online/2022/04/06/g...eria-orban-ue/
"Le guerre scoppiano per soldi" è un pensierino da terza elementare, le guerre nei Balcani sono scoppiate per soldi? L'invasione dell'Afghanistan? Le guerre arabo-israeliane? Ma poi non è più semplice pensare che gli USA non fossero molto felici di vedere i propri alleati europei dipendenti da paesi dichiaratamente ostili come la Russia o la Cina? Paesi che usano questo soft power come arma di ricatto per fare quello che vogliono, come appunto si è visto. Tralasciando che i partiti che più si sono battuti per mantenere questa dipendenza osteggiando gasdotti alternativi, energia nucleare ecc. sono gli stessi che adesso simpatizzano per la Russia e diffondono proprio profonde riflessioni di questo tipo.
L'ungheria a parte il personaggio Orban, è comunque al 100% dipendente dal gas e materie prime russe...fra l'altro (ma potrei sbagliare) paga il gas anche molto meno perchè è rimasta l'unica o quasi ad avere praticamente solo contratti a lungo termine.
Comunque non è che la Germania sia su posizioni tanto diverse per quanto riguarda il gas.
Probabilmente gli usa ci hanno visto anche i loro interessi commerciali, ma non si può certo dire che avessero/abbiano torto...
è il problema di una parte della globalizzazione, cioè pensare che bastasse il giro di denaro a portare pace e stabilità, e si è finiti per fidarsi di stati gran poco affidabili...
Questa è anche l'idea di globalizzazione che ha la Cina, un multilateralismo spinto, in cui ognuno fa i propri affari senza mettere naso nelle questioni interne e fra stati.
Modello che in questi ultimi 3 anni sta entrando fortemente in crisi, per ora la situazione di potenze che si logorano fra loro (Russia/Usa/EU) fa anche un po' comodo a loro, ma rischia di rivelarsi un boomerang anche per loro sul medio periodo...e un po' mi preoccupa di quali soluzioni potrebbero pensare per rimettere la cosa sui "loro" binari...
:rotfl:
Gli USA che ci vogliono bene ed hanno a cuore i nostri interessi. :asd:
Non mi risulta che il pd simpatizzi per Putin, tantomeno che Salvini fosse contrario al nucleare. :uhm:Citazione:
Tralasciando che i partiti che più si sono battuti per mantenere questa dipendenza osteggiando gasdotti alternativi, energia nucleare ecc. sono gli stessi che adesso simpatizzano per la Russia e diffondono proprio profonde riflessioni di questo tipo.
Non lo fanno certo per buon cuore, non credo che sia nel loro interesse avere alleati su cui non si può contare perché basta che gli altri minaccino di chiudere il rubinetto e noi dobbiamo chinare il capo.
La Lega è l'unico partito che si è mantenuto almeno coerente nel suo essere noglobal e antiamericano (se escludiamo la parentesi Trump), mentre il PD non sa dove andare tra correnti pacifinte, ambientalismo di facciata e la necessità di apparire rilevante accanto a Draghi. Molte di queste opinioni filorusse vengono proprio da quella sinistra che il PD ha sempre corteggiato senza riuscire mai a conquistare. Il vero problema restano i 5stelle e un centrodestra che con la scomparsa di Berlusconi sembra voler mettere via l'atlantismo e l'europeismo di cui si vantava tanto.
Sicuramente più di quanto stiano a cuore a Cina e Russia :)
Certo da un lato ci spingevano a lasciare la Russia e dall'altro i Democratici ostacolavano il gasdotto da iIsraele all'Europa...
Comunque è anche vero che gli USA si rendono sempre più conto che per contrastare la Cina ha bisogno di alleati forti, indipendenti e autonomi, un cambio abbastanza radicale rispetto al passato.
Ecco che l'esercito unico europeo da sempre osteggiato dagli USA in primis, ora è visto con favore...
Avere un alleato in grado di agire autonomamente in certi scenari, badare ai loro interessi da soli ecc, per potersi "concentrare" in Asia gli è solo che utile.
Ovvio che poi per maggiore "indipendenza", meglio potenziale commercio e scambio fra paesi alleati/amici come UE e USA che andare ad affidarci a paesi instabili e potenzialmente ostili.
Ok, così ha senso. :uhm:
Il centrodestra, come la Lega, non mi pare sia contro il nucleare. :uhm:Citazione:
Il vero problema restano i 5stelle e un centrodestra che con la scomparsa di Berlusconi sembra voler mettere via l'atlantismo e l'europeismo di cui si vantava tanto.
Nulla da dire sui 5s, infatti non li ho nemmeno citati prima. :asd:
P.S.:
:asd:Citazione:
tra correnti pacifinte
Se pensi che non siano scoppiate per soldi hai delle mortadelle sopra gli occhi...
Alla fine delle pulizie etniche a quelli al potere gliene frega il giusto lasciano mano libera alle bestie di turno e succede quel che succede...o pensi che Putin abbia ordinato la strage di bucha di persona?