Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Citazione:
Originariamente Scritto da
EddieTheHead
uat :uhm:
che qualsiasi nero venga insultato è questione di razzismo e fa notissia, quando chiunque abbia mai messo piede su un campo sa che, nella migliore delle ipotesi, nel giro di 30 secondi tutti gli tormbano la madre, la madre è talmente brutta che non la tromberebbe nessuno, lui si tromba la propria madre, lui è vergine, la fidanzata gli mette le corna, e la fidanzata è talmente brutta che non la tromberebbe nessuno. e questo prima di fare un qualunque errore.
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
adesso in effetti è più chiaro
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Citazione:
Originariamente Scritto da
Volo
adesso in effetti è più chiaro
Pun intended:fag:
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Citazione:
Originariamente Scritto da
nicolas senada
la notizia di Diletta sei in ritardo di 3 giorni, e il giorno dopo la sua smentita oggi ha messo la foto del bacio con il figlio di Friedkin.
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
mangiacazzi però direi di si
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
36 km all'ora saponara non li ha mai fatti nemmeno con la macchina
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Ma infatti ogni tanto certe statistiche lasciano veramente il tempo che trovano, il tachimetro aveva fumato
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
con un T->0 , misurando la distanza coperta tra la punta del piede della gamba d'appoggio e il tallone della avanzante, V e A -> +∞. quella misura di 36 km/h può anche essere riduttiva u_u
finalmente gli studi scolastici servono a qualcosa. sossodisfazzioni.
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
:uooo:
Scazzottata tra due giornalisti a Rai Sport: arrivano carabinieri e ambulanza
Litigio tra due redattori di Rai Sport. Una discussione che a quanto si apprende, su Adnkronos, sarebbe iniziata per motivi legati al condizionatore d'aria. Dalle parole si è passati ai fatti: una scazzottata «piuttosto violenta» a Rai Sport tra due persone, così la descrive infatti Vigilanza.it. Necessario l'intervento di «forze dell'ordine e un'autoambulanza»
https://www.ilmessaggero.it/televisi...1-5932477.html
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Secondo me c'entra Varriale.
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
and nothing of value was lost cit.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Repubblica - Aia in fibrillazione, la Procura di Roma indaga su promozioni e bocciature illecite
Sistema arbitrale italiano in fibrillazione. Da qualche giorno, la Procura di Roma sta vagliando un dosser lungo circa sette pagine che potrebbe minare il mondo dei fischietti che, come tuona Repubblica, potrebbe essere investito dal fango "per i documenti che contiene e per la storia che racconta" si legge sul quotidiano romano che rende noto il sistema di promozioni e bocciature gestito in maniera poco lecita e denunciato ai pm romani da due tesserati dell'Aia stessa. A denunciare sono stati il fischietto 39enne Daniele Minelli e il 38enne fiorentino Niccolò Baroni. Entrambi fino all’anno scorso - si legge - nell’organico della Serie B, prima di venire 'dimessi' dal Comitato nazionale dell’Aia "per adeguate motivazioni tecniche", ovvero "nel campionato 2019-2020 sono andati peggio degli altri. Marcello Nicchi, all’epoca presidente Aia, comunica loro la decisione via mail, specificando che - su una lista di 25 - Baroni si è piazzato 23°, Minelli 24°. Rimangono invece in B l’ultimo della graduatoria, Ivan Robilotta, e Eugenio Abbattista, un fischietto esperto ma arrivato al tetto massimo di 8 stagioni di appartenenza al ruolo".
Proprio Abbattista, però è passato dalla dismissione alla conferma grazie a un "rendimento eccellente" che gli frutta - da regolamento - la possibilità di derogare al limite delle otto stagioni di fronte a un così "fenomenale exploit tecnico". A valutare però la suddetta gara gestita in maniera 'fenomenale' da Abbattista, fu Riccardo Fiore che a metà dello scorso gennaio rende nota la valutazione personalmente data ad Abbattista, 0.10 punti inferiore rispetto a quanto poi scritto nel referto successivo. "Gli aveva dato un 8.60, ma è intervenuta una manina". Una denuncia che oggi "fa cadere la neutralità di coloro che debbono assicurare il rispetto delle regole sul terreno di gioco".
:uhm:
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Ma chi l'avrebbe mai detto :fag:
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Da quel Gobbo di merda di Nicchi non mi aspetto altro
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Re: [News&Talk] L'amaro topic del pallone bianco rosso e verde
Morte Astori, poteva essere salvato: condannato il medico sportivo Galanti
Arriva la sentenza per il caso Astori: il calciatore probabilmente poteva essere salvato. La morte del capitano della Fiorentina ora ha un colpevole, scrive il Corriere della Sera. Dopo tre anni di indagini il professor Giorgio Galanti, già consulente sportivo della società viola ed ex direttore del Centro di medicina dello sport dell’azienda universitaria di Careggi, è stato condannato a un anno di reclusione. Alla lettura della sentenza era presente anche l’ex fidanzata del calciatore, Francesca Fioretti. Astori sarebbe quindi morto per la mancata diagnosi di una patologia, la cardiomiopatia aritmogena ventricolare (la stessa che uccise il calciatore del Livorno Piermario Morosini), tale da impedirgli la carriera di calciatore. Secondo una consulenza tecnica effettuata da periti incaricati dalla procura, i certificati di idoneità "vennero rilasciati nonostante fossero emerse, nelle rispettive prove da sforzo, aritmie cardiache che avrebbero dovuto indurre i medici a effettuare accertamenti diagnostici più approfonditi al fine di escludere una cardiopatia organica o una sindrome aritmogena". Dunque se la patologia fosse stata diagnosticata in tempo, Astori poteva essere salvato.