Beh ma non è un vantaggio visto che ci sono le stesse probabilità che accada l'opposto.
Visualizzazione Stampabile
mai piaciute particolarmente le probabilità ma no non sono le stesse probabilità
il suo post mi sembrava intendesse che con il doppio sorteggio
il non beccarsi la settimana della morte anche al ritorno
avesse le stesse probabilità di beccarsi la settimana della morte al ritorno se non ce l'avevi all'andata
cioè se non te la becchi all'andata allora te la becchi al ritorno
no
E l'opposto è: se il mese della morte non ti capita all'andata con un sorteggio unico non ti capita manco al ritorno, con due invece potrebbe. Mi sembra la stessa cosa.
Ma no che non intendevo quello, come t'è venuto in mente? :asd:Citazione:
Originariamente Scritto da Drake Ramoray
Semplicemente se non lo becchi all'andata potresti beccartelo al ritorno, e viceversa.
nicolato per l'under 21,in effetti ci voleva un'altra nazionale catenaccio e contropiede... l'improvvisazione e la mancanza di visione della federazione é veramente incredibile
beh è vero, ma con due sorteggi la probabilità diminuisce.
In effetti, se P è la propabilità di avere un mese della morte ad ogni dato sorteggio, con due sorteggi la probabilità di averne ALMENO uno, all'andato o al ritorno, è doppia rispetto ad un solo sorteggio. Ma la probabilità di averne due (o di non averne affatto), che nel caso del sorteggio singolo è P (ovvero se te lo becchi vale sia all'andata che al ritorno) è P^2, e dato che P<1, P^2<P .
In sostanza, il doppio sorteggio fa sì che sia più probabile per tutte le squadre avere un periodo di partite difficili in sequenza almeno una volta, all'andata o al ritorno, ma fa anche sì che sia molto meno probabile averne due nel corso della stagione - o non averne affatto - , di fatto rendendo il calendario più congruo per tutti.
Allora fanno bene a fare il doppio sorteggio.
che poi pure quell'euro sarà in pagherò e rate pluriennaliCitazione:
Settecentodiciassette milioni di euro di plusvalenze effettuate tra il primo luglio 2018 e il 30 giugno 2019. E' il dato raccolto dal quotidiano 'La Repubblica' oggi in edicola, che fa il punto su una pratica sempre più utilizzata per questioni di bilancio dai club di Serie A.
Più di un terzo di questa cifra - si legge - arriva solo da due società: nell'ultimo bilancio la Juventus ha effettuato plusvalenze per 113 milioni di euro, la Roma per 132 milioni. Plusvalenze molto utilizzate nell'ultimo anno anche dal Napoli, che ha definito plusvalenze per 86 milioni di euro.
Tanti scambi, pochi soldi - Per effettuare plusvalenze, sempre più utilizzati gli scambi che riducono drasticamente il reale esborso di denaro: è il caso - stando solo alle ultime settimane - di Diawara-Manolas, di Luca Pellegrini-Spinazzola o Brazao-Adorante, ma anche della trattativa che ha portato Sensi all'Inter. Tutti calciatori messi a bilancio a cifre che poi non sono quelle realmente sborsate. In pratica, solo un euro su 4 è stato speso davvero.
Sì giusto, poi però dipende da quanto sia alta la probabilità di avere un periodo orrendo rispetto a quella di non averlo. Se c'è molta differenza il miglioramento dovuto al doppio sorteggio si riduce.
Comunque bisogna anche considerare che l'intero ragionamento può benissimo venire invalidato dalla variabilità dello stato di forma delle squadre, un impegno sulla carta proibitivo potrebbe risultare facilissimo e viceversa. Nell'ultimo campionato affrontare la Juventus ad aprile non era proprio la stessa cosa che affrontarla a dicembre. :asd:
ah guarda con me sfondi una porta aperta, Pinamonti anzi l'avete pure svenduto :mad:
maggiore rispetto cosa
“Volevamo rapire Zola”, racconto choc dell’ex promessa del Monza https://www.ilsecoloxix.it/italia-mo...nza-1.36635534
ma cosa :rotfl:Citazione:
«Quando me lo sono trovato di fronte non ho avuto il coraggio di fargli del male e così gli ho chiesto un autografo – confessa in un’intervista pubblicata su un blog Fabrizio Maiello, uno che dopo aver tentato di diventare calciatore ha trascorso diverso tempo in carcere -. Felice per quell’autografo, che mi ha fatto sulla carta d’identità, ho deciso di farlo andar via. Ho anche provato a inseguirlo ma ho preferito che finisse così».
ma perchè poi l'autografo sulla carta d'identità, mica si può fare :uhm: