e chi se ne frega? tanto la juventus ruba comunque. cioè, voglio dire, a kitikaka hanno fatto questioni perché pjanic ha segnato su una punizione nella cui barriera c'erano compagni di squadra perché dall'anno prossimo non si può fare più.
Visualizzazione Stampabile
e chi se ne frega? tanto la juventus ruba comunque. cioè, voglio dire, a kitikaka hanno fatto questioni perché pjanic ha segnato su una punizione nella cui barriera c'erano compagni di squadra perché dall'anno prossimo non si può fare più.
In ogni caso il problema di Samper è che è diventato uno 0,99 sulla Scala Pato, quindi in questa occasione lullare UU non ha moltissimo senso.
Pato, però, non è andato via gratis.
C'è una bella differenza: infortuni e tutto, solo i giocatori dal mediocre in giù (o i calciatori ormai avanti con l'età) vengono lasciati andare così.
Personalmente, non ricordo manco un venticinquenne forte (con tutti gli infortuni che si vuole) che sia stato scaricato in quel modo.
Quantifichiamo, sennò con le scale Pato è difficile parlare seriamente. Il pezzo di UU è del 2014. Da allora Samper ha avuto di fronte quasi ben cinque stagioni per dimostrare di essere qualcosa di più di uno che viene sbolognato gratis a 24 anni a una squadra giapponese, mi pare. Gli infortuni sono stati sette, non pochi, per un totale di 447 giorni ma di "solo" 76 partite saltate (cioè un po' di più di quelle che una squadra come il Barcellona disputa in una singola annata, visto che spesso arriva in fondo a tutte le competizioni). Questo perché l'infortunio grave è stato in sostanza uno, alla caviglia, e l'ha tenuto fuori soprattutto nel periodo estivo. Cose come l'assenza di una settimana per problemi muscolari credo che più che nella scala Pato rientrino nell'assoluta normalità del giocare a calcio. Altro aspetto: l'infortunio nettamente più grave risale alla scorsa estate, cioè parecchio dopo rispetto al pezzo di UU; il secondo infortunio in ordine di gravità è recentissimo; tutti gli altri lo hanno tenuto via dalle scene solo per poco tempo; in altre parole, non è che quelli di UU hanno fatto la solita roba romanzata ormai trita e ritrita per stupire il lettore e quello il giorno dopo s'è sfasciato seriamente. No, sono passati quasi quattro anni.
Ora, chiaramente nel calcio la continuità (quindi fare un sacco di partite di seguito per migliorarsi, ecc.) è molto importante, pertanto i problemi che ha avuto avranno inciso sul suo percorso di crescita anche molto di più di quanto i freddi numeri non dicano. Però questo sta al Barcellona addirittura da quando aveva sei anni. Un'idea del suo valore e delle sue potenzialità se la saranno fatta, in questo immenso lasso di tempo. Poi, chi segue il calcio avrà notato che ci sono stati parecchi calciatori di talento che hanno continuato ad avere carriere ad alto livello pur essendo stati fuori annate intere. Gente che fisicamente era conciata probabilmente molto peggio di Samper (tipo Roberto Baggio) è sopravvissuta e ha vinto palloni d'oro. Se Samper a ventiquattro anni viene trattato come una pippa qualunque, nonostante tutto il rapporto affettivo che si dev'essere creato col club visto da quanto tempo ci sta, magari è perché (rasoio di Occam) una volta che è stato chiamato a confrontarsi con palcoscenici importanti si è visto che non era 'sto fenomeno che veniva dipinto e che prometteva di essere. Poi, oh, può darsi pure che ora in Giappone si ripiglierà, ecc.
Questo pezzo apparso sul blog di Di Marzio nel 2014 sembrerebbe confermare quanto pensavo: già ora non si può segnare (anche involontariamente) di mano. Quindi non capisco in cosa consista la modifica. Ricordo di averlo letto proprio sul regolamento ma ora non ci ho voglia di cercare.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...cf&oe=5D1C53A0
Altra osservazione:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...33&oe=5D124459
Se non mi sfugge qualcosa, le "ore sei" dovrebbero essere quelle rappresentate sotto (evabbè, finché i giornalisti continueranno a essere pagati in noccioline sarà difficile...).
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...67&oe=5CE44483
Le ore 6 sono le mani aderenti al corpo
No. Le ore sei sono quelle illustrate sotto. Poi che si capisca quello che vuole dire è un altro discorso, ma da un giornalista del Corriere mi aspetterei un po' di precisione o proprietà di linguaggio.
http://666kb.com/i/e1ti7mo6p5numvnzj.jpg
Pure lo screen degli orologi :asd: .
Non l'avevo mai sentita applicata al calcio (e mi pare che non ci stia tanto bene... :asd: ), ma normalmente nell'espressione militare "ore X" si fa riferimento alla posizione della sola lancetta delle ore...
Sì ma in "orizzontale", nel senso che le ore 6 sono dietro e le 12 davanti, no?
Appunto. L'applicazione del "codice dell'orologio" dei piloti di aerei da guerra al contesto calcistico (e a questo contesto in particolare, nel quale è di assoluta rilevanza la posizione della braccia, che sono in numero di due, proprio come le lancette dell'orologio usato per la similitudine) se non impropria è quantomeno del tutto inconsueta e fraintendibile e quindi non andava usata.
C'è da dire che per "ore sei" si potrebbe intendere la posizione delle braccia lungo il corpo, a patto che si accetti che ciò che indica il 12 non siano le braccia ma la testa.
A me viene il dubbio che questa interpretazione sia corretta, per un solo motivo: non c'è un'altra posizione dell'orologio che possa indicare il corpo come un unico tratto verticale.
Le 6.30 hanno la lancetta delle ore leggermente spostata verso le 7.
Certo che, dicendo "ore 12", ci sarebbero stati molti meno dubbi.
Va bene che è verso l'alto, ma non credo che nessuno avrebbe potuto equivocare :asd: .
https://mobile-cdn.123rf.com/300wm/n...ora-.jpg?ver=6
Il punto è che il linguaggio è fatto molto da espressioni cristallizzate dall'uso, e in genere si fa riferimento a quelle. Certo, se sei Gianni Brera, o Joyce, puoi inventare nuovi modi di dire, allargare l'ambito di quelli che già esistono, coniare nuove espressioni, virare sull'ironico e il surreale, ecc. Se sei il giornalista anonimo del Corriere e mi stai spiegando i cambiamenti del giuoco del calcio con una sequenza di infografiche e la musica pompata forse dovresti volare più basso e optare per la chiarezza e la semplicità. Se sto parlando di aerei militari e dico "ore sei" è ok, tutti mi capiscono. Se parlo di calci di rigore e uso la stessa espressione quello davanti a me è probabile che dica "Eeeeh?", specie se la similitudine non è immediatamente evidente e "incontestabile" dal punto di vista formale e semantico.
Credo sia la discussione meno interessante della storia delle discussioni meno interessanti.
neanche io mi attaccherei a simili stronzate. cioè, questioni. volevo dire "questioni". dannato correttore automatico.
Scusate ma se vi dico:
Usti Boia che figliuola!
Dove?
A ore sei!
Manco guardate l'orologio. :facepalm: