Beh, PSG-OM è un po' considerato il "Derby di Francia".
Visualizzazione Stampabile
Strano, queste etichette senza senso (tipo "derby d'Italia" per Inter-Juve, "derby di Sicilia" per Palermo-Catania, "derby di Puglia" per Bari-Lecce, ecc.) di solito si formano nel corso dei decenni.
Il PSG è una società di recente formazione e fino a qualche anno fa praticamente non esisteva, nel panorama calcistico francese.
Come "derby di Francia" mi sarei aspettato di più un OM-Saint-Etienne o al massimo OM-OL.
Beh, il "recente" comunque sono cinquant'anni, praticamente tutti nella massima categoria. Non proprio pochi. Avoja a formarsi rivalità e cazzi tra le tifoserie in questo tempo (abbiamo visto Marsiglia di recente esplodere dalla gioia perché il PSG aveva perso la finale, manco avessero vinto loro qualcosa :asd:). Mettiamoci che poteva magari esserci già in atto qualche rivalità con le squadre dalle quali il PSG è stato generato. Peraltro il PSG trofei ne ha vinti pure parecchi anni fa, prima degli sceicchi, a partire dai primi anni Ottanta passando per i Novanta (coppe di Francia, campionati e pure una Coppa delle Coppe del '96... considerato che le bacheche delle squadre francesi non è che proprio scoppino di trofei internazionali sicuramente non è una cosa di poco rilievo da quelle parti; mettiamoci pure l'Intertoto del 2001 e una semifinale per ognuna delle tre coppe europee canoniche, quindi anche Champions, tra il '93 e il '95).
1) Non parlavo di rivalità tra tifoserie, non è su quella che si basa l'etichetta di "derby di Francia". Sennò il "derby d'Italia" sarebbe Roma-Lazio.
E' una etichetta che si basa sul prestigio delle società e si forma nel tempo (e quando si forma, ovviamente, non cambia più): strano che abbiano aspettato fino ai primi successi del PSG (anni 80, appunto) per crearla.
2) Per quanto potesse non essere vuota, la bacheca del PSG era nettamente inferiore a quella di altre squadre, fino a quando (in tempi recentissimi) non sono arrivati gli sceicchi. Tutt'oggi, non credo possa essere considerata superiore a quella dell'OM e del Saint-Etienne. Anche se ci vorrà poco perchè lo diventi :asd: .
Il discorso è sempre quello: hanno aspettato fino al 2012, per decidere quale fosse il "derby di francia"? Se sì, è abbastanza strano.
40 anni sono più che sufficienti, inoltre ti vorrei ricordare che conta molto anche la rivalità tra città, e per praticamente tutte le città francesi Parigi è LA rivale, è praticamente la controparte transalpina di "Roma ladrona".
OM-ASSE è stata una rivalità rilevante negli anni '70, poi quando i Verts sono calati è scemata, la rivalità OM-OL è lieve, sia perché per loro Parigi è peggio, sia perché sportivamente non sono mai state competitive nello stesso periodo (il Lione prima dei sette scudetti di fila aveva un blasone quasi inesistente: a parte gli anni '60-'70 con varie Coppe di Francia, il resto della sua storia l'ha passato tra il centro classifica e la seconda divisione, era una specie di Lazio pre-Cragnotti).
Curiosamente hai saltato l'ultimo collegamento, ovvero OL-ASSE: ecco, quello è particolarmente sentito.
Ah, in ogni caso "Derby di Francia" era per far capire il paragone, ma il termine effettivamente utilizzato è "Le Clasico" (urgh).
MA perchè continuate a parlare della rivalità tra tifoserie?
Non è quella, la discriminante per un "classico": spesso accompagna, ma è una conseguenza e non un fattore scatenante.
Inter-Juve è il derby d'Italia per nonsisaqualemotivo (alcuni dicono perchè erano le uniche due squadre a non essere mai state in B ma non è così) ma non certo perchè è la rivalità più sentita. Ci sono rivalità altrettanto (se non più) sentite, come Juve-Roma, Juve-Napoli... per non parlare di tutte le varie stracittadine.
Anche il discorso che "ce l'hanno tutti con Parigi" (un po' come con Madrid): eh, ho capito... ma allora perchè proprio OM-PSG e non Lyon-PSG o qualunque altra?
Neanche capisco il discoso del "erano titolate una volta, ora non più": la denominazione di "derby d'Italia" (o quel che è) si dà UNA volta, e quella rimane.
Non è che poi se l'Inter finisce in C il "derby d'Italia" diventa Juve-Milan.
Perché sono i tifosi la parte fondamentale del calcio? https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d8c1bdca2f.jpg
Saranno tifosi della Florentine.
Perché Marsiglia è più importante sia come città, sia come blasone calcistico (come già detto, prima dei sette scudetti consecutivi il Lione non contava praticamente un cazzo, il Marsiglia è invece la squadra francese più "costante" nella storia)(e ciononostante, pur essendo la squadra con più presenze in L1 ha comunque fatto DODICI stagioni in L2, ed a livello di palmares nei confronti dei parigini può vantarsi solo della Champions, in quanto il PSG l'ha già agganciata in numero di scudetti e superata in numero di coppe).
Mah, questa è tutta da vedere. Comunque, anche fosse, mettici Juve-Milan, è uguale (anzi, a seconda dei periodi storici, è anche più sentita di Juve-Inter).
Secondo me non è la rivalità, che ti porta a parlare di "derby d'Italia" ma il blasone.
Parliamo sempre di blasone di DECENNI FA, quando cazzo è stata inventata quell'espressione (quindi, era pre-berlusconi).
Eh, ma in questo modo la composizione è eterogenea :asd: .
Parigi sta nel "derby di francia" perchè è parigi e marsiglia perchè ha il blasone?
E soprattutto, possibile che quell'espressione sia stata coniata solo dopo che è stato fondato il PSG? Prima non esisteva, il "derby di francia" (o come lo chiamano)?
1) Sì.
2) No, perché Marsiglia a parte, le altre squadre "storiche" francesi sono le varie Nantes e Saint-Etienne che sono considerate provinciali. Se in Italia le due squadre più titolate fossero rimaste il Genoa e la Pro Vercelli, credi davvero che Brera avrebbe coniato il nome "Derby d'Italia"?
Boh, forse sì.
Alla fine si parla di calcio: quel che conta è la dimensione sportiva, non quella della città.
Secondo questo ragionamento, Celtics-Lakers non doveva essere il classico dei classici NBA perchè Boston non è certo una grande città.
E invece.
boston ci passi vicino in macchina neanche te ne accorgi
vero poi son tutte casette basse e campi di riso
Saprai indiscutibilmente indicarmi in quale punto, indicando che la valenza di "Clasico" tra PSG ed OM è nata con una forte connotazione di rivalità cittadina iniziale, ho scritto che di conseguenza i Derby devono essere per forza legati ad essa.
Senza contare il fatto che in America le squadre sono franchigie che possono tranquillamente cambiare città (mai chiesto per quale motivo una squadra di Los Angeles si chiami "I lacustri" quando la città si affaccia su qualcosa di un filo più grosso di un lago? Perché in origine erano i MINNEAPOLIS Lakers) il che rende di conseguenza più preponderante l'aspetto sportivo.
Ehm... cos'è che devo indicarti?
Facciamo che partiamo dall'inizio, ok?
Io ho detto che la denominazione di "derby d'Italia" (clasico, superclasico, a seconda di dov'è) non dipende dalla rivalità tra tifosi nè dalle dimensioni della città.
Deriva solo dal blasone delle squadre coinvolte: quando si scontrano le due più titolate, si ha il "derby d'Italia".
Eh, ma và :asd: ?Citazione:
Senza contare il fatto che in America le squadre sono franchigie che possono tranquillamente cambiare città (mai chiesto per quale motivo una squadra di Los Angeles si chiami "I lacustri" quando la città si affaccia su qualcosa di un filo più grosso di un lago? Perché in origine erano i MINNEAPOLIS Lakers) il che rende di conseguenza più preponderante l'aspetto sportivo.
Sarà mica la stessa cosa successa con gli Utah Jazz, i Memphis Grizzlies, ecc..?
Solo che la cosa con Boston non c'entra niente: quelli sono nati là e sono rimasti là.
Cioè, sempre in una città piccola.
Eppure.
Un grande agonismo si affianca alla rivouzione tecnica che il calcio femminile sta portando al gioco del pallone:
https://www.youtube.com/watch?v=fjGu2pcVg18
E meno male che non l'ha presa col ginocchio pieno, sennò sarebbe stata roba da chirurghi plastici.
Mi ha ricordato quel merdoso di Schumacher su Battiston.