https://www.youtube.com/watch?v=iAOrdqdLtcU
Visualizzazione Stampabile
Hop hop.
Solo per dire che mi son visto un vecchio filmettino splatterino su canale 49.
The Night flier.
Dovrebbe essere The Night Flier :sisi:
Visto anche io ieri sera. All' epoca lo vidi anche al cinema con la donna.
Non mi e' mai dispiaciuto in realta'.
Settimana scorsa pero' ho visto qualcosa di imbarazzante : Il Treno.
Girato a fine anni 80, trama e storia ridicoli. Una collaborazione italo/russa/serba/francese.... potete immaginare :asd:
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_treno_(film_1989)
Non mi sono accorto dell'errore (ormai il correttore è settato su rider per vari post).
Il treno... visto qualche scena di sfuggita.
Con le scene dei binari realizzate con il modellino del figlio del regista.
Due tizi in barca in mezzo a uno stagno che si fanno investire dal treno.
Retto 2 secondi :asd:
https://4.bp.blogspot.com/-741nXLDkg...0/IMG_0939.PNG
https://2.bp.blogspot.com/-9_KywNL-Y...0/IMG_0941.PNG
Meanwhile, the two students not traveling by rail have found an empty hut and a boat. Naturally, worried about the boy's broken leg, they take the small boat out onto the river.
Alarmingly, the train tracks move by themselves again, this time creeping toward the river.
The audience can see what is in store for the boaters, and sits rapt in suspense. The amok train intends to murder the boaters by entering the river and ramming them!
The train's murderous plan comes to fruition, in slow motion no less, and scored with classical music from an on-screen radio. We can only watch helplessly as the train skims across the river, bursts through a thicket of bushes, and slams into the boaters, poetically decapitating the girl.
:lol:
scusate ma Demeter lo hanno già tolto dalla programmazione al cinema? non lo trovo né al the space né al Uci...
Il trailer m'aveva convinto assai poco, poi ho scoperto che è dello stesso regista di "The Autopsy of Jane Doe" (filmone!) ed avevo deciso di andare... vabbè troppo tardi, come al solito si vedrà "diversamente"....
Cosa danno stasera su Italia 2?
Stasera vado a vedere The Nun 2.
Il primo fu discreto. Vedremo.
Il thread sta un po' decadendo... ci provo:
Segnalo la trilogia horror di Ti West :
X: A Sexy Horror Story (2022) - mi pare ne avessimo già parlato fugacemente -
Pearl (tardo 2022)
MaXXXine ( in uscita 2024 ?)
Sono collegati ed il leit motiv è la nuova dea dell'horror la conturbante e (chi l'avrebbe mai detto....) bravissima Mia Goth (già vista nel "Suspiria" di Guadagnino e nel recente buon "Infinity pool" diretto da Brandon Cronenberg)
Allora se X: A Sexy Horror story è un omaggio molto ben fatto e godibilissimo agli slasher movie degli anni '80, il seguito/prequel "Pearl" cambia decisamente (ed inaspettatamente) registro e diventa un crudo e spiazzante horror d'autore a mio avviso imprescindibile tra gli horror (non blockbuster) di questi ultimi anni. Grande aspettative per il sequel MaXXXine che chiuderà la trilogia. :faggomicida:
Confermo, X interessante per la tematica, ma è Pearl la vera bombetta.
Qualcuno ha visto il nuovo Esorcista ?
MI hanno detto che e' imbarazzante.
Che dite ? Merita ? L' accendiamo ?
ho visto ieri sera X - A sexy Horror Story
bello slasher splatteroso, con fanciulle discinte e sangue a spruzzi
m'è piaciuto, ma si capisce che la storia non è completa: adesso devo recuperare Pearl
c'è anche un terzo film in uscita nel 2024, Maxxxine
ho letto di un cambio totale di genere nel secondo, sono curioso
A mio avviso, se si è cultori di un certo tipo di Horror , "Pearl" è quasi imperdibile, veramente una sorpresa, poi appunto Mia Goth per me è la nuova "diva" del genere.
Invece ho recuperato "Demeter: Il Risveglio di Dracula": grande delusione soprattutto tenendo conto del notevole lavoro precedente del regista. La prima parte regge anche, si capisce che l'episodio a cui Stoker dedica poche righe non era probabilmente "degno" di un film a sé, però appunto con un po' di maniera nei primi 30-40 minuti sembra di vedere un buon film di fine anni '70 , fuori tempo ma guardabile, nella seconda parte il film prende progressivamente acqua come il vascello, soprattutto grazie ad una serie di dialoghi veramente "cringe" (ovviamente anche l'ultimo dei mozzi analfabeti si esprime con la sagacia e la saggezza di un pre-socratico) il personaggio femminile poi è messo totalmente ad minchiam proprio perchè ci doveva essere un personaggio femminile forte :roll: non manca neanche il protagonista di colore colto che ci ricorda quando sia dura la propria condizione... merdis in fundo il finale dove
:facepalm: