Presi anni fa la versione (dvd ahimè) "valigetta" e c'è ogni versione possibile. Oggigiorno non saprei :uhm:
Visualizzazione Stampabile
quella è la director's cut: versione senza finale buono e voce fuori campo
la final in meno ha solo la voce fuori campo
- - - Aggiornato - - -
ho due cofanetti da collezione, con tutte le versioni: la prima, è solo con dvd
la seconda ha il br solo per versione cine (addirittura versione europa e usa) e la director's: la final è in dvd o in 4k, niente br "normale"
la final in br si trova solo singola
Ah, ecco... non ricordavo :bua: troppo casino fra le versioni.
Fra la director's e final ci sono differenze fra effetti speciali / sequenze aggiunte? Per dire, la sequenza dove ci sono le ballerine nelle "bolle" trasparenti (che c'è nella final, mi pare) c'è pure nella director's? E anche quando Batty muore e la colomba scappa, lo sfondo "nuovo" c'è in tutte e due?
è tanto che non guardo la director's, ma mi sembra di ricordare che la final differisce solo per la voce narrante
controllo da qualche parte :look:
ecco, riassuntino delle versioni:
https://blog.screenweek.it/2017/10/s...ze-579577.php/
La versione originale è nel cofanetto Blu Ray a cinque dischi, non viene venduta a parte, non credo abbiano mai fatto la versione in blu ray UHD/4k ma il trasferimento è comunque buono da quel che ricordo.
Dovrei rivedermelo sulla TV nuova uno di questi giorni.
troppa de elite 2, era meglio il primo e poi il problema è che il primo era doppiato bene, il secondo no, quindi sarebbe consigliata la lingua originale, solamente che alcune parti non sono sottotitolate, questo perché prime è parecchio una poveracciata
Quest'estate ho avuto la fortuna nella mia città di vedere l'ultima "Final Cut" all'aperto, in lingua originale, con la presenza di Joanna Cassidy ("Zhora") (ha fatto un piccolo tour nel Nord Est credo a zonzo con amici) che poi ha rilasciato una breve intervista e mi sono pure fatto la foto insieme :rullezza:
Devo dire che vedere le scene all'aperto con il cielo del film che si fonde con quello reale (in notturna) è stato inaspettatamente molto suggestivo, pur conoscendolo a memoria (è il mio film preferito di cui ho qualsiasi edizione dalle vhs ai blu-ray). Personalmente rimango legato alla prima Director's cut .
La versione su Sky è quella col voiceover e tutto il resto, infatti ero stupito
Va detto che il voiceover in inglese è tremendo, Harrison Ford ha una voce scazzata che rovina ogni scena, se vuoi vedere quella versione per i bei ricordi guardalo in italiano
Il doppiaggio purtroppo come già detto ha il problema che stravolge la storia, per dire io Gaff da piccolo l'ho sempre visto come un personaggio cattivo con quella battuta finale + l'origami, del tipo "continuerò a darvi la caccia a te e a quel sporco lavoro in pelle"
In realtà (anche se a molti questo non piace ma sticazzi :asd:) le parole di Gaff (che è il vero "Blade Runner") sono fondamentali per capire appunto i ruoli ed un punto focale della storia, soprattutto nella versione originale inglese.
"You've done a man's job, sir. I guess you're through, huh?"
È un normale modo di dire.
A nessuno degli attori piaceva quell'alzata di ingegno di Scott, in generale lui era l'unico che pensava fosse una buona idea. :asd:
Che poi pretendesse di comandare tutti a bacchetta come era solito fare con le troupe del Regno Unito non lo rese simpatico a nessuno su quel set.
Io penso che lo scazzo funzioni per il tipo di personaggio che è Deckard, anche se non è intenzionale.
Pure nel racconto il suo problema era che era emozionalmente distante.
Poi ovvio che tutte le versioni del film deviano tanto dal racconto col finale quindi.
Non è affatto un normale modo di dire ma una frase chiarissima messa apposta come molte altre cose (il numero dei replicanti nexus: 6, la scena degli occhi rossi etc etc) per suggerire se non addirittura spiegare la vera natura di Gaff e di Deckard, ma evindentemente per alcuni non basta neanche la (pleonastica) scena dell'unicorno ed il fatto che il regista, sceneggiatore e produttore esecutivo del film abbia già chiarito tutto, il fatto poi che la cosa ad alcuni del cast ed a molte persone (me compreso eh) piacesse meno , scusami ma non vuol dire una beata cippa. Non scadiamo ancora nel ridicolo suvvia con questa storia...
"in a 2023 interview,[18] Ford stated that he "always knew" that Deckard was a replicant, but wanted to "push back against it", adding that a replicant (or at least, Deckard) would want to believe that they are human.
Ridley Scott stated in several interviews that he considers Deckard to be a replicant.[17][19] Syd Mead, the film's visual futurist, agreed with Scott that Deckard is a replicant"
https://www.youtube.com/watch?v=JI247eL6vjs
No, il seguito Blade Runner 2049 chiarisce che Deckard non è un replicante, quindi non c'è molto da discutere
ahahaha, il seguito!!
con i replicanti che partoriscono! :rotfl:
no, non chiarisce un cazzo, hanno inserito un merdosissimo escamotage per ficcarci ford di nuovo, perchè così faceva almeno all'1% BR
chiariamoci, non è un brutto film, ma si doveva chiamare Gosling Runner e saremo stati tutti più felici
Io ero sempre stato convinto che Deckard fosse un androide perché nell'edizione italiana non tornava il conto degli androidi Nexus ritirati. Scoprii solo dopo che si trattava di un errore di doppiaggio :asd:
Scusate, ma a Roy Batty davano del Lei?
Ieri ho visto Wonka, è molto musical, Chalamet è bravo, poco da dire, il film è molto "natalizio" buoni sentimenti
Sì, lo è.
Dire che uno ha fatto "a man's job" vuol dire che ha fatto un buon lavoro, l'ho vista altre volte usata in roba venuta fuori prima di Blade Runner.
Oggi si usa molto meno ma è in tono con l'intenzione iniziale dello script di avere un noir vecchia scuola ambientato nel futuro.
E semplicemente in tono con l'intenzione del regista (sicuramente leggermente piu' fumosa nella prima versione ma poi lapilissiana in quelle successive) di dirci che Deckard è un replicante, anche per questo la frase finale eventualmente ambigua, "hai fatto un lavoro da uomo" , l'eventuale accezione che scrivi tu di cui io non ho ricordo e non c'è la minima traccia su internet (ma per carità sarà così) non avrebbe senso nel caso specifico visto che sono "teoricamente" due poliziotti che si parlano, non è un poliziotto che si rivolge ad un ragazzetto sveglio e gli dice "beh dai, bel lavoro"... Oltretutto l'atteggiamento di Gaff è sempre platealmente sprezzante e freddo nei confronti di Deckard proprio perchè lo vede solo come uno strumento, "un sintetico" che ritira altri "sintetici".
Altra cosa, nel film viene spiegato che i replicanti devono essere gratificati con ricordi fittizi ed infatti l'appartamento di Deckard è pieno in modo quasi innaturale di foto, anche antiche, "casualmente" sia lui che Rachel suonano (lei senza nemmeno saperlo) il pianoforte... Ci sono una marea di indizi tale da rendere superflua la scena "for dummies" del sogno dell'unicorno, ma evidentemente da quello che si legge in giro il buon Ridley non aveva tutti i torti a mettercela.