e che ti aspettavi?
Visualizzazione Stampabile
e che ti aspettavi?
All'inizio è simpatico, non conoscendo il personaggio ho riso alle prime cattiverie. Ma poi il film è tutto così quindi non fa più ridere
Con la mia compagna abbiamo fatto un rewatch completo di How I Met Your Mother (che io la prima volta avevo mollato a metà, a dire il vero) e ne abbiamo approfittato per vedere tutti i film che nominano nei vari episodi, come riferimenti di cultura pop.
Avevamo visto quindi Predator e Gremlins, e ora è toccato a Weekend at Bernie's (Weekend col morto?), che nessuno dei due aveva mai visto.
Temevo fosse invecchiato male, invece devo dire che tiene botta molto bene. Forse solo la parte di inseguimento in barca è un po' fuori tempo massimo (maledette scene d'inseguimento dei film anni '80...), ma per il resto mi è piaciuto molto più di quanto mi sarei aspettato.
Da non appassionato del genere, HIMYM è godibile assolutamente, è solo che nell'ultima stagione tra scelte "retromarcia" e troppo zucchero cade un po'.
Molto meglio invecchiata, in parte anche per ragioni cronologiche di Friends.
Sto recuperando classici leggeri degli anni ottanta che da ragazzo mi ero perso e ho deciso di buttarmi su "Ferris Bueller's day off", da noi uscito col titolo "una pazza giornata di vacanza". Mi ha sorpreso, me lo aspettavo molto più datato e banale, invece ha un bellissimo ritmo e dei momenti profondi senza andare sullo stucchevole. Sì, c'è anche una linea comica eccessiva e molto infantile (la vicenda del preside) che tutto sommato non aggiunge niente, ma per il resto è costruito molto bene, il rapporto tra i protagonisti è splendido e un paio di affermazioni nel momento in cui Broderick buca la quarta parete sono quasi sprecate per un film leggero.
Poi vabbé, il momento Twist and Shout e le scene sulla Ferrari sono famosissime, non le commento nemmeno, però tutti il resto funziona in un modo che nemmeno mi immaginavo.
Certo che è strano vedere tre ragazzi marinare la scuola per andare al ristorante e al museo :asd:
Ho visto "A real pain" e mi è piaciuto molto.
https://res.cloudinary.com/jerrick/i...001d8be45f.jpg
E' una commedia on the road dai risvolti amari, completamente basata sulle eccezionali interpretazioni dei due attori principali (Jesse Eisemberg e un indimenticabile Kieran Culkin che ha vinto l'oscar).
2 cugini, molto legati da bambini/ragazzini, adesso sono 40enni completamente diversi. Uno è padre di famiglia, super-lavoratore, ossessivo-compulsivo, nevrotico. L'altro è un entusiasta inconcludente, senza un posto nel mondo, con grande capacità di empatia con le persone ma completamente fuori dagli standard comunemente accettati.
Dopo la morte della nonna a cui erano molto legati, decidono di fare un viaggio insieme nel suo paese di origine, la Polonia, a riscoprire le radici ebraiche della famiglia e visitare i luoghi dell'Olocausto. Al loro rapporto già piuttosto complicato si uniscono le dinamiche della improbabile comitiva con cui fanno il viaggio organizzato.
Il tono è molto da classico film indie con una eccezionale delicatezza nel delineare i rapporti tra le persone.
L'unico difetto è forse il finale un po' tronco, in cui fondamentalmente nessuna linea narrativa viene conclusa, ma probabilmente è una scelta voluta in linea con il fatto che alla fine è la vita che è così. :fag:
Ottimi recuperi entrambi, non vorrei fare il boomerone, ma mi sembra che oggi film così godibili siano molto più rari. :snob: :look:
Visto Weird - La storia di Al Yankovic, pensavo fosse una biografia molto romanzata ma poi parte proprio per la tangente. Colpa mia che non mi ero informato prima, manco visto il trailer ma solo qualche spezzone, ma comunque mi ha intrattenuto e strappato diverse risate :asd:
È una parodia di tutti i cliché delle biografie romanzate di cantanti e gruppi vari, se guardi gente che fa le analisi storiche dei film i film di quel genere spesso fanno sembrare Il Gladiatore un documentario perché devono fare letteralmente la stessa trama ed adattarla a tutti quindi anche quello che per esempio non ha mai litigato con famiglia o amici hanno sempre il momento in cui la fama gli da la testa, eccetera.
"La città proibita" di Gabriele Mainetti.
Bello, divertente, fatto bene.
Oltre a essere adattamento di una pièce teatrale credo sia remake di questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Kitchen_(1961_film)
Che a sua volta merita.
Grazie per la recensione, mi incuriosiva, ma non sono riuscito a vederlo da nessuna parte. Aspetto esca su qualche piattaforma.
Torno da queste parti dopo diversi anni. Anche perchè cinema in zona non ce ne sono più, e ho dovuto attendere un nuovo centro commerciale con multisala per tornare al cinema.
Ho visto Superman e Fantastici 4, e alla fine un bel po' di amaro in bocca ce l'ho. Innanzitutto le sale sono belle a vedersi, ma l'esperienza di proiezione non è stata all'altezza. Superman in Dolby Atmos non mi ha minimamente restituito questa esperienza, l'effetto Atmos lo si sente solo nel trailer prima del film. Per il resto meglio la visione a casa con le cuffie wireless. Fantastici 4 in 3D è andato anche peggio, perchè oltre a non sentirsi l'effetto Atmos, l'effetto 3D era decisamente fatto male (anche per colpa della fotografia) con spesso i movimenti veloci e in primo piano che sfarfallavano. E ci aggiungo anche che il vetro che chiude la sala di proiezione creava anche un fastidioso riflesso.
Al di là dell'esperienza generale, ho apprezzato molto Superman e molto meno i Fantastici 4. Veramente deluso da quest'ultimo.
visto Bring Her Back
discreto horror, un po' lontano dai soliti canoni "demoniaci", ovviamente niente di trascendentale, ma si fa guardare con piacere e tiene incollati
diverse scene gore, nel complesso però non fa paura, non ci sono jumpscare (per fortuna, sono sempre forzati)
lo promuovo con un buon 7
Io mi sono ri(visto) la serie di pirati dei caraibi...
che dire, il primo per me rimane un bel film, ho rivalutato un po' gli altri 2, visti anni fa li avevo trovati bruttini e troppo un "more of the same" pompato...
in realtà per quanto ci sia un certo calo alla fine sono tutto sommato carini e chiudono un po' un cerchio (pur tenendosi una porta aperta per quanto poi non venga mai chiusa del tutto dagli altri seguiti).
Risultano molto inutili invece gli altri 2, con l'ultimo poi che crea anche diversi buchi di coerenza con quanto visto nei precedenti.
Leggo poi che prossimamente è previsto un reboot con nuovo cast e personaggi...
io sapevo che il reboot lo rifanno di nuovo con Depp, Keira e Bloom :uhm:
Non so, mi pare che inizialmente era previsto così, infatti anche a chiusura del 5o film c'è una scena che lascia intendere un continuo della storia per quei personaggi...dunque penso che inizialmente fosse previsto di riprendere tutti i personaggi originali.
ma poi covid revisioni e cose varie hanno fatto passare più tempo del previsto e l'ultima che ho sentito prevedeva una partenza da zero...però boh, alla fine molto del successo della saga si deve al personaggio di Jack Sparrow che con Deep è diventato iconico, molto difficile replicare la formula...
secondo me faranno un prequel con Sparrow da giovane come si era visto in non mi ricordo quale film.
Così possono fare recasting e mantenere l'appeal dei personaggi attuali nonchè la possibilità di fare il film finale con i vecchi attori
ho visto Weapons
si è creato tanto hype attorno a questo film, le attese erano alte
non mi è piaciuto per nulla, l'ho trovato un gran pasticcio, un giazzabuglio di cliché, dai jumpscare ad altro che non sto a dire per non rovinare la visione
prima parte anche buona, crea le premesse per qualcosa di sfizioso, sottile, raffinato, anche: invece si perde mettendoci dentro un po' di tutto e ne risulta un film mediocre, che non giustifica le 2 ore di lunghezze
avrebbe anche qualcosa di buona, ma spreca tutto, deve dire solo grazie ad una promozione intelligente che tra trailer, vedo e non vedo, ha creato delle aspettative che non sono state rispettate per nulla
non riesco a dargli la sufficienza, per me è un 5,5
grossa delusione