belliffimo in bruges:cattivo:
Visualizzazione Stampabile
belliffimo in bruges:cattivo:
Negli ultimi giorni ho visto:
La Cosa - altro classico che non ero mai riuscito a vedere per intero, ottima atmosfera, design della bestiaccia grottesco ed efficace, l'unico difetto che gli ho trovato è
The Myth of the American Sleepover - teen drama che in realtà presenta personaggi o che sono in procinto di entrare pienamente nell'adolescenza o che sono lì lì per uscirne. Discretamente amaro nella sua placida lentezza, mi è piaciuto :sisi: Ora dello stesso regista dovrò recuperare It follows.
contracted
insomma fino a metá film stavano centrando il punto, tutto un idillio di tampax, vomito, sangue e vermi dal c..o, dalla f..a, dagli occhi, capelli che cadono come mazzi di stoppa in mano ad un idraulico, lesbiche ovunque sporche di sangue di un'altra, il tutto anche ben intervallato da sguardi ambigui, bei tempi registici. Poi verso la fine han voluto fare gli sboroni perché dovevano fare lo SPIEGONE, niente di peggio.
In bruges l'ho visto pure io, pescando a caso su Netflix. Molto molto bello
Anche il successivo film del regista, 7 Psicopatici, non è niente male.
Edit
Maggie.
dopo 30 minuti mi sono riempito un bel bicchiere di vino bianco, freddo. Dopo dieci minuti il bicchiere era vuoto cosí me ne sono riempito un altro. Quest' ultimo é finito piú velocemente peró. Il film in compenso sembra uno slow motion di un'ora e mezza che percepito diventa un'era. Privo della benché minima idea mira ha devastare il sistema nervoso di chi lo guarda. Argomento che ormai non da piú sbocchi visto che lo si sta battendo da anni ormai e non con chissá quali grandi risultati. Nulla, film di maniera che sfrutta schwarzenegger senza manco riuscirci. Na merda comunque dai.
Finalmente ho visto l'ultimo lavoro di Tarantino.
Che dire, è sempre Tarantino che ripete se stesso, stavolta con un soggetto non proprio avvincente. Si regge praticamente tutto sulle spalle di Jackson, che nel suo modo di fare sembra tornato nel personaggio di Pulp Fiction, però con la divisa da ex soldato nordista...
Va detto che è un western per modo di dire, mi ricorda più l'ispettore Maigret o i gialli della Christie.
Morricone mi ha tenuto più attento di quanto riesca a fare il film in se, ottimo lavoro. Peccato che ormai Quentin questa struttura narrativa l'abbia ormai abbondantemente sfruttata. Non è un brutto film, tutt'altro. Ma di sicuro Django mi aveva lasciato un'impressione migliore, anche perché il tema della vendetta era trattato in modo inusuale rispetto a ciò che mi sarei aspettato di vedere dopo Kill Bill.
Qui si torna all'antico, splatter eccessivo e personaggi grotteschi, Winnfield riappare sotto le vesti di un vecchio cacciatore di taglie ex cavalleggero nordista, ma lo stile del personaggio è lo stesso. Mancava solo che recitasse Ezechiele 25\17...
Quentin, ti voglio bene, ma per piacere rinnovati, altrimenti al prossimo da buono si passa a mediocre.
Ma che film assolutamente geniale é Inside out ????
Ma soprattutto, come può un bambino capirlo anche solo minimamente ??
Bisogna esser un genio per dare forma a sentimenti ed emozioni in questa maniera, complimenti alla Pixar, davvero ...
Now You See Me
Prendete la saga di Ocean, metteteci un bel po' di magia e illusionismo alla David Copperfield e viene fuori questo titolo tutt'altro che noioso. Molto sfizioso e per nulla scontato fino alla fine.
Ieri l'ho visto pure io. Non è minimamente un film per bambini e forse neppure per adolescenti, anzi direi che il target più giusto è quello degli universitari.
perché gli universitari?
Perché universitari si e operai no?
Inviato da Tapatalk
E la madonna... Inside out film per q.i. elevati adesso :asd:
No era inteso come fascia di età. Dai 18 anni in su.
Sembra un film comico fatto da Piero Angela sul cervello e le emozioni, una versione più complessa di "Siamo Fatti Così".
In compenso a mio figlio di 3 anni e mezzo è piaciuto molto...che vorrà dire? :uhm: